PDA

Visualizza Versione Completa : La depossessione della musica.



Arnald
07-03-24, 11:05
La tendenza della musica dalla notte dei tempi ad adesso è eliminare sempre più il concetto di possesso.

Senza andare troppo all'alba dei tempi, partiamo dall'epoca pre-scrittura.
Per fruire di una determinata musica dovevi "possedere fisicamente" (:asd: non in QUEL senso) coloro che la conoscessero e la sapessero riprodurre.
Poi ti bastava possedere lo spartito e qualcuno che lo sapesse leggere e riprodurre. Musica a teatro/auditorium.
Poi è arrivata la registrazione, allora ti bastava possedere il supporto e qualcosa per leggerlo. Epoca vinile/CD/cassette.
Poi sono arrivati gli MP3, non era più necessario il supporto fisico, ma solo il file.
Poi è arrivato lo streaming, non è necessario più il file, ma solo la piattaforma.

Ora sinceramente non so come possa evolversi la cosa.
La musica autogenerata dall'intelligenza artificiale potrebbe "dematerializzare" direttamente la canzone, ma questo significherebbe la morte dei divi musicali... oppure la loro evoluzione in puri influencer di "emozioni e tendenze" da tradurre in script per poi generare la musica in modo randomico. Non ti viene più venduta la canzone, ma l'ambiente, il mondo creato dall'artista, che autogenera la canzone tramite le piattaforme di IA.
Ma che fine farebbero i concerti, le hit, i tormentoni? Faranno la fine dei vinili e dei dischi? Feticcio degli artisti del passato, ma cristallizzati in un mondo che non esiste più?

Frosinoneculone
07-03-24, 11:15
la musica autogenerata dall'ia? ma torna a lavorare va

KymyA
07-03-24, 11:24
Le IA non hanno anima e non possono creare nulla senza input umani.
Cmq fosse un futuro distopico come suggerito dove la ia genera musica vorrei essere sordo

Arnald
07-03-24, 11:47
Anima?
La stessa che aveva McCartney quando diceva "Bene, ora scriviamo una piscina." :asd:

Per quanto ne so il 90% della musica che ascoltiamo potrebbe essere stata scritta da una IA e interpretata da personaggi creati a tavolino.
Cioè, è già così, ma senza la IA.

sacramen
07-03-24, 11:51
Silvestrin lo dice da tempo, siamo passati dal concetto del disco fisico (vinile, cassetta, CD) al concetto di disco inesistente.

Nightgaunt
07-03-24, 11:51
la musica autogenerata dall'ia? ma torna a lavorare vaGià adesso buona parte dell'immondizia nelle varie classifiche è roba molto inferiore al potenziale delle AI attuali, sono letreralenre delle basi di rumore precampionate su cui qualcuno blatera.

Bobo
07-03-24, 11:51
la musica autogenerata dall'ia? ma torna a lavorare va

Hai presente alcuni dei tormentoni degli ultimi anni, si? :asd:

Imho qualche canzone di quel tipo è tranquillamente producibile in auto anche ora.

Andrea Sperelli
07-03-24, 11:58
Alla radio passa merda tale che l'IA sarebbe meglio

Almeno non inquina come taylor swift

Arnald
07-03-24, 12:03
Silvestrin lo dice da tempo, siamo passati dal concetto del disco fisico (vinile, cassetta, CD) al concetto di disco inesistente.

Sì, è palese che adesso il concetto di disco sia residuale e destinato a scomparire.

La mia riflessione era un po' più ampia. Quasi filosofica. La tendenza è chiara e tracciata, ma non mi è chiaro il prossimo passaggio.

KymyA
07-03-24, 12:13
Silvestrin lo dice da tempo, siamo passati dal concetto del disco fisico (vinile, cassetta, CD) al concetto di disco inesistente.

che si pagano con soldi inesistenti? tutto ha un senso!!

Bobo
07-03-24, 12:14
Se non erro ci sono già esempi di IA "addestrate" con la musica di un determinato cantante e che provano a produrre qualcosa "di nuovo" con quello stile.

Ricordo di aver sentito qualcosa, non esattamente indimenticabile e certamente migliorabile.
C'è da dire che siamo in un campo in cui si fa un salto di generazione ogni 6 mesi.


Ampliando un po il tutto: gli artisti imho rimarranno, cambieranno solo gli strumenti.

Che poi è quello che è sempre successo, alla fin fine.

La fotografia sembrava dovesse dettare la morte della pittura, ma non mi pare sia andata esattamente così.

Frosinoneculone
07-03-24, 12:14
Dalle risposte è evidente che nessuno di voi ha la minima nozione musicale, ha mai suonato uno strumento, come al solito blatera senza sapere un cazzo.
Anche dietro la merda c'è spesso uno studio e un arrangiamento, lo stesso cervello umano riproduce dei riff per ispirazione da altre melodie che ha sentito, la difficoltÃ* non è la composizione, è arrangiare una canzone in modo da renderla gradevole alla massa, se si parla di tormentone
L'ia può selezionare tutte le melodie che vuole, è nell'ultimo passaggio che non ha il passo del cervello umano, nel creare la melodia "nuova" mescolando dalle influenze assimilate. Può fare dei cloni, ma non può sostituirsi alla mente umana nella creazione artistica, ma siccome qui di artisti non ce ne sono, ovviamente non potete capire un cazzo come al solito.

Mdk
07-03-24, 12:15
Tutta gente che non ha mai provato suno.ai qui dentro

KymyA
07-03-24, 12:16
Dalle risposte è evidente che nessuno di voi ha la minima nozione musicale, ha mai suonato uno strumento, come al solito blatera senza sapere un cazzo.
Anche dietro la merda c'è spesso uno studio e un arrangiamento, lo stesso cervello umano riproduce dei riff per ispirazione da altre melodie che ha sentito, la difficoltÃ* non è la composizione, è arrangiare una canzone in modo da renderla gradevole alla massa, se si parla di tormentone
L'ia può selezionare tutte le melodie che vuole, è nell'ultimo passaggio che non ha il passo del cervello umano, nel creare la melodia "nuova" mescolando dalle influenze assimilate. Può fare dei cloni, ma non può sostituirsi alla mente umana nella creazione artistica, ma siccome qui di artisti non ce ne sono, ovviamente non potete capire un cazzo come al solito.

io son d'accordo con te.
e sto studiando la chitarra elettrica. Perché mi rilassa un botto!

Frosinoneculone
07-03-24, 12:18
io son d'accordo con te.
e sto studiando la chitarra elettrica. Perché mi rilassa un botto!

batti cinque amico! questi manichini morti che non sanno un cazzo e blaterano, blaterano, merde!

Bobo
07-03-24, 12:20
Frosinone, ti manca la base "informatica" sul come funzionano questo tipo di tecnologie.

Voglio un tormentone estivo "pop"?

Basta addestrare una IA con tonnellate di canzoni di quel genere, dargli delle direttive su cosa serve e cosa no, il pubblico di riferimento, i tuoi obiettivi ecc ecc e ti produrrà in un minuto una decina di pezzi che hanno le caratteristiche cercate dalla gente in un tormentone.

Puoi anche dargli una traccia di massima da seguire ed attorno a cui lavorare, magari le caratteristiche dell'artista a cui vuoi affidare il pezzo (Elodie e Mr. Rain di base cantano pezzi diversi) e bon.


La differenza la farà il fatto che se provo ad addestrarla io (che non sono del mestiere) ti produrrà un certo livello di risultati, se lo fa Cecchetto ti tirerà fuori del singoli che funzionano alla grande in un decimo del tempo necessario attualmente.

Andrea Sperelli
07-03-24, 12:29
Frosinone, ti manca la base "informatica" sul come funzionano questo tipo di tecnologie.

Voglio un tormentone estivo "pop"?

Basta addestrare una IA con tonnellate di canzoni di quel genere, dargli delle direttive su cosa serve e cosa no, il pubblico di riferimento, i tuoi obiettivi ecc ecc e ti produrrà in un minuto una decina di pezzi che hanno le caratteristiche cercate dalla gente in un tormentone.

Puoi anche dargli una traccia di massima da seguire ed attorno a cui lavorare, magari le caratteristiche dell'artista a cui vuoi affidare il pezzo (Elodie e Mr. Rain di base cantano pezzi diversi) e bon.


La differenza la farà il fatto che se provo ad addestrarla io (che non sono del mestiere) ti produrrà un certo livello di risultati, se lo fa Cecchetto ti tirerà fuori del singoli che funzionano alla grande in un decimo del tempo necessario attualmente.

Anche io la penso così. Per fortuna il mio strumentino (la chitarra classica) penso sia ben al sicuro da sta roba.

Arnald
07-03-24, 12:30
Dalle risposte è evidente che nessuno di voi ha la minima nozione musicale, ha mai suonato uno strumento, come al solito blatera senza sapere un cazzo.
Anche dietro la merda c'è spesso uno studio e un arrangiamento, lo stesso cervello umano riproduce dei riff per ispirazione da altre melodie che ha sentito, la difficoltÃ* non è la composizione, è arrangiare una canzone in modo da renderla gradevole alla massa, se si parla di tormentone
L'ia può selezionare tutte le melodie che vuole, è nell'ultimo passaggio che non ha il passo del cervello umano, nel creare la melodia "nuova" mescolando dalle influenze assimilate. Può fare dei cloni, ma non può sostituirsi alla mente umana nella creazione artistica, ma siccome qui di artisti non ce ne sono, ovviamente non potete capire un cazzo come al solito.

O stai trollando o l'ignorante sei tu. :asd:
Hai esattamente descritto ciò che può fare la IA, solo che lo fa molto meglio e in molto meno tempo, con una base di dati infinitamente più ampia e meglio selezionata.

sacramen
07-03-24, 12:36
Sì, è palese che adesso il concetto di disco sia residuale e destinato a scomparire.

La mia riflessione era un po' più ampia. Quasi filosofica. La tendenza è chiara e tracciata, ma non mi è chiaro il prossimo passaggio.

Il problema è che ormai i soldi che arrivano agli artisti sono proprio spiccioli perchè il grosso finisce alle piattaforme streaming e alle case discografiche.
Tolti i guadagni dei dischi fisici, che sono sempre più in calo, ormai la gente normale usa Spotify o altre piattaforme e sta scomparendo il concetto di "musica a pagamento".
Ormai sono nella situazione in cui l'artista non guadagna tanto sulla musica che produce ma sulle comparsate a concerti e manifestazioni varie. Che però anche lì i ricavi sono sempre più bassi (il costi di un concerto sono sempre più alti a livello di spese di gestione ma i biglietti non li puoi sparare a 300 euri altrimenti ti mandano affanculo) e quindi devono fare più concerti possibile col rischio di burnout e molto spesso dipendenze da alcool e droga...

- - - Aggiornato - - -


Dalle risposte è evidente che nessuno di voi ha la minima nozione musicale, ha mai suonato uno strumento, come al solito blatera senza sapere un cazzo.
Anche dietro la merda c'è spesso uno studio e un arrangiamento, lo stesso cervello umano riproduce dei riff per ispirazione da altre melodie che ha sentito, la difficoltÃ* non è la composizione, è arrangiare una canzone in modo da renderla gradevole alla massa, se si parla di tormentone
L'ia può selezionare tutte le melodie che vuole, è nell'ultimo passaggio che non ha il passo del cervello umano, nel creare la melodia "nuova" mescolando dalle influenze assimilate. Può fare dei cloni, ma non può sostituirsi alla mente umana nella creazione artistica, ma siccome qui di artisti non ce ne sono, ovviamente non potete capire un cazzo come al solito.

Il punto è che all'IA non dai da creare la nuova Freude Shoener Goetterfunken, gli fai fare la montagna di jingle che magari portano via un casino di tempo nell'arco dell'anno...
Ma dietro quei jingle ci sono comunque soldi a privati che non arrivano più...

Frosinoneculone
07-03-24, 13:35
O stai trollando o l'ignorante sei tu. :asd:
Hai esattamente descritto ciò che può fare la IA, solo che lo fa molto meglio e in molto meno tempo, con una base di dati infinitamente più ampia e meglio selezionata.

lei è musicista? no e allora muto! io sono diplomato al conservatorio in organo e suono magistralmente il pianoforte, suono anche la chitarra e ho comprato una tastiera con la quale comporre musica elettronica.
Tu a parte tracciare linee e raccogliere le confidenze dai passanti scappati dai centri di salute mentale, cosa fai? l'ia mescola come mescola l'ia, non capisci un cazzo, vecchia mummia

- - - Aggiornato - - -


Il problema è che ormai i soldi che arrivano agli artisti sono proprio spiccioli perchè il grosso finisce alle piattaforme streaming e alle case discografiche.
Tolti i guadagni dei dischi fisici, che sono sempre più in calo, ormai la gente normale usa Spotify o altre piattaforme e sta scomparendo il concetto di "musica a pagamento".
Ormai sono nella situazione in cui l'artista non guadagna tanto sulla musica che produce ma sulle comparsate a concerti e manifestazioni varie. Che però anche lì i ricavi sono sempre più bassi (il costi di un concerto sono sempre più alti a livello di spese di gestione ma i biglietti non li puoi sparare a 300 euri altrimenti ti mandano affanculo) e quindi devono fare più concerti possibile col rischio di burnout e molto spesso dipendenze da alcool e droga...

- - - Aggiornato - - -



Il punto è che all'IA non dai da creare la nuova Freude Shoener Goetterfunken, gli fai fare la montagna di jingle che magari portano via un casino di tempo nell'arco dell'anno...
Ma dietro quei jingle ci sono comunque soldi a privati che non arrivano più...

appunto, ma io non sto negando che possa sostituire alcune composizione, è il messaggio distopico apocalittico op che la musica verrÃ* composta dall'ia sembra scritta dal boomer di turno

KymyA
07-03-24, 15:13
Se dite Artista e poi tiratebfuori Elodie, Annalisa o quella vacca obesa vista a San Remo non ci siamo. Sono ossimori

Non sono un gran musicista ma le cagate che mi scappano con la chitarra nessuna IA potrà replicarle.
Kurt Cobain, ad esempio, non sapeva un cazzo di musica ma quando prendeva una chitarra in mano rivoluzionava lo stile! Ed un IA non potrà MAI farlo. Così come morire a 27anni

Bobo
07-03-24, 15:42
Imho c'è da fare una enorme distinzione (non solo nella musica, ma in qualsiasi altro lavoro in cui l'IA potrebbe entrare in maniera decisa).

Una cosa è la musica fuffa, quella che riempie buona parte delle radio per buona parte dell'anno... magari pure qualche fuffa da discoteca, qualche mezzo tormentone che dura un mese o due e via di questo passo.

E quella è roba che l'IA arriverà a mangiarsi quasi totalmente.

Così come è già arrivata a mangiarsi gli illustratori medi, quelli a cui veniva commissionata magari la copertina del video YT o di qualche post social.
Quelli oramai sono in larga parte già prodotti dalle IA.


Poi ci sono i capolavori, le opere in generale di fascia alta, quelle geniali, quelle che inventano realmente qualcosa.
E quella è tutta roba in cui al massimo l'IA potrà dare una mano, su alcuni aspetti, ma che generalmente rimarrà prodotta direttamente dagli artisti per molto molto tempo.

Kemper Boyd
07-03-24, 15:47
Unpopular opinion: la musica non dovrebbe essere a pagamento, dovrebbe essere vista come uno spot pubblicitario. Voi pagate per sentire gli spot pubblicitari? Ecco le canzoni sono gli spot dei cantanti/musicisti, che servono a portare la gente ai concerti dove i suddetti cantanti/musicisti lavorano e guadagnano.

Change my mind.

Bobo
07-03-24, 15:55
Unpopular opinion: la musica non dovrebbe essere a pagamento, dovrebbe essere vista come uno spot pubblicitario. Voi pagate per sentire gli spot pubblicitari? Ecco le canzoni sono gli spot dei cantanti/musicisti, che servono a portare la gente ai concerti dove i suddetti cantanti/musicisti lavorano e guadagnano.

Change my mind.

La musica "gratis" te la senti alla radio o su spotify.
In generale non è che paghi. Io non pago nè l'uno nè l'altro, e di musica ne sento un botto ogni giorno.
Quindi di per sè, per te utente finale, in generale la musica è già gratis.


Se la radio o spotify mettono musica che piace alla gente, molta gente li ascolterà e quindi loro si faranno ben soldi grazie agli inserti pubblicitari che te ascolti tra una canzone e l'altra.

Giustamente a quel punto l'artista (o la SIAE penso, più direttamente) che ha tirato fuori quella canzone vorrà un pezzettino della torta per essere trasmesso tra uno spot e l'altro.

Arnald
07-03-24, 15:58
Unpopular opinion: la musica non dovrebbe essere a pagamento, dovrebbe essere vista come uno spot pubblicitario. Voi pagate per sentire gli spot pubblicitari? Ecco le canzoni sono gli spot dei cantanti/musicisti, che servono a portare la gente ai concerti dove i suddetti cantanti/musicisti lavorano e guadagnano.

Change my mind.

Beh, di fatto è già così.
Qualunque mongoloide può andare su internet e sentire qualsiasi canzone.

Se poi vuoi il supporto fisico o la possibilità di replicare (anche solamente il file) e potenzialmente farci dei soldi devi pagare. Ma la fruizione è fattualmente libera.

Kemper Boyd
07-03-24, 16:03
La fruizione non è libera, è accessibile sotto condizioni.

Poi il fatto che non la paghi io non significa che sia gratis (le radio, spotify, apple, etc la pagano).

sacramen
07-03-24, 16:07
Beh, di fatto è già così.
Qualunque mongoloide può andare su internet e sentire qualsiasi canzone.

Se poi vuoi il supporto fisico o la possibilità di replicare (anche solamente il file) e potenzialmente farci dei soldi devi pagare. Ma la fruizione è fattualmente libera.

Ma neanche per sogno, magari tu credi di avere una fruizione libera ma in realtà sotto l'ascolto alla radio c'è la pubblicità che paga i diritti d'autore delle canzoni che ascolti :asd:

E' tipo Mediaset che non ti faceva pagare il canone come la RAI ma in cambio sapevi che dovevi sorbirti la pubblicità.

Il problema è che dei diritti pagati alla fine all'autore arriva poco niente

Bobo
07-03-24, 16:08
La fruizione non è libera, è accessibile sotto condizioni.

Poi il fatto che non la paghi io non significa che sia gratis (le radio, spotify, apple, etc la pagano).

Si, ma le radio (o spotify e simili) ci fanno i soldi sopra.
E fanno i soldi fornendo un servizio che si basa al 99% sui contenuti creati dagli artisti.

Mi pare il minimo che almeno due spicci finiscano pure lì... anche perchè nella maggior parte dei casi la gente ascolta tutto il giorno spotify ma poi mica va a comprarsi il disco di Pippo o va a vedere il concerto di Pluto :mah:

sacramen
07-03-24, 16:16
Non sono un gran musicista ma le cagate che mi scappano con la chitarra nessuna IA potrà replicarle.
Kurt Cobain, ad esempio, non sapeva un cazzo di musica ma quando prendeva una chitarra in mano rivoluzionava lo stile! Ed un IA non potrà MAI farlo. Così come morire a 27anni

Perchè all'epoca non esisteva l'IA altrimenti un Nevermind lo facevano in 10 minuti :asd:

Oggi poi non ne parliamo...

P.S.: Lo dico da totale estimatore del Grunge

- - - Aggiornato - - -




Poi ci sono i capolavori, le opere in generale di fascia alta, quelle geniali, quelle che inventano realmente qualcosa.
E quella è tutta roba in cui al massimo l'IA potrà dare una mano, su alcuni aspetti, ma che generalmente rimarrà prodotta direttamente dagli artisti per molto molto tempo.

Specifica meglio perchè dipende dal fruitore.

Anche i Maneskin potrebbero essere definiti geniali :wtf:

- - - Aggiornato - - -


Si, ma le radio (o spotify e simili) ci fanno i soldi sopra.
E fanno i soldi fornendo un servizio che si basa al 99% sui contenuti creati dagli artisti.

Mi pare il minimo che almeno due spicci finiscano pure lì... anche perchè nella maggior parte dei casi la gente ascolta tutto il giorno spotify ma poi mica va a comprarsi il disco di Pippo o va a vedere il concerto di Pluto :mah:

E' quello il problema.

Però se io mi drogo per tirarti fuori il Dark Side Of The Moon del 2025 chi mi paga la droga se poi a me non rimane niente perchè va tutto alle piattaforme o alle major?

Kemper Boyd
07-03-24, 16:17
Si, ma le radio (o spotify e simili) ci fanno i soldi sopra.
E fanno i soldi fornendo un servizio che si basa al 99% sui contenuti creati dagli artisti.

Mi pare il minimo che almeno due spicci finiscano pure lì... anche perchè nella maggior parte dei casi la gente ascolta tutto il giorno spotify ma poi mica va a comprarsi il disco di Pippo o va a vedere il concerto di Pluto :mah:
Ho detto che era una unpopular opinion :asd:

Le radio ci fanno i soldi e gli artisti ci guadagnano la notorietà, e quando sono famosi riempiono i palazzetti/stadi :boh2:

Bobo
07-03-24, 16:31
Ho detto che era una unpopular opinion :asd:

Le radio ci fanno i soldi e gli artisti ci guadagnano la notorietà, e quando sono famosi riempiono i palazzetti/stadi :boh2:

Cioè, in pratica è un "ti pago in visibilità?" :bua:

E sulla base di cosa? :mah:

La canzone, la singola canzone, è di per sè un'opera completa.

Le tv ti mostrano gratis lo spot di 30 secondi del prossimo film, ma poi il film lo pagano.
Non è che le radio mandano spezzoni di 30 secondi delle canzoni per invogliarti a sentirla tutta :asd:

Biocane
07-03-24, 17:33
la musica live non è che sia sempre top, di recente sono a dato a sentire i Baustelle e ok, suonavano bene dal vivo, ma con i subsonica hanno fatto il gran finale con preso blu, e la versione live faceva cagare: cristo è vostra la canzone, imparate a suonarla!

Nightgaunt
07-03-24, 18:16
Le melodie ROTFL :asd:
Ma dove le sentite le melodie nelle canzoni simil trap che vanno forte oggi?

Io oggi ho risentito qualche pezzo "classico" degli Eiffel 65 su cui cagavamo tanto negli anni novanta. Sono letteralmente MOZART comparate a qualsiasi cosa sia venuta fuori da San Remo quest'anno.

KymyA
07-03-24, 18:33
Perchè all'epoca non esisteva l'IA altrimenti un Nevermind lo facevano in 10 minuti :asd:

Oggi poi non ne parliamo...

P.S.: Lo dico da totale estimatore del Grunge


A maggior ragione che sei un estimatore non puoi dire una siffatta STRONZATA daje!

Direi che dalla morte della Winehouse in poi è stato un declino nel panorama musicale (IMHO). Del panorama italiano meglio non parlarne.
Qualche giorno fa mi son risentito QUELLI CHE BENPENSANO di Frankie Hi-nrg e nonostante i quasi 20anni sul groppone la da sul crapino a tanti pseudoartisti di oggi. Perfino il testo è ancora attuale, e non sono 4 barre del cazzo che si ripetono per 4:25 minuti

sacramen
08-03-24, 08:32
A maggior ragione che sei un estimatore non puoi dire una siffatta STRONZATA daje!

Direi che dalla morte della Winehouse in poi è stato un declino nel panorama musicale (IMHO). Del panorama italiano meglio non parlarne.
Qualche giorno fa mi son risentito QUELLI CHE BENPENSANO di Frankie Hi-nrg e nonostante i quasi 20anni sul groppone la da sul crapino a tanti pseudoartisti di oggi. Perfino il testo è ancora attuale, e non sono 4 barre del cazzo che si ripetono per 4:25 minuti

Non è una stronzata, è la realtà. Tant'è che l'idea di Cobain alla base anche di Bleach era quella di fare canzoni con struttura punk e distorsioni metal.
Quando togli tutte le figherie e i virtuosismi personali, cosa resta?

E' che all'epoca era una novità che di fatto li ha travolti (e non solo loro) ma al giorno d'oggi, con tutto il database che c'è a disposizione, pensi che un'IA non possa mettere insieme 4 accordi stronzi ed una base di basso-batteria? :asd:

P.S.: qui parlo della produzione grezza, non del finito da incidere. E' quella la differenza che viene fatta dal produttore/ingegnere del suono. Non ci fosse stato Butch Vig, Nevermind sarebbe stato uno dei tanti dischetti della zona Seattle...

Biocane
08-03-24, 08:50
Le melodie ROTFL :asd:
Ma dove le sentite le melodie nelle canzoni simil trap che vanno forte oggi?

Io oggi ho risentito qualche pezzo "classico" degli Eiffel 65 su cui cagavamo tanto negli anni novanta. Sono letteralmente MOZART comparate a qualsiasi cosa sia venuta fuori da San Remo quest'anno.

si però ogni volta che posti esplode il boomerometro

KymyA
08-03-24, 11:17
Non è una stronzata, è la realtà. Tant'è che l'idea di Cobain alla base anche di Bleach era quella di fare canzoni con struttura punk e distorsioni metal.
Quando togli tutte le figherie e i virtuosismi personali, cosa resta?

E' che all'epoca era una novità che di fatto li ha travolti (e non solo loro) ma al giorno d'oggi, con tutto il database che c'è a disposizione, pensi che un'IA non possa mettere insieme 4 accordi stronzi ed una base di basso-batteria? :asd:

P.S.: qui parlo della produzione grezza, non del finito da incidere. E' quella la differenza che viene fatta dal produttore/ingegnere del suono. Non ci fosse stato Butch Vig, Nevermind sarebbe stato uno dei tanti dischetti della zona Seattle...

adesso che ti sei spiegato meglio si.

Dico, in breve, che non può una IA, di propria iniziativa, creare un super album che cambia la storia musicale. Non può. Questo è quanto. Dietro c'è sempre la Creatività umana.

(un IA che si alza la mattina e dopo aver preso il caffè ha l'ispirazione e tira giù un album della madonna...dai...non ci crederò mai)

sacramen
08-03-24, 11:31
adesso che ti sei spiegato meglio si.

Dico, in breve, che non può una IA, di propria iniziativa, creare un super album che cambia la storia musicale. Non può. Questo è quanto. Dietro c'è sempre la Creatività umana.

(un IA che si alza la mattina e dopo aver preso il caffè ha l'ispirazione e tira giù un album della madonna...dai...non ci crederò mai)

Infatti come dicevo la super creazione tecnica che sbaraglia il mercato non potrà mai essere creata dall'IA. Ma dipende sempre da qual'è la domanda del mercato...
Perchè pure Pulcino Pio è una cagata di jingle in loop eppure te lo trovavi nei tg nazionali :facepalm:

Il fatto è che non siamo noi a stabilire cosa è e cosa non è il super album perchè tutto dipende dal livello di pompaggio delle case.

KymyA
08-03-24, 11:50
il PULCINO PIO! Porcaputtana che mi hai ricordato! Che estate dimmerdah con quel sottofondo dimmerda...

sacramen
08-03-24, 12:01
Che è ben diverso da altra musica elettronica come può essere la Trance che fa un mio amico ma che a confronto de Pulcino Pio è un'opera sinfonica :rotfl:

Bobo
08-03-24, 14:53
adesso che ti sei spiegato meglio si.

Dico, in breve, che non può una IA, di propria iniziativa, creare un super album che cambia la storia musicale. Non può. Questo è quanto. Dietro c'è sempre la Creatività umana.

(un IA che si alza la mattina e dopo aver preso il caffè ha l'ispirazione e tira giù un album della madonna...dai...non ci crederò mai)

Quanti esseri umani, in tutta la propria carriera, riescono a produrre anche solo un singolo super album che cambia la storia musicale?

Quanti album in percentuale, tra quelli che escono attualmente ogni anno, possono rientrare in quella definizione? :asd:


Il punto è un po qui.

-=S8=-
05-04-24, 23:24
Uppete

Orologio
06-04-24, 07:31
Basta guardare un film iper commerciale come quello sui Queen per "scoprire" che da quando la musica viene venduta al popolo, una marea di canzoni non sono arte, ma prodotti creati a tavolino (argomento del momento, musica ritmica orecchiabile, il tutto cantato dalla band famosa, successo assicurato, ecc.).

Detto ciò per me l'IA con la musica è capace a fare quello che fa con le immagini e i video...minestroni di dati uniti più o meno bene...

Già lo si vede con spotfy che è in grado di fornirti musica con la stessa ritmica e timbro della canzone appena conclusa.

Creare qualcosa di nuovo e accattivamente che stupisca e che sia inteso come arte...bhe...siamo ancora lontani.

Quanto lontani non mi è dato saperlo, ma cito la vignetta di Ortolani (?) sulle battute comiche generate dall'IA...

Arnald
07-04-24, 22:34
Sta spopolando nella mia zona una canzonetta creata da me in mezz'ora su Suno. :asd:
Secondo me vista l'evoluzione velocissima di questo settore, già questa estate salta fuori la prima hit internazionale creata dalla IA e firmata da un pezzo grosso. Segnatevelo.

-=S8=-
08-04-24, 00:00
In b4 Hatsune Miko

Glasco
08-04-24, 06:39
Sta spopolando nella mia zona una canzonetta creata da me in mezz'ora su Suno. :asd:
Secondo me vista l'evoluzione velocissima di questo settore, già questa estate salta fuori la prima hit internazionale creata dalla IA e firmata da un pezzo grosso. Segnatevelo.in che senso? senti la gente in giro per il paese che la fischietta?

Sinex/
08-04-24, 07:23
Va sulle radio locali

Frosinoneculone
08-04-24, 08:19
Sta spopolando nella mia zona una canzonetta creata da me in mezz'ora su Suno. :asd:
Secondo me vista l'evoluzione velocissima di questo settore, già questa estate salta fuori la prima hit internazionale creata dalla IA e firmata da un pezzo grosso. Segnatevelo.

la tua zona sarebbe il corridoio che va dal salottino al cesso?

KymyA
08-04-24, 09:25
Credo che la differenza fondamentale tra l'intelligenza/creatività umana e l'IA è che quest'ultima non ha capacità di astrazione e di immaginazione, diciamo così. L'IA può solo "creare" (per ora) da addestramento o da dati pre-impostati. Esempio, un IA addestrata a generare immagini da input testuali non ha la capacità di "pensare": "mah...invece di disegnare una farfalla, ora disegno una vagina slarga che simboleggi la rinascita, magari con un suono sotto che faccia pensare alla penetrazione". No, non può. Quindi per ora non dobbiamo preoccuparci.

xbrrzt
08-04-24, 12:53
Copioincollo quello che ho scritto "dillà" dato che mi sembra più inerente in questo topic:

per tutti questi anni quando dicevo che la musica "da radio" era banale e non la trovavo interessante venivo etichettato come uno snob del cazzo che voleva fare l'elitario artistico
questa musica generata (nello specifico parlo di suno.ai) dimostra che un certo tipo di sound ha veramente poco di creativo dietro, è pura imitazione e reiterazione di stereotipi di genere (in questi casi gli algoritmi immagazzinano dati che abbinano ad etichette e li ripropongono in forma alterata imitandoli)
si cambia la progressione armonica e le linee melodiche e si ottiene un nuovo pezzo, c'è veramente poco da ascoltare dal punto di vista compositivo
logico che poi gli interpreti della cosa possono essere dei cani come dei geni dello strumento e questo cambia tutto se si è interessati ai tecnicismi specifici, ma è chiaro che dal punto di vista, ripeto, COMPOSITIVO una certa musica è assolutamente banale, trita e ritrita
piace proprio perchè è uguale a cosa già si conosce, ci mette in una confort zone di cose già sentite e questo può essere piacevole per chi cerca di stare a suo agio
questi algoritmi ci porranno presto in una condizione in cui l'ennesima canzoncina etichettabile sarà generabile da chiunque tramite una semplice stringa di testo, va da sè che l'essere umano per forgiarsi del temine "musicista" dovrà offrire qualcosa che le macchine da sole non possono offrire
e allora via di avanguardia, studio di nuove soluzioni, sonorità inedite

in sintesi: le ia saranno perfette per rientrare in mood emotivi già conosciuti e che sono già stati esplorati precedentemente dagli umani, l' "arte" umana tornerà a sondare gli angoli più sconosciuti e inconsci dell'animo umano. tutti contenti!

naturalmente questa è solo una mia speculazione, ma sarebbe bello si andasse verso questa direzione dal mio punto di vista

KymyA
08-04-24, 14:27
E come ho detto io poco prima di te lo stato attuale dell'IA non le permette di astrarre o uscire dai confini/canoni/regole preimpostati da noi umani o di avere quel guizzo creativo o fantasioso. Non può. Se ne facesse una ragione e continuasse pure a "creare" da quanto già esistente. Non crea nulla; modifica il già esistente e codificato.

xbrrzt
08-04-24, 15:02
E come ho detto io poco prima di te lo stato attuale dell'IA non le permette di astrarre o uscire dai confini/canoni/regole preimpostati da noi umani o di avere quel guizzo creativo o fantasioso. Non può. Se ne facesse una ragione e continuasse pure a "creare" da quanto già esistente. Non crea nulla; modifica il già esistente e codificato.

Si il punto è che il 90% della musica che gira sui media (fatta dalle PERSONEVERE) è esattamente la stessa cosa :asd:
Quello che volevo sottolineare non è tanto il limite della IA, che è ovvio e sul quale siamo tutti d'accordo, ma la spinta creativa alla quale sarà soggetto l'uomo il quale non potrà più guadagnare milioni di euro (o semplicemente reputarsi appagato artisticamente) nel creare qualcosa che una macchina è in grado di produrre in un paio di minuti

Sinex/
08-04-24, 15:23
Mi sembrate un po' quelli che dicono eh ma non hanno l'anima

Cioè capisco il ragionamento ma è davvero solo questione di tempo

KymyA
08-04-24, 15:45
Mi sembrate un po' quelli che dicono eh ma non hanno l'anima

Cioè capisco il ragionamento ma è davvero solo questione di tempo

Sostieni che è solo questione di tempo affinchè le IA abbiano un'anima? non credo sia possibile. (forse) mi piacerebbe, ma così non è. Se fosse possibile, saremmo Dei.
Poi è una questione filosofica. Personalmente credo che l'uomo non sia definito solo dalla sua materia e dal suo stato quantistico ma ci sia un "qualcosa" (chiamala anima, chiamala es, chiamala Ka, chiamala "entrame", come ti pare) che può anche non essere eterno ma è un "qualcosa" che non possiamo comprendere per definizione. Il nostro cervello può visualizzare un cono quadrimensionale? No. Ecco... Quindi come potremmo dare ad una IA un qualcosa che neanche noi conosciamo e comprendiamo? Neanche sappiamo se esiste, pensa te!

Glasco
08-04-24, 15:55
no, sostiene che è solo questione di tempo affinchè le IA abbiano una minchia

Sinex/
08-04-24, 16:38
E poi da lì ci vorrà altro tempo affinché imparino a usarla

showa
08-04-24, 16:52
E poi da lì ci vorrà altro tempo affinché imparino a usarla

E allora saranno cazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :fag:

KymyA
08-04-24, 22:02
Perché si dice "son cazzi' e non" son fiche amare"? Per parità dei diritti.
abbasso il patriarcato.

Da oggi dirò
"son fiche amare"
"togliti dalla fica"
"mi hai scassato la fica"

Si. Lo trovo giusto ed inclusivo,teste di vagina.

GenghisKhan
09-04-24, 08:55
E' sempre bello quando kymya dimentica le goccine

KymyA
09-04-24, 11:27
grandissima testa di fica


effettivamente



non fa lo stesso effetto

Frosinoneculone
09-04-24, 12:24
grandissima testa di fica


effettivamente



non fa lo stesso effetto


https://youtu.be/RFwIaLpuq7c?si=sr6rHMcX1oCS9Zpc

no, non ha lo stesso impatto

KymyA
09-04-24, 14:07
Me lo ricordo MisterNo! Mi sa che teneva una sfera d'acciaio in testa e faceva un suono strano quando "usava la minchia", vero?