PDA

Visualizza Versione Completa : [IL CLUB MINNESOTA] - JUVENTUS



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 [545] 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582

frittole
27-04-23, 10:47
Ma che attaccarsi....è valutare la situazione nel complesso...se no sono discussioni da scuole elementari...
Nessuno e neppure io pensa che Allegri giochi bene ma di sicuro paga una situazione difficile a livello societario, poi le critiche ci stanno ci mancherebbe ed in situazioni normali sarebbe stato da mandar via da mesi...

La valutazione nel complesso è che sono due anni che c'e' il vuoto pneumatico a livello di gioco, tattica ed atletismo, i guai societari non centrano proprio niente, e lo ripeto, anche incidessero per un tanto, dovrebbero avere il pepe al culo per dimostrare che comunque se la stanno giocando, invece anche ieri l'ennesima prestazione e formazione tirata fuori tirando i dadi. Ma continuiamo a pensare che ci siano sempre cose esterne che influiscono.

- - - Aggiornato - - -


Non ho visto niente perché ero fuori, mi par di capire di essere stato fortunato.
Qualcuno sa il perché di quella formazione? Quando ho letto di Chiesa centravanti pensavo si fosse rotto pure Milik, invece no. Ma poi schierare Miretti, che ultimamente non gioca mai, e soprattutto Bonucci in una partita di questa importanza non mi sembra una cosa molto intelligente. Boh.

Hai fatto bene a non guardarla, ma a parte quello Kostic terzino che ovviamente sbaglia i movimenti sul goal di Di Marco, Sandro che nel primo tempo era il terzo centrale, quando di centrali ce ne sono due in panca che giorovagaga per il centrocampo...ma la parte piu' bella è stata Kostic in campo senza punte a cui crossare, togli Kostic nel secondo tempo e metti Milik, ora non hai più chi crossa. Hai fatto bene a non vederla,

MrVermont
27-04-23, 10:53
Quindi pensate che cambiando tecnico la situazione migliorebbe? Chi verrebbe in una squadra che non sà in che campionato sarà?
Tutto questo per la coppa italia... (ma siete mai usciti con le bandiere quando abbiamo vinto????) di cui non frega nulla a nessuno...
Allegri ha le sue colpe ma in questa fase societaria è l'unica certezza ma qui pensate solo al gioco e della situazione psicologica della squadra poco importa...

PS e io Allegri neppure lo volevo eh...per come "gioca" la squadra è come se il tecnico non ci fosse. Ergo si, cambiando tecnico la situazione migliorerebbe di sicuro.

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Angels
27-04-23, 11:11
https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/27-04-2023/inter-juve-allegri-litiga-baccin-marotta-siete-m-4601321594052.shtml
Su una cosa Allegri ha regione

felaggiano
27-04-23, 11:29
Hai fatto bene a non guardarla, ma a parte quello Kostic terzino che ovviamente sbaglia i movimenti sul goal di Di Marco, Sandro che nel primo tempo era il terzo centrale, quando di centrali ce ne sono due in panca che giorovagaga per il centrocampo...ma la parte piu' bella è stata Kostic in campo senza punte a cui crossare, togli Kostic nel secondo tempo e metti Milik, ora non hai più chi crossa. Hai fatto bene a non vederla,

Sul gol mi sa che hanno sbagliato (leggi: dormito) in diversi. :asd:
Kostic terzino è la cosa meno grave mi sa, ad esempio perché Milik non ha giocato dall'inizio? Che cazzo di senso ha?

Howard TD
27-04-23, 11:39
Poi Chiesa e Di Maria in due non fanno un calciatore sano...

frittole
27-04-23, 11:44
Sul gol mi sa che hanno sbagliato (leggi: dormito) in diversi. :asd:
Kostic terzino è la cosa meno grave mi sa, ad esempio perché Milik non ha giocato dall'inizio? Che cazzo di senso ha?

Non ha nessun senso, come non ha senso farlo entrare e far uscire Kostic, e nessuno che faceva cross decenti...

freddye78
27-04-23, 11:52
https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/27-04-2023/inter-juve-allegri-litiga-baccin-marotta-siete-m-4601321594052.shtmlUn uomo che ha perso totalmente il senno,un arrogante pallone gonfiato che ci sta facendo fare figure barbine anche fuori dal campo.
Il peggiore dei mali di questa Juventus.

Bobo
27-04-23, 14:03
Quindi pensate che cambiando tecnico la situazione migliorebbe? Chi verrebbe in una squadra che non sà in che campionato sarà?
Tutto questo per la coppa italia... (ma siete mai usciti con le bandiere quando abbiamo vinto????) di cui non frega nulla a nessuno...
Allegri ha le sue colpe ma in questa fase societaria è l'unica certezza ma qui pensate solo al gioco e della situazione psicologica della squadra poco importa...

PS e io Allegri neppure lo volevo eh...Ora come ora non ha alcun senso cambiare (per salvare cosa? Senza contare, hai perfettamente ragione, che il fatto di non sapere di che morte moriremo elimina tutte le opzioni), in chiave prossimo anno il discorso è diverso.

Ma iniziando da una dirigenza seria ed un progetto di almeno 3 anni.. Se no servirà a poco
Non ho visto niente perché ero fuori, mi par di capire di essere stato fortunato.
Qualcuno sa il perché di quella formazione? Quando ho letto di Chiesa centravanti pensavo si fosse rotto pure Milik, invece no. Ma poi schierare Miretti, che ultimamente non gioca mai, e soprattutto Bonucci in una partita di questa importanza non mi sembra una cosa molto intelligente. Boh.Nelle intenzioni voleva fare densità e contropiede, nella realtà non abbiamo fatto mezzo contropiede ed abbiamo cominciato a fare lanci e cross sulla testa di Chiesa.. Con risultati facilmente ipotizzabili.

Nel secondo tempo, con Milik in campo, la squadra aveva più senso ed ha fatto meglio.. Solo che a quel punto abbiamo smesso di crossare :bua:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

benvelor
27-04-23, 14:56
Non ho visto niente perché ero fuori, mi par di capire di essere stato fortunato.
Qualcuno sa il perché di quella formazione? Quando ho letto di Chiesa centravanti pensavo si fosse rotto pure Milik, invece no. Ma poi schierare Miretti, che ultimamente non gioca mai, e soprattutto Bonucci in una partita di questa importanza non mi sembra una cosa molto intelligente. Boh.

miretti è stato tra i migliori, non sarà pirlo, ma corre, ci mette grinta e faccia tosta e il coraggio di fare qualcosa in più del passaggio a due metri, arretrato
e l'ha tolto per mettere pogba
il polpo è cotto

Bobo
27-04-23, 15:28
Anche Bonny non ha fatto male, tutto sommato

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

felaggiano
27-04-23, 16:31
miretti è stato tra i migliori, non sarà pirlo, ma corre, ci mette grinta e faccia tosta e il coraggio di fare qualcosa in più del passaggio a due metri, arretrato
e l'ha tolto per mettere pogba
il polpo è cotto

Non so, come ho scritto non ho visto la partita. Dicevo solo che mi sembra strano mettere in campo in una partita così importante gente che ha giocato pochissimo.

Angels
27-04-23, 16:35
Scelte a caso, oramai è cotto e prova a fare il fenomeno il mister

Bobo
27-04-23, 17:15
Non so, come ho scritto non ho visto la partita. Dicevo solo che mi sembra strano mettere in campo in una partita così importante gente che ha giocato pochissimo.Nel modulo senza punte è bene che il centrocampo sia in grado di inserirsi negli spazi, e questa cosa Miretti la sa fare meglio delle alternative che c'erano.

Credo che la scelta sia figlia di quella del giocare senza punte.
Avesse messo da subito Milik, magari al posto di Miretti avrebbe messo Fagioli o Paredes :sisi:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Twilight
27-04-23, 19:11
https://youtu.be/12n_JAppFW0

Sono mesi che non vedo mezza partita, provate, una sensazione di calma incredibile, I giri con morosa e amici, nuovi posti da vedere, invece di stare su un divano a bucarmi il fegato o ad addormentarmi per la noia

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

felaggiano
27-04-23, 23:47
Nel modulo senza punte è bene che il centrocampo sia in grado di inserirsi negli spazi, e questa cosa Miretti la sa fare meglio delle alternative che c'erano.

Va bene, ma perché giocare senza punte? Mettersi a fare esperimenti in una partita del genere non mi sembra una grande idea.

Bobo
28-04-23, 07:07
Va bene, ma perché giocare senza punte? Mettersi a fare esperimenti in una partita del genere non mi sembra una grande idea.Ah boh, sarebbe da chiederlo a lui :bua:

Anche se ora che ci penso, mi sa che sono rotto sia Vlaho che Kean.. Quindi come prima punta c'era solo Milik.

Forse ha preferito tenerselo in corsa piuttosto che rischiare che ad una certa fosse stanco/rotto e senza cambi :mah:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

bellaLI!
28-04-23, 07:23
e forse la scelta Bonucci è motivata proprio dalla necessità di avere un quaterback che lanciasse le ali e le mezz'ali

insomma una sua logica di fondo possiamo immaginare che ci fosse, ma comprenderne le motivazioni è ancora dura

Angels
28-04-23, 07:29
e forse la scelta Bonucci è motivata proprio dalla necessità di avere un quaterback che lanciasse le ali e le mezz'ali

insomma una sua logica di fondo possiamo immaginare che ci fosse, ma comprenderne le motivazioni è ancora dura

Peccato che Chiesa nel primo tempo ha toccato 8 palloni

frittole
28-04-23, 07:35
e forse la scelta Bonucci è motivata proprio dalla necessità di avere un quaterback che lanciasse le ali e le mezz'ali

insomma una sua logica di fondo possiamo immaginare che ci fosse, ma comprenderne le motivazioni è ancora dura

Beh ottima idea, peccato che Chiesa nel primo tempo ha to dato 8/9 palloni ed ha giocato dappertutto tranne che in attacco, e quando c'era era almeno 20mt distante dal primo centrocampista juventino e marcato da i due centrali. Sul fatto di Miretti, c'ha provato ad inserirsi ma è dura quando gli altri nn fanno movimenti ad allargare o creare spazi x inserirsi...

yuza76
28-04-23, 08:16
https://youtu.be/12n_JAppFW0

Sono mesi che non vedo mezza partita, provate, una sensazione di calma incredibile, I giri con morosa e amici, nuovi posti da vedere, invece di stare su un divano a bucarmi il fegato o ad addormentarmi per la noia

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Concordo.

Bobo
28-04-23, 08:42
Peccato che Chiesa nel primo tempo ha toccato 8 palloni

Beh, ma una cosa è l'idea, un'altra la realizzazione.


Allegri spesso ama tenersi dei cambi che possono cambiare gli equilibri in corsa.
E' probabile che avendo una sola punta di ruolo a disposizione, abbia preferito tenersela (a quanto pare Kostic era già in dubbio e si sapeva che non avesse i 90 minuti... possibile che la staffetta con Milik fosse in parte già prevista) piuttosto che giocarsi tutte le carte offensive subito e poi non avere nessuno da mettere in corsa.

Vero che la prima partita era finita in pareggio, ma probabilmente si aspettava che l'inter in casa avrebbe spinto di più ed ha impostato una formazione che nelle sue idee dovesse fare densità dietro, con ripartenze rapide affidate a Kostic, Chiesa e Di Maria e con Miretti e Rabiot a supporto.
E si, in teoria anche il doppio regista (Locatelli + Bonucci) poteva andare in quella direzione, con Bonny pronto a lanciare le ripartenze degli attaccanti.


Poi all'atto pratico la cosa non è andata per nulla così, anche perchè dopo 15 minuti l'inter era in vantaggio ed ha avuto pure lei modo di gestirla diversamente.


Però ecco, diciamo che è probabile che l'idea fosse questa.

bellaLI!
28-04-23, 09:30
se volete elaborare il lutto e/o deprimervi, cuccatevi sto video
https://www.youtube.com/watch?v=78ckK8ZpGZM&t=18m13s

e in particolare: da 18:13 a 22:56, da 24:03 a 25:42

Angels
28-04-23, 09:37
Non ho voluto guararla zona Juventibus dopo sta partita non ce l'ho fatta.
Bobo ammiro il tuo ottimismo.

MrWashington
28-04-23, 09:45
Non ho voluto guararla zona Juventibus dopo sta partita non ce l'ho fatta.
Bobo ammiro il tuo ottimismo.Come fa ad essere ottimista dopo prestazioni così...

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

frittole
28-04-23, 10:18
se volete elaborare il lutto e/o deprimervi, cuccatevi sto video
https://www.youtube.com/watch?v=78ckK8ZpGZM&t=18m13s

e in particolare: da 18:13 a 22:56, da 24:03 a 25:42
SI perche' al minuto 33'? Di Maria circondato da avversari, Miretti e Chiesa lontani ed il resto della squadra tutta dietro....come si fa a parlare di densità, di centrocampo che deve inserirsi, quando mancano le basi, e queste le deve instillare l'Allenatore....la squadra è completamente slegata..

Totalmente daccordo con loro, cambiare formazione dopo 5' di gioco la dice lunga su come l'abbia preparata :bua: e mi fa capire una volta per tutta che c'e' un improvvisazione totale in campo.

Su di una cosa sono d'accordo con Bobo, chiunque arrivi, speriamo, dopo Alegher ha un lavoraccio da fare.

Bobo
28-04-23, 10:25
Non ho voluto guararla zona Juventibus dopo sta partita non ce l'ho fatta.
Bobo ammiro il tuo ottimismo.

Ma dov'è che hai visto l'ottimismo? :bua:

Ho già scritto che a sto punto, con il Siviglia che ci prenderà a mazzate e con l'europa che non la vedremo manco vincendole tutte da qui alla fine, la nostra stagione è praticamente finita... e te ci vedi ottimismo? :bua:


Qui c'è innanzi tutto da capire di che morte dovremo morire il prossimo anno... perchè A con le coppe è un discorso, A senza coppe è un altro, B è un altro ancora.
E da questo probabilmente dipenderanno molte delle decisioni che riguarderanno il nostro futuro sul medio periodo.

Messo il punto su questo, imho si dovrà ristrutturare la dirigenza prevedendo figure di sicura competenza ed affidabilità per la parte sportiva (un nuovo Marotta, per intenderci... si parlava di quello dell'Atalanta e forse anche di quello del Napoli... ma per ora son chiacchiere e basta) a cui dare in mano il progetto sportivo di almeno i prossimi 3 anni, e da qui a cascata quello che viene dopo: guida tecnica ed interventi sulla rosa.

Sperando che non ci siano troppe cessioni sanguinose... ma quelle dipenderanno anche dal primo punto.


E no, se mi guardo indietro verso gli ultimi anni, non trovo molte ragioni di ottimismo.
Potrei diventarlo solo dopo che arriverà un nome affidabile in dirigenza.

Io non sono per nulla un fan delle minestre riscaldate, ma su un Marotta bis ci metterei la firma anche ora :bua:

Bobo
28-04-23, 10:41
Juventus, ecco i tre piani per il ds: Giuntoli, Rossi o…
Giorni caldi per l’area sportiva del futuro: il dirigente del Napoli è una strada. Quello del Sassuolo più di un’idea. Ma c’è un’altra via: restare così

La Juventus cerca l’incastro giusto per iniziare a scrivere il proprio futuro. Già, perché dal direttore sportivo dipendono i giocatori che dipendono dall’allenatore. E così via. In un circolo vizioso che ha bisogno un primo tassello certo per evitare di avvitarsi ancora a lungo su se stesso, dato che i movimenti nel sottobosco del mercato iniziano ben prima del via ufficiale alla sessione. Ma non è soltanto questione di scelte, in casa Juventus. Perché, questa volta più che mai, è anche questione di tempo. Quello necessario per risolvere finalmente l’enigma della giustizia sportiva, in particolare, così da poter disegnare il domani bianconero all’interno di confini agonistici definiti.

Napoli, Giuntoli e il fattore ADL
E proprio questo è l’ostacolo principale in cui inciampa, al momento, la ricerca del nuovo uomo mercato, figura da individuare con ancor più urgenza dopo la conferma dell’inibizione a carico di Cherubini. Le suggestioni sul tema, alla Continassa, sono molteplici, ma non per forza in opposizione tra loro, appunto: ogni profilo vagliato si adatta un po’ più o un po’ meno ai possibili scenari che si potrebbero configurare per il club da qui al prossimo anno. La via più ambiziosa, al momento, è quella che conduce a Cristiano Giuntoli, tra i principali artefici della trionfale cavalcata del Napoli in campionato. Il direttore sportivo dei partenopei ha costruito una squadra in grado di dominare la Serie A partendo da presupposti che potrebbero essere del tutto simili a quelli che stilerà in estate la Juventus, intenzionata a sviluppare un mercato virtuoso in cui anticipare la concorrenza e valorizzare i giovani talenti più che avventarsi su profi li di primo piano ormai fatti e finiti. Ma la strada, in questo caso, è piuttosto tortuosa. L’impatto con l’ambiente bianconero da parte di una figura che tende a comandare e ad accentrare non sarebbe banale, in ogni caso – prima ancora – ci sarebbe da risolvere il dettaglio non secondario di un contratto con gli azzurri in scadenza soltanto tra un anno e mezzo. E di certo il vulcanico De Laurentiis non srotolerebbe i tappeti rossi per favorire il trasferimento del suo uomo di fiducia a Torino.

La soluzione interna
Il sentiero opposto, ovvero quello del basso profilo, conduce invece a una soluzione interna, anche se la via – con il trascorrere dei giorni – pare essere sempre meno inflazionata. Difficile, insomma, che in estate si ripeta una situazione analoga a quella vissuta, in emergenza, nei mesi scorsi, con la lacuna lasciata da Cherubini di fatto tamponata grazie alla promozione di Manna in primo luogo e di Tognozzi in secondo.

La Juve e il nuovo ds: se sceglie Max...
In mezzo, però, si apre tutto un ventaglio di soluzioni in via di valutazione, da quelle che conducono agli apprezzati Massara e Berta, però vincolati da accordi rispettivamente con Milan e Atletico Madrid, a quella che porta a Tare, invece in scadenza di contratto e in bilico alla Lazio. Ma il nome che sta prendendo quota, in questi giorni, è soprattutto quello di Giovanni Rossi, il cui vincolo con il Sassuolo si esaurirà nei prossimi mesi e il cui passato si intreccia a doppio filo con l’ambiente bianconero. L’attuale direttore sportivo dei neroverdi è un amico di vecchia data di Allegri (a proposito di puzzle da comporre...) e, a Vinovo, ha guidato il settore giovanile dal 2010 al 2013. Il suo nome non vanta forse la medesima eco di quello di alcuni profili coinvolti nel casting bianconero, ma la sua figura potrebbe incastrarsi nel nuovo domino in maniera decisamente funzionale.


:alesisi:

frittole
28-04-23, 10:54
:alesisi:


Il fatto che debba piacere ad Alegher mi fa temere che rimanga anche il prossimo anno.

freddye78
28-04-23, 11:00
Ecco mettiamoci ancora gli amici in dirigenza che finora ha funzionato bene :facepalm:
L'unica ragione per cui Giuntoli potrebbe lasciare il Napoli è che Dela decida di monetizzare le plusvalenze che otterrebbe vendendo i giocatori campioni d'Italia

freddye78
28-04-23, 11:03
Il fatto che debba piacere ad Alegher mi fa temere che rimanga anche il prossimo anno.Ma questa è una certezza, la società di certo non lo esonera perché non può permettersi di pagare due stipendi per l'allenatore.
L'unica speranza è che qualche altra squadra ce lo levi di torno ma secondo te dopo questi due anni disastrosi e le figure isteriche degli ultimi giorni, ci sarà ancora qualcuno che vorrà prenderlo come allenatore?questo dopo la juve diventa un ricco pensionato

frittole
28-04-23, 11:07
Ma questa è una certezza, la società di certo non lo esonera perché non può permettersi di pagare due stipendi per l'allenatore.
L'unica speranza è che qualche altra squadra ce lo levi di torno ma secondo te dopo questi due anni disastrosi e le figure isteriche degli ultimi giorni, ci sarà ancora qualcuno che vorrà prenderlo come allenatore?questo dopo la juve diventa un ricco pensionato

Beh ma mettere un DS competente e non cambiare il gestore, perche' non si puo' chiamarlo Allenatore, non serve praticamente a niente, un rinnovamento se deve essere fatto lo si deve fare su queste due figure.

Bobo
28-04-23, 11:30
Ecco mettiamoci ancora gli amici in dirigenza che finora ha funzionato bene :facepalm:

Non mi pare la definizione adatta a Giovanni Rossi, che bene o male fa il dirigente sportivo da quasi 20 anni e direi anche con buoni risultati al Sassuolo.

Poi boh, non so se sia all'altezza di questo compito nella Juventus, ma di certo non è l'amico del figlio di Elkan, ecco.

frittole
28-04-23, 11:40
Non mi pare la definizione adatta a Giovanni Rossi, che bene o male fa il dirigente sportivo da quasi 20 anni e direi anche con buoni risultati al Sassuolo.

Poi boh, non so se sia all'altezza di questo compito nella Juventus, ma di certo non è l'amico del figlio di Elkan, ecco.

Presumo intenda Alegher, è amico di vecchia data di..

Bobo
28-04-23, 11:59
Presumo intenda Alegher, è amico di vecchia data di..

Beh, ma anche sticazzi scusate :asd:

Conta la competenza, mica altro.
Il resto al massimo può essere un di più.


SE rimane Allegri, e SE si ritiene che Rossi abbia il CV e l'esperienza per fare bene questo lavoro, il fatto che i due si conoscano e si stimino (ed il fatto che Rossi abbia tra l'altro già lavorato nella Juventus) non è certo motivo per non prenderlo, anzi. Può essere una cosa in più.

freddye78
28-04-23, 12:08
Beh ma mettere un DS competente e non cambiare il gestore, perche' non si puo' chiamarlo Allenatore, non serve praticamente a niente, un rinnovamento se deve essere fatto lo si deve fare su queste due figure.Per questo penso che non cambierà nulla finché ci sarà quel tizio lì sulla panchina

freddye78
28-04-23, 12:09
Beh, ma anche sticazzi scusate :asd:

Conta la competenza, mica altro.
Il resto al massimo può essere un di più.


SE rimane Allegri, e SE si ritiene che Rossi abbia il CV e l'esperienza per fare bene questo lavoro, il fatto che i due si conoscano e si stimino (ed il fatto che Rossi abbia tra l'altro già lavorato nella Juventus) non è certo motivo per non prenderlo, anzi. Può essere una cosa in più.Sì per continuare a fare schifo.
Il cambiamento DEVE essere DG nuovo +nuovo allenatore, se vogliamo provare ad uscire dal pantano in cui siamo finiti

frittole
28-04-23, 12:34
Beh, ma anche sticazzi scusate :asd:

Conta la competenza, mica altro.
Il resto al massimo può essere un di più.


SE rimane Allegri, e SE si ritiene che Rossi abbia il CV e l'esperienza per fare bene questo lavoro, il fatto che i due si conoscano e si stimino (ed il fatto che Rossi abbia tra l'altro già lavorato nella Juventus) non è certo motivo per non prenderlo, anzi. Può essere una cosa in più.

Una rifondazione implica che arrivi gente nuova con idee nuove, vedi DS nuovo, ed allenatore nuovo, rimanere con lo stesso non risolvi nessun problema, xche' a questa squadra non manca solo un DS ma anche una qualsivoglia parvenza di gioco.

Bobo
28-04-23, 13:02
Ed ok, ma non sto dicendo quello.

Sto dicendo che in quel caso specifico si parla di un professionista con esperienza e CV tale da poter essere preso in considerazione per le sue capacità, non perchè sia amico di amici.

Potrebbe venire pure Rossi e non rimanere Allegri, per dire.
Non è che le due cose siano collegate... imho è più importante come andrà a finire lato giudiziario, per capire da dove si riparte e quale è a quel punto la figura più adatta.

frittole
28-04-23, 13:10
Ed ok, ma non sto dicendo quello.

Sto dicendo che in quel caso specifico si parla di un professionista con esperienza e CV tale da poter essere preso in considerazione per le sue capacità, non perchè sia amico di amici.

Potrebbe venire pure Rossi e non rimanere Allegri, per dire.
Non è che le due cose siano collegate... imho è più importante come andrà a finire lato giudiziario, per capire da dove si riparte e quale è a quel punto la figura più adatta.

ok, ma da come è messo l'articolo sul nome del DS sembra quasi che Rossi sia gradito ad Alegher in quanto "vecchio amico" quindi implica quasi che rimanga pure quest'ultimo.

felaggiano
28-04-23, 13:12
Beh ma mettere un DS competente e non cambiare il gestore, perche' non si puo' chiamarlo Allenatore, non serve praticamente a niente, un rinnovamento se deve essere fatto lo si deve fare su queste due figure.

Beh no, una squadra costruita come si deve sarebbe già un bel passo avanti (fermo restando che sono d'accordo sulla necessità di un cambio in panchina, ma con quello stipendio...).
Però che il nuovo DS debba piacere all'allenatore non l'avevo mai sentita. :asd:

Vitor
28-04-23, 14:45
di solito è il contrario, in effetti :asd:

frittole
28-04-23, 18:55
Beh no, una squadra costruita come si deve sarebbe già un bel passo avanti (fermo restando che sono d'accordo sulla necessità di un cambio in panchina, ma con quello stipendio...).
Però che il nuovo DS debba piacere all'allenatore non l'avevo mai sentita. :asd:

Ripeto, da come lo presentava l'articolo "vecchio amico" tutto mi faceva pensare tranne che uno agli antipodi con lui, ma comunque il punto è che serve come il pane un DS competente ed un allenatore che prenda i cocci e li risistemi e che abbia una visione del calcio non ancorata al vuoto pneumatico.

bellaLI!
29-04-23, 09:57
https://youtu.be/gN_U9NmM39M


la thumbnail.. :schiuma:
ti prego Romeo non ci illudere

freddye78
29-04-23, 10:04
A me non sembra una buona notizia, questo Bianco era un collaboratore di De Zerbi ed era arrivato l'anno scorso per rinnovare le metodologie di lavoro e se ne va dopo solo un anno, mi viene da pensare che l'incapace non abbia accettato i suoi metodi di lavoro e ciò significa che rimarrà pure il prossimo anno a fare danni.

bellaLI!
29-04-23, 10:32
in effetti mi ero illuso che parlasse di allegri poi ho visto il video e mi sono reso conto che la pelata non era la sua..

non edito perché è giusto che mi prenda le vostre maledizioni :asd:

comunque sì anche io riponevo fiducia a suo tempo in questo inserimento, evidentemente la situazione è veramente compromessa..

Talismano
29-04-23, 11:05
in effetti mi ero illuso che parlasse di allegri poi ho visto il video e mi sono reso conto che la pelata non era la sua..

non edito perché è giusto che mi prenda le vostre maledizioni :asd:

comunque sì anche io riponevo fiducia a suo tempo in questo inserimento, evidentemente la situazione è veramente compromessa..Vittima del clickbait

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

bellaLI!
29-04-23, 13:08
ma no Agresti ce l'ho sottoscritto su YouTube

vittima direi più della disperazione.. mi basta una mezza parola per sperare nel cambio di tecnico

freddye78
29-04-23, 14:31
Meanwhile al tribunale di Napoli si lavora alacremente all'indagine sulla plusvalenza oshimenhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230429/3d01297363c5d6182139c23840dac1b6.jpg

Firestorm
29-04-23, 14:42
Ma il condottiero max contro chi ci guida con un 6-3-1/8-2-0 sto week end?

e' chairo che bisogna blindar la difesa dopo 4 sconfitte il 3-5-1-1 non è più sufficiente.

frittole
30-04-23, 10:46
Oggi in campo senza Zia Maria che si è "distorto" la caviglia...come Vlaho, secondo me si è rotto i maroni..... :bua:

bellaLI!
30-04-23, 11:49
Oggi in campo senza Zia Maria che si è "distorto" la caviglia...come Vlaho, secondo me si è rotto i maroni..... :bua:

https://twitter.com/capuanogio/status/1652540108698968065

frittole
30-04-23, 11:54
https://twitter.com/capuanogio/status/1652540108698968065

SISI, avevo letto che stanno volando stracci..

La Lazio sta perdendo ed ovviamente stasera faranno di tutto per non sorpassarla, sai mai che si offendono.

bellaLI!
30-04-23, 18:33
stasera vince il Bologna con due gol di scarto, me la sento

bellaLI!
30-04-23, 19:10
di nuovo a 4 dietro, si scrive 4-3-3 ma si legge 4-5-1


https://i.postimg.cc/7ZR40sGC/Screenshot-20230430-200623-Google-2.png

frittole
30-04-23, 19:18
Speriamo!

frittole
30-04-23, 19:43
di nuovo a 4 dietro, si scrive 4-3-3 ma si legge 4-5-1


https://i.postimg.cc/7ZR40sGC/Screenshot-20230430-200623-Google-2.png

Io dire 352 o 3511

10rogue
30-04-23, 19:57
Ottimo inizio

Angels
30-04-23, 19:59
Siamo partiti bene

frittole
30-04-23, 20:00
C'era il rigore, xche la, sto ascoltando per radio....

Talismano
30-04-23, 20:01
C'era il rigore, xche la, sto ascoltando per radio....Nettissimo, da pollo

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

xyz
30-04-23, 20:14
Che poi tanto voglio dire lo hanno dato e hanno segnato, conta poco altro...

Firestorm
30-04-23, 20:17
ma bene continuamo la serie positiva del grande max

frittole
30-04-23, 20:17
Secondo me lo fanno apposta.... :facepalm:

xyz
30-04-23, 20:17
Ma quel saltello di Milik che era scusate... :D
No ma la squadra non l ha persa, no no...

Firestorm
30-04-23, 20:18
rigore sbagliato adesso manco più su rigore segnamo

Angels
30-04-23, 20:18
Ma come l'ha battuto il rigore

10rogue
30-04-23, 20:18
Ma cos'eraaaaaaa :rotfl:

Firestorm
30-04-23, 20:19
orsolini era una plusvalenza finta... giusto per gradire...

MrWashington
30-04-23, 20:19
:rotfl:

La rincorsa
Vi prego.

:rotfl:


Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

frittole
30-04-23, 20:36
Come stanno giocando, perche' anche per radio parlano di tanta foga ma poca concretezza.

Angels
30-04-23, 20:40
Come stanno giocando, perche' anche per radio parlano di tanta foga ma poca concretezza.

Abbiamo avuto 4 occasioni nitide ma 2 parate buone di skurupski su Fagioli, 2 su Milik (una era il rigore) e Locatelli che non tira da 2 metri.

frittole
30-04-23, 20:46
Ho visto ora il rigore di Milik, ma è citrone, ma che è un esibizione classica?

Firestorm
30-04-23, 20:50
Abbiamo avuto 4 occasioni nitide ma 2 parate buone di skurupski su Fagioli, 2 su Milik (una era il rigore) e Locatelli che non tira da 2 metri.

come se non sapessero che in media il portiere avversario quando vede juve diventa l'emulo di jascin e quindi fanno i coglioni dal dischetto.

MrVermont
30-04-23, 20:56
godo. Calvo vuole confermare Allegri? spero che le perdiamo tutte da qua fino a quando non lo cacciano.
Allegri merda oh oh.

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Angels
30-04-23, 21:07
Milik pareggio

frittole
30-04-23, 21:07
Bon almeno c'e' vita sul pianeta...Milik 1.-1

Azzo si e' mangiato Illing...

MrVermont
30-04-23, 21:08
no cazzo. Bologna squadra inutile.

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

frittole
30-04-23, 21:27
Ma è possibile che pareggiano e si piantano per terra??? PD?

Firestorm
30-04-23, 21:28
Ma è possibile che pareggiano e si piantano per terra??? PD?

Allegriball

frittole
30-04-23, 21:32
Allora lo fanno apposta....non ci sono dubbi.

islandhermit
30-04-23, 21:33
che bravo ragazzo questo soulè, lavora o studia?

MrVermont
30-04-23, 21:33
Allora lo fanno apposta....non ci sono dubbi.no, sono pippe allenate malissimo.

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

frittole
30-04-23, 21:34
che bravo ragazzo questo soulè, lavora o studia?

Lavora al Just eat...la domenica...e da Alibaba il venerdi.

MrWashington
30-04-23, 21:34
che bravo ragazzo questo soulè, lavora o studia?Il giardiniere

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

islandhermit
30-04-23, 21:35
se vede

Angels
30-04-23, 21:42
Dopo 3 sconfitte un pareggio

frittole
30-04-23, 21:43
Ed anche oggi si vince domani..... meno male che ne mancano solo 6....finirà questo strazio.

Però il colpo di Genio di togliere Chiesa per Miretti nel momento che si stava spingendo è da manuale del calcio e Thiago cosa fa , se non sbaglio mette un altro attaccante ed arretriamo di nuovo. Ci vorrà una vita per scrollarsi di dosso questo modo barbaro di giocare.

MrVermont
30-04-23, 22:00
Ed anche oggi si vince domani..... meno male che ne mancano solo 6....finirà questo strazio.

Però il colpo di Genio di togliere Chiesa per Miretti nel momento che si stava spingendo è da manuale del calcio e Thiago cosa fa , se non sbaglio mette un altro attaccante ed arretriamo di nuovo. Ci vorrà una vita per scrollarsi di dosso questo modo barbaro di giocare.basterebbe sfanculare il cialtrone in panchina.

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Bobo
01-05-23, 10:15
Bon, visto solo il riassunto... ed ero curioso di vedere la dinamica del loro rigore, dopo le parole di Cuadrado.

L'impressione che ho io è che la squadra abbia ovviamente dei problemi e delle colpe, ma che continui quest'anno ad essere punita al di là dei propri demeriti.

Di occasioni pulite ne abbiamo avute, e tra gol mangiato da Fagioli, rigore sbagliato in quel modo ed il gol a porta vuota divorato da Soule a 5 dalla fine, già solo per questo si sarebbero potuti portare i 3 punti a casa senza che nessuno potesse dire nulla.

Chiesa a quanto pare aveva preso una botta ed era stato medicato durante l'intervallo... il cambio viene da lì.
E con Cuadrado e persino Iling-Junior in campo, Vlahovic, Kean e Di Maria indisponibili, chiaro che se togli Chiesa mettere un giocatore meno offensivo di lui è praticamente una cosa obbligata... non una scelta.



Due parole sul loro rigore e sulla gestione della VAR.

Premesso che dopo 4 replay io ancora non sono riuscito a vedere il tocco.
Che sicuramente c'è, altrimenti non l'avrebbero dato... ma forse è meno evidente di quanto il tuffo di Orsolini, che sembra colpito da una fucilata alla schiena, potesse far pensare.
Tanto che persino la Gazzetta parla di rigore che si può dare oppure no: e scusate, ma sulle cose "che si possono dare oppure no", non dovrebbe avere la precedenza la decisione sul campo? :mah:

No, perchè col monitor del VAR rotto, poi la decisione l'hanno presa dalla saletta e non dal campo.
Nella stessa azione, un secondo prima (fallo di Orsolini su Sandro), il VAR non può intervenire "perchè ha visto l'arbitro dal campo".
Un secondo dopo, l'arbitro (che stava cmq vicinissimo) non giudica l'intervento come da rigore, il VAR gli segnala la cosa e ne ribalta la decisione.
Senza che l'arbitro possa neanche andare a video a rivederla lui... che almeno sai, metti insieme quello che hai visto dal vivo a quello che ti offrono le immagini, ed almeno puoi dare una valutazione a 360 gradi.
No, in questo caso da dietro lo schermo non si può intervenire su una cosa ed invece si ribalta una immediatamente successiva?

Ma va bene così.

felaggiano
01-05-23, 10:24
Ho visto solo la sintesi, come al solito. Fra i pasticci difensivi, il rigore con saltello di Milik e il gol sbagliato da Soulè non so se ridere o piangere.

Notevole Orsolini che viene sfiorato (forse, o forse no), finge la morte e giustamente si prende un rigore. Avanti così.

frittole
01-05-23, 10:58
@BOBO: Chiesa è stato cambiato al 70', e se veramente hai ricevuto una botta o ti cambia subito oppure subito dopo l'inizio del secondo tempo, il fatto è che Chiesa nonostante la "botta" ha continuato a correre dal 46' al 70', senza costrutto ma ha corso, subito dopo il goal di Milik, tac, esce Chiesa, che tra l'altro si vedeva che era felicissimo di uscire cosi' come Fagioli,e difendiamoci, ed infatti il Bologna ha avuto sino al 95' altre 2/3 occasioni pericolose, sbagliate ad minchiam. Sul Var ti do ragione, se l'Arbitro dice che si puo' contunuare si continua, cosi' dovrebbe succedere, e siccome l'arbitro era vicino. Sul fatto del tocco, fesso Danilo che comunque lo tocca. Vhalo era in panca quindi disponibile, ma farlo giocare solo 10' è diventata una costante, su Zia Maria, beati a voi che credete alla distorsione, a me sembra che giocatori con distorsioni e febbre li abbiamo portati negli anni belli in panca tranquillamente, e dalle foto sorridenti di Zia Maria che gioca con il Cane tutto felice poco ci credo alla distorsione. Più di una voce parlano di dissensi con Alegher che lo avrebbe relegato in panca e lui non l'ha presa bene, e se 3 prove fanno un indizio...
Questa pero' è bellissima:

https://i.ibb.co/YXT88DY/Flash-Milik.jpg (https://ibb.co/gdFwwvH)

frittole
01-05-23, 11:07
H

Notevole Orsolini che viene sfiorato (forse, o forse no), finge la morte e giustamente si prende un rigore. Avanti così.
No, Orsolini viene toccato, niente di eclatante ma viene toccato, la domanda da farsi è come mai si è dovuto ricorrere a quel fallo e come mai Orsolini si è trovato in un 1vs1 con Danilo.

Bobo
01-05-23, 11:34
@BOBO: Chiesa è stato cambiato al 70', e se veramente hai ricevuto una botta o ti cambia subito oppure subito dopo l'inizio del secondo tempo, il fatto è che Chiesa nonostante la "botta" ha continuato a correre dal 46' al 70', senza costrutto ma ha corso, subito dopo il goal di Milik, tac, esce Chiesa, che tra l'altro si vedeva che era felicissimo di uscire cosi' come Fagioli,e difendiamoci, ed infatti il Bologna ha avuto sino al 95' altre 2/3 occasioni pericolose, sbagliate ad minchiam. Sul Var ti do ragione, se l'Arbitro dice che si puo' contunuare si continua, cosi' dovrebbe succedere, e siccome l'arbitro era vicino. Sul fatto del tocco, fesso Danilo che comunque lo tocca. Vhalo era in panca quindi disponibile, ma farlo giocare solo 10' è diventata una costante, su Zia Maria, beati a voi che credete alla distorsione, a me sembra che giocatori con distorsioni e febbre li abbia

Ma perchè :mah:
Se la botta è tale da non poter continuare, ovviamente esci subito... se invece stringendo i denti puoi farlo, allora ti faccio continuare: a maggior ragione se consideriamo che stiamo perdendo e che non ho cambi offensivi con cui sostituirti.
Allegri ha esplicitamente spiegato il perchè del cambio di Chiesa nel post partita. Più di quello, c'è poco da aggiungere.

Su Di Maria io non devo credere a nulla: non era ufficialmente disponibile... e quindi, se facevi uscire Chiesa, non potevi far entrare Di Maria.
Anche qui, non c'è molto da aggiungere... se non che una persona può tranquillamente essere abbastanza in forma da giocare col proprio cane ma non da scendere in campo in una partita di serie A.
Poi magari si sono scazzati davvero eh, ma il fatto che Di Maria stesse giocando col proprio cane cosa dovrebbe significare? :asd:
Oramai si vede quel che si vuol vedere in qualsiasi cosa.


Che poi scusate, sulla storia degli infortuni "inventati" non posso non notare una cosa che mi fa sorridere :asd:

Una volta avevamo un sacco di infortuni ed era colpa di Allegri e del suo staff di macellai... mentre ora non esistono più infortuni "veri"? Se qualcuno si rompe è perchè fa finta di rompersi?

A Maggio abbiamo:
03 - Lecce
07 - Scontro diretto con Atalanta
11 - Siviglia
14 - Cremonese
18 - Siviglia
22 - Empoli
28 - Milan

Che si voglia evitare di forzare i giocatori non al top ci può tranquillamente stare... no?


No, Orsolini viene toccato, niente di eclatante ma viene toccato, la domanda da farsi è come mai si è dovuto ricorrere a quel fallo e come mai Orsolini si è trovato in un 1vs1 con Danilo.

La risposta alla seconda domanda è semplicissima: perchè ha buttato giù Sandro ed a quel punto ha avuto strada libera per l'area :asd:

E no, non basta essere toccati per fischiare rigore.
Si dovrebbe valutare l'entità del tocco, ed è lì che diventa importante la sensibilità dell'arbitro in campo (ad azione viva, in movimento) piuttosto che quello che si può vedere al rallenty seduti davanti ad un monitor.

Orsolini era già in aria quando toccato, ed è vero che in quei casi basta davvero un tocco minimo per perdere l'equilibrio.
Ma Orsolini non sembra neanche provare a riprendere l'equilibrio: era già in volo quando viene toccato e fa finta di essere ucciso non appena sente il tocco.

Rigore che si può tranquillamente dare, per carità... ma se il metro è quello, allora si può tranquillamente fischiare anche il fallo su Sandro un secondo prima.

Qui il problema è che su Sandro si è usato il metro dell'arbitro, mentre su Orsolini (nella stessa partita, letteralmente un secondo dopo) quello della sala VAR

frittole
01-05-23, 11:49
Cut.

Va bene hai ragione, sono solo circostanze contingentate... :sisi:

Ah, sulle spiegazioni di Alegher, ha anche detto che contro l'Inter abbiamo fatto una buona gara, ma non per questo bisogna presumere che abbia ragione.

tomlovin
01-05-23, 12:11
Ah, sulle spiegazioni di Alegher, ha anche detto che contro l'Inter abbiamo fatto una buona gara, ma non per questo bisogna presumere che abbia ragione.
Vabbè, per Allegri "buona gara" significa "gara", oramai si sa.
E' sempre una "buona gara", persino quando si fa pena in maniera indecente (come con l'Inter, appunto).

Io ieri la partita l'ho vista, tra un colpo di sonno e l'altro.

E bisogna dire che ok, il "gioco" fa schifo, come sempre: non esiste quasi mai, di arrivare al tiro dopo un'azione "pulita".
E ok, la squadra non sa quasi mai cosa fare col pallone: in alcuni casi rischiamo di perdere palla perchè .gli avversari pressano e noi non sappiamo a chi darla.
E ok, non corrono: alcuni (tipo Kostic, Chiesa, Vlahovic, Sandro, Danilo) sembrano addirittura più lenti, rispetto a inizio stagione.

Però ieri sembrava che ce la mettessero TUTTA, per non segnare.
Fagioli in un'azione si è fatto rimontare da un avversario, con 40 metri di campo libero tra lui e il portiere avversario e non è riuscito a tirare. Sempre Fagioli, poco dopo s'è mangiato quell'occasione pazzesca sulla respinta corta del portiere (non succede spesso, di vedere un giocatore che si fa parare il tiro a tre metri dalla linea di porta): sono due occasioni pulite, buttate nel cesso.
Milik tira un rigore che manco Zaza e Pellè.
Soulè sbaglia a porta vuota in maniera incredibile, roba da ufficio indagini.

La Juve ha avuto molte più occasioni e meritava di vincere molto di più, del Bologna.
Allegri ha le sue colpe anche in questa partita (se la squadra gioca di merda, lui le sue colpe le ha SEMPRE, a prescindere) ma qua ci hanno messo molto del loro i giocatori.

PS: sull'episodio di Orsolini, secondo me 1) Sandro è talmente stupido che, dopo Milinkovic-Savic, non ha ancora capito che NON deve tuffarsi a cazzo... deve cercare di prendere la palla e 2) il rigore credo ci sia tutto, il tocco non è molto evidente ma c'è.

frittole
01-05-23, 13:04
V
La Juve ha avuto molte più occasioni e meritava di vincere molto di più, del Bologna.
Allegri ha le sue colpe anche in questa partita (se la squadra gioca di merda, lui le sue colpe le ha SEMPRE, a prescindere) ma qua ci hanno messo molto del loro i giocatori.
.

SIcuramente, ma il Bologna dopo la felice sostituzione di Chiesa e sino al 95' ne avute altrettanto, sbagliate ma le ha avute...
Su Sandro sono daccordo con te, sta diventando un Cuadrado meno articolato.

Bobo
01-05-23, 16:07
Fabio Caressa commenta a Sky Sport la situazione della Juventus. Di seguito le parole raccolte da Tuttojuve.com: "Faccio fatica a pensare a cosa davvero pensano i giocatori della Juventus. La UEFA non si sa come agirà, c'è talmente tanta incertezza che mi sorprende il fatto che nessuno tenga in considerazione quest'aspetto. Tutti abbiamo avuto cambi di azienda, ma almeno conoscevi un minimo la prospettiva. La Juve non sa nulla. Tutte le partite saranno importanti perché ha due obiettivi ancora centrabili, ma fa sempre molta più fatica a mantenere i nervi saldi".


Va bene hai ragione, sono solo circostanze contingentate... :sisi:

Ah, sulle spiegazioni di Alegher, ha anche detto che contro l'Inter abbiamo fatto una buona gara, ma non per questo bisogna presumere che abbia ragione.Ma che discorsi sono, su.

La "buona gara" è una valutazione sugli eventi visti in campo (su cui si può essere d'accordo o meno), Allegri che dice per quale motivo LUI ha sostituito un giocatore è una cosa ben diversa: chi meglio di lui sa perché lui ha fatto qualcosa? :asd:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

frittole
01-05-23, 16:50
Caressa lo sa che la Squadra gioca di melma da prima che iniziasse tutto questo baraccone mediatico, no perché sembra che il vuoto pneumatico sia iniziato solo dopo.

tomlovin
01-05-23, 19:25
SIcuramente, ma il Bologna dopo la felice sostituzione di Chiesa e sino al 95' ne avute altrettanto, sbagliate ma le ha avute...
Su Sandro sono daccordo con te, sta diventando un Cuadrado meno articolato.
"Ne ha avute altrettante"?
E quali?

Io ricordo quella di Zirkzee su quella mezza rovesciata di Orsolini e poi quel regalo che Bonucci ha lasciato a Aebischer (ce l'hanno, un calciatore con un nome normale, questi?).
Durante l'intera partita, la Juve ha avuto almeno quelle quattro giga-occasioni che ho detto prima, tutte molto più favorevoli di quelle bolognesi. Dai, siamo seri, come cazzo si fa a sbagliare ciò che hanno sbagliato Fagioli e Soulè? Per me, il paragone con le occasioni del Bologna non esiste.


Caressa lo sa che la Squadra gioca di melma da prima che iniziasse tutto questo baraccone mediatico, no perché sembra che il vuoto pneumatico sia iniziato solo dopo.
Giusto.
Però quel che ha detto Caressa rimane valido: la situazione della Juve, dal punto di vista mentale, è molto complicata.
Un conto è andare in campo con l'idea "mi devo guadagnare lo scudetto/la qualificazione", un conto è andarci pensando "se vinco, FORSE mi guadagno lo scudetto/la qualificazione".

Inoltre Allegri, ormai l'abbiamo capito, da quel punto di vista non è granchè. Si è sempre detto "è bravo a gestire i campioni"; oggi ormai s'è capito che la verità è che è bravo a gestire i campioni quando le cose vanno bene.
Quando vanno male, non riesce a cambiare le cose.
Ci è riuscito in quel famoso anno della rimonta sul Napoli ma gli ultimi due anni hanno dimostrato che non è roba per lui.

Su questo, comunque, c'è da dire che la situazione della Juve è ulteriormente peggiorata dal fatto che manca una leadership in campo. Via i vari Pirlo, Chiellini, Buffon, non c'è stato nessuno che ne raccogliesse il testimone. C'è Bonucci, che però è in età da pensione e comunque evidentemente non basta (e quest'anno ha pure giocato abbastanza poco).
Le campagne acquisti precedenti, oltre ai disastri già noti, hanno aggiunto anche questo: non si è mai pensato a prendere qualcuno che potesse guidare la squadra dal rettangolo di gioco, spronarla, farla reagire.

frittole
01-05-23, 19:55
"Ne ha avute altrettante"?
E quali?

Io ricordo quella di Zirkzee su quella mezza rovesciata di Orsolini e poi quel regalo che Bonucci ha lasciato a Aebischer (ce l'hanno, un calciatore con un nome normale, questi?).
Durante l'intera partita, la Juve ha avuto almeno quelle quattro giga-occasioni che ho detto prima, tutte molto più favorevoli di quelle bolognesi. Dai, siamo seri, come cazzo si fa a sbagliare ciò che hanno sbagliato Fagioli e Soulè? Per me, il paragone con le occasioni del Bologna non esiste.

Al 66' Posch che con colpo di testa ravvicinato manda a lato di poco74' Zirkzee su mezza rovesciata di Orsolini e non riesce a prendere il pallone a pochi passi dalla porta, 75' Zirkee ancora e Cesni para, all'84' con Aebischer che fa un tunnel a Gatti e calcia a lato, 91' ancora Zirkzee e Cesni mette in angolo. Tutto questo dopo il goal di Miliik al 60'. Le occasioni le hanno avute entrambe sbagliandole grossolanamente, ma questo non giustifica che era una partita da vincere e come hai anche scritto non esiste un azione pulita che porti a qualcosa di interessante da eoni.



Giusto.
Però quel che ha detto Caressa rimane valido: la situazione della Juve, dal punto di vista mentale, è molto complicata.
Un conto è andare in campo con l'idea "mi devo guadagnare lo scudetto/la qualificazione", un conto è andarci pensando "se vinco, FORSE mi guadagno lo scudetto/la qualificazione".

Non dico che non sia vero, ma rimangono comunque dei professionisti che non avevano ne capo ne coda prima e non l'hanno ora, le differenze non le noto, questo intendo.

bellaLI!
01-05-23, 20:44
https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2023/05/01-107178545/juve_soul_allegri_out_e_il_like_gaffe_sui_social_e _scuse :bua:

freddye78
02-05-23, 06:06
Non dico che non sia vero, ma rimangono comunque dei professionisti che non avevano ne capo ne coda prima e non l'hanno ora, le differenze non le noto, questo intendo.Ma infatti, i risultati e le prestazioni di quest'anno sono praticamente in linea a quelle dell'anno scorso, lo spettro della penalizzazione è l'ennesimo alibi che stanno trovando per giustificare una squadra che gioca oscenamente per colpa di una guida tecnica totalmente inadeguata per non dire incapace.

frittole
02-05-23, 07:50
https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2023/05/01-107178545/juve_soul_allegri_out_e_il_like_gaffe_sui_social_e _scuse :bua:
So ragazzi.... :asd:

yuza76
02-05-23, 09:14
Ma infatti, i risultati e le prestazioni di quest'anno sono praticamente in linea a quelle dell'anno scorso, lo spettro della penalizzazione è l'ennesimo alibi che stanno trovando per giustificare una squadra che gioca oscenamente per colpa di una guida tecnica totalmente inadeguata per non dire incapace.

Allegri è sempre stato questo quindi che sia in linea ci stà,parlare di alibi per le vicende societario è riduttivo ed è evidente.
La Juve ha una rosa talmente forte? Non credo secondo me il ns 11 titolare è inferiore all'Inter e Napoli,possiamo giocarcela con Milan quindi la ns posizione rispetta i valori in campo.
Poi io sono il primo a giudicare il gioco mediocre ma le valutazioni devono essere globali se no sono discussioni da ubriachi al bar..

Bobo
02-05-23, 09:33
Ma infatti, i risultati e le prestazioni di quest'anno sono praticamente in linea a quelle dell'anno scorso, lo spettro della penalizzazione è l'ennesimo alibi che stanno trovando per giustificare una squadra che gioca oscenamente per colpa di una guida tecnica totalmente inadeguata per non dire incapace.

In realtà non è proprio così.

Premessa.
Abbiamo fatto una CL di merda, ingiustificabile, ben al di sotto delle nostre possibilità.
E nessuno dice o ha mai detto il contrario.

Però per vedere un po i cambi di rendimento di una squadra nel tempo preferisco vedere il campionato, in cui le squadre bene o male son quelle e si può vedere meglio come il rendimento cambi nel tempo.

Se dividiamo questa stagione in due parti (prima e dopo la sentenza), abbiamo un rendimento decisamente migliore nella prima parte della stagione (avevi +6 rispetto all'anno prima, ed una media punti di 2,06 a gara. Proiezione sul campionato: 78 ) piuttosto che nella seconda (attualmente siamo a -2 rispetto all'anno scorso, il che vuol dire che rispetto all'anno scorso in questa seconda parte abbiamo fatto 8 punti in meno. Media di 1,64, proiezione sul campionato: 62).

E questo in realtà è controintuitivo, perchè nella prima parte dovevi assorbire le numerose cessioni dell'estate ed integrare i nuovi, e nella prima parte di fatto non hai mai avuto a disposizione Chiesa... che è uno dei migliori giocatori della rosa.
Avrebbe avuto molto più senso che fosse il contrario, semmai.

Quindi no, non è affatto vero che non ci sia stata differenza tra il prima ed il dopo, e se è vero che attualmente il rendimento è simile a quello dello scorso anno (un po peggio in realtà), lo è altrettanto che questa somiglianza sia figlia di una prima parte (pre-sentenza) migliore dello scorso anno, ed una seconda decisamente peggiore.

Ora, prima che escano fuori le solite cazzate... NESSUNO sta dicendo che quindi va tutto bene, che quindi non si deve cambiare nulla e che quindi non sia più che lecito sfanculare Allegri ed i suoi alla fine di questa stagione.
Nessuno lo sta dicendo, ok?

Si sta semplicemente dicendo che far finta che tutto questo non esista e che non abbia un impatto sulla squadra vuol dire non voler vedere le cose.
I discorsi "eh ma sono professionisti, devono fare solo questo" non hanno veramente senso.

Tutti i giocatori della Serie A sono professionisti pagati per fare il loro lavoro, ma nessuno (a memoria, nella storia del calcio moderno) ha mai dovuto lavorare in queste condizioni. Con una società di fatto inesistente (è stata decapitata a metà stagione... qualcuno sa chi si occupa dei rapporti con la squadra in questo momento? Il commercialista o il revisore contabile?) e con una squadra che attualmente scende in campo senza sapere se quello che sta facendo avrà un senso oppure no.


Ripeto, per maggiore chiarezza.

Non è che i professionisti della Juventus scendono in campo contro Scapoli ed Ammogliati del mio paese, ed allora il loro status di professionisti può agilmente compensare gli scazzi fuori dal campo.
No.

I professionisti della Juventus se la giocano contro i professionisti delle altre società, con la differenza che i nostri hanno sto macigno sulla testa e gli altri no.
Pensare che questa cosa non abbia alcun impatto, imho è nella migliore delle ipotesi una cosa molto superficiale.

Già il fatto che la squadra non sia esplosa sotto tutto questo e che nonostante questo sia ancora (sul campo) aggrappata al secondo posto è una cosa che non si può dare per scontata, secondo me.


E chiudo ribadendo: se a fine stagione inseriscono dei bravi dirigenti "sportivi", mandano via Allegri ed iniziano un nuovo progetto serio basato sui giovani (tanto al 99% molti dei big saluteranno... quindi il rinnovamento per me sarà cosa quasi obbligata) a me va più che benissimo.

L'importante è che sia un progetto serio e di almeno medio respiro: più che una idea di progetto da qui a 5 anni.

MrVermont
02-05-23, 10:12
In realtà non è proprio così.

Premessa.
Abbiamo fatto una CL di merda, ingiustificabile, ben al di sotto delle nostre possibilità.
E nessuno dice o ha mai detto il contrario.

Però per vedere un po i cambi di rendimento di una squadra nel tempo preferisco vedere il campionato, in cui le squadre bene o male son quelle e si può vedere meglio come il rendimento cambi nel tempo.

Se dividiamo questa stagione in due parti (prima e dopo la sentenza), abbiamo un rendimento decisamente migliore nella prima parte della stagione (avevi +6 rispetto all'anno prima, ed una media punti di 2,06 a gara. Proiezione sul campionato: 78 ) piuttosto che nella seconda (attualmente siamo a -2 rispetto all'anno scorso, il che vuol dire che rispetto all'anno scorso in questa seconda parte abbiamo fatto 8 punti in meno. Media di 1,64, proiezione sul campionato: 62).

E questo in realtà è controintuitivo, perchè nella prima parte dovevi assorbire le numerose cessioni dell'estate ed integrare i nuovi, e nella prima parte di fatto non hai mai avuto a disposizione Chiesa... che è uno dei migliori giocatori della rosa.
Avrebbe avuto molto più senso che fosse il contrario, semmai.

Quindi no, non è affatto vero che non ci sia stata differenza tra il prima ed il dopo, e se è vero che attualmente il rendimento è simile a quello dello scorso anno (un po peggio in realtà), lo è altrettanto che questa somiglianza sia figlia di una prima parte (pre-sentenza) migliore dello scorso anno, ed una seconda decisamente peggiore.

Ora, prima che escano fuori le solite cazzate... NESSUNO sta dicendo che quindi va tutto bene, che quindi non si deve cambiare nulla e che quindi non sia più che lecito sfanculare Allegri ed i suoi alla fine di questa stagione.
Nessuno lo sta dicendo, ok?

Si sta semplicemente dicendo che far finta che tutto questo non esista e che non abbia un impatto sulla squadra vuol dire non voler vedere le cose.
I discorsi "eh ma sono professionisti, devono fare solo questo" non hanno veramente senso.

Tutti i giocatori della Serie A sono professionisti pagati per fare il loro lavoro, ma nessuno (a memoria, nella storia del calcio moderno) ha mai dovuto lavorare in queste condizioni. Con una società di fatto inesistente (è stata decapitata a metà stagione... qualcuno sa chi si occupa dei rapporti con la squadra in questo momento? Il commercialista o il revisore contabile?) e con una squadra che attualmente scende in campo senza sapere se quello che sta facendo avrà un senso oppure no.


Ripeto, per maggiore chiarezza.

Non è che i professionisti della Juventus scendono in campo contro Scapoli ed Ammogliati del mio paese, ed allora il loro status di professionisti può agilmente compensare gli scazzi fuori dal campo.
No.

I professionisti della Juventus se la giocano contro i professionisti delle altre società, con la differenza che i nostri hanno sto macigno sulla testa e gli altri no.
Pensare che questa cosa non abbia alcun impatto, imho è nella migliore delle ipotesi una cosa molto superficiale.

Già il fatto che la squadra non sia esplosa sotto tutto questo e che nonostante questo sia ancora (sul campo) aggrappata al secondo posto è una cosa che non si può dare per scontata, secondo me.


E chiudo ribadendo: se a fine stagione inseriscono dei bravi dirigenti "sportivi", mandano via Allegri ed iniziano un nuovo progetto serio basato sui giovani (tanto al 99% molti dei big saluteranno... quindi il rinnovamento per me sarà cosa quasi obbligata) a me va più che benissimo.

L'importante è che sia un progetto serio e di almeno medio respiro: più che una idea di progetto da qui a 5 anni.scuse, scuse, scuse, sempre e solo scuse gli trovate a quel cialtrone in panchina.
Negli anni si son viste squadre con giocatori molto più scarsi dei nostri e con problemi societari ben maggiori (senza stipendi da mesi ad esempio) giocare a calcio e ottenere risultati anche superiori al valore della squadra. E questo grazie al fatto che avevano un tecnico che sapeva fare il suo lavoro.

Allegri ha zero attenuanti e lo stesso i giocatori. Sono corresponsabili di una stagione ridicola.

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Kemper Boyd
02-05-23, 10:31
Io credo che chi attribuisca tutte le colpe solo ad Allegri potrebbe subire un brusco risveglio se l'unica cosa a cambiare fosse l'allenatore.

La Juve è una buona squadra per la serie A, ma non è lo squadrone col cheat che senza Allegri vincerebbe lo scudetto senza sudare, è una squadra da primi 4/5 posti, ma sicuramente come rosa globale è inferiore al Napoli e probabilmente anche all'Inter.

Il modo di giocare di Allegri è indubbiamente brutto - e non lo si scopre ora - ma questo non significa che uno stile di gioco diverso sarebbe stato più efficace nei risultati con questi giocatori. La Juve ha sostanzialmente una difesa che per 3/4 (Sandro, Danilo, Cuadrado) è inguardabile, ha un centrocampo con elementi promettenti ma non ancora molto solido e poi ha un attacco ottimo. Praticamente l'opposto del Milan :asd:

IMHO il risultato raggiunto in campionato è in linea con la rosa della squadra, il gioco brutto e difensivista è in parte caratteristica di Allegri in parte forse dettato dall'inaffidabilità della difesa (non puoi scoprirti tanto se giustamente non ti fidi di chi sta dietro). Quindi boh criticare Allegri ci sta tutto, ma pensare che senza di lui si sbloccherebbe un potenziale non sfruttato portando a risultati eclatanti è un po' azzardato.

royp
02-05-23, 10:46
Questo è vero e lo si dice dai tempi di Pirlo, se non dall’arrivo di CR7 che ha coperto i buchi in rosa per almeno i primi 2 anni. I nuovi arrivati sono stati per la gran parte giocatori a fine carriera e riciclati, di cui si sperava la rinascita che non c’è stata. Le uniche note positive sono stare il lancio dei giovani dalla scorsa stagione - e questo può essere stato un merito di Allegri così come una scelta forzata e fortunata dovuta dai numerosi infortuni dei morti viventi acquistati, ma facciamo finta sia il primo caso.
In ogni caso, Allegri ha fatto peggio dei predecessori con una rosa migliore, e questo è un dato di fatto, sia in campionato che in coppa.

Bobo
02-05-23, 11:14
con problemi societari ben maggiori

Ah si? :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Io credo che chi attribuisca tutte le colpe solo ad Allegri potrebbe subire un brusco risveglio se l'unica cosa a cambiare fosse l'allenatore.

La Juve è una buona squadra per la serie A, ma non è lo squadrone col cheat che senza Allegri vincerebbe lo scudetto senza sudare, è una squadra da primi 4/5 posti, ma sicuramente come rosa globale è inferiore al Napoli e probabilmente anche all'Inter.

Il modo di giocare di Allegri è indubbiamente brutto - e non lo si scopre ora - ma questo non significa che uno stile di gioco diverso sarebbe stato più efficace nei risultati con questi giocatori. La Juve ha sostanzialmente una difesa che per 3/4 (Sandro, Danilo, Cuadrado) è inguardabile, ha un centrocampo con elementi promettenti ma non ancora molto solido e poi ha un attacco ottimo. Praticamente l'opposto del Milan :asd:

IMHO il risultato raggiunto in campionato è in linea con la rosa della squadra, il gioco brutto e difensivista è in parte caratteristica di Allegri in parte forse dettato dall'inaffidabilità della difesa (non puoi scoprirti tanto se giustamente non ti fidi di chi sta dietro). Quindi boh criticare Allegri ci sta tutto, ma pensare che senza di lui si sbloccherebbe un potenziale non sfruttato portando a risultati eclatanti è un po' azzardato.

Sono convinto della stessa cosa :sisi:

Qui c'è gente convinta che cambiando allenatore cambierà tutto... ho molti dubbi che sia così, ma magari sbaglio e sarei contento di farlo: non fosse altro che sarebbe tutto più semplice.

La Juventus questa estate ha fatto una scelta precisa (quanto obbligata) di taglio dei costi... ed ha fatto una piccola rivoluzione in campo, che tra l'altro poggia su alcune scommesse che se fossero andate tutte bene avrebbero comportato una cosa, viceversa ne avrebbero potuta portare un'altra.

Danilo è un signor giocatore... io non lo metterei insieme agli altri neanche per scherzo.

Cuadrado è stato ai suoi tempi uno dei migliori esterni del campionato, ma oramai è un pensionato almeno da due anni.
Sandro si è vagamente ripreso rispetto ai suoi picchi più bassi, ma oramai è un onesto centrale/terzino che copre meglio di quanto spinga: una volta era un signor terzino di spinta.
Bremer è potenzialmente uno dei migliori centrali della serie A, ma deve crescere ancora parecchio.
Bonucci è un ex calciatore da un paio di anni, oramai.
Poi chi ci sono? Rugani e De Sciglio.... onesti mestieranti. Nulla di più.
In compenso in estate hai perso il carisma e l'esperienza di Chiellini (che non aveva più 90 minuti per 40 partite stagionali... ma ancora quando scendeva in campo la differenza la faceva), e la qualità di De Ligt.

A centrocampo si è deciso di fidarsi di alcuni giovani che avevano fatto buone cose lo scorso anno (Fagioli, Miretti... entrambi hanno avuto il loro spazio) e che sono convinto possano far bene anche nella juve del futuro. Però di certo non è gente di sicura affidabilità.
Poi hai puntato forte su uno degli "acquistoni" (e scommesse) dell'estate: Pogba. Che praticamente non è mai stato presente.
Il confronto col partente Bernardeschi è attualmente impietoso... e con tutto che Bernardeschi non sia certamente un fenomeno.
Per il resto... Locatelli è un buon giocatore e nulla più, Paredes è una mezza sega indolente, McCoso è stato giustamente spedito via... e meno male che almeno Rabiot è alla sua migliore nella Juventus.
Roba che sembra quasi di un altro livello rispetto ai compagni... ed anche qui, non parliamo certo di un fenomeno :bua:

Davanti potenzialmente saremmo parecchio forti... Chiesa, Vlahovic, Milik come prima alternativa, Di Maria che può deciderti le gare anche con una gamba sola... e poi Kean come tuttofare.
Peccato che Chiesa sia tornato a Gennaio e che Vlahovic si sia trasformato in un ex calciatore col nuovo anno... gli ultimi gol credo risalgano a metà febbraio.

Imho senza i casini extra campo, in campionato avremmo tranquillamente una decina di punti in più.
Che vorrebbe dire un secondo posto sicuro sicuro, anche se il campionato andrebbe cmq in tasca ad un napoli che potrebbe agilmente superare i 90 punti.

Probabilmente sarebbe un cammino in linea con le potenzialità attuali della squadra... al netto del gioco di merda, che non è certo una novità.
Parlo sempre in campionato: il cammino in CL è stato una merda totalmente al di sotto delle potenzialità.


In ogni caso, Allegri ha fatto peggio dei predecessori con una rosa migliore, e questo è un dato di fatto, sia in campionato che in coppa.

Bah, ho qualche dubbio sul "una rosa migliore", onestamente :mah:
Allegri ha preso la squadra dopo le follie di Cr7 ed i danni del covid, in cui era già in atto un processo di riduzione dei costi e di ristrutturazione della rosa.

yuza76
02-05-23, 11:21
Ah si? :rotfl: :rotfl: :rotfl:



Sono convinto della stessa cosa :sisi:

Qui c'è gente convinta che cambiando allenatore cambierà tutto... ho molti dubbi che sia così, ma magari sbaglio e sarei contento di farlo: non fosse altro che sarebbe tutto più semplice.

La Juventus questa estate ha fatto una scelta precisa (quanto obbligata) di taglio dei costi... ed ha fatto una piccola rivoluzione in campo, che tra l'altro poggia su alcune scommesse che se fossero andate tutte bene avrebbero comportato una cosa, viceversa ne avrebbero potuta portare un'altra.

Danilo è un signor giocatore... io non lo metterei insieme agli altri neanche per scherzo.

Cuadrado è stato ai suoi tempi uno dei migliori esterni del campionato, ma oramai è un pensionato almeno da due anni.
Sandro si è vagamente ripreso rispetto ai suoi picchi più bassi, ma oramai è un onesto centrale/terzino che copre meglio di quanto spinga: una volta era un signor terzino di spinta.
Bremer è potenzialmente uno dei migliori centrali della serie A, ma deve crescere ancora parecchio.
Bonucci è un ex calciatore da un paio di anni, oramai.
Poi chi ci sono? Rugani e De Sciglio.... onesti mestieranti. Nulla di più.
In compenso in estate hai perso il carisma e l'esperienza di Chiellini (che non aveva più 90 minuti per 40 partite stagionali... ma ancora quando scendeva in campo la differenza la faceva), e la qualità di De Ligt.

A centrocampo si è deciso di fidarsi di alcuni giovani che avevano fatto buone cose lo scorso anno (Fagioli, Miretti... entrambi hanno avuto il loro spazio) e che sono convinto possano far bene anche nella juve del futuro. Però di certo non è gente di sicura affidabilità.
Poi hai puntato forte su uno degli "acquistoni" (e scommesse) dell'estate: Pogba. Che praticamente non è mai stato presente.
Il confronto col partente Bernardeschi è attualmente impietoso... e con tutto che Bernardeschi non sia certamente un fenomeno.
Per il resto... Locatelli è un buon giocatore e nulla più, Paredes è una mezza sega indolente, McCoso è stato giustamente spedito via... e meno male che almeno Rabiot è alla sua migliore nella Juventus.
Roba che sembra quasi di un altro livello rispetto ai compagni... ed anche qui, non parliamo certo di un fenomeno :bua:

Davanti potenzialmente saremmo parecchio forti... Chiesa, Vlahovic, Milik come prima alternativa, Di Maria che può deciderti le gare anche con una gamba sola... e poi Kean come tuttofare.
Peccato che Chiesa sia tornato a Gennaio e che Vlahovic si sia trasformato in un ex calciatore col nuovo anno... gli ultimi gol credo risalgano a metà febbraio.

Imho senza i casini extra campo, in campionato avremmo tranquillamente una decina di punti in più.
Che vorrebbe dire un secondo posto sicuro sicuro, anche se il campionato andrebbe cmq in tasca ad un napoli che potrebbe agilmente superare i 90 punti.

Probabilmente sarebbe un cammino in linea con le potenzialità attuali della squadra... al netto del gioco di merda, che non è certo una novità.
Parlo sempre in campionato: il cammino in CL è stato una merda totalmente al di sotto delle potenzialità.



Bah, ho qualche dubbio sul "una rosa migliore", onestamente :mah:
Allegri ha preso la squadra dopo le follie di Cr7 ed i danni del covid, in cui era già in atto un processo di riduzione dei costi e di ristrutturazione della rosa.

L'odio per Allegri confonde....la Juve non è crollata per merito suo....pensare che le vicende societarie non abbiano influenzato sfiora il ridicolo...

frittole
02-05-23, 11:28
La Juve è una buona squadra per la serie A, ma non è lo squadrone col cheat che senza Allegri vincerebbe lo scudetto senza sudare, è una squadra da primi 4/5 posti, ma sicuramente come rosa globale è inferiore al Napoli e probabilmente anche all'Inter.

La Rosa attuale non deve vincere lo scudetto, e chi ha mai detto questo, ma almeno non ammorbarci neanche con un non gioco imbarazzante, perche' veramente se dobbiamo pensare che per battere il Bologna, il Monza, il Sassuolo c'e' bisogno di un M.City allora è inutile anche discutere.


Il modo di giocare di Allegri è indubbiamente brutto - e non lo si scopre ora - ma questo non significa che uno stile di gioco diverso sarebbe stato più efficace nei risultati con questi giocatori. La Juve ha sostanzialmente una difesa che per 3/4 (Sandro, Danilo, Cuadrado) è inguardabile, ha un centrocampo con elementi promettenti ma non ancora molto solido e poi ha un attacco ottimo. Praticamente l'opposto del Milan :asd:



Non devi sbloccare niente, basterebbe solo che si iniziasse a giocare a pallone con un idea di giocoi, gente nel proprio ruolo e che non arrivi sulla trequarti per guardarsi intorno e non vedere nessuno e passarla dietro. Com'e' che chiunque giochi contro la Juve riesce ad arrivare nella metà campo avversaria con 3/4 tocchi di palla, magari non concretizzando, mentre i nostri ci mettono 10' per arrivare alla trequarti avversaria, non so se hai visto la partita contro l'Inter in C.I. non si muoveva nessuno, il portatore di palla era li che cercava il compagno che non si muoveva o camminava, questo chi lo deve insegnare?
E' dall'anno scorso che si chiede un gioco, anche solo 3 passaggi consecutivi, non si cerca lo scudetto.

felaggiano
02-05-23, 11:30
La Juve ha sostanzialmente una difesa che per 3/4 (Sandro, Danilo, Cuadrado) è inguardabile

Danilo non c'entra niente lì in mezzo: lui è ancora un buon giocatore, gli altri due sono da smaltire nell'umido.

Bobo
02-05-23, 11:49
Non devi sbloccare niente, basterebbe solo che si iniziasse a giocare a pallone con un idea di giocoi, gente nel proprio ruolo e che non arrivi sulla trequarti per guardarsi intorno e non vedere nessuno e passarla dietro. Com'e' che chiunque giochi contro la Juve riesce ad arrivare nella metà campo avversaria con 3/4 tocchi di palla, magari non concretizzando, mentre i nostri ci mettono 10' per arrivare alla trequarti avversaria, non so se hai visto la partita contro l'Inter in C.I. non si muoveva nessuno, il portatore di palla era li che cercava il compagno che non si muoveva o camminava, questo chi lo deve insegnare?
E' dall'anno scorso che si chiede un gioco, anche solo 3 passaggi consecutivi, non si cerca lo scudetto.

Va benissimo.

Ma sta squadra orrenda, imbarazzante, che non sa fare tre passaggi consecutivi e non sa a chi dare il pallone... e soprattutto a cui nessuno chiede di vincere lo scudetto (davvero? a settembre nessuno chiedeva ad allegri di vincere lo scudetto? Io la ricordo diversa, ma è possibile che la ricordi male), attualmente è a -1 dal secondo posto e davanti a tutte le altre squadre che, evidentemente, giocano meglio di noi, sanno fare 3 passaggi di fila e mettono gente nel proprio ruolo.

Tutto questo senza Chiesa per mezza stagione e senza Pogba (praticamente due delle stelle, sulla carta, della rosa) per tutto l'anno.


Io sono stato contento quando è finito il primo Allegri (l'ultimo anno è stato il peggiore anche come risultati, ed è stato veramente brutto a livello di gioco... c'era bisogno di qualcosa di nuovo), non sono stato contento quando lo hanno ripreso (mai piaciute le minestre riscaldate, a maggior ragione se la chiusa del primo ciclo era stata in calando) e non avrei nessun problema, anzi, se venisse sostituito a fine stagione da qualcuno all'altezza.
Ma proprio zero.

Però qui mi pare un po il solito discorso "il gioco è brutto" e bon.

Kemper Boyd
02-05-23, 12:00
Non devi sbloccare niente, basterebbe solo che si iniziasse a giocare a pallone con un idea di giocoi, gente nel proprio ruolo e che non arrivi sulla trequarti per guardarsi intorno e non vedere nessuno e passarla dietro. Com'e' che chiunque giochi contro la Juve riesce ad arrivare nella metà campo avversaria con 3/4 tocchi di palla, magari non concretizzando, mentre i nostri ci mettono 10' per arrivare alla trequarti avversaria, non so se hai visto la partita contro l'Inter in C.I. non si muoveva nessuno, il portatore di palla era li che cercava il compagno che non si muoveva o camminava, questo chi lo deve insegnare?
E' dall'anno scorso che si chiede un gioco, anche solo 3 passaggi consecutivi, non si cerca lo scudetto.
Però ci sono due discorsi: il gioco dal punto di vista dello spettacolo per uno spettatore e i risultati. Ora, io da tifoso ovviamente preferisco vedere belle partite che partite noiose, e potento scegliere tra 80 punti fatti con gioco divertente e 80 punti fatti con retropassaggi e 1-0 con un tiro in porta scelgo ovviamente la prima opzione.

Il punto è: un gioco più bello avrebbe dato risultati migliori, peggiori o uguali? Ovviamente è impossibile dirlo con certezza, ma sembra condivisa l'opinione per cui "non si cerca lo scudetto" quindi tanto meglio non si poteva fare, e invece magari si rischiava di fare peggio.

Ovviamente quando dico "tanto meglio non si poteva fare" intendo Champions a parte, ma quella - essendo una competizione breve - è comunque una storia diversa, io ad esempio da tifoso del Milan sono felice della semifinale, ma penso che questo significhi che il Milan sia una delle migliori 4 d'Europa? Eh, magari :asd:

Camus
02-05-23, 12:12
Io sono stato contento quando è finito il primo Allegri (l'ultimo anno è stato il peggiore anche come risultati, ed è stato veramente brutto a livello di gioco... c'era bisogno di qualcosa di nuovo), non sono stato contento quando lo hanno ripreso (mai piaciute le minestre riscaldate, a maggior ragione se la chiusa del primo ciclo era stata in calando) e non avrei nessun problema, anzi, se venisse sostituito a fine stagione da qualcuno all'altezza.
Ma proprio zero.

Però qui mi pare un po il solito discorso "il gioco è brutto" e bon.Imho il problema è che anche nel best case scenario, cioè vittoria dell'europa league, secondo posto e possibilità di giocare la champions e la serie a l'anno prossimo, comunque nè Allegri nè Cherubini meriterebbero la permanenza, cioè una seconda chance.

Ad oggi Allegri non è migliorato come allenatore rispetto al primo ciclo ed il divario tecnico rispetto agli altri tecnici si è accentuato. Nella scorsa gestione, quelle che erano le sue stampelle ai suoi difetti (rosa e dirigenza) in questo ciclo mancano, e la sua capacità di tenere in piedi lo spogliatoio si è confermata alla grande MA non è un presupposto con cui far partire un nuovo progetto tecnico. Dei vecchi ha migliorato nettamente Rabiot, ma in compenso l'investimento su Vlahovic sta andando malissimo, medio su Bremer, diciamo che sul miglioramento siamo ad un onesto 6.

Sui giovani ha dovuto puntare e per ora sono buoni per farci qualche plusvalenza onesta ma nessuno è un giocatore da trasformare in titolare inamovibile.

Come dirigente/stampella di Cherubini siamo sotto la sufficienza perchè la scorsa campagna acquisti si è rivelata tra l'inutile e la scellerata, perchè Pogba lo sapevano anche i sassi che arrivava rotto (e la gestione dell'infortunio è ai limiti del dilettantesco tra la nostra dirigenza e lo staff di pogba), Di Maria è venuto a fare turismo e l'arrivo di Paredes si è rivelato un'inutile tassa dato che poi lo hai sostituito "agilmente" con i giovani. Kostic e Milik uniche operazioni senza rimpianti ma nulla di stratosferico, diciamo.

Cherubini vedi sopra. Bene i giovani che aveva scelto nel precedente incarico, malissimo sui big, benino sui giocatori medi.

Certo, un trofeo europeo in bacheca dopo che non ne arrivava uno dallo scorso millennio sarebbe un grosso passo avanti, ma oltre a questo quali sono i presupposti per la prossima stagione ?

O meglio ci sono presupposti affinchè la prossima stagione non sia la ripetizione delle ultime due ?

Perchè va bene tutto, va bene anche il discorso di Giannis Antetokounmpo ma se non vogliamo definire questa stagione come un fallimento, riconoscendo i vari alibi (che ci sono), bisogna anche capire quali sono gli step che sono stati fatti per arrivare al successo.

Ci sono questi step ?

Imho no, tutto qui.

E da un punto di vista economico, i 14 milioni che costa ancora Allegri come allenatore fino al 2025, sono un costo ben minore ad un'altra stagione come le ultime due.

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo la considerazione finale.

Il problema enorme che è in questo momento con i vari procedimenti giudiziari in corso è praticamente impossibile pianificare in modo decente per il futuro.

frittole
02-05-23, 12:14
Va benissimo.

Ma sta squadra orrenda, imbarazzante, che non sa fare tre passaggi consecutivi e non sa a chi dare il pallone... e soprattutto a cui nessuno chiede di vincere lo scudetto (davvero? a settembre nessuno chiedeva ad allegri di vincere lo scudetto? Io la ricordo diversa, ma è possibile che la ricordi male), attualmente è a -1 dal secondo posto e davanti a tutte le altre squadre che, evidentemente, giocano meglio di noi, sanno fare 3 passaggi di fila e mettono gente nel proprio ruolo.

Tutto questo senza Chiesa per mezza stagione e senza Pogba (praticamente due delle stelle, sulla carta, della rosa) per tutto l'anno.


Io sono stato contento quando è finito il primo Allegri (l'ultimo anno è stato il peggiore anche come risultati, ed è stato veramente brutto a livello di gioco... c'era bisogno di qualcosa di nuovo), non sono stato contento quando lo hanno ripreso (mai piaciute le minestre riscaldate, a maggior ragione se la chiusa del primo ciclo era stata in calando) e non avrei nessun problema, anzi, se venisse sostituito a fine stagione da qualcuno all'altezza.
Ma proprio zero.

Però qui mi pare un po il solito discorso "il gioco è brutto" e bon.

A me nn pare di aver mai affermato che ci si potesse giocare lo scudo visto l'anno precedente, ed io parlo per me, c'era invece ci continuava a parlare di farlo lavorare che doveva trovare la quadra, etc, a parte questo I soliti discorsi triti e ritriti, "e ma nn c'era quello è ma nn c'era quest altro, come se giocarsela con quelli a disposizione nn fosse abbastanza x vincere contro il Monza, Sassuolo e via dicendo, e parlo solo del campionato, ed ora anche I poveri giocatori preoccupati dei guai societari, come se giocarsi la semifinale di C.I. come è stata giocata sia figlia delle preoccupazioni. Lo ripeto, sono professionisti molto ben pagati, anche se a qualcuno può sembrare strano, che si possa produrre anche sotto stress, e sicuramente portarsi a casa una C. I. avrebbe fatto bene a tutti e fatto vedere che nonostante tutto e tutti se la si giocava. Ma nn riuscite proprio a vedere che in campo nn sanno cosa fare o come farlo, sono due anni che vedo ogni singola partita della Juve e sono due anni che fanno sempre le stesse cose, sono scriptati, sembrano dei BOT. L'analisi della partita contro l'Inter postato qui ne è lo specchio attuale. Ma sicuramente saranno le vicende extra calcistiche oggi, il prossimo anno se rimarrà Alegher troveremo qualcosa d'altro su cui attaccarci. Per me possiamo pure finirla qui tanto rimaniamo su due pianeti differenti.
Ed io sono convintissimo che si debba cambiare allenatore e prendere un Ds con le palle.

frittole
02-05-23, 12:25
cut:

Kemp personalmente nn ho mai cercato il gioco spumeggiante o spettacolare da due anni a questa parte,ma che iniziassero a fare qualcosa che nn fosse il classico palla in avanti alla spera in Dio. Ma d'altronde è lo stesso Genio che ha sempre affermato che gli schemi sono per il basket e che lui "cura" la parte difensiva (e neanche questa quest anno) è poi palla in avanti al più bravo e vediamo, ma quando il più bravo nn lo hai cosa fai, sai leggere la partita creare qualcosa? No nn lo sa fare., questo si chiede.

- - - Aggiornato - - -




Aggiungo la considerazione finale.

Il problema enorme che è in questo momento con i vari procedimenti giudiziari in corso è praticamente impossibile pianificare in modo decente per il futuro.

Ma, secondo te, ha senso nn avere anche un abbozzo di pianificazione, anche nella peggiore delle ipotesi, nn avere già delle pezze d'appoggio, in pratica un piano A ed uno B? Sarebbe dilettantesco, e continuare con questo allenatore sarebbe ancor peggio.

King Elessar
02-05-23, 12:56
Se dividiamo questa stagione in due parti (prima e dopo la sentenza), abbiamo un rendimento decisamente migliore nella prima parte della stagione (avevi +6 rispetto all'anno prima, ed una media punti di 2,06 a gara. Proiezione sul campionato: 78 ) piuttosto che nella seconda (attualmente siamo a -2 rispetto all'anno scorso, il che vuol dire che rispetto all'anno scorso in questa seconda parte abbiamo fatto 8 punti in meno. Media di 1,64, proiezione sul campionato: 62).


i calcoli sulla seconda parte sono riferiti alla data di oggi? mi pare che dalla restituzione abbiate perso parecchi punti, come andrebbe considerata la media punti della seconda parte fino alal restituzione?

felaggiano
02-05-23, 13:09
Ad oggi Allegri non è migliorato come allenatore rispetto al primo ciclo ed il divario tecnico rispetto agli altri tecnici si è accentuato.

A me sembra sia peggiorato, e nemmeno poco.
Non so cosa gli sia successo ma i difetti si sono accentuati, è diventato molto più conservatore di quanto non fosse prima e pure cocciuto. Inoltre è anche poco tranquillo, a memoria non ricordo litigi o polemiche nel suo primo ciclo alla Juve, adesso sono la norma.
Continuo a pensare che la situazione attuale non sia solo colpa sua, anzi (col grosso asterisco della preparazione fisica orrenda e dei millemila infortuni, lì il responsabile è lui), ma va cambiato.

Bobo
02-05-23, 13:34
Però ci sono due discorsi: il gioco dal punto di vista dello spettacolo per uno spettatore e i risultati. Ora, io da tifoso ovviamente preferisco vedere belle partite che partite noiose, e potento scegliere tra 80 punti fatti con gioco divertente e 80 punti fatti con retropassaggi e 1-0 con un tiro in porta scelgo ovviamente la prima opzione.

Il punto è: un gioco più bello avrebbe dato risultati migliori, peggiori o uguali? Ovviamente è impossibile dirlo con certezza, ma sembra condivisa l'opinione per cui "non si cerca lo scudetto" quindi tanto meglio non si poteva fare, e invece magari si rischiava di fare peggio.

Ovviamente quando dico "tanto meglio non si poteva fare" intendo Champions a parte, ma quella - essendo una competizione breve - è comunque una storia diversa, io ad esempio da tifoso del Milan sono felice della semifinale, ma penso che questo significhi che il Milan sia una delle migliori 4 d'Europa? Eh, magari :asd:

Questo discorso, parlando di Allegri, esiste praticamente da 10 anni. .
Perchè ha quasi sempre avuto un gioco "brutto", che però in molti casi risultava "efficace".


C'è da dire che fino a quando ha portato il massimo (ed oltre) dei risultati che poteva portare, imho ha avuto ragione lui.
Nel momento in cui questi risultati non arrivano più, a quel punto la sua posizione diventa per forza di cose più debole.


Imho il problema è che anche nel best case scenario, cioè vittoria dell'europa league, secondo posto e possibilità di giocare la champions e la serie a l'anno prossimo, comunque nè Allegri nè Cherubini meriterebbero la permanenza, cioè una seconda chance.

(cut)

Aggiungo la considerazione finale.

Il problema enorme che è in questo momento con i vari procedimenti giudiziari in corso è praticamente impossibile pianificare in modo decente per il futuro.

Sul punto 1: imho a fine anno deve arrivare una ristrutturazione stabile sul piano societario (una nuova operazione Marotta/Paratici, per intenderci, con una prospettiva di 5 anni), perchè al di là dei meriti e dei demeriti del singolo non puoi pensare di costruire qualcosa cambiando dirigenza ogni anno.
E si, se in questa nuova avventura juventina di Allegri, il livornese ha anche avuto un mezzo compito come dirigente, questo suo ruolo non sembra aver raccolto particolari risultati. Quindi è bene che questa ristrutturazione riguardi anche lui.

Sul punto 2: sono d'accordo, e credo che questo sia uno dei principali problemi in questo momento.
Specie se parliamo di un allenatore.
Perchè magari un bravo dirigente potrebbe accettare la sfida di ricostruire la juventus anche partendo dalla B: parliamo di un progetto di lungo respiro.
Quindi magari puoi convincerlo lo stesso.
Ma per un tecnico o per i giocatori... beh, lì il discorso è molto diverso.
Una juventus che si lascia i casini giudiziari alle spalle e si affaccia alla prossima stagione con la CL da giocare può attirare determinati professionisti, una Juventus che riparte dalla B al massimo riparte dalla next gen... e forse da qualche vecchio oramai affezionato alla maglia (penso a Danilo ad esempio... o qualche altro. Magari Bonny come uomo spoiatoio).

Ma così è difficile lavorare: per costruire la prossima stagione te dovevi essere al lavoro da mesi... qui non si capirà di che morte dobbiamo morire ancora per un pezzo


se a qualcuno può sembrare strano, che si possa produrre anche sotto stress

Rispondo solo a questo.. poi per il resto va bene così.

Una cosa è lavorare sotto stress... lo fa ogni professionista, e bene o male tutti sono abituati a farlo.
Poi c'è chi ci riesce meglio e chi peggio... ma bene o male fa parte della normalità del lavoro.


Ma questa è una condizione completamente diversa.

Magari te sei stato più fortunato, ma a me è capitato di lavorare in situazioni in cui gli stimoli erano inesistenti, in cui c'era la sensazione di stare lì a buttare il tempo, di fare roba inutile per colpe che non erano tue. Di svegliarti con la domanda "ma che cavolo vado a fare", e dover trovare la forza per andare a lavoro. E con la risposta che era sempre quella, eh: mi pagano, e mi serve lo stipendio per arrivare a fine mese.
Poi chiaro, sei un professionista, vieni comunque pagato ed il tuo cerchi di farlo... ma per forza di cose alla lunga il rendimento non era neanche lontanamente vicino al tuo 100%
A quello che hai fatto in altri momenti, in altri contesti ed in altri "progetti".

Non è questione di essere professionista o meno, è questione di essere umano.


Chiaro, un calciatore viene pagato più di me... ma pensare che questo basti è semplificare le cose.
Così come pensare che la cosa sia sufficiente per tutti: ognuno di noi è diverso.
Magari c'è quello che rende lo stesso al 100%, magari c'è quello che anzi si fa motivare di più, magari c'è un Cr7 che si inventa obiettivi personali e va avanti come nulla fosse... ma magari c'è pure quello che rimane scottato e rende la metà di quanto potrebbe.

E' perfettamente normale che sia così.

Qui si è parlato esplicitamente di gente in lacrime negli spogliatoi.

Però boh, per te è tutto normale, quindi bene così.


Ma, secondo te, ha senso nn avere anche un abbozzo di pianificazione, anche nella peggiore delle ipotesi, nn avere già delle pezze d'appoggio, in pratica un piano A ed uno B? Sarebbe dilettantesco, e continuare con questo allenatore sarebbe ancor peggio.

Secondo me un piano A ed un piano B ce li hanno (ed anche un piano C... perchè credo che gli scenari possibili siano essenzialmente 3), ma fino a che non sai quale devi mettere in campo, sei di fatto impossibilitato a lavorare.

Avresti dovuto iniziare a pianificare la prossima stagione da mesi... qui non sapremo dove giocheremo, con quali giocatori e con quante risorse prima di giugno... se tutto va bene.

Sul discorso plusvalenze si parlava di uno sforzo per avere la seconda sentenza entro fine maggio.
E poi potrebbero scattare gli altri gradi, se si decide di andare avanti... a quel punto arriviamo all'estate?

Il discorso stipendi non ho idea di quanto si aspetterà per il giudizio.

Praticamente il rischio concreto è di arrivare all'inizio della finestra di mercato senza un giudizio definitivo.
Imho qui si rischia di zompare pure la prossima stagione, con un Allegri che potrebbe rimanere per mancanza di alternative... visto che nessun tecnico di livello si sognerebbe mai di accettare l'incarico senza la certezza di dove giocherà, con quali uomini e con quale progetto.

Qualche tempo fa ho letto di un Zidane disponibile a venire pure con la B.
Ma boh... parliamo di un illustre disoccupato che non sono neanche lontanamente convinto possa essere l'uomo giusto per ricostruire qualcosa...

Bobo
02-05-23, 13:44
i calcoli sulla seconda parte sono riferiti alla data di oggi? mi pare che dalla restituzione abbiate perso parecchi punti, come andrebbe considerata la media punti della seconda parte fino alal restituzione?

Si, ad oggi.

Con la "prima parte" che arriva alla batosta col napoli (compresa... la penalizzazione è arrivata immediatamente dopo, quindi secondo me già all'epoca qualcosa nell'aria c'era, ma a livello di calendario è arrivata dopo).


Ci hanno ridato i punti il 20 di aprile, se non sbaglio... dopo quel momento abbiamo avuto:
- Sporting (pareggio)
- Napoli (persa)
- Inter (persa)
- Bologna (pareggio)

Due partite di campionato, 1 punto.
C'è da dire che 3 partite su 4 erano abbastanza complicate e che anche subito prima non è che avessimo fatto faville (perso col Sassuolo e Lazio, pareggiato con Inter, visto con lo Sporting... ma una gara pessima), quindi al di là di tutto c'è probabilmente proprio una flessione.

Dal 1 aprile ad oggi abbiamo 4 sconfitte, 3 pareggi e 2 vittorie tra campionato e coppe varie.

Camus
02-05-23, 15:37
Ma, secondo te, ha senso nn avere anche un abbozzo di pianificazione, anche nella peggiore delle ipotesi, nn avere già delle pezze d'appoggio, in pratica un piano A ed uno B? Sarebbe dilettantesco, e continuare con questo allenatore sarebbe ancor peggio.
con la giustizia italiana quando hai un giudizio pendente puoi pianificare a stento, con quella sportiva è pura accademia.

La proprietà della juve in questo momento non sa se l'anno prossimo dovrà affrontare una serie a e una champions league, una serie a senza coppe o una serie b.

E' vero che quest'anno il principale azionista della juve, exor, ha staccato un utile da 4 miliardi di euro, ma se vai da un Sartori del bologna e gli prospetti un anno di B quello ci pensa, ma se vai da un Giuntoli capace che ti rida in faccia.

Poi magari trattano a livello politico, una bella serie A senza coppe e via, ma idealmente in questo momento la situazione di partenza è questa.

Il problema e la critica è che in questa situazione di fatto ti ci sei messo da solo

bellaLI!
02-05-23, 16:00
bilancio delle prime 100 partite dell'allegri-bis


26 volte sconfitte, in pratica una ogni 4 partite

100 gol subiti, ovvero uno a partita

100 formazioni diverse, anche qui una a partita
:bua:

Bobo
02-05-23, 16:35
100 formazioni diverse mi pare abbastanza improbabile.

Ma proprio statisticamente parlando, intendo :bua:

frittole
02-05-23, 17:01
con la giustizia italiana quando hai un giudizio pendente puoi pianificare a stento, con quella sportiva è pura accademia.

La proprietà della juve in questo momento non sa se l'anno prossimo dovrà affrontare una serie a e una champions league, una serie a senza coppe o una serie b.

E' vero che quest'anno il principale azionista della juve, exor, ha staccato un utile da 4 miliardi di euro, ma se vai da un Sartori del bologna e gli prospetti un anno di B quello ci pensa, ma se vai da un Giuntoli capace che ti rida in faccia.

Poi magari trattano a livello politico, una bella serie A senza coppe e via, ma idealmente in questo momento la situazione di partenza è questa.

Il problema e la critica è che in questa situazione di fatto ti ci sei messo da solo

Si, ma devi per forza avere delle opzioni del tipo, "se ci mandano in B abbiamo questa opzioni, se ci penalizzano solo abbiamo quest'altra,etc".. Non puoi navigare a vista anche se hai una spada di damocle sulla testa.

Bobo
02-05-23, 17:22
Si, ma devi per forza avere delle opzioni del tipo, "se ci mandano in B abbiamo questa opzioni, se ci penalizzano solo abbiamo quest'altra,etc".. Non puoi navigare a vista anche se hai una spada di damocle sulla testa.

Ma io sono convinto che in linea di massima ce le abbiano, il problema è che fino a quando non hai la certezza di dove finirai di fatto con queste opzioni ci fai il brodo.

Nel senso, le opzioni che verrebbero pure con la B magari firmano anche domani e sei apposto.
Ma magari chi va bene per la B potrebbe non andar bene per una Juventus che rimane in A e che ha la CL da giocare.

Quindi che fai?
Fai firmare le terze scelte subito, a costo poi di dovergli affidare un progetto di prima fascia con esiti magari disastrosi, o aspetti?
E se decidi di aspettare, fino a quando gli altri aspetteranno te?

Perchè se mi vieni a cercare a gennaio è un discorso, se mi vieni a cercare oggi è un altro, se mi vieni a cercare a luglio magari è troppo tardi e preferisco rimanere dove sto.


Il rischio è che le prime scelte non abbiano nessuna intenzione di prendersi il rischio di venire con tutte queste incognite, ma che quando le incognite non ci saranno più a quel punto non saranno più disponibili neanche loro.


E questo indipendentemente da tutte le pianificazioni che puoi farti in questo momento.

bellaLI!
02-05-23, 17:27
100 formazioni diverse mi pare abbastanza improbabile.

Ma proprio statisticamente parlando, intendo :bua:

in effetti..
le permutazioni di chi va in campo (portiere escluso) possono al massimo essere 10^10 =100
in caso volessimo considerare anche il portiere, arriviamo a 11^11=121

Vitor
02-05-23, 17:45
considera però tutti i giocatori che sono passati per la Juve in questi anni

Bobo
02-05-23, 18:32
C'è anche da dire che per interi periodi la formazione è stata fatta con la conta dei sopravvissuti, più che con le scelte tecniche :bua:

Boh, mi pare strano lo stesso ma non ho voglia di controllare :asd:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Camus
02-05-23, 19:21
Si, ma devi per forza avere delle opzioni del tipo, "se ci mandano in B abbiamo questa opzioni, se ci penalizzano solo abbiamo quest'altra,etc".. Non puoi navigare a vista anche se hai una spada di damocle sulla testa.

Tieni conto che attualmente agli abbonati la Juve ha comunicato che in caso di esclusioni dalle coppe restituiscono il 15% ed in caso di serie B invece il 45% (il 15% di prima più un altro 30%)

A livello economico o lavori con il worst case scenario o lavori con la proprietà che dice già che è pronta a coprire quanto mancherà in base alle sanzioni.

In ogni caso con questo hai coperto solo la questione "quanto posso spendere" poi devi convincere i giocatori a rimanere o venire o dirigenti ed allenatori a venire.

E se vuoi convincere qualcuno a venire a prescindere del worst case scenario lo devi pagare.


Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk

frittole
02-05-23, 19:23
Tieni conto che attualmente agli abbonati la Juve ha comunicato che in caso di esclusioni dalle coppe restituiscono il 15% ed in caso di serie B invece il 45% (il 15% di prima più un altro 30%)

A livello economico o lavori con il worst case scenario o lavori con la proprietà che dice già che è pronta a coprire quanto mancherà in base alle sanzioni.

In ogni caso con questo hai coperto solo la questione "quanto posso spendere" poi devi convincere i giocatori a rimanere o venire o dirigenti ed allenatori a venire.

E se vuoi convincere qualcuno a venire a prescindere del worst case scenario lo devi pagare.


Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk

Per quello sto dicendo che dovrebbero avere già una serie di opzioni che non li fanno rimanere con le braghe calate, qualunque sia il verdetto.

Talismano
02-05-23, 19:35
Tieni conto che attualmente agli abbonati la Juve ha comunicato che in caso di esclusioni dalle coppe restituiscono il 15% ed in caso di serie B invece il 45% (il 15% di prima più un altro 30%)

A livello economico o lavori con il worst case scenario o lavori con la proprietà che dice già che è pronta a coprire quanto mancherà in base alle sanzioni.

In ogni caso con questo hai coperto solo la questione "quanto posso spendere" poi devi convincere i giocatori a rimanere o venire o dirigenti ed allenatori a venire.

E se vuoi convincere qualcuno a venire a prescindere del worst case scenario lo devi pagare.


Inviato dal mio 2201122G utilizzando TapatalkIn realtà non è vero, perché con il ffp se andate in serie B dovete vendere visto che sono tipo 4 anni di fila che chiudete in rosso. Ed è vero che se non andate in coppa, del ffp te ne puoi sbattere, ma poi quando ci torni ti fa il culo a strisce la Uefa. Se vai in B hai 0 introiti dalla copia, dimezzati dallo stadio e di molto ridotti dal campionato, quindi devi vendere per chiudere almeno in pareggio.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Camus
02-05-23, 19:46
In realtà non è vero, perché con il ffp se andate in serie B dovete vendere visto che sono tipo 4 anni di fila che chiudete in rosso. Ed è vero che se non andate in coppa, del ffp te ne puoi sbattere, ma poi quando ci torni ti fa il culo a strisce la Uefa. Se vai in B hai 0 introiti dalla copia, dimezzati dallo stadio e di molto ridotti dal campionato, quindi devi vendere per chiudere almeno in pareggio.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando TapatalkQuello è un discorso diverso/ulteriore che comunque va considerato
Per quello sto dicendo che dovrebbero avere già una serie di opzioni che non li fanno rimanere con le braghe calate, qualunque sia il verdetto.Fino a gennaio la Juve al massimo discuteva su Allegri, ma Cherubini era abbastanza saldo, e con le dimissioni del cda la puzza di bruciato era troppa.

Cioè qualcuno lo blocchi pure ma un Giuntoli, un De Zerbi in questo momento un'offerta migliore della Juve in B la trovano.

Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk

tomlovin
02-05-23, 19:51
La cosa più interessante di tutto questo, imho, è che per difendere Allegri si usano argomenti completamente avulsi dal suo lavoro di allenatore :asd: .
Cioè, a parte "siamo quasisecondi" (e pure qua ci sarebbe da discutere, considerato che sotto Pirlo e Sarri si faceva meglio e che in CL si è fatto pena), cosa c'è che si possa dire a favore di Allegri?

Giocatori rivalutati? Boh, sono d'accordo con chi ha detto che siamo sì e no sul 6: un Vlahovic (85 mln, arrivato come miglior attaccante della A) in queste condizioni controbilancia qualunque cosa di buono si sia fatta sotto quel profilo.

Gioco, identità di squadra, preparazione atletica (insomma, tutta la parte tecnica)? Velo pietoso, e non stiamo a raccontarci stronzate. Allegri non è mai stato uno capace di dare un gioco alla squadra e si sapeva. Non è questione di "gioco bello" o "gioco brutto", è proprio che stare dietro aspettando di far scattare il contropiede (rigorosamente affidato all'estro di chi lo conduce) non è un gioco. E i giocatori della Juve non corrono. E si rompono troppo spesso.
L'ho sempre detto, l'unica cosa che teneva Allegri al suo posto erano i risultati. Via quelli, è un morto che cammina.
Solo che, col contratto che ha...

Prospettive future? A parte le teorie sul ruolo dirigenziale del livornese (in cosa sarebbe consistito? Qualcuno lo sa?), siamo stati qua per due anni a raccontarci che dopo Sarri e Pirlo "c'erano solo macerie", niente da cui ripartire. E vabbè, era vero. E dopo Allegri? Al momento, c'è qualcos'altro oltre le macerie? La stagione non è ancora finita ma... in altre 6 partite di campionato, cosa si potrà costruire per il futuro? Pure qua, schifo totale: chiunque sarà il prossimo allenatore, ripartirà (di nuovo) dal nulla.

Giovani? C'è Fagioli che è diventato praticamente un titolare (ma senza Pogba), c'è Miretti che è quasi a quel livello, c'è Iling che è interessante (ma non ne ha fatta UNA da titolare, solo pezzetti e pezzettini), c'è Soulè che non ho mai capito perchè venga stimato tanto da Allegri. Complessivamente non male ma niente per cui gridare al miracolo.

Voglio dire, di solito un allenatore lo si valuta per come allena.
Allegri, in questo secondo ciclo... come dire, si finisce sempre a valutare le assenze, la giustizia sportiva, i problemi societari, il ridimensionamento, ecc.
Per me la domanda è sempre la stessa: a cosa è servito, riprendere Allegri?


100 formazioni diverse mi pare abbastanza improbabile.

Ma proprio statisticamente parlando, intendo :bua:
Matematicamente è possibile.

- - - Aggiornato - - -


Quello è un discorso diverso/ulteriore che comunque va considerato Fino a gennaio la Juve al massimo discuteva su Allegri, ma Cherubini era abbastanza saldo, e con le dimissioni del cda la puzza di bruciato era troppa.

Cioè qualcuno lo blocchi pure ma un Giuntoli, un De Zerbi in questo momento un'offerta migliore della Juve in B la trovano.
In B?
Giuntoli e De Zerbi?

E' uno scherzo :asd: ?

MrVermont
02-05-23, 20:12
C'è anche da dire che per interi periodi la formazione è stata fatta con la conta dei sopravvissuti, più che con le scelte tecniche :bua:

Boh, mi pare strano lo stesso ma non ho voglia di controllare :asd:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalkse come preparatore ha un macellaio di chi è la colpa?

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Bobo
02-05-23, 20:16
Matematicamente è possibile.


Certo che si, io ho scritto che mi pare improbabile.


Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Bobo
02-05-23, 20:29
se come preparatore ha un macellaio di chi è la colpa?

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkEd invece il fatto che te non riesca a dare mezza risposta in tema con quello di cui si parla, è colpa di? :asd:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

MrVermont
02-05-23, 21:19
Ed invece il fatto che te non riesca a dare mezza risposta in tema con quello di cui si parla, è colpa di? :asd:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalkgli dai come "scusa" che ha dovuto fare la conta dei sopravvissuti e sono io che non do risposte a tema? gli infortuni a catena ogni cazzo di anno di chi sono colpa? chi fa la preparazione atletica? io?

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Bobo
02-05-23, 22:42
gli dai come "scusa" che ha dovuto fare la conta dei sopravvissuti e sono io che non do risposte a tema? gli infortuni a catena ogni cazzo di anno di chi sono colpa? chi fa la preparazione atletica? io?

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

No, in realtà sei solo te che vedi "scuse" dove non esistono :asd:

Ma è la normalità, nulla di nuovo.

freddye78
03-05-23, 05:55
La cosa più interessante di tutto questo, imho, è che per difendere Allegri si usano argomenti completamente avulsi dal suo lavoro di allenatore :asd: .
Cioè, a parte "siamo quasisecondi" (e pure qua ci sarebbe da discutere, considerato che sotto Pirlo e Sarri si faceva meglio e che in CL si è fatto pena), cosa c'è che si possa dire a favore di Allegri?

Giocatori rivalutati? Boh, sono d'accordo con chi ha detto che siamo sì e no sul 6: un Vlahovic (85 mln, arrivato come miglior attaccante della A) in queste condizioni controbilancia qualunque cosa di buono si sia fatta sotto quel profilo.

Gioco, identità di squadra, preparazione atletica (insomma, tutta la parte tecnica)? Velo pietoso, e non stiamo a raccontarci stronzate. Allegri non è mai stato uno capace di dare un gioco alla squadra e si sapeva. Non è questione di "gioco bello" o "gioco brutto", è proprio che stare dietro aspettando di far scattare il contropiede (rigorosamente affidato all'estro di chi lo conduce) non è un gioco. E i giocatori della Juve non corrono. E si rompono troppo spesso.
L'ho sempre detto, l'unica cosa che teneva Allegri al suo posto erano i risultati. Via quelli, è un morto che cammina.
Solo che, col contratto che ha...

Prospettive future? A parte le teorie sul ruolo dirigenziale del livornese (in cosa sarebbe consistito? Qualcuno lo sa?), siamo stati qua per due anni a raccontarci che dopo Sarri e Pirlo "c'erano solo macerie", niente da cui ripartire. E vabbè, era vero. E dopo Allegri? Al momento, c'è qualcos'altro oltre le macerie? La stagione non è ancora finita ma... in altre 6 partite di campionato, cosa si potrà costruire per il futuro? Pure qua, schifo totale: chiunque sarà il prossimo allenatore, ripartirà (di nuovo) dal nulla.

Giovani? C'è Fagioli che è diventato praticamente un titolare (ma senza Pogba), c'è Miretti che è quasi a quel livello, c'è Iling che è interessante (ma non ne ha fatta UNA da titolare, solo pezzetti e pezzettini), c'è Soulè che non ho mai capito perchè venga stimato tanto da Allegri. Complessivamente non male ma niente per cui gridare al miracolo.

Voglio dire, di solito un allenatore lo si valuta per come allena.
Allegri, in questo secondo ciclo... come dire, si finisce sempre a valutare le assenze, la giustizia sportiva, i problemi societari, il ridimensionamento, ecc.
Per me la domanda è sempre la stessa: a cosa è servito, riprendere Allegri?purtroppo continua a persistere una cocciuta negazione dell'evidenza, figlia di un precedente ciclo di vittorie i cui meriti di questo individuo sono enormemente sopravvalutati.

Bobo
03-05-23, 06:47
In realtà nel mondo reale mi pare che non ci sia un singolo partecipante a questa discussione che non abbia detto che per la prossima stagione sarebbe il caso di cambiare. :asd:

Ma continuiamo così

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

bellaLI!
03-05-23, 11:13
Szczesny;
Bremer, Bonucci, Danilo;
De Sciglio, Fagioli, Paredes, Miretti, Kostic;
Di Maria,
Vlahovic.



paredes!

frittole
03-05-23, 11:30
Vai di 3511....la storia continua... :bua:

10rogue
03-05-23, 14:28
Finora ha funzionato SPLENDIDAMENTE. Non vedo perchè cambiare

frittole
03-05-23, 15:32
Effettivamente hai ragione anche te... :bua:

felaggiano
03-05-23, 15:45
Io non ho più parole.

frittole
03-05-23, 17:04
Bon il Lecce ha già fatto capire che non è venuto a Torino in vacanza.

bellaLI!
03-05-23, 17:07
meno male che l'hanno annullato

Angels
03-05-23, 17:09
Era fuorigioco non è che ci hanno fatto un favore

frittole
03-05-23, 17:10
Era fuorigioco non è che ci hanno fatto un favore

E' come nasce l'azione non il goal in se stesso..ma ti si deve dire tutto.

Angels
03-05-23, 17:15
Paredes su punizione

frittole
03-05-23, 17:16
Cioe' dopo 11' di niente ha segnato Paredes....mi devo preoccupare? Asteroidi, gas tossici deve arrivarci addosso qualcosa?

Ora tutti dietro a difendere che mancano solo 70'.

Firestorm
03-05-23, 17:26
2 a 0? cos'è sta follia?

Angels
03-05-23, 17:26
Miretti 2-0 se non è fuorigioco
Era fuorigioco

frittole
03-05-23, 17:26
Fagioli per Miretti e 2-0? Ma non sarà troppo? Ah ecco... ripristinato l'equilibrio, bell' azione comunque.

Firestorm
03-05-23, 17:27
ah ecco

- - - Aggiornato - - -

annullato, sapete per cosa?

Angels
03-05-23, 17:29
ah ecco

- - - Aggiornato - - -

annullato, sapete per cosa?Fuorigioco

Firestorm
03-05-23, 17:30
Fuorigioco

quante capocchie di spillo visot che ormai l'unità di misura è quella?

Angels
03-05-23, 17:31
Rotto De Sciglio

Firestorm
03-05-23, 17:33
toh che novità

Angels
03-05-23, 17:35
quante capocchie di spillo visot che ormai l'unità di misura è quella?Ancora nessuna immagine

frittole
03-05-23, 17:37
Bon pure la Mano volante di Danillo...

Angels
03-05-23, 17:37
Pareggio Lecce

Firestorm
03-05-23, 17:38
senza de sciglio è facile segnare non vale.

Angels
03-05-23, 17:40
Dusan 2-1

frittole
03-05-23, 17:44
Evvai ha segnato anche VLAHO...... Paredes, Vlaho...ho paura che possa succedere qualcosa :bua:

- - - Aggiornato - - -


quante capocchie di spillo visot che ormai l'unità di misura è quella?

La punta del Piede di Miretti.... :bua:

Firestorm
03-05-23, 17:48
Evvai ha segnato anche VLAHO...... Paredes, Vlaho...ho paura che possa succedere qualcosa :bua:

- - - Aggiornato - - -



La punta del Piede di Miretti.... :bua:

fasciamo i piedi a tutti i giocatori delle giovanili come alle donne cinesi riduciamo i fuorigioco del 90%

frittole
03-05-23, 17:54
Comunque..primo tempo meno soporifero del solito, bello il goal di Vlaho come si addice ad un attaccante, meno bella quella che dovrebbe essere la manovra, c'e' spesso troppa distanza tra attacco e centrocampo, ma bene Miretti e Fagioli. Bonucci è un pericolo costante per noi e non per l'avversario.
Speriamo che fissino il risultato con un altro goal.

frittole
03-05-23, 18:10
Ma cosa si sta mangiando Miretti?

Vlaho parte in contropiede e nessuno che segue l'azione..... :facepalm:

tomlovin
03-05-23, 18:18
Baschirotto cos'è, un ex bodybuilder?
Ammazza quant'è grosso, oh...

Angels
03-05-23, 18:26
Rischiamo troppo

frittole
03-05-23, 18:31
Sono al 70' e si sono abbassati in maniera imbarazzante.

Due cambi magari, gente fresca...

tomlovin
03-05-23, 18:33
Ma un pensierino a questo Banda :uhm: ..?
Peccato sia la stessa fascia di Kostic, ma magari potremmo metterli in campo entrambi.

Bobo
03-05-23, 18:35
Mi chiedevo perché fossero bloccati i treni di mezzo Lazio.. Poi ho scoperto che ha segnato Dusan.

Aspetto la neve entro domani :bua:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

frittole
03-05-23, 18:41
Occasionissima per il Lecce, bravo Cesni.....

tomlovin
03-05-23, 18:48
Mamma mia, che s'è mangiato il Lecce :bua: .

Sul ribaltamento, Pogba fa la prima cosa buona della sua stagione.

- - - Aggiornato - - -

Chiesa fa un errore incredibile, in fase di contropiede :facepalm: :facepalm: :facepalm: .

frittole
03-05-23, 19:01
Bon qualcosa di buono si è visto, ma manca la concretezza sotto porta, Miretti almeno 2 se li è mangiati, poi il continuo arretramento che porta a certi rischi.
Andiamo avanti e vediamo a Bergamo domenica cosa si riesce a fare.

Bobo
03-05-23, 20:01
Se il nostro campionato avesse ancora un minimo di senso, la prossima potrebbe essere realmente decisiva per la CL


Peccato che comunque vada saremo fuori, quindi sarà più per l'onore che per altro

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Angels
03-05-23, 20:20
Bon qualcosa di buono si è visto, ma manca la concretezza sotto porta, Miretti almeno 2 se li è mangiati, poi il continuo arretramento che porta a certi rischi.
Andiamo avanti e vediamo a Bergamo domenica cosa si riesce a fare.

Si ma il goal annullato a Miretti per una punta del piede per me non ci sta.

felaggiano
03-05-23, 20:35
Vabbe' la regola è quella, c'è poco da dire.
Ho visto solo il secondo tempo, mi è sembrato che la Juve abbia fatto un po' meno cagare del solito.

Firestorm
03-05-23, 21:28
ho quasi visto degli abbozzi di schema su un paio di azioni di miretti.

- - - Aggiornato - - -


Si ma il goal annullato a Miretti per una punta del piede per me non ci sta.

ci sta ma mi devono garantire di aver preso l'esatto instante del alncio del pallone perchè con differenze simili basta un frame e il risultato cambia.

bellaLI!
03-05-23, 21:59
in bocca al lupo a desciglio che si è sfasciato il crociato



ma non potrebbe fare un pensierino sul pensionamento anticipato?

frittole
03-05-23, 23:02
Si ma il goal annullato a Miretti per una punta del piede per me non ci sta.

Ma se è la regola cosa devi o nn devi starci..

Bobo
03-05-23, 23:30
Ma è chiaro che se la regola è quella il gol è giusto annullarlo, il punto semmai è se sia giusta la regola.

Che da una parte è semplice, chiara, pulita, oggettiva e quella che forse da meno spazio a polemiche (tiro la linea, se sei oltre ciao)

Dall'altra però mortificare il gesto tecnico ed annullare un gol perché avevi l'alluce oltre l'ultimo difensore l'ho sempre trovato una roba discutibile.

Accetterei di più la vecchia luce, o magari (visto che ora i mezzi ci sono) una roba che tenga una sorta di tolleranza misurabile: se sei oltre di almeno 15/20cm è fuorigioco, altrimenti sei in linea.

Con regole e mezzi attuali Pippo Inzaghi avrebbe segnato la metà dei gol, probabilmente :bua:


Cmq belle reti, pure quella di Miretti, e partita che avremmo strameritato di vincere almeno di due gol di scarto.. Considerate le occasioni.
Bene così.

Al prossimo turno si incrociano tutte le aspiranti alla CL.. Non male

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Kemper Boyd
04-05-23, 06:44
Ma è chiaro che se la regola è quella il gol è giusto annullarlo, il punto semmai è se sia giusta la regola.

Che da una parte è semplice, chiara, pulita, oggettiva e quella che forse da meno spazio a polemiche (tiro la linea, se sei oltre ciao)

Dall'altra però mortificare il gesto tecnico ed annullare un gol perché avevi l'alluce oltre l'ultimo difensore l'ho sempre trovato una roba discutibile.

Accetterei di più la vecchia luce, o magari (visto che ora i mezzi ci sono) una roba che tenga una sorta di tolleranza misurabile: se sei oltre di almeno 15/20cm è fuorigioco, altrimenti sei in linea.
Questo però è un discorso senza senso, come quelli che si lamentano che erano fuori dalle striscie del parcheggio "ma solo di pochi centimetri"

La realtà è che non cambierebbe nulla, perché sposti soltanto il limite: se il limite è 0 e sei oltre di 1cm sei in fuorigioco e ti lamenti che è solo 1 cm, se hai una tolleranza di 20cm, a 21cm sei in fuorigioco e ripartirebbe lo stesso circo "eh ma è solo 1cm, la punta del mignolo di Miretti!" :asd:

benvelor
04-05-23, 07:23
se sposti il limite, si può capire che il giocatore più avanti possa avere un vantaggio sul difensore, in fondo la regola del fuorigioco esiste per questo
un unghia del pollicione, non te lo dà, un piede magari sì

Kemper Boyd
04-05-23, 07:27
se sposti il limite, si può capire che il giocatore più avanti possa avere un vantaggio sul difensore, in fondo la regola del fuorigioco esiste per questo
un unghia del pollicione, non te lo dà, un piede magari sì
Il punto è che comunque un limite va messo, e di qualunque limite si può dire "eh ma era oltre solo di pochissimo". Il fatto che un piede dia vantaggio e un pollice no è secondo me un'altra cosa priva di fondamento (si può altrettanto dire che in nessuno dei due casi hai abbastanza spazio da avere un vantaggio concreto), ma è comunque irrilevante: l'importante è che la regola sia chiara, applicata correttamente e nello stesso modo per tutti.

Mettendo un limite di 20cm si passerebbe dal lamentarsi dei fuorigioco di 1cm ai fuorigioco di 21cm, nessuna differenza.

Bobo
04-05-23, 07:48
se sposti il limite, si può capire che il giocatore più avanti possa avere un vantaggio sul difensore, in fondo la regola del fuorigioco esiste per questo
un unghia del pollicione, non te lo dà, un piede magari sìEsattamente questo.

Se ti multano perché hai sforato di 1km al massimo rosichi, ma in realtà hai superato il limite di 1+tolleranza (che cmq esiste, anche se per ragioni tecniche) quindi eri troppo veloce, porti a casa e bon. Ci sta.

Se ti annullano il gol perché eri a 21cm al massimo rosichi, ma eri oggettivamente abbastanza avanti da averne un vantaggio realistico.
Se ti annullano un gol perché eri avanti di 1cm, che vantaggio avevi?
Cioè, a rosicare rosichi lo stesso, ma di fatto senza neanche aver avuto un vantaggio.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Kemper Boyd
04-05-23, 08:00
Esattamente questo.

Se ti multano perché hai sforato di 1km al massimo rosichi, ma in realtà hai superato il limite di 1+tolleranza (che cmq esiste, anche se per ragioni tecniche) quindi eri troppo veloce, porti a casa e bon. Ci sta.

Se ti annullano il gol perché eri a 21cm al massimo rosichi, ma eri oggettivamente abbastanza avanti da averne un vantaggio realistico.
Se ti annullano un gol perché eri avanti di 1cm, che vantaggio avevi?
Cioè, a rosicare rosichi lo stesso, ma di fatto senza neanche aver avuto un vantaggio.
Anche il discorso sul vantaggio che ottieni secondo me vale poco. Pensa al fuorigioco di rientro, attaccante nell'area che corre indietro verso il centrocampo e ha un passaggio indirizzato verso di lui: che vantaggio ottiene nell'essere oltre la linea dei difensori? Nessuno, sta proprio correndo nella direzione opposta, eppure è fuorigioco lo stesso.

Se si dovesse fischiare il fuorigioco solo quando dà un vantaggio, non potrebbe esserci nessuna regola oggettiva e andrebbe tutto a interpretazione dell'azione, dei movimenti, etc. Buona fortuna poi :asd:

felaggiano
04-05-23, 08:13
Anche il discorso sul vantaggio che ottieni secondo me vale poco. Pensa al fuorigioco di rientro, attaccante nell'area che corre indietro verso il centrocampo e ha un passaggio indirizzato verso di lui: che vantaggio ottiene nell'essere oltre la linea dei difensori? Nessuno, sta proprio correndo nella direzione opposta, eppure è fuorigioco lo stesso.

Se si dovesse fischiare il fuorigioco solo quando dà un vantaggio, non potrebbe esserci nessuna regola oggettiva e andrebbe tutto a interpretazione dell'azione, dei movimenti, etc. Buona fortuna poi :asd:

Guarda che è già così: quello che hai descritto è il fuorigioco passivo. :asd:
Fino a una trentina di anni fa non esisteva e chiunque fosse al di là dei difensori veniva considerato in fuorigioco, adesso solo chi partecipa attivamente all'azione (e spesso solo chi riceve direttamente il pallone, il che per me è una stronzata ma lasciamo perdre).

Però sono d'accordo sul resto, alla fine 1 cm o 21 cm non cambia nulla, ci sarebbero sempre incazzature perché qualcuno era in fuorigioco di un'unghia.
L'interpretazione attuale per me va benissimo, l'unica cosa che cambierei è quello che ho scritto sopra cioè renderei "partecipa all'azione" un po' più stringente.

Kemper Boyd
04-05-23, 08:34
Guarda che è già così: quello che hai descritto è il fuorigioco passivo. :asd:
Fino a una trentina di anni fa non esisteva e chiunque fosse al di là dei difensori veniva considerato in fuorigioco, adesso solo chi partecipa attivamente all'azione (e spesso solo chi riceve direttamente il pallone, il che per me è una stronzata ma lasciamo perdre).
Infatti parlavo di fuorigioco di rientro, ma di un giocatore che riceve il pallone :sisi:

frittole
04-05-23, 09:26
Ieri hanno annullato in un altra partita un goal x mezza testa al di là della linea immaginaria, ripeto, la regola è stupida ci sta, ma esiste, fintanto che nn la cambieranno con qualcosa di più cervello ti o.

Kemper Boyd
04-05-23, 09:34
Però non mi è chiaro quale sarebbe una regola non stupida. Cioè, ci sarà sempre un momento in cui un centimetro in qua sei in gioco e un centimetro in là sei in fuorigioco. Se devi fare una regola oggettiva e misurabile, sarà sempre così.
L'alternativa che in teoria è sensata sarebbe valutare caso per caso se la posizione garantisce un vantaggio o no, ma è una cosa completamente teorica e non applicabile realmente.

felaggiano
04-05-23, 09:38
Infatti parlavo di fuorigioco di rientro, ma di un giocatore che riceve il pallone :sisi:

Ah ok, non avevo capito.

frittole
04-05-23, 09:52
Però non mi è chiaro quale sarebbe una regola non stupida. Cioè, ci sarà sempre un momento in cui un centimetro in qua sei in gioco e un centimetro in là sei in fuorigioco. Se devi fare una regola oggettiva e misurabile, sarà sempre così.
L'alternativa che in teoria è sensata sarebbe valutare caso per caso se la posizione garantisce un vantaggio o no, ma è una cosa completamente teorica e non applicabile realmente.

Per me una regola che nn dia nessun dubbio è che se il giocatore si trova totalmente al di là dell ultimo avversario è fgioco, ma intendo tutto, tra i due ci deve essere spazio o luce come dicono quelli bravi, altrimenti nisba.

Kemper Boyd
04-05-23, 09:56
Per me una regola che nn dia nessun dubbio è che se il giocatore si trova totalmente al di là dell ultimo avversario è fgioco, ma intendo tutto, tra i due ci deve essere spazio o luce come dicono quelli bravi, altrimenti nisba.
E che differenza fa? Si passa dal mignolo in fuorigioco a "c'è luce tra i corpi, si sovrappone solo il mignolo", fuorigioco fischiato, polemiche :asd:

Cioè anche questa versione è la stessa identica regola, solo con la linea rossa spostata

benvelor
04-05-23, 10:42
la differenza c'è, perchè in quel caso l'attaccante avrebbe un vantaggio irregolare sul difensore
come ho detto sopra, la regola del fuorigioco è per evitare questo: un giocatore avanti di un'unghia, non ha un vantaggio, uno avanti di, chessò, 50cm decisamente sì
andrebbe modificata la regola in modo da dare un senso alla parola "vantaggio"
e non sto a parlare del singolo caso, ma in generale per tutti, è stucchevole vedere annullata un'azione perchè il difensore la mattina s'è tagliato il ciuffo e quindi l'attaccante ha la frangetta in fuori gioco
che già non è che le emozioni in una partita abbondino, eh :asd:

Kemper Boyd
04-05-23, 10:48
la differenza c'è, perchè in quel caso l'attaccante avrebbe un vantaggio irregolare sul difensore
come ho detto sopra, la regola del fuorigioco è per evitare questo: un giocatore avanti di un'unghia, non ha un vantaggio, uno avanti di, chessò, 50cm decisamente sì
andrebbe modificata la regola in modo da dare un senso alla parola "vantaggio"
e non sto a parlare del singolo caso, ma in generale per tutti, è stucchevole vedere annullata un'azione perchè il difensore la mattina s'è tagliato il ciuffo e quindi l'attaccante ha la frangetta in fuori gioco
che già non è che le emozioni in una partita abbondino, eh :asd:
Ok, ma ripeto, se tra i due giocatori c'è luce per un centimetro allora l'attaccante ha un vantaggio, invece se si sovrappongono per un solo centimetro il vantaggio non ce l'ha più?

Chiaro che se mi confronti il caso dell'attaccante con luce tra lui e il difensore con il caso del mignolo più avanti la differenza è palese, ma se cambi la regola si gioca tutto su luce/non luce anche lì sui centimetri, con le stesse identiche polemiche "vuoi dire che coso ha tutto il corpo avanti ma visto che un centimetro di spalla si sovrappone con il ginocchio del difensore allora non ha un vantaggio???". La regola stabilisce il criterio di valutazione, non il motivo.

Bobo
04-05-23, 11:17
Ok, ma ripeto, se tra i due giocatori c'è luce per un centimetro allora l'attaccante ha un vantaggio, invece se si sovrappongono per un solo centimetro il vantaggio non ce l'ha più?

Chiaro che se mi confronti il caso dell'attaccante con luce tra lui e il difensore con il caso del mignolo più avanti la differenza è palese, ma se cambi la regola si gioca tutto su luce/non luce anche lì sui centimetri, con le stesse identiche polemiche "vuoi dire che coso ha tutto il corpo avanti ma visto che un centimetro di spalla si sovrappone con il ginocchio del difensore allora non ha un vantaggio???". La regola stabilisce il criterio di valutazione, non il motivo.No, c'è una differenza sostanziale.

Se sei mezzo metro oltre sei già in una situazione di vantaggio (statistico.. Poi ci sarà sempre il caso in cui in realtà quel mezzo metro non ti dà un vantaggio, ma è una eccezione).. Il fatto che te sia un cm in più o in meno è una sfortuna ed un male necessario presente ogni volta che ci sia un limite tra il permesso ed il vietato.
Quindi lì zero polemiche: ti ha detto sfiga, al massimo puoi rosicare. Ma sei andato di un cm oltre all'intervallo di tolleranza di cui hai già goduto.

Viceversa un fuorigioco di un cm è nulla.
Sei in linea e stop.. Non c'è nessun modo in cui quel cm possa darti un vantaggio reale.

Nessuno dice di inserire il concetto di "posizione di vantaggio", che introdurrebbe il fattore soggettivo ad una delle poche regole oggettive che ci sono, ma soltanto di inserire un intervallo di tolleranza.
Imho renderebbe la regola più giusta.

Poi si campa pure così, eh :asd:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

benvelor
04-05-23, 11:19
a un certo punto ovvio che ti devi fermare, mi pareva scontato :asd:
però se il limite è la luce, allora posso anche capire che l'attaccante abbia un vantaggio sul difensore e starmi bene
con 8000 telecamere e i computer quantici, lo vedono anche in modo abbastanza sicuro

fermo restando che a me il var fa onco e preferirei perdere una finale di CL per un gol in fuorigioco (impossibile! ah no :bua:) che vedere 'ste pause e il gioco mozzato

Kemper Boyd
04-05-23, 11:28
Se sei mezzo metro oltre sei già in una situazione di vantaggio (statistico.. Poi ci sarà sempre il caso in cui in realtà quel mezzo metro non ti dà un vantaggio, ma è una eccezione).. Il fatto che te sia un cm in più o in meno è una sfortuna ed un male necessario presente ogni volta che ci sia un limite tra il permesso ed il vietato.
Quindi lì zero polemiche: ti ha detto sfiga, al massimo puoi rosicare. Ma sei andato di un cm oltre all'intervallo di tolleranza di cui hai già goduto.
Credici :asd:

Le polemiche sul fuorigioco ci sono da che seguo il calcio - e sono quasi quarant'anni - e siamo passati attraverso varie regole, tra cui anche quella della luce :asd:

Ripeto poi che secondo me ha più senso considerare il fuorigioco come le linee del campo più che come una questione di vantaggio o meno, anche in considerazione dei casi di fuorigioco di rientro: per esempio, attaccante oltre la linea dei difensori di vari metri, un suo compagno passa la palla nella sua direzione ma c'è un difensore vicino e l'attaccante deve correre indietro per contendere la palla al difensore. In quel caso avrebbe per assurdo avuto più vantaggio non essendo in fuorigioco perché avrebbe avuto meno corsa da fare per giocare il pallone.

Quindi fuorigioco come le linee del campo: nessuno dice mai "eh si dai la palla era uscita ma solo di poco", è una zona di campo in cui la palla non può andare, e idem il fuorigioco per i giocatori. È una regola chiara, semplice e uguale per tutti. Sinceramente non capisco perché uno dovrebbe rosicare di meno perché l'attaccante col gol annullato ha "quasi goduto di una posizione di vantaggio, ma vabeh pazienza" quando magari ha appena subito un gol valido a parti invertite per una sovrapposizione di 1cm :asd:

Camus
04-05-23, 16:23
imho state facendo un discorso un po' troppo complesso e troppo giuridico.

Il fuorigioco è molto "semplice". Chi è oltre una determinata linea è fuori dal gioco e non partecipa all'azione. Stop. Zero ragionamenti sul perchè chi sia oltre non possa partecipare o quanto oltre non possa partecipare.

Se sei oltre non partecipi.

frittole
04-05-23, 17:03
imho state facendo un discorso un po' troppo complesso e troppo giuridico.

Il fuorigioco è molto "semplice". Chi è oltre una determinata linea è fuori dal gioco e non partecipa all'azione. Stop. Zero ragionamenti sul perchè chi sia oltre non possa partecipare o quanto oltre non possa partecipare.

Se sei oltre non partecipi.

Si, ma il problema nasce dal dove vuoi posizionare quella linea, se dopo l'ultimo giocatore avversario, vicino al, oltre al, attaccato al....

Camus
04-05-23, 17:55
Si, ma il problema nasce dal dove vuoi posizionare quella linea, se dopo l'ultimo giocatore avversario, vicino al, oltre al, attaccato al....In realtà no.

Ovunque la si metta, luce, non luce, piede o testa comunque c'è sempre stata polemica.

Qual è la differenza attuale? È che prima la linea veniva spostata per facilitare il controllo del guardalinee.

Ora c'è il var e sui fuorigioco per il gol funziona

Inviato dal mio 2201122G utilizzando Tapatalk

Bobo
04-05-23, 17:58
Credici :asd:

Le polemiche sul fuorigioco ci sono da che seguo il calcio - e sono quasi quarant'anni - e siamo passati attraverso varie regole, tra cui anche quella della luce :asd:

Ripeto poi che secondo me ha più senso considerare il fuorigioco come le linee del campo più che come una questione di vantaggio o meno, anche in considerazione dei casi di fuorigioco di rientro: per esempio, attaccante oltre la linea dei difensori di vari metri, un suo compagno passa la palla nella sua direzione ma c'è un difensore vicino e l'attaccante deve correre indietro per contendere la palla al difensore. In quel caso avrebbe per assurdo avuto più vantaggio non essendo in fuorigioco perché avrebbe avuto meno corsa da fare per giocare il pallone.

Quindi fuorigioco come le linee del campo: nessuno dice mai "eh si dai la palla era uscita ma solo di poco", è una zona di campo in cui la palla non può andare, e idem il fuorigioco per i giocatori. È una regola chiara, semplice e uguale per tutti. Sinceramente non capisco perché uno dovrebbe rosicare di meno perché l'attaccante col gol annullato ha "quasi goduto di una posizione di vantaggio, ma vabeh pazienza" quando magari ha appena subito un gol valido a parti invertite per una sovrapposizione di 1cm :asd:

Beh, erano periodi in cui non c'era la var e quindi le polemiche nascevano essenzialmente dalla differenza di quello che l'arbitro (o il guardalinee) vedeva in campo in un istante e quello che i moviolisti analizzavano per mezz'ora.

Qui stiamo parlando di usare esattamente il sistema attuale (che alla fine di polemiche ne lascia poche, perché è oggettivo), solo che la riga invece di tirarla sul corpo la tiri 20cm dopo.
E rimarrebbe la stessa regola chiara, semplice ed uguale per tutti, no?

Il punto non è il rosik, che ora sarebbe uguale a quello che avresti un domani (se sei in fuorigioco di 1cm rispetto alla tolleranza), il punto è che secondo me il fuorigioco attuale è una di quelle "storture" figlie di una applicazione troppo rigida della VAR.

Stiamo vedendo gol annullati per posizioni di "fuorigioco" che prima della VAR nessuno avrebbe mai fischiato nella vita, perché episodi simili venivano etichettati come sostanzialmente in linea (e decisioni sostanzialmente giuste) pure nei post partita.

Così come all'inizio si vedevano tonnellate di rigori assurdi, non appena al replay si intravedeva una punta di piede che sfiorava un polpaccio, ma poi piano piano si sono prese le misure ed ora l'uso del var è molto più razionale, confido nel fatto che anche per i fuorigioco si faranno delle riflessioni.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

tomlovin
04-05-23, 20:19
imho state facendo un discorso un po' troppo complesso e troppo giuridico.

Il fuorigioco è molto "semplice". Chi è oltre una determinata linea è fuori dal gioco e non partecipa all'azione. Stop. Zero ragionamenti sul perchè chi sia oltre non possa partecipare o quanto oltre non possa partecipare.

Se sei oltre non partecipi.
Stessa idea.
La regola è semplice e chiara, inutile stare a elucubrare per poi tirarne fuori qualcosa che servirà solo a fare altro casino.

Chi parla di 0, 15, 20 o 50 cm non capisce che il "vantaggio" di un attaccante non è definibile in maniera univoca: tutti pensano al caso dell'attaccante che parte a fianco al difensore, correndo nella stessa direzione, ma in realtà i casi del fuorigioco sono molti di più.

In un caso di fuorigioco di rientro, 20 cm non cambiano nulla: se ne potrebbero abbuonare anche 40.
In caso di fuorigioco "classico" (difensore e attaccante che corrono entrambi verso la linea di porta), 20 cm sono pesanti.
In caso di fuorigioco di "incrocio" (difensore che sale, attaccante che corre verso la porta), anche 1 cm cambia tutto perchè l'attaccante diventerà imprendibile; con 20 cm di "bonus" tra lui e il difensore, si crea un abisso.

Non esiste una tolleranza "giusta", quindi tanto vale che non ce ne sia nessuna.
Alla fine, l'unica cosa che conta è che la regola sia oggettiva e applicata senza possibilità d'errore. Il che, è una manna dal cielo.
Tutte 'ste storie perchè vengono annullati alcuni gol io non le ho mai capite: decenni passati a sentire frignate e polemiche stucchevoli e adesso che c'è un sistema incontestabile dobbiamo stare a lamentarci perchè si annullano gol che prima non si sarebbero annullati (sbagliando)?

Firestorm
04-05-23, 21:27
Stessa idea.
La regola è semplice e chiara, inutile stare a elucubrare per poi tirarne fuori qualcosa che servirà solo a fare altro casino.

Chi parla di 0, 15, 20 o 50 cm non capisce che il "vantaggio" di un attaccante non è definibile in maniera univoca: tutti pensano al caso dell'attaccante che parte a fianco al difensore, correndo nella stessa direzione, ma in realtà i casi del fuorigioco sono molti di più.

In un caso di fuorigioco di rientro, 20 cm non cambiano nulla: se ne potrebbero abbuonare anche 40.
In caso di fuorigioco "classico" (difensore e attaccante che corrono entrambi verso la linea di porta), 20 cm sono pesanti.
In caso di fuorigioco di "incrocio" (difensore che sale, attaccante che corre verso la porta), anche 1 cm cambia tutto perchè l'attaccante diventerà imprendibile; con 20 cm di "bonus" tra lui e il difensore, si crea un abisso.

Non esiste una tolleranza "giusta", quindi tanto vale che non ce ne sia nessuna.
Alla fine, l'unica cosa che conta è che la regola sia oggettiva e applicata senza possibilità d'errore. Il che, è una manna dal cielo.
Tutte 'ste storie perchè vengono annullati alcuni gol io non le ho mai capite: decenni passati a sentire frignate e polemiche stucchevoli e adesso che c'è un sistema incontestabile dobbiamo stare a lamentarci perchè si annullano gol che prima non si sarebbero annullati (sbagliando)?

L'unicaquestione è che il fuorigioco non sia umanamente influenzabile deve essere il computer a decidere quale è il frame da prendere in modo che sia sempre uguale per tutti poi se da lì edci di 10 metri o 10mm pace sarà fuorigioco.
Fino a che sarà l'essere umano a decidere il frame allora non potrai mai essere equo.

yuza76
05-05-23, 08:33
https://www.youtube.com/watch?v=dEqdCp7C45s

Bei ricordi!

Bobo
05-05-23, 08:42
Chi parla di 0, 15, 20 o 50 cm non capisce che il "vantaggio" di un attaccante non è definibile in maniera univoca: tutti pensano al caso dell'attaccante che parte a fianco al difensore, correndo nella stessa direzione, ma in realtà i casi del fuorigioco sono molti di più.

In un caso di fuorigioco di rientro, 20 cm non cambiano nulla: se ne potrebbero abbuonare anche 40.
In caso di fuorigioco "classico" (difensore e attaccante che corrono entrambi verso la linea di porta), 20 cm sono pesanti.
In caso di fuorigioco di "incrocio" (difensore che sale, attaccante che corre verso la porta), anche 1 cm cambia tutto perchè l'attaccante diventerà imprendibile; con 20 cm di "bonus" tra lui e il difensore, si crea un abisso.

Non esiste una tolleranza "giusta", quindi tanto vale che non ce ne sia nessuna.
Alla fine, l'unica cosa che conta è che la regola sia oggettiva e applicata senza possibilità d'errore. Il che, è una manna dal cielo.
Tutte 'ste storie perchè vengono annullati alcuni gol io non le ho mai capite: decenni passati a sentire frignate e polemiche stucchevoli e adesso che c'è un sistema incontestabile dobbiamo stare a lamentarci perchè si annullano gol che prima non si sarebbero annullati (sbagliando)?

In realtà che il vantaggio non sia definibile in maniera "univoca" è stato già detto.
Il discorso è semplicemente "statistico", se vogliamo: se l'attaccante parte davanti al difensore generalmente ne ha (o è ragionevole pensare che ne potrebbe avere) un vantaggio. Quindi si fischia.

La ratio dietro al concetto stesso di fuorigioco è questa, altrimenti il fuorigioco non esisterebbe proprio e stop.

E "statisticamente" se parti 25cm davanti al difensore è più probabile che te ne abbia un vantaggio, piuttosto che partendo avanti di tre falangi.



E no, 1cm non cambia assolutamente nulla in alcun caso, non dire panzane :asd:

In un'azione sull'incrocio, col difensore che va verso il centro del campo e l'attaccante che va verso la porta... il difensore è fuori dai giochi e stop. Ed anche se l'attaccante partisse da una posizione "in gioco" di mezzo metro... per il semplice fatto che prima che il difensore si fermi, cambi direzione e riprenda velocità, l'attaccante gli ha preso 5 metri.
Altro che "1cm cambia tutto" :rotfl:


Quello che mi pare non stiate proprio capendo, è che un sistema che preveda una fascia di tolleranza, sarebbe esattamente oggettivo, applicato senza possibilità di errore ed in tutto e per tutto identico all'attuale.
Con la differenza che lo stesso software che ora tira la linea alla fine del corpo del difensore, un domani dovrebbe tirarla 20cm dopo.
Stop.

Tutto identico al sistema attuale, niente di astruso, complicato o incomprensibile.
State mettendo voi dentro della caciara, eh :asd:

Tra l'altro, come fa giustamente notare pure Firestorm, in caso di azioni veloci (specie sull'incrocio) l'istante in cui fermi la ripresa è essenziale: in caso di incrocio basta davvero un battito di ciglia prima o dopo per spostare la linea di 10-20cm...
Per quanto sia un problema meno importante di un tempo (perchè do per scontato che le telecamere usate adesso abbiano una frequenza di fotogrammi ben superiore ad un tempo), è una questione che teoricamente esiste e su cui è facile capire come la presenza di un minimo di tolleranza permetta di ridurre possibili errori.

Cmq, per rispondere a Fire, se non sbaglio il software attuale già "suggerisce" dove tracciare la linea.
Credo che l'operatore poi possa aggiustarla, ma se non sbaglio la prima linea la suggerisce in automatico il computer.

frittole
05-05-23, 09:45
Buon 5 maggio giovini!! :asd:

Angels
05-05-23, 10:12
Buon 5 maggio giovini!! :asd:

Sembra proprio lontano

Bobo
05-05-23, 10:25
Buon 5 maggio giovini!! :asd:

:alesisi:

frittole
05-05-23, 11:36
Sembra proprio lontano

Cristo che palle che sei!!!

Kemper Boyd
05-05-23, 11:59
Quello che mi pare non stiate proprio capendo, è che un sistema che preveda una fascia di tolleranza, sarebbe esattamente oggettivo, applicato senza possibilità di errore ed in tutto e per tutto identico all'attuale.
Con la differenza che lo stesso software che ora tira la linea alla fine del corpo del difensore, un domani dovrebbe tirarla 20cm dopo.
Stop.

Tutto identico al sistema attuale, niente di astruso, complicato o incomprensibile.
State mettendo voi dentro della caciara, eh :asd:
Mah io questo discorso non lo trovo difficile, anzi lo capisco perfettamente, solo che sono convinto che non farebbe nessuna differenza reale: è solo lo spostamento di un limite, come mettere una fascia arancione di 50cm oltre le linee del campo e mettersi d'accordo sul fatto che la palla è fuori non quando supera la linea bianca ma quando supera la fascia arancione. Sarebbe come fare i campi 1m più lunghi per lato e tornare alle linee bianche.

Con il "fuorigioco con tollernza" avremmo le stesse interruzioni del var, le stesse proiezioni ortogonali di sky, le stesse polemiche. Il fatto che la "tolleranza" sia più equa e ti faccia rosicare meno non ha nulla di oggettivo.

Bobo
05-05-23, 13:31
Mah io questo discorso non lo trovo difficile, anzi lo capisco perfettamente, solo che sono convinto che non farebbe nessuna differenza reale: è solo lo spostamento di un limite, come mettere una fascia arancione di 50cm oltre le linee del campo e mettersi d'accordo sul fatto che la palla è fuori non quando supera la linea bianca ma quando supera la fascia arancione. Sarebbe come fare i campi 1m più lunghi per lato e tornare alle linee bianche.

Con il "fuorigioco con tollernza" avremmo le stesse interruzioni del var, le stesse proiezioni ortogonali di sky, le stesse polemiche. Il fatto che la "tolleranza" sia più equa e ti faccia rosicare meno non ha nulla di oggettivo.

Beh no, c'è una differenza sostanziale.

Non ha alcun senso una fascia "di tolleranza" vicino alle linee del campo, perchè quelle linee servono solo a dire se il pallone è uscito oppure no.
Ed il fatto che siano lì o siano mezzo metro dopo non fa nessuna differenza, tanto che le dimensioni "regolamentari" di un campo di calcio in realtà ammettono differenze anche di qualche metro:


L’International Football Association Board (IFAB), l’organo internazionale che scrive le regole del calcio, afferma che un campo deve essere rettangolare e contrassegnato da linee continue. Un campo a grandezza naturale può essere ovunque da 45-90 metri di larghezza e 90-120 metri di lunghezza.

Con molti stadi in tutto il mondo che desiderano ospitare partite di calcio internazionali, è normale che i campi rispettino le dimensioni previste dall’avvertenza FIFA.

Secondo le disposizioni della FIFA un campo da calcio dovrebbe avere dimensioni minime e massime specifiche:

La lunghezza (linea di touche) deve essere minimo 90 metri e massimo 120 metri.
La larghezza (linea di porta) deve essere minimo 45 metri e massimo 90 metri.

Per le partite internazionali le regole sono un po’ più rigide:
La lunghezza deve essere minima di 100 metri e massima di 110 metri.
La larghezza deve essere minima di 64 metri e massima di 75 metri.

In altre parole se metti una fascia arancione mezzo metro oltre quelle bianche, stai semplicemente facendo un campo più largo di un metro.
Tanto vale mettere direttamente le linee bianche mezzo metro più in là e stop.


Viceversa, ma sta cosa oramai è la decima volta che viene ripetuta quindi anche basta, il concetto stesso di fuorigioco si basa su un'idea diversa, che ha a che fare col "vantaggio" che l'attaccante ha, per via della propria posizione, rispetto al difensore.
E' la cosa è chiarissima anche solo per l'esistenza attualmente del concetto di fuorigioco passivo: puoi anche essere oltre di 10 metri, ma se non partecipi all'azione e non hai un vantaggio dovuto alla tua posizione, l'azione può proseguire senza problemi.

La tua posizione ti da un vantaggio? -> Fuorigioco
La tua posizione non ti da un vantaggio? -> Non fischio


Da qui la domanda semplice: Ma un fuorigioco di 6cm da un vantaggio all'attaccante?
Che ha una risposta semplice: No, 999 volte su 1000 no. Non gli da alcun vantaggio.


Senza contare che le linee del campo hanno l'abitudine di rimanere ferme (mentre i giocatori si muovono, magari anche in direzioni opposte), e non ne va calcolata la posizione nell'esatto istante in cui il pallone viene calciato (cosa che vale invece per il fuorigioco).... cose che fanno tutta la differenza del mondo, quando le posizioni sono oltre di uno sputo.



Rimarrebbero le stesse interruzioni del VAR, le stesse proiezioni e le stesse (pochissime in realtà) polemiche?
Certo che si, ma chi ha mai detto che un cambiamento in questo senso dovrebbe "risolvere" queste questioni? Sono 3 giorni che dico che rimarrebbe uguale ad ora, perchè la regola e la sua applicazione tecnica rimarrebbero identiche?

Però no, il fatto che sia più sensato non è una cosa soggettiva.

Leggo che a questo proposito l'IFAB ha detto qualcosa:


Per regolamento, la posizione dell’attaccante va analizzata nell’istante esatto in cui l’autore del passaggio entra in contatto con la palla. Tuttavia, da tempo ci si è accorti che la Tv non permette di scegliere sempre il fotogramma esatto. A volte nel frame selezionato nella sala Var, la sfera è ancora attaccata al piede, ma il passaggio è già iniziato. L’Ifab avrebbe introdotto la “tolleranza” per i casi di fuorigioco al limite e restituito maggior potere ai guardalinee. Il riferimento è ai casi in cui il fuorigioco è millimetrico, in cui basta la punta di uno scarpino oltre la linea dei difensori per annullare un gol. Come ha spiegato il segretario generale Lukas Brud: “In teoria un fuorigioco di un millimetro è fuorigioco, ma se la prima decisione è di non fischiarlo e poi il Var deve usare 12 telecamere, vuol dire che errore chiaro ed evidente non era“. Insomma, nei casi di fuorigioco millimetrico, il Var potrebbe fare poco: la decisione non è chiarissima e la decisione rimarrà quella del guardalinee.

freddye78
05-05-23, 13:35
Di Marzio dice che Giuntoli arriverà a Torino, bene anzi benissimo.
Spero che il suo primo atto da DS sarà accompagnare il livornese e la sua cricca di macellai fuori dal cancello della continassa.

Kemper Boyd
05-05-23, 13:44
Beh no, c'è una differenza sostanziale.

Non ha alcun senso una fascia "di tolleranza" vicino alle linee del campo, perchè quelle linee servono solo a dire se il pallone è uscito oppure no.
Ed il fatto che siano lì o siano mezzo metro dopo non fa nessuna differenza, tanto che le dimensioni "regolamentari" di un campo di calcio in realtà ammettono differenze anche di qualche metro:



In altre parole se metti una fascia arancione mezzo metro oltre quelle bianche, stai semplicemente facendo un campo più largo di un metro.
Tanto vale mettere direttamente le linee bianche mezzo metro più in là e stop.


Viceversa, ma sta cosa oramai è la decima volta che viene ripetuta quindi anche basta, il concetto stesso di fuorigioco si basa su un'idea diversa, che ha a che fare col "vantaggio" che l'attaccante ha, per via della propria posizione, rispetto al difensore.
E' la cosa è chiarissima anche solo per l'esistenza attualmente del concetto di fuorigioco passivo: puoi anche essere oltre di 10 metri, ma se non partecipi all'azione e non hai un vantaggio dovuto alla tua posizione, l'azione può proseguire senza problemi.

La tua posizione ti da un vantaggio? -> Fuorigioco
La tua posizione non ti da un vantaggio? -> Non fischio


Da qui la domanda semplice: Ma un fuorigioco di 6cm da un vantaggio all'attaccante?
Che ha una risposta semplice: No, 999 volte su 1000 no. Non gli da alcun vantaggio.


Senza contare che le linee del campo hanno l'abitudine di rimanere ferme (mentre i giocatori si muovono, magari anche in direzioni opposte), e non ne va calcolata la posizione nell'esatto istante in cui il pallone viene calciato (cosa che vale invece per il fuorigioco).... cose che fanno tutta la differenza del mondo, quando le posizioni sono oltre di uno sputo.



Rimarrebbero le stesse interruzioni del VAR, le stesse proiezioni e le stesse (pochissime in realtà) polemiche?
Certo che si, ma chi ha mai detto che un cambiamento in questo senso dovrebbe "risolvere" queste questioni? Sono 3 giorni che dico che rimarrebbe uguale ad ora, perchè la regola e la sua applicazione tecnica rimarrebbero identiche?

Però no, il fatto che sia più sensato non è una cosa soggettiva.

Leggo che a questo proposito l'IFAB ha detto qualcosa:
Ho diverse obiezioni :asd:

La prima è che "il concetto stesso di fuorigioco si basa su un'idea diversa, che ha a che fare col "vantaggio" che l'attaccante ha" secondo me non è vero. Il fuorigioco ha come scopo quello di dare una "forma" allo svolgimento del gioco. Siamo sicuri che senza il fuorigioco gli attaccanti sarebbero avvantaggiati? Il fuorigioco è un'arma in più nella tattica di una partita, richiede coordinazione, movimento e scelte. Rende il gioco più vario e meno statico, almeno come idea. Del fatto che se ipoteticamente lo togliessimo gli attaccanti avrebbero vantaggi io non sono per niente convinto, quindi la cosa del vantaggio secondo me è un parere (legittimo) ma di certo non un fatto. Quindi io vedo il fuorigioco come una definizione geografica/temporale che garantisce la regolarità di un'azione, tanto quanto le linee del campo garantiscono il fatto che il gioco prosegua o no.

La seconda obiezione è: anche ammettendo il vantaggio, come fai a stabilire "oggettivamente" qual è la tolleranza corretta? 10cm? 20cm? la luce tra i giocatori? Come stabilisci il punto in cui passi da non avere un vantaggio ad avere un vantaggio? Lo definisci in maniera completamente arbitraria, perché il vantaggio o meno dipende in maniera enormemente maggiore dai movimenti relativi che da quei pochi centimetri: un attaccante può essere in vantaggio nettissimo sul difensore se lui corre verso l'area e il difensore verso il centrocampo, in quel caso con un passaggio corretto il difensore non ha chance manco se l'attaccante è 1 metro dietro la linea del fuorigioco. Al contrario - come già detto più volte - il fuorigioco di rientro (di rientro, non passivo): un attaccante può essere oltre la linea del fuorigioco di metri e non trarne nessun vantaggio perché tanto deve correre indietro per contrastare il difensore per un passaggio non perfetto (ma gli viene fischiato il fuorigioco). Mille altri esempi si possono fare sulla totale aleatorietà del concetto di "vantaggio" del fuorigioco, nessuno dei quali rende la cosa oggettiva.

L'ultima è sul frame giusto e difficoltà di interpretare le posizioni esatte nel momento esatto: non capisco cosa c'entri con la regola, l'imperfezione delle immagini esisterà sempre sotto qualunque condizione (oppure chissà magari verrà completamente risolta da una nuova tecnologia), quindi è un peso che va su entrambi i piatti della bilancia e non sposta assolutamente nulla.

Bobo
05-05-23, 14:01
Di Marzio dice che Giuntoli arriverà a Torino, bene anzi benissimo.

Ci metterei la firma


Ho diverse obiezioni :asd:

La prima è che "il concetto stesso di fuorigioco si basa su un'idea diversa, che ha a che fare col "vantaggio" che l'attaccante ha" secondo me non è vero. Il fuorigioco ha come scopo quello di dare una "forma" allo svolgimento del gioco. Siamo sicuri che senza il fuorigioco gli attaccanti sarebbero avvantaggiati? Il fuorigioco è un'arma in più nella tattica di una partita, richiede coordinazione, movimento e scelte. Rende il gioco più vario e meno statico, almeno come idea. Del fatto che se ipoteticamente lo togliessimo gli attaccanti avrebbero vantaggi io non sono per niente convinto, quindi la cosa del vantaggio secondo me è un parere (legittimo) ma di certo non un fatto. Quindi io vedo il fuorigioco come una definizione geografica/temporale che garantisce la regolarità di un'azione, tanto quanto le linee del campo garantiscono il fatto che il gioco prosegua o no.

Beh, no.

Posto il primo link chiaro e metto un estratto:

https://www.dazn.com/it-IT/news/serie-a/che-cose-e-come-funziona-il-fuorigioco-nel-calcio/1x3rkrb5vxxfb126vopcq3btw7


NEL 2013 LA SVOLTA: TRARRE VANTAGGIO DALLA POSIZIONE
L’IFAB cambia ancora l’interpretazione nel 2013. Un calciatore in posizione di fuorigioco deve essere punito solo se, a giudizio dell’arbitro, nel momento in cui un suo compagno gioca il pallone o è da questo toccato, egli prende parte attiva al gioco:

– intervenendo nel gioco;

oppure

– influenzando un avversario;

oppure

– traendo vantaggio da tale posizione.

La soggettività sul “trarre vantaggio” ha ovviamente scatenato vespai, polemiche e tantissimi casi diversi di applicazione del regolamento.

Regia e comunicazione tra Var e Avar, Serie A TIM

COSA È CAMBIATO CON L’AVVENTO DELLA TECNOLOGIA
Dal 2017, l’avvento della VAR (Video Assistant Referee) ha di fatto rimescolato ogni tipo di certezza sull’applicazione della regola del fuorigioco. Lo ha sicuramente reso più sicuro, stringente e più oggettivo, probabilmente forzando un pelo troppo la rigidità del giudizio. Ora infatti la tecnologia permette, grazie alla proiezione di righe sul campo dopo aver visionato l’instantanea al momento del lancio del pallone, di verificare anche il centimetro di fuorigioco, cancellando qualsiasi soggettività nel giudizio.

Il guardalinee è tenuto ad aspettare la fine dell’azione prima di alzare la bandierina, per permettere a chi siede in sala VAR di rivedere le esatte posizioni e verificare se l’attaccante è o meno in fuorigioco. In parte le polemiche si sono placate, pur con qualche dubbio riguardante la reale coerenza della regola: il fuorigioco storicamente era stato pensato per non dare un vantaggio all’attaccante che partiva prima, ma se la questione riguarda uno o due centimetri, questo vantaggio di fatto non esiste. E quindi il rischio rimane lo stesso: penalizzare chi attacca, senza che questi abbia ottenuto un reale vantaggio dalla sua posizione.

Su questo punto per me non c'è da aggiungere altro


La seconda obiezione è: anche ammettendo il vantaggio, come fai a stabilire "oggettivamente" qual è la tolleranza corretta? 10cm? 20cm? la luce tra i giocatori? Come stabilisci il punto in cui passi da non avere un vantaggio ad avere un vantaggio? Lo definisci in maniera completamente arbitraria, perché il vantaggio o meno dipende in maniera enormemente maggiore dai movimenti relativi che da quei pochi centimetri: un attaccante può essere in vantaggio nettissimo sul difensore se lui corre verso l'area e il difensore verso il centrocampo, in quel caso con un passaggio corretto il difensore non ha chance manco se l'attaccante è 1 metro dietro la linea del fuorigioco. Al contrario - come già detto più volte - il fuorigioco di rientro (di rientro, non passivo): un attaccante può essere oltre la linea del fuorigioco di metri e non trarne nessun vantaggio perché tanto deve correre indietro per contrastare il difensore per un passaggio non perfetto (ma gli viene fischiato il fuorigioco). Mille altri esempi si possono fare sulla totale aleatorietà del concetto di "vantaggio" del fuorigioco, nessuno dei quali rende la cosa oggettiva.

Ma l'abbiamo già detto, qui si parla di probabilità.

Non c'è un valore "oggettivo", ci sono valori che ti dicono che se sei oltre di TOT probabilmente hai un vantaggio, se sei entro il TOT probabilmente non ce l'hai.

Ovviamente più TOT cresce, più "statisticamente" aumenta la probabilità che te ne abbia un vantaggio.

Quel che è certo è che se sei oltre di 4cm, un vantaggio non ce l'hai.


L'ultima è sul frame giusto e difficoltà di interpretare le posizioni esatte nel momento esatto: non capisco cosa c'entri con la regola, l'imperfezione delle immagini esisterà sempre sotto qualunque condizione (oppure chissà magari verrà completamente risolta da una nuova tecnologia), quindi è un peso che va su entrambi i piatti della bilancia e non sposta assolutamente nulla.

Beh scusa, ma più c'è difficoltà nel trovare il momento giusto e più ha senso introdurre una tolleranza.
Che è il principio che si usa pure per l'eccesso di velocità: si ammette che gli strumenti possono introdurre degli errori nella misurazione, e si stabilisce una tolleranza (mi pare nell'ordine dei 5km/h) che mi garantisce che se sei oltre di quello in realtà stavi superando il limite (con una certo livello di certezza), se invece eri sotto quella tolleranza c'è il rischio che non lo stessi superando e quindi nel dubbio "lascio la bandierina giù" :asd:


Ci sono situazioni in cui se fermi l'immagine al frame prima sei in gioco, se la fermi al frame successivo hai la punta del piede oltre.
In questi casi non puoi avere la certezza del fuorigioco, e di conseguenza ammettere una tolleranza riduce gli errori (favorendo lo spettacolo).

E questo è tanto più vero quanto è meno precisa la tecnologia: avessimo 1 frame per secondo, per estremizzare, avresti situazioni in cui tra un frame e l'altro i giocatori si sono spostati di un metro: come fai ad essere certo che quello che vedi sia realmente un fuorigioco, se non riesci a cogliere l'istante esatto in cui il pallone si stacca dal piede?
In quei casi introdurre la tolleranza vuol dire inserire nel modello l'errore di misurazione degli strumenti disponibili.

Poi in realtà ad alti livelli mi pare che il sistema semi automatico utilizzi telecamere da 50 frame al secondo, quindi stiamo parlando di un problema che ad oggi è probabilmente secondario rispetto ad un tempo.

bellaLI!
05-05-23, 14:46
a quanto pare Cuadrado non rinnova, ci sarebbe stato un'incontro col procuratore e la scelta sarebbe stata fatta di comune accordo e lasciandosi in amicizia

già si vocifera che andrà all'inter

Angels
05-05-23, 15:58
E speriamo che Sandro segua la stessa strada

Kemper Boyd
05-05-23, 16:30
Beh, no.

Posto il primo link chiaro e metto un estratto:

https://www.dazn.com/it-IT/news/serie-a/che-cose-e-come-funziona-il-fuorigioco-nel-calcio/1x3rkrb5vxxfb126vopcq3btw7

Su questo punto per me non c'è da aggiungere altro
Sì non contesto il fatto che esista quell'interpretazione, dico che non sono d'accordo :asd:


Ma l'abbiamo già detto, qui si parla di probabilità.

Non c'è un valore "oggettivo", ci sono valori che ti dicono che se sei oltre di TOT probabilmente hai un vantaggio, se sei entro il TOT probabilmente non ce l'hai.

Ovviamente più TOT cresce, più "statisticamente" aumenta la probabilità che te ne abbia un vantaggio.

Quel che è certo è che se sei oltre di 4cm, un vantaggio non ce l'hai.
Ok ma vorrei avere dei numeri, perché la parola "TOT" vale fino a un certo punto, se si deve decidere un valore dev'essere numerico e chiaro. E sarebbe interessante anche capire le motivazioni dietro la scelta di quel numero.


Beh scusa, ma più c'è difficoltà nel trovare il momento giusto e più ha senso introdurre una tolleranza.
Che è il principio che si usa pure per l'eccesso di velocità: si ammette che gli strumenti possono introdurre degli errori nella misurazione, e si stabilisce una tolleranza (mi pare nell'ordine dei 5km/h) che mi garantisce che se sei oltre di quello in realtà stavi superando il limite (con una certo livello di certezza), se invece eri sotto quella tolleranza c'è il rischio che non lo stessi superando e quindi nel dubbio "lascio la bandierina giù" :asd:
No è una cosa completamente diversa. La tolleranza nei sistemi di misurazione dipende dal possibile errore di taratura, ma la misurazione che ottieni è chiara: a parità di velocità di due mezzi, lo stesso strumento fornisce la stessa misurazione.
Col fuorigioco parliamo di uno strumento (la visione delle immagini) che non ti dà una lettura precisa, a volte proprio non capisci se una cosa è avanti o dietro. Capisci che individurare se il piede è in linea o avanti di 1cm è la stessa identica cosa di individuare se il piede è avanti di 20cm o 21cm: se si può in un caso si può anche nell'altro, quindi cosa sposta la tolleranza?


In questi casi non puoi avere la certezza del fuorigioco, e di conseguenza ammettere una tolleranza riduce gli errori (favorendo lo spettacolo).
Se non puoi avere la certezza, ancora di più non c'entra la tolleranza: se non puoi avere la certezza, l'unica cosa è "dalle immagini non si può dedurre nulla di chiaro, rimane la decisione del campo". Di nuovo, la tolleranza non c'entra.

frittole
05-05-23, 18:24
Di Marzio dice che Giuntoli arriverà a Torino, bene anzi benissimo.
Spero che il suo primo atto da DS sarà accompagnare il livornese e la sua cricca di macellai fuori dal cancello della continassa.

Lo spero vivamente, ma prima voglio vederlo fare le foto di rito....e poi quello che dici te.

Twilight
05-05-23, 19:45
Tranquilli, pare che la scelta dipenda anche da allegri, quindi se arriva sarà limitato dal livornese, se no non arriva. Io intanto progetto un'altra annata bella tranquilla senza calcio

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

tomlovin
05-05-23, 20:28
L'unicaquestione è che il fuorigioco non sia umanamente influenzabile deve essere il computer a decidere quale è il frame da prendere in modo che sia sempre uguale per tutti poi se da lì edci di 10 metri o 10mm pace sarà fuorigioco.
Fino a che sarà l'essere umano a decidere il frame allora non potrai mai essere equo.
Non credo sia possibile.
Però sarebbe meglio, sì.


In realtà che il vantaggio non sia definibile in maniera "univoca" è stato già detto.
Il discorso è semplicemente "statistico", se vogliamo: se l'attaccante parte davanti al difensore generalmente ne ha (o è ragionevole pensare che ne potrebbe avere) un vantaggio. Quindi si fischia.

La ratio dietro al concetto stesso di fuorigioco è questa, altrimenti il fuorigioco non esisterebbe proprio e stop.

E "statisticamente" se parti 25cm davanti al difensore è più probabile che te ne abbia un vantaggio, piuttosto che partendo avanti di tre falangi.
Chi l'ha elaborata, questa fantastica teoria sul motivo per cui esiste il fuorigioco? Tu :asd: ?
Ah, guarda che il fuorigioco non esiste dal 2013, esiste da prima... quindi quel link che hai postato c'entra zero, con l'introduzione della regola.


E no, 1cm non cambia assolutamente nulla in alcun caso, non dire panzane :asd:

In un'azione sull'incrocio, col difensore che va verso il centro del campo e l'attaccante che va verso la porta... il difensore è fuori dai giochi e stop. Ed anche se l'attaccante partisse da una posizione "in gioco" di mezzo metro... per il semplice fatto che prima che il difensore si fermi, cambi direzione e riprenda velocità, l'attaccante gli ha preso 5 metri.
Altro che "1cm cambia tutto" :rotfl:
Scusa, mi sono dimenticato che se non ti si spiega tutto per filo e per segno, ti perdi.
Esplicito: in una situazione di "incrocio", se dai una tolleranza di 25 cm fai un favore ENORME all'attaccante: è una situazione diversa dalle altre perchè basta "rientrare" e sei già verso la porta (questo l'hai capito pure tu). Con 25 cm, rientrare è molto più facile che con una tolleranza di 1 cm.
Chiaro, fin qui?
Bene, passiamo a vedere che significa.
Significa che se usi il tuo criterio (campato per aria, ovviamente, questi "25 cm" non esistono da nessuna parte se non nella tua testa), un attaccante aumenta esponenzialmente la possibilità di involarsi. Avere 25 cm (ops, 24 :asd: ) in più significa SEMPRE aumentare di tantissimo i casi in cui il giocatore rimane in gioco. Ma quei casi "pesano" molto di più nell'incrocio, perchè generano una situazione estremamente favorevole.
E, ripeto, all'estremo opposto "pesano" molto meno in caso di giocatore in fase di rientro.
In mezzo, c'è la casistica della corsa affiancata.
Poi magari ce ne sono altri... ma non mi vengono in mente ora.

Spero di essere stato chiaro ma, se hai ancora difficoltà, chiedi pure.


Quello che mi pare non stiate proprio capendo, è che un sistema che preveda una fascia di tolleranza, sarebbe esattamente oggettivo, applicato senza possibilità di errore ed in tutto e per tutto identico all'attuale.
Con la differenza che lo stesso software che ora tira la linea alla fine del corpo del difensore, un domani dovrebbe tirarla 20cm dopo.
Stop.

Tutto identico al sistema attuale, niente di astruso, complicato o incomprensibile.
State mettendo voi dentro della caciara, eh :asd:
Quel che non capisci non è automaticamente "caciara", eh :asd: .
Quel che non capisci, nello specifico, è che i "25 cm" che hai buttato lì a caso non hanno il minimo senso perchè non hanno lo stesso peso nelle varie casistiche. Il che, significa che non sono applicabili. Il che, in ultima analisi, significa che hai detto una cazzata e la stai portando avanti da giorni.
Potevo arrivare alla stessa conclusione molto più in fretta ma ho preferito così.


Buon 5 maggio giovini!! :asd:


Sembra proprio lontano
Beh, oddio, anche oggi siamo sopra all'Inter...


Di Marzio dice che Giuntoli arriverà a Torino, bene anzi benissimo.
Sicuro?
Io ci andrei più cauto: quest'anno Giuntoli ha fatto roba clamorosa ma non è andata sempre così.
Posso ricordare male ma mi pare che pure a Napoli avessero opinioni contrastate, su di lui...


a quanto pare Cuadrado non rinnova, ci sarebbe stato un'incontro col procuratore e la scelta sarebbe stata fatta di comune accordo e lasciandosi in amicizia

già si vocifera che andrà all'inter
Magari.
Al momento, è più probabile che in campo faccia stronzate che cose pregevoli.


Tranquilli, pare che la scelta dipenda anche da allegri, quindi se arriva sarà limitato dal livornese, se no non arriva. Io intanto progetto un'altra annata bella tranquilla senza calcio
Per me, 'sta storia di Allegri che fa il manager all'inglese (che credo non esista più manco in Inghilterra, tra l'altro, perlomeno tra le big :asd: ) è sempre stata una stronzata fatta e finita.
Non è mai successo nella storia della Juve e non penso proprio che l'abbiano fatto con un allenatore che ha tra i suoi "pregi" (beh, perlomeno dal punto di vista della proprietà) il fatto di essere uno yesman e di lavorare con quel che ha.
Se Allegri sta facendo davvero il manager, significa che il mondo s'è proprio girato.

bellaLI!
05-05-23, 21:16
E speriamo che Sandro segua la stessa strada

il problema è che tornerà Arthur
inoltre per kulukoso il tottenham non ha più l'obbligo di riscatto, vista la classifica

Bobo
06-05-23, 01:01
Sì non contesto il fatto che esista quell'interpretazione, dico che non sono d'accordo :asd:

Ma non è una interpretazione, è lo scopo principale di quella regola praticamente da sempre.
E, come detto prima, se ce ne fosse bisogno lo dimostra anche l'esistenza del fuorigioco passivo.

Ma a questo punto sono curioso: secondo te quale è lo scopo di quella regola, e perchè delle posizioni di fuorigioco vengono punite ed altre no?


Ok ma vorrei avere dei numeri, perché la parola "TOT" vale fino a un certo punto, se si deve decidere un valore dev'essere numerico e chiaro. E sarebbe interessante anche capire le motivazioni dietro la scelta di quel numero.

Non sono io che faccio le regole del calcio :asd:
Ho sempre detto "ad esempio 20-25cm", ma l'eventuale TOT andrà stabilito da chi di dovere, dati alla mano.

Imho anche semplicemente tornare al concetto di "luce" avrebbe molto senso


No è una cosa completamente diversa. La tolleranza nei sistemi di misurazione dipende dal possibile errore di taratura, ma la misurazione che ottieni è chiara: a parità di velocità di due mezzi, lo stesso strumento fornisce la stessa misurazione.
Col fuorigioco parliamo di uno strumento (la visione delle immagini) che non ti dà una lettura precisa, a volte proprio non capisci se una cosa è avanti o dietro. Capisci che individurare se il piede è in linea o avanti di 1cm è la stessa identica cosa di individuare se il piede è avanti di 20cm o 21cm: se si può in un caso si può anche nell'altro, quindi cosa sposta la tolleranza?

Se non puoi avere la certezza, ancora di più non c'entra la tolleranza: se non puoi avere la certezza, l'unica cosa è "dalle immagini non si può dedurre nulla di chiaro, rimane la decisione del campo". Di nuovo, la tolleranza non c'entra.

Cerco di spiegarla l'ultima volta.

Estremo 1: zero possibilità di errore.
Un sistema automatico ad alta precisione blocca l'immagine esattamente nell'istante giusto e ci dice esattamente di quanto il giocatore è oltre, con un possibile errore di 1cm.

Estremo 2: telecamere in grado di registrare 1 frame per secondo.
Se mi dice culo, il pallone parte esattamente allo scattare del frame, quindi potrei avere un errore minimo, nella peggiore delle ipotesi il pallone parte esattamente dopo mezzo secondo dal primo frame. In un frame è ancora ben attaccato al piede (e l'attaccante è in gioco di mezzo metro), nel successivo è già partito e l'attaccante è in fuorigioco di un metro.

In una interpretazione prudente del regolamento, che cerca di preservare lo spettacolo (la direttiva è sempre stata che in caso di dubbio, non si fischia... proprio per questo), viene da se che se lo strumento (per limiti tecnologici, per possibile errore umano - in questo caso, nel capire magari quando parte il pallone) non mi garantisce una precisione al cm, allora devo mettere in conto la dimensione del possibile errore (quasi zero nel primo caso, enorme nel secondo) ed avere un certo margine di "tolleranza" per compensare.
Perchè è meglio sbagliare per eccesso di prudenza che nell'altro verso.

Che poi è quello che dice l'IFAB


Lo spero vivamente, ma prima voglio vederlo fare le foto di rito....e poi quello che dici te.

Dici con la maglietta bucata? :D



Ah, guarda che il fuorigioco non esiste dal 2013, esiste da prima... quindi quel link che hai postato c'entra zero, con l'introduzione della regola.

In realtà parte dalle origini, ma avresti dovuto leggerlo :asd:


Scusa, mi sono dimenticato che se non ti si spiega tutto per filo e per segno, ti perdi.
Esplicito: in una situazione di "incrocio", se dai una tolleranza di 25 cm fai un favore ENORME all'attaccante: è una situazione diversa dalle altre perchè basta "rientrare" e sei già verso la porta (questo l'hai capito pure tu). Con 25 cm, rientrare è molto più facile che con una tolleranza di 1 cm.
Chiaro, fin qui?

Bene, passiamo a vedere che significa.
Significa che se usi il tuo criterio (campato per aria, ovviamente, questi "25 cm" non esistono da nessuna parte se non nella tua testa), un attaccante aumenta esponenzialmente la possibilità di involarsi. Avere 25 cm (ops, 24 :asd: ) in più significa SEMPRE aumentare di tantissimo i casi in cui il giocatore rimane in gioco. Ma quei casi "pesano" molto di più nell'incrocio, perchè generano una situazione estremamente favorevole.
E, ripeto, all'estremo opposto "pesano" molto meno in caso di giocatore in fase di rientro.
In mezzo, c'è la casistica della corsa affiancata.
Poi magari ce ne sono altri... ma non mi vengono in mente ora.

Spero di essere stato chiaro ma, se hai ancora difficoltà, chiedi pure.

Questo lo hai scritto tu, eh:


In caso di fuorigioco di "incrocio" (difensore che sale, attaccante che corre verso la porta), anche 1 cm cambia tutto perchè l'attaccante diventerà imprendibile; con 20 cm di "bonus" tra lui e il difensore, si crea un abisso.

Ti ho già spiegato per quale motivo di tutti gli esempi che potessi portare sull'argomento, te abbia partorito senza ombra di dubbio il più idiota :asd:

Con due giocatori che si incrociano, l'attaccante si mangerà 3 metri sul difensore prima che questo possa girarsi: se c'è proprio una singola casistica in cui quel cm non vale nulla è proprio questa... complimenti, altri avrebbero dovuto impregnarsi, ma a te viene evidentemente naturale

tomlovin
06-05-23, 05:35
Ma non è una interpretazione, è lo scopo principale di quella regola praticamente da sempre.
E, come detto prima, se ce ne fosse bisogno lo dimostra anche l'esistenza del fuorigioco passivo.

Ma a questo punto sono curioso: secondo te quale è lo scopo di quella regola, e perchè delle posizioni di fuorigioco vengono punite ed altre no?
Te l'ha scritto, porca vacca :rotfl: !
Comprensione del testo scritto over 9000, proprio.

Piacerealcazzo, che serve a evitare che l'attaccante si avvantaggi andando a posizionarsi dietro i difensori, eh... è veramente un'intuizione brillante.
Il punto è: perchè mai si dovrebbe impedire agli attaccanti di mettersi in quella posizione? Cosa c'è di male?
E te l'ha scritto, all'inizio, in un post a cui (come sempre) hai risposto ma senza capirlo :asd: .


In realtà parte dalle origini, ma avresti dovuto leggerlo :asd:
Scusa, dimenticavo che hai sempre bisogno di spiegazioni chiare fino al livello scuola materna: mi riferivo al fatto che, di quell'articolo, hai postato estratti riferiti al periodo post-2013.


Ti ho già spiegato per quale motivo di tutti gli esempi che potessi portare sull'argomento, te abbia partorito senza ombra di dubbio il più idiota :asd:

Con due giocatori che si incrociano, l'attaccante si mangerà 3 metri sul difensore prima che questo possa girarsi: se c'è proprio una singola casistica in cui quel cm non vale nulla è proprio questa... complimenti, altri avrebbero dovuto impregnarsi, ma a te viene evidentemente naturale
Hai detto solo un sacco di cazzate e io ho tentato di spiegarti perchè (anche sul caso dell'incrocio) hai detto un sacco di cazzate.
In modo semplice, con tutti i passaggi logici, in modo che chiunque (ma proprio chiunque) potesse capire.
Sei tornato a ripetere le stesse cazzate senza cambiarle di una virgola e facendo finta (o almeno, spero che sia una finta) di non capire. Come sempre, peraltro.
Vabbè, io ci ho provato :asd: .

Kemper Boyd
06-05-23, 06:57
Ma non è una interpretazione, è lo scopo principale di quella regola praticamente da sempre.
E, come detto prima, se ce ne fosse bisogno lo dimostra anche l'esistenza del fuorigioco passivo.

Ma a questo punto sono curioso: secondo te quale è lo scopo di quella regola, e perchè delle posizioni di fuorigioco vengono punite ed altre no?
Ma l'ho scritto :uhm:


Il fuorigioco ha come scopo quello di dare una "forma" allo svolgimento del gioco. Siamo sicuri che senza il fuorigioco gli attaccanti sarebbero avvantaggiati? Il fuorigioco è un'arma in più nella tattica di una partita, richiede coordinazione, movimento e scelte. Rende il gioco più vario e meno statico, almeno come idea. Del fatto che se ipoteticamente lo togliessimo gli attaccanti avrebbero vantaggi io non sono per niente convinto, quindi la cosa del vantaggio secondo me è un parere (legittimo) ma di certo non un fatto. Quindi io vedo il fuorigioco come una definizione geografica/temporale che garantisce la regolarità di un'azione, tanto quanto le linee del campo garantiscono il fatto che il gioco prosegua o no.

Sulla tolleranza non so più come spiegarlo, provo così: tu parti dall'idea di avere uno strumento impreciso che non ti garantisce la possibilità di vedere se si è superata una certa linea (chiamiamola linea X), quindi introduci la tolleranza (chiamiamola linea Y). Come fai a essere certo di non aver superato la linea Y con lo stesso strumento che non ti garantisce la certezza di non aver superato la linea X?

MrVermont
06-05-23, 07:54
il problema è che tornerà Arthur
inoltre per kulukoso il tottenham non ha più l'obbligo di riscatto, vista la classificakulukoso con un altro allenatore può essere molto utile.
Arthur :bua:

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

frittole
06-05-23, 08:31
Dici con la maglietta bucata? :D


Maglietta bucata, camicia righe, felpa, basta che arrivi uno straccio di Ds competente.

- - - Aggiornato - - -


kulukoso con un altro allenatore può essere molto utile.


Si lo penso anche io che qualcosa può uscirci..

tomlovin
06-05-23, 09:06
kulukoso con un altro allenatore può essere molto utile.
Arthur :bua:


Si lo penso anche io che qualcosa può uscirci..
Bah, Kulusevski ha fatto schifo sia con Allegri che con Pirlo.
Nel Tottenham era partito alla grandissima ma dopo il mondiale pare che si sia fermato.
Comunque è un titolare, anche senza obbligo il Tottenham potrebbe riscattarlo. E io me lo auguro, è un giocatore che non mi ha mai convinto: per me, l'ambiente giusto per lui è la premier.

Arthur, invece, è una delle peggiori operazioni che la dirigenza delle meraviglie sia riuscita a mettere insieme (Paratici in testa), se non la peggiore in assoluto.
Nessuno avrebbe pensato che si potesse rimpiangere l'ultimo Pjanic, ammettiamolo. Ma, in confronto al brasiliano, il serbo era oro.
Ovviamente non è tutta colpa sua: Arthur è limitatissimo come intelligenza tattica e visione di gioco ma, proprio per questo, chi lo ha preso pensando di metterlo a fare il playmaker si è dimostrato un incompetente totale.
Anche l'aspetto economico è stato valutato da un idiota: hai fatto una plusvalenza immediata ma ti sei accollato un giocatore che non è mai servito a nulla, che è spessissimo infortunato, la cui reputazione si è disintegrata (santo Iddio, mi pare che il Liverpool l'abbia mandato a giocare con le giovanili e manco lì l'hanno voluto :rotfl: ) e di cui, se ti va bene, riuscirai a liberarti nel 2025 a parametro zero. Se ti va male, ci farai una minusvalenza.
Secondo me, Arthur è il vero indicatore del livello della dirigenza della Juve post-Marotta. Più di Ronaldo, più di Ramsey, più di chiunque.
Rispetto a lui, anche Amauri è stato un affare.

Bobo
06-05-23, 10:13
L'operazione Artur è sempre stata un'operazione (per almeno metà, ma io ci metterei pure un 70%) fatta per ragioni di bilancio, sperando che ci si potessero incrociare anche dei valori tecnici.

Poi, sono convinto che abbiano anche ritenuto che potesse essere utile eh, ma imho è stato uno scambio fatto in buona parte per ragioni economiche.



Hai detto solo un sacco di cazzate e io ho tentato di spiegarti perchè (anche sul caso dell'incrocio) hai detto un sacco di cazzate.
In modo semplice, con tutti i passaggi logici, in modo che chiunque (ma proprio chiunque) potesse capire.
Sei tornato a ripetere le stesse cazzate senza cambiarle di una virgola e facendo finta (o almeno, spero che sia una finta) di non capire. Come sempre, peraltro.
Vabbè, io ci ho provato :asd: .

Certo, nel tuo mondo magico in cui in un incrocio tra giocatori "anche 1 cm cambia tutto" :asd:

Povero Tom :pat:


Ma l'ho scritto :uhm:

Si scusa, ho risposto alle due di notte ed a distanza di tempo rispetto a quando avevo letto :asd:


Bon, direi che è chiaro il motivo per cui stiamo discutendo, allora.


Imho senza fuorigioco sicuramente la parte offensiva sarebbe avvantaggiata, non fosse altro che ti si aprirebbe qualche altra decina di metri di campo, in tutte le direzioni, in cui te potresti inserirti molto più liberamente e gli avversari dovrebbero controllare (e senza neanche la "tranquillità" di non doversi guardare le spalle).

D'altra parte man mano che hanno reso meno restrittiva la regola (riducendo gli uomini, avvantaggiando l'attaccante nelle posizioni in linea - che una volta erano considerate fuorigioco - ampliando di molto il concetto di fuorigioco "passivo") i gol sono aumentati.

Poi possiamo chiederci se sarebbe un gioco più bello, e qui io credo di no.
Ma quello è un altro discorso.


Per il resto, c'è sicuramente anche la componente di cui parli te, non lo metto in dubbio.
Ma c'è senza ombra di dubbio anche la componente di cui parlo io.
Non fosse altro che è scritto nero su bianco sul regolamento, le indicazioni dell'IFAB vanno in quel senso ed anche la sempre più ampia interpretazione del fuorigioco passivo va in quella direzione.





Essere in posizione di fuorigioco non costituisce di per sé un’infrazione punibile.

Esiste una distinzione tra fuorigioco punibili con un calcio di punizione indiretto (servono almeno due tocchi per poter segnare una rete) e fuorigioco non punibili.
Il calciatore infatti per essere in fuorigioco punibile deve o giocare il pallone o compiere un’azione che interferisca con un avversario. Ad esempio un calciatore in fuorigioco, pur senza toccare il pallone, impedisce ad un avversario di giocarlo regolarmente. Oppure ostacola un difendente cercando di contendergli il pallone. O si pone di intralcio al portiere che quindi è impossibilitato a compiere una parata. O ancora si trova davanti al portiere ostruendogli la linea di visione.

In tutti questi casi parliamo di una posizione di fuorigioco punibile, in quanto il calciatore trae un vantaggio dalla sua posizione di partenza irregolare. Parliamo invece di posizione geografica di fuorigioco quando il calciatore è in posizione irregolare, ma si disinteressa del pallone, non sfruttando a suo favore questa condizione.

Però ok, se non siamo d'accordo sul punto di partenza, non saremo mai d'accordo sul resto.

Va bene così




kulukoso con un altro allenatore può essere molto utile.
Arthur :bua:

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Ma Kulu non era diventato il nuovo Salah sotto Conte?
Perchè dovrebbero rispedircelo indietro? Tra l'altro mi pare che il prezzo fosse pure basso, per il mercato inglese :mah:

Più probabile che rispediscano al mittente il brasiliano o McCoso... che mi pare non abbia mai fatto faville in inghilterra e mi sembra che la sua squadra sia prossima a retrocedere :bua:

frittole
06-05-23, 10:29
Ma Kulu non era diventato il nuovo Salah sotto Conte?
Perchè dovrebbero rispedircelo indietro? Tra l'altro mi pare che il prezzo fosse pure basso, per il mercato inglese :mah:

Kulucoso se il Tottenham continua in questa situazione non lo riscattano,. via Conte, via Paratici, squadra in affanno e quindi in affanno pure lui...il rischio c'e'.

Kemper Boyd
06-05-23, 10:39
Imho senza fuorigioco sicuramente la parte offensiva sarebbe avvantaggiata, non fosse altro che ti si aprirebbe qualche altra decina di metri di campo, in tutte le direzioni, in cui te potresti inserirti molto più liberamente e gli avversari dovrebbero controllare (e senza neanche la "tranquillità" di non doversi guardare le spalle).
Qui si va ovviamente nel campo della pura speculazione, però io senza fuorigioco mi immagino squadre più lunghe e gioco più statico perché mancherebbe la componente del continuo rientro e tentativo di saltare la difesa vs difesa che cerca di salire per impedirtelo; mi immagino quindi un gioco meno spettacolare e non vedo plausibile il fatto che gli attaccanti siano avvantaggiati, non ci vedo proprio lo scenario di vantaggio. Ovviamente potrei sbagliarmi completamente, ma non lo sapremo mai davvero a meno che non dovesse capitare che lo tolgano (le sperimentazioni su singola partita valgono zero).


D'altra parte man mano che hanno reso meno restrittiva la regola (riducendo gli uomini, avvantaggiando l'attaccante nelle posizioni in linea - che una volta erano considerate fuorigioco - ampliando di molto il concetto di fuorigioco "passivo") i gol sono aumentati.
Mah a parte che vorrei vedere delle statistiche su questo, secondo me non è facile stabilire una conseguenza diretta tra regole del fuorigioco e numero di gol. Quanti gol si segnano dipende da vari fattori, e il principale è lo squilibrio tra le squadre: quando ci sono squadre molto forti vs squadre molto deboli, le partite finiscono tanto a poco. Infatti se guardi tutti i record di gol segnati sono negli anni 40/50. Prendere il numero di gol segnati e dire che cambia per via delle modifiche al fuorigioco mi sembra come la correlazione tra i film di Nicolas Cage e le morti da attacco da squalo :asd:

Questa parte:

Il punto è: se tu concettualmente "fischi" quando hai superato la riga X, ma la posizione diventa punibile solo se dalle immagini risulta che sei andato oltre la riga Y, allora la fascia X-Y ti "compensa" un eventuale errore.

Non fischi quando superi Y, ok?
Fischi quando superi X. Ma non sei punibile se non superi Y.

Nelle intenzioni te hai provato a bloccare le immagini su X, non ci sei riuscito (magari hai fermato un istante dopo), i giocatori nel frattempo si sono mossi, quella fascia compensa questo movimento.
L'hai editata via perché ti sei accorto che non tornava? :asd:

tomlovin
06-05-23, 10:50
L'operazione Artur è sempre stata un'operazione (per almeno metà, ma io ci metterei pure un 70%) fatta per ragioni di bilancio, sperando che ci si potessero incrociare anche dei valori tecnici.

Poi, sono convinto che abbiano anche ritenuto che potesse essere utile eh, ma imho è stato uno scambio fatto in buona parte per ragioni economiche.
In effetti, dal punto di vista economico ha portato grandissimi benefici :rotfl: .
Già elencati, peraltro, ma erano riservati a quelli che leggono (e capiscono) i post.


Certo, nel tuo mondo magico in cui in un incrocio tra giocatori "anche 1 cm cambia tutto" :asd:

Povero Tom :pat:
E continua a ripetere a pappagallo, nella speranza che le sue cazzate diventino vere.
Mamma mia :bua: .

Bobo
06-05-23, 10:53
Kulucoso se il Tottenham continua in questa situazione non lo riscattano,. via Conte, via Paratici, squadra in affanno e quindi in affanno pure lui...il rischio c'e'.

Beh, alla brutta ti torna un 23 enne che si è fatto altri due anni di esperienza nel campionato più competitivo del mondo, che ti costa relativamente poco e che ti ha già fatto incassare 10mln per il prestito.

I problemi sono altri


Qui si va ovviamente nel campo della pura speculazione, però io senza fuorigioco mi immagino squadre più lunghe e gioco più statico perché mancherebbe la componente del continuo rientro e tentativo di saltare la difesa vs difesa che cerca di salire per impedirtelo; mi immagino quindi un gioco meno spettacolare e non vedo plausibile il fatto che gli attaccanti siano avvantaggiati, non ci vedo proprio lo scenario di vantaggio. Ovviamente potrei sbagliarmi completamente, ma non lo sapremo mai davvero non dovesse capitare che lo tolgano (le sperimentazioni su singola partita valgono zero).

Probabilmente sarebbe il regno della marcatura a uomo... perchè potendo l'avversario essere praticamente ovunque, l'unico modo realmente efficace per tenerlo d'occhio sarebbe lasciargli qualcuno attaccato al sedere.
D'altra parte non puoi stare a uomo su tutti, quindi potrebbe anche aprirsi qualche spazio in più per altri.. devi tenere conto del fatto che a quel punto in un certo senso il campo diventerebbe molto più grande.

Però credo che peggiorerebbe il gioco, in generale... non la vedo come una modifica che possa arricchire lo spettacolo, anzi


Mah a parte che vorrei vedere delle statistiche su questo, secondo me non è facile stabilire una conseguenza diretta tra regole del fuorigioco e numero di gol. Quanti gol si segnano dipende da vari fattori, e il principale è lo squilibrio tra le squadre: quando ci sono squadre molto forti vs squadre molto deboli, le partite finiscono tanto a poco. Infatti se guardi tutti i record di gol segnati sono negli anni 40/50. Prendere il numero di gol segnati e dire che cambia per via delle modifiche al fuorigioco mi sembra come la correlazione tra i film di Nicolas Cage e le morti da attacco da squalo :asd:

Sui dati dei decenni passati io mi baso su quello che ho letto... e dovunque ho trovato, si parla di un significativo aumento dei gol quando sono stati ridotti gli uomini necessari per cadere in fuorigioco. La cosa d'altra parte mi pare pure abbastanza intuitiva.

Idem l'introduzione originale del concetto di fuorigioco passivo, o il dare il vantaggio all'attaccante in caso di posizione in linea, l'ampliamento del concetto del fuorigioco passivo ecc ecc... tutte cose che portano a convalidare azioni che prima avresti fermato.

:sisi:


Questa parte:

L'hai editata via perché ti sei accorto che non tornava? :asd:

No, più che altro era un continuare un discorso che non avrebbe continuato a portare a nulla :asd:
E tra l'altro era anche un discorso staccato da quello originale.

Quindi ho preferito chiuderlo e bon... anche perchè appunto, essendoci ora ad alti livelli il fuorigioco "semiautomatico", di fatto quel problema non dovrebbe esistere più.

tomlovin
06-05-23, 12:10
Qui si va ovviamente nel campo della pura speculazione, però io senza fuorigioco mi immagino squadre più lunghe e gioco più statico perché mancherebbe la componente del continuo rientro e tentativo di saltare la difesa vs difesa che cerca di salire per impedirtelo; mi immagino quindi un gioco meno spettacolare e non vedo plausibile il fatto che gli attaccanti siano avvantaggiati, non ci vedo proprio lo scenario di vantaggio. Ovviamente potrei sbagliarmi completamente, ma non lo sapremo mai davvero a meno che non dovesse capitare che lo tolgano (le sperimentazioni su singola partita valgono zero).
Come si dovrebbe difendere contro un CR7 o un Messi (dei tempi belli) che possono piazzarsi tra i difensori e il portiere? O anche un Osimhen o un qualunque giocatore molto veloce?
Diventa una merda perchè non puoi permetterti di mettere troppo spazio tra la linea difensiva e la linea di fondo.
Quindi, difesa bassissima.
Conseguenza?
Siccome non puoi regalare 20-30 metri tra difesa e centrocampo, deve abbassarsi tantissimo anche il centrocampo. E, per lo stesso motivo, l'attacco.
Non "squadre più lunghe" (nessuno può permettersi di essere "lungo" in un calcio in cui l'atletismo è arrivato a questi livelli, si poteva fare al massimo fino a 30-35 anni fa) ma squadre bassissime.
In pratica, chi ha questi giocatori in squadra costringe l'altro ad arroccarsi dietro. Sarebbe il trionfo dei corridori.

Hai ragione quando dici che lo scopo principale del fuorigioco è quello di dare una "forma" alla partita (e non di trattenere gli attaccanti, quello è il mezzo e non lo scopo :asd: ).
Senza quella "forma", il calcio diventa un'altra cosa. Peggiore, come credo abbiano già capito da qualche secolo.
Sennò il fuorigioco l'avrebbero tolto da un pezzo, non è che ci voglia un genio per farsi la domanda "come sarebbe, senza fuorigioco?".

Bobo
06-05-23, 13:14
In effetti, dal punto di vista economico ha portato grandissimi benefici :rotfl: .
Già elencati, peraltro, ma erano riservati a quelli che leggono (e capiscono) i post.

Non ho mica detto di essere d'accordo con quell'operazione, ho detto che lo scopo principale di quell'operazione imho è sempre stato quello.

Tra l'altro quel problema che sollevi è comune a tutte le operazioni che si basano su scambi pompati.
Tutte.

Ti danno un beneficio in quell'esercizio, ma poi ti rimangono come costi in quelli successivi.

Conviene? Non conviene?
Non lo so, secondo me alla lunga finisci per avvelenare il bilancio ed entri in un circolo vizioso... ma io non sono un esperto di contabilità e bilanci, quindi mi limito al massimo a registrare che se molte società fanno di questi giochetti, evidentemente fino ad un certo punto gli converrà.


Per il resto, abbastanza evidente che il fallimento sportivo di Artur abbia enormemente peggiorato la situazione anche lato economico (fosse diventato con frutto un titolare della Juventus, non ci staremmo neanche ponendo il problema), ma questo è ovvio. C'è bisogno di dirlo?



Tom, sembri un tredicenne anche quando ti sforzi a scrivere post seri, figuriamoci quando entri in modalità bimbominkia.

Ma se sei contento tu, va bene... figurati.

Bobo
06-05-23, 13:40
Sono destinate a incrociarsi di nuovo le strade di Juventus e Napoli. Non per impegni sul campo, ché i ragazzi di Spalletti in questa stagione non hanno avuto rivali in Serie A e ai bianconeri di Allegri hanno inflitto una sconfitta pesantissima a gennaio, cucendosi già allora un pezzo di scudetto sulle maglie azzurre. No, qui si parla di futuro e di dirigenza in un mese chiave che dovrà portare il club del presidente Ferrero a prendere una decisione definitiva sulla questione direttore sportivo. Sì, ma in tutto questo il Napoli che c’azzecca, direbbe qualcuno. C’entra eccome, perché il nome che nella lista juventina alla voce ds si piazza più in alto resta sempre lo stesso: Cristiano Giuntoli.

Il dirigente di De Laurentiis è ancora adesso il favorito per ricoprire questa carica e tra i principali artefici del terzo tricolore partenopeo della storia. Il tempo dei sondaggi tramite intermediari e del casting è finito, ora si tirano le somme: con lo scudetto in bacheca e la necessità di fare chiarezza sul futuro (si parla di confronto tra il presidente del Napoli e Spalletti) è arrivato anche il momento per Giuntoli di capire i margini di manovra per uscire dal contratto che lo lega agli azzurri per un’altra stagione. Passa dunque da Napoli il piano A bianconero per il ds, ma serve il via libera di De Laurentiis e il lasciapassare non è così automatico. Il presidente azzurro, da quanto trapelato in questi giorni, non si opporrebbe tout court a una partenza del suo dirigente di punta, ma porrebbe almeno qualche paletto: no a buonuscite, no a fuga di cervelli calcistici. Sono i giorni decisivi per accelerare.

Il dirigente di De Laurentiis è ancora adesso il favorito per ricoprire questa carica e tra i principali artefici del terzo tricolore partenopeo della storia. Il tempo dei sondaggi tramite intermediari e del casting è finito, ora si tirano le somme: con lo scudetto in bacheca e la necessità di fare chiarezza sul futuro (si parla di confronto tra il presidente del Napoli e Spalletti) è arrivato anche il momento per Giuntoli di capire i margini di manovra per uscire dal contratto che lo lega agli azzurri per un’altra stagione. Passa dunque da Napoli il piano A bianconero per il ds, ma serve il via libera di De Laurentiis e il lasciapassare non è così automatico. Il presidente azzurro, da quanto trapelato in questi giorni, non si opporrebbe tout court a una partenza del suo dirigente di punta, ma porrebbe almeno qualche paletto: no a buonuscite, no a fuga di cervelli calcistici. Sono i giorni decisivi per accelerare.

E se Giuntoli dovesse saltare, per un motivo o per un altro? Niente paura, l’alternativa in casa Juve è rappresentata da Giovanni Rossi, principale alternativa e ipotesi che sicuramente non dispiacerebbe a Massimiliano Allegri. Al momento sembrano accantonate le altre ipotesi vagliate nelle scorse settimane, da Massara a Berta, in attesa di capire se la pista principale sia davvero percorribile.

:sisi:

Bobo
06-05-23, 14:05
https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2023/05/06-107380717/iling_nuovo_coman_cosa_rischia_e_cosa_vuole_la_juv e_dal_mercato


Fermo che prima di tutto immagino che si dovranno fare i conti in tasca, io do abbastanza per scontato che ci aspetterà nell'immediato un minimo di ridimensionamento.
Da capire se dovuto solo all'assenza delle coppe per un anno, o se sarà una cosa più impattante.

In questa logica, avrebbe senso cominciare a costruire sui giovani validi... e l'inglese mi pare abbia ampiamente mostrato di aver cose da dare.

Sinceramente da quello che ho visto mi ha colpito molto più di Soule, per dire.

tomlovin
06-05-23, 19:54
Non ho mica detto di essere d'accordo con quell'operazione, ho detto che lo scopo principale di quell'operazione imho è sempre stato quello.

Tra l'altro quel problema che sollevi è comune a tutte le operazioni che si basano su scambi pompati.
Tutte.

Ti danno un beneficio in quell'esercizio, ma poi ti rimangono come costi in quelli successivi.

Conviene? Non conviene?
Non lo so, secondo me alla lunga finisci per avvelenare il bilancio ed entri in un circolo vizioso... ma io non sono un esperto di contabilità e bilanci, quindi mi limito al massimo a registrare che se molte società fanno di questi giochetti, evidentemente fino ad un certo punto gli converrà.


Per il resto, abbastanza evidente che il fallimento sportivo di Artur abbia enormemente peggiorato la situazione anche lato economico (fosse diventato con frutto un titolare della Juventus, non ci staremmo neanche ponendo il problema), ma questo è ovvio. C'è bisogno di dirlo?
Beh, ce n'era sicuramente più bisogno di una ovvietà come "l'operazione è stata principalmente economica" (cosa che sanno veramente tutti), su questo non c'è dubbio.

Per il resto, vedo che ti serve di nuovo un po' di spiegazione, quindi ok... andiamo.
1) Anche quando si fa un'operazione di tipo principalmente (o esclusivamente) economico, ci sono operazioni che hanno senso e altre che sono stronzate in partenza.
Prendere un ragazzo e farci 1 mln di plusvalenza due anni dopo ha un senso (esclusivamente economico).
Prendere un giocatore affermato, costoso (sia come cartellino che come stipendio), inutile per la tua squadra e difficilissimo da piazzare successivamente, è una stronzata in partenza. A quei livelli, non esiste che si possano fare operazioni esclusivamente economiche, quando le cifre sono così alte il giocatore deve PER FORZA dare un certo contributo alla squadra. Sennò diventa un disastro.
Perchè ti prendi la plusvalenza immediata ma ti crei anche un problema (più grosso del precedente, ovviamente) per il futuro.
2) No, non è un problema che vale per "tutte" le operazioni pompate, non inventarti cazzate :asd: .
Vale per quelle operazioni che non hanno senso nè economicamente nè tecnicamente, non per le altre. L'operazione "pompata" non è scritto da nessuna parte, che debba diventare un problema futuro (nè tantomeno che debba diventare un cataclisma come Arthur). E' per questo, che le società le hanno sempre fatte e continuano a farle. Gli esempi sono sotto gli occhi di chiunque segua un minimo il calcio (Osimhen è il caso più clamoroso ma non l'unico).

Il motivo per cui la Juve ha fatto l'operazione Arthur (e il motivo per cui è stata un disastro simile) è che sono andati in cerca del modo veloce per tappare un buco in bilancio.
Serviva una società disponibile a prendersi Pjanic ad una cifra tale da poter mettere a bilancio l'ennesima plusvalenza fasulla. E serviva subito (mi pare che Pjanic avesse solo un altro anno di contratto, oltre al fatto che i bilanci stavano già messi male).
L'unica che hanno trovato è stata il Barcellona, che però in cambio ha preteso la disponibilità a fare il giochetto all'inverso, piazzando Arthur e piazzandolo ad una cifra superiore (creando il problema di cui sopra).
I geni l'hanno accettato, convinti che Arthur sarebbe stato utile o che quantomeno non sarebbe precipitato come valore, in modo che in futuro sarebbero riusciti perlomeno a venderlo senza farci minusvalenze. E hanno cannato entrambe le ipotesi.


Tom, sembri un tredicenne anche quando ti sforzi a scrivere post seri, figuriamoci quando entri in modalità bimbominkia.

Ma se sei contento tu, va bene... figurati.
Te sembri ottuso pure quando provi a capire, figurati quando fai finta di non farlo.
Mi va meglio sembrare un tredicenne, onestamente.

Bobo
06-05-23, 20:03
:miannoio:

Zero tempo da perdere ora, continua pure a parlare da solo, che in questo sei bravissimo :asd:

:ciao:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

tomlovin
06-05-23, 22:05
:rotfl:

Bobo
06-05-23, 23:33
Minchia, la lotta per la CL è un bagno di sangue.. Perdendo domani (perché tanto perdiamo) ci saranno cinque squadre tra 61 e 64

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

tomlovin
07-05-23, 07:38
Si parla di divorzio tra Napoli (De Laurentiis, più che altro) e Spalletti.

Magari dopo aver fatto una cazzata due anni fa, la Juve potrebbe tentare di rimediare :bua: ..?

MrVermont
07-05-23, 08:18
Si parla di divorzio tra Napoli (De Laurentiis, più che altro) e Spalletti.

Magari dopo aver fatto una cazzata due anni fa, la Juve potrebbe tentare di rimediare :bua: ..?ma come divorzio??? :rotfl: perchè??? :asd:

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Bobo
07-05-23, 08:50
ma come divorzio??? :rotfl: perchè??? :asd:

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkA quanto leggo, ADL ha esercitato l'opzione per il rinnovo comunicandolo al tecnico con una semplice pec, mentre Spalletti vorrebbe discutere di un po di cose.. A partire dalle garanzie tecniche (facile immaginare che arriveranno offerte grosse per qualcuno) per arrivare probabilmente a delle richieste economiche.

ADL in diretta da Vespa ha detto che si rispettano i contratti, ma immagino che Spalletti vorrebbe giustamente far pesare il fatto di essere il primo ad aver riportato lo scudo a Napoli dopo tre decadi.

Spalletti prende uno stipendio che è a metà strada tra quello attuale di Sarri e quello di Thiago Motta o di Juric.

Imho saranno in molti a bussare cassa, Spalletti per primo.

Ma non vedo perché non dovrebbe accontentarlo

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

MrWashington
07-05-23, 09:10
Beh cose prevedibili.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

frittole
07-05-23, 11:24
Riusciranno i nostri eroi a non approfittare per l'ennesima volta dello stop della Lazio?

Bobo
07-05-23, 11:38
C'è da dire che rispetto all'altra volta, che sulla carta era molto più fattibile, oggi si gioca a Bergamo.

La cosa buona è che se non sbaglio dovrebbe essere l'ultima partita ostica che ci è rimasta in campionato

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk