Accedi

Visualizza Versione Completa : Civil War



Ceccazzo
20-02-24, 23:08
no, non stiamo parlando di MCU


https://www.youtube.com/watch?v=9m3-9UD2tHg

gmork
21-02-24, 00:16
un film profetico

Angels
21-02-24, 08:46
un film profetico

Dici che Trump scatena la guerra civile?

MrWashington
21-02-24, 10:34
La cosa più demente è che il Texas non si metterebbe mai con la California :bua:

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

gmork
21-02-24, 11:11
Dici che Trump scatena la guerra civile?

be', tra le profonde spaccature politiche :sberle: l'enorme giro di armi :charge: e il concetto usa di libertà molto simile all'anarchia che permette anche alle peggio ideologie di fare proseliti :blabla: tutto è possibile :telodicevo:

Traiano
21-02-24, 19:10
Potrebbe essere benissimo il seguito di "Il mondo dietro di te" :asd:

Cmq Alex Garland + Kirsten Dust (sempre avuto un debole per lei, anche ora che è raddoppiata e non è piu' giovanissima) mi intrippa :thumbup:

Frigg
25-04-24, 22:23
Visto. Secondo me è un bel film ma potrebbe scontentare molti che dal trailer si aspettano un war movie.
La guerra civile è molto sfumata, ragioni e avvenimenti sono nebulosi e non interessano al regista. lui vuole mostrare l'insensatezza della guerra, delle ragioni politiche, il cinismo della stampa e la brutalità del potere.

Mega spoliler del finale
Seguendo il viaggio dei reporter fino a Washington vediamo due storie: la giovane aspirante reporter Jessie che affronta una discesa all'inferno in cui perde la sua umanità per diventare una reporter di guerra e Lee, veterana e affermata che invece ritrova la sua umanità ma che non è in grado di sopportare e che alla fine la porta alla morte.
Tutto il film è girato molto bene, la fotografia e la scelta di mostrare molte scene attraverso le fotografie è molto bella. il ritrmo è lento, angosciante e la tensione è solida. Gli ultimi 10 minuti il film ha una sterzata decisa verso il war movie classico e perde l'atmosfera fantastica che aveva prima. questa scelta non mi è piaciuta ma capisco il compromesso fatto.Anche il finale è grossolano ma capisco che lo spettatore medio abbia bisogno di questo:asd:

Bobo
25-04-24, 22:31
Mi incuriosisce molto

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Traiano
01-05-24, 08:48
Visto. Secondo me è un bel film ma potrebbe scontentare molti che dal trailer si aspettano un war movie.
La guerra civile è molto sfumata, ragioni e avvenimenti sono nebulosi e non interessano al regista. lui vuole mostrare l'insensatezza della guerra, delle ragioni politiche, il cinismo della stampa e la brutalità del potere.

Mega spoliler del finale
Seguendo il viaggio dei reporter fino a Washington vediamo due storie: la giovane aspirante reporter Jessie che affronta una discesa all'inferno in cui perde la sua umanità per diventare una reporter di guerra e Lee, veterana e affermata che invece ritrova la sua umanità ma che non è in grado di sopportare e che alla fine la porta alla morte.
Tutto il film è girato molto bene, la fotografia e la scelta di mostrare molte scene attraverso le fotografie è molto bella. il ritrmo è lento, angosciante e la tensione è solida. Gli ultimi 10 minuti il film ha una sterzata decisa verso il war movie classico e perde l'atmosfera fantastica che aveva prima. questa scelta non mi è piaciuta ma capisco il compromesso fatto.Anche il finale è grossolano ma capisco che lo spettatore medio abbia bisogno di questo:asd:

Visto ieri sera , mi collego a quello che hai scritto ma ribalto l'opinione: Film bello ma ha deluso un po' le mie aspettative derivate dal trailer e dalle recensioni. Mi aspettavo un film decisamente molto piu' "politico", ma non nel senso di "tifare" o "denunciare" questa o quella fazione o idea, mi va anche bene che tutto rimanga "indefinito" (e quindi teoricamente applicabile a qualsiasi scenario) però l'unico momento di vera riflessione è proprio (guarda te...) quello del trailer quando l'ottimo Jesse Plemons chiede "che tipo di americani siete?"... praticamente è quasi tutto qua, poco per me. Per il resto un film inutilmente introspettivo (sempre brava la Dunst) sui personaggi, sull'oramai ampiamente già visto "viaggio on the road attraverso un'america squarciata" che domina quasi tutto il film, molto piu' efficace, oltre che magnificamente resa, la battaglia finale a Washington. E sicuramente il film meno "Garlandiano" di Garland per chi conosce bene il regista. In sostanza bello, ma secondo me non del tutto "a fuoco" nel messaggio e soprattutto nelle intenzioni del regista.

Biocane
05-05-24, 08:17
il fatto che la guerra civile rimanga sullo sfondo e non si capisca chi ha fatto cosa, è una scelta che ci può stare ma allora chiamami il film in un altro modo.
Cmq mi è piaciuto, per me merita la visione al cinema

Salutava Sempre
25-09-24, 10:43
Stavano discutendo in un video che a quanto pare sia stato chiesto di modificare pesantemente la storia del film per non influenzare le elezioni nel paese dei mangiamerda (dove peraltro si vota senza carta d'identità e magari via posta sgommando la carta igienica), cosa a quanto pare visibile anche nei primi trailer.
A voi risulta qualcosa, è prevista magari una director's cut post elettorale?

Tyreal
25-09-24, 10:59
Il paese post elezioni sarà la director's cut

showa
26-09-24, 09:35
Stavano discutendo in un video che a quanto pare sia stato chiesto di modificare pesantemente la storia del film per non influenzare le elezioni nel paese dei mangiamerda (dove peraltro si vota senza carta d'identità e magari via posta sgommando la carta igienica), cosa a quanto pare visibile anche nei primi trailer.
A voi risulta qualcosa, è prevista magari una director's cut post elettorale?
India? :uhm:

gmork
26-09-24, 09:39
fun fact riguardo l'india e la merda (aprite a vostro rischio e pericolo^^)


https://www.youtube.com/watch?v=Ai--ioYcd0o

https://www.youtube.com/watch?v=3xnrbzfOiYE

Angels
26-09-24, 09:49
Porca troia cosa ho appena visto

Traiano
26-09-24, 09:56
Che culo essere nati in Italia :asd:

freddye78
26-09-24, 11:00
fun fact riguardo l'india e la merda (aprite a vostro rischio e pericolo^^)


https://www.youtube.com/watch?v=Ai--ioYcd0o

https://www.youtube.com/watch?v=3xnrbzfOiYE
Ricordiamo che questi hanno l'atomica, mi meraviglio che ancora non abbiano fatto saltare accidentalmente qualche testata rendendo l'india un immenso parcheggio.

In b4:testate fatte con la merda

gmork
26-09-24, 11:09
quando il covid è arrivato in india ha chiesto lui di essere vaccinato

Angels
26-09-24, 12:44
quando il covid è arrivato in india ha chiesto lui di essere vaccinato

:asd: :asd:

CX3200
05-11-24, 11:01
finalmente visto anche io


mi è piaciuto, si il titolo e trailer fregano un po', uno si aspetta magari un war movie e invece si ritrova il più classico dei road movie.....ecco il vero difetto secondo me è proprio quello di essere troppo da manuale, succedono cose nei modi e nei tempi che ti aspetti da questo genere di film, in maniera molto didascalica, poi per carità il tutto girato benissimo e con attori nella parte quindi si potrebbe dire anche sticaxxi :sisi:


la parte finale ci sta a parer mio, dopotutto il viaggio punta a quello, a mostrare il centro del ciclone ed è una situazione che i nostri protagonisti devono affrontare, se no che reporter di guerra sarebbero?


buono, non perfetto, ma merita ampiamente la visione :sisi: ....l'ho visto con gente non avezza al genere ed è rimasta ipnotizzata, quindi forse sono anche troppo critico :asd:

gmork
05-11-24, 11:13
speriamo non diventi un documentario dopo stasera :smugranking:

sacramen
05-11-24, 11:35
speriamo non diventi un documentario dopo stasera :smugranking:

Per cominciare hanno già blindato le strade attorno la Casa Bianca

https://www.lettera43.it/elezioni-stati-uniti-usa-washington-blindata-barriere-casa-bianca-congresso/


Comunque, visto pure io il film.
M'ha lasciato quel non so che di meh, come se avessero voluto buttare dentro qualcosa senza approfondirla troppo... Probabilmente certi argomenti li capisci al volo vivendoci negli USA (tipo il discorso sui genitori che non si rendono conto della guerra civile) ma per uno "esterno" sono cose che meriterebbero almeno 5 minuti per spiegare la società...

Poi boh la scena della fossa comune con gli altri 3 che ammazzano la gente per sport è letteralmente un filler se non per far morire 2 personaggi introdotti la scena prima e 1 dei protagonisti iniziali.
Cioè togli quella parte lì e non perdi chissà cosa allo sviluppo della trama...

Salutava Sempre
05-11-24, 14:55
insomma, in un modo o nell'altro l'uscita della director's cut si avvicina. :fag:

Tyreal
05-11-24, 16:38
Quella parte secondo me è fondamentale per il discorso "che americani siete?" che dà anche il sottotesto politico.

sacramen
05-11-24, 16:49
Quella parte secondo me è fondamentale per il discorso "che americani siete?" che dà anche il sottotesto politico.

Si ma è talmente abbozzato che diventa ridicolo... Capisco che l'intento era far vedere il delirio nazionalista che ne può uscire da una situazione di guerra civile ma che 3 cosi (soldati? zappaterra? impiegati pubblici frustrati?) vadano in giro a sterminare gente e poi caricarla su un camion per riempire una buca è utile appunto per allungare il film :boh2:

Biocane
05-11-24, 17:15
Si ma è talmente abbozzato che diventa ridicolo... Capisco che l'intento era far vedere il delirio nazionalista che ne può uscire da una situazione di guerra civile ma che 3 cosi (soldati? zappaterra? impiegati pubblici frustrati?) vadano in giro a sterminare gente e poi caricarla su un camion per riempire una buca è utile appunto per allungare il film :boh2:

anche quando si parla di film e serie TV, hai dei pareri minchiosi :smugdance:

sacramen
06-11-24, 07:40
anche quando si parla di film e serie TV, hai dei pareri minchiosi :smugdance:

Eh lo so, ma non sono io il problema :boh2:

Pensa un attimo: se al posto dello sbragamento finale con l'assalto alla Casa Bianca (in 4 gatti) avessero fatto l'intervista al Presidente, sarebbe stato meglio o peggio? Come ne sarebbe venuto fuori il film?

Qua la "Civil War" dovrebbe essere il contorno a un film sui reporter dal fronte, l'hanno trasformato in "Attacco al Potere" :bua:

Tyreal
06-11-24, 10:09
Eh lo so, ma non sono io il problema :boh2:


Per quanto il post generalmente mi trovi d'accordo, questa affermazione è un po' forte :asd:

sacramen
06-11-24, 11:20
Per quanto il post generalmente mi trovi d'accordo, questa affermazione è un po' forte :asd:

Dire che i film/serie tv di oggi facciano mediamente cacare la merda non è certo colpa mia :asd:

Il film di per sè è fatto bene ma è tenuto in piedi dagli attori. Se il tema è la vita del reporter, fa molto di più We Were Soldiers in 3 scene...

Biocane
10-11-24, 10:12
il cinema come strumento riflessivo introspettivo sociologico politico attraverso lo spiegone è desueto, perché se lo fa lo comunica con poche frasi scene flash che il pubblico più anziano non riesce a cogliere. L'intervista c'è, quando parlo escobar gli chiede se ha qualcosa da dire la sua risposta ha un preciso significato, e cioè che non ha un cazzo da dire perché pensa solo a sé stesso nella sua mediocritÃ* (e qui c'è il messaggio politico per chi vuole coglierlo).
Non è un capolavoro ma oramai non lo si cerca neanche, per riflettere ti leggi un libro, il film ha una comunicazione più inconscia e va bene così, oltretutto il significato sociologico che ho colto io, voluto o non voluto, e' che in usa la tebdenza alla risoluzione dei problemi non propende esattamente per un approccio al dialogo e può essere più incisivo un messaggio semplice per immagini piuttosto del solito spiegone che io giorno dopo si è dimenticato

Traiano
10-11-24, 14:48
Eh lo so, ma non sono io il problema :boh2:

Pensa un attimo: se al posto dello sbragamento finale con l'assalto alla Casa Bianca (in 4 gatti) avessero fatto l'intervista al Presidente, sarebbe stato meglio o peggio? Come ne sarebbe venuto fuori il film?

Qua la "Civil War" dovrebbe essere il contorno a un film sui reporter dal fronte, l'hanno trasformato in "Attacco al Potere" :bua:

Dissento totalmente, ho già scritto cosa penso del film e che sostanzialmente mi ha un po' deluso perchè mi aspettavo un film piu' "politico" (ma non necessariamente "schierato") ed invece mi sono ritrovato davanti al classico "on the road" movie, premesso questo (mio parere), credo che la parte finale dell'assedio di Washington sia girata in modo semplicemente magistrale.

Tyreal
10-11-24, 19:17
Quella parte tra l'altro ha una sequenza ambientata in una via nota per i ristoranti e i locali e vederla ricostruita come scenario di guerra fa impressione.

sacramen
10-11-24, 20:49
Dissento totalmente, ho già scritto cosa penso del film e che sostanzialmente mi ha un po' deluso perchè mi aspettavo un film piu' "politico" (ma non necessariamente "schierato") ed invece mi sono ritrovato davanti al classico "on the road" movie, premesso questo (mio parere), credo che la parte finale dell'assedio di Washington sia girata in modo semplicemente magistrale.

Infatti la mia critica non è sul lato tecnico ma sulla sceneggiatura.

Bobo
11-11-24, 22:32
Visto ora sul cellulare, in viaggio, e direi che merita un giro sul 55 pollici del salotto.

Complessivamente mi è piaciuto, ma un paio di punti del finale direi che non mi hanno convinto completamente.

1. La protagonista, donna di ghiaccio, reporter che ha visto le peggio guerre del mondo dalla pubertà, che improvvisamente (ed un po de botto, senza senso) ha un crollo emotivo perché si e poi altrettanto improvvisamente torna ad essere la più lucida del gruppo ("non è qui, andiamo") e via verso l'obiettivo finale.
Per carità, non è che un crollo nervoso ti mandi una email per avvertirti prima, ma è sembrata veramente una roba buttata lì per costruire quel passaggio di consegne che si sarebbe concretizzato pochi minuti dopo

2. Il finale finale è veramente secco, liquidato in una battuta di due secondi netti.
Devo dire che nel contesto ci sta, anche se forse davvero una scena costruita con una vera intervista finale poteva avere un diverso impatto.
Ma immagino che l'intenzione fosse quella del mostrare un leader che, nel finale della sua storia, si rivela molto più deludente delle aspettative (citando uno scambio con il giornalista anziano)

3. Ok, questa ammetto che è una roba da nulla.. Ma esattamente che diversivo doveva essere quello messo su dal presidente? :bua:
La scena delle auto che corrono via per attirare l'attenzione avrebbe senso se poi te provi a scappare via con una punto dal retro della casa bianca.. Ma così?
Tre auto piene di agenti speciali mandati al suicidio, e te rimani li a fare la fine del topo?

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

CX3200
12-11-24, 09:21
Visto ora sul cellulare, in viaggio, e direi che merita un giro sul 55 pollici del salotto.

Complessivamente mi è piaciuto, ma un paio di punti del finale direi che non mi hanno convinto completamente.

1. La protagonista, donna di ghiaccio, reporter che ha visto le peggio guerre del mondo dalla pubertà, che improvvisamente (ed un po de botto, senza senso) ha un crollo emotivo perché si e poi altrettanto improvvisamente torna ad essere la più lucida del gruppo ("non è qui, andiamo") e via verso l'obiettivo finale.
Per carità, non è che un crollo nervoso ti mandi una email per avvertirti prima, ma è sembrata veramente una roba buttata lì per costruire quel passaggio di consegne che si sarebbe concretizzato pochi minuti dopo

2. Il finale finale è veramente secco, liquidato in una battuta di due secondi netti.
Devo dire che nel contesto ci sta, anche se forse davvero una scena costruita con una vera intervista finale poteva avere un diverso impatto.
Ma immagino che l'intenzione fosse quella del mostrare un leader che, nel finale della sua storia, si rivela molto più deludente delle aspettative (citando uno scambio con il giornalista anziano)

3. Ok, questa ammetto che è una roba da nulla.. Ma esattamente che diversivo doveva essere quello messo su dal presidente? :bua:
La scena delle auto che corrono via per attirare l'attenzione avrebbe senso se poi te provi a scappare via con una punto dal retro della casa bianca.. Ma così?
Tre auto piene di agenti speciali mandati al suicidio, e te rimani li a fare la fine del topo?

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk



sul punto 1 non concordo, in realtà già all'inizio hai delle avvisaglie e poi il crollo mi sembra abbastanza coerente......è normale che per anni tu stia bene (o credi di star bene ) poi basta un qualcosa, nel suo caso l'incontro con la ragazza in cui si rispecchia, che sblocca e via crollo emotivo



per il resto si, ci sono un paio di ingenuità, soprattutto nel finale .....come dici la scena dell'auto è un po' no-sense, più che altro perché rintanarsi nella stanza ovale, quando hai un cacchio di bunker anti-atomico-centro di comando :rotfl: :rotfl: capisco l'intenzione e su cosa volesse comunicare, ma poteva essere scritta un pelo meglio, vero anche che il focus era tutt'altro quindi ci può stare


in genere buon film, con qualche aggiustatina poteva essere un gran film :sisi:

Ceccazzo
12-11-24, 09:57
sulla macchina l'unico piano sensato (non riuscito) era quello se il convoglio fosse riuscito a passare e attirare tutti quanti. Penso che l'idea fosse quella

freddye78
12-11-24, 10:05
Come se la casa bianca non avesse tunnel sotterranei per agevolare la fuga del presidente in situazioni di pericolo :asd:

Bobo
12-11-24, 10:13
Vabbeh, diciamo che era funzionale alla trama del film e doveva finire lì.

Perchè non è che i secessionisti si siano esattamente teletrasportati davanti alla Casa Bianca: nel momento in cui hai il sentore che il fronte si stia avvicinando troppo, ti trasferisci in aereo in qualche bunker segreto in mezzo ai monti e ti barrichi lì.

A meno che veramente non ti abbiano proprio mollato tutti, e te sia rimasto lì da solo insieme a 15 agenti segreti che per qualche ragione vogliono farsi ammazzare


sul punto 1 non concordo, in realtà già all'inizio hai delle avvisaglie e poi il crollo mi sembra abbastanza coerente......è normale che per anni tu stia bene (o credi di star bene ) poi basta un qualcosa, nel suo caso l'incontro con la ragazza in cui si rispecchia, che sblocca e via crollo emotivo

Che avvisaglie hai visto? :mah:

Giusto la scena quasi iniziale, quando si butta sulla vasca... ma lì ci sta, il fatto che te sia una macchina da guerra quando sei in prima linea non vuol dire che poi non possa sentire la stanchezza quando l'adrenalina cala, ed anche un po la demotivazione del renderti conto che il tuo lavoro è stato "inutile" per come lo avevi inteso te negli anni.

Però parliamo di una cosa successa al minuto 15 forse, il crollo c'è nel finale ed in mezzo ci sono tante scene di guerra in prima linea in cui lei rimane fredda come il ghiaccio senza mollare di un pelo.

Ed anche nel finale non mi pare ci sia qualcosa che, magari pochi minuti prima, ti possa introdurre il crollo... non so, anche un proiettile che vola vicino la testa della tua brava ed imprudente figlioccia... del tipo che sai rimanere fredda fin quando hai da pensare solo alla tua pellaccia, ma nel momento in cui ti rendi conto che è in pericolo una ragazza in cui ti rivedi e per la quale ti senti responsabile, ti arriva un macigno più grosso addosso... una cosa così.
A me non pare :mah:

Anzi, quando realmente la cosa succede, lei ha la lucidità di mettersi in mezzo e salvarla.

Mi è sembrata veramente una roba buttata lì senza troppa cura, perchè volevano mostrarti il parallelo tra la nascita della nuova lei, il crollo della vecchia lei e poi il definitivo passaggio di consegne 10 minuti dopo, in corridoio.

garese
12-11-24, 11:49
Vabbeh, diciamo che era funzionale alla trama del film e doveva finire lì.

Perchè non è che i secessionisti si siano esattamente teletrasportati davanti alla Casa Bianca: nel momento in cui hai il sentore che il fronte si stia avvicinando troppo, ti trasferisci in aereo in qualche bunker segreto in mezzo ai monti e ti barrichi lì.

A meno che veramente non ti abbiano proprio mollato tutti, e te sia rimasto lì da solo insieme a 15 agenti segreti che per qualche ragione vogliono farsi ammazzare



Che avvisaglie hai visto? :mah:

Giusto la scena quasi iniziale, quando si butta sulla vasca... ma lì ci sta, il fatto che te sia una macchina da guerra quando sei in prima linea non vuol dire che poi non possa sentire la stanchezza quando l'adrenalina cala, ed anche un po la demotivazione del renderti conto che il tuo lavoro è stato "inutile" per come lo avevi inteso te negli anni.

Però parliamo di una cosa successa al minuto 15 forse, il crollo c'è nel finale ed in mezzo ci sono tante scene di guerra in prima linea in cui lei rimane fredda come il ghiaccio senza mollare di un pelo.

Ed anche nel finale non mi pare ci sia qualcosa che, magari pochi minuti prima, ti possa introdurre il crollo... non so, anche un proiettile che vola vicino la testa della tua brava ed imprudente figlioccia... del tipo che sai rimanere fredda fin quando hai da pensare solo alla tua pellaccia, ma nel momento in cui ti rendi conto che è in pericolo una ragazza in cui ti rivedi e per la quale ti senti responsabile, ti arriva un macigno più grosso addosso... una cosa così.
A me non pare :mah:

Anzi, quando realmente la cosa succede, lei ha la lucidità di mettersi in mezzo e salvarla.

Mi è sembrata veramente una roba buttata lì senza troppa cura, perchè volevano mostrarti il parallelo tra la nascita della nuova lei, il crollo della vecchia lei e poi il definitivo passaggio di consegne 10 minuti dopo, in corridoio.Beh a dire il vero no, il giorno prima ha perso tre colleghi, il crollo inizia quando pulisce il sedile dell'auto secondo me.

Bobo
12-11-24, 12:12
Vero, ma non l'ho percepito :mah:
E' un episodio traumatico, ma parliamo pur sempre di una reporter di guerra con 30 anni di esperienza, che era ben consapevole della natura quasi suicida della missione e che avrà certamente perso già dei colleghi in passato. D'altra parte dei 3 l'unico con cui sembrava avere una vera connessione era il vecchio... degli altri due, il pilota non sapeva manco come si chiamasse e l'altro pareva più un amico del "narcos" che suo.

Dopo quell'episodio la ragazzina sembra a pezzi, e d'altronde è probabilmente la prima volta in vita sua che stava davvero per morire, lui urla come un pazzo, con gli occhi allucinati e letteralmente in preda ad una crisi di nervi... ma poi il giorno dopo sono lì, sul pezzo in prima linea.
Anzi, forse per la ragazzina è anche un momento di crescita, se vogliamo.

Lei si, pulisce il sangue della macchina, ma non mi pare dia segnali di questo tipo... in confronto quello colpito sembra più lui che non lei.

Però posso essere io, quando lo rivedrò ci farò più caso. :sisi:

sacramen
12-11-24, 13:19
Beh a dire il vero no, il giorno prima ha perso tre colleghi, il crollo inizia quando pulisce il sedile dell'auto secondo me.

In realtà il crollo c'è fin dall'inizio, quando smette di fotografare il tizio morto nell'incursione nel palazzo governativo e osserva la ragazzina.
Infatti quando dopo giustiziano i 4 soldati lei si gira dall'altra parte come se niente fosse.

Certo, quando pulisce il sangue sul sedile è il colpo di grazia (infatti arrivati alla Casa Bianca non fa nessuna foto) e in realtà il film dovrebbe appunto descrivere il crollo emotivo di una reporter d'assalto che ne ha viste talmente tante che ad un certo punto esplode.

Il problema è che la sceneggiatura scorre come una cerniera arrugginita, c'hai tot scene senza collegamento una di seguito all'altra che puoi addirittura mischiarle fra loro e cambierebbe un cazzo :asd:

Bobo
12-11-24, 14:54
Io quell'aspetto lo avevo legato ad altro.

Da fotografo pippa mi è capitato di avere a che fare con qualcuno bravo, e tipicamente dove la Pippa fa 300 foto quello bravo ne fa 50 e ne azzecca di più. :bua:

Da una parte c'è una ragazza alla sua prima vera esperienza che fotografa di continuo e fotografa tutto perchè per lei è tutto una prima volta.

Dall'altra c'è una esperta, che inizia il viaggio con una idea precisa (fare una foto del Presidente ancora vivo, cosa che ritiene col suo compagno come l'unica vera storia che rimane da raccontare... il resto è tutto già visto, già raccontato, già fotografato), fa ben poche foto di guerra durante il percorso, perchè è la stessa guerra (seppur con facce e divise diverse) che ha raccontato per una vita. E si limita a qualche singolo scatto, tipo quello con l'esaltato ed i due uomini appesi, che per qualche ragione ritiene meritevole di essere catturato.

sacramen
12-11-24, 15:09
Io quell'aspetto lo avevo legato ad altro.

Da fotografo pippa mi è capitato di avere a che fare con qualcuno bravo, e tipicamente dove la Pippa fa 300 foto quello bravo ne fa 50 e ne azzecca di più. :bua:

Da una parte c'è una ragazza alla sua prima vera esperienza che fotografa di continuo e fotografa tutto perchè per lei è tutto una prima volta.

Dall'altra c'è una esperta, che inizia il viaggio con una idea precisa (fare una foto del Presidente ancora vivo, cosa che ritiene col suo compagno come l'unica vera storia che rimane da raccontare... il resto è tutto già visto, già raccontato, già fotografato), fa ben poche foto di guerra durante il percorso, perchè è la stessa guerra (seppur con facce e divise diverse) che ha raccontato per una vita. E si limita a qualche singolo scatto, tipo quello con l'esaltato ed i due uomini appesi, che per qualche ragione ritiene meritevole di essere catturato.

Infatti, è l'inizio del crollo perchè si rende conto di rivedere/fotografare sempre la solita merda.

Il fatto è che è tutto lasciato allo spettatore, capisco che non ne vuoi fare un film politico ma almeno spingi sulla psiche devastata della protagonista

Bobo
12-11-24, 17:26
Spe, ma stiamo parlando di cose diverse.

Una cosa è la disillusione, lo smettere di credere nella potenza del giornalismo e nel fatto che catturare l'immagine giusta possa essere uno strumento per cambiare il mondo.

Altro è un attacco di panico mentre sei in azione

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Biocane
12-11-24, 21:34
però non ho capito il senso di insistere sulla psicologia dei personaggi in un film del genere

sacramen
13-11-24, 07:06
però non ho capito il senso di insistere sulla psicologia dei personaggi in un film del genere

Se non vuoi farne un film "politico" e quindi non discuti delle origini o motivi della guerra civile ne potrai fare o un film action o un film introspettivo.

Ne è venuto fuori un road movie finto introspettivo che svolta in action gli ultimi 10 minuti perchè altrimenti l'80% del pubblico neanche ti caga :asd:

sacramen
13-11-24, 07:12
Spe, ma stiamo parlando di cose diverse.

Una cosa è la disillusione, lo smettere di credere nella potenza del giornalismo e nel fatto che catturare l'immagine giusta possa essere uno strumento per cambiare il mondo.

Altro è un attacco di panico mentre sei in azione

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Ma l'attacco di panico è arrivato perchè già al campo base non ne poteva più, è stata convinta ad andare ugualmente perchè ormai fatto 30 fai 31...

Ma non è che ai cancelli della Casa Bianca era lì a fotografare e poi scatta il panico, era più concentrata a nascondersi...

CX3200
13-11-24, 08:23
cmq gli attacchi di panico funzionano così eh, non è che ti avvisano prima con una email :bua: magari eri a sgozzare teste fino al giorno prima fischiettando, poi sei a casa , apri una scatoletta di tonno e hai un crollo psicologico .....ok ho estremizzato ma per dire che può venirti nei momenti più disparati, scatta qualcosa e tutto quello che hai accumulato viene fuori in una volta sola :sisi:

sacramen
13-11-24, 09:06
cmq gli attacchi di panico funzionano così eh, non è che ti avvisano prima con una email :bua: magari eri a sgozzare teste fino al giorno prima fischiettando, poi sei a casa , apri una scatoletta di tonno e hai un crollo psicologico .....ok ho estremizzato ma per dire che può venirti nei momenti più disparati, scatta qualcosa e tutto quello che hai accumulato viene fuori in una volta sola :sisi:

Si dai, parecchio estremo :asd:

Bobo
13-11-24, 09:36
cmq gli attacchi di panico funzionano così eh, non è che ti avvisano prima con una email :bua: magari eri a sgozzare teste fino al giorno prima fischiettando, poi sei a casa , apri una scatoletta di tonno e hai un crollo psicologico .....ok ho estremizzato ma per dire che può venirti nei momenti più disparati, scatta qualcosa e tutto quello che hai accumulato viene fuori in una volta sola :sisi:

Si si, certamente.

Ma diciamo che a me è sembrata artificiosa proprio per la combo: lei improvvisamente crolla, la ragazzina improvvisamente diventa un pezzo di ghiaccio, 10 minuti dopo c'è la scena che ben sapete e l'ufficiale passaggio di consegne tra il vecchio ed il nuovo.

Sembra una cosa scritta così perchè deve andare così e basta.

Non lo so :sisi:

CX3200
13-11-24, 09:42
Si si, certamente.

Ma diciamo che a me è sembrata artificiosa proprio per la combo: lei improvvisamente crolla, la ragazzina improvvisamente diventa un pezzo di ghiaccio, 10 minuti dopo c'è la scena che ben sapete e l'ufficiale passaggio di consegne tra il vecchio ed il nuovo.

Sembra una cosa scritta così perchè deve andare così e basta.

Non lo so :sisi:


vabbeh che la cosa sia stata scritta in modo molto banale ed è tutto telefonato sono d'accordo, ma allo stesso tempo la sua reazione è cmq plausibile ......come detto il film ha i suoi difettucci, scrittura un po' ingenua, ma alla fine il tutto funziona


benino, ma al prossimo voglio più impegno :snob:

Bobo
13-11-24, 09:54
Ma nel complesso è un bel film, che a posteriori avrebbe meritato la visione al cinema per alcune scene e per comparto sonoro.

Poi vabbeh, se anche mettessi la Dunst a leggere il TG mi faresti contento, quindi bene così :snob:

Peccato solo per il poco spazio dato al mitico Offerman :asd:

sacramen
13-11-24, 10:23
Ma nel complesso è un bel film, che a posteriori avrebbe meritato la visione al cinema per alcune scene e per comparto sonoro.

Poi vabbeh, se anche mettessi la Dunst a leggere il TG mi faresti contento, quindi bene così :snob:

Peccato solo per il poco spazio dato al mitico Offerman :asd:

Ma infatti, come ho detto il film si fa vedere ma di fatto è tenuto su dagli attori e la Dunst m'è piaciuta comunque nonostante imbruttita e sbattuta :sisi:

CX3200
13-11-24, 10:24
Ma infatti, come ho detto il film si fa vedere ma di fatto è tenuto su dagli attori e la Dunst m'è piaciuta comunque nonostante imbruttita e sbattuta :sisi:

me la farei uguale :snob:

Traiano
13-11-24, 17:10
me la farei uguale :snob:

Oltre ad essere una brava attrice mi ha sempre fatto sangue, ora , pafutella ed invecchiata come all'epoca anche sin quando fece.... no vabbè scusate :nonsifa:

Bobo
13-11-24, 17:22
Scopro ora che è sposata col soldato pazzo della fossa comune :asd:

Non sapevo stesse insieme a quell'attore :pippotto:

freddye78
13-11-24, 21:34
Si sono conosciuti e messi insieme recitando nella seconda stagione di Fargo :sisi:
È ricordato principalmente per la parte di Todd in breaking bad

Havgard
21-12-24, 14:58
Tre pagine e invece che parlare della ragazzina che è diventata la mia nuova crush, parlate della Dunst che era buona vent'anni fa forse.

Il film è bruttarello sinceramente, già l'idea della stampa che fa le foto è roba di cent'anni fa. Banalmente gli stessi militari hanno le helmet cam che fanno lo stesso lavoro dieci volte meglio senza rischiare la vita della stampa. Bella l'idea della guerra civile ma messa così di sfondo senza spiegare nulla non ha senso, allora diventa un banale film di guerra.

Salutava Sempre
21-12-24, 18:35
Si sa niente della versione originaria, la director's cut? non si fidano a farla uscire prima dell'insediamento di pel di carogna?

pasquaz
10-02-25, 09:26
Si sono conosciuti e messi insieme recitando nella seconda stagione di Fargo :sisi:
È ricordato principalmente per la parte di Todd in breaking bad

no aspe, la Dunst sta con Meth damon? (il nomignolo che gli diedero proprio ai thempi di bb) :rotfl:

visto il film (su prime): fatto bene ma è parecchio paraculo

ho trovato troppe inconcgruenze e cose forzate per fare puro drama.

gli us sono sotto una lunga, diffusa e devastante guerra civile, non si vuole speigare come e perchè, ok ci sta. va bene.

metto sotto spoiler anche se non è che riveli chessà che cosa

ci sono sti giornalisti (che sanno benissimo la situazione), partono così alla leggera tra relitti militari, cadaveri, gente torturata, profughi e poi solo dopo la morte del collega si mettano a fare oddio oddio che schifo la guerra...mi pare un po' ridicolo, così come gli altri colleghi che pur avendo fatto la stessa strada sembravano andassero in gita scolastica (wtf)

altra cosa "stupida" è il finale: sta cosa che combattano per la capitale casa per casa, fino alla casa bianca, stanza per stanza, ok, fa molto Berlino 1945 ma oggigiorno una roba del genere non potrebbe MAI accadere, non riesco ad immaginarmi dei soldati moderni in un paese occidentale che a guerra persa si fanno ammazzare per niente.


infine magari mi sbaglio io, ma che senso hanno i "fotografi" con la nikon a rullino messi in primissima linea in un mondo fatto di bodycam 4k, droni e compagnia bella? Molto romantico ma boh, mi pare anacronistico, paraculo appunto.


PS
Pure le regole d'ingaggio dell'esercito vincitore sono piuttosto curiose: "ammazzare tutti a tutti i costi in qualsiasi condizione" manco l'armata rossa nel 1945 aveva una roba così, che caspita ha fatto sto presidente? :asd:

Tyreal
10-02-25, 17:18
non riesco ad immaginarmi dei soldati moderni in un paese occidentale che a guerra persa si fanno ammazzare per niente.


Letteralmente la Russia degli ultimi due anni :bua:

pasquaz
11-02-25, 07:28
non riesco ad immaginarmi dei soldati moderni in un paese occidentale che a guerra persa si fanno ammazzare per niente.


Letteralmente la Russia degli ultimi due anni :bua:

la russia NON è un paese occidentale e cmq non stanno combattendo a mosca con le forze avversarie soverchianti.

Bobo
11-02-25, 08:41
Sono i fedelissimi del presidente, quelli che credono davvero in cosa faceva e che provano ad aprirgli una disperata via di fuga.

Perchè pensi sia impossibile? :mah:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Tyreal
11-02-25, 09:11
Più che altro che altre possibilità avrebbero in un contesto in cui ti sparano anche solo se hai un accento diverso da quello Texano?

sacramen
11-02-25, 12:22
Poi fa un po' meh vedere la Casa Bianca "blindatissima", che di fatto si stanno 3 soldati appostati al cancello, quando normalmente avresti un cordone di Abrams e contraerea da polverizzare qualsiasi roba nel raggio di 1 km...

Bobo
11-02-25, 12:42
Vabbeh, ma il contesto è quello di una città oramai conquistata dall'altra fazione che è arrivata ai cancelli

sacramen
11-02-25, 14:59
Ok, ma non è neanche minimamente verosimile :bua:
Se sei assediato non aspetti che ti entrino in casa per dartela a gambe, ti levi di culo molto prima che arrivino a vedere il cancello.
Specie in una guerra civile dove le fazioni tendono soprattutto a non farsi sopraffare per tentare il contrattacco in caso di ripiegamento.

Qua invece hanno scelto la strategia più cogliona della storia per affrontare una difesa: se l'obiettivo era la salvaguardia del Presidente lo esfiltravano giorni prima anche da sottoterra, non lo blindavano dentro l'unico obiettivo designato del nemico :facepalm:

Bobo
11-02-25, 17:04
No beh, ma a livello generale sono d'accordo che sul finale ci sia più di qualcosa di messo un po lì :sisi:

garese
11-02-25, 17:33
Però lui aveva già in mente di chiedere l'esilio da qualche parte, e sperava di ottenerlo.

Biocane
11-02-25, 22:10
la russia NON è un paese occidentale e cmq non stanno combattendo a mosca con le forze avversarie soverchianti.

Ma si vede chiaramente che non facevano prigionieri cui tanto vale combattere alla morte

- - - Aggiornato - - -


Ok, ma non è neanche minimamente verosimile :bua:
Se sei assediato non aspetti che ti entrino in casa per dartela a gambe, ti levi di culo molto prima che arrivino a vedere il cancello.
Specie in una guerra civile dove le fazioni tendono soprattutto a non farsi sopraffare per tentare il contrattacco in caso di ripiegamento.

Qua invece hanno scelto la strategia più cogliona della storia per affrontare una difesa: se l'obiettivo era la salvaguardia del Presidente lo esfiltravano giorni prima anche da sottoterra, non lo blindavano dentro l'unico obiettivo designato del nemico :facepalm:

Se lo sfiltravano come facevano a far la scena dell’esecuzione? Non si può rendere ogni aspetto quello più verosimile semplicemente perché un film ha dei tempi registici diversi dalla real life, anche il montaggio e l’audio è diverso dalla real life.

Necronomicon
12-02-25, 03:56
non riesco ad immaginarmi dei soldati moderni in un paese occidentale che a guerra persa si fanno ammazzare per niente.


Letteralmente la Russia degli ultimi due anni :bua:
Non hanno perso la guerra

pasquaz
12-02-25, 12:15
Ma si vede chiaramente che non facevano prigionieri cui tanto vale combattere alla morte


ci può anche stare, ma non rende meno inverosimile la cosa: cristo santo manco pol pot ammazzava a vista* chiunque fosse anche solo sospettato di esser coinvolto con gli avversari, è un po' fuori di testa sta cosa.
Tutto molto "spettacolare" ma a pensarci un attimo è una puxxanata colossale




*pol pot prima faceva un processo sommario, POI li ammazzava, insomma una bella differenza :bua:

Bobo
12-02-25, 12:58
Premesso che è un film e tutto è funzionale al messaggio che volevano trasmettere ed alle scene che volevano costruire, secondo me fai l'errore di giudicare l'occidente con gli occhi attuali... quelli di gente che una guerra non l'ha vista manco per sbaglio, abituata alle comodità, alla tranquillità ed alle regole che bene o male esistono sempre in una democrazia occidentale... anche quella più problematica.

Ma il film è ambientato in una democrazia occidentale devastata da una guerra civile... anche non troppi anni fa, anche in zone vicine a casa nostra, abbiamo visto cosa succede durante una guerra civile.
Il vicino di casa con cui fino a pochi mesi prima facevi i barbecue la domenica ti pianta una pallottola sulla schiena perchè sei diventato "il nemico", un cugino ti lancia una granata nella finestra perchè sostieni l'altra fazione... robe così.

Occhio a giudicare con troppa facilità quanto siano verosimili o meno determinate cose, ecco :bua:

Biocane
12-02-25, 23:01
ci può anche stare, ma non rende meno inverosimile la cosa: cristo santo manco pol pot ammazzava a vista* chiunque fosse anche solo sospettato di esser coinvolto con gli avversari, è un po' fuori di testa sta cosa.
Tutto molto "spettacolare" ma a pensarci un attimo è una puxxanata colossale




*pol pot prima faceva un processo sommario, POI li ammazzava, insomma una bella differenza :bua:

Si è un’esagerazione ma io ho inteso tutto il film come un ritratto della mentalità americana, la loro simbiosi con le armi, l’esaltazione dell’azione (es. il reporter che nonostante lo shock dell’esecuzione dell’amico, durante l’assedio quando volano i missili degli elicotteri tra i palazzi, guarda la ragazzina reporter con aria di intesa).
Poi magari sono pippe mentali mie e non ci sono allegorie e il film è solo una cagata ma io ho apprezzato la regia e sono contento di averlo visto al cinema anche se mi aspettavo un film un po’ diverso