Visualizza Versione Completa : Siete degli audiofili? Come ascoltate la musica?
Ultimamente sto prendendo parecchia roba per godemi la musica al melgio (IEM di qualità, amplificatore per cuffie), ora vorrei prendere anche un lettore di musica non compressa serio.
https://www.amazon.it/HiBy-Lettore-Digitale-Portatile-Bluetooth/dp/B0BV71KHKL/
Poi vorrei farmi un abbonamento a un servizio di musica in streaming che offre qualità non compressa (FLAC o WAV).
Voi come siete messi?
Fottesegate e ascoltate musica dai video di youtube? :asd:
O siete degli audiofili che hanno speso migliaia di euro per deliziare le orecchie? :fag:
Come ascolto la musica? Ho provato col culo, ma riesco meglio con le orecchie.
Comne ascolto la musica? Ho provato col culo, ma riesco meglio con le orecchie.
se ascolti musica di merda, col culo è l'ideale! :asd:
se ascolti musica di merda, col culo è l'ideale! :asd:
*space quest*
mh mp3 320kbps in auto, in ufficio youtube con cuffie trust (che incredibilmente sono meno peggio del previsto) :asd:
Sono trent'anni che sogno un impianto Hi-fi serio, credo ne passeranno altri 30 prima di averlo
GenghisKhan
09-11-24, 07:59
Di solito Spotify + Jabra, oppure mp3 alla cazzum in macchina
Io come abbonamento streaming al momento uso Tidal e qualche mese fa ho preso un Wimm Ultra come interfaccia per l' impianto stereo che è un po' che voglio aggiornare.
Per i lettori portatili anche Fiio ha prodotti di qualità.
Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
la spesa più grossa che abbia mai fatto per la musica è un mini stereo Kenwood da 600 euro più di venti anni fa, uno di quelli che sembravano astronavi e con il vassoio rotante per i 3 cd :asd:
Ammetto la mia ignoranza colossale sul fronte della musica. Come un troglodita, la ascolto prevalentemente su YouTube :sisi:
tigerwoods
09-11-24, 09:19
Ammetto la mia ignoranza colossale sul fronte della musica. Come un troglodita, la ascolto prevalentemente su YouTube :sisi::snob:
Nightgaunt
09-11-24, 09:28
Io sono uno di quelli che ha i cavi audio spessi come anaconde dopo i pasti.
O meglio, lo farei se avessi spazio e soldi da buttare.
Rot Teufel
09-11-24, 09:33
io c'ho un vecchio FiiO X5 MkII accoppiato a delle FiiO FA1, anche se vorrei tornare ai classici drum come i FiiO FF3/FF5 (o prendermi le nuove FiiO FT1) :uhm:
in quella fascia di prezzo guarderei anche al FIIO M11S, IBASSO DX180, Shaling M3/M5 Ultra :uhm:
Ci sarebbero anche i Sony Walkman, ma alcuni modelli sono da evitare :uhm:
Servizi hi res: Tidal o Qubuz, son gli unici che li offrono in italia, ma considerando i blocchi regionali io andrei di microSD.
PS: una cosa che mi dà fastidio, è che i lettori moderni hanno solo uno slot per le microSD, quando fino a 7 anni fa molti ne avevano 2 :uhm:
Sono trent'anni che sogno un impianto Hi-fi serio, credo ne passeranno altri 30 prima di averlo
tutto dipende dal budget, ma c'è comunque roba entry level valida che ti permette di avere un buon impianto senza svenarsi troppo. :sisi:
Un mio collega ha venduto qualche anno fa il suo impianto per poco più di 100k€ ( solo le cuffie stavano sui 20k mi diceva)
Come marche di sicuro mi ricordo Focal e B&W, i dettagli non me li ricordo.
Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
Il mio dentista è appassionato, ed a quanto ho scoperto di recente si fa gli impianti da solo in maniera artigianale... li ha portati anche in esposizione a fiere del settore. Robe che valgono più qualche decina di migliaia di euro :bua:
A me piace molto ascoltare musica e piace ascoltarla in maniera decente.
Mio padre ha uno stereo che prende mezza parete, ma qui da me non c'è spazio, a parte che credo che oramai siano robe un po fuori dal tempo...
Ho una soundbar TCL con sub in salotto (che uso essenzialmente con lo youtube dalle TV, anche se a volte la uso come output dal nest del salotto), che suona bene per le mie esigenze, mentre nello studio ho una soundbar base della Bose... che considerate le dimensioni della stanza e la vicinanza alla mia testa, fa il suo.
Ho delle cuffione monitor di quelle cicciose per quando suono o se voglio sentire musica di notte :sisi:
Come fonti essenzialmente file su PC, youtube e spotify/amazon
Devo dire che quando ci metti davanti un output decente, la differenza tra spotify free ed altre opzioni si sente... e da quel punto di vista suona meglio youtube se il video caricato è in alta qualità :bua:
Dal mio punto di vista se hai hardware dedicato le scelte per lo streaming si limitano a Tidal e Quobuz. Detto questo effettivamente oggi si riesce a mettere assieme qualcosa di buono anche con budget tra i 1000€ e i 2500€. Per andare oltre devi essere ben motivato, saper bene quello che ascolti, conoscere un po' il tuo orecchio e avere la stanza giusta altrimenti butti i tuoi soldi.
Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
pietreppaolo
09-11-24, 18:00
Ultimamente sto prendendo parecchia roba per godemi la musica al melgio (IEM di qualità, amplificatore per cuffie), ora vorrei prendere anche un lettore di musica non compressa serio.
https://www.amazon.it/HiBy-Lettore-Digitale-Portatile-Bluetooth/dp/B0BV71KHKL/
Poi vorrei farmi un abbonamento a un servizio di musica in streaming che offre qualità non compressa (FLAC o WAV).
Voi come siete messi?
Fottesegate e ascoltate musica dai video di youtube? :asd:
O siete degli audiofili che hanno speso migliaia di euro per deliziare le orecchie? :fag:
Dipende da cosa intendi.
E da cosa ascolti.
Ci sono album mixati appositamente per suonare bene su stereo di merda, che se li metti su impianti da audiofili ti chiedi quanto siano stati incapaci.
Se hai passato tempo in uno studio musicale capisci quanta differenza può fare una sorgente e un buon amplificatore, e preamplificatore.
Se vuoi fare il tizio col mignolino alzato prendi un amplificatore valvolare da pochi watt per cuffie, non ibrido, quindi minimo 500 €, idem le cuffie.
Come ascolto la musica? Ho provato col culo, ma riesco meglio con le orecchie.
se ascolti musica di merda, col culo è l'ideale! :asd:
Fan della musica trap?
Quelli in giro col cassone sul carrellino :fag:
Dal mio punto di vista se hai hardware dedicato le scelte per lo streaming si limitano a Tidal e Quobuz. Detto questo effettivamente oggi si riesce a mettere assieme qualcosa di buono anche con budget tra i 1000€ e i 2500€. Per andare oltre devi essere ben motivato, saper bene quello che ascolti, conoscere un po' il tuo orecchio e avere la stanza giusta altrimenti butti i tuoi soldi.
Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
Con 1000 € ci compri un impianto per cuffie :fag:
Con 1000 € ci compri un impianto per cuffie :fag:
Il post di apertura parlava anche di cuffie e relativo ampli quindi tra le opzioni si, ti puoi fare anche quello. Detto questo c'è anche il budget per un ampli classe D o un entry level AB, un paio di casse e l'eventuale Wiim mini se non c'è lo streamer integrato. Non dico che sarÃ* il miglior impianto al mondo ma se non hai nulla puoi tranquillamente iniziare così.
Rot Teufel
10-11-24, 10:18
parlando di streamer, pensavo che gli unici che permettono di avere un hard disk interno sono o i cocktail audio (HHD, SSD sata) o gli eversolo (SSD NVMe)
il resto costa una botta e non ha questa funzione. :uhm:
Chi è che aveva aperto il thread sui generatori di musica IA? Non lo trovo, mi pareva fosse uno tra mr bungle o absint, ma nel cronologico di mrbungle non c’è, in quello di absint ci metto un mese a cercare
Chi è che aveva aperto il thread sui generatori di musica IA? Non lo trovo, mi pareva fosse uno tra mr bungle o absint, ma nel cronologico di mrbungle non c’è, in quello di absint ci metto un mese a cercare
io non sono stato :nono:
Chi è che aveva aperto il thread sui generatori di musica IA? Non lo trovo, mi pareva fosse uno tra mr bungle o absint, ma nel cronologico di mrbungle non c’è, in quello di absint ci metto un mese a cercaremi sa se ne parla ogni tot nel topic delle robe ia, non ricordo uno dedicato
cmq all'incirca suno > udio > sonauto
GenghisKhan
11-11-24, 07:37
Se ne parlava nel topic divertiamoci con Lia o come si chiama
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.