Visualizza Versione Completa : Va tutto bene nelle ferrovie tedesche o...
https://www.tomshw.it/hardware/i-treni-tedeschi-usano-ms-dos-e-windows-311-il-segreto-della-puntualita
Così il capotreno può giocare a monkey island durante le lunghe e noiose ore di viaggio :snob:
Visto che non sono in grado di navigare in internet (che Netscape immagino non sia più recuperabile) non perderanno tempo imboscati sui forum come fate VOI
https://www.tomshw.it/hardware/i-treni-tedeschi-usano-ms-dos-e-windows-311-il-segreto-della-puntualita
Così il capotreno può giocare a monkey island durante le lunghe e noiose ore di viaggio :snob:
Fino a non so quanti anni fa "il" software per gestire almeno una parte della procedura di lancio degli ICBM statunitensi mi pare fosse su floppy.
Il VERO floppy, quello da 5 pollici in sù :rotfl:
Si si aggiornate così iniziano ad arrivare in ritardo
Come per le missioni lunari, fossero rimasti ai transistor grandi come la cappella del baddo forse sulla luna ci andrebbero ancora
https://www.tomshw.it/hardware/i-treni-tedeschi-usano-ms-dos-e-windows-311-il-segreto-della-puntualita
Così il capotreno può giocare a monkey island durante le lunghe e noiose ore di viaggio :snob:
Puro click bait, i sistemi informatici "critici" sono gli ultimi che normalmente vengono sostituiti perchè vale la regola "quello che funziona non si cambia".
:asd:
Fino a non so quanti anni fa "il" software per gestire almeno una parte della procedura di lancio degli ICBM statunitensi mi pare fosse su floppy.
Il VERO floppy, quello da 5 pollici in sù :rotfl:
"rilevati numerosi icbm sovietici, ripeto, rivelati numerosi icbm nemici, tempo di impatto 12 minuti, avviare immediatamente procedura di lancio! " "nuoooo si è formattato il floppy!"
Puro click bait, i sistemi informatici "critici" sono gli ultimi che normalmente vengono sostituiti perchè vale la regola "quello che funziona non si cambia".
:asd:
Tipo il nostro forum? :asd:
Tipo il nostro forum? :asd:
Noi siamo tradizionalmente informaticamente arretrati :snob:
Tanto sono in sciopero :sisi:
MrWashington
31-01-24, 12:19
Fino a non so quanti anni fa "il" software per gestire almeno una parte della procedura di lancio degli ICBM statunitensi mi pare fosse su floppy.
Il VERO floppy, quello da 5 pollici in sù :rotfl:Perché era inattaccabile.
Sistema chiuso,nn attaccabile esternamente.
Mica perché erano stronzi.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Perché era inattaccabile.
Sistema chiuso,nn attaccabile esternamente.
Mica perché erano stronzi.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Certo. Ma come tu ben sai, il FLOPPY (ma tutto ciò che è su nastro / supporto magnetico) non è propriamente sicuro come tipo di supporto :bua:
"Pronto, è la ditta che recupera dati da supporti danneggiati? Avrei qui un floppy difettoso da mandarvi, mi raccomando cercate di fare in fretta che il Presidente è molto incazzato..." :asd:
Per me al giorno d'oggi i sistemi più sicuri e meno attaccabili sono quelli desueti...
Personalmente meglio un C64 collegato ad un lanciamissile nucleare che un PC moderno, pur dotato di tutte le sicurezze... questo restringe anche il campo delle competenze su chi sa metterci realmente le mani...
Un po' come le spie del vaticano che tramando nell'ombra parlano tra di loro in latino... :snob:
Fino a non so quanti anni fa "il" software per gestire almeno una parte della procedura di lancio degli ICBM statunitensi mi pare fosse su floppy.
Il VERO floppy, quello da 5 pollici in sù :rotfl:
c'era un motivo molto valido ,tecnicamente era più sicuro dagli hackeraggi rispetto a soluzioni più moderne,
ninjiato da MRWASHINGTON
A meno che:
https://media.tenor.com/37mCZsH__9EAAAAM/red-alert2-mind-control.gif
Fino a non so quanti anni fa "il" software per gestire almeno una parte della procedura di lancio degli ICBM statunitensi mi pare fosse su floppy.
Il VERO floppy, quello da 5 pollici in sù :rotfl:
Leggevo che buona parte della burocrazia giapponese (non un paese africano qualsiasi) si regge ancora sull'utilizzo dei floppy
Certo. Ma come tu ben sai, il FLOPPY (ma tutto ciò che è su nastro / supporto magnetico) non è propriamente sicuro come tipo di supporto :bua:
Provaci te a gestire un CD-ROM o una Pendrive USB con un 386 e DOS 3.11 :tsk:
islandhermit
31-01-24, 14:35
Leggevo che buona parte della burocrazia giapponese (non un paese africano qualsiasi) si regge ancora sull'utilizzo dei floppy
e del fax :snob:
blastomorpha
31-01-24, 14:49
Beh, io ho fatto manutenzione ed evolutive di sistemi interni per E*** che usano tuttora roba con script appositi per il primo IE :asd:
In ufficio (e un sacco di banche :asd: ) usiamo comunque l'AS/400 :tsk:
Breaking news, si usano i sistemi più stabili e semplici per questo tipo di attività. Per agganciarsi al software Alstom dei treni Italo, avevamo problemi di retrocompatibilità in quanto nessuno in azienda aveva pc con quella "versione" di SO quindi abbiamo configurato dei muletti appositi.
Ho capito ma win 3 non lo definirei esattamente un prototipo di stabilità e sicurezza :asd:
blastomorpha
31-01-24, 15:11
Mio cugGgino che vive in Cruccolandia dice questo:
Non mi sorprende per nulla. Sia perché i treni tedeschi sono i meno in orario in Europa (quasi il 60% dei treni arriva in ritardo, e il computo comprende il trucco di non far comparire i treni del tutto cancellati), sia perché la qualità del software qui è incredibilmente basssa.
Quando lavoravo ad Amsterdam nel 2011 erano nel mezzo del processo di rimuovere un software dell'ospedale che consideravano assolutamente vetusto e obsoleto e sostituirlo con uno nuovo. Quando ho cominciato a lavorare qui nel 2021, indovinate quale software usavano?
Non solo. Usano ancora quel software e non hanno ALCUN piano di sostituirlo (ripeto: lo stesso identico software che in Olanda hanno sostituito praticamente in emergenza nel 2011 perché considerato obsoleto), ma addirittura l'azienda (SAP) elimina da quest`anno il supporto per un componente vitale di questo software, e NON C`È ALCUN PIANO PER RISOLVERE IL PROBLEMA. Forse ci scapperà il morto prima che facciano qualcosa...
Uno dei motivi per cui lo Stato tedesco ha il debito pubblico così basso è anche la mancanza totale, soprattutto dopo l'unificazione con la Germania Est e in ogni caso negli ultimi 15 anni, di investimenti in infrastrutture (fisiche e digitali)
Del resto non avevano pungoli per farlo: la disoccupazione era bassa, le esportazioni di macchine sempre ottime, i salari alti. Ma ora credo che i nodi verranno piano piano al pettine
No, ma i programmi di interazione con macchine complesse ecc spesso sono super-basic e non girano oltre tot sistemi :asd: avete presente la lentezza dei software dei bancomat, tanto per dirne una? :asd:
No, ma i programmi di interazione con macchine complesse ecc spesso sono super-basic e non girano oltre tot sistemi :asd: avete presente la lentezza dei software dei bancomat, tanto per dirne una? :asd:Mamma mia, mi hai fatto venire il nervoso solo a pensarci :chebotta:
Kemper Boyd
31-01-24, 15:16
Breaking news, si usano i sistemi più stabili e semplici per questo tipo di attività. Per agganciarsi al software Alstom dei treni Italo, avevamo problemi di retrocompatibilità in quanto nessuno in azienda aveva pc con quella "versione" di SO quindi abbiamo configurato dei muletti appositi.
Non sempre stabili e semplici però sono sinonimo di sicurezza. Non posso fare nomi, ma ho esperienza diretta con una azienda molto grossa - che usa un sistema molto legacy e molto stabile - la cui password policy per gli utenti interni comprende "lunghezza esattamente 10 caratteri", lascio dedurre cosa questo significhi :fag:
blastomorpha
31-01-24, 15:25
Riporto questo altro aneddoto sempre da E***: fino a pochi mesi fa delle dll fondamentali per un sistema abbastanza importante erano compilabili solo tramite una specifica macchina virtuale di WinXP tramandata via WeTransfer.
Poi tutto 'sto circo l'hanno spostato in cloud, ma l'ultima volta che se n'è parlato non era più accessibile...
Quando ho lasciato quel cliente ho acceso ceri a un po' tutte le divinità che conosco.
Però sono due problemi distinti, in alcuni ambiti il tema non è la sicurezza ma appunto la funzionalità. L'esempio che ho fatto del software treno ha praticamente sicurezza zero, perché devi collegartici localmente col cavo in un vano chiuso a chiave che sta nel sotto cassa del treno :chebotta: ecco, lì sarebbe inutile giustamente metterci troppa enfasi sulla sicurezza.
Kemper Boyd
31-01-24, 15:29
Riporto questo altro aneddoto sempre da E***: fino a pochi mesi fa delle dll fondamentali per un sistema abbastanza importante erano compilabili solo tramite una specifica macchina virtuale di WinXP tramandata via WeTransfer.
Poi tutto 'sto circo l'hanno spostato in cloud, ma l'ultima volta che se n'è parlato non era più accessibile...
Quando ho lasciato quel cliente ho acceso ceri a un po' tutte le divinità che conosco.
Porca troia wetransfer :rotfl:
Frosinoneculone
31-01-24, 16:10
hanno anche le autostrade gratuite, solo che fanno cagare, alcuni tratti non sono asfaltati, e non ci sono limiti di velocitÃ*, infatti va molto squadra speciale Cobra 11 perché ci sono un sacco di esplosioni
Si guarda, esplodono cose continuamente in Germania :asd:
In ufficio (e un sacco di banche :asd: ) usiamo comunque l'AS/400 :tsk:
Presente!
Det. Bullock
01-02-24, 04:34
Non sempre stabili e semplici però sono sinonimo di sicurezza. Non posso fare nomi, ma ho esperienza diretta con una azienda molto grossa - che usa un sistema molto legacy e molto stabile - la cui password policy per gli utenti interni comprende "lunghezza esattamente 10 caratteri", lascio dedurre cosa questo significhi :fag:
https://youtu.be/7rSmMm-7SVA?si=2lnvt69M2aCyLEj7
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.