Accedi

Visualizza Versione Completa : Sentenza uefa su Superlega e conferenza stampa A22



Angels
21-12-23, 10:28
https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/21-12-2023/la-superlega-vince-alla-corte-europea-regole-uefa-e-fifa-contrarie-al-diritto-europeo.shtml
Alle 12 ci sarà una conferenza stampa di A22 per presentare la nuova superlega

Ceccazzo
21-12-23, 10:33
Con chi? Chi è rimasto? Oppure faranno un "abbiamo scherzato, siamo ancora dentro"

Angels
21-12-23, 10:35
Con chi? Chi è rimasto? Oppure faranno un "abbiamo scherzato, siamo ancora dentro"

Penso che con questa sentenza, rientreranno molti, bisogna vedere le inglesi, perchè l'Inghilterra non fa parte dell'UE.

MrWashington
21-12-23, 10:35
Con chi? Chi è rimasto? Oppure faranno un "abbiamo scherzato, siamo ancora dentro"

Possono farlo sai? :asd: QUALSIASI cosa che impediva e impedisce a QUALSIASI società di entrare nella superlegadelmale è illegale :asd:

Biocane
21-12-23, 10:42
L' articolo.non spiega nulla sulla motivazione, eravamo fermi che "se fate la superlega, non giocate la nostra competizione" e fin qua tutto normale , invece qua si parla del divieto dell' UEFA : ergo, dalla sintesi riportata non si capisce un cazzo. Infatti che potessero fare la superlega , era pacifico, bisogna vedere cosa conteneva il ricorso

Angels
21-12-23, 10:43
L' articolo.non spiega nulla sulla motivazione, eravamo fermo che "se fate la superlega, non giocate la nostra competizione" , invece qua si parla del divieto dell' UEFA : ergo, dalla sintesi riportata non si capisce un cazzo

Non possono essere sanzionate le squadre che dovessero partecipare alla superlega e abuso posizione dominante di UEFA e FIFA.

Biocane
21-12-23, 10:44
Possono farlo sai? :asd: QUALSIASI cosa che impediva e impedisce a QUALSIASI società di entrare nella superlegadelmale è illegale :asd:

e quindi?

Angels
21-12-23, 10:46
https://pbs.twimg.com/media/GB3HsElWUAE5ZDp?format=jpg&name=900x900

Biocane
21-12-23, 10:47
Non possono essere sanzionate le squadre che dovessero partecipare alla superlega e abuso posizione dominante di UEFA e FIFA.

sanzionate economicamente, ma la corte non ha detto che deve essere imposta la partecipazione alle competizioni UEFA

Angels
21-12-23, 10:48
sanzionate economicamente, ma la corte non ha detto che deve essere imposta la partecipazione alle competizioni UEFA, che sono private.

Non possono essere cacciate dalle competizioni ne sanzionate.

Biocane
21-12-23, 10:49
Non possono essere cacciate dalle competizioni ne sanzionate.

dov'è sta scritta la prima parte?

MrWashington
21-12-23, 10:49
sanzionate economicamente, ma la corte non ha detto che deve essere imposta la partecipazione alle competizioni UEFA, che sono private.

Ma nessuna delle squadre voleva partecipare SIA alla CL che alla Superlega.
UEFA/FIFA/Lega minacciavano di ESCLUDERE SQUADRE e GIOCATORI da competizioni UEFA e FIFA(Aka Europei, Mondiali e Campionato Nazionale e il trasferimento di giocatori) E' illegale sta roba.
Oltretutto UEFA e FIFA volevano essere loro ad approvare o meno nuove competizioni.

Gravina non può e dovrebbe dimettersi, dire "Chi aderisce alla superlega è fuori dalla FIGC" e' illegale.

Angels
21-12-23, 10:52
dov'è sta scritta la prima parte?

Qui puoi leggere meglio
https://twitter.com/EUCourtPress/status/1737757098807554523

Biocane
21-12-23, 10:54
Ma nessuna delle squadre voleva partecipare SIA alla CL che alla Superlega.
UEFA/FIFA/Lega minacciavano di ESCLUDERE SQUADRE e GIOCATORI da competizioni UEFA e FIFA(Aka Europei, Mondiali e Campionato Nazionale) E' illegale sta roba.

sui giocatori sono d' accordo, probabilmente la pronuncia si riferisce a quello, sul fatto che i team possano farsi la loro superlega era pacifico, non so se avete presente che la UEFA ha potere solo sulla competizione UEFA, questa sentenza riguardo alle squadre è la scoperta dell' acqua calda, na non era questo il punto fondamentale, RIGUARDO ALLE SQUADRE.
Per farla breve, questa notizia, che pare rilanciare la superlega, se avete compreso il punto, non rilancerà la superlega, non ci sarà nessuna superlega nei prossimi anni

Angels
21-12-23, 10:55
sui giocatori sono d' accordo, probabilmente la pronuncia si riferisce a quello, sul fatto che i team possano farsi la loro superlega era pacifico, non so se avete presente che la UEFA ha potere solo sulla competizione UEFA, questa sentenza riguardo alle squadre è la scoperta dell' acqua calda, na non era questo il punto fondamentale, RIGUARDO ALLE SQUADRE.
Per farla breve, questa notizia, che pare rilanciare la superlega, se avete compreso il punto, non rilancerà la superlega, non ci sarà nessuna superlega nei prossimi anni

Alle 12 la presentano, poi vediamo.
E intanto alle 11 parla Florentino Peres.

Biocane
21-12-23, 10:55
Qui puoi leggere meglio
https://twitter.com/EUCourtPress/status/1737757098807554523

dove sta scritto?

MrWashington
21-12-23, 10:57
sui giocatori sono d' accordo, probabilmente la pronuncia si riferisce a quello, sul fatto che i team possano farsi la loro superlega era pacifico, non so se avete presente che la UEFA ha potere solo sulla competizione UEFA, questa sentenza riguardo alle squadre è la scoperta dell' acqua calda, na non era questo il punto fondamentale, RIGUARDO ALLE SQUADRE.
Per farla breve, questa notizia, che pare rilanciare la superlega, se avete compreso il punto, non rilancerà la superlega, non ci sarà nessuna superlega nei prossimi anni

Eh no, la uefa voleva e vuole poter decidere se approvare o meno competizioni extra, e' questa la posizione di abuso.
Non e' che ha detto "vabbè fatevi la superlega, non potete partecipare alla cl/supercoppa europea/europaleague/conference" nessuno gli avrebbe detto nulla.
La uefa non vuole che esistano altre competizioni.

Angels
21-12-23, 10:57
dove sta scritto?


Moreover given their arbitrary nature, their rules on approval, control and sanction must be held to be unjustified restrictions on the freedom to provide services
Qualsiasi sanzione è ingiustificata

Biocane
21-12-23, 10:59
Eh no, la uefa voleva e vuole poter decidere se approvare o meno competizioni extra, e' questa la posizione di abuso.

si ma attraverso la minaccia di sanzioni, quali sono queste sanzioni ? economiche? se mi decido e voglio fare solo la superlega è ovvio che la sanzione economica se la posso o puppare, non è mica un organismo statale

- - - Aggiornato - - -


Qualsiasi sanzione è ingiustificata

guarda che impedire la partecipazione ad una competizione, se contemporaneamente partecipi ad un' altra , non è una sanzione

Angels
21-12-23, 11:00
E' una sanzione e non possono farla.

Biocane
21-12-23, 11:01
E' una sanzione e non possono farla.

non dire cazzate su

Howard TD
21-12-23, 11:02
asd vogliono pure trasmettere tutte le partite gratuitamente... magari sarà la fine anche delle piattaforme di streaming e di Vieri che fa la morale contro il pezzotto :asd:

Ceccazzo
21-12-23, 11:02
“Per i tifosi: Proponiamo la visione gratuita di tutte le partite della Super League”, dichiara Bernd Reichart. 2/4

MrWashington
21-12-23, 11:02
si ma attraverso la minaccia di sanzioni, quali sono queste sanzioni ? economiche? se mi decido e voglio fare solo la superlega è ovvio che la sanzione economica se la posso o puppare, non è mica un organismo statale

Beh minacciare di escludere i tuoi giocatori dalle competizioni uefa? cosa è secondo te? :asd:
Ti faccio la multa, dirai: chissene, che cazzo vuoi
Impongo che i tuoi giocatori non possono giocare mondiali e europei E non possono andare in squadre che partecipano a competizioni Uefa e uso la mia posizione per minacciarti di escluderti dal campionato nazionale.

Biocane
21-12-23, 11:03
Beh minacciare di escludere i tuoi giocatori dalle competizioni uefa? cosa è secondo te? :asd:
Ti faccio la multa, dirai: chissene, che cazzo vuoi
Impongo che i tuoi giocatori non possono giocare mondiali e europei E non possono andare in squadre che partecipano a competizioni Uefa e uso la mia posizione per minacciarti di escluderti dal campionato nazionale.

i giocatori siiiiii, l' ho detto subito, e' ovvio, sono due cose diverseeee, non capite un cazzo!!!

MrWashington
21-12-23, 11:04
i giocatori siiiiii, l' ho detto subito, e' ovvio, sono due cose diverseeee, non capite un cazzo!!!

Si ma ATTRAVERSO quella minaccia ai tuoi dipendenti fa un danno a TE società :bua: Se la uefa fin da subito avesse detto "fate che cazzo vi pare, noi continuiamo con la cl voi fatevi le seghe fra di voi" nessuno gli avrebbe rotto i coglioni.

Biocane
21-12-23, 11:07
Si ma ATTRAVERSO quella minaccia ai tuoi dipendenti fa un danno a TE società :bua: Se la uefa fin da subito avesse detto "fate che cazzo vi pare, noi continuiamo con la cl voi fatevi le seghe fra di voi" nessuno gli avrebbe rotto i coglioni.

e infatti su quello la corte ha giustamente detto di NO

MrWashington
21-12-23, 11:07
e infatti su quello la corte ha giustamente detto di NO

Quindi converrai che Gravina e co devono dimettersi dopo sto fail no?

Ceccazzo
21-12-23, 11:13
ma figurati, dopo tutti i fallimenti nazionali è ancora là, morirà sulla sedia

Bobo
21-12-23, 11:14
Si ma ATTRAVERSO quella minaccia ai tuoi dipendenti fa un danno a TE società :bua: Se la uefa fin da subito avesse detto "fate che cazzo vi pare, noi continuiamo con la cl voi fatevi le seghe fra di voi" nessuno gli avrebbe rotto i coglioni.

Il punto delicato non è tanto l'esclusione dalla CL (che mi pare abbastanza scontata... ma d'altronde se giochi la Superlega come fai fisicamente a giocare anche la CL? Cioè, non è manco una sanzione quella), ma l'esclusione dalle competizioni nazionali.

A quel punto il Real, la Juventus ed il Barcellona di turno dovrebbero essere escluse sia dalle coppe europee che dalle rispettive leghe e giocare solo la Superlega.

E questa è una cosa che credo le società non vogliano.

Alla fin fine è stata questa la minaccia principale.

Se bloccano questa cosa, di fatto è un via libera alla superlega.
Se non la bloccano, non è cambiato (nell'immediato) molto... al massimo le società potranno impugnare questa cosa per andare a trattare ed ottenere della roba in più

Leorgrium
21-12-23, 11:15
In realtà è una vittoria di concetto, però la corte non si è espressa sulla fattibilità della superlega. Ora la palla passa al tribunale di madrid che dovrà decidere in merito.

https://i.imgur.com/8E2vGAP.png

Biocane
21-12-23, 11:19
Quindi converrai che Gravina e co devono dimettersi dopo sto fail no?

la gente che dovrebbe dimettersi per quanto mi riguarda è talmente amplia...ma prescindendo il discorso di diritto, parlo da tifosi, riguardo ai fautori originari della superlega, ma vi rendete conto che florentino Peres ha venduto tutto il ricchissimo patrimonio immobiliare del real, che ora è una squadra iper indebitata (ma ehi ha vinto tanto!!) ed è ancora lì acclamato da tutti come best manager ever? allora a questo è ad altri hanno promesso valanghe di soldi per il progetto superlega, che storia alla mano, non sarebbero serviti a ripianare i debiti che loro hanno fatto, ma a farne di nuovi. Senza considerare che il progetto superlega è di per sé una stronzata di chi non ha alcuna lungimiranza non dico sul lungo periodo ma nemmeno sul medio. L' UEFA è una merda, la fifa ancora di più, ma o presidenti che avevano aderito al progetto sono peggio

felaggiano
21-12-23, 11:26
E' una sanzione e non possono farla.

Ma basta. :asd:

Ceccazzo
21-12-23, 12:10
stanno presentando, ho visto solo ora ma han detto che ci sarà mobilità nella lega

Howard TD
21-12-23, 12:23
quindi sostanzialmente si è passati nel proporre una nuova competizione europea, mantenendo inalterati i campionati nazionali

islandhermit
21-12-23, 12:26
esatto

Ceccazzo
21-12-23, 12:32
Beh c'è sempre la questione di come gestiranno chi va in cl e chi in superlega nello stesso campionato

pikappa80
21-12-23, 12:39
Ammetto che non ci sto capendo molto... aiutatemi a capire.

Le parti quotate sono da https://www.cdt.ch/sport/calcio/la-corte-europea-da-ragione-alla-superlega-337814


Per i termini scelti, per la forza dei concetti pubblicati, c'è chi parla di vera e propria rivoluzione: «Impedire ai club e ai giocatori di giocare in competizioni come la Superlega, è illegale», si legge nella nota diffusa dalla Corte di giustizia europea. E grazie al cazzo, mi vien da dire. E' ovvio che se vuoi crearti un torneo alternativo lo puoi fare, ma questo non significa che debba per forza permetterti di continuare a giocare nelle competizioni organizzate da me: si parla di Mondiali ed Europei come se fossero competizioni pubbliche: ma anche no, sono i Mondiali FIFA e gli Europei UEFA, un circolo privato dove il padrone di casa si può scegliere i soci. Anche la Ferrari e altre scuderie saltuariamente minacciano di crearsi un campionato alternativo in polemica con la FIA: ma con l'ovvia condizione che non correrebbero più in F1.
L'unico dubbio è:

E ancora: «Non esiste un quadro normativo della FIFA e della UEFA che ne garantisca la trasparenza, l’obiettività, la non discriminatorietà e la proporzionalità». Forse a questo si riferisce la corte, ovvero che, visto che finora il calcio ha sempre fatto rima con FIFA e UEFA, era talmente automatico che le competizioni fossero organizzate da loro che non c'era nemmeno molto bisogno di stabilire alcuni dei vincoli del far parte di queste federazioni, tra cui quello dell'esclusività (se non ci sono altre federazioni di cui far parte, il problema delle alternative non si pone nemmeno). Una mancanza di chiarezza cavalcata dai club della Superlega che invece vorrebbero tenere il piede in entrambe le scarpe?

islandhermit
21-12-23, 12:41
non era così ovvio a quanto pare :asd:

Roland
21-12-23, 12:44
Fra l'altro questa super Lega svilirebbe oltremodo i campionati nazionali. Se una squadra che vi partecipa parte male in campionato, può decidere di dedicarsi totalmente alla Super Lega e lasciar stare il campionato. Tanto, pure se arriva al dodicesimo posto in campionato che gli frega, il posto in Super Lega ce l'ha comunque assicurato.

Angels
21-12-23, 12:48
Il governo inglese pare che farà una legge per non far andare le inglesi in superleague

Biocane
21-12-23, 12:57
https://www.repubblica.it/sport/calcio/2023/12/21/news/superlega_nuova_formula_chi_partecipa_le_squadre_c ome_si_accede-421720788/?ref=RHLF-BG-P1-S2-T1
:rotfl:

fantamerda, tra una quindicina d'anni, se ne riparlerà, e ci saranno dentro anche gli arabi.

MrWashington
21-12-23, 13:01
quindi sostanzialmente si è passati nel proporre una nuova competizione europea, mantenendo inalterati i campionati nazionali

Come l'eurolega di basket

Cek
21-12-23, 13:04
Il governo inglese pare che farà una legge per non far andare le inglesi in superleague

Sono quelle che hanno meno da guadagnarci

Frykky
21-12-23, 13:09
mamma mia vinceremo 30 scudetti di fila.

can't wait

fuori dai coglioni strisciate e gente del sud

Biocane
21-12-23, 13:20
Come l'eurolega di basket

il basket è differente, può piacere o meno, ma puoi costruire uno show su qualsiasi partita, infatti la regular season anche dell' Nba è lammerda ma vedi i canestri, puoi vendere il prodotto, il calcio senza agonismo è la morte.

Leorgrium
21-12-23, 13:21
Io sono abbastanza sicuro che gli arabi ci metteranno lo zampino in questo progetto superlega. Magari saranno loro stessi a proporla in europa.

Biocane
21-12-23, 13:21
mamma mia vinceremo 30 scudetti di fila.

can't wait

fuori dai coglioni strisciate e gente del sud

fate il campionato della Toscana così siete teste di serie, fiorentina Siena prato lucchese

ryohazuki84
21-12-23, 13:24
vabbè dai, quali altri sport ci sono che si possono seguire? lo sci nautico com'è?

Biocane
21-12-23, 13:24
Sono quelle che hanno meno da guadagnarci

eppure, nel progetto originario, nonostante le vagonate di milioni che prendono dalla premier, c'erano anche loro. Senza vergogna proprio
Ma poi, se tolgono il discorso ad inviti, il vantaggio di questa star League quale sarebbe, le percentuali che si prende l' UEFA? va beh ma l' organizzazione A22 o come cazzo si chiama lavora gratis?
è fantamerda come ho detto, almeno fino ai prossimi 15 anni, fino a quando qualche big imploderà per i debiti, verrà rilevata dagli arabi che faranno questa coppa mettendoci anche le arabe.
o semplicemente accederanno alla Champions anche le arabe, che visti i soldi che hanno, a questo punto ha anche più senso piuttosto che fare star League, diamond League

Frykky
21-12-23, 13:25
fate il campionato della Toscana così siete teste di serie, fiorentina Siena prato lucchese

dai che vi divertirete tantissimo

Roland
21-12-23, 13:27
eppure, nel progetto originario, nonostante le vagonate di milioni che prendono dalla premier, c'erano anche loro.

Nel progetto iniziale non penso avessero messo in preventivo la possibilità di uscire dalla Premier.

Biocane
21-12-23, 13:30
Nel progetto iniziale non penso avessero messo in preventivo la possibilità di uscire dalla Premier.

appunto

felaggiano
21-12-23, 13:55
eppure, nel progetto originario, nonostante le vagonate di milioni che prendono dalla premier, c'erano anche loro. Senza vergogna proprio

Visto come è nata la Premier League mi sarei stupito del contrario.


Ma poi, se tolgono il discorso ad inviti, il vantaggio di questa star League quale sarebbe, le percentuali che si prende l' UEFA?

Hai detto niente.

L'idea di una legge nazionale che impedisca alle squadre di partecipare a certe competizioni non mi sembra molto fattibile ma vedremo.

pikappa80
21-12-23, 14:51
L'idea di una legge nazionale che impedisca alle squadre di partecipare a certe competizioni non mi sembra molto fattibile ma vedremo.Per gli inglesi il problema non si pone più, mica devono rendere conto alla corte europea.

Angels
21-12-23, 15:15
Ceferin non l'ha presa bene

Il n°1 Uefa Ceferin: "Uniti contro la Superlega. Il calcio non è in vendita. Ci sentiamo violati"

Caern
21-12-23, 15:17
fate il campionato della Toscana così siete teste di serie, fiorentina Siena prato lucchese

E Pisa in Q(lo)

felaggiano
21-12-23, 15:18
Per gli inglesi il problema non si pone più, mica devono rendere conto alla corte europea.

Boh, una legge che imponga ai club di partecipare solo alle competizioni UEFA e FIFA mi suona tanto strana.

"Il calcio non è in vendita". :rotfl: :rotfl: :rotfl:

MrVermont
21-12-23, 15:21
Ceferin non l'ha presa benesicuramente il suo culo lo sente violatissimo :rotfl:

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Howard TD
21-12-23, 17:09
mah comunque dubito si farà... intanto molti club si stanno parando le chiappe giurando fedeltà alla uefa

Vitor
21-12-23, 17:46
in effetti vedo più club contrari di quanto pensassi

frittole
21-12-23, 17:51
Il calcio nn è in vendita detta da Ceferin fa a gara con il calcio del popolo di Al Khalefi come, stronzata del decennio.

ryohazuki84
21-12-23, 18:01
in effetti vedo più club contrari di quanto pensassi

se fai il conto di quanti sono i club che andrebbero a guadagnare seriamente qualcosa si fa presto a capire che i benefici veri andrebbero a non più di una decina di squadre che farebbero i big money mentre alle altre resterebbero le briciole e sarebbe impossibile per chiunque altro poter pensare di competere

Roland
21-12-23, 18:08
in effetti vedo più club contrari di quanto pensassi

E' tutto da vedere se resteranno su queste posizioni. Probabile che stiano aspettando che ci sia qualcosa di più concreto e poi si aggregheranno.

tomlovin
21-12-23, 18:56
A me è rimasta impressa una cosa che ha detto il capoccia di 'sti 22: le partite, pare che saranno GRATIS per gli spettatori.
Ma dove pensano di prenderli, i soldi per convincere le squadre ad andare in questa superlega :mah: ?

Comunque, per me un aborto era e un aborto rimane.
Spero che si disintegri prima possibile.


in effetti vedo più club contrari di quanto pensassi
Stessa cosa che ho pensato io.
Per ora pare che le squadre contro siano le inglesi, l'Inter e le spagnole (tranne quelle due).
Non so che hanno detto le tedesche.


E' tutto da vedere se resteranno su queste posizioni. Probabile che stiano aspettando che ci sia qualcosa di più concreto e poi si aggregheranno.
Pensato anche questo :bua: .

PS: ho letto di Agnelli che gioisce, questo è proprio scemo fino al midollo :rotfl: .

ryohazuki84
21-12-23, 19:12
le tedesche erano contrarie prima e probabilmente resteranno contrarie anche dopo considerando che comunque lì i tifosi hanno parecchia voce in capitolo sulle scelte delle società di calcio

tomlovin
21-12-23, 19:18
le tedesche erano contrarie prima e probabilmente resteranno contrarie anche dopo considerando che comunque lì i tifosi hanno parecchia voce in capitolo sulle scelte delle società di calcio
Vabbè, ma così chi la fa, la superlega?
Sempre le solite che la facevano prima?

islandhermit
21-12-23, 19:24
il calcio non è in vendita = lo stiamo per vendere definitivamente a chi sta uccidendo l'europa a colpi di immigrazione e terrorismo

Bobo
21-12-23, 20:37
A me è rimasta impressa una cosa che ha detto il capoccia di 'sti 22: le partite, pare che saranno GRATIS per gli spettatori.
Ma dove pensano di prenderli, i soldi per convincere le squadre ad andare in questa superlega :mah: ?

Devi preparare l'opinione pubblica e l'unica che da questo punto di vista ha voce in capitolo è quella europea: magari prometti di regalare lo spettacolo ai tifosi europei, vendendolo a caro prezzo in Asia ed America.

Per un po.

Una volta che la cosa è partita, la competizione ha preso piede e la gente si è abituata, la vendi pure qui e bon: d'altronde se paghi per vedere la CL senza le top, perché non dovrebbe andarti bene di pagare anche per vedere l'olimpo del calcio?

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

tomlovin
21-12-23, 21:25
Ma non credo che posssano operare in perdita (perchè se la dai gratis in europa vai in perdita, considerando che india e cina hanno più utenti ma con molti meno soldi a disposizione): alla fine, la superlega la fanno perchè i club stanno indebitati e hanno bisogno di incassare di più.
Non penso possano reggerlo, un modello simile: non parliamo di prime o di netflix, parliamo di gente che s'è inventata 'sto aborto perchè non sapeva da dove altro andare a mungere i soldi.
Se ci mettessero soldi di tasca loro, per anni (i meccanismi di fidelizzazione durano anni, mica mesi), sarebbe un controsenso.

Bobo
21-12-23, 23:50
Ma non credo che posssano operare in perdita (perchè se la dai gratis in europa vai in perdita, considerando che india e cina hanno più utenti ma con molti meno soldi a disposizione): alla fine, la superlega la fanno perchè i club stanno indebitati e hanno bisogno di incassare di più.
Non penso possano reggerlo, un modello simile: non parliamo di prime o di netflix, parliamo di gente che s'è inventata 'sto aborto perchè non sapeva da dove altro andare a mungere i soldi.
Se ci mettessero soldi di tasca loro, per anni (i meccanismi di fidelizzazione durano anni, mica mesi), sarebbe un controsenso.Parlano di un progetto con 64 società, presumibilmente pescate tra le migliori in giro, per realizzare uno spettacolo che possa arrivare ad un numero enorme di persone.

SE la cosa parte, potenzialmente puoi campare anche solo con pubblicità e sponsorizzazioni, probabilmente.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Frykky
22-12-23, 08:23
Ci lamentiamo della nuova Champions a 36 squadre, perché dovrebbe essere interessante una a 64 :pippotto:

Ceccazzo
22-12-23, 08:33
beh alla fine la proposta sono 3 competizioni simili a conference, europa legue e cl. Le 64 sono divise in fasce, altrimenti non avrebbe senso tutto il progetto di elite del calcio

comunque prima devono spiegare quanti soldi arriveranno ai club e come, poi vedrete che le squadre cambieranno idea

Bobo
22-12-23, 09:11
beh alla fine la proposta sono 3 competizioni simili a conference, europa legue e cl. Le 64 sono divise in fasce, altrimenti non avrebbe senso tutto il progetto di elite del calcio

comunque prima devono spiegare quanti soldi arriveranno ai club e come, poi vedrete che le squadre cambieranno idea Da come ne hanno parlato, a me pare più una Nations League per club.

Tre leghe, con la bassa (la più ampia) che viene alimentata dai campionati nazionali, una intermedia e poi la top, con sistemi di promozione e retrocessione tra leghe (in un misto tra campionato e fase diretta)

Certo se la vecchia formula di fatto depotenziava la CL, questa disintegrerebbe tutte le competizioni Uefa.. A cui rimarrebbero le squadrette di metà campionato.. Si e no il vecchio Intertoto

Capisco perché a Ceferin bruci un po il culo.

Messa così pare una proposta in grado di superare molte delle resistenze che erano state sollevate a suo tempo.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Brambo
22-12-23, 09:47
Lettouncazzo: sta superlega sarebbe "mondiale"? Cioè ti troveresti il real madrid a scontrarsi con una squadra indiana o argentina o sabbipode per avere il bacino più grande possibile di utenti?

bado
22-12-23, 09:49
Lettouncazzo: sta superlega sarebbe "mondiale"?

Europea.

Bobo
22-12-23, 10:06
Allego articolo ben fatto che spiega un po

https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/superlega/2023/12/22-119284720/superlega_bis_il_format_64_club_3_serie_e_gare_gra tis_in_streaming



Superlega bis, il format: 64 club, 3 serie e gare gratis in streaming
Ricavi più alti e nuovo fair play finanziario, con gli organizzatori intenzionati a partire dalla stagione 2025-26: tutti i dettagli

ROMA - Nel mirino dei separatisti non ci sono i campionati nazionali, ma la Champions League e la modalità utilizzata dall’Uefa per gestire le risorse economiche. Agli “squali” del grande calcio non basta la fetta più ampia e sostanziosa della torta dei ricavi: i club si sentono sempre più protagonisti del gioco - sono loro, del resto, che scendono in campo, pagano i campioni e si accollano i costi, oltre ai problemi legati agli infortuni e il rischio d’impresa - e oggi hanno una struttura tale da poter affrontare pure le sfide organizzative più complesse. Non a caso, annunciando la nuova Superlega la A22 ha subito tenuto a precisare che «gli introiti minimi garantiti per i club e il valore dei pagamenti di soldiarietà saranno superiori a quelli previsti per il prossimo ciclo». È stato pensato anche un meccanismo di solidarietà pari all’8% dei ricavi annuali della Superlega, con una somma minima redistribuita di oltre 400 milioni; più del doppio di quanto elargisce l’Uefa con i meccanismi attuali.

Il format della 'nuova' Superlega
La nuova proposta, che comprende anche una nuova piattaforma di streaming gratuita per vedere le partite, prevede la partecipazione di 64 squadre suddivise in tre leghe, con meccanismi di promozione e retrocessione. I primi due livelli, la Star League e la Gold League, avrebbero 16 club ciascuno mentre il terzo, la Blue League, ben 32. Anche in Europa avremmo dunque una Serie A (2 gironi da 8, minimo 14 gare a testa), una Serie B con lo stesso format e una Serie C (4 gironi da 8) che servirebbe da trampolino per le novelle al gran ballo continentale. In quest’ottica non vedremo più Haaland fare visita alla Stella Rossa, o immaginare il Bologna nell’élite del calcio dopo una stagione da favola per mettersi in mostra sui palcoscenici più ambiti: chi sale in Europa può restarci per più tempo, è vero, ma deve continuare a vincere per scalare le categorie.

Superlega, spariscono i membri permanenti
La dislocazione ai vari piani della competizione sarebbe infatti determinata in un primo momento dai risultati delle ultime stagioni, tramite un nuovo sistema di calcolo/ranking ancora tutto da definire. I più ottimisti parlano di partenza del progetto dalla stagione 2025-26. Dal secondo anno, si procederebbe poi con promozioni e retrocessioni: nelle intenzioni degli organizzatori, alla Blue League si accederà passando da Serie A, Ligue1, Liga, Bundesliga, Premier e dagli altri campionati nazionali, cioè l’ossatura territoriale in grado di garantire un continuo ricambio. Nella nuova Superlega spariranno in qualsiasi caso i membri permanenti, come era stato viceversa previsto nella prima versione del torneo, quella a circuito chiuso con le 12 regine intoccabili. Quella stagione, si sa, è finita da tempo.

Fair play finanziario da rinnovare
Chi si trova in Star League (il top) potrà comunque contare sulla prospettiva di giocare in Europa almeno per tre stagioni a prescindere dai risultati che ottiene. La Superlega promette infine di non mandare in archivio il fair play finanziario, bensì di rinnovarlo: dicono che il nuovo modello perseguirà obiettivi di sostenibilità, ma saranno i club a sceglierlo, probabilmente ritagliandolo su misura alle proprie esigenze. Avranno un trofeo da giocarsi anche le donne, e ci mancherebbe visto lo sviluppo recente del calcio femminile, ma con due leghe (anziché 3) e 32 squadre (anziché 64), condividendo gli stessi meccanismi di “sali e scendi” degli uomini per non perdere la dimensione meritocratica del gioco, quella che fu trascurata dai “padri fondatori” il 19 aprile 2021, 977 giorni fa, e che fece naufragare quel primo tentativo di fuga in mare aperto.



In neretto i punti salienti.

Praticamente eliminano il problema principale della prima proposta (i membri permanenti intoccabili), che ha dato facile gioco ai critici del "calcio del popolo".
Anche per come è uscita la prima volta, sembrava un po una roba carbonara in cui la nobiltà decadente del calcio si faceva il suo torneo a numero chiuso a cui invitare chi volevano e da cui buttare a terra un po di briciole per gli altri.

Questo formato di fatto è molto più aperto, di fatto rende partecipi tutte le società che ora ambiscono ad entrare nelle coppe europee (o quasi), quindi quel punto sarebbe totalmente superato.

Si promette di togliere dalle balle l'UEFA, con una gestione diretta da parte dei club della competizione (e quindi non devi spartire i soldi con lei).

Ai club si promettono molti più soldi, ai tifosi si promette una visione gratuita (poi la cosa imho cambierà certamente... ma intanto te li allisci così)


Imho è più probabile che sta cosa serva da minaccia per la uefa, per sedersi ad un tavolo e rivedere un po di cose piuttosto che come progetto che partirà davvero.
Anche perchè è indispensabile, in questa forma, che le varie leghe nazionali siano d'accordo, e mi pare una cosa ben lunga da fare, per pensare di far partire tutto tra 2 anni. Tra l'altro molti dei membri delle leghe sono legati alle istituzioni europee, quindi facile che facciano resistenza.

Ma è anche vero che se convinci i club coi soldi, poi sono loro che votano....

Bon, sarà interessante vedere come evolve la questione...

bado
22-12-23, 10:09
Rimane il fatto che se non dettagliano il piano economico che hanno in mente, promettere più soldi per i club e partite gratis per i tifosi suona falso come le promesse pre-elettorali di Berlusconi.

Vitor
22-12-23, 10:22
Semplicemente mi sembra che a sto giro abbiano pagato qualcuno in grado di fare comunicazione :asd:

Ma è vero il super bonus da un miliardo per le due spagnole? :rotfl:

Angels
22-12-23, 10:26
Semplicemente mi sembra che a sto giro abbiano pagato qualcuno in grado di fare comunicazione :asd:

Ma è vero il super bonus da un miliardo per le due spagnole? :rotfl:

Era anche per la Juve se non si tirava fuori...

Bobo
22-12-23, 10:32
C'è da dire che a quanto affermano sono 2 anni che parlano con le varie parti coinvolte, raccogliendo input.

Il che è credibile, perchè se il primo progetto era stato portato avanti di nascosto dai 12 membri fondatori, questo oramai si poteva muovere tranquillamente alla luce del sole.


Imho se davvero ottengono un via libera a livello "legale", c'è la possibilità che parta davvero.

- - - Aggiornato - - -


Semplicemente mi sembra che a sto giro abbiano pagato qualcuno in grado di fare comunicazione :asd:

Vero, ma hanno anche avuto modo di prepararsi e comunicare come quando volevano.

Nel primo caso è stato evidente che siano stati beccati e si siano trovati costretti ad accelerare una roba che probabilmente avrebbero voluto comunicare al mondo mesi dopo.


La storia del miliardo non la sapevo... come è giustificata? :bua:

Tyus
22-12-23, 10:32
Semplicemente mi sembra che a sto giro abbiano pagato qualcuno in grado di fare comunicazione :asd:

Ma è vero il super bonus da un miliardo per le due spagnole? :rotfl:

Tanto non li userebbero per ripianare i debiti, tempo un mese e verrebbero ridistribuiti in giro per l'Europa in acquisti di giocatori

Ceccazzo
22-12-23, 10:40
sta roba di "più soldi" è talmente stupida che non si capisce perchè qualcuno ci creda veramente. Serve solo per pagare Zirkzee 150 milioni invece di 30

Angels
22-12-23, 11:08
Il social manager del Pescara genio
https://twitter.com/PescaraCalcio/status/1737843598799098215?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5 Etweetembed%7Ctwterm%5E1737843598799098215%7Ctwgr% 5E210398810bf68e059d5bc619d944ca719abbed21%7Ctwcon %5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.chiamarsibomber.com%2Fne ws%2Fcoppe-europee%2Fsuperlega-pescara-tweet

Ceccazzo
22-12-23, 11:19
originalissimo guarda

Numero_6
22-12-23, 11:24
Tranquilli, i soldi li garantisce il Sig. Il Gnohgnoy che viene da molto lontano.

Bobo
22-12-23, 11:40
sta roba di "più soldi" è talmente stupida che non si capisce perchè qualcuno ci creda veramente. Serve solo per pagare Zirkzee 150 milioni invece di 30

Immagino che da un lato ci sia la fetta che si puppa la Uefa e che in parte si libererebbe, dall'altra le previsioni di sponsor che arrivano ovunque e da cui entrerebbero più soldi di ora.

E quelle son previsioni... ci puoi scrivere quello che ti pare, entro certi limiti :asd:

bado
22-12-23, 11:57
Immagino che da un lato ci sia la fetta che si puppa la Uefa e che in parte si libererebbe, dall'altra le previsioni di sponsor che arrivano ovunque e da cui entrerebbero più soldi di ora.

E quelle son previsioni... ci puoi scrivere quello che ti pare, entro certi limiti :asd:

Quello che si definisce un solido piano finanziario. :snob: :asd:

L'altra sparata tutta da verificare è il lancio di una nuova paiattaforma streaming realizzata da zero per questo progetto.
In termini di risorse economiche, know how, infrastrutture, tecnologia, personale, localizzazione dei commentatori/opinionisti in tutte le nazioni è una cosa talmente gigante da costruire che mi sembra un po' utopico...
Abbiamo visto DAZN quanto ci ha messo a diventare un servizio accettabile e partiva almeno dalla trasmissione di un prodotto sportivo già esistente.

Bobo
22-12-23, 13:30
Quello che si definisce un solido piano finanziario. :snob: :asd:

Immagino che ci siano tanti grafici e proiezioni a corredo :snob:

Cmq si, se prometti più soldi, a grandi linee da lì puoi promettere di prenderli.

Oltre al fatto che ovviamente il tuo prodotto sarà più bello, figo ed interessante di quelli attuali e quindi attirerà più pubblico, sponsor e soldi di quelli attuali.


L'altra sparata tutta da verificare è il lancio di una nuova paiattaforma streaming realizzata da zero per questo progetto.
In termini di risorse economiche, know how, infrastrutture, tecnologia, personale, localizzazione dei commentatori/opinionisti in tutte le nazioni è una cosa talmente gigante da costruire che mi sembra un po' utopico...
Abbiamo visto DAZN quanto ci ha messo a diventare un servizio accettabile e partiva almeno dalla trasmissione di un prodotto sportivo già esistente.

Beh, questo è veramente l'ultimo dei problemi eh... non c'è mica da inventare la ruota: le tecnologie ci sono, il know how pure... devi solo acquisire/assumere le aziende/persone giuste, ma un progetto di queste dimensioni non avrà certo problemi economici per farlo.

E nella più ottimistica delle ipotesi, parlano di 2-3 anni di tempo.

Avoja

Roland
22-12-23, 13:45
Ma tutti i guadagni andranno ai club? E questo famoso ricco americano che c'è dietro, non beccherà nulla? Cioè è dentro solo per rimetterci soldi o anche lui prenderà i soldi che in pratica oggi vanno all'UEFA?

Ceccazzo
22-12-23, 14:52
Immagino che da un lato ci sia la fetta che si puppa la Uefa e che in parte si libererebbe, dall'altra le previsioni di sponsor che arrivano ovunque e da cui entrerebbero più soldi di ora.

E quelle son previsioni... ci puoi scrivere quello che ti pare, entro certi limiti :asd:

non hai capito/non hai letto attentamente, se hanno più soldi semplicemente il mercato si adeguerà di conseguenza, e non cambierà un cazzo. Anzi, ci saranno tonfi ancora più grossi

Bobo
22-12-23, 15:26
non hai capito/non hai letto attentamente, se hanno più soldi semplicemente il mercato si adeguerà di conseguenza, e non cambierà un cazzo. Anzi, ci saranno tonfi ancora più grossi

Vabbeh, in parte è certamente vero, e per questo è da capire cosa abbiano in mente per la parte di FpF.

L'ideale sarebbe un qualcosa che metta un tetto reale alle spese folli + maggiori soldi = un sistema più sostenibile



D'altra parte uno dei temi su cui puntavano (e che in parte mi pare sia colto anche da questa nuova formula) è quello di slegare in parte la fluttuazione degli introiti al rendimento sportivo: una società di primo piano, con spese di primo piano, attualmente se gli capita la stagione realmente sfigata rischia di rimanere fuori dalla CL e si trova con un buco da 100mln di botto.

In quel modo una società di primo piano alla brutta finirà nel girone in basso, ma avrà cmq la garanzia di rimanere nel giro buono per almeno tre anni... ed in questo sarà da capire quale sia la differenza in termini di spartizione dei soldi tra le 3 leghe.

ryohazuki84
22-12-23, 16:22
>nuoooo stavolta non ci saranno i posti fissiiiiiih
> per restare fuori dalla competizione devi retrocedere tre volte di fila

Bobo
22-12-23, 16:43
>nuoooo stavolta non ci saranno i posti fissiiiiiih
> per restare fuori dalla competizione devi retrocedere tre volte di fila

Tra "noi 12 non possiamo mai uscire fuori" e "chiunque può salire in prima fascia e rimanere nel giro 3 anni" mi pare ci sia una differenza sostanziale :mah:

ryohazuki84
22-12-23, 16:49
se arrivi decimo in campionato resti dentro sia con una formula che con l'altra, in questo non c'è alcuna differenza

Bobo
22-12-23, 17:03
se arrivi decimo in campionato resti dentro sia con una formula che con l'altra, in questo non c'è alcuna differenza

Certo, ma vale per tutti.


Ma il senso in ogni caso è proprio quello: il fatto di avere tot anni "sicuri" ti permette di pianificare meglio, perchè almeno per il prossimo triennio avrai incassi più sicuri

ryohazuki84
22-12-23, 17:08
Certo, ma vale per tutti.


Ma il senso in ogni caso è proprio quello: il fatto di avere tot anni "sicuri" ti permette di pianificare meglio, perchè almeno per il prossimo triennio avrai incassi più sicuri

ed è proprio quel concetto che mi ha sempre fatto cagare di tutta questa faccenda

tomlovin
22-12-23, 19:07
Parlano di un progetto con 64 società, presumibilmente pescate tra le migliori in giro, per realizzare uno spettacolo che possa arrivare ad un numero enorme di persone.

SE la cosa parte, potenzialmente puoi campare anche solo con pubblicità e sponsorizzazioni, probabilmente.
Considerato che sono le stesse entrate che le squadre hanno già ora, OLTRE ai soldi delle tv, ne dubito fortemente.


Vabbeh, in parte è certamente vero, e per questo è da capire cosa abbiano in mente per la parte di FpF.

L'ideale sarebbe un qualcosa che metta un tetto reale alle spese folli + maggiori soldi = un sistema più sostenibile
Che non sono mai riusciti a realizzare stando nella UEFA e non certo perchè la UEFA si opponeva (anzi, la UEFA ha sempre tentato di promuoverlo).
Non si capisce che dovrebbe cambiare, con 'sta superlega, e perchè: non ci riusciranno ugualmente :asd: .


D'altra parte uno dei temi su cui puntavano (e che in parte mi pare sia colto anche da questa nuova formula) è quello di slegare in parte la fluttuazione degli introiti al rendimento sportivo: una società di primo piano, con spese di primo piano, attualmente se gli capita la stagione realmente sfigata rischia di rimanere fuori dalla CL e si trova con un buco da 100mln di botto.

In quel modo una società di primo piano alla brutta finirà nel girone in basso, ma avrà cmq la garanzia di rimanere nel giro buono per almeno tre anni... ed in questo sarà da capire quale sia la differenza in termini di spartizione dei soldi tra le 3 leghe.
Ma solo a me, questa cosa pare una cosa senza nessuna logica dietro?
La divisione in tre leghe non è altro che la stessa cosa che c'è oggi tra champions, europa league e conference league.
L'unica differenza è che queste hanno promozioni e retrocessioni tra l'una e l'altra. Cosa che però, prima di tutto in parte già c'è (la vincitrice di ConfL passa in EL l'anno dopo, quella di EL passa in CL) e in secondo luogo, come vediamo già oggi, non conferisce nessun interesse aggiuntivo alle leghe minori (se non in minima parte). Quindi, la domanda è ovvia: per quale motivo, in precedenza non gliene fregava niente a nessuno di vedere Manchester-Stella Rossa in Europa League e ora dovrebbe interessare a tantissime persone vedere Manchester-Stella Rossa in Star League?
E visto che Europa League e Conference League generano un interesse (e quindi delle entrate) che non è neanche paragonabile a quello generato dalla Champions, con quale criterio ci si aspetta che invece queste Gold e Blue dovrebbero avere una sorte diversa?
E se l'interesse per Star League e Blue League sarà così basso, anche gli introiti saranno bassi. E quindi le società non avranno nessun "paracadute": scendere dalla Star League significherà la stessa cosa che passare dalla CL alla EL, pari pari (con l'8% di solidarietà ci fanno il brodo, al massimo).
In sintesi: cosa dovrebbe risolvere, questa superlega, rispetto alle attuali competizioni UEFA :asd: ?

Questa cosa dei "tre anni" è una stronzata fatta e finita: se retrocedi, i soldi del secondo e del terzo anno non somiglieranno manco lontanamente ai soldi del primo.


se arrivi decimo in campionato resti dentro sia con una formula che con l'altra, in questo non c'è alcuna differenza
Esatto.
Ed è questo, il lato ancora peggiore: questo sistema ucciderà definitivamente tutti i campionati nazionali.
Perchè le squadre grosse non avranno nessunissimo interesse a impegnarsi in campionato, sapendo che i soldi stanno nella Star League e che non ci sarà bisogno di arrivare tra le prime quattro in campionato, per parteciparvi: basterà "salvarsi" in Star League.
La posizione di Gravina è al 99% figlia di questo aspetto: si rischia di prendere il calcio (TUTTO il calcio, non solo le coppe europee) e metterlo nelle mani di questi soggetti qua.
Chi pensa che questa superlega sia la semplice sostituta delle coppe europee, prende un granchio grosso come una casa.


ed è proprio quel concetto che mi ha sempre fatto cagare di tutta questa faccenda
Infatti :asd: .
Questa idea del "pianificare" è una cosa presa in maniera totalmente acritica dalle leghe americane e appiccicata su questo aborto europeo.
Negli USA ha senso perchè la lega di basket/football/baseball/sarcazzball non va a deprimere niente, è l'unica competizione presente e vi partecipa CHIUNQUE abbia i requisiti (che sono, banalmente, di pubblico).
In Europa non ha senso perchè va a cancellare un sistema pluridecennale (se non addirittura secolare, in certi casi) di competizioni nazionali che sono sempre esistite e che sono ciò su cui si è creato l'interesse per lo sport.

La superlega è un'operazione di cancellazione della storia del calcio, in ultima analisi.

PS: però hanno abortito definitivamente la cosa del "numero chiuso" in stile-NBA.
Che era tanto tanto ridicola, almeno questo l'hanno capito :rotfl: .

Firestorm
22-12-23, 20:33
non hai capito/non hai letto attentamente, se hanno più soldi semplicemente il mercato si adeguerà di conseguenza, e non cambierà un cazzo. Anzi, ci saranno tonfi ancora più grossi

in realtà paralno di un budget cap che eviterebbe proprio un 'esplosione dei prezzi.

ryohazuki84
22-12-23, 21:01
consideriamo pure che

-le inglesi non parteciperanno e il governo britannico farà una legge apposita per evitare l'adesione delle loro squadre (non essendo in UE possono farlo)
-le tedesche non parteciperanno, erano contrarie nel 2021 e restano contrarie adesso
-in francia ovviamente il psg, almeno finchè sarà in mano agli sceicchi, non aderirà mai e le altre squadre hanno un appeal insignificante
-la juventus ha chiuso la questione prendendo le distanze, si rimangeranno tutto? questo vorrebbe anche dire riabilitare andrea agnelli e dargli ragione, elkann accetterà una cosa del genere?

tra le big adesso ci sarebbero dentro solo real barcellona e napoli, dalle dichiarazioni roma e inter sembrano contrarie e il milan non si esprime, anche volendo ipotizzare un'adesione delle milanesi mi sembrano un po' poche 5 big di due soli paesi per creare quel supergigatorneodefinitivodellamorteultrafigo che promettono di fare

tomlovin
22-12-23, 21:21
I soldi, alla fine, mettono d'accordo tutti e credo che la Juve non avrebbe problemi a tornare sui suoi passi.
Il che non significherebbe necessariamente riabilitare Agnelli, per inciso: ricordiamoci che 1) è stato fatto fuori più che altro per la questione delle plusvalenze (a torto o a ragione sticazzi, non è questo il punto), 2) la giga-figuraccia che fece con la superlega non fu tanto per la superlega in sè quanto perchè la cosa fu gestita a livello dilettantesco (ma si può andare in conferenza stampa a dire "partiamo tra un anno" e ritrovarsi senza squadre 24 ore dopo :asd: ?).
Il Milan potrebbe aderire, considerando che la proprietà è lì per far soldi e basta. Non credo si farebbero problemi a lasciar perdere la CL, nonostante quel che significa per la storia del Milan.
L'Inter, boh... i cinesi è da anni che stanno sempre affamati di soldi (e costringono Marotta a farsi talmente il culo per mantenere la squadra competitiva che credo la sua permanenza alla Juve gli sembrerà una vacanza, adesso :asd: ): se ci fosse la possibilità di guadagnare parecchio credo che aderirebbero.
In pratica, le papabili sarebbero le due spagnole e le italiane, cioè quelle con più bisogno di soldi :asd: .
Il punto è: ci saranno davvero, tutti questi soldi?

Comunque sia le inglesi, le tedesche e il PSG (che comunque credo sia destinato a uscire dal novero delle big, nel giro di qualche anno) sono più complicate, da tirar dentro.
Non mi pare una cosa facile, 'sta superlega (e io spero sempre con tutto il cuore che fallisca e che i suoi promotori finiscano nella merda economicamente).

Biocane
23-12-23, 00:26
ed è proprio quel concetto che mi ha sempre fatto cagare di tutta questa faccenda

ma perché FA CAGARE

Roland
23-12-23, 00:36
in realtà paralno di un budget cap che eviterebbe proprio un 'esplosione dei prezzi.

Dubito fortemente che i calciatori e in special modo i procuratori saranno concordi con questo. Vogliono prendere ad esempio le leghe americane e li quando gli introiti crescono per nuovi accordi con le tv (e li la gente paga per guardarsi le partite) devono sempre accordarsi con i giocatori che anche loro vogliono la loro quota. I prezzi dei cartellini cresceranno sicuramente e come non sono stati capaci oggi di gestire il tutto non ci riusciranno nemmeno con la SuperLega e dovranno inventarsi l'UltraLega.

Numero_6
23-12-23, 01:00
https://i.postimg.cc/2zh0tHys/411645582-10228938765606517-1504113579283369411-n.jpg

tomlovin
23-12-23, 07:12
Oddio, non che ci volesse tanto a riconoscerlo... pare sia entrato col suo nome e cognome.
Almeno questo :asd: .

Angels
23-12-23, 10:28
https://i.postimg.cc/2zh0tHys/411645582-10228938765606517-1504113579283369411-n.jpgMa che era una diretta su Zoom?

Bobo
23-12-23, 11:00
Considerato che sono le stesse entrate che le squadre hanno già ora, OLTRE ai soldi delle tv, ne dubito fortemente.

Parti dal presupposto che girerebbero gli stessi soldi.

Ma non è affatto detto che sia così... ed il perchè lo rimandiamo a dopo


Ma solo a me, questa cosa pare una cosa senza nessuna logica dietro?
La divisione in tre leghe non è altro che la stessa cosa che c'è oggi tra champions, europa league e conference league.
L'unica differenza è che queste hanno promozioni e retrocessioni tra l'una e l'altra. Cosa che però, prima di tutto in parte già c'è (la vincitrice di ConfL passa in EL l'anno dopo, quella di EL passa in CL) e in secondo luogo, come vediamo già oggi, non conferisce nessun interesse aggiuntivo alle leghe minori (se non in minima parte). Quindi, la domanda è ovvia: per quale motivo, in precedenza non gliene fregava niente a nessuno di vedere Manchester-Stella Rossa in Europa League e ora dovrebbe interessare a tantissime persone vedere Manchester-Stella Rossa in Star League?
E visto che Europa League e Conference League generano un interesse (e quindi delle entrate) che non è neanche paragonabile a quello generato dalla Champions, con quale criterio ci si aspetta che invece queste Gold e Blue dovrebbero avere una sorte diversa?
E se l'interesse per Star League e Blue League sarà così basso, anche gli introiti saranno bassi. E quindi le società non avranno nessun "paracadute": scendere dalla Star League significherà la stessa cosa che passare dalla CL alla EL, pari pari (con l'8% di solidarietà ci fanno il brodo, al massimo).
In sintesi: cosa dovrebbe risolvere, questa superlega, rispetto alle attuali competizioni UEFA :asd: ?

In realtà non è affatto così: l'unica cosa uguale è che sono 3 tornei.
Punto.

Attualmente la CL assorbe le squadre che finirebbero nella Gold e nella Blue, il che vuol dire avere una CL "grossa" ma con livello estremamente variabile, ed una EL che non vale nulla... perchè ci finiscono le scarse dei campionati + gli scarti della CL.

Nel nuovo format avresti una Star in cui ci sono tutte le migliori (che dovrebbe far da traino economico a tutto il circo), una Gold che avrebbe la fascia bassa dell'attuale CL e quella alta dell'EL, e poi una Blue che fonderebbe la fascia bassa dell'EL e la Conference.

Quindi si, l'ultimo torneo avrebbe certamente uno scarso interesse, ma i primi due no... perchè il livello sarebbe mediamente più alto di quelli attuali.

A livello economico, disse una cosa giusta (tra le tante minchiate) Florentino a suo tempo: la CL è composta da una lunga fase poco interessante per il pubblico e poco remunerativa a livello economico (i gironi), più una (che parte dai quarti in poi, generalmente) in cui invece tutti gli occhi del mondo sono sul torneo.

E basta vedere i gironi di quest'anno... il girone della Lazio o dell'Inter, ma chi cazzo se li vede al di là dei tifosi di quelle squadre?
In quello del City al massimo puoi avere il traino degli inglesi (ma solo per le partite loro... quanta gente avrà visto Lipsia - Young Boys?), ma generalmente il 90% delle partite dei gironi sono partite che guardano solo i tifosi interessati.

Il format della Superlega (sia il precedente, ma anche in parte questo) puntano proprio a superare questo limite: ti do un torneo in cui praticamente ogni gara è una partita che può attirare un pubblico estremamente ampio, quindi può attirare più sponsor, quindi può generare più utili: secondo te frutta più un torneo di 50 gare in cui mediamente tra stadi e tv ci sono 50mln di persone, oppure uno di 50 gare in cui mediamente ce ne sono 10?

A quanto dicono, il sistema prevede poi una distribuzione degli utili verso il basso più equa di quella attuale, quindi la differenza tra partecipare alla Star o alla Gold dovrebbe essere parecchio inferiore a quella che c'è attualmente tra entrare in CL e giocarsi l'EL (con alcuni presidenti che negli anni scorsi hanno praticamente detto di schifare l'EL perchè lo sforzo non vale la candela).

Ed è una cosa fondamentale se vuoi portarti dietro la gente: o fai modo di dargli più soldi, oppure tanto vale che rimangano dove sono.


Esatto.
Ed è questo, il lato ancora peggiore: questo sistema ucciderà definitivamente tutti i campionati nazionali.
Perchè le squadre grosse non avranno nessunissimo interesse a impegnarsi in campionato, sapendo che i soldi stanno nella Star League e che non ci sarà bisogno di arrivare tra le prime quattro in campionato, per parteciparvi: basterà "salvarsi" in Star League.
La posizione di Gravina è al 99% figlia di questo aspetto: si rischia di prendere il calcio (TUTTO il calcio, non solo le coppe europee) e metterlo nelle mani di questi soggetti qua.
Chi pensa che questa superlega sia la semplice sostituta delle coppe europee, prende un granchio grosso come una casa.

Ma cosa :rotfl:

Le partite "sicure" dei nuovi tornei sono 14... contro le 6 delle coppe attuali e le 8 di quello scempio della nuova CL.
E questa è una cosa che piace a tutti, perchè più partite europee fai, più soldi ti entrano.

Pensare che per giocare ste 6 partite in più (che occuperebbero gli attuali mesi morti, presumo), le squadre mollino i rispettivi campionati è una previsione apocalittica che non sta nè in cielo nè in terra.

Semplicemente succederà quello che succede ora: si fa turnover a seconda dell'importanza della singola gara.
Se nel campionato "europeo" sono in una comoda posizione da centro classifica (non rischio di retrocedere, non posso puntare alla fase ad eliminazione) darò precedenza al campionato, viceversa darò precedenza alla coppa europea.
Che è esattamente quello che succede ora quando si incrocia un impegno europeo con quello nazionale.


La superlega è un'operazione di cancellazione della storia del calcio, in ultima analisi.

https://y9g9y3d6.stackpathcdn.com/wp-content/uploads/2020/12/96ea95837bdbac3c5f96d8040eab4b04.gif


in realtà paralno di un budget cap che eviterebbe proprio un 'esplosione dei prezzi.

Se rivedi il sistema, imho questa è una cosa che devono necessariamente mettere... e credo lo sappiano pure loro.


consideriamo pure che

-le inglesi non parteciperanno e il governo britannico farà una legge apposita per evitare l'adesione delle loro squadre (non essendo in UE possono farlo)
-le tedesche non parteciperanno, erano contrarie nel 2021 e restano contrarie adesso
-in francia ovviamente il psg, almeno finchè sarà in mano agli sceicchi, non aderirà mai e le altre squadre hanno un appeal insignificante
-la juventus ha chiuso la questione prendendo le distanze, si rimangeranno tutto? questo vorrebbe anche dire riabilitare andrea agnelli e dargli ragione, elkann accetterà una cosa del genere?

tra le big adesso ci sarebbero dentro solo real barcellona e napoli, dalle dichiarazioni roma e inter sembrano contrarie e il milan non si esprime, anche volendo ipotizzare un'adesione delle milanesi mi sembrano un po' poche 5 big di due soli paesi per creare quel supergigatorneodefinitivodellamorteultrafigo che promettono di fare

Fare la conta adesso non ha senso.

Da vedere come evolvono i discorsi i prossimi mesi, ma è una lega che può tranquillamente partire pure senza le inglesi: una volta che parte, secondo te loro cosa faranno?

Andranno a giocare in europa contro frosinone e las palmas, smetteranno proprio di giocare in europa, o busseranno alla porta della nuova competizione?


https://i.postimg.cc/2zh0tHys/411645582-10228938765606517-1504113579283369411-n.jpg

Che figura da barboni che hanno fatto :facepalm:

Firestorm
23-12-23, 11:14
Dubito fortemente che i calciatori e in special modo i procuratori saranno concordi con questo. Vogliono prendere ad esempio le leghe americane e li quando gli introiti crescono per nuovi accordi con le tv (e li la gente paga per guardarsi le partite) devono sempre accordarsi con i giocatori che anche loro vogliono la loro quota. I prezzi dei cartellini cresceranno sicuramente e come non sono stati capaci oggi di gestire il tutto non ci riusciranno nemmeno con la SuperLega e dovranno inventarsi l'UltraLega.
il budget cap non è immutabile si può variare ogni anno ma serve ad evitare problemi ad esempio ti dico che tu devi pagare al max 50% del tuo fatturato in stipendi se tu prendi un anno 1 mld e l'anno dopo 2 il 50% è una volta 500 mln e la seconda 1 mld, si possono fare direttamente stipendi con un fisso più una percentuale dell'avanzo in modo che siano automaticamente rivalutati.

tutto sta alla volontà delle parti.

Biocane
23-12-23, 11:30
sta roba di "più soldi" è talmente stupida che non si capisce perchè qualcuno ci creda veramente. Serve solo per pagare Zirkzee 150 milioni invece di 30

this x centomilavolte

tomlovin
23-12-23, 12:23
Parti dal presupposto che girerebbero gli stessi soldi.

Ma non è affatto detto che sia così... ed il perchè lo rimandiamo a dopo
Anche aumentando i soldi, non ce la fai manco se ti spari, a coprire il mancato introito dalle TV.
Anche perchè è la fascia più grossa degli introiti.
Dovresti incrementarli in maniera sproporzionata ma questa è una fantasia e basta.


In realtà non è affatto così: l'unica cosa uguale è che sono 3 tornei.
Punto.

Attualmente la CL assorbe le squadre che finirebbero nella Gold e nella Blue, il che vuol dire avere una CL "grossa" ma con livello estremamente variabile, ed una EL che non vale nulla... perchè ci finiscono le scarse dei campionati + gli scarti della CL.

Nel nuovo format avresti una Star in cui ci sono tutte le migliori (che dovrebbe far da traino economico a tutto il circo), una Gold che avrebbe la fascia bassa dell'attuale CL e quella alta dell'EL, e poi una Blue che fonderebbe la fascia bassa dell'EL e la Conference.

Quindi si, l'ultimo torneo avrebbe certamente uno scarso interesse, ma i primi due no... perchè il livello sarebbe mediamente più alto di quelli attuali.
Ma quando mai :rotfl: ?
Se prendi le migliori 16 d'europa e le metti in un torneo a parte, quel che ti rimane sono ESATTAMENTE quelle squadre da EL, quelle che creano i problemi a Perez e a tutti quelli del "grido d'aiuto". Il fatto che quelle squadre oggi, per questioni numeriche (cioè per arrivare a mettere insieme 32 squadre in CL), alcuni anni siano in EL e altri in CL, non cambia assolutamente niente: il livello delle squadre, quello è.

Avresti semplicemente un torneo di livello altissimo e gli altri due che non se li fila nessuno, altro che fantasie.
Se metto le 16 più "grosse" in un torneo, agli altri tornei cosa vuoi che rimanga, fammi capire?
La cosa che la Star "fa da traino" è una balla senza senso: la Star farà da traino a se stessa, cioè ai club grossi, che si potranno spartire la quasi totalità della torta senza le piccole tra i piedi, lasciando loro qualche briciola.

A me pare che i conti siano abbastanza facili.
Le 16 più "grosse" sarebbero (più o meno e ammettendo che TUTTE accettino di partecipare a 'sto aborto):
1) Juve, Inter, Milan, Real, Barcellona, Atletico, Bayern, Borussia, PSG e le inglesi (Arsenal, Chelsea, United, City, Liverpool). Sono 14.
2) Aggiungo pure Napoli (o Roma, o Athletic, è uguale) e Tottenham (o Villa, o Newcastle) e arrivo a 16.

Ora, fammi capire come fai un torneo interessante con le squadre che rimangono.
Sono tutto orecchi :asd: .

Tra l'altro, non è affatto vero che la CL attuale prenda anche squadre dalla (futura, si spera abortita) Blue League.
C'è qualche squadra di quel livello, ma pochissime ogni anno.


A livello economico, disse una cosa giusta (tra le tante minchiate) Florentino a suo tempo: la CL è composta da una lunga fase poco interessante per il pubblico e poco remunerativa a livello economico (i gironi), più una (che parte dai quarti in poi, generalmente) in cui invece tutti gli occhi del mondo sono sul torneo.
E grazie al cazzo, se fai una competizione che includa 32 squadre è OVVIO che sia così.
Ridistribuirle dividendole tra 16 seguitissime e 16 molto meno seguite, cosa vuoi che cambi, in termini di appeal complessivo?
Zero.


E basta vedere i gironi di quest'anno... il girone della Lazio o dell'Inter, ma chi cazzo se li vede al di là dei tifosi di quelle squadre?
In quello del City al massimo puoi avere il traino degli inglesi (ma solo per le partite loro... quanta gente avrà visto Lipsia - Young Boys?), ma generalmente il 90% delle partite dei gironi sono partite che guardano solo i tifosi interessati.

Il format della Superlega (sia il precedente, ma anche in parte questo) puntano proprio a superare questo limite: ti do un torneo in cui praticamente ogni gara è una partita che può attirare un pubblico estremamente ampio, quindi può attirare più sponsor, quindi può generare più utili: secondo te frutta più un torneo di 50 gare in cui mediamente tra stadi e tv ci sono 50mln di persone, oppure uno di 50 gare in cui mediamente ce ne sono 10?

A quanto dicono, il sistema prevede poi una distribuzione degli utili verso il basso più equa di quella attuale, quindi la differenza tra partecipare alla Star o alla Gold dovrebbe essere parecchio inferiore a quella che c'è attualmente tra entrare in CL e giocarsi l'EL (con alcuni presidenti che negli anni scorsi hanno praticamente detto di schifare l'EL perchè lo sforzo non vale la candela).

Ed è una cosa fondamentale se vuoi portarti dietro la gente: o fai modo di dargli più soldi, oppure tanto vale che rimangano dove sono.
Eggià, perchè Lipsia-Young Boys non se la guarda nessuno mentre l'incontro di cartello della Gold (tipo... boh? West Ham-Marsiglia? Roma-Leverkusen? Newcastle-Athletic?) fa gli sfracelli, proprio.
Ma dove lo vai a prendere, l'interesse maggiore, le 50 gare con 50 mln di persone di media, ecc..? Di che parlate, tu e Perez :asd: ?
I tifosi, sempre quelli sono: un tot di milioni di persone. L'idea che cambiando format si moltiplichino come per magia, è peregrina: semplicemente, guarderanno la Star e se ne fotteranno del resto. Potrà esserci un piccolo incremento per il fatto che nella Star League ci sono tante partite di cartello (almeno all'inizio, poi chissà)... ma si torna sempre al fatto che la Star League farà i big money, non certo la Gold o la Blue.
Il che, tra parentesi, è proprio quel che vuole Perez :asd: .

La "redistribuzione verso il basso", se ho ben capito, dovrebbe essere intorno all'8% :asd: .


Ma cosa :rotfl:

Le partite "sicure" dei nuovi tornei sono 14... contro le 6 delle coppe attuali e le 8 di quello scempio della nuova CL.
E questa è una cosa che piace a tutti, perchè più partite europee fai, più soldi ti entrano.

Pensare che per giocare ste 6 partite in più (che occuperebbero gli attuali mesi morti, presumo), le squadre mollino i rispettivi campionati è una previsione apocalittica che non sta nè in cielo nè in terra.

Semplicemente succederà quello che succede ora: si fa turnover a seconda dell'importanza della singola gara.
Se nel campionato "europeo" sono in una comoda posizione da centro classifica (non rischio di retrocedere, non posso puntare alla fase ad eliminazione) darò precedenza al campionato, viceversa darò precedenza alla coppa europea.
Che è esattamente quello che succede ora quando si incrocia un impegno europeo con quello nazionale.
Seh, come no... ti sono sfuggiti completamente i numeri :asd: .
Se sono 14 partite, significa che sono più del doppio di quelle che sono adesso. E che quindi pensare che siano sostenibili "come adesso" è una fantasia basata sul niente: le società o aumentano pesantemente gli organici, o dovranno semplicemente scegliere che competizione giocare.
Perlomeno fino a dicembre (ma poi immagino che avrebbero tutto il tempo di dedicarsi al campionato, SE vengono eliminate, no? Tanto, che ci vuole a recuperare qualche mese di ritardo?).
E no, il principio per cui vado a "dosare le forze" tra campionato e Superlega non esiste: in Star League affronti solo squadroni, quindi non puoi dosare un bel niente.

Roland
23-12-23, 14:47
il budget cap non è immutabile si può variare ogni anno ma serve ad evitare problemi ad esempio ti dico che tu devi pagare al max 50% del tuo fatturato in stipendi se tu prendi un anno 1 mld e l'anno dopo 2 il 50% è una volta 500 mln e la seconda 1 mld, si possono fare direttamente stipendi con un fisso più una percentuale dell'avanzo in modo che siano automaticamente rivalutati.

tutto sta alla volontà delle parti.

Il cap toglie potere di contrattazione ai calciatori e ai loro procuratori. Non accetterebbero mai. Loro vogliono la libertà di contrattazione. Lo si è visto con il fair play finanziario come è andata. Se ne sono bellamente fregate tutte per acquistare il calciatore che volevano.

MrVermont
23-12-23, 14:59
Anche aumentando i soldi, non ce la fai manco se ti spari, a coprire il mancato introito dalle TV.
Anche perchè è la fascia più grossa degli introiti.
Dovresti incrementarli in maniera sproporzionata ma questa è una fantasia e basta.


Ma quando mai :rotfl: ?
Se prendi le migliori 16 d'europa e le metti in un torneo a parte, quel che ti rimane sono ESATTAMENTE quelle squadre da EL, quelle che creano i problemi a Perez e a tutti quelli del "grido d'aiuto". Il fatto che quelle squadre oggi, per questioni numeriche (cioè per arrivare a mettere insieme 32 squadre in CL), alcuni anni siano in EL e altri in CL, non cambia assolutamente niente: il livello delle squadre, quello è.

Avresti semplicemente un torneo di livello altissimo e gli altri due che non se li fila nessuno, altro che fantasie.
Se metto le 16 più "grosse" in un torneo, agli altri tornei cosa vuoi che rimanga, fammi capire?
La cosa che la Star "fa da traino" è una balla senza senso: la Star farà da traino a se stessa, cioè ai club grossi, che si potranno spartire la quasi totalità della torta senza le piccole tra i piedi, lasciando loro qualche briciola.

A me pare che i conti siano abbastanza facili.
Le 16 più "grosse" sarebbero (più o meno e ammettendo che TUTTE accettino di partecipare a 'sto aborto):
1) Juve, Inter, Milan, Real, Barcellona, Atletico, Bayern, Borussia, PSG e le inglesi (Arsenal, Chelsea, United, City, Liverpool). Sono 14.
2) Aggiungo pure Napoli (o Roma, o Athletic, è uguale) e Tottenham (o Villa, o Newcastle) e arrivo a 16.

Ora, fammi capire come fai un torneo interessante con le squadre che rimangono.
Sono tutto orecchi :asd: .

Tra l'altro, non è affatto vero che la CL attuale prenda anche squadre dalla (futura, si spera abortita) Blue League.
C'è qualche squadra di quel livello, ma pochissime ogni anno.


E grazie al cazzo, se fai una competizione che includa 32 squadre è OVVIO che sia così.
Ridistribuirle dividendole tra 16 seguitissime e 16 molto meno seguite, cosa vuoi che cambi, in termini di appeal complessivo?
Zero.


Eggià, perchè Lipsia-Young Boys non se la guarda nessuno mentre l'incontro di cartello della Gold (tipo... boh? West Ham-Marsiglia? Roma-Leverkusen? Newcastle-Athletic?) fa gli sfracelli, proprio.
Ma dove lo vai a prendere, l'interesse maggiore, le 50 gare con 50 mln di persone di media, ecc..? Di che parlate, tu e Perez :asd: ?
I tifosi, sempre quelli sono: un tot di milioni di persone. L'idea che cambiando format si moltiplichino come per magia, è peregrina: semplicemente, guarderanno la Star e se ne fotteranno del resto. Potrà esserci un piccolo incremento per il fatto che nella Star League ci sono tante partite di cartello (almeno all'inizio, poi chissà)... ma si torna sempre al fatto che la Star League farà i big money, non certo la Gold o la Blue.
Il che, tra parentesi, è proprio quel che vuole Perez :asd: .

La "redistribuzione verso il basso", se ho ben capito, dovrebbe essere intorno all'8% :asd: .


Seh, come no... ti sono sfuggiti completamente i numeri :asd: .
Se sono 14 partite, significa che sono più del doppio di quelle che sono adesso. E che quindi pensare che siano sostenibili "come adesso" è una fantasia basata sul niente: le società o aumentano pesantemente gli organici, o dovranno semplicemente scegliere che competizione giocare.
Perlomeno fino a dicembre (ma poi immagino che avrebbero tutto il tempo di dedicarsi al campionato, SE vengono eliminate, no? Tanto, che ci vuole a recuperare qualche mese di ritardo?).
E no, il principio per cui vado a "dosare le forze" tra campionato e Superlega non esiste: in Star League affronti solo squadroni, quindi non puoi dosare un bel niente.mi piacciono le tue certezze. Tipo quando eri certo che la corte Ue avrebbe dato ragione alla Uefa :sisi:

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Firestorm
23-12-23, 17:19
Il cap toglie potere di contrattazione ai calciatori e ai loro procuratori. Non accetterebbero mai. Loro vogliono la libertà di contrattazione. Lo si è visto con il fair play finanziario come è andata. Se ne sono bellamente fregate tutte per acquistare il calciatore che volevano.
francamente non vedo il problema togleire un po' di potere ai procuratori è solo cosa buona e giusta...
in ogni caso credo che venga tolto chissà cosa perchè qui devi contrattare il fisso e la parte variabile come oggi soo che devi essere così forte da poter prendere la più parte possiible di una parte variabile comune.

per dire abbiamo 25 giocatori e puoi spendere 500 mln tutti magari prendono 10 mln annui poi starà a procuratori accappararsi la maggior parte degli altri 250 mln, non vedo una perdita di potere così assurda.

Biocane
23-12-23, 17:20
io invece non capisco chi non ritenga un delirio questo format star-gold-blue , mi ricorda me quando avevo 9 anni e facevo i tornei di calcio con gli exogini.
Come ho già detto ci sono solo vantaggi nel breve periodo per le big, e per il resto contro per tutti gli altri, nel medio e lungo periodo i contro ci sono anche per le big.

ryohazuki84
23-12-23, 17:55
io più che il salary cap o quella merda di fairplay finanziario sarei più favorevole ad una luxury tax, sia sui cartellini che sugli stipendi... si fissa una soglia di spesa e superata quella soglia la società acquirente deve versare un corrispettivo che poi andrà distribuito nelle categorie inferiori e nei settori giovanili

Brambo
23-12-23, 17:57
io più che il salary cap o quella merda di fairplay finanziario sarei più favorevole ad una luxury tax, sia sui cartellini che sugli stipendi... si fissa una soglia di spesa e superata quella soglia la società acquirente deve versare un corrispettivo che poi andrà distribuito nelle categorie inferiori e nei settori giovanili
Discussione ciclica, anche questa regola da far rispettare è dura quando non impossibile. Puoi girare intorno alla regole con finti sponsor, bonus "creativi", stipendi milionari a fratelli scarsi (noi al milan ne sappiamo qualcosa) etc etc

ryohazuki84
23-12-23, 18:01
Discussione ciclica, anche questa regola da far rispettare è dura quando non impossibile. Puoi girare intorno alla regole con finti sponsor, bonus "creativi", stipendi milionari a fratelli scarsi (noi al milan ne sappiamo qualcosa) etc etc

beh almeno quello che riesci a racimolare in modo regolare potrà avere una sua utilità invece di mettere tetti o inventare regole castranti

tomlovin
23-12-23, 19:22
Il cap toglie potere di contrattazione ai calciatori e ai loro procuratori. Non accetterebbero mai. Loro vogliono la libertà di contrattazione. Lo si è visto con il fair play finanziario come è andata. Se ne sono bellamente fregate tutte per acquistare il calciatore che volevano.
Per me, anche col salary cap il potere di contrattazione dei procuratori rimane intatto.
Semplicemente, anzichè cercare di fregare più soldi possibile alla società, devi cercare di fregarne il più possibile agli altri calciatori.


mi piacciono le tue certezze. Tipo quando eri certo che la corte Ue avrebbe dato ragione alla Uefa :sisi:
Mi sa che ti confondi con un altro.
Certezze, io non ne ho mai avute (e non ce ne sono manco in quel post che hai quotato, a dirla tutta :asd: ), l'unica cosa che ho sempre avuto è un ribrezzo totale per la superlega.
Sempre pensato che per non capire il problema di una lega gestita dalle squadre (anzichè da un'autorità terza), bisogna essere o ciechi o... diciamo ingenui, così non si offende nessuno :asd: .

Firestorm
23-12-23, 19:39
io invece non capisco chi non ritenga un delirio questo format star-gold-blue , mi ricorda me quando avevo 9 anni e facevo i tornei di calcio con gli exogini.
Come ho già detto ci sono solo vantaggi nel breve periodo per le big, e per il resto contro per tutti gli altri, nel medio e lungo periodo i contro ci sono anche per le big.

stai dicendo che dividere il calcio nazionale in livelli è un'assurdità? perchè il senso è lo stesso.

Cek
23-12-23, 20:19
Le leghe americane nonostante il cap sono talmente superiori come introiti che non temono attacchi esterni alle loro stelle a suon di contratti stramilionari.

Nemmeno la lega cinese si è mai permessa di andare oltre a prendere qualche mezza stella NBA in declino

Per il calcio ci sono le teste di straccio pedofili sauditi che potrebbero strappare qualche spanato in culo di giocatore insoddisfatto dei soli 15 milioni all’anno in superlega

Bobo
23-12-23, 21:27
Anche aumentando i soldi, non ce la fai manco se ti spari, a coprire il mancato introito dalle TV.
Anche perchè è la fascia più grossa degli introiti.
Dovresti incrementarli in maniera sproporzionata ma questa è una fantasia e basta.

Imho quella della trasmissione in chiaro è una lisciata ai tifosi (che 2 anni fa hanno fatto muro, e vanno convinti anche loro), oltre ad essere un volano per far partire la competizione: ma secondo me difficilmente durerà più di 3-5 anni.

Una volta che la competizione è partita, la gente si è abituata, la concorrenza non esiste più... sicuro come la morte che la trasmissione verrà pagata da qualcuno.


La cosa che la Star "fa da traino" è una balla senza senso: la Star farà da traino a se stessa, cioè ai club grossi, che si potranno spartire la quasi totalità della torta senza le piccole tra i piedi, lasciando loro qualche briciola.

Se vuoi convincere le società minori, deve essere scritto nero su bianco (ed è certamente così, e sarà certamente tema di contrattazione) il modo in cui i soldi vengono spartiti tra le leghe.

Che la lega migliore si prenda più soldi di quella sotto è ovvio, il quanto è da vedere e farà la differenza in fase di contrattazione con le altre.

D'altronde il progetto di elite e basta ha sbattuto contro un muro, questo per andare avanti deve necessariamente essere più ampio: quindi si, possiamo essere certi che alla seconda e terza lega arriveranno più soldi di ora.


A me pare che i conti siano abbastanza facili.
Le 16 più "grosse" sarebbero (più o meno e ammettendo che TUTTE accettino di partecipare a 'sto aborto):
1) Juve, Inter, Milan, Real, Barcellona, Atletico, Bayern, Borussia, PSG e le inglesi (Arsenal, Chelsea, United, City, Liverpool). Sono 14.
2) Aggiungo pure Napoli (o Roma, o Athletic, è uguale) e Tottenham (o Villa, o Newcastle) e arrivo a 16.

Ora, fammi capire come fai un torneo interessante con le squadre che rimangono.
Sono tutto orecchi :asd: .

Tra l'altro, non è affatto vero che la CL attuale prenda anche squadre dalla (futura, si spera abortita) Blue League.
C'è qualche squadra di quel livello, ma pochissime ogni anno.

I conti sono facili: le prime due leghe hanno 16 squadre ciascuna, che sommate sono 32.
La nuova sfavillante e totalmente assurda CL di squadre ne prevede addirittura 36: quindi si, nella nuova CL ci finirà pure gente che nella superlega starebbe al terzo livello.

Come dire: invece di aumentare il livello dello spettacolo, aggiungiamo fuffa inutile e (cosa meravigliosa) eliminiamo la discesa delle squadre dalla CL all'EL... che era il momento che alzava il livello dell'EL e la rendeva un minimo interessante :asd:

Nel nuovo format UEFA, la CL avrà più fuffa di ora, l'EL sarà una specie di conference plus e poi ci sarà la conference normale.

WOW


E grazie al cazzo, se fai una competizione che includa 32 squadre è OVVIO che sia così.
Ridistribuirle dividendole tra 16 seguitissime e 16 molto meno seguite, cosa vuoi che cambi, in termini di appeal complessivo?
Zero.

Eggià, perchè Lipsia-Young Boys non se la guarda nessuno mentre l'incontro di cartello della Gold (tipo... boh? West Ham-Marsiglia? Roma-Leverkusen? Newcastle-Athletic?) fa gli sfracelli, proprio.
Ma dove lo vai a prendere, l'interesse maggiore, le 50 gare con 50 mln di persone di media, ecc..? Di che parlate, tu e Perez :asd: ?

A poter fare la differenza non è la presenza delle squadre in sè (quelle sono le stesse di ora), ma lo spettacolo che riesci ad offrire.

Attualmente in CL ci sono quasi 140 gare (con la nuova formula credo che aumenteranno), ma in queste è molto più facile incrociare un City-Young boys o un Real-Braga che non un City-Real.

Ma sono queste ultime partite che fanno muovere il pubblico, generano interesse e fanno girare i soldi.
Mica le altre.

La Star sarebbe composta quasi esclusivamente da gare che possono attirare pubblico, ed anche la Gold avrebbe un livello medio superiore a quello dell'attuale EL (e di parecchio), ed ancora di più della futura EL che è una competizione sostanzialmente morta.



La "redistribuzione verso il basso", se ho ben capito, dovrebbe essere intorno all'8% :asd: .

Credo che questo tipo di ridistribuzione si riferisca a chi è fuori dalla superlega.
Ovvero a quelli che giocano solo i campionati, il femminile, le lege inferiori.

Non è la parte che viene spartita tra le 3 leghe.


Se sono 14 partite, significa che sono più del doppio di quelle che sono adesso.

La nuova CL garantisce 8 partite a tutti.
Qui stiamo parlando di 6 partite in più.



Come ho già detto ci sono solo vantaggi nel breve periodo per le big, e per il resto contro per tutti gli altri, nel medio e lungo periodo i contro ci sono anche per le big.

Perchè?

tomlovin
24-12-23, 08:26
Imho quella della trasmissione in chiaro è una lisciata ai tifosi (che 2 anni fa hanno fatto muro, e vanno convinti anche loro), oltre ad essere un volano per far partire la competizione: ma secondo me difficilmente durerà più di 3-5 anni.

Una volta che la competizione è partita, la gente si è abituata, la concorrenza non esiste più... sicuro come la morte che la trasmissione verrà pagata da qualcuno.
Sì, ma la domanda era "e intanto..?". Come fai, a tirare avanti per almeno 5 anni (non credo che dopo 3 anni si possano già chiedere esborsi a quelli a cui hai detto che "è tutto gratis")?
Come ho detto prima, non parliamo di Prime o Netflix o Sony, che possono permettersi anni e anni di lavoro in perdita per fidelizzare l'utenza (e poi mungerla).
Parliamo di società che vogliono mettere insieme questa superlega perchè stanno nella merda dal punto di vista dei debiti. Ergo, mi sembra MOLTO strano che mettano su qualcosa nella quale i soldi dovranno inizialmente RIMETTERCELI.
Qualcosa gli arriverà da Prime (che attualmente paga alla uefa una partita a settimana, è presumibile che faccia lo stesso con la superlega), ma è poca roba.


Se vuoi convincere le società minori, deve essere scritto nero su bianco (ed è certamente così, e sarà certamente tema di contrattazione) il modo in cui i soldi vengono spartiti tra le leghe.

Che la lega migliore si prenda più soldi di quella sotto è ovvio, il quanto è da vedere e farà la differenza in fase di contrattazione con le altre.

D'altronde il progetto di elite e basta ha sbattuto contro un muro, questo per andare avanti deve necessariamente essere più ampio: quindi si, possiamo essere certi che alla seconda e terza lega arriveranno più soldi di ora.
Bah, secondo me non è neanche necessario dar loro tanti più soldi di ora. Basterebbe ricattarli.
Se la superlega dovesse partire, sarebbe la fine di tutte le competizioni uefa, in ogni caso. Quindi, alle società piccole non rimarrebbe che la scelta tra andare a giocare competizioni morte (cioè senza squadre grosse, quindi senza soldi) o accettare di giocare in superlega e provare a scalarla (se ci arrivi, arrivi ai big money).
Secondo me, già dando loro gli stessi soldi di adesso, potrebbero accettare. E i soldi di adesso sono una miseria, l'hanno sempre detto tutti.
Ancora una volta, il conto è facile: la Star League non è che prenderà "più soldi", si prenderà quasi tutto :asd: .
Il che, ripeto, è sempre stato l'obiettivo di Perez e soci.


I conti sono facili: le prime due leghe hanno 16 squadre ciascuna, che sommate sono 32.
La nuova sfavillante e totalmente assurda CL di squadre ne prevede addirittura 36: quindi si, nella nuova CL ci finirà pure gente che nella superlega starebbe al terzo livello.

Come dire: invece di aumentare il livello dello spettacolo, aggiungiamo fuffa inutile e (cosa meravigliosa) eliminiamo la discesa delle squadre dalla CL all'EL... che era il momento che alzava il livello dell'EL e la rendeva un minimo interessante :asd:

Nel nuovo format UEFA, la CL avrà più fuffa di ora, l'EL sarà una specie di conference plus e poi ci sarà la conference normale.

WOW
Ma guarda che non hai bisogno di convincermi che la nuova CL sia un aborto, eh... ne sono sempre stato convinto. Per qualche partita in più, hanno peggiorato tutto il format. Un miglioramento c'è (hanno tolto quella stronzata che le vincitrici dei primi 8 campionati del ranking sono teste di serie, che ha sminchiato tutti i gironi), il resto è tutto peggiorato.
E non ho detto che nella nuova CL non ci saranno squadre da Blue League, ho detto il contrario: ci saranno ma saranno molto poche.

Tu invece devi ancora spiegarmi come fai a fare una Gold League interessante (è questo che hai detto, no?) senza le prime 16 squadre d'europa.
Ti lamenti che l'attuale CL è piena di partite scarse e contemporaneamente pensi che sarà positivo isolare le prime 16 squadre e poi fare una lega in cui le partite MIGLIORI saranno quelle scarse di cui tu ti lamenti. Più un'altra lega di livello ancora più basso (ma vabbè, questa è equivalente alla conference).
In sintesi, tu che dici che è scarsa una partita Lipsia-Young Boys (e sono d'accordo), spiegami per quale motivo dovrebbe essere interessante una lega (la Gold) in cui la stragrande maggioranza delle partite sarà di quel livello.
Alla fine, dovrai per forza arrivare alla conclusione che tutta 'sta pagliacciata servirebbe solo a trasferire tutto l'interesse (e quindi i soldi) a 16 squadre, invece di dividerlo su 32 (o 36) come fa la UEFA :asd: .

E no, non parlo di "l'interesse maggiore", sto parlando di TUTTO l'interesse. Perchè una lega (la Gold, della Blue manco ne parlo) in cui ci sono al massimo dieci partite di livello medio e il resto è tutto più scarso, è una lega senza prestigio. E le leghe senza prestigio non se le fila nessuno.
E d'altra parte, come avrò detto almeno 10 volte, basta pensare a CHI vuole fare questa superlega e PERCHE' vuole farla ed è inevitabile che sia fatta così: soldi e interesse tutti nelle mani dei grossi club, le briciole agli altri.


A poter fare la differenza non è la presenza delle squadre in sè (quelle sono le stesse di ora), ma lo spettacolo che riesci ad offrire.

Attualmente in CL ci sono quasi 140 gare (con la nuova formula credo che aumenteranno), ma in queste è molto più facile incrociare un City-Young boys o un Real-Braga che non un City-Real.

Ma sono queste ultime partite che fanno muovere il pubblico, generano interesse e fanno girare i soldi.
Mica le altre.

La Star sarebbe composta quasi esclusivamente da gare che possono attirare pubblico, ed anche la Gold avrebbe un livello medio superiore a quello dell'attuale EL (e di parecchio), ed ancora di più della futura EL che è una competizione sostanzialmente morta.
Ripeto, spiegami come fa la Gold a essere meglio dell'attuale EL.
Giuro, sono curioso: le squadre sono le stesse, cioè quelle dell'attuale EL più quelle della CL che non sono le prime 16 (parliamo di squadre tipo Lipsia e Young Boys, appunto), come cazzo fai a fare una lega migliore?

Lo so già, che la gente si muove (e paga) per Real e City.
Quel che non ho capito è perchè dovrebbe muoversi per la Gold League, dove Real e City NON CI SONO e al massimo ci potranno essere il Tottenham o il Napoli.
E le retrocessioni "al volo", cioè squadre che nello stesso anno passano da una lega all'altra non ci sono neanche nella superlega.

E lascia stare le idee sul "traino" garantito dalla Star League, che sono (evidentemente) tutte campate per aria.
E' come dire che la serie A fa da "traino" alla serie B. Ma quando mai?


La nuova CL garantisce 8 partite a tutti.
Qui stiamo parlando di 6 partite in più.
E non è praticamente il doppio, 14 partite invece di 8 :mah: ?

Bobo
24-12-23, 15:04
Sì, ma la domanda era "e intanto..?". Come fai, a tirare avanti per almeno 5 anni (non credo che dopo 3 anni si possano già chiedere esborsi a quelli a cui hai detto che "è tutto gratis")?

Eh? :bua:

Abbiamo politici che si rimangiano la parola 1 mese dopo essere stati eletti, e parliamo di gente che in teoria dipende da chi potrebbe non eleggerli al giro dopo, e secondo te degli imprenditori si faranno problemi se dopo tre anni ti chiedono 5€ al mese per accedere alla piattaforma di streaming?

Poi già detto:
- Esistono le pubblicità (se ho una piattaforma con milioni di spettatori ad evento, le pubblicità le vendi bene)
- Può essere un investimento per far partire la nuova formula: faccio contenti i tifosi, faccio in modo che non ci siano ostacoli al far arrivare il prodotto al pubblico (gente che magari non spenderebbe per guardare un evento nuovo, che magari lo rende "sospettoso", ma che una volta che ce l'ha gratis stai certo che un occhio o due glie li da), ed una volta che si è creata la fidelizzazione, monetizzo.


Bah, secondo me non è neanche necessario dar loro tanti più soldi di ora. Basterebbe ricattarli.
Se la superlega dovesse partire, sarebbe la fine di tutte le competizioni uefa, in ogni caso. Quindi, alle società piccole non rimarrebbe che la scelta tra andare a giocare competizioni morte (cioè senza squadre grosse, quindi senza soldi) o accettare di giocare in superlega e provare a scalarla (se ci arrivi, arrivi ai big money).
Secondo me, già dando loro gli stessi soldi di adesso, potrebbero accettare. E i soldi di adesso sono una miseria, l'hanno sempre detto tutti.
Ancora una volta, il conto è facile: la Star League non è che prenderà "più soldi", si prenderà quasi tutto :asd: .
Il che, ripeto, è sempre stato l'obiettivo di Perez e soci.

A me pare che tu sia fermo alla vecchia proposta :mah:

Ma la Superlega di elite, che la iniziamo noi per conto nostro e poi magari gli altri si adeguano si è schiantata contro un muro due anni fa.

Questa proposta è totalmente diversa, prevede la partecipazione di quasi tutte le squadre che attualmente entrano in europa e prevede l'integrazione con le leghe nazionali (che quindi dovranno necessariamente dare l'ok).

Non parliamo di una cosa che parte e poi "ti ricatto", parliamo di una cosa che o ti convinco prima (e partiamo insieme), oppure non partiamo proprio.


Ripeto, spiegami come fa la Gold a essere meglio dell'attuale EL.
Giuro, sono curioso: le squadre sono le stesse, cioè quelle dell'attuale EL più quelle della CL che non sono le prime 16 (parliamo di squadre tipo Lipsia e Young Boys, appunto), come cazzo fai a fare una lega migliore?

Mi confermi che non l'hai neanche letta la proposta della nuova lega... sei rimasto a quella di due anni fa.
Va benissimo criticare qualcosa, ma bisognerebbe quantomeno fare lo sforzo di capire come funziona... se no è una critica di principio.

Dal prossimo anno le competizioni UEFA riguarderanno queste squadre:

- CL: le prime 36 squadre d'europa
- EL: dalla 37 alla 68 (32 squadre)
- Conference: dalla 69 alla 100 (32 squadre)

Nella nuova formula della Superlega, hai questa suddivisione qui:
- Super: le prime 16 squadre d'europa
- Gold: dalla 17 alla 32 (16 squadre)
- Blue: dalla 33 alla 64 (32 squadre)

In pratica la tanto smerdata Blue League sarebbe addirittura più competitiva dell'attuale EL :asd:

Alla luce di questo, ancora mi chiedi come fa la Gold ad essere meglio dell'attuale EL?

La Gold sarà certamente meno interessante della Super, e forse meno interessante dell'attuale CL (sicuro meno della fase ad eliminazione diretta, ma non necessariamente meno di quella a gironi).. ma sarà certamente molto più competitiva ed interessante delle altre competizioni europee: la grande rivoluzione di Ceferin, che ha provato a mettere una toppa viste le cose emerse al momento della richiesta della Superlega, consiste nel creare un format ridicolo per la CL, aggiungere 4 squadre fuffa a far canne da cannone e dare il colpo di grazia all'EL... a quel punto davvero ridotta ad una robetta di secondissimo piano (peggio della Blue di cui parli, hai presente?)


Nella testa degli organizzatori, l'idea è quella di avere una Super più competitiva e molto più remunerativa dell'attuale CL, una Gold più competitiva dell'attuale EL (e probabilmente quindi con un giro di soldi ben superiore) e poi una Blue che diventa l'EL attuale... l'entry level dell'europa.

A meno che poi la Uefa non voglia tenersi la conference con la formula attuale.

tomlovin
24-12-23, 19:50
Eh? :bua:

Abbiamo politici che si rimangiano la parola 1 mese dopo essere stati eletti, e parliamo di gente che in teoria dipende da chi potrebbe non eleggerli al giro dopo, e secondo te degli imprenditori si faranno problemi se dopo tre anni ti chiedono 5€ al mese per accedere alla piattaforma di streaming?

Poi già detto:
- Esistono le pubblicità (se ho una piattaforma con milioni di spettatori ad evento, le pubblicità le vendi bene)
- Può essere un investimento per far partire la nuova formula: faccio contenti i tifosi, faccio in modo che non ci siano ostacoli al far arrivare il prodotto al pubblico (gente che magari non spenderebbe per guardare un evento nuovo, che magari lo rende "sospettoso", ma che una volta che ce l'ha gratis stai certo che un occhio o due glie li da), ed una volta che si è creata la fidelizzazione, monetizzo.
Di nuovo, le stesse cose :bua: ?
1) Te l'ho già detto, quelli che hai nominato sono soldi che le società GIA' prendono adesso (meno ciò che va alla UEFA, ovviamente)... e non bastano. Sennò di superlega manco si parlerebbe. Andiamo avanti?
2) Ma che fai, mi ripeti pari pari quel che avevo detto io sul lavorare in perdita per fidelizzare e poi cominciare a guadagnare :rotfl: ?!? A 'sto punto, ripetiti da solo anche il resto che ho scritto, no? E cioè che questa è gente che ha bisogno di soldi, non Prime o Netflix. Andiamo avanti?
3) Cos'è che vorresti finanziare, con 5 euro al mese (per tutte le partite, immagino)? La superlega, quella che dovrebbe produrre più soldi della CL? Ma sei serio :asd: ?
4) L'esempio dei politiici alla "sò tutti uguali, signora mia!" è veramente calzante, guarda. In effetti, quando mai una persona cambia negoziante/compagnia telefonica/sarcazzo perchè quello ha cambiato i prezzi da un giorno all'altro? Non succede assolutamente mai, no?


A me pare che tu sia fermo alla vecchia proposta :mah:

Ma la Superlega di elite, che la iniziamo noi per conto nostro e poi magari gli altri si adeguano si è schiantata contro un muro due anni fa.

Questa proposta è totalmente diversa, prevede la partecipazione di quasi tutte le squadre che attualmente entrano in europa e prevede l'integrazione con le leghe nazionali (che quindi dovranno necessariamente dare l'ok).

Non parliamo di una cosa che parte e poi "ti ricatto", parliamo di una cosa che o ti convinco prima (e partiamo insieme), oppure non partiamo proprio.
Che c'entra, la vecchia proposta?
Io non ho detto che li ricatteranno, ho detto che si creerà una situazione in cui POTREBBERO tranquillamente ricattarli. Era giusto per far presente che questa concertazione di cui parlano, alla fine, non è neanche necessaria più di tanto.
E tu pensi che la faranno perchè l'hanno detto?
Vabbè.

Comunque no, non hanno bisogno di nessuna "integrazione" con i campionati nazionali.
Non devono rispondere a nessuno e non hanno bisogno di nessuna autorizzazione, per far giocare nei loro tornei le prime 2-3-4-5 del campionato X.
Non sono la UEFA.


Mi confermi che non l'hai neanche letta la proposta della nuova lega... sei rimasto a quella di due anni fa.
Va benissimo criticare qualcosa, ma bisognerebbe quantomeno fare lo sforzo di capire come funziona... se no è una critica di principio.

Dal prossimo anno le competizioni UEFA riguarderanno queste squadre:

- CL: le prime 36 squadre d'europa
- EL: dalla 37 alla 68 (32 squadre)
- Conference: dalla 69 alla 100 (32 squadre)

Nella nuova formula della Superlega, hai questa suddivisione qui:
- Super: le prime 16 squadre d'europa
- Gold: dalla 17 alla 32 (16 squadre)
- Blue: dalla 33 alla 64 (32 squadre)

In pratica la tanto smerdata Blue League sarebbe addirittura più competitiva dell'attuale EL :asd:

Alla luce di questo, ancora mi chiedi come fa la Gold ad essere meglio dell'attuale EL?
Sul fatto di non aver letto la proposta (che sta scritta praticamente ovunque, su qualunque sito sportivo), che dire... dovevi fare il detective, se hai di queste deduzioni fulminanti.
E comunque, più che chiederti "come fa la Gold a essere meglio dell'attuale EL", io ti avevo chiesto "come fa a essere COSI' TANTO MEGLIO", cioè come fa a generare così tanti soldi in più
Per il resto: non l'ho detto io, che le partite al di fuori di quelle 16 squadre non sono interessanti: l'hai detto TU, quando hai parlato dei gironi dell'attuale CL.

E quella Gold di cui tu parli è fatta SOLO di queste partite (quelle fuori dalle 16 squadre).
Il conto "dalla 16 alla 37", "dalla 984 alla 1056" lascia il tempo che trova perchè se ti filano in 10 o ti filano in 13 non cambia assolutamente niente: tra "nessuno" e "quasi nessuno" c'è pochissima differenza. E' questo che intendevo, quando dicevo che non sarà meglio della EL.
E tu pensi che la Gold sia chissà che, "trainata" dalla Star... come no.
In una competizione tra poveracci, potrebbe pure essere leggermente più interessante dell'attuale EL (non quella futura, intendo quella attuale) ma parliamo di differenze di poco conto.

Poi, ovviamente, ci sarebbe anche il discorso che (a differenza delle competizioni UEFA), per arrivare in Star League partendo dal basso ti servirebbero anni e anni (ovviamente, dato che nessuna delle big ha interesse a cederti il posto). I casi come quelli dell'Atalanta o del Lipsia, non esisterebbero più.
Oppure ci sarebbe il problema che la credibilità di una competizione organizzata non da un ente terzo ma dalle big 16.
Ma figurati se ti vengo a fare discorsi di meriti sportivi: chi prende sul serio questa superlega non può pensare a questioni del genere.


La Gold sarà certamente meno interessante della Super, e forse meno interessante dell'attuale CL (sicuro meno della fase ad eliminazione diretta, ma non necessariamente meno di quella a gironi).. ma sarà certamente molto più competitiva ed interessante delle altre competizioni europee: la grande rivoluzione di Ceferin, che ha provato a mettere una toppa viste le cose emerse al momento della richiesta della Superlega, consiste nel creare un format ridicolo per la CL, aggiungere 4 squadre fuffa a far canne da cannone e dare il colpo di grazia all'EL... a quel punto davvero ridotta ad una robetta di secondissimo piano (peggio della Blue di cui parli, hai presente?)
Eh, sì, "forse" (ma proprio "FORSE" :asd: ) la Gold sarà meno interessante dell'attuale CL, dato che le big 16 non ci saranno (guarda che la fase a gironi dell'attuale CL le INCLUDE, quelle 16, eh).

Poi, mi stai ripetendo di nuovo che la nuova formula delle coppe europee è brutta? Dopo che ti ho detto che non hai bisogno di convincermi?
Io continuo a pensare che, ad andar bene, tu i post li legga a pezzi. Sennò non si spiega.

Bobo
25-12-23, 12:02
Di nuovo, le stesse cose :bua: ?
1) Te l'ho già detto, quelli che hai nominato sono soldi che le società GIA' prendono adesso (meno ciò che va alla UEFA, ovviamente)... e non bastano. Sennò di superlega manco si parlerebbe. Andiamo avanti?


cut

Si Tom, ma se non ce la fai proprio a smuoverti da questo punto non arrivi da nessuna parte.

Continui a parlare come se il modo attuale fosse quello che ti garantisce i maggiori introiti per le competizioni europee, ma non è probabilmente così e lo ha dimostrato anche la Uefa stessa con la sua riforma (pensata essenzialmente per aumentare il numero dei big match nella prima fase).

Il punto è che molto probabilmente la Star attirerebbe più soldi dell'attuale CL, la Gold attirerebbe più soldi dell'attuale EL e la Blue... è più competitiva dell'attuale EL, quindi al massimo rimarrebbe lì :asd:

E se la torta diventa più grande, le fette possono essere più grandi.
Semplice.

La storia della fidelizzazione l'ho messa subito nel primo post quando ho parlato di regalare inizialmente la visione delle partite per far da volano alla nuova competizione... c'hai sempre sto vizio di ripetere le cose che scrivono gli altri per poi dire "eh lo avevo detto prima io"

Peccato che in un forum le cose rimangano scritte :asd:


Che c'entra, la vecchia proposta?
Io non ho detto che li ricatteranno, ho detto che si creerà una situazione in cui POTREBBERO tranquillamente ricattarli. Era giusto per far presente che questa concertazione di cui parlano, alla fine, non è neanche necessaria più di tanto.
E tu pensi che la faranno perchè l'hanno detto?
Vabbè.

No, penso che la faranno perchè senza l'accordo con le società non parte un cazzo :asd:
Perchè si è già visto che un progetto con poche squadre di elite e basta non può superare le resistenze del sistema calcio (da intendere nel senso più ampio del termine: Uefa, Leghe nazionali, addetti, pubblico).

Si è già visto che le big, di fronte ad una forte resistenza da parte del sistema, si sono tutte tirare indietro... quindi perchè buttare dentro l'ipotesi che possano imporre con la forza una cosa che è già fallita?

La verità è che per partire deve esserci la più ampia condivisione possibile, e per partire deve esserci scritto nero su bianco come i soldi siano ripartiti tra le tre leghe: e se c'è scritto che ogni lega si tiene i soldi che genera, stai certo che fuori dalle big non accetterà nessuno.


Comunque no, non hanno bisogno di nessuna "integrazione" con i campionati nazionali.
Non devono rispondere a nessuno e non hanno bisogno di nessuna autorizzazione, per far giocare nei loro tornei le prime 2-3-4-5 del campionato X.
Non sono la UEFA.

Ma de che... ti pare che se la Lega Serie A, in cui votano le società tra l'altro, (ed equivalenti in giro per l'europa) si dice contraria al progetto, poi questi possano partire senza problemi, pescarsi le squadre che vogliono dalla serie A e ciao core? :asd:



Vabbeh, buon Natale a tutti :alesisi:

tomlovin
25-12-23, 21:10
Si Tom, ma se non ce la fai proprio a smuoverti da questo punto non arrivi da nessuna parte.

Continui a parlare come se il modo attuale fosse quello che ti garantisce i maggiori introiti per le competizioni europee, ma non è probabilmente così e lo ha dimostrato anche la Uefa stessa con la sua riforma (pensata essenzialmente per aumentare il numero dei big match nella prima fase).

Il punto è che molto probabilmente la Star attirerebbe più soldi dell'attuale CL, la Gold attirerebbe più soldi dell'attuale EL e la Blue... è più competitiva dell'attuale EL, quindi al massimo rimarrebbe lì :asd:

E se la torta diventa più grande, le fette possono essere più grandi.
Semplice.
Non è che posso cambiare idea solo perchè tu ti sei fatto questa fantasia della superlega come del pozzo di san patrizio, eh.
E da questa convinzione basata sul niente (te l'ho già detto, perchè "la Star attira più soldi dell'attuale CL" è una fantasia, in realtà ne attira più o meno gli stessi ma semplicemente li dà solo a 16 squadre), sei tu che non ti smuovi di un centimetro.
Figurati che speranze hai, di convincere me a condividere queste tue idee :asd: .


La storia della fidelizzazione l'ho messa subito nel primo post quando ho parlato di regalare inizialmente la visione delle partite per far da volano alla nuova competizione... c'hai sempre sto vizio di ripetere le cose che scrivono gli altri per poi dire "eh lo avevo detto prima io"

Peccato che in un forum le cose rimangano scritte :asd:
Se ti pare che le cose siano andate come dici, è perchè non hai capito ciò a cui stai rispondendo :asd: .
Io non ho detto soltanto che per dare le partite gratis dovranno andare in perdita per anni, per fidelizzare la gente. Ho detto anche che lavorare in perdita non è roba che può fare gente che mette su la superlega perchè sta affamata di soldi.
E dopo tutto questo, mi tocca leggere come risposta "lavoreranno in perdita per fidelizzare gli utenti"... capisci che un po' cascano le braccia :bua: .


No, penso che la faranno perchè senza l'accordo con le società non parte un cazzo :asd:
Perchè si è già visto che un progetto con poche squadre di elite e basta non può superare le resistenze del sistema calcio (da intendere nel senso più ampio del termine: Uefa, Leghe nazionali, addetti, pubblico).

Si è già visto che le big, di fronte ad una forte resistenza da parte del sistema, si sono tutte tirare indietro... quindi perchè buttare dentro l'ipotesi che possano imporre con la forza una cosa che è già fallita?
Molto semplicemente perchè, come hai detto anche tu, ciò che è fallito è una proposta completamente diversa da quella attuale e quindi il fatto che sia fallita non c'entra assolutamente niente con quella attuale :asd: .
Vabbè, comunque è una differenza sottile: si passa da "noi ci facciamo la lega, qualcuno di voi lo invitiamo" a "noi ci facciamo la lega, ci sono altri 45-50 posti oltre ai nostri", che è diverso dal "noi ci facciamo una lega, come la vorreste?" di cui parli tu.
Come ho detto prima, questa sulla possibilità di ricattare le altre squadre è solo una mia ipotesi, non so manco perchè ti ci sei fissato così tanto.


Ma de che... ti pare che se la Lega Serie A, in cui votano le società tra l'altro, (ed equivalenti in giro per l'europa) si dice contraria al progetto, poi questi possano partire senza problemi, pescarsi le squadre che vogliono dalla serie A e ciao core? :asd:
Sì, possono :asd: .
Perchè, come ti ripeto, non hanno bisogno di rispondere a nessuno, nè devono chiedere permessi o aspettare via libera dalle federazioni nazionali.
Ma tu hai una vaga idea di ciò di cui parliamo?
Ce l'hai presente, la posizione della Liga e della serie A (da SEMPRE) su questa superlega? E ti pare che per questo la superlega si sia fermata?


Vabbeh, buon Natale a tutti :alesisi:
Buon natale (quel che ne è rimasto) a tutti :alesisi: .

ryohazuki84
25-12-23, 21:28
Perchè, come ti ripeto, non hanno bisogno di rispondere a nessuno, nè devono chiedere permessi o aspettare via libera dalle federazioni nazionali.

ribaltando il punto di vista si può dire anche che uefa fifa e federazioni nazionali non devono rispondere alle squadre della superlega essendo un torneo non organizzato sotto il patrocinio delle istituzioni "classiche", indi per cui possono inventarsi letteralmente qualsiasi stratagemma per mettere il bastone tra le ruote ai ribelli... si possono ad esempio piazzare turni infrasettimanali di campionato o partite di qualificazione delle nazionali in date concomitanti a quelle dei turni di superlega, oppure OPS ti piazzo la partita inaugurale dei mondiali o degli europei proprio il giorno della finale, che disdetta, i giocatori a quale rinunceranno?

tomlovin
25-12-23, 21:31
ribaltando il punto di vista si può dire anche che uefa fifa e federazioni nazionali non devono rispondere alle squadre della superlega essendo un torneo non organizzato sotto il patrocinio delle istituzioni "classiche", indi per cui possono inventarsi letteralmente qualsiasi stratagemma per mettere il bastone tra le ruote ai ribelli... si possono ad esempio piazzare turni infrasettimanali di campionato o partite di qualificazione delle nazionali in date concomitanti a quelle dei turni di superlega, oppure OPS ti piazzo la partita inaugurale dei mondiali o degli europei proprio il giorno della finale, che disdetta, i giocatori a quale rinunceranno?
Teoricamente sì :boh2: .
Non succederà mai ma teoricamente è possibile.

ryohazuki84
25-12-23, 21:36
se decidessero di andare al muro contro muro....

ecco se c'è invece una cosa positiva che può uscire fuori dalla superlega è un'accelerata nell'adozione di nuove regole come il tempo effettivo o il var a chiamata, lì sarebbe più semplice sperimentare senza dover attendere l'approvazione della fifa

tomlovin
25-12-23, 22:47
Sì ma se la superlega parte, la UEFA chiude, eh :bua: .
Se parli di sperimentare quelle cose nella superlega, stai parlando già di un tempo in cui la superlega è attiva, e quindi di un tempo in cui la UEFA ha chiuso baracca e burattini.
Un tempo molto triste, che secondo me vedrebbe la serie A molto declassata (servirebbe solo alle varie Atalanta, Roma, ecc. per fare la Blue League), le partite "grosse" ripetute fino alla nausea (un Bayern-Juve o un City-Real tutti gli anni, forse più volte all'anno) e il resto del calcio europeo che non conta un cazzo.

Il tutto senza parlare di quanto sarebbe trasparente un sistema in cui gli organizzatori sono le stesse big che competono :bua: .

MrVermont
26-12-23, 03:07
Il tutto senza parlare di quanto sarebbe trasparente un sistema in cui gli organizzatori sono le stesse big che competono :bua: .

Le leghe USA non sono trasparenti?
L'eurolega di basket non è trasparente?
F1 e Motogp non sono trasparenti?
(la F1 in effetti non lo è granchè :asd: )

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Bobo
26-12-23, 11:57
"la Star attira più soldi dell'attuale CL" è una fantasia, in realtà ne attira più o meno gli stessi ma semplicemente li dà solo a 16 squadre

Ci saranno grosso modo le stesse partite, ma mediamente più interessanti di quelle attuali.

Non c'è ragione al mondo per cui dovrebbe attirare gli stessi soldi di ora.


E dopo tutto questo, mi tocca leggere come risposta "lavoreranno in perdita per fidelizzare gli utenti"... capisci che un po' cascano le braccia :bua: .

Che lavorino in perdita lo hai detto tu eh


Molto semplicemente perchè, come hai detto anche tu, ciò che è fallito è una proposta completamente diversa da quella attuale e quindi il fatto che sia fallita non c'entra assolutamente niente con quella attuale :asd: .
Vabbè, comunque è una differenza sottile: si passa da "noi ci facciamo la lega, qualcuno di voi lo invitiamo" a "noi ci facciamo la lega, ci sono altri 45-50 posti oltre ai nostri", che è diverso dal "noi ci facciamo una lega, come la vorreste?" di cui parli tu.
Come ho detto prima, questa sulla possibilità di ricattare le altre squadre è solo una mia ipotesi, non so manco perchè ti ci sei fissato così tanto.

Ma dovresti capire da solo che se quei 45-50 ti mandano a cagare, di fatto quella che rimane è la competizione di "elite", si?
Ovvero esattamente quella che era stata proposta due anni fa, si?
Quella che si è schiantata contro un muro, hai presente?

Viene da se, che se vuoi che questa versione parta, allora devi convincere gli altri ad appoggiarla ed a partecipare: e questo devi farlo prima.

C'è poco da girarci intorno.


Sì, possono :asd: .
Perchè, come ti ripeto, non hanno bisogno di rispondere a nessuno, nè devono chiedere permessi o aspettare via libera dalle federazioni nazionali.
Ma tu hai una vaga idea di ciò di cui parliamo?
Ce l'hai presente, la posizione della Liga e della serie A (da SEMPRE) su questa superlega? E ti pare che per questo la superlega si sia fermata?

Ma dove.

Tolte le super big (ma torniamo alla lega di elite di 2 anni fa), ti pare che una atalanta, una roma, un napoli possa dire alla serie A che un anno va in Superlega, l'altro anno va sulle competizioni uefa, l'anno dopo chissà... a seconda di come finisce in classifica... e tutto questo senza che la Lega sia d'accordo?

E' una cosa che non può funzionare.


Il tutto senza parlare di quanto sarebbe trasparente un sistema in cui gli organizzatori sono le stesse big che competono :bua: .

Anche questo è un film che ti stai facendo sulla base della proposta di 2 anni fa, eh :asd:

Oggi quello che è stato detto è di una lega in cui sono le squadre che decidono, al pari di come succede nelle leghe nazionali.

Ti pare che in Lega il voto della Juventus valga più di quello del Sassuolo? O che Frosinone e Cagliari non abbiano diritto di voto?
A me non sembra proprio.

E ripeto per la cinquantesima volta: se non trovi un grosso gruppo di società che si accordano sul far partire sta roba, questa roba non parte.

E non puoi pensare che le società "secondarie" ti diano l'ok se sul regolamento c'è scritto che le 10 società che hanno proposto la cosa decidono tutto e gli altri devono solo accettare :asd:

Te firmeresti mai un accordo simile?
Penso proprio di no.. perchè dovrebbero farlo imprenditori che hanno in mano società da centinaia di milioni?

Lo sai solo tu

ryohazuki84
26-12-23, 12:42
Viene da se, che se vuoi che questa versione parta, allora devi convincere gli altri ad appoggiarla ed a partecipare: e questo devi farlo prima.


quante sono però le squadre di fascia media disposte a farsi convincere ad appoggiare il nuovo torneo? perchè qui si parla comunque di una competizione fortemente spinta e voluta da una manciata di squadre a cui andrà il grosso dei benefit, ma le altre quanto ci guadagnano?

ti faccio un esempio.
il bologna (o l'atalanta, o la fiorentina, o un'altra squadra a tuo piacere) quest'anno arriva quarto e va in champions l'anno prossimo, incassando una cifra importante dovuta alla partecipazione nella massima competizione continentale.

con la superlega invece una qualificata dal campionato entrerebbe dalla terza divisione e dovrebbe scalare le classifiche con due promozioni di fila per entrare nel giro grosso della prima divisione: se tu fossi il bologna quale sceglieresti tra le due opzioni? i soldi garantiti, tanti e subito, della champions "regolare" o le briciole della superlega con solo la speranza futura di arrivare forse tra tre anni a competere nella serie maggiore? no perchè non credo proprio che la superlega garantisca introiti maggiori della champions già a partire dalla divisione più bassa, a quel punto alla maggior parte delle squadre conviene restare con la UEFA

islandhermit
26-12-23, 12:53
ma il bologna in coppa ci va una volta ogni 40 anni, gli converrebbe andare ogni anno in superlega blu

ryohazuki84
26-12-23, 13:10
ma il bologna in coppa ci va una volta ogni 40 anni, gli converrebbe andare ogni anno in superlega blu

sostituisci bologna con una qualsiasi altra squadra di fascia media che si qualifica regolarmente alle coppe ma non fa parte delle top 16-20 che potrebbero ambire legittimamente alla prima divisione della superlega

un'atalanta, una lazio, una qualsiasi squadra a tuo piacere

andare in champions ti garantisce 50 milioni
la superlega blu ti assicura gli stessi soldi?

Bobo
26-12-23, 13:51
Però mi pare sempre che si parta da un discorso preconcetto.

Nel mondo attuale c'è la CL, in quello della superlega c'è la Blue: perché? :mah:

La Blue è l'equivalente dell'attuale EL, quindi al massimo ci si dovrebbe chiedere se la Blue possa darti più soldi dell'attuale EL, e se ad una squadra come la Lazio (che va in CL un anno su 4) convenga più questa situazione oppure giocare stabilmente tra la Blue e la Gold.

La risposta può essere una sola, ed è: dipende.

I soldi e la visibilità di adesso si conoscono, bisogna leggere nel dettaglio cosa c'è scritto in questa proposta (e quanto ci si può lavorare)

Potete star certi che se ci fosse scritto "decidono tutto le 16 ed i soldi se li tengono tutti le 16" nessuno accetterà mai

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Zoro83
26-12-23, 14:03
Tanto la Super Lega non si farà.
Più che altro la sentenza servirà a far scendere la UEFA a compromessi con i club più importanti.

La prossima formula della Champions secondo me durerà poco, si tornerà ai gironi ma saranno maxi gironi con più partecipanti, e i club più blasonati avranno accesso garantito (con una sorta di credito ad esaurimento ma incrementabile) in base a Champions vinte e ranking.

ryohazuki84
26-12-23, 14:24
Però mi pare sempre che si parta da un discorso preconcetto.

Nel mondo attuale c'è la CL, in quello della superlega c'è la Blue: perché? :mah:

La Blue è l'equivalente dell'attuale EL, quindi al massimo ci si dovrebbe chiedere se la Blue possa darti più soldi dell'attuale EL, e se ad una squadra come la Lazio (che va in CL un anno su 4) convenga più questa situazione oppure giocare stabilmente tra la Blue e la Gold.

La risposta può essere una sola, ed è: dipende.

I soldi e la visibilità di adesso si conoscono, bisogna leggere nel dettaglio cosa c'è scritto in questa proposta (e quanto ci si può lavorare)

Potete star certi che se ci fosse scritto "decidono tutto le 16 ed i soldi se li tengono tutti le 16" nessuno accetterà mai

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

perchè la blu è l'entry level, una squadra che si qualifica dal campionato deve passare per forza da lì

Bobo
26-12-23, 15:27
Tanto la Super Lega non si farà.
Più che altro la sentenza servirà a far scendere la UEFA a compromessi con i club più importanti.

Si, lo credo anche io.

Sulla nuova versione della CL non so... Questo è l'unico modo (o quasi) per soddisfare alcune delle richieste emerse due anni fa (più soldi, più partite tra big anche nella prima fase)

O fai così, o dimezzi i gironi raddoppiando le qualificate (avresti due prime fasce, due seconde ecc). Che però è quasi la stessa cosa.

Oppure l'unica formula possibile è quella della superlega


perchè la blu è l'entry level, una squadra che si qualifica dal campionato deve passare per forza da lì

Si ma la Blue è l'equivalente (per numero e livello di squadre partecipanti) all'attuale EL.

Anzi, il livello è leggermente superiore a quello della prossima edizione

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

islandhermit
26-12-23, 15:41
sostituisci bologna con una qualsiasi altra squadra di fascia media che si qualifica regolarmente alle coppe ma non fa parte delle top 16-20 che potrebbero ambire legittimamente alla prima divisione della superlega

un'atalanta, una lazio, una qualsiasi squadra a tuo piacere

andare in champions ti garantisce 50 milioni
la superlega blu ti assicura gli stessi soldi?

fare questi discorsi senza sapere i criteri di accesso ha poco senso, però credo che persino lotito ti direbbe che preferisce la sicurezza di una lega blu ogni anno piuttosto che la champions una volta ogni 5-6 stagioni

Zoro83
26-12-23, 16:02
Alla fine è sempre solo questione di soldi.

Ai club italiani, spagnoli e tedeschi servono più introiti per ridurre il gap con le inglesi (che non a caso sono le più fredde nei confronti della Super Lega). La UEFA dovrà scendere a compromessi per avvicinarsi alle introite economiche ipotetiche della Super Lega.
Alla fine troveranno una formula per una Champions League che corrisponda a grandi linee al giro di soldi della Super Lega.

Frykky
26-12-23, 16:05
premesso che ho letto poco e velocemente perchè novoja, non capisco il discorso di Bobo sul fatto che genererà più introiti :uhm:

La Gazprom, l'Heineken o chi cazzo sponsorizza adesso la CL versa X milioni per mettere il suo logo sia su Barcellona-City che su Napoli Union Berlin.

Che ti fa pensare che sia disposta a darne 2X? 3X per Barcellona City e Milan Arsenal?
Al massimo boh potrà dare 1,1X ma visto che è un salto nel vuoto è molto più probabile che parta con 0,5X

Zoro83
26-12-23, 16:28
premesso che ho letto poco e velocemente perchè novoja, non capisco il discorso di Bobo sul fatto che genererà più introiti :uhm:

La Gazprom, l'Heineken o chi cazzo sponsorizza adesso la CL versa X milioni per mettere il suo logo sia su Barcellona-City che su Napoli Union Berlin.

Che ti fa pensare che sia disposta a darne 2X? 3X per Barcellona City e Milan Arsenal?
Al massimo boh potrà dare 1,1X ma visto che è un salto nel vuoto è molto più probabile che parta con 0,5X


Il sistema della Super Lega garantirebbe che ci siano più o meno le stesse squadre. Gli sponsor e le tv avrebbero maggiori garanzie su quali club ci saranno e quindi quanto investire, e al tempo stesso la Super Lega può battere più cassa se sono certi che ci sono i club più forti o prestigiosi.

islandhermit
26-12-23, 16:40
però dato che stiamo parlando di un investimento di svariati mld di dollari garantito da una delle banche più grandi al mondo, è probabile che gli accordi con gli sponsor siano già stati messi su carta e firmati :asd:

Vitor
26-12-23, 19:35
però dato che stiamo parlando di un investimento di svariati mld di dollari garantito da una delle banche più grandi al mondo, è probabile che gli accordi con gli sponsor siano già stati messi su carta e firmati :asd:

probabile, però ti ricordo che quando uscì la prima versione c'era chi diceva "si sono mossi i big, grandi società, advisor, vuoi che non sappiano cosa stiano facendo?" :asd:

islandhermit
26-12-23, 19:49
probabile, però ti ricordo che quando uscì la prima versione c'era chi diceva "si sono mossi i big, grandi società, advisor, vuoi che non sappiano cosa stiano facendo?" :asd:

:chebotta:
pubblicamente il tracollo è stato comunicativo e d'immagine (d'altronde c'era AGNELLLIIIIIIIIIIII), ma ho sempre creduto che a far fallire tutto sia stato il dietrofront delle inglesi, che è stato più per motivi politici che per le proteste dei tifosi :sisi:
tifosi inglesi che da 20 anni si sono venduti anima e culo ad ogni oligarca affamatore di popoli che si è presentato con i soldoni, alla faccia del calcio del popolo

tomlovin
26-12-23, 20:41
Le leghe USA non sono trasparenti?
L'eurolega di basket non è trasparente?
F1 e Motogp non sono trasparenti?
(la F1 in effetti non lo è granchè :asd: )
1) Degli USA conosco la NBA e immagino che anche le altre leghe funzionino allo stesso modo. E la differenza enorme è che la NBA è governata collegialmente da TUTTE le squadre.
E' questo, il punto che non capite quando fate paragoni a sproposito con le leghe americane: un conto è un board formato da tutte le squadre, che corrisponde (almeno in teoria) alla UEFA attuale, che è governata dalle federazioni. Un altro conto è un board governato da pochissime squadre.
E prima che parta la solita storia "aaaaaaaaaahhh, non è verooooooohhh, la uefa è degli arabiiiiiihhhh", preciso che (anche qua) dire che la uefa vada ripulita è un concetto (giusto) completamente diverso dal dire che bisogna sostituirla con una associazione che rappresenta solo le grosse società :asd: .
2) non conosco l'eurolega, non ne ho idea.
3) la F1 (non parlo della motogp, che conosco troppo poco) è una cosa talmente diversa che non è neanche paragonabile :asd: .
Là ci sono addirittura DIVERSI organismi di governance (io conosco FOM e FIA, non so se ce ne siano altri), di cui uno che si occupa dell'organizzazione degli eventi e uno che fa le regole tecniche. E, anche qua, gli organismi collegiali includono TUTTE le squadre.


Ci saranno grosso modo le stesse partite, ma mediamente più interessanti di quelle attuali.

Non c'è ragione al mondo per cui dovrebbe attirare gli stessi soldi di ora.
Continua a non esserti chiaro il punto.
Se restringi un torneo alle migliori 16 (anzichè le migliori 32 o migliori 36), è probabile che attiri un po' più di soldi, perlomeno inizialmente (cioè fino a quando la gente non si assuefa dopo l'ennesimo City-Real o United-Juve). Nessuno lo nega, questo.
Non tantissimi soldi in più perchè comunque i tifosi delle squadre sempre quelli sono, e avrebbero seguito comunque le partite delle loro squadre. Il plus, al massimo, potrebbe essere rappresentato dai non-tifosi che non seguono il calcio e che seguirebbero le partite di cartello (e in Star League ce ne sarebbero di più). Poca roba, stiamo parlando di qualcosa in più ma niente che possa fare realmente la differenza.

Il problema è che anche se riesci a prendere (esagerando) 115 invece di 100, quei 115 se li spartiranno quasi integralmente le 16 squadre di cui sopra, mentre quei 100 se li spartivano in 32.
E' chiaro, questo?
Alla fine, è PER QUESTO che Perez e compagnia vogliono la superlega. Non per quei 15 in più ma per potersi spartire gli altri 100 (quasi integralmente) tra di loro.
La tua idea che "con la superlega ci saranno più soldi" è una fantasia per questo motivo: la realtà è che ci saranno MOLTI più soldi, ma saranno tutti per quelle 16.
Ed è esattamente per questo, che la famosa attrattiva maggiore (per le squadre) della Gold e della Blue rispetto alle attuali EL e ConfL, è una fantasia: rimangono competizioni minori, che prenderanno le briciole come ora.


Che lavorino in perdita lo hai detto tu eh
Voglio credere che tu stia facendo finta di non capire :facepalm: .


Ma dovresti capire da solo che se quei 45-50 ti mandano a cagare, di fatto quella che rimane è la competizione di "elite", si?
Ovvero esattamente quella che era stata proposta due anni fa, si?
Quella che si è schiantata contro un muro, hai presente?

Viene da se, che se vuoi che questa versione parta, allora devi convincere gli altri ad appoggiarla ed a partecipare: e questo devi farlo prima.

C'è poco da girarci intorno.
Te lo dico di nuovo: secondo te, la proposta di due anni fa si è schiantata perchè le piccole non hanno accettato?
Ovviamente no, alle big 16 delle piccole non gliene frega un beato cazzo oggi come non gliene fregava un beato cazzo due anni fa: possono esserci o non esserci, a loro interessa SOLO che funzioni la Star League (che, nella sostanza, è la superlega di due anni fa).

Commetti l'errore di pensare che il fallimento di due anni fa sia stato dovuto all'opposizione delle piccole (chissà da dove t'è venuta, quest'idea, peraltro :asd: ), quando invece fu dovuto a tutt'altri motivi.


Ma dove.

Tolte le super big (ma torniamo alla lega di elite di 2 anni fa), ti pare che una atalanta, una roma, un napoli possa dire alla serie A che un anno va in Superlega, l'altro anno va sulle competizioni uefa, l'anno dopo chissà... a seconda di come finisce in classifica... e tutto questo senza che la Lega sia d'accordo?

E' una cosa che non può funzionare.
1) se si fa la superlega, la UEFA non esisterà più perchè non avrà di che campare. Quindi no, non esiste che la roma faccia un anno qua e un anno là: la roma dovrà semplicemente decidere se fare le "coppe" (chiamiamole così) con la superlega o non farle.
2) Again, alla superlega non gliene frega un cazzo di Roma e Atalanta. Se la serie A impedisce loro di aderire (ma sarei TANTO curioso di capire come dovrebbe impedirlo a Juve, Inter e Milan... squalificandole :asd: ?), le squadre-riempitivo se le vanno a trovare altrove.


Anche questo è un film che ti stai facendo sulla base della proposta di 2 anni fa, eh :asd:

Oggi quello che è stato detto è di una lega in cui sono le squadre che decidono, al pari di come succede nelle leghe nazionali.

Ti pare che in Lega il voto della Juventus valga più di quello del Sassuolo? O che Frosinone e Cagliari non abbiano diritto di voto?
A me non sembra proprio.

E ripeto per la cinquantesima volta: se non trovi un grosso gruppo di società che si accordano sul far partire sta roba, questa roba non parte.

E non puoi pensare che le società "secondarie" ti diano l'ok se sul regolamento c'è scritto che le 10 società che hanno proposto la cosa decidono tutto e gli altri devono solo accettare :asd:

Te firmeresti mai un accordo simile?
Penso proprio di no.. perchè dovrebbero farlo imprenditori che hanno in mano società da centinaia di milioni?

Lo sai solo tu
Ma sei serio :rotfl: :rotfl: :rotfl: ?!?
Non lo capisci, che se a decidere fossero tante squadre, si avrebbe grosso modo la situazione ATTUALE, cioè quella governata dall'uefa? Quanto credi che passerebbe, se il potere fosse condiviso tra 60 squadre, prima che i guadagni venissero ripartiti verso il basso, con conseguente cancellazione di tutti i vantaggi che le big avrebbero dalla superlega?
E' ovvio e palese, che saranno le big a dettare le regole del gioco e che le altre dovranno solo decidere se accettare o meno. Altrimenti, tutta 'sta menata della superlega non avrebbe ragione di esistere.
Non è che io mi faccio i film, semplicemente (a differenza tua) non vivo nel mondo delle favole e mi faccio due domande sulla logica di quel che dico :asd: .
E laddove quel che dico va contro il semplice concetto "lo fanno per guadagnare più soldi", la logica mi dice che sto dicendo una cazzata.


Però mi pare sempre che si parta da un discorso preconcetto.

Nel mondo attuale c'è la CL, in quello della superlega c'è la Blue: perché? :mah:

La Blue è l'equivalente dell'attuale EL, quindi al massimo ci si dovrebbe chiedere se la Blue possa darti più soldi dell'attuale EL, e se ad una squadra come la Lazio (che va in CL un anno su 4) convenga più questa situazione oppure giocare stabilmente tra la Blue e la Gold.

La risposta può essere una sola, ed è: dipende.

I soldi e la visibilità di adesso si conoscono, bisogna leggere nel dettaglio cosa c'è scritto in questa proposta (e quanto ci si può lavorare)

Potete star certi che se ci fosse scritto "decidono tutto le 16 ed i soldi se li tengono tutti le 16" nessuno accetterà mai
Che è esattamente ciò che sta succedendo :asd: .
Evidentemente nessuno ha letto la proposta nel dettaglio e partono tutti da discorsi preconcetti.

Bobo
26-12-23, 20:42
premesso che ho letto poco e velocemente perchè novoja, non capisco il discorso di Bobo sul fatto che genererà più introiti :uhm:

La Gazprom, l'Heineken o chi cazzo sponsorizza adesso la CL versa X milioni per mettere il suo logo sia su Barcellona-City che su Napoli Union Berlin.

Che ti fa pensare che sia disposta a darne 2X? 3X per Barcellona City e Milan Arsenal?
Al massimo boh potrà dare 1,1X ma visto che è un salto nel vuoto è molto più probabile che parta con 0,5X

Detto anche prima, ma brevemente:

- La CL attuale è composta da (circa) un 140 partite, l'80% delle quali sono tra squadre di seconda o terza fascia durante i gironi.
Persino le big, dal punto di vista puramente commerciale, sono "sprecate" in partite contro squadre che attirano meno pubblico.
Gli ascolti ed i soldi veri si fanno solo nella fase ad eliminazione diretta, in genere dagli ottavi in poi, in poche partite tra big di grande visibilità a livello globale.

- La Super magari offrirà lo stesso numero di partite, ma in un torneo in cui le migliori 16 squadre del mondo si affrontano prima in un campionato e poi in due fasi ad eliminazione diretta (una per la vittoria, una come playout per la retrocessione)

- Un torneo di 140 gare viste mediamente da 50mln di persone, non può che smuovere più soldi di un torneo di 140 gare viste mediamente da 10mln di persone.

L'obiezione "ma ora City-Real è un evento, se diventa una cosa normale diventa anche meno interessante" non ha senso.

Anche City-Liverpool si gioca (almeno) due volte l'anno, tutti gli anni da decenni... eppure mi sembra che il suo pubblico anche internazionale lo attiri ogni volta.


probabile, però ti ricordo che quando uscì la prima versione c'era chi diceva "si sono mossi i big, grandi società, advisor, vuoi che non sappiano cosa stiano facendo?" :asd:

Ma lì al di là di tutto la storia è uscita con molto anticipo rispetto a quanto pianificato perchè dalla spagna avevano spifferato qualcosa e si sono trovati ad essere "scoperti" prima che tutto fosse pronto.

Imho l'annuncio lo avrebbero dato mesi dopo, certamente con altre modalità, anche se magari con lo stesso risultato.

tomlovin
26-12-23, 20:44
però dato che stiamo parlando di un investimento di svariati mld di dollari garantito da una delle banche più grandi al mondo, è probabile che gli accordi con gli sponsor siano già stati messi su carta e firmati :asd:


probabile, però ti ricordo che quando uscì la prima versione c'era chi diceva "si sono mossi i big, grandi società, advisor, vuoi che non sappiano cosa stiano facendo?" :asd:
Esatto... io sto ancora ridendo a pensare a chi mi diceva "eeeeeeeeeeh, c'è la Sarcazzo Ltd alle spalle, chi può capirne più di loro?!?" :rotfl: :rotfl: :rotfl: .

- - - Aggiornato - - -


:chebotta:
pubblicamente il tracollo è stato comunicativo e d'immagine (d'altronde c'era AGNELLLIIIIIIIIIIII), ma ho sempre creduto che a far fallire tutto sia stato il dietrofront delle inglesi, che è stato più per motivi politici che per le proteste dei tifosi :sisi:
Tutto quanto, ha contribuito.
Si mosse addirittura il governo inglese, per far fallire la superlega, pensa tu :asd: .

Bobo
26-12-23, 21:56
Te lo dico di nuovo: secondo te, la proposta di due anni fa si è schiantata perchè le piccole non hanno accettato?
Ovviamente no, alle big 16 delle piccole non gliene frega un beato cazzo oggi come non gliene fregava un beato cazzo due anni fa: possono esserci o non esserci, a loro interessa SOLO che funzioni la Star League (che, nella sostanza, è la superlega di due anni fa).

Commetti l'errore di pensare che il fallimento di due anni fa sia stato dovuto all'opposizione delle piccole (chissà da dove t'è venuta, quest'idea, peraltro :asd: ), quando invece fu dovuto a tutt'altri motivi.

Veramente ho scritto che la proposta precedente è stata respinta dal Sistema calcio nel complesso (dalle istituzioni, le leghe fino ad arrivare ai tifosi).

Quando cazzo avrei detto che è fallita per l'opposizione delle piccole lo sai solo te.

Ti sto dicendo che questa proposta, che prevede la partecipazione di ben 64 squadre (praticamente tutte quelle che partecipano ora alle competizioni europee) ed una integrazione con le leghe nazionali, non può partire senza che le altre società siano d'accordo.

Non c'è modo che parta solo con le BIG, non sarebbe la proposta che è stata fatta ora.


1) se si fa la superlega, la UEFA non esisterà più perchè non avrà di che campare. Quindi no, non esiste che la roma faccia un anno qua e un anno là: la roma dovrà semplicemente decidere se fare le "coppe" (chiamiamole così) con la superlega o non farle.

La UEFA rischia di sparire se parte davvero l'attuale proposta di superlega, visto che praticamente perderebbe tutte le competizioni europee.
Ma (quindicesima volta) perchè possa partire l'attuale proposta è necessario che un gran numero di società e le leghe nazionali siano d'accordo.

Se viceversa non fosse così, con la superlega delle big e basta, la uefa non sparisce manco per nulla: al massimo avrebbe perso alcune tra le migliori squadre per la CL, ma tutto il resto rimarrebbe dove sta.
CL compresa, se volessero... perchè se inglesi e tedesche rimangono fuori, puoi continuare pure a fare la CL come niente fosse... sarà solo meno interessante.


E' ovvio e palese, che saranno le big a dettare le regole del gioco e che le altre dovranno solo decidere se accettare o meno. Altrimenti, tutta 'sta menata della superlega non avrebbe ragione di esistere.
Non è che io mi faccio i film, semplicemente (a differenza tua) non vivo nel mondo delle favole e mi faccio due domande sulla logica di quel che dico :asd: .

Aridaje.

Se la proposta è "facciamo tutto noi, guadagniamo tutto noi", semplicemente la proposta fallirà come ha fallito 2 anni fa.
Perchè sarebbe la riproposizione con altre parole della stessa identica superlega che è fallita 2 anni fa.

Questo ti sto dicendo, e penso che ChatGCP lo avrebbe capito da tre giorni. :asd:

Mentre tu continui a ripetere sta roba come un disco rotto... perchè senza neanche rendertene conto, ogni volta che ripeti che "eh ma decideranno tutto le 16 ed intascheranno tutto le 16" stai continuando a descrivere la proposta di due anni fa.


Che è esattamente ciò che sta succedendo :asd: .
Evidentemente nessuno ha letto la proposta nel dettaglio e partono tutti da discorsi preconcetti.

La sentenza è di una manciata di giorni fa, per ora son tutte dichiarazioni che valgono la carta su cui sono scritte.

Bisognerà vedere nei prossimi mesi come evolvono le cose, anche perchè mi pare che manchi ancora la sentenza del tribunale di madrid... per ora siamo alle chiacchiere, non c'è da dare troppo peso a quello che esce nè da una parte (partiremo tra due anni) nè dall'altra (amore eterno alla UEFA, mai superlega).

tomlovin
26-12-23, 23:42
Veramente ho scritto che la proposta precedente è stata respinta dal Sistema calcio nel complesso (dalle istituzioni, le leghe fino ad arrivare ai tifosi).

Quando cazzo avrei detto che è fallita per l'opposizione delle piccole lo sai solo te.
Beh, no, è la lingua italiana.
Se uno dice che la prima è fallita mentre questa seconda superlega prevede la partecipazione delle piccole, sta dicendo che le due cose sono in correlazione.
Ora, non ho fatto la ricerca post per post per trovarti le parole esatte che hai usato ma, se non mi credi, controlla pure.


Ti sto dicendo che questa proposta, che prevede la partecipazione di ben 64 squadre (praticamente tutte quelle che partecipano ora alle competizioni europee) ed una integrazione con le leghe nazionali, non può partire senza che le altre società siano d'accordo.

Non c'è modo che parta solo con le BIG, non sarebbe la proposta che è stata fatta ora.
E io ti sto rispondendo da prima che alle big non gliene frega un cazzo delle altre, che l'unica cosa che gli importa è la Star League e che se riescono a farla anche senza le piccole, a loro andrà benissimo lo stesso.
Tu puoi anche prendere per oro colato tutto quel che ti dicono Perez e compagnia, nessuno te lo vieta. Ma cercare di spacciare queste "proposte" (che veramente, non valgono neanche l'aria che serve a pronunciarle) per dimostrazioni di qualcosa (QUALUNQUE cosa) è un altro paio di maniche.
Specifico meglio, sotto.


La UEFA rischia di sparire se parte davvero l'attuale proposta di superlega, visto che praticamente perderebbe tutte le competizioni europee.
Ma (quindicesima volta) perchè possa partire l'attuale proposta è necessario che un gran numero di società e le leghe nazionali siano d'accordo.

Se viceversa non fosse così, con la superlega delle big e basta, la uefa non sparisce manco per nulla: al massimo avrebbe perso alcune tra le migliori squadre per la CL, ma tutto il resto rimarrebbe dove sta.
CL compresa, se volessero... perchè se inglesi e tedesche rimangono fuori, puoi continuare pure a fare la CL come niente fosse... sarà solo meno interessante.
Tu vivi nel paese della favole, te l'ho già detto.
Secondo te, la uefa può continuare a fare la CL (che poi è la competizione che regge tutta la baracca) senza le 16 big?
Sii serio, su.


Aridaje.

Se la proposta è "facciamo tutto noi, guadagniamo tutto noi", semplicemente la proposta fallirà come ha fallito 2 anni fa.
Perchè sarebbe la riproposizione con altre parole della stessa identica superlega che è fallita 2 anni fa.

Questo ti sto dicendo, e penso che ChatGCP lo avrebbe capito da tre giorni. :asd:

Mentre tu continui a ripetere sta roba come un disco rotto... perchè senza neanche rendertene conto, ogni volta che ripeti che "eh ma decideranno tutto le 16 ed intascheranno tutto le 16" stai continuando a descrivere la proposta di due anni fa.
Ma forse ChatGPT (che cazz'è, "ChatGCP"?) avrebbe pure capito quel che io ti sto rispondendo, da giorni, non credi :bua: ?
E cioè che tu vivi nel paese delle favole, che ai top club non gliene frega un cazzo delle piccole e vogliono solo farsi la Star League, perchè TUTTO ciò che riguarda la superlega gira intorno alla possibilità che loro incassino di più di prima.
E che se arrivano a concretizzare anche solo la Star League (cioè la cosa di 2 anni fa), a loro andrà benissimo comunque.
Che non è un concetto molto difficile, eh... io sono convinto che manco serva, il livello di ChatGPT..

Già mi immagino la risposta: "aaaaaahhhh, ma allora non lo capisci che il progetto di due anni fa è fallitoooooooohhh! Questo è tanto diverso perchè non vorranno ripetere il fallimentoooohhh!!!" :asd: .
Io spero che non serva dirtelo ma la differenza tra due anni fa e oggi (che è poi il motivo per cui esiste questo maledetto topic :bua: ) è che oggi c'è una sentenza della corte UE che VIETA all'uefa di sanzionare chi partecipa alla superlega.
Capisci che significa?
Significa che Perez e soci possono tranquillamente riproporre la stessa cosa di due anni fa (con l'aggiunta di un po' di fuffa per i bonaccioni, tipo la Gold e la Blue) ma stavolta allettando i club grossi, oltre che coi soldi, con la sicurezza che la uefa non potrà metterli alla porta se la superlega dovesse fallire.
In pratica, ieri Perez e Agnelli dicevano ai club "venite con noi in guerra contro la uefa" (molto rischioso), oggi Perez dice "venite con noi, tanto se va male potete sempre tornare nella uefa" (rischio zero).
Se non capisci la differenza tra le due cose, io non posso farci nulla.


La sentenza è di una manciata di giorni fa, per ora son tutte dichiarazioni che valgono la carta su cui sono scritte.

Bisognerà vedere nei prossimi mesi come evolvono le cose, anche perchè mi pare che manchi ancora la sentenza del tribunale di madrid... per ora siamo alle chiacchiere, non c'è da dare troppo peso a quello che esce nè da una parte (partiremo tra due anni) nè dall'altra (amore eterno alla UEFA, mai superlega).
Mmmmmno, non proprio: sono dichiarazioni ufficiali dei club.
Possono sempre essere smentite ma non sono così prive di valore come dici tu, perchè ogni smentita ha un costo in termini di figuracce. E i club (come tutte le aziende) non vogliono farle, le figuracce.

Poi, sicuramente nei prossimi giorni/settimane/mesi tutto cambierà e andrà a finire esattamente come dite tu, Perez e gli altri tre-quattro del tuo condominio che credono in questa superlega.
Però, per ora, questo è: li hanno mandati a fare in culo tutti quanti, eccetto De Laurentiis.
E proprio la presenza di De Laurentiis (quello della serie A riservata solo alle squadre di grandi città e delle nazionali fatte solo da giocatori sotto i 24 anni :rotfl: ) dovrebbe darvi una vaga idea della bontà di ciò di cui parlate :asd: .

Bobo
27-12-23, 10:56
Beh, no, è la lingua italiana.
Se uno dice che la prima è fallita mentre questa seconda superlega prevede la partecipazione delle piccole, sta dicendo che le due cose sono in correlazione.
Ora, non ho fatto la ricerca post per post per trovarti le parole esatte che hai usato ma, se non mi credi, controlla pure.

No, hai semplicemente frainteso quello che hai letto :asd:



E io ti sto rispondendo da prima che alle big non gliene frega un cazzo delle altre, che l'unica cosa che gli importa è la Star League e che se riescono a farla anche senza le piccole, a loro andrà benissimo lo stesso.
Tu puoi anche prendere per oro colato tutto quel che ti dicono Perez e compagnia, nessuno te lo vieta. Ma cercare di spacciare queste "proposte" (che veramente, non valgono neanche l'aria che serve a pronunciarle) per dimostrazioni di qualcosa (QUALUNQUE cosa) è un altro paio di maniche.
Specifico meglio, sotto.

In realtà nessuno sta prendendo per oro colato nulla.
Perez e soci possono anche pensare di riproporre la stessa roba di 2 anni fa (ci sei arrivato anche tu che se non riescono a coinvolgere anche tutte le altre, di fatto parliamo della roba di 2 anni fa... ci sono voluti solo 4 giorni, ben svegliato) ma fallirà come è fallita quella di 2 anni fa.

Che non è fallita solo per l'opposizione della UEFA, ma è fallita per l'opposizione di tutto il Sistema Calcio nel complesso: istituzioni, società (quelle tenute fuori dal giro grosso) e tifosi, che specie in UK hanno avuto un peso enorme nel far saltare la cosa... e perchè la competizione chiusa di elite ha trovato contro un muro.

E la nuova proposta parte da questo: via le società che partecipano per diritto divino, via il concetto di competizione chiusa e non meritocratica, apertura ad un gran numero di società, dialogo con le Leghe nazionali, trasmissione in chiaro (e questa è la marchetta ai tifosi)


Sto facendo un discorso pratico e concreto.

Se proponi a qualcuno una roba del genere, devi scrivere nero su bianco tutto... a partire da chi comporrà il board decisionale, fino ad arrivare a come saranno spartiti i soldi ed alle stime di quanto si pensa di fatturare col nuovo formato. Tutto devi metterci.
Chi sarebbe così stupido da firmare un contratto in bianco, con tutti i soldi che girano?

A quel punto, dipende tutto da cosa è scritto e da cosa esce dall'eventuale contrattazione.

Se all'atto pratico sarà una riproposizione di quello uscito due anni fa, fallirà e stop.
Se sarà un qualcosa di più collegiale, allora è possibile che ne esca qualcosa.

Non sto dicendo altro che questo, mica che Perez e soci sono i buoni samaritani del calcio europeo.



Secondo te, la uefa può continuare a fare la CL (che poi è la competizione che regge tutta la baracca) senza le 16 big?
Sii serio, su.

Senza le top 16 no, ma se già le inglesi si tirano fuori a quel punto alcune tra le maggiori big d'europa ce le hai.
Che fai, le lasci in UK senza farle giocare?

Certo, avrai una Super a metà ed una CL a metà... che non farebbe contento nessuno.


(che cazz'è, "ChatGCP"?)

In quale grotta hai vissuto negli ultimi due anni?


Mmmmmno, non proprio: sono dichiarazioni ufficiali dei club.
Possono sempre essere smentite ma non sono così prive di valore come dici tu, perchè ogni smentita ha un costo in termini di figuracce. E i club (come tutte le aziende) non vogliono farle, le figuracce.

E poi c'era la marmotta :bua:

Che hai chiesto a Babbo Natale quest'anno? :bua:

felaggiano
27-12-23, 11:38
E la nuova proposta parte da questo: via le società che partecipano per diritto divino, via il concetto di competizione chiusa e non meritocratica

Ma veramente non mi pare abbiano rinunciato a questo aspetto.

Frykky
27-12-23, 11:49
Detto anche prima, ma brevemente:

- La CL attuale è composta da (circa) un 140 partite, l'80% delle quali sono tra squadre di seconda o terza fascia durante i gironi.
Persino le big, dal punto di vista puramente commerciale, sono "sprecate" in partite contro squadre che attirano meno pubblico.
Gli ascolti ed i soldi veri si fanno solo nella fase ad eliminazione diretta, in genere dagli ottavi in poi, in poche partite tra big di grande visibilità a livello globale.

- La Super magari offrirà lo stesso numero di partite, ma in un torneo in cui le migliori 16 squadre del mondo si affrontano prima in un campionato e poi in due fasi ad eliminazione diretta (una per la vittoria, una come playout per la retrocessione)

- Un torneo di 140 gare viste mediamente da 50mln di persone, non può che smuovere più soldi di un torneo di 140 gare viste mediamente da 10mln di persone.

L'obiezione "ma ora City-Real è un evento, se diventa una cosa normale diventa anche meno interessante" non ha senso.

Anche City-Liverpool si gioca (almeno) due volte l'anno, tutti gli anni da decenni... eppure mi sembra che il suo pubblico anche internazionale lo attiri ogni volta.



Ma lì al di là di tutto la storia è uscita con molto anticipo rispetto a quanto pianificato perchè dalla spagna avevano spifferato qualcosa e si sono trovati ad essere "scoperti" prima che tutto fosse pronto.

Imho l'annuncio lo avrebbero dato mesi dopo, certamente con altre modalità, anche se magari con lo stesso risultato.


scusa bobo ma secondo te la champions ad ogni riforma aumenta il numero di squadre sapendo che se le diminuisse aumenterebbero gli incassi?
Ti rendi conto che è una boiata vero? :asd:

tomlovin
27-12-23, 12:30
In realtà nessuno sta prendendo per oro colato nulla.
Perez e soci possono anche pensare di riproporre la stessa roba di 2 anni fa (ci sei arrivato anche tu che se non riescono a coinvolgere anche tutte le altre, di fatto parliamo della roba di 2 anni fa... ci sono voluti solo 4 giorni, ben svegliato) ma fallirà come è fallita quella di 2 anni fa.

Che non è fallita solo per l'opposizione della UEFA, ma è fallita per l'opposizione di tutto il Sistema Calcio nel complesso: istituzioni, società (quelle tenute fuori dal giro grosso) e tifosi, che specie in UK hanno avuto un peso enorme nel far saltare la cosa... e perchè la competizione chiusa di elite ha trovato contro un muro.

E la nuova proposta parte da questo: via le società che partecipano per diritto divino, via il concetto di competizione chiusa e non meritocratica, apertura ad un gran numero di società, dialogo con le Leghe nazionali, trasmissione in chiaro (e questa è la marchetta ai tifosi)


Sto facendo un discorso pratico e concreto.

Se proponi a qualcuno una roba del genere, devi scrivere nero su bianco tutto... a partire da chi comporrà il board decisionale, fino ad arrivare a come saranno spartiti i soldi ed alle stime di quanto si pensa di fatturare col nuovo formato. Tutto devi metterci.
Chi sarebbe così stupido da firmare un contratto in bianco, con tutti i soldi che girano?

A quel punto, dipende tutto da cosa è scritto e da cosa esce dall'eventuale contrattazione.

Se all'atto pratico sarà una riproposizione di quello uscito due anni fa, fallirà e stop.
Se sarà un qualcosa di più collegiale, allora è possibile che ne esca qualcosa.

Non sto dicendo altro che questo, mica che Perez e soci sono i buoni samaritani del calcio europeo.
La tua logica è molto strana: dici di non aver affermato che la prima superlega è fallita solo a causa delle "piccole", poi elenchi tutte le componenti che l'hanno fatta fallire: istituzioni, leghe nazionali, tifosi.
La nuova superlega, quale di queste componenti cerca di soddisfare? Esatto, solo le piccole: il resto dovrebbe rimanere insoddisfatto tale e quale.
Però, secondo te, la nuova superlega può funzionare.
Il che, se uno fa i dovuti collegamenti (molto semplici, eh: se dico che con A+B+C+D non si riesce e dico che con B+C+D si riesce, sto dicendo che il problema era A), significa che sono state le piccole società a far fallire il primo progetto. In contraddizione a quanto affermi esplicitamente all'inizio.
Ma vabbè, diciamo pure che ho frainteso io :asd: .

Chi ha mai negato che, restringendo la superlega alla sola Star League, si tratterebbe della stessa proposta di due anni fa? Lo è, ed è sempre stato chiaro.
Non è che sono io che ci arrivo adesso, sei tu che hai appena scoperto l'acqua calda.

Per il resto, riassumo quel che ho detto prima:
1) Perez e compagnia ci proveranno pure, a convincere le piccole, ma SOLO alle loro condizioni: non possono recedere da quel punto fondamentale per cui i guadagni devono prenderseli quasi tutti loro, sennò tutta 'sta manfrina della superlega non avrebbe senso. E se non riusciranno a convincere le piccole (come infatti non ci stanno riuscendo), proveranno, come hanno in passato, a convincere le sole big.
2) A 'sto giro, possono contare su una sentenza della corte UE per convincere quelle 16 big.
3) Se non riusciranno a convincere neanche le big, potranno chiudere baracca e burattini e dire "abbiamo scherzato".
4) "Ciò che è scritto", a cui ti stai aggrappando disperatamente, sarà molto semplice, per forza: a decidere saranno le big e le altre si adegueranno. Non può essere diversamente perchè (te lo ripeto anche qua) in un sistema più democratico, le big verrebbero messe subito in minoranza e i guadagni verrebbero redistribuiti.

Tutto ciò te l'ho già detto una volta e tu continui, ottusamente, a ripetermi che "il progetto è nuovo", "senza le piccole non può funzionare" (cazzata, perchè l'unica parte che a Perez e soci interessa, potrebbe funzionare tranquillamente), "se ripropongono quello di due anni fa, fallirà di nuovo", ecc...
Il che, è la dimostrazione che non capisci o non vuoi capire quel che leggi: a tutte queste cose ho già risposto, è tutto in quei 4 punti che ho appena riassunto.
Stampatelo nel cervello: a Perez, del "progetto nuovo", non gliene frega niente. Non gli frega niente di niente, a parte di riuscire a incassare più soldi.
E per riuscirci vuole la Star League, la vecchia superlega o come cazzo vuoi chiamarla, il resto è del tutto superfluo. E non perchè lo dico io, semplicemente perchè è la logica che ti porta (beh, dovrebbe portarti) a una conclusione simile.

Ah, e l'idea che abbiano eliminato la partecipazione delle big "per diritto divino" sta solo dove sta il resto delle cose che scrivi: nel tuo mondo fatato.
Nella realtà, per schiodare le big dalla Star League ci vorrebbe un miracolo.


Senza le top 16 no, ma se già le inglesi si tirano fuori a quel punto alcune tra le maggiori big d'europa ce le hai.
Che fai, le lasci in UK senza farle giocare?

Certo, avrai una Super a metà ed una CL a metà... che non farebbe contento nessuno.
Ma di che cacchio parli :asd: ?
Senza le inglesi, che sono le squadre con più tifosi al mondo, la superlega non si fa, punto. Perchè non potrebbe mai neanche raggiungere gli incassi della CL attuale, figuriamoci superarli.
E' sempre stato abbastanza ovvio a tutti ma comunque ben arrivato anche te.
Se parliamo di superlega che parte, parliamo di una superlega con le inglesi, il resto è una tua fantasia.


In quale grotta hai vissuto negli ultimi due anni?
In quella in cui sappiamo scrivere correttamente i nomi delle app di intelligenza artificiale. Infatti, tu non c'eri.
E non riesci neanche a leggere i post, è confermato (il nome corretto te l'avevo anche scritto ma niente da fare) :asd: .


E poi c'era la marmotta :bua:

Che hai chiesto a Babbo Natale quest'anno? :bua:
Le promesse della superlega, per iscritto, firmate e autenticate.
Ha detto che non ce le ha e di chiederle all'unico che le considera qualcosa di reale, cioè tu :asd: .

Bobo
27-12-23, 12:33
Ma veramente non mi pare abbiano rinunciato a questo aspetto.

Ma come no.

Con la vecchia formula, la Juventus cagosa degli ultimi anni sarebbe rimasta sempre nel 16 anche arrivando ultima 3 anni di seguito, con la nuova sarebbe stata cacciata a pedate dalla Star dopo un anno, ed avrebbe rischiato più di qualcosa pure nella Gold l'anno successivo :bua:

Il Real di turno finisce nelle prime 16 anche ora eh... quante probabilità ci sono che non entri tra le prime 4 in spagna e non superi neanche i gironi?
Praticamente zero.

E con la nuova formula sarebbe quasi certamente fissa nella Star.
Ma per merito. Perchè è oggettivamente una delle migliori 16 squadre d'europa. Mica per altro.

Dovesse crollare, il suo posto sarebbe preso da altri.

Dove sta la mancanza di meritocrazia?


scusa bobo ma secondo te la champions ad ogni riforma aumenta il numero di squadre sapendo che se le diminuisse aumenterebbero gli incassi?
Ti rendi conto che è una boiata vero? :asd:

Nell'ultimo aggiornamento, che vedremo sul campo dal prossimo anno, hanno aumentato le squadre esclusivamente per permettere il nuovo formato a girone unico con partite sorteggiate sulla base della fascia: altrimenti non avrebbero avuto abbastanza squadre da sorteggiare.

E l'ultimo aggiornamento ha come scopo principale (tra l'altro dichiarato, se ben ricordo) quello di aumentare il numero di big match, che in questo modo saranno possibili sin dalla prima fase, quella "a campionato".

Perchè Arsenal-Barcellona si vende certamente meglio di Celtic-Feyenoord, e se hai più partite meglio vendibili, hai più soldi nel complesso.

Frykky
27-12-23, 12:45
Tom ma te hai fatto la tombolata a casa Perez per sapere cosa pensa?
No perchè lo dici con così tanta sicurezza che il dubbio viene

pikappa80
27-12-23, 12:58
Non voglio infilarmi nella discussione che, con questi botta e risposta continui tra Bobo e Tom che si rinfacciano di non capire l'uno quel che l'altro scrive, è diventata poco leggibile...

Però volevo fare una domanda in stile sondaggio, che vale anche per l'altra volta, quando si parlava di superlega a invito: ma secondo voi, davvero sarebbe più interessante per il pubblico un torneo in cui quelli che adesso consideriamo i "partitoni" si ripetono a oltranza, magari sia nella prima fase che in quella successiva?
Posso immaginare l'effetto "novità", ma sono abbastanza convinto che con il tempo tutto si normalizzerebbe e si tornerebbe al solito tran tran di una prima fase seguita fino a un certo punto, per avere poi una maggiore attezione in quella finale. Del resto nemmeno adesso incontrare Real o Bayern per un'italiana fa l'effetto che aveva negli anni '90, quando questi incroci erano molto più rari.

Quest'ansia di togliersi di mezzo le "piccole" come se fossero un fastidio e non una parte fondamentale del movimento clacistico mi sembra di una miopia assurda.

Bobo
27-12-23, 13:14
Detto prima: Arsenal - Liverpool c'è ogni anno da decenni, almeno due volte a stagione (ma facile che si incrocino pure nelle coppe nazionali): a qualcuno risulta che non venga vista perché "evvvabbeh che palle, ma non hanno giocato pure l'anno scorso?"

O che qualcuno ritenga che se giocassero una volta ogni tre anni sarebbe meglio?

A me pare di no.


Chiaro che la cosa ha un limite (se fai un campionato con solo le prime 6, alla lunga si che rompe le balle) ma 16 squadre è un numero significativo eh.. Una volta la serie A aveva 16 squadre e non è che ci si lamentasse dei Milan - Juventus

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

islandhermit
27-12-23, 13:20
metà del mondo civilizzato sbava dietro a luton town - blackburn rovers, credo che apprezzeranno pure celtic - feyenoord di superlega

Roland
27-12-23, 13:48
Non voglio infilarmi nella discussione che, con questi botta e risposta continui tra Bobo e Tom che si rinfacciano di non capire l'uno quel che l'altro scrive, è diventata poco leggibile...

Però volevo fare una domanda in stile sondaggio, che vale anche per l'altra volta, quando si parlava di superlega a invito: ma secondo voi, davvero sarebbe più interessante per il pubblico un torneo in cui quelli che adesso consideriamo i "partitoni" si ripetono a oltranza, magari sia nella prima fase che in quella successiva?
Posso immaginare l'effetto "novità", ma sono abbastanza convinto che con il tempo tutto si normalizzerebbe e si tornerebbe al solito tran tran di una prima fase seguita fino a un certo punto, per avere poi una maggiore attezione in quella finale. Del resto nemmeno adesso incontrare Real o Bayern per un'italiana fa l'effetto che aveva negli anni '90, quando questi incroci erano molto più rari.

Quest'ansia di togliersi di mezzo le "piccole" come se fossero un fastidio e non una parte fondamentale del movimento clacistico mi sembra di una miopia assurda.

Sarebbe comunque sempre più attraente di oggi. Certo non si passerebbe da 10 milioni a 50 milioni di spettatori come dice Bobo. A questo aumento credo non ci speri nemmeno Perez. Se passano da 10 a 15 milioni di spettatori credo siano contenti. Il problema a quel punto sarebbe capire come intendono recuperare i soldi mancanti dalle tv con i soli sponsor.

Fra l'altro, il fatto che la Superlega sia fatta solo per permettere ai grandi club di beneficiare di maggiori introiti mi sembra talmente evidente che mi sembra assurdo ci sia gente che ancora crede che sia fatta per il bene di tutti.

felaggiano
27-12-23, 14:16
Ma come no.

Con la vecchia formula, la Juventus cagosa degli ultimi anni sarebbe rimasta sempre nel 16 anche arrivando ultima 3 anni di seguito, con la nuova sarebbe stata cacciata a pedate dalla Star dopo un anno, ed avrebbe rischiato più di qualcosa pure nella Gold l'anno successivo

Non si sarebbe comunque dovuta qualificare ogni anno.
Se non ho capito male, con la proposta attuale quello che conta sarebbero i risultati nella nuova competizione, i campionati nazionali sarebbero irrilevanti (tranne l'ultima categoria, blue league o come cazzo si chiama). Quindi potremmo avere una squadra che retrocede in serie B ma gioca regolarmente in Star League.


Però volevo fare una domanda in stile sondaggio, che vale anche per l'altra volta, quando si parlava di superlega a invito: ma secondo voi, davvero sarebbe più interessante per il pubblico un torneo in cui quelli che adesso consideriamo i "partitoni" si ripetono a oltranza, magari sia nella prima fase che in quella successiva?

Per quanto mi riguarda l'interesse è sempre proporzionale alla posta in palio, e non dovrei essere l'unico a pensarla così visto che mi pare che gli ascolti della fase a eliminazione diretta della Champions siano parecchio diversi da quelli dei gironi.
Io continuo a pensare che la formula migliore sarebbe sempre quella della vecchia Coppa dei Campioni.

ryohazuki84
27-12-23, 14:30
io mi chiedo più che altro quanto abbiano intenzione di incassare gli organizzatori con questo torneo e come faranno a racimolare tutti quei soldi

perchè per convincere 64 squadre a mollare la UEFA devi garantire a tutte molti più soldi di quelli che si incassano con le coppe tradizionali, e dando per scontato che la fetta più grossa se la spartiscono le big (a cui la vecchia superlega avrebbe garantito 200 milioni l'anno, quindi per mollare la champions si deve partire da una base minima di almeno 100 milioni a squadra altrimenti il gioco non vale la candela) ti parte più di un miliardo e mezzo solo per la prima divisione; e alle altre 48 cosa dai? le briciole? devi garantire una cifra appetitosa anche a loro, il tutto con le partite gratis? ci vogliamo aggiungere pure il reddito di cittadinanza e il bonus monopattino ai tifosi allo stadio già che ci siamo?

Zoro83
27-12-23, 14:38
Fra l'altro, il fatto che la Superlega sia fatta solo per permettere ai grandi club di beneficiare di maggiori introiti mi sembra talmente evidente che mi sembra assurdo ci sia gente che ancora crede che sia fatta per il bene di tutti.

La Super Lega è fatta soprattutto per contrastare lo strapotere economico sempre più crescente dei club inglesi. La Premier League di fatto è una sorta di Super Lega.

Ne beneficerebbero soprattutto i club più blasonati rispetto ad altri, questo non ci piove, ma è possibile sulla carta che i club di seconda e terza fascia possano comunque ricavare maggiori benefici a livello economico rispetto al sistema attuale (a livello sportivo avrebbero invece più svantaggi che vantaggi).

Zoro83
27-12-23, 14:49
Non voglio infilarmi nella discussione che, con questi botta e risposta continui tra Bobo e Tom che si rinfacciano di non capire l'uno quel che l'altro scrive, è diventata poco leggibile...

Però volevo fare una domanda in stile sondaggio, che vale anche per l'altra volta, quando si parlava di superlega a invito: ma secondo voi, davvero sarebbe più interessante per il pubblico un torneo in cui quelli che adesso consideriamo i "partitoni" si ripetono a oltranza, magari sia nella prima fase che in quella successiva?
Posso immaginare l'effetto "novità", ma sono abbastanza convinto che con il tempo tutto si normalizzerebbe e si tornerebbe al solito tran tran di una prima fase seguita fino a un certo punto, per avere poi una maggiore attezione in quella finale. Del resto nemmeno adesso incontrare Real o Bayern per un'italiana fa l'effetto che aveva negli anni '90, quando questi incroci erano molto più rari.

Quest'ansia di togliersi di mezzo le "piccole" come se fossero un fastidio e non una parte fondamentale del movimento clacistico mi sembra di una miopia assurda.

È senz'altro un rischio. La bellezza dei gironi da quattro squadre è che è quasi sempre tutto in bilico fino all'ultimo, e se sei già fuori con uno o due giornate di anticipo non devi agonizzare a lungo come invece potrebbe accadere in un girone da otto squadre come quello della Super Lega.

C'è il rischio di provare meno emozioni e di normalizzare sul lungo periodo quello che oggi rimane un evento. Non avremmeno nemmeno più le qualificazioni a sorpresa (la squadra che pronosticata come da terzo e quarto posto si classifica agli ottavi e magari prosegue oltre), il brivido del sorteggio con la speranza di beccare una debole qualificata per miracolo o l'eccitazione di affrontare una big straforte.

- - - Aggiornato - - -


io mi chiedo più che altro quanto abbiano intenzione di incassare gli organizzatori con questo torneo e come faranno a racimolare tutti quei soldi

perchè per convincere 64 squadre a mollare la UEFA devi garantire a tutte molti più soldi di quelli che si incassano con le coppe tradizionali, e dando per scontato che la fetta più grossa se la spartiscono le big (a cui la vecchia superlega avrebbe garantito 200 milioni l'anno, quindi per mollare la champions si deve partire da una base minima di almeno 100 milioni a squadra altrimenti il gioco non vale la candela) ti parte più di un miliardo e mezzo solo per la prima divisione; e alle altre 48 cosa dai? le briciole? devi garantire una cifra appetitosa anche a loro, il tutto con le partite gratis? ci vogliamo aggiungere pure il reddito di cittadinanza e il bonus monopattino ai tifosi allo stadio già che ci siamo?

Beh, le briciole ci sono già in Europa League e Conference League.
Se vinci l'Europa League non arrivi neanche lontanamente a incassare quanto una squadra che partecipa al solo girone di Champions.

Alle partite gratis non ci credo minimamente. Sembra più uno spauracchio per l'UEFA che un'idea concreta.

pikappa80
27-12-23, 14:50
Detto prima: Arsenal - Liverpool c'è ogni anno da decenni, almeno due volte a stagione (ma facile che si incrocino pure nelle coppe nazionali): a qualcuno risulta che non venga vista perché "evvvabbeh che palle, ma non hanno giocato pure l'anno scorso?"
Boh, io con credo si possano paragonare quelle che sono le rivalità nazionali, che sono quasi una sorta di rito che DEVE essere ripetuto, con quelli che invece sono gli eventi internazionali. I confronti Inter-Juventus-Milan in Italia, così come i grandi derby inglesi o il "clasico", avranno sempre un grande seguito, perché c'è una storia di rivalità nazionale che con le altre squadre europee non è così forte.
Affrontare il Real Madrid ha il sapore dell'evento fintanto che ti capita una volta ogni 5 anni (e più di rado ancora con la vecchissima formula della Coppa Campioni), se diventa una costante è una normale partita contro una squadra forte. Poi sicuramente il seguito che ha quella singola partita-evento non rivaleggia con la somma dei seguiti minori che ha la stessa partita se ripetuta ad libitum, e immagino sia questo che tu intenda... però io credo che ci si perda qualcosa in termini di "esclusività" che serve sempre per mantenere alto il livello di interesse sul movimento in generale.

Personalmente sono abbastanza convinto che se si facesse questa Superlega e l'Inter ci partecipasse, difficilmente mi guarderei tutte le partite, specie se fossero molte.

Roland
27-12-23, 16:13
La Super Lega è fatta soprattutto per contrastare lo strapotere economico sempre più crescente dei club inglesi. La Premier League di fatto è una sorta di Super Lega.

Ne beneficerebbero soprattutto i club più blasonati rispetto ad altri, questo non ci piove, ma è possibile sulla carta che i club di seconda e terza fascia possano comunque ricavare maggiori benefici a livello economico rispetto al sistema attuale (a livello sportivo avrebbero invece più svantaggi che vantaggi).

Come fai a competere con la Premier se nella Super Lega ci sono comunque le squadre della Premier. Non cambierebbe nulla. L'unico modo per competere con la Premier è valorizzando i rispettivi campionati nazionali, cosa che sicuramente la Super Lega non fa.

Roland
27-12-23, 16:18
Beh, le briciole ci sono già in Europa League e Conference League.
Se vinci l'Europa League non arrivi neanche lontanamente a incassare quanto una squadra che partecipa al solo girone di Champions.

Alle partite gratis non ci credo minimamente. Sembra più uno spauracchio per l'UEFA che un'idea concreta.

Cosa che succederebbe anche con la Gold e la Blue. Solo che oggi i soldi della Champions li dividono in 32, domani i soldi della Star li dividono in 16.

ryohazuki84
27-12-23, 16:26
Come fai a competere con la Premier se nella Super Lega ci sono comunque le squadre della Premier. Non cambierebbe nulla. L'unico modo per competere con la Premier è valorizzando i rispettivi campionati nazionali, cosa che sicuramente la Super Lega non fa.

le squadre della premier NON ci saranno, non fanno parte dell'unione europea quindi a differenza delle altre possono essere punite

felaggiano
27-12-23, 17:09
le squadre della premier NON ci saranno, non fanno parte dell'unione europea quindi a differenza delle altre possono essere punite

Secondo me invece ci saranno eccome visto che se la Superlega dovesse partire sul serio, significherebbe la fine di tutte le altre competizioni europee per club.

tomlovin
27-12-23, 17:29
Tom ma te hai fatto la tombolata a casa Perez per sapere cosa pensa?
No perchè lo dici con così tanta sicurezza che il dubbio viene
So che è un imprenditore di livello internazionale e che ha bisogno di una marea di soldi.
Non serve sapere altro.


ma secondo voi, davvero sarebbe più interessante per il pubblico un torneo in cui quelli che adesso consideriamo i "partitoni" si ripetono a oltranza, magari sia nella prima fase che in quella successiva?


Boh, io con credo si possano paragonare quelle che sono le rivalità nazionali, che sono quasi una sorta di rito che DEVE essere ripetuto, con quelli che invece sono gli eventi internazionali. I confronti Inter-Juventus-Milan in Italia, così come i grandi derby inglesi o il "clasico", avranno sempre un grande seguito, perché c'è una storia di rivalità nazionale che con le altre squadre europee non è così forte.
Affrontare il Real Madrid ha il sapore dell'evento fintanto che ti capita una volta ogni 5 anni (e più di rado ancora con la vecchissima formula della Coppa Campioni), se diventa una costante è una normale partita contro una squadra forte. Poi sicuramente il seguito che ha quella singola partita-evento non rivaleggia con la somma dei seguiti minori che ha la stessa partita se ripetuta ad libitum, e immagino sia questo che tu intenda... però io credo che ci si perda qualcosa in termini di "esclusività" che serve sempre per mantenere alto il livello di interesse sul movimento in generale.

Personalmente sono abbastanza convinto che se si facesse questa Superlega e l'Inter ci partecipasse, difficilmente mi guarderei tutte le partite, specie se fossero molte.
Quoto al 101%.
Un paragone tra una ripetizione a oltranza di Real-Juve e i vari Real-Barcellona o Juve-Inter di campionato, è un paragone senza senso.
Ci sono motivi molto più che fondati, per credere che il giochino dei "partitoni" abbia le gambe corte.

L'interesse "perpetuo" per le partite tra Arsenal e Chelsea o tra Juve e Inter, quell'interesse che le ha rese (appunto) un rito da rinnovare due volte all'anno, si è creato nel corso dei decenni.
Chi può essere così ingenuo da pensare che di botto si crei lo stesso interesse per Juve-Real, così che la partita possa essere vista (almeno) una volta all'anno?


le squadre della premier NON ci saranno, non fanno parte dell'unione europea quindi a differenza delle altre possono essere punite
Senza le inglesi, la superlega non può partire.
Come fai a generare introiti maggiori della CL, mettendo tutte le squadre grosse della CL tranne quelle con più sostenitori nel mondo (cioè le inglesi)?
E' impossibile.

E lo stesso vale per le spagnole, per le italiane e per il Bayern (il Borussia non saprei, forse potrebbero farne a meno).
Se non tiri dentro TUTTE le big, l'idea di generare più introiti (che è già ottimistica di suo) diventa ridicola.

Frykky
27-12-23, 17:32
Quanto pensi cii metterebbero le squadre inglesi a partecipare se tutte le Big andassero nella superlega ?

Una Champions con Liverpool , Arsenal , Fiorentina , lille chi pensi se la inculerebbe?

tomlovin
27-12-23, 17:35
Quanto pensi cii metterebbero le squadre inglesi a partecipare se tutte le Big andassero nella superlega ?

Una Champions con Liverpool , Arsenal , Fiorentina , lille chi pensi se la inculerebbe?
Credo che sia una domanda che parte da un presupposto senza senso. E cioè che la superlega potrebbe partire senza le inglesi.
Non esiste, per i motivi che dicevo prima: o ci sono le inglesi, o la superlega non ha motivo di esistere.

Tra l'altro, ricordiamoci che questi hanno bisogno di fare così tanti soldi da poter dare le partite gratis :asd: . E dovrebbero riuscirci senza le inglesi?
Per me stiamo parlando di fantascienza dura.

ryohazuki84
27-12-23, 17:38
se il governo inglese fa una legge apposita le inglesi non vanno

Zoro83
27-12-23, 18:06
Come fai a competere con la Premier se nella Super Lega ci sono comunque le squadre della Premier. Non cambierebbe nulla. L'unico modo per competere con la Premier è valorizzando i rispettivi campionati nazionali, cosa che sicuramente la Super Lega non fa.

Nella Super Lega aumenterebbero i soldi per tutti, quindi anche per le inglesi, ma quel che conta è che aumenterebbero i ricavi delle altre.
Per fare un esempio, Milan, Inter e Juve per la sola partecipazione ricaverebbero come minimo tra i 50 e i 60 milioni (escludendo bonus vittorie, pareggi e accesso ai play-off), mentre il girone Champions garantisce solo 15 milioni (cifra che può salire a seconda di vittorie, pareggi e altro).

A oggi competere con la Premier è impossibile. Si è creata una cristalizzazione (di cui la UEFA è complice) dove una Premier già ricca diventa sempre più ricca.

- - - Aggiornato - - -


Credo che sia una domanda che parte da un presupposto senza senso. E cioè che la superlega potrebbe partire senza le inglesi.
Non esiste, per i motivi che dicevo prima: o ci sono le inglesi, o la superlega non ha motivo di esistere.

Tra l'altro, ricordiamoci che questi hanno bisogno di fare così tanti soldi da poter dare le partite gratis :asd: . E dovrebbero riuscirci senza le inglesi?
Per me stiamo parlando di fantascienza dura.

Galliani aveva detto che la Super Lega la si può fare anche senza le inglesi. Ma è ovvio che nel caso si instaurasse per davvero la Super Lega, le inglesi parteciperanno. Non avrebbe senso estrometterle, a meno che non siano i club inglesi stessi a volerlo (e sarebbe una follia).

L'ipotesi Super Lega senza inglesi era perlopiù una proposta nel caso la Super Lega sarebbe diventata un campionato più che una sostituzione della Champions League.

Firestorm
27-12-23, 18:31
la speranza è che prima o poi la superlega diventi uan sorta di NBA con giorni di più squadre che poi sfociano in un playoff che vada a definire il campione, con la differenza che chi arriva ultimo torna nel proprio campionato nazionale e sale chi lo vince...
così facendo potrebbero fare 2 serie da 28 squadre (54 partite) divise ognuna in 4 gironi da 7 (raggrupati per zona geografica ma che combattono con tutte le 28 della loro serie) in cui le prime due di ogni girone entrano nei play off le ultime due tornerebbero nei loro campionati nazionali quindi 16 retrocessioni e 16 promozioni da fare in base al paese di appartenenza delle squadre retrocesse.
sarebbe il top per la raccolta di soldi e diventerebbe il maggior torneo mondiale di gran lunga togliendo ogni velleità agli arabi o inglesi di fare la loro superlega.

O anche una roba tipo Europa NO (14 squadre 2 gironi da 7) Europa SO (14 squadre 2 gironi da 7) che formano la serie Europa O dove ognuna fa 54 partite annuali e le primdue di ogni giorni entrano nei playoff idem Per Europa SE e Europa NE si formano così playoff da 16 squadre e poi se volgiamo o si fa retrocedere la gente agli utimi 2 posti dei gironi da 7 oppure dei bei playout con gli ultimi 4 di ogni girone in cui si riaffrontano ( 6 partite) e la classfica decide chi scende dando una vantaggio in base alla classifica del girone ( chessò +2 punti a chi era quart'ultima e +1 a chi era terz'ultima) chi arriva agli ultimi 2 posti del girone torna in Liga, serie A, ligue 1 , bundesliga e così via.

felaggiano
27-12-23, 18:41
se il governo inglese fa una legge apposita le inglesi non vanno

Se vanno tutte le altre fanno la Champions fra loro? :asd:

tomlovin
27-12-23, 19:07
se il governo inglese fa una legge apposita le inglesi non vanno
Ma così la superlega non avrebbe senso di esistere.
Il motivo, l'ho detto prima: la fanno per guadagnare di più, non per guadagnare di meno.


Galliani aveva detto che la Super Lega la si può fare anche senza le inglesi. Ma è ovvio che nel caso si instaurasse per davvero la Super Lega, le inglesi parteciperanno. Non avrebbe senso estrometterle, a meno che non siano i club inglesi stessi a volerlo (e sarebbe una follia).

L'ipotesi Super Lega senza inglesi era perlopiù una proposta nel caso la Super Lega sarebbe diventata un campionato più che una sostituzione della Champions League.
Galliani ha sempre detto tante di quelle cose :asd: ...
Ma non esiste proprio il senso, di fare una superlega con MENO appeal dell'attuale CL.
E' una cosa banalissima e la sanno Perez e soci, la sanno le inglesi e la sanno tutte le altre società.

Magari non la sa Galliani.
Che poi, a dirla tutta, non capisco perchè cazzo Galliani parli di superlega quando lavora per il Monza :asd: .


la speranza è che prima o poi la superlega diventi uan sorta di NBA con giorni di più squadre che poi sfociano in un playoff che vada a definire il campione, con la differenza che chi arriva ultimo torna nel proprio campionato nazionale e sale chi lo vince...
La speranza è che questi grassatori travestiti da imprenditori scompaiano e la loro superlega si dissolva una volta per tutte :asd: .

Firestorm
27-12-23, 19:25
se il governo inglese fa una legge apposita le inglesi non vanno

veramente per alcune cose la corte UE è ancora comeptente per il regno unitosu richeista dello stesso regno unito quindi devono stare attenti se di mezzo c'è lo sport non possono farlo neppure loro, se no prima devono rivedere gli accordi sottoscriverli e poi fare la legge.

Firestorm
27-12-23, 19:42
Ma così la superlega non avrebbe senso di esistere.
Il motivo, l'ho detto prima: la fanno per guadagnare di più, non per guadagnare di meno.


Galliani ha sempre detto tante di quelle cose :asd: ...
Ma non esiste proprio il senso, di fare una superlega con MENO appeal dell'attuale CL.
E' una cosa banalissima e la sanno Perez e soci, la sanno le inglesi e la sanno tutte le altre società.

Magari non la sa Galliani.
Che poi, a dirla tutta, non capisco perchè cazzo Galliani parli di superlega quando lavora per il Monza :asd: .


La speranza è che questi grassatori travestiti da imprenditori scompaiano e la loro superlega si dissolva una volta per tutte :asd: .

ah beh allora diamolo al politcante di turno che gestisce l'UEFA in base alla direzione in cui si sistema l'uccello nelle mutante al mattino.

Roland
27-12-23, 19:43
la speranza è che prima o poi la superlega diventi uan sorta di NBA con giorni di più squadre che poi sfociano in un playoff che vada a definire il campione, con la differenza che chi arriva ultimo torna nel proprio campionato nazionale e sale chi lo vince...
così facendo potrebbero fare 2 serie da 28 squadre (54 partite) divise ognuna in 4 gironi da 7 (raggrupati per zona geografica ma che combattono con tutte le 28 della loro serie) in cui le prime due di ogni girone entrano nei play off le ultime due tornerebbero nei loro campionati nazionali quindi 16 retrocessioni e 16 promozioni da fare in base al paese di appartenenza delle squadre retrocesse.
sarebbe il top per la raccolta di soldi e diventerebbe il maggior torneo mondiale di gran lunga togliendo ogni velleità agli arabi o inglesi di fare la loro superlega.

O anche una roba tipo Europa NO (14 squadre 2 gironi da 7) Europa SO (14 squadre 2 gironi da 7) che formano la serie Europa O dove ognuna fa 54 partite annuali e le primdue di ogni giorni entrano nei playoff idem Per Europa SE e Europa NE si formano così playoff da 16 squadre e poi se volgiamo o si fa retrocedere la gente agli utimi 2 posti dei gironi da 7 oppure dei bei playout con gli ultimi 4 di ogni girone in cui si riaffrontano ( 6 partite) e la classfica decide chi scende dando una vantaggio in base alla classifica del girone ( chessò +2 punti a chi era quart'ultima e +1 a chi era terz'ultima) chi arriva agli ultimi 2 posti del girone torna in Liga, serie A, ligue 1 , bundesliga e così via.

Stai dicendo che chi è in Super Lega non giocherebbe nelle leghe nazionali? Ma questo è uno dei problemi che ha fatto arenare la prima Super Lega. Le squadre fondatrici non volevano rinunciare ai campionati nazionali e partecipare ad entrambe le competizioni. Non farebbero mai quello che dici, specie le inglesi.

tomlovin
27-12-23, 19:46
ah beh allora diamolo al politcante di turno che gestisce l'UEFA in base alla direzione in cui si sistema l'uccello nelle mutante al mattino.
Sarà sempre e comunque meglio.
Perchè il politicante di turno (appunto perchè è di turno) puoi levartelo dalle balle alle elezioni successive, il padrone della superlega no: quello starà sempre là e gestirà la cosa sempre nello stesso modo, cioè preoccupandosi in primis sempre e comunque del massimo profitto per se stesso.
In questo, hai ragione: sarà sempre perfettamente coerente.

Roland
27-12-23, 19:50
Nella Super Lega aumenterebbero i soldi per tutti, quindi anche per le inglesi, ma quel che conta è che aumenterebbero i ricavi delle altre.
Per fare un esempio, Milan, Inter e Juve per la sola partecipazione ricaverebbero come minimo tra i 50 e i 60 milioni (escludendo bonus vittorie, pareggi e accesso ai play-off), mentre il girone Champions garantisce solo 15 milioni (cifra che può salire a seconda di vittorie, pareggi e altro).

A oggi competere con la Premier è impossibile. Si è creata una cristalizzazione (di cui la UEFA è complice) dove una Premier già ricca diventa sempre più ricca.


Appunto, i soldi aumenterebbero per tutti. Quindi per le spagnole, le italiane e le inglesi. Cioò sarebbe come oggi con qualche milione in più. Ciò non modificherebbe il fatto che le inglesi dal loro dalla Premier guadagnano molto di più delle spagnole, tedesche e italiane. Anzi, questi ultimi campionati probabilmente si indebolirebbero ulteriormente perchè le squadre che partecipano alla Super Lega li vedrebbero come un campionato minore dedicandosi quasi totalmente alla coppa e poco al campionato, svilendo ulteriormente quest'ultimo. Cosa che non succederebbe per le inglesi perchè continuerebbero a guadagnare molto da entrambe le competizioni.
Poi, va bene che adesso dare contro la UEFA va di moda, ma i soldi che guadagnano in Inghilterra è soprattuto merito di come hanno saputo gestire il loro campionato e il fatto che fino a pochi anni fa, l'Inghilterra fosse un paese in cui ad oligarchi russi e agli sceicchi interessasse investire e non mi riferisco solo al calcio.

Bobo
28-12-23, 11:35
Non si sarebbe comunque dovuta qualificare ogni anno.
Se non ho capito male, con la proposta attuale quello che conta sarebbero i risultati nella nuova competizione, i campionati nazionali sarebbero irrilevanti (tranne l'ultima categoria, blue league o come cazzo si chiama). Quindi potremmo avere una squadra che retrocede in serie B ma gioca regolarmente in Star League.

E questo la rende non meritocratica? :mah:
Perchè? A volte pare che il merito passi esclusivamente dalle leghe nazionali... al massimo qui lo sposti, ma non è che non c'è.

Tra l'altro, assurdo per assurdo (perchè che una squadra della Super o della Gold retroceda ha una probabilità prossima allo zero), anche attualmente una società può retrocedere in B, vincere l'EL e passare automaticamente in CL e pure da prima fascia: non è meritocratico?
Se lo merita più una Lazio che arriva quarta in Serie A, piuttosto che la squadra che vince l'EL?


Per quanto mi riguarda l'interesse è sempre proporzionale alla posta in palio, e non dovrei essere l'unico a pensarla così visto che mi pare che gli ascolti della fase a eliminazione diretta della Champions siano parecchio diversi da quelli dei gironi.
Io continuo a pensare che la formula migliore sarebbe sempre quella della vecchia Coppa dei Campioni.

Il problema di quel formato è che rischi che il Real e soci escano al primo turno, magari perchè gli dice sfiga.
Ma i soldi veri li attraggono loro... quindi è interesse di tutti che le Big vadano avanti il più possibile.

Che poi è la ragione di essere delle fasce, che di fatto regalano alle squadre più forti i gironi più semplici: nessuno guadagna dall'uscita prematura ai gironi delle squadre che fanno da traino alla competizione: non ho voglia di cercare i dati, ma l'anno scorso a livello di seguito avrà fruttato di più la metà di tabellone in cui le big si ammazzavano a vicenda, o quello in cui l'inter incontrava squadre da EL?



io mi chiedo più che altro quanto abbiano intenzione di incassare gli organizzatori con questo torneo e come faranno a racimolare tutti quei soldi

perchè per convincere 64 squadre a mollare la UEFA devi garantire a tutte molti più soldi di quelli che si incassano con le coppe tradizionali, e dando per scontato che la fetta più grossa se la spartiscono le big (a cui la vecchia superlega avrebbe garantito 200 milioni l'anno, quindi per mollare la champions si deve partire da una base minima di almeno 100 milioni a squadra altrimenti il gioco non vale la candela) ti parte più di un miliardo e mezzo solo per la prima divisione; e alle altre 48 cosa dai? le briciole? devi garantire una cifra appetitosa anche a loro, il tutto con le partite gratis? ci vogliamo aggiungere pure il reddito di cittadinanza e il bonus monopattino ai tifosi allo stadio già che ci siamo?

Attenendoci a quello che dicono ora.

Vogliono costruire una nuova piattaforma di streaming, che dia le partite gratis.

Questo gli darebbe una base di utenti semplicemente enorme... perchè qualsiasi appassionato di calcio del globo si registrerebbe a quella piattaforma, anche quelli che "eh ma il calcio di una volta, che schifo questa superlega" dopo un po si registrerebbero.
Perchè se uno ti da gratis il meglio del calcio mondiale, se sei appassionato ti iscrivi e cominci a seguire qualcosa.

E se hai una base di utenti enorme, puoi potenzialmente guadagnare delle cifre enormi da sponsorizzazioni e pubblicità.

Aggiungo anche che la messa in onda delle partite sarebbe gratis sulla loro piattaforma.

Ma non è affatto da escludere che poi vendano i diritti di qualcosa a pay tv terze... che magari se io già pago Sky per la Serie A, mi fa comodo vedermi qualche partita, qualche contenuto, qualche highlights su quella piattaforma senza dover cambiare canale.

Mi viene difficile pensare che le trasmissioni che ora danno calcio non possano parlare (o mostrare quantomeno delle sintesi) anche della nuova competizione: e se qualcuno detiene i diritti di quelle immagini, te (emittente) per farlo devi pagare.

Insomma, anche dando per buono che la darebbero davvero gratis (e come detto, imho è una cosa al massimo dei primi anni), di modi per tirar su dei soldi ce ne sono.


Boh, io con credo si possano paragonare quelle che sono le rivalità nazionali, che sono quasi una sorta di rito che DEVE essere ripetuto, con quelli che invece sono gli eventi internazionali. I confronti Inter-Juventus-Milan in Italia, così come i grandi derby inglesi o il "clasico", avranno sempre un grande seguito, perché c'è una storia di rivalità nazionale che con le altre squadre europee non è così forte.
Affrontare il Real Madrid ha il sapore dell'evento fintanto che ti capita una volta ogni 5 anni (e più di rado ancora con la vecchissima formula della Coppa Campioni), se diventa una costante è una normale partita contro una squadra forte. Poi sicuramente il seguito che ha quella singola partita-evento non rivaleggia con la somma dei seguiti minori che ha la stessa partita se ripetuta ad libitum, e immagino sia questo che tu intenda... però io credo che ci si perda qualcosa in termini di "esclusività" che serve sempre per mantenere alto il livello di interesse sul movimento in generale.

Sono d'accordo con questo, ma mi vuoi dire che nonostante questo un Barcellona-Arsenal non attirerebbe ugualmente 5 o 6 volte il pubblico di Young Boys-Feyenoord?

Perchè di questo parliamo.

Che le partite della fase a campionato avrebbero meno seguito di quelle ad eliminazione diretta è scontato, ma l'importante è che abbiano molto più seguito di quelle dei gironi attuali.

Perchè la fase a gironi è quella che copre il maggior numero di partite (saranno un buon 80% del totale, se non di più), e se passi da un pubblico medio di (sparo) 5mln a partita ad uno di (sparo anche qui) 20mln, è tanta roba eh.

Senza contare che non è mica detto che tutti gli anni avresti le stesse partite: ogni anno ne cambiano 2 su 16, e le 16 si giocano due gironi da 8.
Se quest'anno capiti col real, non vuol dire che ci capiterai anche l'anno prossimo.

Certo, è più probabile di ora.
Ma è proprio questo il fine


le squadre della premier NON ci saranno, non fanno parte dell'unione europea quindi a differenza delle altre possono essere punite

Io su questo ho molti dubbi.

Su entrambe le questioni, in realtà.

L'UK non è in EU, ma la Uefa si e le competizioni uefa credo siano assolutamente competizioni europee anche a livello puramente burocratico e normativo.

Poi chiaro, lo stato inglese e la lega inglese non devono magari sottostare a certe regole europee, ma in chiave Uefa direi che sono coperte anche loro.

Sul resto:


Quanto pensi cii metterebbero le squadre inglesi a partecipare se tutte le Big andassero nella superlega ?

Una Champions con Liverpool , Arsenal , Fiorentina , lille chi pensi se la inculerebbe?

This.

Dipende tutto da quante sono le altre.

Una superlega con solo italiane e spagnole non può partire, una superlega con tutti tranne le inglesi parte senza problemi: perchè le inglesi a quel punto sarebbero di fatto costrette a partecipare: contro chi se la giocano la CL?

Zoro83
28-12-23, 11:51
Appunto, i soldi aumenterebbero per tutti. Quindi per le spagnole, le italiane e le inglesi. Cioò sarebbe come oggi con qualche milione in più. Ciò non modificherebbe il fatto che le inglesi dal loro dalla Premier guadagnano molto di più delle spagnole, tedesche e italiane. Anzi, questi ultimi campionati probabilmente si indebolirebbero ulteriormente perchè le squadre che partecipano alla Super Lega li vedrebbero come un campionato minore dedicandosi quasi totalmente alla coppa e poco al campionato, svilendo ulteriormente quest'ultimo. Cosa che non succederebbe per le inglesi perchè continuerebbero a guadagnare molto da entrambe le competizioni.
Poi, va bene che adesso dare contro la UEFA va di moda, ma i soldi che guadagnano in Inghilterra è soprattuto merito di come hanno saputo gestire il loro campionato e il fatto che fino a pochi anni fa, l'Inghilterra fosse un paese in cui ad oligarchi russi e agli sceicchi interessasse investire e non mi riferisco solo al calcio.

Il punto è che i soldi della Super Lega darebbero più soldi a chi oggi ne ha meno. Le inglesi spendono già tanto, a loro farebbe poca differenza ricevere più soldi (e le inglesi spendono spesso a cazzo di cane).

Il Milan che quest'estate ha speso 120 milioni (grazie anche alla vendita di Tonali), se per ipotesi avesse già partecipato alla Super Lega l'anno scorso avrebbe avuto come minimo almeno altri 60 milioni in saccoccia da spendere sul mercato.
Sono cifre importanti, che permetterebbo di fare campagne acquisti più aggressive così come aumentare il monte ingaggi.


La UEFA che parla tanto di competitività sportiva e meriti sportivi, non ha fatto quasi nulla per evitare la cristalizzazione del calcio attuale che vede le inglesi acquisire sempre più potere. Non è casuale che questa cristallizzazione ha cominciato a formarsi con l'instaurazione del FPF, che di per sé è una cosa dalle basi illogiche senza uniformità fiscale tra i paesi iscritti all'UEFA.
Quando alla UEFA è stato chiesto anche di inserire un salary cap per ridurre il gap tra i club economicamente più potenti, la UEFA ha sempre risposto picche.

C'è sempre stato lo spauracchio Super Lega fin dalla fine degli anni '80, ma mai come negli ultimi quattro anni è diventata così violenta e reale la possibilità di una Super Lega. La UEFA che non ha mai voluto ascoltare l'allarme dei club negli ultimi 15 anni dovrebbe farsi un paio di domande e chiedersi il perché...

felaggiano
28-12-23, 12:20
E questo la rende non meritocratica?

Sì.


Tra l'altro, assurdo per assurdo (perchè che una squadra della Super o della Gold retroceda ha una probabilità prossima allo zero), anche attualmente una società può retrocedere in B, vincere l'EL e passare automaticamente in CL e pure da prima fascia: non è meritocratico?

E' una cagata infatti, la vittoria dell'EL dovrebbe dare accesso all'EL, non alla Champions.


Il problema di quel formato è che rischi che il Real e soci escano al primo turno, magari perchè gli dice sfiga.

Problema? E' un pregio. :asd:
Lo so che le "grandi" non la vedono allo stesso modo ma questo perché dello sport non gliene frega nulla, pensano solo ai soldi. Da spettatore però trovo che sarebbe infinitamente meglio.

Roland
28-12-23, 13:11
Il punto è che i soldi della Super Lega darebbero più soldi a chi oggi ne ha meno. Le inglesi spendono già tanto, a loro farebbe poca differenza ricevere più soldi (e le inglesi spendono spesso a cazzo di cane).

Il Milan che quest'estate ha speso 120 milioni (grazie anche alla vendita di Tonali), se per ipotesi avesse già partecipato alla Super Lega l'anno scorso avrebbe avuto come minimo almeno altri 60 milioni in saccoccia da spendere sul mercato.
Sono cifre importanti, che permetterebbo di fare campagne acquisti più aggressive così come aumentare il monte ingaggi.


La UEFA che parla tanto di competitività sportiva e meriti sportivi, non ha fatto quasi nulla per evitare la cristalizzazione del calcio attuale che vede le inglesi acquisire sempre più potere. Non è casuale che questa cristallizzazione ha cominciato a formarsi con l'instaurazione del FPF, che di per sé è una cosa dalle basi illogiche senza uniformità fiscale tra i paesi iscritti all'UEFA.
Quando alla UEFA è stato chiesto anche di inserire un salary cap per ridurre il gap tra i club economicamente più potenti, la UEFA ha sempre risposto picche.

C'è sempre stato lo spauracchio Super Lega fin dalla fine degli anni '80, ma mai come negli ultimi quattro anni è diventata così violenta e reale la possibilità di una Super Lega. La UEFA che non ha mai voluto ascoltare l'allarme dei club negli ultimi 15 anni dovrebbe farsi un paio di domande e chiedersi il perché...

No, la Super Lega darebbe più soldi a chi ne ha meno e più soldi a chi ne ha di più. Ergo, le inglesi potrebbero sempre spendere più delle altre. Il gap si azzererebbe solo se la Super Lega da talmente tanti soldi che la differenza tra Premier e le altre leghe sia irrilevante, cosa che naturalmente non capiterà mai. La realtà è che la Super Lega nasce non per andare contro la Premier, ma per risolvere tutti gli errori che i grandi club d'Europa hanno fatto in questi anni, in primis sottomersi ai procuratori trovandosi quasi tutte con debiti enormi che non possono ormai più sostenere. Tutto il resto sono stronzate.
Poi la cosa dell'UEFA mi fa ridere. Ci si lamenta sempre che si un ente che tende ad accentrare tutti i poteri e poi ci si lamenta che non ha bloccato la crescita della Premier. Se le inglesi sono state brave a vendere il loro prodotto, perchè la UEFA le doveva bloccare, perchè le altre non sono state altrettanto capaci?

Roland
28-12-23, 13:23
Attenendoci a quello che dicono ora.

Vogliono costruire una nuova piattaforma di streaming, che dia le partite gratis.

Questo gli darebbe una base di utenti semplicemente enorme... perchè qualsiasi appassionato di calcio del globo si registrerebbe a quella piattaforma, anche quelli che "eh ma il calcio di una volta, che schifo questa superlega" dopo un po si registrerebbero.
Perchè se uno ti da gratis il meglio del calcio mondiale, se sei appassionato ti iscrivi e cominci a seguire qualcosa.

E se hai una base di utenti enorme, puoi potenzialmente guadagnare delle cifre enormi da sponsorizzazioni e pubblicità.

Aggiungo anche che la messa in onda delle partite sarebbe gratis sulla loro piattaforma.

Ma non è affatto da escludere che poi vendano i diritti di qualcosa a pay tv terze... che magari se io già pago Sky per la Serie A, mi fa comodo vedermi qualche partita, qualche contenuto, qualche highlights su quella piattaforma senza dover cambiare canale.

Mi viene difficile pensare che le trasmissioni che ora danno calcio non possano parlare (o mostrare quantomeno delle sintesi) anche della nuova competizione: e se qualcuno detiene i diritti di quelle immagini, te (emittente) per farlo devi pagare.

Insomma, anche dando per buono che la darebbero davvero gratis (e come detto, imho è una cosa al massimo dei primi anni), di modi per tirar su dei soldi ce ne sono.



Finchè le partite le può guardare gratis. Ma nel momento che gli chiedi i soldi, quello del "eh ma il calcio di una volta, che schifo questa superlega" ti fa il gesto dell'ombrello e ti saluta o va di pezzotto. Fra l'altro se resta gratuito per gli europei e a pagamento per quelli extraeuropei i soldi li faranno le VPN piuttosto che loro.
Poi vorrei capire perchè una Sky dovrebbe pagare per la Super Lega quando la gente la può guardare gratis altrove. Quanti utenti può portare far vedere gli highlights?




Sono d'accordo con questo, ma mi vuoi dire che nonostante questo un Barcellona-Arsenal non attirerebbe ugualmente 5 o 6 volte il pubblico di Young Boys-Feyenoord?

Perchè di questo parliamo.

Che le partite della fase a campionato avrebbero meno seguito di quelle ad eliminazione diretta è scontato, ma l'importante è che abbiano molto più seguito di quelle dei gironi attuali.

Perchè la fase a gironi è quella che copre il maggior numero di partite (saranno un buon 80% del totale, se non di più), e se passi da un pubblico medio di (sparo) 5mln a partita ad uno di (sparo anche qui) 20mln, è tanta roba eh.

Senza contare che non è mica detto che tutti gli anni avresti le stesse partite: ogni anno ne cambiano 2 su 16, e le 16 si giocano due gironi da 8.
Se quest'anno capiti col real, non vuol dire che ci capiterai anche l'anno prossimo.

Certo, è più probabile di ora.
Ma è proprio questo il fine



Vorrei capire che abbonamento hai tu con Sky. Perchè io posso guardare tutta la Champions, non ho la facoltà di scegliermi le partite da guardare per risparmiare. In soldoni, già oggi chi è interessato a Barcellona-Arsenal si abbona alla Champions e si becca entrambe le partite. Quindi questo rapporto 5:1 è pura follia anche solo immaginarla.

Bobo
28-12-23, 13:27
Sì.

Perchè? :mah:

Ho tre leghe, con promozioni e retrocessioni basate su meriti sportivi.
Esattamente come Serie A, Serie B e Serie C.

Il calcio italiano non è meritocratico?

Davvero, non capisco.

Al massimo si può dire che sposti una parte del merito dal campionato nazionale (in cui rimane la parte relativa all'ingresso nel torneo europeo) ai "campionati europei".


Problema? E' un pregio. :asd:
Lo so che le "grandi" non la vedono allo stesso modo ma questo perché dello sport non gliene frega nulla, pensano solo ai soldi. Da spettatore però trovo che sarebbe infinitamente meglio.

Non è questione di grandi, è questione di tutte.

Il torneo attuale fa girare più soldi del vecchio formato perchè ci sono molte più partite, ci sono molte più partite delle big, e di questo ne sono felici tutti mica solo il Real e gli amichetti suoi.

Perchè quei soldi poi arrivano in maniera variabile a tutti quanti.

ryohazuki84
28-12-23, 14:05
Al massimo si può dire che sposti una parte del merito dal campionato nazionale (in cui rimane la parte relativa all'ingresso nel torneo europeo) ai "campionati europei".

hai detto niente, è proprio questo che mi fa schifo. ribadisco il mio punto di vista e lo scrivo nel modo più chiaro possibile: alle competizioni europee si accede in base alle classifiche dei campionati nazionali della stagione precedente. punto. qualsiasi altro criterio mi fa cagare sangue. perchè mortifica i risultati ottenuti sul campo e svuota di significato i campionati nazionali: se la superlega fosse attualmente attiva il milan o il napoli, che a dicembre già non possono più competere per lo scudetto, quali motivazioni avrebbero per impegnarsi in campionato fino a giugno non avendo più alcun obiettivo? tanto vale giocare in campionato con le riserve tanto per fare quella manciata di punti necessari a non retrocedere e conservare i titolari per mantenere la categoria in superlega ed eventualmente giocarsela nei playoff... che senso avrebbe tutto ciò?

pikappa80
28-12-23, 14:30
hai detto niente, è proprio questo che mi fa schifo. ribadisco il mio punto di vista e lo scrivo nel modo più chiaro possibile: alle competizioni europee si accede in base alle classifiche dei campionati nazionali della stagione precedente. punto. qualsiasi altro criterio mi fa cagare sangue. perchè mortifica i risultati ottenuti sul campo e svuota di significato i campionati nazionali: se la superlega fosse attualmente attiva il milan o il napoli, che a dicembre già non possono più competere per lo scudetto, quali motivazioni avrebbero per impegnarsi in campionato fino a giugno non avendo più alcun obiettivo? tanto vale giocare in campionato con le riserve tanto per fare quella manciata di punti necessari a non retrocedere e conservare i titolari per mantenere la categoria in superlega ed eventualmente giocarsela nei playoff... che senso avrebbe tutto ciò?Conoscendo la miopia delle grandi menti che ci sono dietro la Superlega non mi stupirebbe se il piano fosse di arrivare a non giocarli proprio, i campionati. Nel senso che la Superlega diventa l'equivalente della nostra Serie A, B e LegaPro, e i campionati nazionali l'equivalente della serie D e le varie Eccellenze, Promozioni, etc. etc. regionali.
In pratica vai a giocare i campionati nazionali solo quando retrocedi dal livello più basso della Superlega.
Tanto di vedere il Frosinone non frega a nessuno, no? :asd:

Roland
28-12-23, 14:43
hai detto niente, è proprio questo che mi fa schifo. ribadisco il mio punto di vista e lo scrivo nel modo più chiaro possibile: alle competizioni europee si accede in base alle classifiche dei campionati nazionali della stagione precedente. punto. qualsiasi altro criterio mi fa cagare sangue. perchè mortifica i risultati ottenuti sul campo e svuota di significato i campionati nazionali: se la superlega fosse attualmente attiva il milan o il napoli, che a dicembre già non possono più competere per lo scudetto, quali motivazioni avrebbero per impegnarsi in campionato fino a giugno non avendo più alcun obiettivo? tanto vale giocare in campionato con le riserve tanto per fare quella manciata di punti necessari a non retrocedere e conservare i titolari per mantenere la categoria in superlega ed eventualmente giocarsela nei playoff... che senso avrebbe tutto ciò?

Quoto. E questo vale per tutto. L'Inter oggi è al comando. Mettiamo sia prima in Serie A e ultima nel girone di Super Lega. Darebbe priorità alla Super Lega dove guadagna 100 o allo scudetto per guadagnare 20?

ryohazuki84
28-12-23, 14:46
per quanto riguarda le partite trasmesse gratis io credo che la loro idea sia di quella di fare un modello youtube, cioè versione free ma infestata di pubblicità come il cancro e versione premium senza pubblicità

e per le squadre inglesi anche basta a dire che vanno fermate o bloccate in qualche modo, hanno lavorato meglio di tutti gli altri e dovremmo essere noi a rimboccarci le maniche e metterci a pari con loro... questi hanno rifatto tutti gli stadi 30 anni fa e noi stiamo con le sovrintendenze che rompono i coglioni dicendo che lo stadio scoperto è meglio perchè è più bello dal punto di vista architettonico, ma di cosa stiamo parlando....

Bobo
28-12-23, 15:17
Finchè le partite le può guardare gratis. Ma nel momento che gli chiedi i soldi, quello del "eh ma il calcio di una volta, che schifo questa superlega" ti fa il gesto dell'ombrello e ti saluta o va di pezzotto. Fra l'altro se resta gratuito per gli europei e a pagamento per quelli extraeuropei i soldi li faranno le VPN piuttosto che loro.
Poi vorrei capire perchè una Sky dovrebbe pagare per la Super Lega quando la gente la può guardare gratis altrove. Quanti utenti può portare far vedere gli highlights?

Stai ragionando sull'adesso. Devi ragionare sul poi.

Qualche mese fa Netflix ha aumentato i prezzi.
Io ho sentito tanto tanto rumore sul web, ma poi tutti quelli che conosco e che usavano ed apprezzavano Netflix se lo sono tenuto, pagando di più.
Perchè?

Perchè se il prodotto ti piace e ti sei abituato ad averlo poi quei 5€ in più al mese non ti cambiano nulla, e fai prima a pagarli che a rinunciare ad una cosa che ti piace.

Gli unici che l'hanno mollato sono quelli che ce l'avevano per finta, giusto perchè condividendolo con 600 persone lo pagavano 3 euro al mese e lo tenevano tanto per avercelo.
Quelli hanno mollato, perchè pur avendolo disponibile, non si sono mai abituati ad averlo ed usarlo.
Poi ci saranno le singole eccezioni, ci mancherebbe

Stessa cosa succederebbe qui.



Su Sky e soci: è anche possibile che si stia fraintendendo il "trasmettere le partite gratis".
Che non vuol dire tirar su una nuova Dazn, con partite con telecronache in tutte le lingue del mondo, trasmissioni tv, approfondimenti, moviole ed una redazione per ogni singolo Paese del mondo.... e dartelo gratis.

Magari la piattaforma si tiene esclusivamente i diritti di trasmissione (vuoi vedere le partite? te le do gratis col commento internazionale in inglese), mentre tutto il resto del circo (trasmissioni, commenti, analisi, messa in onda con Caressa e soci.. ecc ecc) li vende a terzi.

Vuoi solo vedere la partita?
Te la faccio vedere in streaming gratis.

Vuoi tutto quel mondo in più?
Paghi ad altri (che hanno pagato me) e via.

Per dire eh.


Vorrei capire che abbonamento hai tu con Sky. Perchè io posso guardare tutta la Champions, non ho la facoltà di scegliermi le partite da guardare per risparmiare. In soldoni, già oggi chi è interessato a Barcellona-Arsenal si abbona alla Champions e si becca entrambe le partite. Quindi questo rapporto 5:1 è pura follia anche solo immaginarla.

E secondo te la cifra degli abbonamenti a Sky da cosa dipende?
Per una parte importante, da quanto Sky ha pagato per il prodotto, da quanti abbonati conta di farci a da quanto ritiene di poter ricavare dagli spazi pubblicitari.

Il primo ed il terzo punto di questa equazione dipendono dall'attrattività del prodotto.
Anche il secondo, a dire la verità.

Una serie A che facesse sempre gli ascolti di Inter-Juventus probabilmente verrebbe venduta a più di quella attuale, dove per 2 Inter-Juventus che capitano, ci sono molti più Empoli-Sassuolo che vengono visti da poche decine di migliaia di persone.

Senza contare che non esiste solo l'italia, non esistono solo gli abbonamenti.


hai detto niente, è proprio questo che mi fa schifo. ribadisco il mio punto di vista e lo scrivo nel modo più chiaro possibile: alle competizioni europee si accede in base alle classifiche dei campionati nazionali della stagione precedente. punto. qualsiasi altro criterio mi fa cagare sangue.

E va benissimo: è un tuo legittimo punto di vista.

Non è necessariamente l'unico, nè necessariamente quello universalmente giusto mentre gli altri sono tutti sbagliati.

Ma va benissimo.
Ci mancherebbe.


Però la nuova formula della Superlega rimane "meritocratica" lo stesso :asd:
Non ci sono posti fissi e si sale e si scende a seconda dei proprio risultati sul campo.

Bobo
28-12-23, 15:25
Conoscendo la miopia delle grandi menti che ci sono dietro la Superlega non mi stupirebbe se il piano fosse di arrivare a non giocarli proprio, i campionati. Nel senso che la Superlega diventa l'equivalente della nostra Serie A, B e LegaPro, e i campionati nazionali l'equivalente della serie D e le varie Eccellenze, Promozioni, etc. etc. regionali.
In pratica vai a giocare i campionati nazionali solo quando retrocedi dal livello più basso della Superlega.
Tanto di vedere il Frosinone non frega a nessuno, no? :asd:

Ma sta cosa non esiste, su.

Nella nuova formula ci sono due gironi da 8 (16 partite) e se arrivi tra le prime 4 hai un massimo di altre 5 partite (quarti e semifinali con A/R, finalissima secca su campo neutro).

Sono oggettivamente tante, ma non così tante da giustificare l'addio alla competizione nazionale: se parliamo dei top club, parliamo di gente abituata a giocare anche più di 50 partite l'anno con i club... ora dovrebbero bastargli 16 gare + al massimo altre 5?

Certamente vedresti un po di turnover in più in campionato, magari anche più coraggio a lanciare qualche giovane interessante.
Ma niente più di questo.

Firestorm
28-12-23, 15:42
Stai dicendo che chi è in Super Lega non giocherebbe nelle leghe nazionali? Ma questo è uno dei problemi che ha fatto arenare la prima Super Lega. Le squadre fondatrici non volevano rinunciare ai campionati nazionali e partecipare ad entrambe le competizioni. Non farebbero mai quello che dici, specie le inglesi.

Esatto le leghe nazionali sarebbero dei campionati di rango inferiore.
La ha fatta arenare perché c'erano poche partite invece qua si parla di un campionato con 54 partite + eventuali 7 quindi questa diventerebbe la serie A europea.

felaggiano
28-12-23, 16:20
Perchè?

Non è meritocratico il criterio di partecipazione, la proposta attuale toglie ogni valore ai campionati nazionali e per me non è una cosa accettabile.


Non è questione di grandi, è questione di tutte.

Il torneo attuale fa girare più soldi del vecchio formato perchè ci sono molte più partite, ci sono molte più partite delle big, e di questo ne sono felici tutti mica solo il Real e gli amichetti suoi.

Perchè quei soldi poi arrivano in maniera variabile a tutti quanti.

No, sono più felici le grandi perché hanno tutto da guadagnare da un sistema che le protegge in ogni modo.
I soldi girerebbero comunque, dai quarti in avanti sono sempre tutte partite seguitissime indipendentemente da chi gioca. Con un sorteggio integrale dai sedicesimi invece secondo me ci sarebbero begli ascolti fin dall'inizio, un Real - City al primo turno avrebbe un seguito un po' diverso rispetto alla stessa partita disputata nel girone, ad esempio.

- - - Updated - - -


alle competizioni europee si accede in base alle classifiche dei campionati nazionali della stagione precedente. punto. qualsiasi altro criterio mi fa cagare sangue.

Amen.

Zoro83
28-12-23, 16:22
No, la Super Lega darebbe più soldi a chi ne ha meno e più soldi a chi ne ha di più. Ergo, le inglesi potrebbero sempre spendere più delle altre. Il gap si azzererebbe solo se la Super Lega da talmente tanti soldi che la differenza tra Premier e le altre leghe sia irrilevante, cosa che naturalmente non capiterà mai. La realtà è che la Super Lega nasce non per andare contro la Premier, ma per risolvere tutti gli errori che i grandi club d'Europa hanno fatto in questi anni, in primis sottomersi ai procuratori trovandosi quasi tutte con debiti enormi che non possono ormai più sostenere. Tutto il resto sono stronzate.
Poi la cosa dell'UEFA mi fa ridere. Ci si lamenta sempre che si un ente che tende ad accentrare tutti i poteri e poi ci si lamenta che non ha bloccato la crescita della Premier. Se le inglesi sono state brave a vendere il loro prodotto, perchè la UEFA le doveva bloccare, perchè le altre non sono state altrettanto capaci?

Faccio un esempio. Io sono proprietario di una gioielleria di lusso. Al direttore do 4000 euro di stipendio al mese. Ai commessi 1000 euro. Ogni tanto invito al ristorante di lusso per una cena il direttore e i dipendenti. Il direttore ci viene, gli altri dipendenti no perchè non si possono permettere di spendere 200 euro per un menu degustazione.
Dopo un po' di tempo, decido di aumentare di 2000 euro lo stipendio a tutti. Il direttore ne prende 6000, i commessi 3000. Al direttore quei 2000 euro in più non cambieranno più di tanto la vita. Ai dipendenti sì, e al ristorante di lusso quando li invito ora ci possono venire.

Con la Super Lega alle inglesi non cambierà più di tanto il potere economico sul mercato. Cambia agli altri, che potranno permettersi campagne acquisti da oltre 100 milioni e stipendi ai giocatori più forti da 10/15 milioni.

Le inglesi non è che sono state brave e basta. L'Inghilterra è un Paese dalla fiscalità molto più leggera e flessibile rispetto ad altri e soprattutto all'Italia, e dove costruire uno stadio (tra le tante cose) è più semplice che qui da noi dove anche per costruire un lampione devi fronteggiare un mare di burocrazia e i soliti comitati del no.
Proprio perché l'Inghilterra è un Paese con questi vantaggi ha attirato così tanti investitori stranieri. Da noi arabi, russi e asiatici coi soldi non li abbiamo mai visti.
Più che meriti calcistici, sono meriti del loro Stato.

Non si tratta di bloccare l'Inghilterra, ma se l'UEFA fa la pura parlando tanto di meriti sportivi (senza aver creato seri presupposti per essi) non si può sorprendere che arrivi qualcuno che la epura.

La richiesta di una Super Lega è un effetto, non una causa.


Di sicuro le cose così come stanno non possono andare avanti. O la UEFA fa in modo di aumentare le entrate a tutti e introdurre criteri che evitino le spese pazze (come l'introduzione di un salary cap) oppure alla Super Lega ci arriveremo davvero (e nella Super Lega il salary cap è previsto).

Ceccazzo
28-12-23, 17:21
continuate a sbagliare, più soldi semplicemente vorrà dire che i cartellini e ingaggi aumenteranno in proporzione. Come detto la superlega servirà a pagare Zirkzee a 100 milioni invece che 30. Non cambierà assolutamente nulla nel lungo periodo, forse nei primi 2 o 3 anni. Senza un salary cap non te ne fai niente

- - - Aggiornato - - -



Di sicuro le cose così come stanno non possono andare avanti. O la UEFA fa in modo di aumentare le entrate a tutti e introdurre criteri che evitino le spese pazze (come l'introduzione di un salary cap) oppure alla Super Lega ci arriveremo davvero (e nella Super Lega il salary cap è previsto).

non ho letto nulla sul salary cap, ma se è così allora diventa tutt'altro discorso

comunque a me piacerebbe vedere una nuova formula, e un campionato europeo, magari con playoff e playout dell'ultima in classifica per nazione entro una certa posizione

pikappa80
28-12-23, 17:24
Ma infatti: più soldi ai club significa solo più soldi redistribuiti poi tra cartellini e contrattia dei giocatori e stecche ai procuratori.
Alla fine non cambia nulla, è come le aste del fantacalcio dove invece di dare 500 milioni ne dai 1000 perché sì.

Ceccazzo
28-12-23, 17:30
cercando sul salary cap non ho trovato nulla, se non un accenno ad un salary cap sul monte ingaggi della squadra

tomlovin
28-12-23, 19:03
cercando sul salary cap non ho trovato nulla, se non un accenno ad un salary cap sul monte ingaggi della squadra
Ma è quello, il salary cap.

Ceccazzo
28-12-23, 19:52
è quello, hai ragione

ragionavo sul fatto di un qualche tipo di spesa sui cartellini per singolo giocatore

Roland
28-12-23, 22:46
Esatto le leghe nazionali sarebbero dei campionati di rango inferiore.
La ha fatta arenare perché c'erano poche partite invece qua si parla di un campionato con 54 partite + eventuali 7 quindi questa diventerebbe la serie A europea.

Come ti ho già scritto, i club non accetterebbero mai di uscire dalle leghe nazionali. Le squadre voglio la Super Lega per avere più soldi, quindi di certo non rinuncerebbero ai campionati nazionali, specie le squadre inglesi che con la Premier guadagnano un botto. Il primo progetto si arenò anche perchè la UEFA minaccio che le squadre sarebbero uscite dalle sue competizioni e per i club il problema erano i campionati nazionali, non certo le coppe Europee dal quale volevano uscire.

Roland
28-12-23, 23:02
Faccio un esempio. Io sono proprietario di una gioielleria di lusso. Al direttore do 4000 euro di stipendio al mese. Ai commessi 1000 euro. Ogni tanto invito al ristorante di lusso per una cena il direttore e i dipendenti. Il direttore ci viene, gli altri dipendenti no perchè non si possono permettere di spendere 200 euro per un menu degustazione.
Dopo un po' di tempo, decido di aumentare di 2000 euro lo stipendio a tutti. Il direttore ne prende 6000, i commessi 3000. Al direttore quei 2000 euro in più non cambieranno più di tanto la vita. Ai dipendenti sì, e al ristorante di lusso quando li invito ora ci possono venire.

Con la Super Lega alle inglesi non cambierà più di tanto il potere economico sul mercato. Cambia agli altri, che potranno permettersi campagne acquisti da oltre 100 milioni e stipendi ai giocatori più forti da 10/15 milioni.



No, il tuo esempio è errato. L'esempio giusto è, sono all'asta un inglese, uno spagnolo e un italiano (sembra una barzelletta). Il primo a 6000€ in tasca, gli altri 2 ne hanno 2000€. Al primo quadro l'inglese offre 1500€ e gli altri non rispondono perchè poi non saprebbero come andare avanti. Al secondo l'inglese ne mette ancora 1500€ e gli altri lasciano, e così anche al terzo. Poi arrivano gli scarti che se li spartiscono altri due. Il giorno dopo arriva un pazzo che da 6000€ ai 3. L'inglese ne ha 12000€ e gli altri due 8000€. Anche li i quadri migliori li prende l'Inglese perchè ha comunque più soldi e gli altri si devono spartire quelli meno buoni.
E comunque ti ripeto, quelli che più vogliono la Super Lega sono quelli che oggi hanno debiti che non sanno come estinguere. E' per quello che vogliono più soldi, non andare contro la Premier. Fosse quest'ultimo il loro obiettivo si sarebbero fatti una coppa senza le inglesi.

- - - Aggiornato - - -


è quello, hai ragione

ragionavo sul fatto di un qualche tipo di spesa sui cartellini per singolo giocatore

In realtà la NBA prevede anche un massimale da dare ai singoli giocatori in base al numero di anni di presenza. Il salary cap lo si può gestire un po come si vuole, ma alla fine devono essere daccordo tutti, dai presidenti ai giocatori. E' da li che nelle leghe americane sono nati i Lockout. Perché tra le parti non trovavano un accordo.

Roland
28-12-23, 23:22
Stai ragionando sull'adesso. Devi ragionare sul poi.

Qualche mese fa Netflix ha aumentato i prezzi.
Io ho sentito tanto tanto rumore sul web, ma poi tutti quelli che conosco e che usavano ed apprezzavano Netflix se lo sono tenuto, pagando di più.
Perchè?

Perchè se il prodotto ti piace e ti sei abituato ad averlo poi quei 5€ in più al mese non ti cambiano nulla, e fai prima a pagarli che a rinunciare ad una cosa che ti piace.

Gli unici che l'hanno mollato sono quelli che ce l'avevano per finta, giusto perchè condividendolo con 600 persone lo pagavano 3 euro al mese e lo tenevano tanto per avercelo.
Quelli hanno mollato, perchè pur avendolo disponibile, non si sono mai abituati ad averlo ed usarlo.
Poi ci saranno le singole eccezioni, ci mancherebbe

Stessa cosa succederebbe qui.



Su Sky e soci: è anche possibile che si stia fraintendendo il "trasmettere le partite gratis".
Che non vuol dire tirar su una nuova Dazn, con partite con telecronache in tutte le lingue del mondo, trasmissioni tv, approfondimenti, moviole ed una redazione per ogni singolo Paese del mondo.... e dartelo gratis.

Magari la piattaforma si tiene esclusivamente i diritti di trasmissione (vuoi vedere le partite? te le do gratis col commento internazionale in inglese), mentre tutto il resto del circo (trasmissioni, commenti, analisi, messa in onda con Caressa e soci.. ecc ecc) li vende a terzi.

Vuoi solo vedere la partita?
Te la faccio vedere in streaming gratis.

Vuoi tutto quel mondo in più?
Paghi ad altri (che hanno pagato me) e via.

Per dire eh.



Stai già facendo il prezzo, mettendo 5€. Non so tu su quali basi spari i prezzi, ma se non si ritrovano con i conti, è tutt'altro da dimostrare che poi metteranno 5€. Intanto Dazn per la A, che sappiamo tutti oggi quanto valga ne chiede 30€. E comunque anche quei 5€ ti portano al forte rischio che i famosi "eh il calcio di una volta era meglio" ti lascino comunque per strada perchè tanti il solo sentire che devono pagare un abbonamento gli viene una crisi allergica.
E no, Netflix ha perso utenza con l'aumento dei prezzi. Che i tuoi amici non abbiano disdetto conta poco.
Riguardo a Sky, come ti ho chiesto prima, perchè credi che uno dovrebbe abbonarsi a Sky solo per vedere gli highlights quando ha visto le partite e sentire Caressa quando sicuramente in tv o su Internet troverai tanti che parleranno della Super Lega e a te non costa una mazza?



E secondo te la cifra degli abbonamenti a Sky da cosa dipende?
Per una parte importante, da quanto Sky ha pagato per il prodotto, da quanti abbonati conta di farci a da quanto ritiene di poter ricavare dagli spazi pubblicitari.

Il primo ed il terzo punto di questa equazione dipendono dall'attrattività del prodotto.
Anche il secondo, a dire la verità.

Una serie A che facesse sempre gli ascolti di Inter-Juventus probabilmente verrebbe venduta a più di quella attuale, dove per 2 Inter-Juventus che capitano, ci sono molti più Empoli-Sassuolo che vengono visti da poche decine di migliaia di persone.

Senza contare che non esiste solo l'italia, non esistono solo gli abbonamenti.



Ma questa cosa chi te l'ha detta? Un tifoso juventino si abbona per vedere la Juve, e quindi si guarda sia la partita con l'Inter che con il Cagliari, idem gli altri. Il fatto che una Serie A con solo Juve, Inter e Milan venderebbe di più è una cosa che ti stai inventando tu. Quelli che sono interessati a quelle 3 squadre già oggi sono abbonati. Non è che se fai un campionato con sole quelle 3 i loro tifosi passano da 3 milioni a 15 milioni per magia. Anzi, rischi di perderti anche i tifosi delle altre squadre che non siano quelle 3. Alla fine i tifosi quelli sono non è che magicamente ne appaiono di nuovi.
Riguardo invece le vendite all'estero, la Serie A non attrae perchè a differenza degli anni 90 i migliori non sono più qui. Ma questo è un problema che la CL non ha. Quindi anche in questo caso, la Super Lega non crea magicamente nuovi tifosi. Quelli che sono interessati a guardarsi City-Bayern sono già abbonati e poco importa se su un altro canale al momento stanno giocando Young Boys - Feyenoord.
Riguardo gli sponsor, anche li, non è che sono un pozzo senza fondo. Non è che se gli dai sempre una partita tra le migliori 16 invece che tra le migliori 32 questi cacano soldi come non ci fosse un domani. A me sembra che le tue previsioni siano molto ottimiste, anche troppo.

Frykky
29-12-23, 00:38
Certo siete divertenti parlate del nulla cosmico e nessuno che dica che la Figc ha scritto questo


FIGC, Arriva il comunicato ufficiale: vietata la Superlega

Nell'ultimo Consiglio Federale la Federcalcio ha approvato all'unanimità il nuovo sistema di Licenze Nazionali 2024-25. Calcio E Finanza riporta come ci sia il limite ultimo - fissato il 4 giugno - per presentare la domanda di ammissione alla prossima Serie A, con l'impegno di non partecipare a competizioni diverse da quelle organizzate da FIFA, UEFA e FIGC.

Una vera e propria clausola Superlega, peraltro già approvata nel 2021, nel momento del primo tentativo di creazione - poi andato male - da parte di dodici club europei. E una risposta al terremoto dei giorni scorsi, quando la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha ravvisato un abuso di posizione dominante da parte di UEFA e FIFA, dando ragione quindi a chi vuole organizzare competizioni diverspe e dando i la ai progetti di A22 per la Superlega con un format misto e un sistema di promozioni e retrocessioni su tre livelli.

Nel comunicato si legge. "Le società devono, entro il termine perentorio del 4 giugno 2024, osservare il seguente adempimento: depositare presso la Lega Nazionale Professionisti Serie A, anche mediante posta elettronica certificata, la domanda di ammissione al Campionato di Serie A 2024/2025, contenente la richiesta di concessione della Licenza Nazionale e l’impegno a non partecipare a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC. L’inosservanza del termine perentorio del 4 giugno 2024, anche con riferimento ad uno soltanto degli adempimenti previsti dai precedenti paragrafi I), II), III), V) e VI) per la partecipazione al Campionato Professionistico di competenza, determina la mancata concessione della Licenza Nazionale 2024/2025», conclude il documento"

Angels
29-12-23, 00:48
Certo siete divertenti parlate del nulla cosmico e nessuno che dica che la Figc ha scritto questo


FIGC, Arriva il comunicato ufficiale: vietata la Superlega

Nell'ultimo Consiglio Federale la Federcalcio ha approvato all'unanimità il nuovo sistema di Licenze Nazionali 2024-25. Calcio E Finanza riporta come ci sia il limite ultimo - fissato il 4 giugno - per presentare la domanda di ammissione alla prossima Serie A, con l'impegno di non partecipare a competizioni diverse da quelle organizzate da FIFA, UEFA e FIGC.

Una vera e propria clausola Superlega, peraltro già approvata nel 2021, nel momento del primo tentativo di creazione - poi andato male - da parte di dodici club europei. E una risposta al terremoto dei giorni scorsi, quando la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha ravvisato un abuso di posizione dominante da parte di UEFA e FIFA, dando ragione quindi a chi vuole organizzare competizioni diverspe e dando i la ai progetti di A22 per la Superlega con un format misto e un sistema di promozioni e retrocessioni su tre livelli.

Nel comunicato si legge. "Le società devono, entro il termine perentorio del 4 giugno 2024, osservare il seguente adempimento: depositare presso la Lega Nazionale Professionisti Serie A, anche mediante posta elettronica certificata, la domanda di ammissione al Campionato di Serie A 2024/2025, contenente la richiesta di concessione della Licenza Nazionale e l’impegno a non partecipare a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC. L’inosservanza del termine perentorio del 4 giugno 2024, anche con riferimento ad uno soltanto degli adempimenti previsti dai precedenti paragrafi I), II), III), V) e VI) per la partecipazione al Campionato Professionistico di competenza, determina la mancata concessione della Licenza Nazionale 2024/2025», conclude il documento"

Comunicato che la sentenza dell'alta corte europea invalida completamente

tomlovin
29-12-23, 08:08
è quello, hai ragione

ragionavo sul fatto di un qualche tipo di spesa sui cartellini per singolo giocatore
Partiamo dal presupposto che parliamo di salary cap perchè (come al solito) copiamo il termine, pari pari, dalle leghe americane senza chiederci più di tanto se abbia senso usarlo. Ma, nel caso del sistema-calcio, sarebbe più corretto parlare di budget cap.
Perchè nelle leghe americane le due cose coincidono: per avere JA Morant in squadra, gli unici soldi che devi tirar fuori sono quelli del suo stipendio (il "cartellino" non puoi comparlo, puoi solo scambiarlo con altri giocatori). Quindi, salary cap e budget cap sono più o meno la stessa cosa.
Nel calcio no, i cartellini si comprano e quindi oltre alla spesa degli stipendi devi tirar fuori anche quella per i cartellini. Quindi, il cap sarebbe sul budget e non sugli stipendi (altrimenti non hai risolto niente).

Detto ciò, io credo che se introducessero un budget cap (che è quello a cui ti riferivi tu, probabilmente) i cartellini sparirebbero o si ridimensionerebbero tantissimo.
Perchè le squadre impegnerebbero tutto il budget nel pagamento degli stipendi e non avrebbero più soldi da spendere nei cartellini: nessuno si lascerebbe scappare Haaland (perchè se tu lo paghi 15 mln all'anno e un altro lo paga 20, Haaland se ne va) per tenersi da parte i soldi per comprare in futuro un chissàchi che non si sa neanche se ci sarà.


E comunque ti ripeto, quelli che più vogliono la Super Lega sono quelli che oggi hanno debiti che non sanno come estinguere. E' per quello che vogliono più soldi, non andare contro la Premier. Fosse quest'ultimo il loro obiettivo si sarebbero fatti una coppa senza le inglesi.
Assolutamente vero.
La premier non c'entra niente in tutta questa storia, è tutta una questione di debiti.
E lo è sempre stata, il focus è tutto ed esclusivamente là: non è un caso che i sostenitori irriducibili della superlega siano stati Real e Barcellona e l'ultima ad abbandonarli sia stata la Juventus. O che le prime a dileguarsi, due anni fa, siano state le squadre inglesi.


Comunicato che la sentenza dell'alta corte europea invalida completamente
E' tutto da dimostrare.
La corte UE ha detto che la uefa e la fifa non possono sottoporre le nuove competizioni al loro assenso preventivo e non possono imporre sanzioni ai club che partecipano ad altri tornei.
Non ha mai detto che sono tenute a farle partecipare alle proprie competizioni. O almeno, io non trovo questa parte.

E credo che sarebbe piuttosto contraddittorio, da una parte dire che uefa e fifa abusano di posizione dominante e dall'altra dire che sono obbligate a far partecipare tutti ai loro tornei.
Se parli di abuso di posizione dominante, stai parlando di un soggetto assimilabile a un privato, cioè che persegue fini propri, a discapito di quelli comuni.
Se dici che un soggetto è obbligato a far partecipare tutti alle proprie iniziative, stai invece parlando di un soggetto istituzionale.
Quindi, delle due l'una: uefa e fifa sono soggetti "privati" o istituzionali?

Bobo
29-12-23, 10:17
Non è meritocratico il criterio di partecipazione, la proposta attuale toglie ogni valore ai campionati nazionali e per me non è una cosa accettabile.

Per una competizione che parte da zero, l'unico modo possibile è che le posizioni iniziali tengano conto del ranking delle squadre.

SE funziona così, è un criterio meritocratico: se hai il ranking più alto del mio è perchè hai vinto più di me negli ultimi anni.
Viceversa se mettono dentro clausole strane sul "peso storico" di questo o quello, sul "bacino di utenza" e via dicendo, allora sono d'accordo con te.


I soldi girerebbero comunque, dai quarti in avanti sono sempre tutte partite seguitissime indipendentemente da chi gioca. Con un sorteggio integrale dai sedicesimi invece secondo me ci sarebbero begli ascolti fin dall'inizio, un Real - City al primo turno avrebbe un seguito un po' diverso rispetto alla stessa partita disputata nel girone, ad esempio.

Non so, come detto sarei curioso di confrontare i dati di ascolto della metà del tabellone della morte dello scorso anno, con quelli della metà in cui giocava l'inter.
Secondo me sono abbastanza diversi, perchè al di là dell'importanza della singola partita conta pure chi si sta giocando il turno.

Certamente Real-City nelle eliminatorie attira più pubblico che nei gironi, ma se la giochi ai gironi e poi alle eliminatorie hai 4 partite invece di 2 ed un pubblico complessivo più ampio = più soldi


continuate a sbagliare, più soldi semplicemente vorrà dire che i cartellini e ingaggi aumenteranno in proporzione. Come detto la superlega servirà a pagare Zirkzee a 100 milioni invece che 30. Non cambierà assolutamente nulla nel lungo periodo, forse nei primi 2 o 3 anni. Senza un salary cap non te ne fai niente

Hanno sempre parlato di voler introdurre un cap nella superlega, il che ha perfettamente senso: altrimenti il rischio è quello che dici tu.


Stai già facendo il prezzo, mettendo 5€. Non so tu su quali basi spari i prezzi, ma se non si ritrovano con i conti, è tutt'altro da dimostrare che poi metteranno 5€. Intanto Dazn per la A, che sappiamo tutti oggi quanto valga ne chiede 30€. E comunque anche quei 5€ ti portano al forte rischio che i famosi "eh il calcio di una volta era meglio" ti lascino comunque per strada perchè tanti il solo sentire che devono pagare un abbonamento gli viene una crisi allergica.
E no, Netflix ha perso utenza con l'aumento dei prezzi. Che i tuoi amici non abbiano disdetto conta poco.
Riguardo a Sky, come ti ho chiesto prima, perchè credi che uno dovrebbe abbonarsi a Sky solo per vedere gli highlights quando ha visto le partite e sentire Caressa quando sicuramente in tv o su Internet troverai tanti che parleranno della Super Lega e a te non costa una mazza?

Non ti fermare al prezzo.
Può essere 3, 5, 8 euro o 15... non è quello il punto.

E non ho detto che Netflix non abbia perso utenti, ho detto che ha perso soprattutto quelli che non erano realmente interessati al prodotto e che di certo non ha perso soldi.

Tieni anche conto che un fattore importante è il potenziale bacino di utenza... a leggere qui:

https://it.moyens.net/calcio/finale-champions-league-super-bowl-qual-stato-levento-sportivo-piu/



La finale di Champions League ha generalmente registrato una media di circa 400 milioni di spettatori negli ultimi cinque anni con la finale di Champions League del 2021 tra Chelsea e Manchester City che è stato l’evento più visto nella storia della competizione con circa 700 milioni di spettatori.

Possiamo ipotizzare questo bacino di utenti per una piattaforma gratuita.

E questi numeri qui, ti fanno generare soldi anche solo dalle sponsorizzazioni e dalla pubblicità.
E se anche solo una frazione di questo bacino, dopo 3 anni di fidelizzazione, accettasse di allungarti 3-5 euro al mese, è facile calcolare il giro potenziale di soldi che ne vengono fuori.

Su Sky, già detto.
La trasmissione "gratuita" potrebbe limitarsi alla trasmissione degli eventi con la telecronaca internazionale in inglese, il che semplifica enormemente tutta l'infrastruttura e ti lascia spazio per vendere i diritti ad altri.

Chi li spenderebbe?
Magari non te, ma mio padre 80enne che è già abbonato a Sky sono abbastanza sicuro che preferirebbe aggiungerci qualche euro per il pacchetto Superlega e vedersi le partite in italiano con trasmissioni annesse, piuttosto che vederle in Inglese e stop.

E credo che la cosa valga anche per i non 80enni.

Il senso di tutto questo discorso è che di modi per tirar fuori una montagna di soldi ce ne sono, se il prodotto è valido ed il bacino è ampio.


Ma questa cosa chi te l'ha detta? Un tifoso juventino si abbona per vedere la Juve, e quindi si guarda sia la partita con l'Inter che con il Cagliari, idem gli altri. Il fatto che una Serie A con solo Juve, Inter e Milan venderebbe di più è una cosa che ti stai inventando tu. Quelli che sono interessati a quelle 3 squadre già oggi sono abbonati. Non è che se fai un campionato con sole quelle 3 i loro tifosi passano da 3 milioni a 15 milioni per magia. Anzi, rischi di perderti anche i tifosi delle altre squadre che non siano quelle 3. Alla fine i tifosi quelli sono non è che magicamente ne appaiono di nuovi.

Chi ha parlato solo di quelle 3?
Ho parlato di partite di quel livello.

Banalmente: gli spazi pubblicitari che puoi vendere in un Frosinone-Empoli non sono neanche lontanamente paragonabili a quelli che puoi vendere in un Milan-Inter.

Se tutte le partite fossero mediamente più simili a milan inter che a frosinone empoli, te potresti ricavare più soldi ed io potrei venderti il prodotto a di più.


Comunicato che la sentenza dell'alta corte europea invalida completamente

Lo credo anche io, ma sarà da vedere le postille varie.

Roland
29-12-23, 11:10
Per una competizione che parte da zero, l'unico modo possibile è che le posizioni iniziali tengano conto del ranking delle squadre.

SE funziona così, è un criterio meritocratico: se hai il ranking più alto del mio è perchè hai vinto più di me negli ultimi anni.
Viceversa se mettono dentro clausole strane sul "peso storico" di questo o quello, sul "bacino di utenza" e via dicendo, allora sono d'accordo con te.


Ti stanno dicendo che si perde la meritocrazia a livelli di campionati nazionali. Ti faccio un esempio. Decidono di partire il 25-26. Non so se guarderanno il ranking UEFA e sarebbe divertente se lo facessero o se vedranno le classifiche dei vari campionati. Diciamo che per sfiga il 24-25 la Juve arriva sesta e il Napoli secondo. Il Napoli finisce in Star League e la Juve in Blue League. L'anno dopo la Juve vince lo scudetto ma arriva seconda nel suo girone di Blue League e quindi resta li, metre il Napoli arriva decimo in campionato ma settimo nel suo girone di Star League e quindi si salva e rigioca la Star League. Metti che la Juve vince ancora lo scudetto ma arriva ancora seconda nel suo girone e il Napoli arriva ancora settimo nel suo ma sesto in campionato. A quel punto è palese che il campionato non serva più a nulla ed è qui che si perde la meritocrazia.





Non ti fermare al prezzo.
Può essere 3, 5, 8 euro o 15... non è quello il punto.

E non ho detto che Netflix non abbia perso utenti, ho detto che ha perso soprattutto quelli che non erano realmente interessati al prodotto e che di certo non ha perso soldi.

Tieni anche conto che un fattore importante è il potenziale bacino di utenza... a leggere qui:

https://it.moyens.net/calcio/finale-champions-league-super-bowl-qual-stato-levento-sportivo-piu/



Converrai che tra 3 e 15 euro per l'utente c'è una bella differenza. Ed è tutto da dimostrare che l'utente occasionale che guarda la partita perchè tanto è gratis accetti di vederla a pagamento.
Poi non mi dirai che credi davvero che una partita come Bayern-City nel girone possa minimamente avvicinarsi al numero di pubblico della finale. Le partite della NFL non fanno mica gli stessi numeri del Super Bowl.



Possiamo ipotizzare questo bacino di utenti per una piattaforma gratuita.

E questi numeri qui, ti fanno generare soldi anche solo dalle sponsorizzazioni e dalla pubblicità.
E se anche solo una frazione di questo bacino, dopo 3 anni di fidelizzazione, accettasse di allungarti 3-5 euro al mese, è facile calcolare il giro potenziale di soldi che ne vengono fuori.

Su Sky, già detto.
La trasmissione "gratuita" potrebbe limitarsi alla trasmissione degli eventi con la telecronaca internazionale in inglese, il che semplifica enormemente tutta l'infrastruttura e ti lascia spazio per vendere i diritti ad altri.

Chi li spenderebbe?
Magari non te, ma mio padre 80enne che è già abbonato a Sky sono abbastanza sicuro che preferirebbe aggiungerci qualche euro per il pacchetto Superlega e vedersi le partite in italiano con trasmissioni annesse, piuttosto che vederle in Inglese e stop.

E credo che la cosa valga anche per i non 80enni.

Il senso di tutto questo discorso è che di modi per tirar fuori una montagna di soldi ce ne sono, se il prodotto è valido ed il bacino è ampio.


Come scritto sopra, quei numeri che fai per la finale nemmeno ci vai vicino con quelle del girone, e se già metti dai 3-5 € già ne perdi altri. Poi dubito che nel momento in cui decidono di far pagare così poco. Ma anche lo facessero in parecchi lascerebbero andare semplicemente perchè è gente che guarda finche è gratis ma non ha interesse se deve pagare.

Riguardo a Sky, se il gratuito è valido solo per la lingua inglese, verrebbero già meno alla loro promessa, ma su quello ormai siamo abituati a gente che fa proclami per poi rimangiarsi il tutto il giorno dopo. Da vedere come la prende l'opinione pubblica.



Chi ha parlato solo di quelle 3?
Ho parlato di partite di quel livello.

Banalmente: gli spazi pubblicitari che puoi vendere in un Frosinone-Empoli non sono neanche lontanamente paragonabili a quelli che puoi vendere in un Milan-Inter.

Se tutte le partite fossero mediamente più simili a milan inter che a frosinone empoli, te potresti ricavare più soldi ed io potrei venderti il prodotto a di più.



Ho parlato io di quelle 3, perchè sono quelle con il bacino di utenza più ampio, ma puoi allargare anche alle famose sette sorelle che il discorso non cambia. Che un Juve-Napoli o Lazio-Roma attirino più di Frosinone-Empoli non c'è dubbio e sicuramente attiri più sponsor. Ma come ti hanno detto altri, se Juve-Inter la rendi una partita normale e non un evento che capita di rado, l'interesse per forza di cosa cala. Guarda il Mondiale di calcio. E' così atteso perchè arriva ogni 4 anni. puoi negare che se si giocasse ogni 2 anni l'attesa diminuirebbe? Puoi negare che Juve-Real oggi è un evento mentre se si giocasse 3 anni su 4 sarebbe meno un evento?

felaggiano
29-12-23, 12:01
Per una competizione che parte da zero, l'unico modo possibile è che le posizioni iniziali tengano conto del ranking delle squadre.

SE funziona così, è un criterio meritocratico: se hai il ranking più alto del mio è perchè hai vinto più di me negli ultimi anni.
Viceversa se mettono dentro clausole strane sul "peso storico" di questo o quello, sul "bacino di utenza" e via dicendo, allora sono d'accordo con te.

Ma il campionato nazionale non conterebbe niente.



Certamente Real-City nelle eliminatorie attira più pubblico che nei gironi, ma se la giochi ai gironi e poi alle eliminatorie hai 4 partite invece di 2 ed un pubblico complessivo più ampio = più soldi

Non sono sicuro che Real - City giocata 8 volte l'anno attirerebbe chissà quanti spettatori. Buona parte dell'attesa di un evento la fa la sua rarità.

Bobo
29-12-23, 12:56
Ti stanno dicendo che si perde la meritocrazia a livelli di campionati nazionali.

Ma questo è chiaro (almeno in parte... perchè la porta di ingresso nelle competizioni europee sarà sempre il campionato nazionale), la cosa però non rende "non meritocratica" la competizione europea.


Converrai che tra 3 e 15 euro per l'utente c'è una bella differenza. Ed è tutto da dimostrare che l'utente occasionale che guarda la partita perchè tanto è gratis accetti di vederla a pagamento.
Poi non mi dirai che credi davvero che una partita come Bayern-City nel girone possa minimamente avvicinarsi al numero di pubblico della finale. Le partite della NFL non fanno mica gli stessi numeri del Super Bowl.

Chiaro anche questo, ma io parlo di bacino massimo di utenti a cui puoi puntare: quelli interessati al prodotto son quelli lì, se attivi un piano di registrazione con partite gratis è facile che farai quei numeri lì come iscritti.

Di questi 400-600mln di plausibili iscritti gratis, quanti accetteranno di pagare 3-5 euro per vedere le gare dopo essersi abituati per X anni?

Il 20%?
Il 30%?

Fai 5euro al mese per il 20-30% di quei numeri (o metti 2€ ad evento spot, se vuoi vederti solo la singola gara), e vediamo se qualche soldo non esce


Riguardo a Sky, se il gratuito è valido solo per la lingua inglese, verrebbero già meno alla loro promessa, ma su quello ormai siamo abituati a gente che fa proclami per poi rimangiarsi il tutto il giorno dopo. Da vedere come la prende l'opinione pubblica.


E perchè mai?

Ti hanno detto che ti fanno vedere le partite gratis, mica che ti creano una Dazn Italia (e Francia, ed UK, e Germania, e Spagna ecc ecc) gratis.


Ho parlato io di quelle 3, perchè sono quelle con il bacino di utenza più ampio, ma puoi allargare anche alle famose sette sorelle che il discorso non cambia. Che un Juve-Napoli o Lazio-Roma attirino più di Frosinone-Empoli non c'è dubbio e sicuramente attiri più sponsor. Ma come ti hanno detto altri, se Juve-Inter la rendi una partita normale e non un evento che capita di rado, l'interesse per forza di cosa cala. Guarda il Mondiale di calcio. E' così atteso perchè arriva ogni 4 anni. puoi negare che se si giocasse ogni 2 anni l'attesa diminuirebbe? Puoi negare che Juve-Real oggi è un evento mentre se si giocasse 3 anni su 4 sarebbe meno un evento?

Certo che può calare, ma sarà sempre superiore a quello di Frosinone-Empoli.

E quando arrivi alle fasi ad eliminazione, ci sarà l'interesse di adesso


Non sono sicuro che Real - City giocata 8 volte l'anno attirerebbe chissà quanti spettatori. Buona parte dell'attesa di un evento la fa la sua rarità.

Vabbeh, ma 8 volte l'anno perchè? :asd:

Al massimo, se capitano nello stesso girone e poi anche nella fase ad eliminazione si incontreranno 3-4 volte a stagione
E non è detto che capitino sempre nello stesso girone, e non è detto che si incrocino nella fase a gironi.

Capiterà tante volte che non si incrociano proprio e bon

ryohazuki84
29-12-23, 13:19
continuate a sbagliare, più soldi semplicemente vorrà dire che i cartellini e ingaggi aumenteranno in proporzione. Come detto la superlega servirà a pagare Zirkzee a 100 milioni invece che 30. Non cambierà assolutamente nulla nel lungo periodo, forse nei primi 2 o 3 anni. Senza un salary cap non te ne fai niente




Ma infatti: più soldi ai club significa solo più soldi redistribuiti poi tra cartellini e contrattia dei giocatori e stecche ai procuratori.
Alla fine non cambia nulla, è come le aste del fantacalcio dove invece di dare 500 milioni ne dai 1000 perché sì.

this e this, si tratta soltanto di una toppa temporanea che serve soltanto a coprire per qualche anno quello che è il vero problema del calcio europeo: cioè che i dirigenti non sono in grado di gestire in maniera corretta i bilanci delle società

ryohazuki84
29-12-23, 13:25
e comunque se già qui, in un forum sfigato frequentato da stronzi gay pompinari, abbiamo pareri discordanti su questo progetto si può già capire quanto la superlega non abbia l'approvazione unanime da parte di tutto il pubblico, quindi il successo clamoroso che loro si aspettano non è da dare così per scontato... che poi alla fine se domani ceferin telefona a florentino e gli dice "oh, facciamo così lasciamo tutto così com'è, vi diamo il doppio dei soldi e chiudiamo la questione" la superlega viene sepolta definitivamente per l'eternità

felaggiano
29-12-23, 15:23
Vabbeh, ma 8 volte l'anno perchè? :asd:

Al massimo, se capitano nello stesso girone e poi anche nella fase ad eliminazione si incontreranno 3-4 volte a stagione
E non è detto che capitino sempre nello stesso girone, e non è detto che si incrocino nella fase a gironi.

Capiterà tante volte che non si incrociano proprio e bon

Era un'iperbole, il concetto è che aumentando il numero di partite non necessariamente aumenterebbero i soldi: se gli incontri fra le grandi dovessero diventare inflazionati perderebbero interesse.

ryohazuki84
29-12-23, 16:34
ci ricordiamo tutti che palle che era ogni anno incontrare il deportivo 20 anni fa, sia il milan che la juve :asd:

tomlovin
29-12-23, 17:03
Ma è ovvio che sia così, l'evento è evento proprio perchè è eccezionale :asd: .
Fallo di continuo e smette di essere un evento.

islandhermit
29-12-23, 17:20
diventa un etrento, un equaranto o addirittura un ecinquanto

felaggiano
29-12-23, 17:22
Vergognati.

tomlovin
29-12-23, 19:39
diventa un etrento, un equaranto o addirittura un ecinquanto
Non ci avevo pensato.
E ci sarà un motivo.

Bobo
29-12-23, 20:35
Era un'iperbole, il concetto è che aumentando il numero di partite non necessariamente aumenterebbero i soldi: se gli incontri fra le grandi dovessero diventare inflazionati perderebbero interesse.Si, ma come detto più volte, non è necessario che sia "l'evento" per fare 6 volte lo share di Sarcazzo 1 Vs Sarcazzo 2 nei gironi, e tanto basta

Se ti capita negli ultimi turni fai il botto sia ora che dopo, lì non fa gran differenza


diventa un etrento, un equaranto o addirittura un ecinquanto:bua:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Numero_6
06-01-24, 11:01
https://i.postimg.cc/3N9FLBDf/sensiblestarleague.jpg


Complimenti alla Juve prima vincitrice della Superlega :sisi:

P.S. Tutti i turni a eliminazione diretta vinti ai rigori :asd:

ryohazuki84
06-01-24, 11:05
quando ottimizzi il corto muso all'estremo

tomlovin
06-01-24, 11:06
Quattro rigori segnati sono pure troppi, bisognava fermarsi a tre e parare tutti quelli degli avversari.

Numero_6
06-01-24, 15:45
Vogliono costruire una nuova piattaforma di streaming, che dia le partite gratis.

Più la si legge, più fa ridere.

Zoro83
18-01-24, 13:57
Comunque siamo sicuri che alla maggioranza dei tifosi non piacerebbe la Super Lega? Se devo farmi un'idea a giudicare da Fifa e Efootball, gran parte di chi ci gioca non gliene fotte niente di modalità carriera e Master League. Giocano online con dream team quasi tutti uguali. Praticamente una Super Lega virtuale.

Vitor
18-01-24, 14:01
non credo che chi gioca a fifa ed efootball costituisca una parte così ampia di tifosi, e soprattutto non so manco se si vedono una partita per intero :asd:

bado
18-01-24, 14:31
non credo che chi gioca a fifa ed efootball costituisca una parte così ampia di tifosi, e soprattutto non so manco se si vedono una partita per intero :asd:

E quello che hai descritto credo sia esattamente il target a cui si riferiscono queste nuove iniziative tipo Superlega: milioni di persone NUOVE (cioè, non i soliti tifosi già abbonati a SKY/DAZN che comunque sono dati per scontati), a cui vendere un prodotto che potrà essere consumato con soglia di attenzione di 5 secondi scarsi (tipo reel con solo gli highlights, etc).
Almeno, questo avevano lasciato trasparire nelle interviste Agnelli e co. quando dissero esplicitamente che i giovani d'oggi (cit.) non guardano più le partite per intero e quindi bisogna dargli dei formati ridotti e una forma di entarteinment più vicino a Fortnite (questo non credo nessuno sappia spiegare cosa vuol dire :pippotto: ).

Bobo
18-01-24, 14:42
Beh, delle partite con fucili, lame e martelloni sarebbero una figata :sisi:

bado
18-01-24, 14:59
Beh, delle partite con fucili, lame e martelloni sarebbero una figata :sisi:

:sbav:

Vitor
18-01-24, 16:18
E quello che hai descritto credo sia esattamente il target a cui si riferiscono queste nuove iniziative tipo Superlega: milioni di persone NUOVE (cioè, non i soliti tifosi già abbonati a SKY/DAZN che comunque sono dati per scontati), a cui vendere un prodotto che potrà essere consumato con soglia di attenzione di 5 secondi scarsi (tipo reel con solo gli highlights, etc).


Però è un grosso SE, insomma è una questione del tutto ipotetica.

Frykky
18-01-24, 16:34
massì dai facciamo come il calcio a 7 di pique con il televoto e i bonus :asd:

Bobo
18-01-24, 16:48
massì dai facciamo come il calcio a 7 di pique con il televoto e i bonus :asd:

Ecco, quella è veramente una roba da Fortnite (o da WWE, per credibilità sportiva del tutto) :asd:

La Superlega è semplicemente un campionato tra le migliori squadre del mondo.
E' un'altra roba proprio

bado
18-01-24, 16:56
Però è un grosso SE, insomma è una questione del tutto ipotetica.

Del tutto. :sisi:

bellaLI!
02-02-24, 16:40
hahaha sarebbe il colmo
https://www.eurosport.it/calcio/laporta-superlega-al-via-con-inter-milan-roma-e-napoli.-pronte-16-o-18-squadre-senza-la-juventus-e-l_sto10004856/story.shtml

tutti dentro tranne la juve :rotfl:

Bobo
02-02-24, 16:45
Rumors dicono che al momento la Juventus non sia interessata... presumo perchè ha ancora il culo bruciato dalle sentenze dell'anno scorso e non ha molta voglia di stuzzicare qualcuno senza la certezza che possa davvero partire qualcosa :bua:

bado
02-02-24, 16:48
tutti dentro tranne la juve :rotfl:

Beh, tutti dentro tranne la Juve, il PSG, tutte le inglesi, tutte le tedesche di cui soprattutto il Bayern,...

Per carità, bello il torneo con Milan, Inter, Real e Barca, ma rispetto alla prima idea di superlega siamo già ad un ridimensionamento inquietante.

islandhermit
02-02-24, 16:53
io sono tranquillo perché con pioli in panchina non c'è differenza, tanto usciamo subito

Angels
02-02-24, 16:55
Mi sembra un po' presto

Bobo
02-02-24, 17:39
Quali club potrebbero accettare già ora? Barcellona, Real Madrid, Inter, Milan, Napoli, Roma, Marsiglia, tre olandesi, Bruges e Anderlecht

Bella questa EL :bua:

Ceccazzo
08-02-24, 15:09
"I club sono liberi di entrare in nuove competizioni se vogliono, nessuno li vuole fermare né nessuno gli ha mai detto che non possono - ha detto ancora Ceferin - Possono fare quello che vogliono, anche unirsi alla “Zombie League” come viene chiamata dai tifosi inglesi o quella che io chiamo “Pleonexia League”. Pleonexia è il desiderio di avere sempre di più, più soldi, più potere, più capitali, più prestigio, più di tutto quello che alimenta un senso di superiorità, avidità e orgoglio. Non ne hanno mai abbastanza". E ancora: "Vogliono sempre di più e non gli intessa se gli altri hanno meno, loro sono superiori. Vogliono sempre di più anche se significa distruggere il resto. Per questo è pericoloso. I tifosi di calcio non sono stupidi, i tifosi sanno che il calcio non è in vendita. Non puoi comprare sogni", ha concluso.

bado
08-02-24, 16:42
ha detto ancora Ceferin "Pleonexia è il desiderio di avere sempre di più, più soldi, più potere, più capitali, più prestigio, più di tutto quello che alimenta un senso di superiorità, avidità e orgoglio. Non ne hanno mai abbastanza"


Detto da quello che ha appena costretto Boban a dimettersi per dissociarsi dalle porcate varie, ma in particolare per aver fatto cambiare lo statuto dell'UEFA per consentire di candidarsi per il quarto mandato consecutivo chi è già in carica (cioè lui) ma non quelli che arriveranno dopo. :asd:

Angels
08-02-24, 16:50
Ha annunciato che non si ricandida, dopo aver detto chiaramente che si sarebbe ricandidato, ma doveva cambiare il regolamento, evidentemente qualcuno l'ha fatto ragionare.

bado
08-02-24, 17:05
Ha annunciato che non si ricandida, dopo aver detto chiaramente che si sarebbe ricandidato, ma doveva cambiare il regolamento, evidentemente qualcuno l'ha fatto ragionare.

Sicuramente le dimissioni di Boban e il relativo casino gli hanno fatto fare una bella figura di merda, ma intanto il furbacchione la porcata della modifica allo statuto l'ha fatta.

Vediamo se quando sarà ora (si parla del 2027) avrà più peso nella sua decisione la regola ad personam che si è fatto o la successiva dichiarazione "tranquilli, non mi ricandiderò". :asd: