Visualizza Versione Completa : TGM 407 – Luglio-Agosto 2024
II-Variety
25-07-24, 12:03
Arriva The Games Machine 407 (https://www.thegamesmachine.it/edicola/277705/tgm-407-doom-slayer-speciale-giochi-del-futuro/) nelle edicole, per gli abbonati nelle versioni digitali. Il Doom Slayer vi guarda languido – si fa per dire – dalla copertina 🙂
Presente e futuro. Non è una frase fatta, e nemmeno un riferimento al sottotitolo di RetroTGM, anche se il significato può essere esteso a tutta la rivista in generale e a questo 407 in particolare. È pure strano pensarci approfonditamente, soprattutto a quel “presente” inteso come stato dell’industria videoludica, per motivi che non è né possibile né giusto ignorare, come vedremo tra qualche riga. Chiaramente, però, il “futuro” più frivolo e godereccio si snoda nello Specialone di ben 43 anteprime, una cavalcata in cui abbiamo cercato di condensare titoli e soprattutto informazioni o prove che interesseranno i prossimi mesi del 2024, il 2025 e in alcuni casi addirittura oltre.
La copertina può apparire scontata, col Doom Slayer che si staglia sui suoi tempi bui, sorta di genesi tanto del personaggio – un tempo semplicemente Doomguy, come nell’autobiografia di John Romero – e allo stesso tempo le origini più antiche delle mostruosità che affronta da tutta una vita. E non è nemmeno più un’esagerazione scrivere di un’intera esistenza passata a colpire con armi grosse così, bruciare, smembrare e far esplodere in mille gibs (da sprite 2D a poligoni, esattamente come personaggi e creature) i demoni multidimensionali, dal momento che la prima apparizione risale a 31 anni fa, quando il nostro sanguinoso eroe non era nemmeno esattamente un bebè. Chiaramente lo specialone va ben oltre: vi parliamo di Tiranidi e altri nemici dell’Imperium maciullati in Space Marine 2, dell’atteso (letteralmente da quasi un decennio) Assassin’s Creed Shadows, più interessante anche come doppio gameplay, della nuova promessa ruolistica di Obsidian con Avowed, nel mondo di Pillars of Eternity, e del ritorno di Indiana Jones, che dalle nuove sfide dell’Antico Cerchio abbiamo voluto muovere fino al TGM Classic con Fate of Atlantis. E poi ancora il nuovo e già chiacchierato Dragon Age, l’open galaxy Star Wars Outlaws di Massive e Ubisoft, la Zona di S.T.A.L.K.E.R. 2 ormai vicina, le dita incrociatissime per i remake di Silent Hill 2 e Snake Eater accanto a decine di altre promesse; tra queste figurano talentuose proposte vicine all’universo low budget, sviluppatori che hanno già brillato come quelli di Neva e Hyper Light Breaker, o i medio budget di antichi talenti come Ribellion che propongono con Atomfall qualcosa di prossimo alle immersive-sim, genere complessissimo che mi ha fatto piacere veder riemergere più volte nei titoli del futuro (come in alcuni del recente passato).
Le recensioni presenti sul numero rappresentano invece l’immediato presente, con il DLC di Elden Ring che si conferma imperdibile, ma anche sorprese come l’action ibrido Kunitsu-Gami Path of Goddess, una forma finalmente tecnicamente degna per Shin Megami Tensei V: Vengeance e ritorni graditi ed eccellenti, come quello di Riven. Questo senza nulla togliere agli ottimi TecnoTGM e Time Machine, rispettivamente dedicati alle novità da Intel e la seconda parte della storia di Sir-Tech, il nuovo dossier sullo scenario degli emulatori dopo il MAME, emozionante e controverso in un sol colpo, o la magistrale chiusura di rivista con il TGM Incontra Franco Beck Peccoz, sound designer che ha a lungo collaborato, tra gli altri, con gli altrettanto eccellenti Mimimi Games, che purtroppo hanno dovuto chiudere recentemente i battenti. Ed ecco l’altra faccia del presente dei videogiochi: specie negli ultimi anni, dopo la sbornia d’affari sotto Covid, non è passato un giorno senza vedere ottimi sviluppatori scendere a decine, a volte a centinaia, i gradini di grandi e medie aziende d’intrattenimento elettronico con gli scatoloni in mano.
Non a caso ho parlato implicitamente delle dimensioni economiche di queste compagnie: da un lato, modelli di TriplaA che solo in pochi e selezionatissimi casi hanno la forza per reggere l’immane impegno, e comunque non senza crunch, dall’altro manager e producer succhiasangue che si sono agganciati a piccoli studi di talento, promettendo le stelle salvo tirarle giù alle prime difficoltà, senza nemmeno pagarne personalmente le infauste conseguenze. E, badate bene, ho più paura del perdurare di simili pratica, di un vecchio modo di concepire open world, GaaS o MMO che talvolta resistono un paio di mesi, rispetto ai decantati timori sulle IA. Le Intelligenze Artificiali diverranno un insostituibile strumento, non solo per questioni grafiche e/o strutturali del gameplay ma anche per rendere più realistici gli NPC, a fronte dell’importanza estrema che continuerà ad avere il talento dei developer che le usano e le intrecciano continuerà ad avere. Poi, beh, se finirà tutto in vacca per ragioni di IA belliche, come nel mio amato Second Variety di Philip K. Dick, universi e dettami “apocrifi” come quelli di John Connor ci hanno già insegnato come resistere. E comunque non sarà colpa dei videogiochi.
https://www.thegamesmachine.it/wp-content/uploads/2024/07/Icop_TGM407.jpg
Ecco il sommario completo di TGM 407 (https://www.thegamesmachine.it/prodotto/tgm-407/):
3 Editoriale di Mario Baccigalupi
6 Spotlight di Daniele Dolce
SPECIALE
12 Giochi del Futuro di Redazione
DOSSIER
34 DOOM: Marte, Eternità e Tempi oscuri di Nicholas Mercurio
38 Emulatori #3: Passione, furbastri e avvocati… di Emanuele Feronato
RECENSIONI
42 Elden Ring: Shadow of the Erdtree di Marco Bortoluzzi
55 Kunitsu-Gami: Path of Goddess di NIcholas Mercurio
58 Shin Megami Tensei V: Vengeance di Danilo Dellafrana
60 Beyond Good & Evil 20th Anniversary Edition di Daniele Cucchiarelli
62 Alan Wake 2: Night Springs di Daniele Cucchiarelli
64 Destiny 2 La Forma Ultima di Daniele Dolce
66 The Legend of Heroes: Trails through Daybreak di Danilo Dellafrana
68 Riven di Nicholas Mercurio
70 SCHiM di Pietro Iacullo
72 Fields of Glory: Kingdoms di Emanuele Feronato
74 Anger Foot di Emanuele Feronato
76 Recensioni in breve di Daniele Cucchiarelli
INSERTO SPECIALE
47 RetroTGM: Presente e futuro del Retrogaming! di Paolo Besser, Emanuele Feronato, Danilo Dellafrana
RUBRICHE
32 Facce da TGM di Mario Baccigalupi
80 Time Machine: Sir-Tech Parte 2 di DaniloDellafrana
84 TGM Classic: Indiana Jones and the Fate of Atlantis di DaniloDellafrana
86 TecnoTGM: INTEL Lunar Lake di Paolo Besser
88 Hardware di Redazione
94 Angolo di Bovabyte di Paolo Besser
96 TGM Incontra: Filippo Beck Peccoz di Claudio Magistrelli
Marlborough's
25-07-24, 17:53
Arriva The Games Machine 407 (https://www.thegamesmachine.it/edicola/277705/tgm-407-doom-slayer-speciale-giochi-del-futuro/) nelle edicole, per gli abbonati nelle versioni digitali. Il Doom Slayer vi guarda languido – si fa per dire – dalla copertina ��
Presente e futuro. Non è una frase fatta, e nemmeno un riferimento al sottotitolo di RetroTGM, anche se il significato può essere esteso a tutta la rivista in generale e a questo 407 in particolare. È pure strano pensarci approfonditamente, soprattutto a quel “presente” inteso come stato dell’industria videoludica, per motivi che non è né possibile né giusto ignorare, come vedremo tra qualche riga. Chiaramente, però, il “futuro” più frivolo e godereccio si snoda nello Specialone di ben 43 anteprime, una cavalcata in cui abbiamo cercato di condensare titoli e soprattutto informazioni o prove che interesseranno i prossimi mesi del 2024, il 2025 e in alcuni casi addirittura oltre.
La copertina può apparire scontata, col Doom Slayer che si staglia sui suoi tempi bui, sorta di genesi tanto del personaggio – un tempo semplicemente Doomguy, come nell’autobiografia di John Romero – e allo stesso tempo le origini più antiche delle mostruosità che affronta da tutta una vita. E non è nemmeno più un’esagerazione scrivere di un’intera esistenza passata a colpire con armi grosse così, bruciare, smembrare e far esplodere in mille gibs (da sprite 2D a poligoni, esattamente come personaggi e creature) i demoni multidimensionali, dal momento che la prima apparizione risale a 31 anni fa, quando il nostro sanguinoso eroe non era nemmeno esattamente un bebè. Chiaramente lo specialone va ben oltre: vi parliamo di Tiranidi e altri nemici dell’Imperium maciullati in Space Marine 2, dell’atteso (letteralmente da quasi un decennio) Assassin’s Creed Shadows, più interessante anche come doppio gameplay, della nuova promessa ruolistica di Obsidian con Avowed, nel mondo di Pillars of Eternity, e del ritorno di Indiana Jones, che dalle nuove sfide dell’Antico Cerchio abbiamo voluto muovere fino al TGM Classic con Fate of Atlantis. E poi ancora il nuovo e già chiacchierato Dragon Age, l’open galaxy Star Wars Outlaws di Massive e Ubisoft, la Zona di S.T.A.L.K.E.R. 2 ormai vicina, le dita incrociatissime per i remake di Silent Hill 2 e Snake Eater accanto a decine di altre promesse; tra queste figurano talentuose proposte vicine all’universo low budget, sviluppatori che hanno già brillato come quelli di Neva e Hyper Light Breaker, o i medio budget di antichi talenti come Ribellion che propongono con Atomfall qualcosa di prossimo alle immersive-sim, genere complessissimo che mi ha fatto piacere veder riemergere più volte nei titoli del futuro (come in alcuni del recente passato).
Le recensioni presenti sul numero rappresentano invece l’immediato presente, con il DLC di Elden Ring che si conferma imperdibile, ma anche sorprese come l’action ibrido Kunitsu-Gami Path of Goddess, una forma finalmente tecnicamente degna per Shin Megami Tensei V: Vengeance e ritorni graditi ed eccellenti, come quello di Riven. Questo senza nulla togliere agli ottimi TecnoTGM e Time Machine, rispettivamente dedicati alle novità da Intel e la seconda parte della storia di Sir-Tech, il nuovo dossier sullo scenario degli emulatori dopo il MAME, emozionante e controverso in un sol colpo, o la magistrale chiusura di rivista con il TGM Incontra Franco Beck Peccoz, sound designer che ha a lungo collaborato, tra gli altri, con gli altrettanto eccellenti Mimimi Games, che purtroppo hanno dovuto chiudere recentemente i battenti. Ed ecco l’altra faccia del presente dei videogiochi: specie negli ultimi anni, dopo la sbornia d’affari sotto Covid, non è passato un giorno senza vedere ottimi sviluppatori scendere a decine, a volte a centinaia, i gradini di grandi e medie aziende d’intrattenimento elettronico con gli scatoloni in mano.
Non a caso ho parlato implicitamente delle dimensioni economiche di queste compagnie: da un lato, modelli di TriplaA che solo in pochi e selezionatissimi casi hanno la forza per reggere l’immane impegno, e comunque non senza crunch, dall’altro manager e producer succhiasangue che si sono agganciati a piccoli studi di talento, promettendo le stelle salvo tirarle giù alle prime difficoltà, senza nemmeno pagarne personalmente le infauste conseguenze. E, badate bene, ho più paura del perdurare di simili pratiche, di un vecchio modo di concepire open world, GaaS o MMO che talvolta resistono un paio di mesi, rispetto ai decantati timori sulle IA. Le Intelligenze Artificiali diverranno un insostituibile strumento, non solo per questioni grafiche e/o strutturali del gameplay ma anche per rendere più realistici gli NPC, a fronte dell’importanza estrema che continuerà ad avere il talento dei developer che le usano e ne intrecciano le funzioni. Poi, beh, se finirà tutto in vacca per ragioni di IA belliche, come nel mio amato Second Variety di Philip K. Dick, universi e dettami “apocrifi” come quelli di John Connor ci hanno già insegnato come resistere. E comunque non sarà colpa dei videogiochi.
https://www.thegamesmachine.it/wp-content/uploads/2024/07/Icop_TGM407.jpg
Ecco il sommario completo di TGM 407 (https://www.thegamesmachine.it/prodotto/tgm-407/):
3 Editoriale di Mario Baccigalupi
6 Spotlight di Daniele Dolce
SPECIALE
12 Giochi del Futuro di Redazione
DOSSIER
34 DOOM: Marte, Eternità e Tempi oscuri di Nicholas Mercurio
38 Emulatori #3: Passione, furbastri e avvocati… di Emanuele Feronato
RECENSIONI
42 Elden Ring: Shadow of the Erdtree di Marco Bortoluzzi
55 Kunitsu-Gami: Path of Goddess di NIcholas Mercurio
58 Shin Megami Tensei V: Vengeance di Danilo Dellafrana
60 Beyond Good & Evil 20th Anniversary Edition di Daniele Cucchiarelli
62 Alan Wake 2: Night Springs di Daniele Cucchiarelli
64 Destiny 2 La Forma Ultima di Daniele Dolce
66 The Legend of Heroes: Trails through Daybreak di Danilo Dellafrana
68 Riven di Nicholas Mercurio
70 SCHiM di Pietro Iacullo
72 Fields of Glory: Kingdoms di Emanuele Feronato
74 Anger Foot di Emanuele Feronato
76 Recensioni in breve di Daniele Cucchiarelli
INSERTO SPECIALE
47 RetroTGM: Presente e futuro del Retrogaming! di Paolo Besser, Emanuele Feronato, Danilo Dellafrana
RUBRICHE
32 Facce da TGM di Mario Baccigalupi
80 Time Machine: Sir-Tech Parte 2 di DaniloDellafrana
84 TGM Classic: Indiana Jones and the Fate of Atlantis di DaniloDellafrana
86 TecnoTGM: INTEL Lunar Lake di Paolo Besser
88 Hardware di Redazione
94 Angolo di Bovabyte di Paolo Besser
96 TGM Incontra: Filippo Beck Peccoz di Claudio Magistrelli
Beh, beh.
Copertina pazzesca :alesisi:
A me è stata recapitata stamattina :evviva:
Cover cazzutissima. :sisi:
magic carpet
29-07-24, 18:25
Consegnato stamattina.
Numero bellissimo.
Mi ha fatto tornare in mente i magnifici reportage E3 dei bei tempi andati. [emoji4]
mi iscrivo, in attesa di passare dall'edicola giovedì sera :alesisi:
- - - Aggiornato - - -
Consegnato stamattina.
Numero bellissimo.
Mi ha fatto tornare in mente i magnifici reportage E3 dei bei tempi andati. [emoji4]
che belli!
mi ricordo che avevo un quaderno dove mi annotavo le uscite future per non dimenticarmele
Arrivato da qualche giorno, gran bel numero direi!
II-Variety
01-08-24, 13:21
Grazie a tutti a nome della redazione :alesisi:
Buongiorno a tutti e buona domenica.
Innanzitutto vorrei fare i complimenti per questo numero davvero ben riuscito specie sulla parte dei giochi in uscita che ho trovato interessantissima.
Un appunto però vorrei farlo, ho appena finito di leggere la "recensione" di Braid, ho scritto apposta la parola tra virgolette perchè di recensione ha davvero poco, dopo aver letto le prime due pagine e mezza mi è sembrato di leggere uno di quegli orribili articoli del periodo nefasto delle "playlist" l'ho letto e mi sono chiesto, "che c'azzecca" questo con una recensione? Una noia mortale una infinita sequela di frasi che non hanno niente a che vedere con il gioco scritte così giusto per far dire "hai visto come scrivo bene?". L'unica parte che si salva della recensione è l'ultimo paragrafo che almeno ti dice qualcosina del gioco ma allora tanto valeva relegare la recensione in quelle brevi, no? Non so cosa ne pensano gli altri frequentatori del forum ma almeno nel mio caso non mi capitava di leggere da tanto tempo qualcosa di così inutile.
Vi lascio e vi faccio ancora i complimenti per la rivista che nel complesso ho trovato molto bella.
Saluti da un vecchissimo lettore che vi acquista dal numero 1.
una domanda: il "cazzo" nella faccina di Pietro Iacullo è voluto? Perchè non avrei capito nemmeno il senso della battuta... :pippotto:
una domanda: il "cazzo" nella faccina di Pietro Iacullo è voluto? Perchè non avrei capito nemmeno il senso della battuta... :pippotto:
"E invece anche il cazzo" è un modo di dire che sta più o meno per "e invece no".
Buongiorno, ho acquistato il 1 agosto l'abbonamento digitale per 12 mesi a 16.90€ ma ad oggi l'ordine risulta ancora in lavorazione e l'abbonamento non è attivo. Ho inviato mail e scritto via WhatsApp al numero di assistenza ma nessuno mi ha risposto.
Mi sembra strano tutta questa attesa per un'attivazione che dovrebbe essere istantanea.
A chi devo rivolgermi?
Grazie, ciao
"E invece anche il cazzo" è un modo di dire che sta più o meno per "e invece no".
dalle mie parti, no...
non vuol dire nulla
e a dire la verità, pur essendo uno scaricatore di porto quando parlo, lo trovo pure di cattivo gusto
Gran bel numero, che poi con quella copertina sono anche di parte. Me lo gusterò pian pianino.
II-Variety
06-08-24, 14:42
dalle mie parti, no...
non vuol dire nulla
e a dire la verità, pur essendo uno scaricatore di porto quando parlo, lo trovo pure di cattivo gusto
Chiaramente sono io a decidere se una volgarità può o meno passare il vaglio della pubblicazione, considerando il taglio confidenziale che TGM ha sempre privilegiato. Quindi si, ho sottovalutato quella chiusura esattamente per il motivo intuito da Alterdan: nel linguaggio comune l'ho sempre ritenuta un'espressione volgare ma leggera, per niente antipatica. Non c'è da riempire la rivista di simili uscite, questo ve lo garantisco, ma per il resto direi di fare una carezzina in testa al povero Pietro.
onestamente credevo fosse un refuso, perchè quell'espressione non l'ho mai sentita in vita mia...
non sono un bacchettone, anzi :asd:
mi ha sorpreso trovarla in un contesto che non comprendevo e soprattutto perchè non mi tornava che fosse stata fatta passare
io la trovo cmq di cattivo gusto, però sono opinioni personali e credo che il tempo in cui i ragazzini leggevano sia ormai purtroppo passato e il target sono vecchiacci come noi, quindi sotto questo punto di vista nessun problema
Buongiorno a tutti e buona domenica.
Innanzitutto vorrei fare i complimenti per questo numero davvero ben riuscito specie sulla parte dei giochi in uscita che ho trovato interessantissima.
Un appunto però vorrei farlo, ho appena finito di leggere la "recensione" di Braid, ho scritto apposta la parola tra virgolette perchè di recensione ha davvero poco, dopo aver letto le prime due pagine e mezza mi è sembrato di leggere uno di quegli orribili articoli del periodo nefasto delle "playlist" l'ho letto e mi sono chiesto, "che c'azzecca" questo con una recensione? Una noia mortale una infinita sequela di frasi che non hanno niente a che vedere con il gioco scritte così giusto per far dire "hai visto come scrivo bene?". L'unica parte che si salva della recensione è l'ultimo paragrafo che almeno ti dice qualcosina del gioco ma allora tanto valeva relegare la recensione in quelle brevi, no? Non so cosa ne pensano gli altri frequentatori del forum ma almeno nel mio caso non mi capitava di leggere da tanto tempo qualcosa di così inutile.
Vi lascio e vi faccio ancora i complimenti per la rivista che nel complesso ho trovato molto bella.
Saluti da un vecchissimo lettore che vi acquista dal numero 1.
avendolo giocato ai tempi la recensione l'avevo saltata e piè pari, ma mi hai incuriosito e sono andato a leggerla.
E....devo dire che hai proprio ragione.
Tutta la recensione non è che una sequenza infinita di supercazzole inutili.
Arrivati in fondo l'unica informazione utile sul gioco che se ne ricava è che è "un platform bidimensionale che implementa le dinamiche del tempo" , che per chi non l'ha mai giocato può voler dire tutto e niente.
Non ci siamo proprio per niente. Una recensione che può piacere ai professori di italiano, non certo a dei videgiocatori come me (e te)
Un unico appunto, la recensione in questione in realtà è apparsa nel numero precedente non in quello di luglio\agosto ;)
avendolo giocato ai tempi la recensione l'avevo saltata e piè pari, ma mi hai incuriosito e sono andato a leggerla.
E....devo dire che hai proprio ragione.
Tutta la recensione non è che una sequenza infinita di supercazzole inutili.
Arrivati in fondo l'unica informazione utile sul gioco che se ne ricava è che è "un platform bidimensionale che implementa le dinamiche del tempo" , che per chi non l'ha mai giocato può voler dire tutto e niente.
Non ci siamo proprio per niente. Una recensione che può piacere ai professori di italiano, non certo a dei videgiocatori come me (e te)
Un unico appunto, la recensione in questione in realtà è apparsa nel numero precedente non in quello di luglio\agosto ;)
Hai ragione mi scuso, anche avendo preso il nuovo numero e averlo sfogliato, stavo ancora finendo di leggere il numero precedente, effettivamente la recensione in oggetto è apparsa nel numero precedente, volevo avere anche un parere di Mario che di solito è sempre puntuale nel rispondere ma questa volta c'è il silenzio assoluto.
In ogni caso spero che recensioni come questa di cui parliamo non appaiano più su TGM perchè è davvero orribile e assolutamente inutile.
II-Variety
09-08-24, 15:19
Hai ragione mi scuso, anche avendo preso il nuovo numero e averlo sfogliato, stavo ancora finendo di leggere il numero precedente, effettivamente la recensione in oggetto è apparsa nel numero precedente, volevo avere anche un parere di Mario che di solito è sempre puntuale nel rispondere ma questa volta c'è il silenzio assoluto.
In ogni caso spero che recensioni come questa di cui parliamo non appaiano più su TGM perchè è davvero orribile e assolutamente inutile.
Naturalmente raccogliamo tutti i vostri appunti, ci mancherebbe. Ok la celebrazione di un gioco che ha segnato la storia relativamente moderna dei VG, e non ha bisogno di chissà quali descrizioni, tuttavia in questo caso si è forse un po' esagerato nel tono e nel senso dell'omaggio. Starò ancora più attento a vagliare le recensioni, ma spero siate d'accordo con me che si tratta di un episodio piuttosto isolato.
Naturalmente raccogliamo tutti i vostri appunti, ci mancherebbe. Ok la celebrazione di un gioco che ha segnato la storia relativamente moderna dei VG, e non ha bisogno di chissà quali descrizioni, tuttavia in questo caso si è forse un po' esagerato nel tono e nel senso dell'omaggio. Starò ancora più attento a vagliare le recensioni, ma spero siate d'accordo con me che si tratta di un episodio piuttosto isolato.
Grazie Mario della risposta, confermo che il caso per fortuna è isolato ed è proprio per questo che ho voluto segnalartelo. Ho ancora gli incubi :) a ricordare le playlist e questa "recensione" mi sembrava uscita proprio da quel periodo :) :)
Naturalmente raccogliamo tutti i vostri appunti, ci mancherebbe. Ok la celebrazione di un gioco che ha segnato la storia relativamente moderna dei VG, e non ha bisogno di chissà quali descrizioni, tuttavia in questo caso si è forse un po' esagerato nel tono e nel senso dell'omaggio. Starò ancora più attento a vagliare le recensioni, ma spero siate d'accordo con me che si tratta di un episodio piuttosto isolato.
ehm, mi sa che invece proprio lo stesso redattore ci è ricascato in pieno con la recensione di kunitsu-gami:path of the goddess :asd:
3 pagine di sproloqui e le uniche info utili sono che dura 20 ore e che è un action con dinamiche tattiche e che c'è una squadra da gestire.
Si scrive che il sistema di gioco è profondo, ma poi non viena data una una sola spiegazione sul gameplay o altri dettagli tangibili, lette 3 pagine e non ho idea di come sia il gioco.
Male male anche qui
Ora, per non far sembrare che stiamo solo qui a criticare, tante altre recensioni sono fatte bene e forniscono le informazioni necessarie, come ad esempio quelle di fields of glory, di anger foot o di the legend of heroes etc etc...
Marlborough's
27-08-24, 07:57
A proposito di insegnanti di italiano...la prossima volta che leggo il termine "manico" riferito ad un'arma da fuoco faccio partire un paio di Iskander...
II-Variety
30-08-24, 16:13
ehm, mi sa che invece proprio lo stesso redattore ci è ricascato in pieno con la recensione di kunitsu-gami:path of the goddess :asd:
3 pagine di sproloqui e le uniche info utili sono che dura 20 ore e che è un action con dinamiche tattiche e che c'è una squadra da gestire.
Si scrive che il sistema di gioco è profondo, ma poi non viena data una una sola spiegazione sul gameplay o altri dettagli tangibili, lette 3 pagine e non ho idea di come sia il gioco.
Male male anche qui
Ora, per non far sembrare che stiamo solo qui a criticare, tante altre recensioni sono fatte bene e forniscono le informazioni necessarie, come ad esempio quelle di fields of glory, di anger foot o di the legend of heroes etc etc...
Temevo questo nuovo appunto. La questione però non cambia: la responsabilità è sempre mia ché controllo i pezzi, tuttavia credo questo giovane redattore possa fare molto meglio nelle prossime recensioni.
Complici le ferie (col pargoletto, quindi non-ferie ;-)) sto finendo di leggere il numero di luglio-agosto solo in questi giorni. Se può far piacere a Marione nostro, segnalo che è drasticamente diminuito il numero dei “typo” nelle recensioni, alcune sono proprio immacolate, così come lo specialone preview sui giochi del futuro. Grandi! Per chi come me TGM ama proprio leggerlo nel senso letterale, è una bella sorpresa, continuate così!
Temevo questo nuovo appunto. La questione però non cambia: la responsabilità è sempre mia ché controllo i pezzi, tuttavia credo questo giovane redattore possa fare molto meglio nelle prossime recensioni.
ma si certo, ne sono convinto anche io :)
e proprio per questo penso sia importante fare notare quello che non va, in modo che sia possibile raddrizzare il tiro ;)
Marlborough's
09-09-24, 11:23
La butto li'...Space Marine 2 in copertina sul Settembre-Ottobre?
Ok, ci sarebbe anche Black Myth...e soprattutto le logiche commerciali.
Pero' si sa mai...
:spy:
magic carpet
09-09-24, 13:58
La butto li'...Space Marine 2 in copertina sul Settembre-Ottobre?
Ok, ci sarebbe anche Black Myth...e soprattutto le logiche commerciali.
Pero' si sa mai...
:spy:Bimestrale di nuovo?
Marlborough's
09-09-24, 15:09
Bimestrale di nuovo?
Penso sia la norma ormai :uhm:
Da cio' che si legge sul FacciaLibro (qualcuno dello staff ha risposto alla domanda "quando esce" di un tizio), il nuovo numero dovrebbe uscire nel giro di una settimana :?:
Mario eri tu a rispondere ? :sbircio:
II-Variety
10-09-24, 13:39
Da cio' che si legge sul FacciaLibro (qualcuno dello staff ha risposto alla domanda "quando esce" di un tizio), il nuovo numero dovrebbe uscire nel giro di una settimana :?:
Mario eri tu a rispondere ? :sbircio:
Si, ero io e mi aspettavo di uscire prima, considerati i tempi di consegna e i contenuti (giovedì scorso tutti i pezzi erano pronti, rivisti e ordinati), ma qualcosa di ancora malauguratamente vacanziero deve aver colpito la fase di impaginazione/stampa.
Si, ero io e mi aspettavo di uscire prima, considerati i tempi di consegna e i contenuti (giovedì scorso tutti i pezzi erano pronti, rivisti e ordinati), ma qualcosa di ancora malauguratamente vacanziero deve aver colpito la fase di impaginazione/stampa.
Spero questa volta senza recensioni astratte stile sciagurate playlist, confermi Mario? :)
Spero questa volta senza recensioni astratte stile sciagurate playlist, confermi Mario? :)
lo spero proprio, basta essere chiari come lo sono i mai troppo lodati Dan Hero, Alteridan e Feronato e siamo tutti felici e contenti :celafa:
lo spero proprio, basta essere chiari come lo sono i mai troppo lodati Dan Hero, Alteridan e Feronato e siamo tutti felici e contenti :celafa:
Ma grazie :timido:
A me è piaciuta molto la recensione di Deathsprint 66 sul sito, devi dire.
II-Variety
13-09-24, 13:41
Avviso ai naviganti, specie quelli che come voi si fermano al porto a comprare TGM. Purtroppo la finalizzazione di TGM 408, pronto nei contenuti da diversi giorni, si è arenata in una situazione difficile con il nostro stampatore. Il danno per noi è grande, a voi possiamo solo dire che il numero 408 e il numero 409 saranno più ravvicinati del solito, meno di un mese, proprio per rimediare almeno in parte all'inconveniente. Vi lasciamo con un piccolo estratto dalla cover del numero in uscita.
https://www.thegamesmachine.it/wp-content/uploads/2024/09/preview-cover.jpg
Immaginavo l'oggetto della copertina!
Per il ritardo pazienza, succede.
magic carpet
14-09-24, 07:58
Avviso ai naviganti, specie quelli che come voi si fermano al porto a comprare TGM. Purtroppo la finalizzazione di TGM 408, pronto nei contenuti da diversi giorni, si è arenata in una situazione difficile con il nostro stampatore. Il danno per noi è grande, a voi possiamo solo dire che il numero 408 e il numero 409 saranno più ravvicinati del solito, meno di un mese, proprio per rimediare almeno in parte all'inconveniente. Vi lasciamo con un piccolo estratto dalla cover del numero in uscita.
https://www.thegamesmachine.it/wp-content/uploads/2024/09/preview-cover.jpgCiao Mario, grazie per la gradita preview! :)
Ottimo anche che non sia bimestrale
Invece, quantificando il danno?
1 settimana di ritardo?
Marlborough's
14-09-24, 10:10
Avviso ai naviganti, specie quelli che come voi si fermano al porto a comprare TGM. Purtroppo la finalizzazione di TGM 408, pronto nei contenuti da diversi giorni, si è arenata in una situazione difficile con il nostro stampatore. Il danno per noi è grande, a voi possiamo solo dire che il numero 408 e il numero 409 saranno più ravvicinati del solito, meno di un mese, proprio per rimediare almeno in parte all'inconveniente. Vi lasciamo con un piccolo estratto dalla cover del numero in uscita.
https://www.thegamesmachine.it/wp-content/uploads/2024/09/preview-cover.jpg
Vabbe', grandissimi, ottima cover!
Aspettero' senza problemi :smuggeek:
nessun problema per il ritardo, attendo con ansia l'uscita per fiondarmi in edicola :)
Concordo, buona recensione di Deathsprint 66 online, il buon Mercurio sicuramente migliorerà col tempo, piena fiducia!
Sono abbonato alla rivista digitale.
Mi incuriosiva sapere quante ore di gioco al giorno, in media, deve dedicare un recensore della rivista.
Grazie.
Sono abbonato alla rivista digitale.
Mi incuriosiva sapere quante ore di gioco al giorno, in media, deve dedicare un recensore della rivista.
Grazie.
Per recensire un videogioco intendi? Io ti posso dire che in media a un gioco dedico dalle 2 alle 4 ore al giorno, ma chiaramente dipende sempre dalle tempistiche e da tipologia/longevità del prodotto.
gaetanoselvaggio
18-09-24, 11:30
https://ibb.co/jLzQh4K
Se per caso vi siete mai chiesto quanto spazio occupano 407 numeri di The Games Machine... :asd:
so quanto ne occupano 388 :asd:
https://ibb.co/jLzQh4K
Se per caso vi siete mai chiesto quanto spazio occupano 407 numeri di The Games Machine... :asd:
No vabbé, sei il mio nuovo idolo!
- - - Aggiornato - - -
Per recensire un videogioco intendi? Io ti posso dire che in media a un gioco dedico dalle 2 alle 4 ore al giorno, ma chiaramente dipende sempre dalle tempistiche e da tipologia/longevità del prodotto.
Ah però! Ma scusa tu chi sei sulla rivista, non usi il nick del forum vero? Scusa curiosità. XD
No vabbé, sei il mio nuovo idolo!
- - - Aggiornato - - -
Ah però! Ma scusa tu chi sei sulla rivista, non usi il nick del forum vero? Scusa curiosità. XD
Daniele Dolce. Sulla rivista uso lo stesso nick.
Daniele Dolce. Sulla rivista uso lo stesso nick.
Ah ecco, grazie!
Perchè il gioco Takeover non è stato recensito dalla rivista?
https://store.playstation.com/it-it/product/EP3919-CUSA17193_00-THETAKEOVER00000
Questo è un grandissimo gioco da recensire, è stranissimo non trovarlo sulla rivista, questo di seguito è il sito ufficiale. Fatemi capire almeno perchè non è stato recensito, grazie.
https://thetakeover.dangenentertainment.com/
Questo è un grandissimo gioco da recensire, è stranissimo non trovarlo sulla rivista, questo di seguito è il sito ufficiale. Fatemi capire almeno perchè non è stato recensito, grazie.
https://thetakeover.dangenentertainment.com/
Sicuramente è bel beat-em up a scorrimento ma su Steam risulta uscito a novembre 2019
Un pò troppo tardi ormai per recensirlo :)
Grazie comunque per la segnalazione, questo genere di giochi è sempre tanto gradito a noi "vecchietti" :sisi:
Un pò troppo tardi ormai per recensirlo
Meglio tardi che mai...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.