Accedi

Visualizza Versione Completa : Abbonamento Adobe "foto"



Bobo
18-08-24, 11:32
Ciao ragazzi, è un piacere tornare a scrivere qui dentro :D

Dopo una vita che non scattavo più (e non scaricavo su PC manco quel poco che fotografavo), oggi sono tornato in possesso del mio vecchio fisso ed ho riorganizzato un po gli scatti degli ultimi 3 anni :bua:

Ora, diciamo che il mio vecchio "abbonamento" a LR Classic e PS CS5 è "scaduto" e tra le proposte che mi ha fatto adobe c'è un abbonamento Fotografia (20 GB) a 12€ e spicci al mese.... che bon, quasi quasi :mah:

In teoria include sia LR che PS... che sono i due sw che uso abitualmente per queste cose.

Mi pare che tra i vari piani proposti:
https://www.adobe.com/it/creativecloud/photography/compare-plans.html

Il dubbio numero 1 riguarda il numero di dispositivi su cui posso installare le cose: è solo uno, oppure potrei installarlo sia sul fisso che sul portatile?
Anche perchè senza questa possibilità, mi viene da dire che lo spazio su cloud abbia una importanza abbastanza relativa... ok, è un backup... ma di opzioni di backup anche online non è che manchino pure senza adobe di mezzo.

Il dubbio numero 2 riguarda la durata/gestione dell'abbonamento: posso facilmente attivarlo e disattivarlo al bisogno, pagando magari quel singolo mese, oppure l'idea è di abbonamenti annuali o qualcosa di simile?

Grazie... se riesco, prossimamente condivido qualche scatto del bioparco :bua:

Ricordo che sicuro Enriko aveva un abbonamento adobe, non so se anche altri.

Edit: Ok, sono andato avanti... ed è un abbonamento annuale.
I 12€ sono semplicemente la rata mensile :mah:

Ma il caro vecchio "ti allungo 150€ ed è mio a vita" non esiste più, vero?

maxx
18-08-24, 11:44
Ma il caro vecchio "ti allungo 150€ ed è mio a vita" non esiste più, vero?

eh no... motivo per cui ho abbandonato Adobe.

Don Luca
18-08-24, 15:19
Non esiste più purtroppo, motivo per il quale pirateria unica via

Bobo
18-08-24, 15:30
Ma diciamo che se uno fosse anche solo un amatore "attivo", 12€ al mese alla fine manco te ne accorgi.. Coi prezzi attuali è una pizza con birra al mese

Il problema è che oggi ho scaricato foto del 2022 :bua:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Don Luca
18-08-24, 20:07
E' una questione di principio: io ti acquisto il software, tu mi dai il software, io faccio girare il software come dove quando e quanto cazzo mi pare.

Questi servizi di abbonamento devono morire gonfi.

Bobo
18-08-24, 23:59
Imho dipende dalle esigenze.

Fossi un professionista pagherei senza problemi e preferirei quasi un'opzione di questo tipo: per una cifra irrisoria hai la garanzia del prodotto più aggiornato, la possibilità di attivarlo su diversi dispositivi, la funzionalità di archiviazione su cloud e condivisione del lavoro su dispositivi diversi, senza sbattimenti ulteriori.

Il problema è se non mi dai proprio opzioni ulteriori.. Che magari potrebbero riservare a chi non ci fa business, e magari vendendo le singole licenze solo di versioni più datate (riservando l'ultimo grido ai professionisti che hanno attivato l'abbonamento)

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Firestorm
24-08-24, 16:03
comunque le regole parlano di 3 installazioni di cui 2 attive

- - - Aggiornato - - -


Non esiste più purtroppo, motivo per il quale pirateria unica via

il problema è che si sono inventati sto modello appunto per la pirateria... è un cane che si morde la coda.

Don Luca
24-08-24, 18:30
Per quel che mi riguarda possono morire gonfi.

Enriko!!
26-08-24, 08:52
Allora, io ho tutta la suite adobe :asd:

comunque funziona così, lo installi ovunque vuoi (almeno le app desktop), poi puoi averne attivi 2 in contemporanea, se devi attivare in un terzo ti chiede di fare il login e in automatico ti butta fuori da uno degli altri 2 (in realtà se vuoi puoi anche scegliere quale disattivare).

per l'abbonamento occhio, il piano a 12 euro prevede un abbonamento annuale con pagamento mensile, tu ti impegni per 1 anno...
se vuoi fare il singolo mesi devi prendere la singola app, ma non conviene, è da un po' che non guardo ma viaggiavano sui 25 euro al mese ad app...

Se non hai fretta aspetta un qualche prime day, digital coso, summer sconti, black friday su amazon..in genere trovi sempre 1 anno di abbonamento al piano foto o alla suite con un bello sconto...

Enriko!!
26-08-24, 08:58
comunque le regole parlano di 3 installazioni di cui 2 attive

- - - Aggiornato - - -



il problema è che si sono inventati sto modello appunto per la pirateria... è un cane che si morde la coda.

La pirateria c'è quanto prima, hanno trovato un modo di prendere più soldi da chi già li pagava...
Una volta tanti piccoli professionisti compravano la suite sganciavano circa il doppio di quanto costa ora un abbonamento, ma poi la sfruttavano qualche anno, non stavano a fare ogni aggiornamento, poi prendevi quello nuovo...o l'aggiornamento che costava poco più di quanto costa 1 anno di abbonamento. (e in genere era valido per un 2 versioni indietro).
In definitiva risparmiavano.

Con l'abbonamento lato consumatori gli unici che hanno avuto qualche piccolo vantaggio è chi comprava la suite e poi ogni anno faceva l'aggiornamento, ma parliamo di un risparmio minimo...

Bobo
26-08-24, 10:43
Se non hai fretta aspetta un qualche prime day, digital coso, summer sconti, black friday su amazon..in genere trovi sempre 1 anno di abbonamento al piano foto o alla suite con un bello sconto...

Non ci avevo proprio pensato.. Quasi quasi ci tengo un occhio allora :sisi:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Enriko!!
26-08-24, 11:03
Non ci avevo proprio pensato.. Quasi quasi ci tengo un occhio allora :sisi:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Sulla suite completa io ci ho risparmiato un 200 euro abbondanti se non ricordo male...
il contro però è che paghi tutto subito...però insomma si tratta di sborsare un 80-90 euro per il piano foto, per la suite diventa un pelo più impegnativo visto che erano sui 450-500 euro... :D

Firestorm
31-08-24, 16:42
Sulla suite completa io ci ho risparmiato un 200 euro abbondanti se non ricordo male...
il contro però è che paghi tutto subito...però insomma si tratta di sborsare un 80-90 euro per il piano foto, per la suite diventa un pelo più impegnativo visto che erano sui 450-500 euro... :D
ma puoi usare quegli sconti per pagare un anno di suite? o va bene solo per il primo anno? perchè la suite intera la ho anch'io...non sarebbe male scalare qualcosina.

Enriko!!
02-09-24, 14:22
ma puoi usare quegli sconti per pagare un anno di suite? o va bene solo per il primo anno? perchè la suite intera la ho anch'io...non sarebbe male scalare qualcosina.

metti il codice nel tuo abbonamento e la scadenza ti si posticipa di 1 anno, non so se vale con l'abbonamento in P.IVA, ma credo di si...
io l'avevo in P.IVA fino ad un paio di anni fa, poi mi sono reso conto che con il forfettario era solo una scocciatura in più, dunque sono passato a quello normale.

Firestorm
02-09-24, 19:01
Io c'è lo ho domestico quindi tutto vale la pena ma se vuoi avere Photoshop lightroom After effect Premiere e illustratore devi per forza prendere tutto

Enriko!!
03-09-24, 07:59
Si ma infatti bisogna comprare in promo l'abbonamento a tutta la suite se hai tutta la suite, se compri solo quello per LR+PS non ho idea cosa faccia...

Firestorm
03-09-24, 11:58
Ah ok

Bobo
14-12-24, 17:51
Niente, mi serviva sistemare al volo un paio di foto che mi sta chiedendo mia madre da un po, e le mie "prove gratuite" :look: sono tutte state disattivate :bua:

Tanto che stavo per ricliccare su quell'abbonamento Foto di cui parlavamo mesi fa... che però davvero, per l'uso che ne faccio io sarebbe buttato.

Cambiamo approccio: che alternative gratuite o quasi ci sono?

Oramai uso al 90% Lightroom in realtà, PS è veramente giusto per i ritocchi in pochi casi... quindi dovrebbe essere più una alternativa al primo che al secondo.

Però che palle... avendo davvero oramai poco tempo, so usare questi e vorrei usare questi... di imparare ad usare altro non ho sta gran voglia, anche perchè altrimenti avrei rimpiazzato PS con The Gimp da un pezzo :bua:

ChatGpt mi consiglia questo (per LR):


Alternative gratuite


Darktable
Descrizione: Un software open-source per l'editing e il catalogo fotografico, molto simile a Lightroom sia nell'interfaccia che nelle funzionalità. Supporta file RAW e offre strumenti avanzati di editing.
Pro: Completamente gratuito, supporto per un'ampia gamma di formati, funzionalità avanzate.
Contro: Curva di apprendimento leggermente ripida.
Sito ufficiale: darktable.org


RawTherapee
Descrizione: Un software open-source orientato al ritocco di file RAW con strumenti molto dettagliati per il bilanciamento del colore e la correzione delle immagini.
Pro: Gratuito, ottimo per chi vuole un controllo granulare sulle immagini.
Contro: Meno intuitivo di Lightroom, interfaccia un po' datata.
Sito ufficiale: rawtherapee.com


PhotoScape X
Descrizione: Una soluzione più semplice rispetto a Lightroom, adatta a modifiche rapide e all'editing di base.
Pro: Intuitivo, molte funzionalità di base gratuite.
Contro: Funzioni avanzate limitate nella versione gratuita.
Sito ufficiale: photoscape.org


Polarr
Descrizione: Un editor fotografico leggero con strumenti essenziali per il ritocco e la modifica delle immagini.
Pro: Molto facile da usare, supporto per i preset.
Contro: Alcune funzionalità sono bloccate nella versione gratuita.
Sito ufficiale: polarr.com

DigiKam
Descrizione: Un potente gestore di foto con funzionalità di editing integrate, pensato per catalogare e organizzare grandi collezioni di immagini.
Pro: Ideale per la gestione di librerie fotografiche.
Contro: Non potente come Lightroom per l'editing.
Sito ufficiale: digikam.org



Alternative a basso costo
Luminar Neo (a pagamento una tantum)
Descrizione: Un software di editing moderno con strumenti basati sull'intelligenza artificiale, perfetto per chi cerca soluzioni rapide e visivamente accattivanti.
Prezzo: Circa 70-100€ (licenza perpetua, senza abbonamenti).
Pro: Intuitivo, effetti AI avanzati.
Contro: Meno strumenti di catalogazione rispetto a Lightroom.
Sito ufficiale: skylum.com


ON1 Photo RAW
Descrizione: Una soluzione all-in-one per il fotoritocco e la gestione delle immagini, molto vicina a Lightroom per caratteristiche.
Prezzo: Licenza a pagamento, spesso in sconto.
Pro: Completo e potente, senza abbonamento.
Contro: Interfaccia un po' complessa.
Sito ufficiale: on1.com

Corel AfterShot Pro
Descrizione: Un editor fotografico professionale, orientato all'editing RAW e alla gestione delle immagini.
Prezzo: Circa 70€, con licenza perpetua.
Pro: Veloce e leggero, adatto a RAW editing.
Contro: Meno funzionalità avanzate rispetto a Lightroom.
Sito ufficiale: corel.com

Consiglio
Se vuoi un'alternativa gratuita completa, Darktable è probabilmente la scelta migliore, soprattutto se hai familiarità con l'editing RAW e non ti spaventa una curva di apprendimento iniziale. Se invece preferisci qualcosa di più semplice e sei disposto a pagare una cifra contenuta, Luminar Neo offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.

E questo per PS:


Alternative gratuite


GIMP (GNU Image Manipulation Program)

Descrizione: Un potente software open-source che offre molte delle funzionalità di Photoshop, come livelli, maschere, strumenti di selezione avanzati e filtri.
Pro: Completamente gratuito, supporto per plugin, compatibile con file PSD.
Contro: Interfaccia meno intuitiva rispetto a Photoshop, alcune funzionalità meno rifinite.
Sito ufficiale: gimp.org


Photopea

Descrizione: Un editor online gratuito, simile a Photoshop nell'interfaccia e nelle funzionalità. Supporta file PSD, XCF (GIMP), e molti altri formati.
Pro: Basato su browser (nessuna installazione), interfaccia simile a Photoshop.
Contro: Richiede una connessione internet per lavorare, limitazioni sulle funzionalità nella versione gratuita (la versione premium rimuove gli annunci e costa circa 5€ al mese).
Sito ufficiale: photopea.com


Krita

Descrizione: Originariamente pensato per l'arte digitale e il disegno, offre anche strumenti di fotoritocco avanzati e gestione dei livelli.
Pro: Gratuito, eccellente per il disegno digitale e la pittura.
Contro: Non completamente focalizzato sul fotoritocco fotografico.
Sito ufficiale: krita.org


Paint.NET

Descrizione: Un software semplice e leggero per il fotoritocco, più avanzato rispetto a Microsoft Paint ma meno potente di Photoshop.
Pro: Leggero e veloce, ideale per modifiche semplici.
Contro: Limitato nelle funzionalità avanzate (es. strumenti di manipolazione avanzati o gestione complessa dei livelli).
Sito ufficiale: getpaint.net



Alternative a basso costo

Affinity Photo
Descrizione: Una delle alternative più vicine a Photoshop in termini di funzionalità e interfaccia, pensata per fotografia, design e manipolazione di immagini.
Prezzo: Circa 80€ (licenza una tantum, senza abbonamenti).
Pro: Completo, veloce, supporto per PSD e file di grandi dimensioni.
Contro: Non include strumenti 3D o di animazione come Photoshop.
Sito ufficiale: affinity.serif.com


Pixelmator Pro (per chi usa anche Mac)
Descrizione: Software avanzato per l'editing di immagini con strumenti basati su AI.
Prezzo: Circa 50€ (licenza una tantum).
Pro: Design moderno, strumenti intuitivi.
Contro: Disponibile solo su macOS.
Sito ufficiale: pixelmator.com


Corel PaintShop Pro
Descrizione: Una suite di editing fotografico avanzato, più economica rispetto a Photoshop, con strumenti per il fotoritocco e la manipolazione delle immagini.
Prezzo: Circa 80-100€ (licenza perpetua, con upgrade opzionali).
Pro: Buona alternativa per l'editing fotografico.
Contro: Meno ottimizzato per flussi di lavoro grafici complessi.
Sito ufficiale: corel.com


Consiglio
Se vuoi un’alternativa gratuita potente e flessibile, GIMP è la scelta migliore. Se preferisci qualcosa di più simile a Photoshop, ma senza abbonamenti, Affinity Photo è un'ottima opzione a pagamento. Photopea, invece, è perfetto per lavori rapidi online, senza necessità di installare nulla.

ma preferirei il vostro parere :snob:

maxx
14-12-24, 18:35
io uso Rawtherapee da anni (avevo l'ultima versione non in abbonamento di Lightroom) e mi trovo benissimo. unico difetto, non ha funzioni di ia, quindi lo integro con dxo pure raw (che si compra con licenza perpetua).
anche Darktable non mi era dispiaciuto, ma l'interfaccia di Rawtherapee per me è molto più intuitiva.
come sostituito di Photoshop uso Affinity Photo, si trova spesso in saldo a prezzi ridicoli - sempre licenza perpetua

edit:
di Paint Shop Pro adoravo una vecchissima versione di 20 anni fa, la 3 forse? Era ancora Jasc... :asd:
L'ho riprovato qualche anno fa, è stata una delusione immensa. Scomodo, bacato e con prestazioni indecenti anche per operazioni che sul mio pc avrebbe dovuto eseguire a occhi chiusi.

Don Luca
14-12-24, 21:26
Io li ho provati tutti e sono tornato mestamente a PS + LR.

Almeno per quel che mi riguarda tutte le altre alternative hanno gravi problemi di funzionalità, usabilità, prestazioni o performance.

Bobo
14-12-24, 23:04
PS Pro ne avevo una versione vecchissima sul 486.. Non ricordo che numero avesse, ma parliamo del 1997 o giù di lì :bua:

Conosco di nome sia Rawtherapee che DXO.. Ma sono alternativi o fanno cose diverse?
Io li ho provati tutti e sono tornato mestamente a PS + LR.

Almeno per quel che mi riguarda tutte le altre alternative hanno gravi problemi di funzionalità, usabilità, prestazioni o performance.Temo che farò la stessa fine.. Ho usato praticamente sempre solo loro, ogni volta che uso altro mi incavolo perché le cose non stanno dove dovrebbero stare :bua:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

maxx
15-12-24, 00:13
RawTherapee è un software tipo Lightroom, mi ci sono trovato subito proprio perchè molti comandi sono simili - poi sì, ci si deve mettere un po' di voglia ad imparare un sw diverso :asd:
Di Dxo uso PureRaw, che è praticamente il solo denoise Ai del loro sw più completo e sempre simil-Lightroom, PhotoLab.
Quindi prima di tutto faccio passare tutti i raw per PureRaw, ottenendone dng estremamente puliti dal rumore (ogni categoria di sensori guadagna 2-3 stop di ISO usabili rispetto ad un denoise senza ia) e corretti da distorsioni e vignettature.
I dng poi li apro in RawTherapee, effettuando tutte le correzioni del caso.
Se fossero necessari interventi più complessi "stile Photoshop" esporto da RT in Affinity Photo.

Bobo
16-12-24, 10:44
Grazie maxx, ho installato qualcosa e provo anche io.

Il photolab di DXO lo hai provato?

Che alla fine potrebbe inglobare i primi due step in un solo sw, anche se poi costerebbe di più

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

maxx
16-12-24, 12:14
non l'ho provato perché avevo già fatto la mano con Rawtherapee e non avevo voglia di imparare di nuovo un altro sw, visto che PureRaw si è inserito perfettamente nel mio workflow

Bobo
17-12-24, 09:37
Ok :sisi:

Ho dato un occhio veloce ad Affinity Photo (c'è un bel corso su Domestika), e da una primissima occhiata sembra abbiano quasi clonato l'interfaccia di PS.
Il che è un bene imho... oramai in certi ambiti i prodotti Adobe sono quasi degli standard.

E' proprio così, o si tratta di un'impressione superficiale?

maxx
17-12-24, 16:06
anche io ho avuto quella impressione, anche se poi usandolo si scoprono le differenze.
io però avevo un vecchissimo Photoshop (6?) ed un ancora più vecchio Photoshop elements, non so come sia il programma nelle versioni più recenti.

aggiungo una nota su Dxo PureRaw (3, nel mio caso): l'ho comprato a marzo 2023 a 130€, e anche se è uscito il 4 ogni due-tre mesi c'è un aggiornamento (soprattutto supporto di nuove lenti e fotocamere), ieri mi ha scaricato il 3.17. Nel tempo hanno risolto tutti i bug (all'inizio mi aveva fatto impazzire, con le mie amd crashava sempre ed avevo dovuto cercare la versione dei drivers con cui succedeva di meno).

Affinity Photo non ne parlo neanche, avevo pagato l'1 tipo 20€ ed il 2 50€ ed il supporto è illimitato fino alla prossima major release, non mi spiego come possano andare avanti.

in questi giorni mi arrivano le mail promozionali di Topaz (almeno 1000 volte dall'inizio di dicembre :asd:), Photo Ai è in offerta a 130 invece che 200€, sarebbe da valutare.
io ho un vecchio Denoise Ai (v.3), che ritengo inferiore a dxo come denoise, ma molto superiore per lo sharpen... non so se la cosa sia cambiata con le versioni più recenti dei loro sw (Nota: prima di riunificare tutto in Photo Ai, Topaz vendeva due programmi distinti, denoise ai e sharpen ai, che alla fine si pestavano i piedi tra di loro, poiché entrambi facevano sia denoise sia sharpening - Sharpen Ai aveva più comandi dedicati per lo sharpen, ma provando la demo non mi ha mai dato risultati migliori del singolo slider di Denoise Ai)

Bobo
21-12-24, 13:31
Guarda, sto sperimentando le trial di Photo AI e Luminar Neo proprio adesso... che dovevo sistemare delle vecchie foto (ma proprio vecchie... una anni 70, l'altra è la nonna della mia compagna da piccola... sarà anni 40, l'ho ricostruita totalmente con PS :asd: ) e volevo vedere se potevano darmi una mano.

Allora... Photo AI a me pare davvero un prodotto di nicchia.
Di fatto fa realmente due sole cose (il ridimensionamento senza artefatti ed il miglioramento della nitidezza con AI e particolare attenzione al viso) e le fa davvero benissimo. Ma poi stop.
Tutto il resto pare roba messa lì per far numero, e non mi pare particolarmente più efficace di altri tools (il denoise non mi pare molto più efficace di quello incluso in LR per dire) ed in alcuni casi ha una resa quasi imbarazzante... c'è uno strumento di "aggiustamento delle luci" o qualcosa di simile che l'ho provato al volo su 4 foto diverse e le ha sistematicamente peggiorate :bua:

Se lavorassi abitualmente su foto d'epoca da ripristinare (o magari forse nella caccia fotografica) sarebbe un acquisto obbligato, ma per un utilizzatore "normale" non riesco a giustificarmi quei 200 (o fossero anche 130) euro :mah:

Viceversa Lumanar è bellino... pochi click, guidati da un po di esperienza, ed ho decisamente migliorato entrambe le foto in pochissimo tempo.
Il miglioramento della nitidezza con Ai è ottimo, per quanto inferiore a quello di Photo AI, però fa decisamente il suo.

E l'applicazione in questo momento di sconti vien via a 70 euro lifetime... che, potendolo installare anche come plugin di Adobe, sai che non pare male?

Sono nella settimana di prova, ci sto facendo un pensierino.

maxx
22-12-24, 08:45
:uhm: sembra quasi che tu stia parlando di Gigapixel, invece che di Photo Ai.

di Luminar conosco il 4, ottenuto gratis registrandomi ad una qualche newsletter tedesca anni fa, e me lo tengo stretto! lo uso in modalità plugin di Affinity, come dici ha un sacco di comandi davvero efficaci, tra cui ho stra abusato della sostituzione cieli :asd:

unico difetto, era abbastanza instabile... non so se nelle release successive abbiano migliorato.

Bobo
22-12-24, 12:28
Bon, comprato Luminar e via :bua:


:uhm: sembra quasi che tu stia parlando di Gigapixel, invece che di Photo Ai.


E' l'ultima versione, scaricata 4 giorni fa :mah:

maxx
22-12-24, 19:07
allora come con detto!

a proposito di Topaz, sta insistendo con la pubblicità aggressiva... Gigapixel 8 a 70€, sto davvero facendo fatica a resistere

Firestorm
25-12-24, 14:31
Gigapixel li vale io ce l'ho dalla versione 5 e la 8 ha fatto dei salti in avanti enormi.
La 5 la presi in iper offerta poi ho preso l'aggiornamento alla 6 e poi alla 8. Li vale tutti io ho preso l'aggiornamento a 45 euro (mi pare) e fa il suo porco lavoro.

Bobo
25-12-24, 17:49
Ma gigapixel non fa "solo" l'aumento di risoluzione? :mah:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Firestorm
25-12-24, 20:46
Ma gigapixel non fa "solo" l'aumento di risoluzione? :mah:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Si ma lo fa maledettamente bene rispetto a quello di Adobe è anni luce avanti

Bobo
26-12-24, 17:39
Senza dubbio, detto anche prima relativamente a Photo Ai :sisi:

È solo che mi pare una cosa abbastanza di nicchia, per quel costo.. Oramai se c'è una cosa che non manca sono proprio i megapixel ed in generale la nitidezza, a meno di lavorare su foto vecchie o su mega crop (non a caso anche sul sito la maggior parte dei sample sono foto di animali) :mah:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Chiwaz
16-01-25, 14:40
Segnalo che Adobe sta aumentando il prezzo dell'abbonamento base, ma solo se si paga mensilmente.

Per mantenere il vecchio costo a 9.90€ senza IVA bisogna pagare la quota annuale in una volta.