Visualizza Versione Completa : 28 Anni dopo
https://www.youtube.com/watch?v=mcvLKldPM08
fra poco uscirà anche il sequel: 28 secoli dopo :alesisi:
spero che utilizzeranno ancora questa song :rullezza:
https://www.youtube.com/watch?v=DbwlGv9SWfY
Comunque la presenza di Danny Boyle alla regia mi rassicura. Speriamo bene :sisi:
è che di base i film di zombie sono sempre un po' tutti uguali, quindi abbiamo il culto, i cannibali, i militari cattivi. Vedo che qua c'è tutto questo, vediamo come la gestiranno. Il trailer promette molto bene
è che di base i film di zombie sono sempre un po' tutti uguali, quindi abbiamo il culto, i cannibali, i militari cattivi. Vedo che qua c'è tutto questo, vediamo come la gestiranno. Il trailer promette molto bene
reputo "28 giorni dopo" uno dei migliori film del genere, un masterpiece. "28 settimane dopo" lo trovo un pelino inferiore ma è davvero un ottimo film.
La voce che recita è tantissima roba :pippotto:
reputo "28 giorni dopo" uno dei migliori film del genere, un masterpiece. "28 settimane dopo" lo trovo un pelino inferiore ma è davvero un ottimo film.28 settimane dopo non ha alcun senso. Vabbè ché è un film di zombie, ma ha una trama che "levati".
Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk
28 settimane dopo non ha alcun senso. Vabbè ché è un film di zombie, ma ha una trama che "levati".
allora non la penso così solo io :asd:
il primo mi era piaciuto molto, il secondo non sono riuscito ad andare oltre la marea iniziale di scelte sbagliate e stupide nel momento sbagliato
Del secondo so solo che la scena iniziale (nella baracca, fino alla fuga sul fiume) è una delle più adrenaliniche, intense e complessivamente ben fatte che abbia mai visto in un film del genere. :sisi:
Del resto ricordo bene poco, ma quella scena li da sola vale il prezzo del biglietto
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
allora non la penso così solo io :asd:
il primo mi era piaciuto molto, il secondo non sono riuscito ad andare oltre la marea iniziale di scelte sbagliate e stupide nel momento sbagliatoAnche io, al primo tentativo...
:sisi:
...poi mi sono sforzato e, inevitabilmente, diventa peggio.
:bua:
Nonsense continuo.
Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk
Del secondo so solo che la scena iniziale (nella baracca, fino alla fuga sul fiume) è una delle più adrenaliniche, intense e complessivamente ben fatte che abbia mai visto in un film del genere. :sisi:
Del resto ricordo bene poco, ma quella scena li da sola vale il prezzo del biglietto
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando TapatalkÈ praticamente l'unica cosa buona del film.
:chebotta:
Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk
È praticamente l'unica cosa buona del film.
:chebotta:
Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando TapatalkE probabilmente è il motivo per cui è quasi l'unica cosa che ricordo :asd:
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Alastor_Tiziano
30-06-25, 21:49
Quindi ? Nessuno l’ha cagato ?
Appena finito di vedere, per me film validissimo, sopra la media e assolutamente all’altezza del film originale: potrei definirlo un horror non convenzionale che osa e prova strade nuove, che non si accontenta di raccontare semplicemente una storia, ma che si sviluppa su più strati mostrando quanto sia cambiato il virus, gli infetti, e l’isola nel corso degli ultimi 28 anni. Ovviamente molto politico ed autoriale che mette in risalto la bravura e l’intelligenza di Boyle …
Peccato sia praticamente una parte prima di qualcosa di molto più grande, e che il film finisce quando inizia il meglio; meno male che il prossimo capitolo é previsto tra soli 7 mesi, perché ho iniziato questa saga che ero un ragazzo ed ora inizio ad avere la barba bianca[emoji23]
Appunto finale, ma solo io c’ho visto qualche rimando a “L’attacco dei giganti?”
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mastro Razza
01-07-25, 22:52
Appena visto,
per me è riuscitissimo.
Il prossimo non me lo perdo
Però, è assolutamente perdente l'idea di averlo fatto uscire quasi a luglio, è praticamente impossibile convincere qualcuno ad andare al cinema.
Necronomicon
02-07-25, 06:08
The space cinema qui vicino l'ha già tolto, nemmeno sapevo fosse uscito a metà giugno :asd:
Hype in vista del terzo e conclusivo capitolo della trilogia, che vedrò penso sabato, e nell’attesa ho deciso di fare un ripasso e rivedere 28 giorni dopo e 28 settimane dopo. Le mie aspettative sono alte: il tempo trascorso è stato lungo e i nomi coinvolti nel progetto lasciano ben sperare, diversamente ne rimarrei un po’ deluso
Il primo film, rivisto oggi, continua a restituirmi le stesse vibes delle visioni passate. Si conferma un piccolo cult, con alcune esasperazioni narrative che potrebbero far storcere il naso a chi è affezionato a una visione più "romeriana" del genere zombie. Tuttavia, Danny Boyle è un autore capace di muoversi con disinvoltura tra i generi, e questo suo approccio personale — a tratti sperimentale — risulta comunque coerente con la sua regia, quindi ci sta
Diverso il discorso per il sequel. Al di là delle critiche più comuni — su tutte, il padre infetto che sembra mantenere una sorta di coscienza, o la celeberrima e improbabile scena dell’elicottero — ho sempre apprezzato che 28 settimane dopo cercasse una propria strada, diversa da quella del predecessore. In questo senso, il film possiede una sua identità, e credo che il suo obiettivo narrativo e stilistico sia stato raggiunto.
Rivedendolo oggi, però, emergono difetti che in passato avevo notato solo superficialmente. In particolare, si percepisce uno squilibrio nella gestione del budget: alcune sequenze appaiono visivamente curate e mediamente a fuoco, altre invece risultano trascurate, come se fossero state realizzate in fretta o con risorse ridotte. Emblematica, in tal senso, la scena in cui i due fratelli girano in scooter dopo essere tornati in una Londra deserta : in una scena la controfigura della ragazza è chiaramente un uomo, e nemmeno somigliante. Difficile pensare che l’errore non sia stato notato in fase di montaggio — più probabile che, per vincoli produttivi, non sia stato possibile correggerlo o più semplicemente hanno fottesegato però fa veramente brutto quella scena (che non ricordo di aver mai notato prima, sono due secondi ma fanno cadere le palle se te ne accorgi)
Inoltre, ho trovato eccessivo il ricorso a inquadrature strette e al montaggio frenetico, con sequenze in stop motion pensate per evocare il caos con grande risparmio di tempo e soldi ma che finiscono per offuscare la comprensione dell’azione. L’assenza di campi lunghi in momenti chiave lascia una sensazione di confusione più che di coinvolgimento. Va bene dentro il garage sotterraneo, quando sono tutti ammassati ma poi basta, sembrano scene di un film amatoriale. Stonano col resto del film e no, non è una scelta registica, quello è proprio “abbiamo finito lì sordi”
Quello che mancherà sicuramente in questo terzo capitolo e’ la fase della quiete prima della tempesta, quell’attesa che mi piace tanto in tutti i film apocalittici.
Qua il disastro c’è già per cui vedremo
Alastor_Tiziano
03-07-25, 21:08
In verità il terzo non é l’ultimo capitolo eh, infatti non ha una vera conclusione …
Usciranno altri 2 capitoli, il prossimo (il tempio delle ossa) a gennaio 2026
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Really?
Ma come, ci hanno messo decenni per fare il terzo perché non avevano idee e ora ne fanno altri 3? Mah…
Allora già snocciolo la recensione del terzo capitolo: “non riescono più a raccontare una storia in 90 minuti, hanno rotto i cog**ni”
Visto: a parte un paio di scene nella seconda metà e la parte finale è carino.
Però:
alla fine di 28 Giorni Dopo avevano fatto vedere che gli infetti stavano morendo, quindi com'è che dopo 28 anni siano ancora tutti vivi? :uhm:
Un problema minore: hanno tutti paura del dottore perchè lo credono un pazzo, eppure loro non sono dei cavernicoli ma vengono dal mondo civilizzato, prima del crollo; possibile che non ci fossero arrivati che stava bruciando i cadaveri infetti come procedura sanitaria? :uhm:
Dottore che, tra l'altro, sarebbe dovuto morire in breve tempo causa eccessiva secchezza della pelle causata dalla tintura di iodio spalmata su tutto il corpo. :asd:
Il ragazzino invece ha delle botte di culo sovrannaturali. :asd:
Le scene che hanno stonato:
1. Gli umani sani sono immuni a fuoco ed esplosioni e solo gli infetti muoiono. :sisi:
2. Il dottore usa il narcotico più veloce al mondo sul bestio con l'infezione a base di steroidi: ammazzzatelo ora, no? :uhm: No. Infatti poi l'infetto torna il giorno dopo e quasi li ammazza (ma dai? :facepalm: ), ma riescono a narcotizzarlo di nuovo per miracolo e... continuano a non ammazzarlo... :facepalm: :perche:
3. Jimmy e la squadra di acrobati circensi. :facepalm:
Lord_Barba
04-07-25, 10:54
Visto: a parte un paio di scene nella seconda metà e la parte finale è carino.
Però:
Un problema minore: hanno tutti paura del dottore perchè lo credono un pazzo, eppure loro non sono dei cavernicoli ma vengono dal mondo civilizzato, prima del crollo; possibile che non ci fossero arrivati che stava bruciando i cadaveri infetti come procedura sanitaria? :uhm:
Immagina la situazione descritta nello spoiler trasposta nel mondo reale di oggi, con i no-vax, no-crema solare, no-clima, ecc.. :fag:
Immagina la situazione descritta nello spoiler trasposta nel mondo reale di oggi, con i no-vax, no-crema solare, no-clima, ecc.. :fag:
:asd:
:bua:
Alastor_Tiziano
04-07-25, 13:36
Visto: a parte un paio di scene nella seconda metà e la parte finale è carino.
Però:
alla fine di 28 Giorni Dopo avevano fatto vedere che gli infetti stavano morendo, quindi com'è che dopo 28 anni siano ancora tutti vivi? :uhm:
In verità “28 settimane dopo” si conclude con una nuova minaccia a Parigi, e in base anche a quanto si vede nel film successivo si può pensare tranquillamente che:
- il piccolo Andy (morso dal padre e portatore sano come la madre) arrivato in Francia ha nuovamente diffuso il virus;
- ci sono stati altri casi di portatori sani sull’isola, quindi probabile che il morbo si sia diffuso nuovamente tramite anche la semplice saliva;
- durante il secondo capitolo un sacco di infetti fuggiti dalla zona sicura non sono stati uccisi quindi c’è la possibilità che abbiano contagiati altri sani presenti in altre comunità-alloggio;
- visto il rischio di contagio, ed evitare che i malati si diffondessero nuovamente sul continente, si è deciso di isolare totalmente l’isola, abbandonando a sé stessi chiunque ci abiti o finisca per errore (cosa detta chiaramente dal militare svedese che appunta pattugliava le acque circostanti prima del naufragio)
- probabilmente l’evoluzione del morbo era già in corso nel Regno Unito da decenni, basti vedere già il papa zombie senziente che sembra mostrare maggiore intelligenza e coscienza di sé e di cosa lo circonda (che ricorda infatti gli alpha visti nel terzo film), quelli veloci, i ciccioni mangia lombrichi, addirittura quelli che partoriscono (da chi vengono ingravidati ? Dagli alpha o da altri infetti?), i loro nascituri (cosa sono questi ? Zombie ? Portatori sani ? Gli alpha ? Una nuova evoluzione della specie?) ecc e che confermerebbe una certa rapidità del virus a difendersi, mutare e, dunque, adattarsi nel tempo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In verità “28 settimane dopo” si conclude con una nuova minaccia a Parigi, e in base anche a quanto si vede nel film successivo si può pensare tranquillamente che:
Io ho avuto l'impressione che abbiano fatto finta che quella ciofeca di 28 Settimane Dopo non sia mai esistita. :look:
:asd:
Alastor_Tiziano
04-07-25, 15:14
Ne dubito, e comunque il film é canonico quindi gli eventi raccontati in “28 settimane dopo” vanno comunque considerati come causa di quanto visto per terzo capitolo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Visto, ehm…ma che caz?
considerazioni spoilerose
, ci sono un po’ di cose da dire, ok questo è chiaramente il primo capitolo di una nuova trilogia, ma è anche, allo stesso tempo, il terzo della saga originale. E proprio da qui iniziano i problemi.
Il film sembra ignorare completamente il secondo capitolo. A meno che quello che oggi appare come un insieme di incongruenze clamorose non venga spiegato nei prossimi due film, alcune cose non tornano per niente. Per esempio: se nel secondo film gli infetti arrivavano a Parigi, con tanto di scena finale alla Torre Eiffel, com’è possibile che “28 anni dopo” ci siano ancora navi che pattugliano le coste britanniche come se il contagio non fosse mai uscito dall’isola? Qualcosa non quadra, e non sono dettagli da poco se il film è proprio quel 28 anni dopo.
Anche rispetto al primo film, certe scelte sono discutibili. All’inizio gli infetti morivano di fame, qui invece sembrano capaci di nutrirsi, sopravvivere a lungo e addirittura riprodursi. Ma perché? Cosa c’entra in questa saga mettere dentro l’idea del virus che si evolve? Va bene se si evolve in qualcosa di più spaventoso (i berserk) ma in qualcosa di più umano no, ma perché?E soprattutto, perché infilare a forza un discorso sociologico sulla natura umana, sul fatto che infetti e non infetti “sono la stessa cosa”? La scena del parto è una stronzata: ma che senso ha cercare di umanizzare gli infetti, quando proprio la loro disumanità, la rabbia cieca e incontrollabile, era ciò che li rendeva spaventosi? Se era un omaggio a Matheson, non ha funzionato secondo me.
Anche il ritmo lascia perplessi. I primi due film partivano piano, per poi correre a ritmi serrati fino al finale. Qui invece è l’opposto: l’inizio è promettente, ma poi si rallenta troppo, si scivola in una lunga parentesi alla “Cuore di tenebra” e si finisce con una sequenza finale con i Power Rangers :smugpalm:
E poi ci sono le incoerenze. Non si tratta di pretendere realismo scientifico: sappiamo che un virus che trasforma in pochi secondi una persona in un assassino rabbioso è pura fantasia. Ma i comportamenti dei personaggi dovrebbero almeno avere una loro logica verosimile perché -le basi della narrazione- la verosimiglianza dei comportamenti rende verosimile e coinvolgente la narrazione anche in un contesto fantascientifico e invece no: il bambino, che all’inizio è impanicato (giustamente e ovviamente ), da un momento all’altro si lancia in una missione suicida per salvare la madre, andando a cercare uno che non sa bene chi sia, con l’alta probabilità di finire malissimo.
E il medico? Da solo, sopravvive per vent’anni, fa quello che vuole e tutti lo lasciano fare. Perché? Ah già, ha lo iodio. Ma vaffanculo va
In conclusione: il film parte benissimo, poi rallenta (ok ci può stare) poi rallenta ancora , si perde e finisce in merda.
Peccato, ovviamente guarderò anche il prossimo, alcune cose sono azzeccate, l’alpha che strappa la testa in stile sub zero e’ fico, anche se non ho capito perché gli steroidi del virus li trasformino tutti in cloni di Kadir Bedi (Sandokan)
Ne dubito, e comunque il film é canonico quindi gli eventi raccontati in “28 settimane dopo” vanno comunque considerati come causa di quanto visto per terzo capitolo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ehm…Il film 28 anni dopo è ambientato 28 anni dopo la diffusione del virus, il film 28 settimane dopo è ambientato…28 settimane dopo la diffusione del virus
Necronomicon
06-07-25, 09:55
Guardando un'intervista a Danny Boyle, mi è parso di capire che pur non volendo spalare merda su 28 settimane dopo, ha preferito fare un sequel al suo film piuttosto che al seguito che non ha fatto lui
Guardando un'intervista a Danny Boyle, mi è parso di capire che pur non volendo spalare merda su 28 settimane dopo, ha preferito fare un sequel al suo film piuttosto che al seguito che non ha fatto lui
Non è una motivazione sufficiente, allora o lo chiamava 28 settimane dopo, the real sequel, o lo ambientava in quei 28 giorni e lo intitolava between 28 days later, oppure al tempo invece di tirarsela girava lui il sequel;
No rivoglio i soldi indietro, maledetto lankyes bugiardo
Il film sembra ignorare completamente il secondo capitolo.
Ma dai? :fag:
:asd:
Io ho avuto l'impressione che abbiano fatto finta che quella ciofeca di 28 Settimane Dopo non sia mai esistita. :look:
:asd:
Parte delle altre tue considerazioni le ho fatte pure io. :sisi:
La tua parte sul parto è opinabile. :sisi:
Degli umani infetti che si comportano come zombie, ma non lo sono, muoiono di vecchiaia, ma se iniziano a riprodursi in maniera diversa dal morso o sputo in faccia diventa più problematico (ammesso che il bambino sano non venga sbranato dagli altri infetti, madre inclusa :asd: ).
Certo: bisogna tralasciare la parte dell'accoppiamento. :asd:
No appunto è una forzatura fuoriluogo, una pacchianata, perché gli infetti dovrebbero scopare? Sono gli infetti di 28 giorni dopo? E allora non scopano… se no fai un film nuovo, non vuoi farlo perché perdi il marketing la lore, o più semplicemente riprendere i fili in toto limita la sceneggiatura? E allora fai pure sta cagata ma ti becchi le critiche
No sono deluso, e all’inizio mi ero anche esaltato, nonostante gli intermezzi stile regia anni 90, anche la, mi fai vedere il ritorno alle battaglie con archi e freccie degli inglesi contro scozzesi o vichinghi o quello che erano, va bene ci sta, ma non indugiare troppo, e’ chiaro il concetto, 2-3 volte non ravvicinate va bene, così no, non siamo più negli anni 90, sei vecchio e pedante per questi presunti virtuosismi
Non ricordo nulla del secondo capitolo, ma c'è qualcosa di così significativo da poter dire che sia stato volutamente escluso nel terzo capitolo? :mah:
Che succede nel secondo che vi aspettavate avesse dei collegamenti qui? Sono passati 30 anni, i personaggi del secondo saranno tutti morti oramai
L’abbiamo scritto 5 volte Bobo
No appunto è una forzatura fuoriluogo, una pacchianata, perché gli infetti dovrebbero scopare? Sono gli infetti di 28 giorni dopo? E allora non scopano… se no fai un film nuovo, non vuoi farlo perché perdi il marketing la lore, o più semplicemente riprendere i fili in toto limita la sceneggiatura? E allora fai pure sta cagata ma ti becchi le critiche E 28 anni dopo dovrebbero essere tutti morti da 27 anni e 11 mesi stando, come ho detto in precedenza, alla fine del primo film. :asd:
No sono deluso, e all’inizio mi ero anche esaltato, nonostante gli intermezzi stile regia anni 90, anche la, mi fai vedere il ritorno alle battaglie con archi e freccie degli inglesi contro scozzesi o vichinghi o quello che erano, va bene ci sta, ma non indugiare troppo, e’ chiaro il concetto, 2-3 volte non ravvicinate va bene, così no, non siamo più negli anni 90, sei vecchio e pedante per questi presunti virtuosismi
Vero: avevo rimosso quelle scene. :bua:
Non ricordo nulla del secondo capitolo, ma c'è qualcosa di così significativo da poter dire che sia stato volutamente escluso nel terzo capitolo? :mah:
Che succede nel secondo che vi aspettavate avesse dei collegamenti qui? Sono passati 30 anni, i personaggi del secondo saranno tutti morti oramaiNon c'è stata nessuna seconda diffusione del virus e non è mai arrivato in Francia: cose che invece accadono in 28 Settimane Dopo.
Ah e nessuno con l'eterocromia è immune ai sintomi del virus. :asd:
L’abbiamo scritto 5 volte Bobo
Sto leggendo cercando di schivare gli spoiler
Non c'è stata nessuna seconda diffusione del virus e non è mai arrivato in Francia: cose che invece accadono in 28 Settimane Dopo.
Ah e nessuno con l'eterocromia è immune ai sintomi del virus. :asd:
Tnx :sisi:
Alastor_Tiziano
06-07-25, 15:03
Ehm…Il film 28 anni dopo è ambientato 28 anni dopo la diffusione del virus, il film 28 settimane dopo è ambientato…28 settimane dopo la diffusione del virus
Ed io cosa ho detto scusa ? Che quanto visto nel secondo film innesca conseguenze nel terzo …
Infatti ho dato la mia personale spiegazione che ricollegherebbe il 2 al 3: secondo me gli infetti in Francia (probabilmente il virus è arrivato tramite il bambino portatore sano salvato in 28 settimane dopo, sarebbe bastato un suo starnuto dopo esser stato morso dal padre per contagiare più persone) sono stati eliminati prima di un possibile contagio su larga scala sul continente.
In uk intanto ? Statisticamente il rischio che sia scoppiato un nuovo focolaio durante il ripopolamento dell’isola é alto e nei 28 anni successivi il virus (come gli infetti) sono mutati; come conseguenza, è per evitare nuovi rischi, si è deciso di abbandonare l’isola britannica a se stessa, infatti il soldato svedese (arrivato a causa di un naufragio mentre pattugliava l’isola) dice chiaramente che chi si trova sull’isola non esce più da essa, lui compreso.
Certo, qualcuno potrebbe dire “E i 3 sopravvissuti del primo film, recuperati dall’aereo, così come i fratelli del secondo film finiti in Spagna, perché sono stati prelevati e portati via?
I “sani” sicuramente venivano spostati sul continente nelle prima settimane successive al contagio, ma dopo quanto successo a Parigi, la confermata presenza tra cittadini britannici di pericolosissimi portatosi sani (di cui si escludeva l’esistenza nelle prime 28 settimane di contagio), ed avuta la conferma che il contagio non può avvenire in maniera aerea (ma solo tramite contatto di sangue e saliva) hanno messo l’intera isola britannica in quarantena, fottendosene totalmente del destino dei suoi abitanti.
Fine, io l’ho interpretata così e la vedo come una valutazione molto plausibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.