Cesarino
04-06-16, 13:37
Estratto da wikipedia:
«Sebbene la sua etimologia e il suo significato originale e tecnico non siano né dispregiativi né volgari, sotto l'influenza di simili termini in inglese e tedesco, la parola ha assunto col tempo connotazioni negative anche nella lingua italiana.[2][3][4] Si presume che il passaggio da termine neutro a negativo sia avvenuto nel corso degli anni settanta.»
e ancora
«Nel 1978 un testo scolastico di geografia per la scuola media inferiore italiana edito da Garzanti,[12] in una scheda intitolata "«Negri» e «Indiani» tutto sbagliato" [13] riportava la seguente spiegazione: "Da qualche tempo gli abitanti di colore degli Stati Uniti rifiutano di essere chiamati con il termine «negro» (nigger), che viene quasi sempre usato in tono spregiativo (come in Italia purtroppo si fa spesso con il termine «terrone») e vogliono essere chiamati «neri» (blacks). Da noi [in Italia] il termine «negro» non ha alcun tono di disprezzo, e quindi possiamo continuare a chiamarli così". Il resto della scheda prosegue descrivendo i problemi dei discendenti degli schiavi sempre usando il termine negro per indicarli.»
Non so di che anno sia la storia ma ha comunque del ridicolo che ad oggi venga considerato offensivo un termine etimologicamente equivalente all'aggettivo "nero".
«Sebbene la sua etimologia e il suo significato originale e tecnico non siano né dispregiativi né volgari, sotto l'influenza di simili termini in inglese e tedesco, la parola ha assunto col tempo connotazioni negative anche nella lingua italiana.[2][3][4] Si presume che il passaggio da termine neutro a negativo sia avvenuto nel corso degli anni settanta.»
e ancora
«Nel 1978 un testo scolastico di geografia per la scuola media inferiore italiana edito da Garzanti,[12] in una scheda intitolata "«Negri» e «Indiani» tutto sbagliato" [13] riportava la seguente spiegazione: "Da qualche tempo gli abitanti di colore degli Stati Uniti rifiutano di essere chiamati con il termine «negro» (nigger), che viene quasi sempre usato in tono spregiativo (come in Italia purtroppo si fa spesso con il termine «terrone») e vogliono essere chiamati «neri» (blacks). Da noi [in Italia] il termine «negro» non ha alcun tono di disprezzo, e quindi possiamo continuare a chiamarli così". Il resto della scheda prosegue descrivendo i problemi dei discendenti degli schiavi sempre usando il termine negro per indicarli.»
Non so di che anno sia la storia ma ha comunque del ridicolo che ad oggi venga considerato offensivo un termine etimologicamente equivalente all'aggettivo "nero".