Visualizza Versione Completa : Harry Potter: la serie tv
Harry Potter: la serie HBO nel 2026. Warner Bros: “durerà 10 anni”. Coinvolta J. K. Rowling
https://gametimers.it/harry-potter-la-serie-hbo-nel-2026-warner-bros-durera-10-anni-coinvolta-j-k-rowling/
:boh2:
Potrebbe essere interessante, i film lasciano tanto fuori rispetto ai libri
Aspettiamo almeno un trailer
In 10 anni gli attori saranno già vecchi e noi ancora di più :sisi: sempre che 10 anni bastino :bua: e non lo chiudano prima :fag:
In dieci anni racconti eventi che succedono in 7, praticamente come nei film
Nightgaunt
25-02-24, 14:10
Aspetto con ansia l'annuncio ROBOANTE del cast :asd:
In b4 20 enni e passa che finiranno la serie a 40 anni visti i tempi di sviluppo :sisi:
Comunque la notizia è abbastanza vecchia :asd:
Vabè sarà piu o meno l'effetto che ci fu nei film, avranno il buonsenso anche li di prendere i protagonisti dell'età giusta
se è coinvolta J. K. qualche possibilità che non ci sia una totale deriva LGTB esiste
Ratatatata
25-02-24, 17:07
Aspetto con ansia l'annuncio ROBOANTE del cast :asd:
Saranno tutto tranne che inglesi :asd:
Andrea Sperelli
25-02-24, 17:13
Hermione negra è quotato a 1.05 :asd:
ed harry potter che fa incularella con ron weasly a quanto è dato?
ed harry potter che fa incularella con ron weasly a quanto è dato?
non è già canonico?
Hermione negra è quotato a 1.05 :asd:
Anche se non sarebbe nuova la cosa:asd:
GenghisKhan
25-02-24, 18:19
Mai fregato nulla del maghetto deficiente, avanti il prossimo
tigerwoods
25-02-24, 18:26
hermione emancipated poc, harry autistico, silente transello
Saranno tutto tranne che inglesi :asd:
se saranno inglesi sarà proprio quello il problema maggiore
cmq fottesega, mai capito i potterhead
mai capito i potterhead
che c'è da capire? tu non hai interessi?
parlando di fantasy mi sarebbe piaciuta una serie televisiva sulla prima trilogia di dragonlance,
poi pensando a cosa hanno tirato fuori con shannara ed altre, meglio di no
Kemper Boyd
25-02-24, 19:30
che c'è da capire? tu non hai interessi?
È il j4s pensiero medio: se una cosa non mi piace vuol dire che fa schifo e quelli a cui piace sono dei ritardati :fag:
- - - Aggiornato - - -
Mai fregato nulla del maghetto deficiente, avanti il prossimo
Ma quindi almeno di lui avevi sentito parlare? :asd:
ma perchè deficiente? :asd:
quanta pochezza...
Kemper Boyd
25-02-24, 19:33
ma perchè deficiente? :asd:
quanta pochezza...
L'ho scritto nella riga precedente :snob:
Det. Bullock
25-02-24, 19:34
Boh, qui è la Warner che fa le coglionate sue, i film sono ancora visti e amati ed è un controsenso rifarli a così poca distanza specie considerando che ci sono quei film di Animali Fantastici senza senso in mezzo che un po' di danni hanno fatto.
L'ho scritto nella riga precedente :snob:
:snob:
che c'è da capire? tu non hai interessi?
È il j4s pensiero medio: se una cosa non mi piace vuol dire che fa schifo e quelli a cui piace sono dei ritardati :fag:
- - - Aggiornato - - -
Ma quindi almeno di lui avevi sentito parlare? :asd:
eccoli qua ovviamente :asd:
semplicemente non mi spiego un tale successo di una saga Fantasy così... standard
c'è gente FANATICA di hp, c'è gente che trova i film CAPOLAVORI (stendiamo un velo pietoso...) ed i libri un capisaldo della letteratura che andrebbe insegnato nelle scuole (sic.)
semplicemente incomprensibile.
Nightgaunt
25-02-24, 20:15
Io ho visto solo i film e li ho trovati carucci.
Non che mi compro il Blu-ray extended edition, però erano buon intrattenimento.
Libri non lo so, ma già che ha fatto avvicinare i giovani alla lettura è qualcosa di buono.
In Italia come li presero allora gli intellettuali-folagra del belpaese, non mi ricordo...
Anzi mi ricordo qualche Grande Firma (indovinate il gruppo editoriale) che scrisse che avrebbe fatto pensare ai bimbi che la vita è facile perché basta avacadabra per avere tutto e quindi erano sconsigliabili :aad:
Kemper Boyd
25-02-24, 20:17
eccoli qua ovviamente :asd:
semplicemente non mi spiego un tale successo di una saga Fantasy così... standard
c'è gente FANATICA di hp, c'è gente che trova i film CAPOLAVORI (stendiamo un velo pietoso...) ed i libri un capisaldo della letteratura che andrebbe insegnato nelle scuole (sic.)
semplicemente incomprensibile.
A me nemmeno piace la saga di Harry Potter, però non sento il bisogno di stendere veli pietosi :asd:
quindi se una cosa è "famosa" non si può esprimere un proprio parere personale contrario? ok, credo che continuerò a fare come mi pare
E' una critica abbastanza del cavolo eh, come quando alcuni dissero di Dragon Ball che sminuiva il concetto della morte con le continue resurrezioni
io ho visto giusto i film ma non cago il cazzo sui gusti degli altri con supponenza e arroganza :asd:
Necronomicon
25-02-24, 20:52
eccoli qua ovviamente :asd:
semplicemente non mi spiego un tale successo di una saga Fantasy così... standard
c'è gente FANATICA di hp, c'è gente che trova i film CAPOLAVORI (stendiamo un velo pietoso...) ed i libri un capisaldo della letteratura che andrebbe insegnato nelle scuole (sic.)
semplicemente incomprensibile.
Penso lo stesso di decine di SEGHE cioè, SAGHE che si incensano qui :asd:
Nel senso, alcuni libri hanno un target che preso nel giusto momento storico li fa diventare qualcosa di più.
Io ero già al liceo e harry potter era già fuori target, non mi è piaciuto molto. Ad alcune compagne che leggevano meno di me, è piaciuto molto di più.
Ma è successo per molti libri. Tolkien se lo leggi da ragazzino è bellissimo, se lo leggi da adulto diventi fascista e voti meloni, per qualche motivo incomprensibile.
Ratatatata
25-02-24, 21:20
se saranno inglesi sarà proprio quello il problema maggiore
In che senso.
Det. Bullock
26-02-24, 01:33
eccoli qua ovviamente :asd:
semplicemente non mi spiego un tale successo di una saga Fantasy così... standard
c'è gente FANATICA di hp, c'è gente che trova i film CAPOLAVORI (stendiamo un velo pietoso...) ed i libri un capisaldo della letteratura che andrebbe insegnato nelle scuole (sic.)
semplicemente incomprensibile.
Posto giusto al momento giusto, essenzialmente inizia come un racconto di Roald Dahl aggiornato ai tempi moderni e c'era un po' un vuoto di quella roba.
Poi io ho visto gente che dava del capolavoro al cartone dei Masters degli anni '80 che era una merda che giusto a noi bimbi scemi poteva piacere, la nostalgia è brutta e gli HP non sono poi così male. :asd:
Il problema è che la signora Rowling ha poi cercato di farne qualcosa di più e visibilmente non è roba sua, più andava avanti e più era chiaro che non sa costruire un mondo fantasy coerente ma a quel punto i fan li aveva accalappiati.
Una osservazione che molti hanno fatto per la sua incapacità di costruire l'ambientazione è che lei essenzialmente dipinge i maghi come dei dittatori che schiavizzano tutte le altre creature magiche senzienti o le costringono a vivere nelle foreste e non sembra mai per un momento capirne le implicazioni.
E questo senza considerare che essenzialmente i Magonò (i figli di maghi che non possono fare magie) vengono trattati come una volta si trattavano i disabili da noi e ne i personaggi ne la voce narrante sembrano capirlo.
Per dire, si poteva fare benissimo un seguito della saga in cui Harry (o qualche altro mago più giovane se si vuole mantenere il target) dopo aver fatto fuori i maghi nazisti si rende conto della sostanziale ingiustizia della società dei maghi e cerca di farsi paladino dei centauri, dei goblin, gli elfi, eccetera.
Ah, no, la Rowling ci aveva già pensato e ha messo che gli elfi sono contenti di fare gli schiavi ed era Dobby quello strano, che assolutamente non somiglia agli argomenti ottocenteschi pro-schiavitù, nossignore. :roll:
Non dico debbano essere alta letteratura, ma Rick Riordan per esempio scrive dichiaratamente per lo stesso target e ci sta molto più attento, anzi usa queste cose come opportunità per ricamarci sopra nuove trame e sottotrame invece di buttarla lì.
Per dire, si poteva fare benissimo un seguito della saga in cui Harry (o qualche altro mago più giovane se si vuole mantenere il target) dopo aver fatto fuori i maghi nazisti si rende conto della sostanziale ingiustizia della società dei maghi e cerca di farsi paladino dei centauri, dei goblin, gli elfi, eccetera.
Ah, no, la Rowling ci aveva già pensato e ha messo che gli elfi sono contenti di fare gli schiavi ed era Dobby quello strano, che assolutamente non somiglia agli argomenti ottocenteschi pro-schiavitù, nossignore. :roll:
Nel caso degli elfi, non lascia alla cosa il tempo che trova, ma tramite Hermione che fonda il club per difendere i loro diritti, fa intendere quanto fondamentalmente sia sbagliato il loro atteggiamento.
In ogni caso non credo che il suo lavoro sia volto a fare della critica sociale, ho sempre preso queste cose come un modo per rendere più dettagliata l'ambientazione, il suo scopo era solo creare storie per un pubblico giovanile. Vedere una saga dove Harry lotta per i diritti delle minoranze sarebbe già per un pubblico più adulto e onestamente dubito che venderebbe poi molto
Ratatatata
26-02-24, 02:02
Il problema è che la signora Rowling ha poi cercato di farne qualcosa di più e visibilmente non è roba sua, più andava avanti e più era chiaro che non sa costruire un mondo fantasy coerente ma a quel punto i fan li aveva accalappiati.
Ha scritto la saga fantasy più di successo degli ultimi 50 anni ma a quanto pare non è capace.
Det. Bullock
26-02-24, 02:13
Ha scritto la saga fantasy più di successo degli ultimi 50 anni ma a quanto pare non è capace.
E Twilight?
E io penso che Terry Brooks faccia cacare nonostante sia uno degli autori fantasy più venduti.
Nel caso degli elfi, non lascia alla cosa il tempo che trova, ma tramite Hermione che fonda il club per difendere i loro diritti, fa intendere quanto fondamentalmente sia sbagliato il loro atteggiamento.
In ogni caso non credo che il suo lavoro sia volto a fare della critica sociale, ho sempre preso queste cose come un modo per rendere più dettagliata l'ambientazione, il suo scopo era solo creare storie per un pubblico giovanile. Vedere una saga dove Harry lotta per i diritti delle minoranze sarebbe già per un pubblico più adulto e onestamente dubito che venderebbe poi molto
No, non lo affronta, semplicemente usa senza un briciolo di ironia un argomento che si usava nel 19esimo secolo per difendere lo schiavismo per mettere la questione da parte.
Hermione è dipinta come una povera scema perché vuole liberare gli elfi, ne più e ne meno. Poi non so se hanno cambiato nei film ma nei libri era una roba che se ci pensi un attimo fa un po' ribrezzo.
E l'argomento non regge visto che nella trama principale della saga basa i Mangiamorte sui nazisti e ha detto pubblicamente che i licantropi sono una metafora (fatta male pure quella) dell'AIDS.
Nemmeno Riordan e Sanderson fanno critica sociale o si mettono a fare megacapolavori di letteratura immortale però un minimo alle implicazioni ci pensano di quello che scrivono.
Poi non so se hanno cambiato nei film ma nei libri era una roba che se ci pensi un attimo fa un po' ribrezzo.
No nei film hanno proprio tagliato quella parte
Det. Bullock
26-02-24, 02:21
No nei film hanno proprio tagliato quella parte
Chissà perché. :asd:
hanno tolto tantissime cose (addirittura cambiato parte della trama del 4 con la rimozione di Winky) che alla fine erano fini a se stesse per non appesantire la narrazione, tipo l'intero capitolo di Norberto del primo libro.
Spero che con la serie possano riportare un po tutto
Più leggerezza, su ragazzi!
Ma continuare la saga no? :boh2: sempre con questi remake, reboot, guai fare roba nuova :nono:
C'è la serie di Animali Fantastici da finire ancora :boh2:
GenghisKhan
26-02-24, 07:41
Mai capito il successo di sto coso, c'è da dire che non ho nemmeno mai provato a leggerlo
sono libri scorrevolissimi, tanta leggerezza all'inizio, avventura, misteri. La perfezione dell'intrattenimento fatto a libro
sono libri scorrevolissimi, tanta leggerezza all'inizio, avventura, misteri. La perfezione dell'intrattenimento fatto a libro
Oddio per me la leggerezza è nei primi 2 libri, poi piano piano diventa sempre meno leggero.
Oddio per me la leggerezza è nei primi 2 libri, poi piano piano diventa sempre meno leggero.Come la vita.
Oddio per me la leggerezza è nei primi 2 libri, poi piano piano diventa sempre meno leggero.
"tanta leggerezza all'inzio"
peccato per il settimo libro, che tira tutto un po' troppo per i capelli ed ha un ritmo pesantissimo.
Il resto tutti letti con piacere ed entusiasmo all'epoca.
Il problema è che la signora Rowling ha poi cercato di farne qualcosa di più e visibilmente non è roba sua, più andava avanti e più era chiaro che non sa costruire un mondo fantasy coerente ma a quel punto i fan li aveva accalappiati.
Condivido...
Allora ho letto i libri e li ho trovati molto belli, non sono un chissà che esperto di letteratura, non so se andrebbero insegnati nelle scuole o se fr 100 anni saranno considerati alla pari di un Conte di Montecristo...ma vabbé, i libri prendono e si fanno leggere alla grande.
Vero però che man mano che la storia va avanti e il mondo si allarga al di fuori di hogwarts più mostra i suoi limiti nel saper gestire un mondo più ampio, infatti tutto funziona alla grande finche rimane nei confini della scuola, poi molto meno, ma fortunatamente la saga finisce giusto in tempo.
I film invece li ho trovati passabili ma niente di che...infatti ho sempre pensato che avrebbe meritato qualcosa di più e che forse una serie tv avrebbe potuto trasportare meglio i libri...
Comunque lA seRIE tELEvisIvA Di hARRy pOTtER novanta su cento è una bluffone della WB che oleva ritirar dentro il cast originale - che però, tra "siamo ricchi e non ne abbiamo bisogno" e il baubaumiciomicio scatenato dalla Rowling sui social, non ne vogliono sapere mezza - per tanti progetti nostalgia.
Della serie
"Tornate!"
"No"
"Guardate che rebootiamo tutto e poi voi non contate più niente, eh!"
E secondo me alla fine non se ne fa mica niente.
Lettoniente di HP
Perché gli Elfi dovrebbero essere liberi?
Sono Elfi, non dovrebbero godere dei diritti umani.
Rot Teufel
26-02-24, 12:07
In ogni caso non credo che il suo lavoro sia volto a fare della critica sociale, ho sempre preso queste cose come un modo per rendere più dettagliata l'ambientazione, il suo scopo era solo creare storie per un pubblico giovanile.
this, sostanzialmente era una lettura leggera e scorrevole.
Poi personalmente mi son rotto e droppato tutto arrivato a metà del quarto libro.
il quarto è il più avventuroso, con il torneo! come hai fatto a cagarti il cazzo?
Che proseguendo coi libri il tutto diventa meno leggero ci sta, i libri crescono insieme ai protagonisti. Pur mantenendo una leggerezza di fondo, è giusto affrontare comunque argomenti più seri
Vero però che man mano che la storia va avanti e il mondo si allarga al di fuori di hogwarts più mostra i suoi limiti nel saper gestire un mondo più ampio, infatti tutto funziona alla grande finche rimane nei confini della scuola, poi molto meno, ma fortunatamente la saga finisce giusto in tempo.
Io quello che non ho mai capito è la minaccia di Voldemort olre i confini britannici. Davvero tutte le scuole che ci sono al mondo, coalizzandosi non sarebbero in grado di controllarlo/imprigionarlo da qualche parte?
Rot Teufel
26-02-24, 12:16
il quarto è il più avventuroso, con il torneo! come hai fatto a cagarti il cazzo?
invece di essere scorrevole come i primi 3, l'ho trovato prolisso e con un ritmo leeeeento.
Pietra filosofale 304 pg
Camera dei segreti 334 pg
Azkaban 400 pg
Calice 656 pg
da leggere con la voce di Fantozzi
il quarto è il più avventuroso, con il torneo! come hai fatto a cagarti il cazzo?
è anche il film più riuscito.
Det. Bullock
26-02-24, 12:34
Lettoniente di HP
Perché gli Elfi dovrebbero essere liberi?
Sono Elfi, non dovrebbero godere dei diritti umani.
Perché sono essenzialmente i buoni a tenerli schiavi o meglio, i maghi in genere con solo due casi di "padrone cattivo" che vengono trattati come eccezioni piuttosto che sollevare il problema di come i nanerottoli siano essenzialmente forzati alla mercé dei maghi per tutta la vita.
E questo quando già aveva cominciato ad avere pretese di scrivere fantasy serio (IIRC era col quarto libro) invece di roba stile Fabbrica di Cioccolato.
Che proseguendo coi libri il tutto diventa meno leggero ci sta, i libri crescono insieme ai protagonisti. Pur mantenendo una leggerezza di fondo, è giusto affrontare comunque argomenti più seri
Io quello che non ho mai capito è la minaccia di Voldemort olre i confini britannici. Davvero tutte le scuole che ci sono al mondo, coalizzandosi non sarebbero in grado di controllarlo/imprigionarlo da qualche parte?
Si oltre a quello è un po' di dimensione in generale, ad un certo punto quelli di voldemort cominciano a fare "un colpo di stato" o quello che è senza che nessuno fra maghi ecc faccia un minimo di contrasto credibile...
mi è anche piaciuta poco la caratterizzazione molto piatta dei serpeverde...all'inizio prova a presentarli come qualcosa che non vuol dire automaticamente malvagio/ pro Voldemort, ma poi di fatto è così...
Si sui Serpeverde il merito di Hogwarts Legacy è di rappresentarli in maniera quantomeno imparziale, non so perchè abbia voluto metterli così in cattiva luce nei libri
Andrea Sperelli
26-02-24, 13:15
Si sui Serpeverde il merito di Hogwarts Legacy è di rappresentarli in maniera quantomeno imparziale, non so perchè abbia voluto metterli così in cattiva luce nei libri
Mah, insomma :asd:
Dai, convieni che non li tratta tutti come teste di minchia come fa la Row
Andrea Sperelli
26-02-24, 13:46
Dai, convieni che non li tratta tutti come teste di minchia come fa la Row
Boh il co-protagonista diventa letteralmente uno che spamma avada kedavra a caso, pure contro suo zio, mentre quello cieco anche se è buono ha la famiglia malvagia :asd: Non ne ricordo altri
Boh il co-protagonista diventa letteralmente uno che spamma avada kedavra a caso, pure contro suo zio, mentre quello cieco anche se è buono ha la famiglia malvagia :asd: Non ne ricordo altri
Quello lo facevo pure io :asd:, per la famiglia di Gaunt per forza, discendendo da Serpeverde, anzi, il suo personaggio dimostra proprio di non fare di tutta l'erba un fascio
Comunque, Harry Potter funziona benissimo, ma la Rowling è vero che se guardi con un attimo di occhio critico tutto l'impianto, barcolla prepotentemente anche dal punto di vista narrativo.
Cioè, tipo, prendendo spunto da
Si sui Serpeverde il merito di Hogwarts Legacy è di rappresentarli in maniera quantomeno imparziale, non so perchè abbia voluto metterli così in cattiva luce nei libri
è abbastanza chiaro che le case se l'è inventate e poi bon, non ci ha fatto niente di interessante.
Schiaffare Harry nei Grifondoro, Hermione nei Corvonero e Ron nei Tassorosso (con Draco nei Serpeverde a fare lo tsunderino) era una scelta narrativamente assolutamente ovvia e sicuramente più funzionale ad esplorare il mondo che s'è inventata e a dare sfaccettature differenti e diverse opportunità narrative ai protagonisti, invece no, perchè i protagonisti devono stare nella casa fika perchè letteralmente non ha la capacità di immaginare diversamente.
Perchè la Rowling, fondamentalmente, gratta gratta ed è una gran banalona da minimo comune denominatore. Poi, le è bastato per diventare milionaria, e buon per lei, ma mi sento di citare Ursula LeGuin a riguardo:
https://cdn.bsky.app/img/feed_thumbnail/plain/did:plc:mk5axfui3p2dznihpwaopax7/bafkreicvsamolqd6ziofu2hvricqcmfe5gijcudkd6a6knwp3 tyrv6jwyy@jpeg
Nightgaunt
26-02-24, 19:51
La volpe e l'uva :asd:
ho visto un film al cinema, erano tipo ad una sagra di paese. mi faceva ridere "mangiamorte" storpiato in "mangiamerda" e "babbana" in "bottana"
MANGIA LA MIA MORTE, LURIDO FIGLIO DI BABBANA
La volpe e l'uva :asd:
Ma la volpe e l'uva cosa, la LeGuin è un gigante indiscusso della letteratura, alla Rowling le caga in testa in ogni modo possibile :asd:
Nightgaunt
26-02-24, 20:40
Ma la volpe e l'uva cosa, la LeGuin è un gigante indiscusso della letteratura, alla Rowling le caga in testa in ogni modo possibile :asd:Ah Earthsea, c'è l'ho in libreria, però ho dovuto googlare per ricordarmi :asd:
Ratatatata
26-02-24, 20:54
è abbastanza chiaro che le case se l'è inventate e poi bon, non ci ha fatto niente di interessante.
Schiaffare Harry nei Grifondoro, Hermione nei Corvonero e Ron nei Tassorosso (con Draco nei Serpeverde a fare lo tsunderino) era una scelta narrativamente assolutamente ovvia e sicuramente più funzionale ad esplorare il mondo che s'è inventata e a dare sfaccettature differenti e diverse opportunità narrative ai protagonisti, invece no, perchè i protagonisti devono stare nella casa fika perchè letteralmente non ha la capacità di immaginare diversamente.
Se non fossero della stessa casa tutto l'impianto narrativo come lo conosciamo non esisterebbe, non sarebbero diventati amici e non si frequenterebbero giorno e notte :uhm:
Mai fregato nulla del maghetto deficiente, avanti il prossimo
this
Se non fossero della stessa casa tutto l'impianto narrativo come lo conosciamo non esisterebbe, non sarebbero diventati amici e non si frequenterebbero giorno e notte :uhm:
Ti svelo un segreto, in una storia immaginaria che non esiste prima che qualcuno se la sia inventata può succedere il cazzo che vuoi. Basta inventare cose differenti. Anche che tre studenti di tre case diverse diventino amici per la pelle e trovino la maniera di frequentarsi assiduamente.
Tantopiù che
A- le classi in HP non sono mica divise per casa, quindi và non c'è motivo per cui i tre non potessero interagire.
B- il 90% delle loro avventurose avventure le fanno a sgamo e in barba al sistema, quindi che svicolino fuori dallo stesso dormitorio o da tre differenti è completamente ininfluente
C- i libri sono pieni di comprimari di altre case che si uniscono al baraccone. Solo che non essendo il trio principale, stanno poco al centro della scena, e hanno caratterizzazioni meno approfondite e fondamentalmente trascurabili
Però appunto, ecco una dimostrazione pratica di minimo comune denominatore e dell'incapacità di immaginare una storia al di là dell'idea più ovvia e meno complicata da inventarsi.
Ratatatata
26-02-24, 22:55
Non mi hai molto convinto, le diverse case sono come quartieri diversi, i contatti con le altre case sono limitati e si tende a stare con la propria "gente", oltretutto tutti i piani che i tre creano sarebbero impossibile stando in dormitori diversi, insomma vorresti complicare e snaturare qualcosa che funziona benissimo.
Pete.Bondurant
27-02-24, 08:10
Se ci sono fan colti qui mi dite che almeno nei libri viene data una motivazione logica al fatto che non venga usato il coso per viaggiare nel tempo per risolvere tutti i casini della saga a monte? :ASD:
Ma no affidiamolo a una tredicenne per fare la secchiona :ASD:
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Se ci sono fan colti qui mi dite che almeno nei libri viene data una motivazione logica al fatto che non venga usato il coso per viaggiare nel tempo per risolvere tutti i casini della saga a monte? :ASD:
Ma no affidiamolo a una tredicenne per fare la secchiona :ASD:
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando TapatalkNel libro è più chiaro ma anche nel film si capisce che il viaggio nel tempo per come è inteso nell'universo narrativo non permette di "risolvere" nulla
Ti svelo un segreto, in una storia immaginaria che non esiste prima che qualcuno se la sia inventata può succedere il cazzo che vuoi. Basta inventare cose differenti. Anche che tre studenti di tre case diverse diventino amici per la pelle e trovino la maniera di frequentarsi assiduamente.
Tantopiù che
A- le classi in HP non sono mica divise per casa, quindi và non c'è motivo per cui i tre non potessero interagire.
B- il 90% delle loro avventurose avventure le fanno a sgamo e in barba al sistema, quindi che svicolino fuori dallo stesso dormitorio o da tre differenti è completamente ininfluente
C- i libri sono pieni di comprimari di altre case che si uniscono al baraccone. Solo che non essendo il trio principale, stanno poco al centro della scena, e hanno caratterizzazioni meno approfondite e fondamentalmente trascurabili
Però appunto, ecco una dimostrazione pratica di minimo comune denominatore e dell'incapacità di immaginare una storia al di là dell'idea più ovvia e meno complicata da inventarsi.
Il problema di quando crei un "universo" è che non lo puoi sviscerare nella saga principale altrimenti ne viene fuori una roba interminabile.
Sarebbe come lamentarsi che nella prima trilogia di Star Wars avevano lasciato punti in sospeso...
Ti svelo un segreto, in una storia immaginaria che non esiste prima che qualcuno se la sia inventata può succedere il cazzo che vuoi. Basta inventare cose differenti. Anche che tre studenti di tre case diverse diventino amici per la pelle e trovino la maniera di frequentarsi assiduamente.
Tantopiù che
A- le classi in HP non sono mica divise per casa, quindi và non c'è motivo per cui i tre non potessero interagire.
B- il 90% delle loro avventurose avventure le fanno a sgamo e in barba al sistema, quindi che svicolino fuori dallo stesso dormitorio o da tre differenti è completamente ininfluente
C- i libri sono pieni di comprimari di altre case che si uniscono al baraccone. Solo che non essendo il trio principale, stanno poco al centro della scena, e hanno caratterizzazioni meno approfondite e fondamentalmente trascurabili
Però appunto, ecco una dimostrazione pratica di minimo comune denominatore e dell'incapacità di immaginare una storia al di là dell'idea più ovvia e meno complicata da inventarsi.
Tocca premettere: MAI letto un libro della cosa e credo mai li leggerò perché il fantasy non mi piace (tolto LOTR... lo so, vado sullo stereotipo). Detto questo, se approfondisci TUTTI i personaggi non ne vieni MAI più fuori. Guardate la saga infinita de "Le cronache del ghiaccio e del fuoco" :bua:
Pete.Bondurant
27-02-24, 10:52
Nel libro è più chiaro ma anche nel film si capisce che il viaggio nel tempo per come è inteso nell'universo narrativo non permette di "risolvere" nullaWut? Ma nel film non lo usano proprio per cambiare il corso degli eventi?
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Wut? Ma nel film non lo usano proprio per cambiare il corso degli eventi?
non sei stato attento: fanno sì che gli eventi succedono, perchè sono già successi
è una delle "teorie" dei viaggi del tempo: il predestinato
https://www.youtube.com/watch?v=d3zTfXvYZ9s
Wut? Ma nel film non lo usano proprio per cambiare il corso degli eventi?
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Quando durante il giorno sono nella casa di Hagrid e Harry si becca la sassata in testa, poi si scopre che è stata Hermione dopo che è tornata indietro nel tempo.
Ma di fatto è un loop dove un avvenimento accaduto la mattina è determinato dall'azione di un personaggio arrivato dalla sera di quello stesso giorno.
Diciamo che esistono regole sull'utilizzo, e ci sono conseguenze che pure Voldemort teme se non l' ha utilizzato nemmeno lui.
Nel terzo è gestito abbastanza bene, tutto quello che avviene è previsto col loro ritorno indietro nel tempo, e di fatto non c'è stato nessun cambiamento.
L'alterazione degli eventi in questo caso sarebbe stata se loro non l'avessero utilizzato.
Pete.Bondurant
27-02-24, 12:32
Ok, ok.
Grazie per la spiegazione, 'sti affiliati nerd alla vecchi tempi mi fan sempre scendere una lacrimuccia: :sisi:
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
L'unica cosa su cui manifestare perplessità è il fatto che un oggetto così potenzialmente pericoloso sia stato affidato ad una ragazzina solo per poter studiare più materie, o sull' eccessiva onniscenza di Silente riguardo questione
Det. Bullock
27-02-24, 15:42
Se ci sono fan colti qui mi dite che almeno nei libri viene data una motivazione logica al fatto che non venga usato il coso per viaggiare nel tempo per risolvere tutti i casini della saga a monte? :ASD:
Ma no affidiamolo a una tredicenne per fare la secchiona :ASD:
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Il libro è un altro caso simile a quello degli elfi domestici: le hanno fatto notare che le giratempo risolverebbero un sacco di problemi quindi in un libro successivo c'è una scena in cui lo scaffale in cui vengono custodite al ministero della magia viene distrutto. :asd:
L'unica cosa su cui manifestare perplessità è il fatto che un oggetto così potenzialmente pericoloso sia stato affidato ad una ragazzina solo per poter studiare più materie, o sull' eccessiva onniscenza di Silente riguardo questione
Eh, appunto: è logica stile "La fabbrica di cioccolato" di Dahl non da fantasy anche se young adult.
Ma perché scrivete cazzate figlioli, il funzionamento della giratempo è descritto chiaramente nel libro e i suoi limiti sono quelli che hanno ben spiegato Lo Zio e Sacramen.
E se volete una spiegazione più esaustiva sul perché sia "pericolosa", vi rimando a questo ottimo estratto di una nota fanfiction
https://hpmor.com/chapter/17
Tocca premettere: MAI letto un libro della cosa e credo mai li leggerò perché il fantasy non mi piace (tolto LOTR... lo so, vado sullo stereotipo). Detto questo, se approfondisci TUTTI i personaggi non ne vieni MAI più fuori. Guardate la saga infinita de "Le cronache del ghiaccio e del fuoco" :bua:
Infatti non intendevo che devi raccontare vita morte e miracoli, motivazioni, dubbi esistenziali, profondi dubbi, fragilità e speranze di Luna Lovegood (che è una comprimaria e comprimaria rimane). Dico che - con buona pace di Ratatatata per cui le cose potevano andare solo nel modo in cui sono andate nei libri e non è possibile immaginare versioni alternative perchè non c'è possibilità al mondo che queste abbiano una coerenza interna e possano funzionare perchè l'unico modo in cui tutto può funzionare è solo ed esattamente quello che è stato scritto - non c'è nessun motivo logico per cui dei personaggi di case diverse non possano interagire in modo anche abbastanza continuo e profondo, una cosa che infatti avviene all'interno dei romanzi (con i comprimari) e ne rispetta la coerenza interna, e che quindi non c'è nessun motivo al mondo per cui i protagonisti non sarebbero potuti appartenere a case diverse.
---
È come se, qualcuno ha citato Percy Jackson, tutti i protagonisti fossero stati figli di Zeus perchè Zeus è il più fiko, invece di farne uno figlio di Poseidone, una di Atena e un satiro figlio di nessuno così che magari ciascuna di questa differenze creasse spunti diversi per portare avanti la storia.
la Rowling doveva fare come nelle scuole jappe
ogni anno sorteggio così le classi si rimescolano per bene :stress:
MrWashington
28-02-24, 00:32
L'unica cosa su cui manifestare perplessità è il fatto che un oggetto così potenzialmente pericoloso sia stato affidato ad una ragazzina solo per poter studiare più materie, o sull' eccessiva onniscenza di Silente riguardo questione
Perchè aveva visto lungo su hermione? :asd: meglio che questa impari tante cose che se devo fidarmi di potter e ron stiamo freschi :bua:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.