PDA

Visualizza Versione Completa : La qualità della CO2 nelle bibite gassate



Zhuge
11-03-24, 20:24
è alquanto diminuita nell'ultimo periodo mi sembra :uhm:

Bicio
11-03-24, 20:27
la CO2 gonfia e causa l'effetto serra :sisi: dovrebbero abolirla nelle bevande :snob:

also, da quando c'è la guerra in ucraina, non c'era la crisi della CO2 delle bevande? avranno tutti trovati fornitori alternativi più scarsi e meno costosi :sisi:

Aleph
11-03-24, 20:54
"aah pure intenditore di anidride carbonica! *BURP*"

ZTL
11-03-24, 21:01
io ormai prendo solo quella zero zuccheri zero caffeina
la dovrebbero chiamare CO2ca CO2la :uhm:

Zhuge
11-03-24, 21:06
io ormai prendo solo quella zero zuccheri zero caffeina
la dovrebbero chiamare CO2ca CO2la :uhm:

praticamente acqua sporca

Aleph
11-03-24, 21:07
praticamente acqua sporcaQuello è il latte scremato/senza lattosio

-=S8=-
11-03-24, 21:19
"aah pure intenditore di anidride carbonica! *BURP*"
:asd:

alastor
11-03-24, 21:24
il mercato non si è più ripreso dalla grande carenza di co2 post covid
adesso ci mettono quello che trovano

e NON CIELO DICONOH

ZTL
11-03-24, 21:25
praticamente acqua sporca
the best on the market

Zhuge
11-03-24, 21:58
io comunque noto questa cosa da un mese almeno a questa parte, prima no

caesarx
11-03-24, 22:06
In che senso scusate...
:bua:

Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk

Lo Zio
11-03-24, 22:55
In che senso scusate...
:bua:

non preoccuparti, è zhuge che ha le papille gustative interrotte :asd:

Lucajo
11-03-24, 23:27
In che senso scusate...
:bua:


Forse nel senso che percepisce la mancanza di qualche elettrone negli atomi di carbonio o di ossigeno? :uhm:

Zhuge
11-03-24, 23:28
non preoccuparti, è zhuge che ha le papille gustative interrotte :asd:

ho anche il gomito che fa contatto con il piede, se è per questo

- - - Aggiornato - - -


Forse nel senso che percepisce la mancanza di qualche elettrone negli atomi di carbonio o di ossigeno? :uhm:

decisamente il tasso di quark down è maggiore del solito

showa
12-03-24, 08:01
RiverCola di Aldi :rullezza:



:asd:

Mdk
12-03-24, 09:54
Sicuramente ci mettono la CO2 di insetti e non cielodicono, SVELIAH

GenghisKhan
12-03-24, 09:56
È la CO2 che esce dai termovalorizzatori!

Bobo
12-03-24, 10:03
è alquanto diminuita nell'ultimo periodo mi sembra :uhm:

Che intendi per "qualità"? :look:

Zhuge
12-03-24, 10:12
Che intendi per "qualità"? :look:

la qualità della CO2 si misura in persistenza e in rutti; ultimamente apro una bottiglia di CocaCola, la verso in un bicchiere , fa un po' di schiumetta ma poi la bevi ed è già sgasata

Bobo
12-03-24, 10:18
Ah ok :asd:

il_guru
12-03-24, 10:58
la qualità della CO2 si misura in persistenza e in rutti; ultimamente apro una bottiglia di CocaCola, la verso in un bicchiere , fa un po' di schiumetta ma poi la bevi ed è già sgasata

Sembra più un problema di quantità che di qualità :uhm:

Forse ne mettono semplicemente meno per risparmiare

Tyus
12-03-24, 11:03
la qualità della CO2 si misura in persistenza e in rutti; ultimamente apro una bottiglia di CocaCola, la verso in un bicchiere , fa un po' di schiumetta ma poi la bevi ed è già sgasata

Stai preparando la class action? :uhm:

Zhuge
12-03-24, 11:04
Sembra più un problema di quantità che di qualità :uhm:

Forse ne mettono semplicemente meno per risparmiare

mi sembra piuttosto che volatilizzi più in fretta

- - - Aggiornato - - -


Stai preparando la class action? :uhm:

la class echscion è una roba inutile

Diabolik
12-03-24, 12:11
Si chiama perlage, barbari :snob:

Lo Zio
12-03-24, 12:12
pirlaggio lo dici a casa tua :tsk:

Degauss
12-03-24, 21:29
la qualità della CO2 si misura in persistenza e in rutti; ultimamente apro una bottiglia di CocaCola, la verso in un bicchiere , fa un po' di schiumetta ma poi la bevi ed è già sgasata

Aggiungi una mentos e si rigenera

Zhuge
12-03-24, 22:31
non sono amante della menta :caffe:

Arnald
13-03-24, 10:02
Probabilmente usano CO2 con peso molecolare basso, ottenuta principalmente da biomasse e biocombustibili (meno costosa)
Quella migliore (più pesante e più stabile) è quella estratta per distillazione da carbon coke e dalla trasformazione del carbonato di calcio in materiali per edilizia, che non a caso hanno subìto una frenata.

L'unico modo per diminuire la volatilità della CO2 a basso peso è refrigerare maggiormente la bevanda.

Fun fact: le CO2 più pesanti, ma sconsigliate per l'utilizzo alimentare, sono così pesanti, da risultare più dense rispetto all'aria e quindi... invece di ruttare "sfiati" in basso :asd:
C'era uno youtuber che aveva provato, ma non era finita bene.

showa
13-03-24, 15:30
Probabilmente usano CO2 con peso molecolare basso, ottenuta principalmente da biomasse e biocombustibili (meno costosa)
Quella migliore (più pesante e più stabile) è quella estratta per distillazione da carbon coke e dalla trasformazione del carbonato di calcio in materiali per edilizia, che non a caso hanno subìto una frenata.

L'unico modo per diminuire la volatilità della CO2 a basso peso è refrigerare maggiormente la bevanda.

Fun fact: le CO2 più pesanti, ma sconsigliate per l'utilizzo alimentare, sono così pesanti, da risultare più dense rispetto all'aria e quindi... invece di ruttare "sfiati" in basso :asd:
C'era uno youtuber che aveva provato, ma non era finita bene.
E dajie :rotfl: link :snob:

Pinhead81
13-03-24, 16:01
Confermo che c'è stata una grossa crisi per la co2 alimentare, con prezzi schizzati alle stelle :chebotta: alcune etichette italiane di acqua in bottiglia avevano anche temporaneamente fermato la produzione della loro linea gassata, per non andare a vendere quasi in perdita.
La carbonatazione delle acque ho presente come funzioni e confermo che provenga principalmente da estrazione o da sottoprodotti di processi industriali, non sapevo però che avessero PM differente...gli isotopi di C e O sono praticamente tracce, sicuro che ci sia differenza evidente? Anzi, praticamente di ossigeno si può dire che non ce ne siano, la CO2 in buona sostanza dovrebbe avere sempre lo stesso PM (poi per carità, vengono estratte, purificate e liquefatte quindi forse intendevi che ci possono essere maggiori impurità in uno dei due processi di produzione).
Chiedo perché mi affascina sempre la chimica :alesisi:

Arnald
13-03-24, 16:55
Stavo facendo una bellissima supercazzola. :fag:

showa
13-03-24, 16:56
oh you.jpg

Zhuge
13-03-24, 17:41
Probabilmente usano CO2 con peso molecolare basso, ottenuta principalmente da biomasse e biocombustibili (meno costosa)
Quella migliore (più pesante e più stabile) è quella estratta per distillazione da carbon coke e dalla trasformazione del carbonato di calcio in materiali per edilizia, che non a caso hanno subìto una frenata.

L'unico modo per diminuire la volatilità della CO2 a basso peso è refrigerare maggiormente la bevanda.

Fun fact: le CO2 più pesanti, ma sconsigliate per l'utilizzo alimentare, sono così pesanti, da risultare più dense rispetto all'aria e quindi... invece di ruttare "sfiati" in basso :asd:
C'era uno youtuber che aveva provato, ma non era finita bene.

:o

- - - Aggiornato - - -


Stavo facendo una bellissima supercazzola. :fag:

:o

Glasco
13-03-24, 20:07
la guizza esiste ancora? la ricordo gasatissima i primi 3 secondi, poi sbisciosguiscio

Zhuge
13-03-24, 22:00
:sisi:

WhiteMason
14-03-24, 01:17
Arnald... :rotfl:

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk