Visualizza Versione Completa : Campagna olearia del Lurge
Salve popolo di sonetti a dondolo!!
Eccomi pronto a iniziare le danze olearie (stamani verso le 9:00 ) nel 2024,raccolti scarsi ma olio di qualità.
https://i.postimg.cc/prtcLHcR/IMG-2087t907y097.jpg
resa iniziale..
https://i.postimg.cc/bwd7MqKB/IMG-20t65rtfg56778.jpg
su 2,95 q. estratto 26litri...
:fag:
9%
Qua so di gente che per la solita paranoia di fare alla svelta ha fatto il 5/6%
Piuttosto le lascio sull'albero..
si ma se maturano troppo cadono a terra...
ma il rendimento è così basso?
https://www.youtube.com/watch?v=44zWgLWB_FY
oh Lurge cazzo eri finito? pensavo ti fossi ribaltato con con il trattore:asd:
- - - Aggiornato - - -
a quanto al litro attualmente??
ma il rendimento è così basso?
fa troppo caldo e poi come arriva qualche pioggia sono razzi...
oh Lurge cazzo eri finito? pensavo ti fossi ribaltato con con il trattore:asd:
- - - Aggiornato - - -
a quanto al litro attualmente??
Sono sempre sulla piazza :asd:
da me zona alto casertano per ora 12 euro al litro, viste le rese credo il prezzo salirà...
:fag:
bhe 12 mi sembra una stima ottimistica per chi compra...
rispondo al bonzo che mi chiede cosa uso per effettuare l'abbacchiatura.
Uso l'abbacchiatore elettrico alimentato a batteria della campagnola, modello alice.
https://i.postimg.cc/g0yn79X1/413-KF68tp97hpoi7fg.jpg
con denti intercambiabili...
https://i.postimg.cc/SsNNtnpz/IMG-208y7t77y87y8.jpg
a sinistra quelli integri da scorta mentre a destra quelli sostituiti per usura o rotture.
:snob:
si ma se maturano troppo cadono a terra...
Preferisco rischiare e aspettare ancora un po', qua la maturazione è ancora indietro
rispondo al bonzo che mi chiede cosa uso per effettuare l'abbacchiatura.
Uso l'abbacchiatore elettrico alimentato a batteria della campagnola, modello alice.
https://i.postimg.cc/g0yn79X1/413-KF68tp97hpoi7fg.jpg
con denti intercambiabili...
https://i.postimg.cc/SsNNtnpz/IMG-208y7t77y87y8.jpg
a sinistra quelli integri da scorta mentre a destra quelli sostituiti per usura o rotture.
:snob:
Com'è?
Mio padre ha un Lisam, ma avrei trovato un Alice Top seminuovo a 600€ che mi farebbe comodo per lavorare in due
Salve popolo di sonetti a dondolo!!
Eccomi pronto a iniziare le danze olearie (stamani verso le 9:00 ) nel 2024,raccolti scarsi
su 2,95 q. estratto 26litri...
ma prendi il tuo 9 e stai sereno, qui si fa il 6 mannaggia a cr...o. Ho venduto tutto a 15 al kg ed ho guadagnato una miseria.
Lunedì porto altri 30qt a frangere, saranno lacrime, ma meglio pochi e subito; anche se la voglia di segarli al piede e farci taglieri avanza.
Com'è?
Mio padre ha un Lisam, ma avrei trovato un Alice Top seminuovo a 600€ che mi farebbe comodo per lavorare in due
per me non sono granchè, da 6 anni solo pellenc, costano ma anche il più minchione degli operatori che ho avuto li ha apprezzati e non poco.
https://x.com/Tommasocerno/status/1852714575084335388
VIVA LA PATRIA
per me non sono granchè, da 6 anni solo pellenc, costano ma anche il più minchione degli operatori che ho avuto li ha apprezzati e non poco.
Eh ma son soldi che io non ammortizzo e difficilmente ne troverei di usati
Sono sempre sulla piazza :asd:
da me zona alto casertano per ora 12 euro al litro, viste le rese credo il prezzo salirà...
:fag:Coi prezzi che vedo da me, 12 al litro mi pare regalato :bua:
Stanno raccogliendo a bomba anche qui
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
per me non sono granchè, da 6 anni solo pellenc, costano ma anche il più minchione degli operatori che ho avuto li ha apprezzati e non poco.
venne comprato perché dove mi fornisco di attrezzatura stihl sono anche rivenditori campagnola,
Il titolare mi fece provare il mod. da prova, riconsegnato acquistai il mio, sempre meglio delle cinesate che costano poco e valgono poco....
- - - Aggiornato - - -
Coi prezzi che vedo da me, 12 al litro mi pare regalato :bua:
Stanno raccogliendo a bomba anche qui
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
infatti il prezzo cambierà a breve!!
Partita la festa anche qui.
Tenete conto che Andria, da sola, rappresenta il 15% della produzione nazionale, più della Toscana e della Campania insieme, in pratica.
Eh ma son soldi che io non ammortizzo e difficilmente ne troverei di usati
hai ragione, poi non è che siano ciofeche, anzi.
Dopo 20 anni di compressore e scuotitori pneumatici, posso dire che ogni strumento elettrico di media gamma è superiore.
Qui in Liguria si mettono le reti e si attende.
In realtà abbiamo già fatto un quintalotto, per non buttare via quelle che erano già cadute causa tempeste di inizio ottobre. Ha reso il 9, la qualità sembra buona.
Ora per un paio di settimane dovremmo aspettare, sembrano tutte molto sane e non vogliono cadere.
Mercoledì altro giro.
Siamo a 120kg, ma stanotte ha fatto vento e ci sono le reti cariche. Speriamo di arrivare almeno a 150, così facciamo i conti facili
https://i.postimg.cc/BQjtwGkp/IMG-20241107-008h7yh0.jpg
22 litri per 130 kg. Circa 17 al quintale... per questa stagione è tutto grasso che cola!
Qui a €15
Domani vado allo strizzatore di olive e vediamo quanto renderanno le mie...
Qui a €15
Domani vado allo strizzatore di olive e vediamo quanto renderanno le mie...
Intendevo la resa.
Il costo qui è schizzato in altro, intorno ai 20€
Eh... Ho detto che domani macino e saprò quanto rendono. Io possiedo una antica e non più coltivata oliva che rende un botto. Ma raccoglierle è una rottura di palle perché piccole e non si staccano facilmente : la Ogliarola Salentina
Noi abbiamo Pignola (piccola, ottima produzione, rami disordinati, quasi tipo rovi e senza "pendagli") e Rossese (più grande, meno resa, portamento un po' più elegante e facile da tenere in ordine).
Forse qualche intrusione di Lavagnina.
Qui tipicamente Coratine.https://oliomemento.it/caratteristiche-delloliva-coratina-e-del-suo-olio/ (slogan: "Olio Memento, ci sborro dentro e non mi pento!")
Vedi come cambia a seconda della cultura... per noi un olio che pizzica in gola ed è amaro non è buono, per voi magari è un pregio e altre cose che noi cerchiamo sono un difetto.
Per esempio, da noi si usa tanto stendere le reti e lasciarle cadere, per poi fare il giro delle reti a raccogliere quelle cadute.
Per voi sarebbe un abominio raccogliere olive così mature, immagino.
Per noi deve essere fruttato e rotondo, sintomo di una drupa più matura, magari anche con caratteristiche "salutari" inferiori, tipo la minor presenza di polifenoli.
50 anni fa si raccoglievano addirittura da terra, anche mezze marce, per raccattare il possibile. E che rendesse tanto!
Pff mio padre oggi 7,7%
4 giorni prima, altro frantoio 10% (in media con la zona)
Ci sarà un po' di differenza da impianto a impianto ma per me qualcosa non torna
sono giorni che tira tramontana non è fisicamente possibile :rissa:
Oggi 115 kg in, 22 litri out.
Si comincia a ragionare. Il suocero è su di giri, chiede se questo fine settimana siamo liberi per fare un altro carico :asd:
NoNickName
27-11-24, 16:47
Qui in Puglia 11% venduto a 11 euro escluso il contenitore
Ma voi le raccogliete verdi o è proprio la cultivar che ha una resa bassa?
NoNickName
27-11-24, 18:34
Ma voi le raccogliete verdi o è proprio la cultivar che ha una resa bassa?
Mai viste olie verdi in un frantoio, mi sa tanto che la storia dell'extravergine inteso come estratto entro otto ore dalla raccolta delle olive sia pura mitologia
Nope, va a zone.
Nella calafrica jonica si portano verdi e vengono macinate pressoché in diretta.
Rende quello che rende ma nei paesini la quantità seppur modesta è largamane compensata dalla qualità eccelsa.
Che poi la quantità è comunque garantita perché proprio in virtù di quanto sopra, in media raddoppiano le piante per coprire le necessità di una famiglia, quindi nelle stagioni buone ne hanno per 2 anni
agg. seconda molitura.
su 2.91q estratti 35 litri
https://i.postimg.cc/X7qQ40dG/IMG-20241128-135501jj8u87yu8huu.jpg
Domani portiamo altri 150kg :alesisi:
Se continuiamo così dovremo venderlo (a caro prezzo) o riesumare le vecchie giare in terracotta.
da che ho memoria, in casa abbiamo sempre usato l'olio che i miei parenti calabresi ricavavano dai loro uliveti :sisi: ricordo fin da piccolo le taniche che ci caricavamo in macchina, fino agli ultimi anni che non andando più in calabria per anzianità dei miei, ce lo spedivano in taniche col corriere :sisi:
quest'anno quando mia zia è andata al campo con una squadra per raccogliere le olive, si è trovata gli alberi già ripuliti. Sia i suoi, che quelli dei vicini. Qualcuno era andato organizzato e aveva ripulito la zona :sisi: solita gente senza scrupoli che se la becchi mentre è sul campo, rischi di fare una brutta fine se le dici qualcosa :nono:
il prossimo anno sarà il primo anno che saremo senza olio "di famiglia" e sarà un bel problema, sia perchè ci dovremo comprare l'olio per conto nostro (mio babbo ipotizza una spesa di 3/400 euro visto quanto costa), sia per il bel problema che l'olio ha sapori diversi e non sarà facile trovare qualcuno che ci piace, visto che siamo abituati ad un certo sapore :sisi:
un bel casino, per colpa di dei figli di buona donna :nono:
Se vieni in Liguria te lo vendo a un prezzo di favore. :sisi:
Sono serio, per i miei amici di TGM questo ed altro. :sisi:
agg. ultima molitura.
su 2.40 q estratti 35 litri
https://i.postimg.cc/VNgN9Zfn/IMG-2020hpijpi8888889.jpg
edit: foto cassone su bilancia pesa cassoni.
Noi l'ultima volta su 150 kg 30,30 litri
Ma ora sono mature mature, quasi troppo, ma tant'è, ormai le reti sono stese, è un peccato buttare le olive.
ho revisionato il mio abbacchiatore col kit 1911
https://i.postimg.cc/6pCM6gwr/1911-1.jpg
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.