Visualizza Versione Completa : Riflessioni su upgrade PC
Hola :sisi:
Mi sono finalmente riportato a casa il mio vecchio fisso... che all'epoca era una discreta macchinetta... ma parliamo forse del 2016 :bua:
Le componenti principali attualmente presenti sono:
- Asus PRIME B350-plus
- Ryzen 5 1600
- NVIDIA GeForce GTX 1060 6GB
- 16 GB di DDR4
Ora, il punto è che la mia vita ed il mio modo di usare il PC sono parecchio cambiati... di solito per pura comodità ora tendo ad usare il notebook del lavoro per molte cose anche "personali", perchè magari ce l'ho già acceso e le cose ce le ho già lì... senza stare a spegnere uno per accendere l'altro.
Il mio rapporto con i VG si è praticamente estinto.. anche se ogni tanto spero di riuscire a ritagliarmi un pelo di spazio.
Ci faccio fotoritocco con Ligthroom, quando capita, o qualche lavoretto privato di sviluppo... per il quale bene o male ancora regge.
Il dubbio è il seguente: partendo da quella struttura ha senso/è possibile un qualche upgrade parziale che possa portare dei miglioramenti sensibili, oppure dopo tutti questi anni nel momento in cui cominci a toccare fai prima a toccare tutto? :mah:
Perchè nel primo caso potrei farci un pensierino, approfittando del fatto che dovrei formattarlo (prima o poi... ad avere la voglia :bua: ), nel secondo me lo tengo così com'è... che per l'uso che ne faccio, alla fine ancora tira. Poi quando esploderà un giorno, a quel punto rivedo tutto e bon.
Grazie :sisi:
Dipende da quanto sei disposto a spendere per un eventuale upgrade,ma se non hai intenzione di usarlo per i VG va benissimo così.
Magari aggiorna la CPU con una ryzen 7/9 che usa lo stesso socket e mettici un SSD se non ce l'hai già
Ryzen 7 5700X3D meno di 200€.
Ti serve anche un dissipatore, dovresti asciugartela con un 30€.
Ryzen 7 5700X3D meno di 200€.
Ti serve anche un dissipatore, dovresti asciugartela con un 30€.Cosa se ne fa di un X3D se ha scritto che non videogioca più?
"anche se ogni tanto spero di riuscire a ritagliarmi un pelo di spazio."
E' l'ultimo upgrade che fa a quella piattaforma, tanto vale finire col botto.
Un Ryzen 9 dubito gli sia più utile.
Quel botto di cache dovrebbe aiutare la RAM non al top che probabilmente si ritrova.
Ed è pur sempre su questo forum...
"anche se ogni tanto spero di riuscire a ritagliarmi un pelo di spazio."
E' l'ultimo upgrade che fa a quella piattaforma, tanto vale finire col botto.
Un Ryzen 9 dubito gli sia più utile.
Quel botto di cache dovrebbe aiutare la RAM non al top che probabilmente si ritrova.
Ed è pur sempre su questo forum...È una speranza, non una certezza visto che prima scrive che il suo rapporto con i VG è praticamente estinto, e visto che lo usa principalmente per editing foto e lavoretti non ha senso un x3d che scalda e consuma di più rispetto al liscio.
Da design Ryzen 5000 "normali" son spinti fino a 95°.
La cache 3D è più delicata e puntano invece solo agli 85°, per questo opera anche a frequenze leggermente inferiori.
Parlando di CPU lisce, evitare il 5700 (e 5500).
E' una APU 5700G riciclata con iGPU disattivata e quindi con soli 16MB di cache (contro i 32 normali ed i 96 dei 3D).
Mi stai mettendo voglia di sostituire il 3600 che ho sul muletto con il 5700x3D :asd:
Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
Grazie ragazzi :sisi:
Allora, sto fuori dal giro da un po... la differenza tra i modelli lisci e quelli X3D è essenzialmente nella cache quindi?
E' una cosa che da vantaggi essenzialmente in ambito videoludico/elaborazione grafica, o più o meno in generale?
Sono vantaggi significativi? Con che gap medio di costo rispetto ai modelli "base"?
Ma si tratta di un upgrade che ha una sua vita utile nel tempo, oppure è un tipo di socket oramai vecchiotto, quindi poi un domani mi troverei limitato sugli altri aggiornamenti?
Del tipo, ci sono nuove mobo che supportano le ultime ram e che hanno ancora quel socket, quindi un domani potrei tenere la nuova CPU, cambiare mobo e tutto il resto, oppure parliamo proprio di roba di una generazione passata che quindi in qualche modo mi limiterebbe?
Sul discorso videoludico, diciamo che mi sono trasferito da un paio di anni ed il PC era rimasto a casa vecchia, quindi proprio non ce l'avevo tra le mani.
Il tempo certo è pochissimo adesso, e sicuro non è che vada dietro agli ultimi titoli da far girare a palla... ho comprato il terzo capitolo di TW Warhammer ed al massimo giocherei a quello per ora, ma quello già gira decente così :asd:
Il mio era un po uno sfizio... se con "poco" posso fare un upgrade intermedio e svecchiare la macchina ok, altrimenti può anche andar bene così e quando esploderà magari cambio tutto e bon
Grazie :sisi:
il socket è già superato, ti fermi ai Ryzen 5000 e alle DDR4. Adesso siamo ai 7000 su socket differente con supporto alle DDR5 e stanno per uscire i 9000
La cache estesa aiuta molto in tantissimi giochi ma solo qualche applicativo.
5000X3D nei giochi appunto ti porta a livello delle CPU 7000 normali senza 3D cache.
7000X3D fa ovviamente un altro balzo ed è il top attuale, fino al imminente 9000X3D.
Come detto è un po' più delicata* quindi la CPU con lo stack di extra cache perde qualche centinaio di Hz rispetto al modello normale e l'overclock.
(* che poi potrebbe essere stata più precauzione per la nuova tecnologia visto che con la generazione successiva, 7000X3D, hanno sbloccato l'overclock).
La serie 5000 è fine corsa per il socket AM4 (non ci son MoBo AM4 con DDR5).
Con la 7000 ed ora 9000 son passati al AM5 e DDR5.
(6000 ed 8000 sono mobile)
Il mio era un po uno sfizio... Guarda, il passo avanti rispetto l'R5 1600 è molto marcato: passi da Zen1 a Zen3, è un signor upgrade.
La longevità del socket AM4 ha contribuito non marginalmente all'attuale fortuna di AMD.
il socket è già superato, ti fermi ai Ryzen 5000 e alle DDR4. Adesso siamo ai 7000 su socket differente con supporto alle DDR5 e stanno per uscire i 9000
Era il mio timore principale, tuttavia non avendo in futuro grandi esigenze di chissà quale rivoluzione, già l'upgrade intermedio della CPU potrebbe dare un pelo di longevità in più al tutto.
Guarda, il passo avanti rispetto l'R5 1600 è molto marcato: passi da Zen1 a Zen3, è un signor upgrade.
La longevità del socket AM4 ha contribuito non marginalmente all'attuale fortuna di AMD.
Mi avete quasi convinto :snob:
Ho cercato un po in giro, fatto pure confronto di prezzi e via... e forse potrei essere più orientato al Ryzen 7 5700X che non alla versione con la super cache.
A quanto mi dite ed a quanto ho trovato in giro, effettivamente il miglioramento si avrebbe quasi solo in ambito videoludico (o di particolari applicazioni di editing), a fronte di un maggior consumo, un maggior riscaldamento ed un aumento del costo di circa 40€.... il modello "liscio" l'ho trovato a 155€ grosso modo.
Tra l'altro, e qui vi chiedo conferma, vedo che consuma come il mio attuale processore, e per quanto le frequenze maggiori lo faranno scaldare un pelo di più, probabilmente potrei tenere senza problemi l'attuale dissipatore... con risparmio ulteriore. A quel punto tra le due soluzioni passiamo da 155 a 230 euro più o meno... che comincia ad essere significativa come differenza :mah:
Potrebbe essere lo step che cercavo :sisi:
Se sei assolutamente disinteressato ai giochi (cosa ci fai qui?) poi lascar stare il 3D.
Per la questione consumi non star semplicemente a guardare il rating in Watt del TDP, i consumi effettivi son diversi.
Oramai i processori vadano opportunisticamente ad "auto-overclockarsi" più che possono e solitamente il primo limite è la temperatura.
Quindi è sempre bene aver un buon dissipatore perché può estrarre più performance.
Poi questo lo potrai sicuramente riciclarlo per una futura build con nuovo socket.
Ma in sostanza non è un qualcosa di cui preoccuparsi troppo...
Almeno con AMD, Intel ha sostanzialmente fritto le ultime due gen di CPU :chebotta:
Che RAM hai? 3600?
PS: ricordati di aggiornare il BIOS prima di mettere la nuova CPU.
Beh, considera che sono "qui" dal 2001... all'epoca il mondo e la mia vita erano leggermente diversi :bua:
Chiaro che se la metti con "assolutamente disinteressato ai giochi" ti rispondo di no, ma realisticamente parlando non sarà sicuramente l'uso principale e conoscendomi è più facile che mi metta a giocare a qualche titolo classico della mia collezione (roba che già più o meno gira, a parte The Witcher che andava una merda a quel che ricordo) che non all'ultimo grido della computer graphic.
Il punto è che se il 3D offrisse un upgrade di prestazioni in ogni scenario non avrei dubbi, ma dai bench che ho visto offre dei miglioramenti praticamente solo lì... mentre in alcuni usi normale ha addirittura prestazioni appena inferiori (probabilmente non percepibili) per via del calo di frequenze a cui accennavi.
Come RAM ho queste: https://www.amazon.it/gp/product/B013GZ5PD2/
Non ricordo l'alimentatore... era di un'ottima marca, mi sembra da 500 o 550W
Ma devo controllare.
Ci sono software che permettono di verificare in tempo reale l'assorbimento dei componenti del PC?
Per capire se un eventuale salto al 3D mi costringerebbe pure a cambiare alimentatore. :mah:
Ti chiedevo per la RAM visto che immaginavo fossero "non al top" considerando che erano per un Zen 1.
Lo "sweet spot" sarebbe 3600, ma non sei così lontano.
Ok :sisi:
L'ali cmq è un cooler master da 520W... ho controllato per curiosità, e temo sia in realtà più vecchio di quei componenti lì, perchè mi pare che all'epoca non cambiai alimentatore, visto che avrebbe retto anche la nuova configurazione.
Se fosse così, avrebbe certamente (un bel po') più di 10 anni quel coso :bua:
L'ali è a posto, è un upgrade alla GPU che va a traumatizzare quel aspetto.
Hola, torno per un ultimo dubbio :sisi:
Secondo me la cosa più razionale per il mio utilizzo sarebbe il 5700X, però il discorso che fai è corretto: sarà l'ultimo upgrade su questa architettura (e sarà un upgrade che durerà almeno altri 6-8 anni), quindi che crepi l'avarizia e fatto 30 facciamo 31 :alesisi:
A questo punto, secondo voi ha senso valutare anche il Ryzen 9 5900X?
In termini di prestazioni per core non mi pare particolarmente più performante del 5700X, a quanto vedo il vantaggio è dovuto essenzialmente ai core in più... il cui impatto però si vedrà soprattutto in particolari applicazioni ottimizzate per il multicore o in caso di molta roba aperta contemporaneamente... forse in un uso "normale" non si vedrebbe una gran differenza o sbaglio?
Mentre magari appunto il 3D, in quegli specifici scenari, sembra avere effettivamente una marcia in più.
Mi consigliate anche un dissipatore adatto?
Senza particolari esigenze diciamo.... una roba basica, buona ed efficace.
Che magari questi due giorni esce qualche offerta su Amazon e colpisco :asd:
Grazie ancora
Hola, torno per un ultimo dubbio :sisi:
Secondo me la cosa più razionale per il mio utilizzo sarebbe il 5700X, però il discorso che fai è corretto: sarà l'ultimo upgrade su questa architettura (e sarà un upgrade che durerà almeno altri 6-8 anni), quindi che crepi l'avarizia e fatto 30 facciamo 31 :alesisi:
A questo punto, secondo voi ha senso valutare anche il Ryzen 9 5900X?
In termini di prestazioni per core non mi pare particolarmente più performante del 5700X, a quanto vedo il vantaggio è dovuto essenzialmente ai core in più... il cui impatto però si vedrà soprattutto in particolari applicazioni ottimizzate per il multicore o in caso di molta roba aperta contemporaneamente... forse in un uso "normale" non si vedrebbe una gran differenza o sbaglio?
Mentre magari appunto il 3D, in quegli specifici scenari, sembra avere effettivamente una marcia in più.
Mi consigliate anche un dissipatore adatto?
Senza particolari esigenze diciamo.... una roba basica, buona ed efficace.
Che magari questi due giorni esce qualche offerta su Amazon e colpisco :asd:
Grazie ancoraTi sei risposto da solo.
Dissipatori van bene tutti i noctua o le marche più conosciute, vedi tu quello che ci sta nel tuo case e che ti piace, tanto non fai OC giusto?quindi non hai bisogno di liquido o dissipatori king size
No, niente OC.
Senza salire troppo col budget ho trovato questi tre:
https://www.amazon.it/Thermalright-Peerless-Assassin-coperchio-dissipatore/dp/B09NSTR7JZ/
https://www.amazon.it/Cooler-Master-Hyper-212-Black/dp/B0CQ1YMWVM/
https://www.amazon.it/Noctua-NH-U12S-Dissipatore-Prestazioni-redux-1700/dp/B08WPDD6GD/
Ma devo dare un occhio allo spazio... il case è grosso ma c'è un po di roba dentro
Tutti e tre i dissipatori son buoni, probabilmente andrei col Thermalright.
Un botto di core in più, di per se non prolunghino la vita, la cache in più potenzialmente può sopperire alla RAM "lenta".
Det. Bullock
08-10-24, 15:36
No, niente OC.
Senza salire troppo col budget ho trovato questi tre:
https://www.amazon.it/Thermalright-Peerless-Assassin-coperchio-dissipatore/dp/B09NSTR7JZ/
https://www.amazon.it/Cooler-Master-Hyper-212-Black/dp/B0CQ1YMWVM/
https://www.amazon.it/Noctua-NH-U12S-Dissipatore-Prestazioni-redux-1700/dp/B08WPDD6GD/
Ma devo dare un occhio allo spazio... il case è grosso ma c'è un po di roba dentro
Controlla sul sito del produttore le dimensioni, specie l'altezza massima.
Ma andrei di thermalright pure io.
Grazie ragazzi, vada per quello :sisi:
Come altezza non c'è problema, ma vedendo il case (allego) mi era venuto qualche dubbio sulla larghezza (le ram sulla destra.. Il dissipatore attuale è largo 10, quelli son tutti 12.5)
Però a giudicare dalle foto montate che trovo in giro mi pare che la parte bassa sia più stretta e poi vadano ad allargarsi sopra le ram.. Quindi dovrebbero entrare :mah:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241008/0d5eece7274e417c000588bfbbfb9344.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20241008/a5090d0742f99809e17e36d6db23826e.jpg
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
https://m.media-amazon.com/images/I/813JtZ9g71L._AC_SX679_.jpg
Solitamente "ritagliano" sotto tenendo conto della RAM.
Ok, era come mi sembrava allora... tnx :sisi:
Ma nel caso avessi poi bisogno di accedere alla RAM, basta sganciare al volo la ventola di destra (che è quella che ci finisce sopra, essenzialmente) e bon?
Non è che devo rismontare pure tutto il blocco e rimettere la pasta :mah:
Ok, era come mi sembrava allora... tnx :sisi:
Ma nel caso avessi poi bisogno di accedere alla RAM, basta sganciare al volo la ventola di destra (che è quella che ci finisce sopra, essenzialmente) e bon?Sì
Det. Bullock
09-10-24, 19:14
Ok, era come mi sembrava allora... tnx :sisi:
Ma nel caso avessi poi bisogno di accedere alla RAM, basta sganciare al volo la ventola di destra (che è quella che ci finisce sopra, essenzialmente) e bon?
Non è che devo rismontare pure tutto il blocco e rimettere la pasta :mah:
Io ho un Noctua simile e basta sganciare la ventola in caso. Se le RAM vanno sotto al blocco dipende dal modello di scheda madre e ovviamente è più una accomodazione per le RAM alte che quelle a profilo normale come quelle che ho io.
EDIT
Un paio di foto:
https://i.imgur.com/SrJ3qzV.jpeg
https://i.imgur.com/Yo1DyZ8.jpeg
PS: tra l'altro il peerless assassin sembra quasi un clone del Noctua che ho io, ha pure i tubi spostati per fare spazio a una GPU ingombrante. :uhm:
Ciao, mi accodo alla discussione praticamente con le stesse esigenze di Bobo.
Questo è il mio PC attuale che acquistai su Avalon circa 9 anni or sono:
Arctic Cooling Freezer 13
Seagate Barracuda 1TB ST1000DM003
CM K350 Nero Finestrato USB 3.0 - RC-K350-KWN2
Corsair CX600M
Crucial BX100 250GB CT250BX100SSD1
MSI GTX 960 4GB Gaming V320-034R
Corsair Vengeance LPX 8GB CMK8GX4M1A2400C14 (tot 16gb)
ASRock Z170 Pro4
Intel Core i5 6500 3.20GHz Quad Core Boxed
Dove secondo voi posso migliorarlo discretamente a livello di prestazioni di gioco restando su un budget contenuto? (diciamo una spesa ~ 500 €)
O arrivati a questo punto mi conviene lasciar perdere e cambiare tutto fino a che non scoppia qualcosa?
L'SSD è a fine vita?
Non ho particolari pretese, però ormai quando provo giochi mediamente recenti l'età si fa abbastanza sentire e un po' scoccia...
Nonostante questo, per il resto la macchina non mostra particolari problemi, se non che ogni tanto mi freeza random poco dopo acceso (diciamo un'accensione ogni tre) mentre utilizzo Chrome :bua:
Grazie :)
Direi che serve un operazione a 360°...
Con 500€ mi sa che puoi rifare quasi tutto tranne la scheda video da cambiare in un secondo momento...
Direi che serve un operazione a 360°...
Con 500€ mi sa che puoi rifare quasi tutto tranne la scheda video da cambiare in un secondo momento...Ok grazie, temevo di essere un bel po' indietro infatti :bua:
Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.