Visualizza Versione Completa : TGM 411 – Febbraio 2025
II-Variety
18-02-25, 14:49
Arriva nelle edicole, per gli abbonati ed è già disponibile da alcuni giorni in versione digitale il portentoso TGM 411 (https://www.thegamesmachine.it/editoriali/288283/tgm-411-febbraio-2025-civilizarion-vii/). Non ho mai fatto finta di essere appassionato di un genere “solo” perché è in copertina, e non lo farò nemmeno stavolta, pur se tentato dai tanti punti di forza del nuovo Civilization, davvero affascinante per possibilità e ammodernamento. È anche vero che nei primi anni da redattore sono stato incaricato di recensire tanti titoli lontani dai miei gusti, alla fine è stata utile cultura videoludica, ma nemmeno in quei casi mi sono addentrato in giganteschi 4X e Grand Strategy. C’è però qualcosa che fa battere queste tipologie di gameplay all’unisono nel mio cuore, un “caso” che ha a che fare con la specializzazione nei dossier di approfondimento che per tanti anni ha caratterizzato la mia militanza a The Games Machine.
Pur esasperando un poco le caratteristiche di gioco in funzione della mia “tesi”, in titoli complessi come strategici, veri GdR e immersive-sim è possibile individuare un approccio quasi “quantico” che, in qualche modo, pare appartenere alla loro stessa natura. I salvataggi come generatori di punti di svolta spazio-temporali, insomma, suggestione per la quale ebbi il piacere e l’onore di essere citato sul più importante portale online italiano di sci-fi (https://www.fantascienza.com/10864/giocare-con-i-se). Tutte le volte che abbiamo occasione di ripartire da un istante specifico, un “salvataggio”, mantenendo le condizioni accumulate fino a quel momento, meglio se ampiamente sfaccettate, è come se venisse creato un “turning point” da cui far partire conseguenze completamente diverse. Naturalmente in quel dossier, per cui tocca tornare indietro addirittura a TGM 234, si esploravano anche le vere e proprie “ucronie” narrate nei videogiochi, almeno quelle arrivate vicine a quel numero o in periodi gloriosi della storia videoludica: ricordo, ad esempio, il prescindibile FPS Turning Point: Fall of Liberty, oppure strategici come Codename Panzers o World in Conflict, entrambi collocati attorno a punti di svolta della Guerra Fredda; l’ultimo citato, tuttavia, fu di gran lunga più importante, anche qualitativamente, visto che andò a segnare (dopo i due Ground Control) l’ascesa di Massive Entertainment verso gli sviluppatori di serie AAA.
https://www.thegamesmachine.it/wp-content/uploads/2025/02/Icop_TGM411normale-1.jpg
Senza contare GdR come Fallout, dove la storia riparte e si trasforma a fronte di un preciso evento, nel caso della saga inaugurata da Black Isle (a proposito, in merito agli eredi di Obsidian, per questioni di tempismo non abbiamo potuto inserire la recensione di Avowed) l’uso intensivo dell’energia nucleare persino in ambiente domestico e, allo stesso tempo, una devastante guerra atomica tra USA e Cina. Mi rendo conto, tuttavia, che stiamo veleggiando fin troppo lontano, considerato che il mio compito – sempre piacevole – è anche quello di evidenziare la già citata grandezza del TGM che avete sotto le mani, “issue” 411, che dopo la recensione di Civilization VII, il dossier sulla stessa saga e le anteprime a un bel gruppetto di titoli attesi – Assassin’s Creed Shadows, Path of Exile 2, DOOM: The Dark Ages – si tuffa in un’impressionante serie di recensioni: il recupero di Indiana Jones e L’Antico Cerchio era dovuto, pubblicato online in leggero ritardo rispetto al precedente TGM 410, ma abbiamo anche l’ambiziosissimo Kingdom Come Deliverance II, l’arrivo di Marvel’s Spider-Man 2 e di Final Fantasy VII Rebirth su PC, la rinascita tecnica dei musou con Dynasty Warriors: Origins, accanto a tante altre opere più o meno degne di attenzione, tra sorprese (nemmeno tanto, vista la mente creativa) come Eternal Strands, remaster e remake graditi come, rispettivamente, The Thing Remastered e Ninja Gaiden 2 Black reimmaginato con l’UE5, ritorni sicuramente migliorabili come quello di Legacy of Kain: Soul Reaver 1&2 Remastered e, infine, titoli inediti piccoli nel budget ma di sicuro interesse, dal metroidvania cyberpunk Blade Chimera al folle survival horror Sorry We’re Closed.
https://www.thegamesmachine.it/wp-content/uploads/2025/02/retroTGM-cover-TGM-411-.jpg
Tra le prove va citata anche quella sull’imperfetto ma godibile Alien Rogue: Incursion in zona VR, mentre il resto è presidiato dalle nostre splendide rubriche: l’inserto RetroTGM evidenza il saccheggio dei titoli mobile rispetto alla storia più attempata dei VG, ma certo non si muove da riletture e nuovi giochi per Amiga, Commodore e un’interessante retrospettiva a puntate; il TGM Classic vola su Heretic considerando la particolare impostazione medievaleggiante del nuovo DOOM; la Time Machine sottolinea il particolare valore di Sirius Software nel rapporto tra gaming orientale e occidentale, mentre il TecnoTGM indaga l’uso delle IA nelle nuove GPU Nvidia. Si finisce su un sacco di botte virtuali, ovvero quelle teatrali nella realtà e ben più tecniche nei videogiochi, con un’intervista londinese a Visual Concepts incentrata sul loro ultimo WWE2K25. La parola conclusiva sulla godibilità di TGM al solito tocca a voi, ma secondo me è proprio un eccellente The Games Machine, degno e propizio di un fiammante 2025.
Ecco il sommario completo di TGM 411 (https://www.thegamesmachine.it/prodotto/tgm-411/):
3 Editoriale di Mario Baccigalupi
6 Spotlight di Daniele Dolce
COVER STORY
12 Cover Story Recensione: Sid Meier’s Civilization VII di Nicolò Paschetto
18 Cover Story Dossier: La saga di Civilization di Emanuele Feronato
REPORTAGE
22 Assassin’s Creed Shadows di Daniele Dolce
26 Path of Exile 2 di Danilo Dellafrana
30 Doom: The Dark Ages di Emanuele Feronato
RECENSIONI
34 Kingdom Come Deliverance II di Alessandro Alosi
38 Indiana Jones e l’Antico Cerchio di Danilo Dellafrana
42 Marvel’s Spider-Man 2 di Claudio Magistrelli
44 Marvel’s Rivals di Marco Bortoluzzi
56 Sniper Elite Resistance di Pietro Iacullo
58 Final Fantasy VII Rebirth di Majkol Robuschi
62 Dynasty Warriors: Origins di Danilo Dellafrana
66 Eternal Strands di Daniele Cucchiarelli
68 The Thing Remastered di Gabriele Barducci
70 Sorry We’re Closed di Emanuele Feronato
72 Ninja Gaiden 2 Black di Danilo Dellafrana
74 Blade Chimera di Daniele Cucchiarelli
76 Legacy of Kain: Soul Reaver 1&2 Remastered di Daniele Dolce
78 Recensioni in breve di Daniele Cucchiarelli e vari
INSERTO SPECIALE
47 RetroTGM: Presente e futuro del Retrogaming! di Paolo Besser, Emanuele Feronato, Danilo Dellafrana
RUBRICHE
32 Facce da TGM di Marco Bortoluzzi
82 Time Machine: Sirius Software di Danilo Dellafrana
86 TGM Classic: Heretic di Danilo Dellafrana
88 TecnoTGM: Nvidia e IA di Paolo Besser
90 VR Machine #39: Alien: Rogue Incursion di Alessandro Alosi
92 Hardware di Redazione
94 L’Angolo di Bovabyte di Paolo Besser
96 TGM Incontra… Visual Concepts di Claudio Magistrelli
Grazie e buon lavoro!
Ma io con abbonamento dal 403 devo ricevere 410 e 411 o sbaglio ?
II-Variety
18-02-25, 18:06
Grazie e buon lavoro!
Ma io con abbonamento dal 403 devo ricevere 410 e 411 o sbaglio ?
Ciao Floop, intanto grazie del sostegno, per noi significa sempre moltissimo. Di base funziona così, anche se qui ti risponde la redazione e ovviamente non ci occupiamo delle vendite singole e/o abbonamenti: l'abbonamento digitale dura 365 dall'attivazione; quello cartaceo prevede una durata di 10 numeri indipendentemente dal tempo.
Due domande:
1) In percentuale, qual è la probabilità che eliminerete il cartaceo durante quest'anno?
2) In percentuale, qual è la probabilità che nella versione digitale saranno ripristinati i numeri dell'anno 2014?
Grazie per le vostre risposte.
Marlborough's
21-02-25, 09:58
Due domande:
1) In percentuale, qual è la probabilità che eliminerete il cartaceo durante quest'anno?
2) In percentuale, qual è la probabilità che nella versione digitale saranno ripristinati i numeri dell'anno 2014?
Grazie per le vostre risposte.
Una richiesta per te.
Visto che il TGM nuovo ce l'ho gia' qui in mano da ieri mattina, potresti occuparti tu di farlo sapere anche al resto del forum come ai vecchi tempi?
Grazie.
:smug:
Una richiesta per te.
Visto che il TGM nuovo ce l'ho gia' qui in mano da ieri mattina, potresti occuparti tu di farlo sapere anche al resto del forum come ai vecchi tempi?
Grazie.
:smug:
Già fatto :asd:
II-Variety
21-02-25, 14:12
Dunque. Per esperienza so che (visto che un paio di volte è avvenuto), alla pubblicazione anticipata della cover e del lancio contenuti quando è uscita "solo" la versione digitale, sui social inizia un coro di "sono andato a cercarla dal mio edicolante e non l'ho trovata!" O giù di lì. Cosa ovviamente deleteria per noi.
D'altra parte, qui siamo in una cerchia più ristretta e 'amicale', quindi accetterei volentieri una richiesta estesa (cioè, dovreste essere in parecchi a chiederlo) per la pubblicazione del consueto post, qui sul forum, appena esce il digitale.
E no, Marlborough's, se ti riferisci alla presentazione ufficiale la facciamo noi e basta. Legolas non è il primo a comunicare l'uscita del digitale (o delle copie a Milano o Roma, visto che lì arrivano prima) in un semplice post su una precedente discussione. Questo non è certo proibito.
a me piacerebbe che appena disponibile, ci fosse la comunicazione
cresce l'attesa, ma trovo che sia il bello delle cose desiderate
un po' come a natale, quando ero piccino, già tre mesi prima iniziavo a guardare il catalogo Lego e aspettavo di trovare sotto l'albero il set richiesto, guardando e riguardando le foto
II-Variety
21-02-25, 16:43
Ok, aspetto altri pareri (si sta parlando del pubblicare qui la presentazione in anticipo, quando esce solo il digitale). Per me lavorativamente parlando non sarebbe nemmeno male, perché quando arriva il cartaceo ho già materiale pronto.
II-Variety
21-02-25, 16:55
Due domande:
1) In percentuale, qual è la probabilità che eliminerete il cartaceo durante quest'anno?
2) In percentuale, qual è la probabilità che nella versione digitale saranno ripristinati i numeri dell'anno 2014?
Grazie per le vostre risposte.
1) Nessuna. Si può anzi parlare di un avvicinamento a un prodotto più "premium", con più attenzioni su carta, rilegatura e foliazione. Anche qui, però, è presto per parlarne e fornire altri particolari.
2) Non ho idea, questa è una possibilità che può chiarire solo l'editore. Unica cosa, e di questo sono abbastanza sicuro, ma senza ricordare esattamente il numero "'d'ingresso', è molto difficile se non impossibile (anche se sarebbe bellissimo) offrire le copie digitali dei numeri pre-Aktia, a meno di trovare un santo che passa mesi della sua vita a scannerizzare riviste pubblicate sotto altri publisher.
Marlborough's
21-02-25, 18:05
Dunque. Per esperienza so che (visto che un paio di volte è avvenuto), alla pubblicazione anticipata della cover e del lancio contenuti quando è uscita "solo" la versione digitale, sui social inizia un coro di "sono andato a cercarla dal mio edicolante e non l'ho trovata!" O giù di lì. Cosa ovviamente deleteria per noi.
D'altra parte, qui siamo in una cerchia più ristretta e 'amicale', quindi accetterei volentieri una richiesta estesa (cioè, dovreste essere in parecchi a chiederlo) per la pubblicazione del consueto post, qui sul forum, appena esce il digitale.
E no, Marlborough's, se ti riferisci alla presentazione ufficiale la facciamo noi e basta. Legolas non è il primo a comunicare l'uscita del digitale (o delle copie a Milano o Roma, visto che lì arrivano prima) in un semplice post su una precedente discussione. Questo non è certo proibito.
Si, stavo scherzando :asd:
2) Non ho idea, questa è una possibilità che può chiarire solo l'editore.
Potrei avere un contatto?
II-Variety
23-02-25, 01:10
Potrei avere un contatto?
Prova al numero WA 346 4915670. Di base è quello dell'assistenza, ma possono venir chiariti anche quesiti di questo tipo.
RobySchwarz
25-02-25, 15:48
edit..
Il prossimo numero il gioco Monster Hunter Wilds avrà 95 in pagella, ma non è un pò troppo per un gioco di "nicchia" come questo?
Marlborough's
26-02-25, 10:56
Dopo l'orrido trafiletto dedicato a Song of Conquest le tre righe ridicole per Ender Magnolia.
Devono proprio starvi sul gozzo gli indie di qualita' :uhm:
Il prossimo numero il gioco Monster Hunter Wilds avrà 95 in pagella, ma non è un pò troppo per un gioco di "nicchia" come questo?
In che senso nicchia? :asd: È primo worldwide su Steam sia nelle wishlist che nelle vendite ed è tra le serie di maggior successo di Capcom. Il precedente (MH World) ha venduto più di 20 milioni di copie e Wilds secondo le proiezioni dovrebbe superare quella cifra. Non mi sembra proprio un gioco di nicchia. :asd:
II-Variety
26-02-25, 15:22
Dopo l'orrido trafiletto dedicato a Song of Conquest le tre righe ridicole per Ender Magnolia.
Devono proprio starvi sul gozzo gli indie di qualita' :uhm:
No, beh, scusa ma il tuo appunto è un po' una minchiata. Certo, tornando indietro anch'io riconosco che nel difficile equilibrio tra generi, qualità e/o varietà della rivista farei dei cambiamenti, tra cui la posizione di Ender Magnolia, ma che non diamo spazio e visibilità alle belle opere indipendenti è un'enorme falsità.
Dopo l'orrido trafiletto dedicato a Song of Conquest le tre righe ridicole per Ender Magnolia.
Devono proprio starvi sul gozzo gli indie di qualita' :uhm:
Mannò è che quel povero cristo di Mario qualcosa deve pur sacrificarlo all'altare delle rece in breve, dedicare due pagine a tutti i giochi recensiti nel corso di due mesi sarebbe bellissimo ma non fattibile.
In che senso nicchia?
Mi sbaglierò sicuramente, ma da come mi sembra di capire Monster Hunter sembra più pensato per i giocatori del sol levante, in questo senso di nicchia, un pò come Dynasty Warriors.
Devono proprio starvi sul gozzo gli indie di qualita'
Devo dire che TGM fa bene, mi fanno un pò ribrezzo questi indie, che sfornano in continuazione, non se ne può più :jfs2::jfs2:
dedicare due pagine a tutti i giochi recensiti nel corso di due mesi sarebbe bellissimo ma non fattibile
Secondo me si dovrebbero aumentare le pagine della rivista, non dico a più di 200 pagine come i vecchi numeri (sarebbe bello ma impossibile), ma almeno 150 pagine dovrebbe essere la rivista. Se è un problema di costi di stampa, si potrebbe lasciare 100 pagine la rivista cartacea e inserire un supplemento digitale di 50 pagine per gli abbonati.
Marlborough's
26-02-25, 17:13
No, beh, scusa ma il tuo appunto è un po' una minchiata. Certo, tornando indietro anch'io riconosco che nel difficile equilibrio tra generi, qualità e/o varietà della rivista farei dei cambiamenti, tra cui la posizione di Ender Magnolia, ma che non diamo spazio e visibilità alle belle opere indipendenti è un'enorme falsità.
Tornando indietro?
Due degli indie piu' attesi e discussi del decennio, che vuol dire "tornando indietro"?
Li avete relegati nello stanzino delle scope, altroche'...
E taccio su certe "perle" cui spettano recensioni da due pagine.
Boh.
Marlborough's
26-02-25, 17:20
Mannò è che quel povero cristo di Mario qualcosa deve pur sacrificarlo all'altare delle rece in breve, dedicare due pagine a tutti i giochi recensiti nel corso di due mesi sarebbe bellissimo ma non fattibile.
Certo.
Ma secondo me sarebbe meglio sacrificare titoli piu'...sacrificabili :asd:
Tornando indietro?
Due degli indie piu' attesi e discussi del decennio, che vuol dire "tornando indietro"?
Eh, dai, Song of Conquest ed Ender Magnolia sono bei giochi, ma "due dei più attesi e discussi del decennio" adesso mi sembra una bella esagerazione, su :)
E con tornando indietro Mario intendeva dire che non li avrebbe messi nelle rece in breve, ma la macchina del tempo ancora non l'ha inventata (anche perché altrimenti la userebbe per giocare a cloni di stalker in VR 27 ore al giorno).
Marlborough's
26-02-25, 19:18
Eh, dai, Song of Conquest ed Ender Magnolia sono bei giochi, ma "due dei più attesi e discussi del decennio" adesso mi sembra una bella esagerazione, su :)
Si, iperbole.
Magari qualcosa di piu' di "bei giochi", quello si :)
Con tornando indietro Mario intendeva dire che non li avrebbe messi nelle rece in breve, ma la macchina del tempo ancora non l'ha inventata (anche perché altrimenti la userebbe per giocare a cloni di stalker in VR 27 ore al giorno).
Evidentemente mi sfugge qualcosa nel processo.
Recensisci, sai che il gioco non viene dal nulla ed e' anzi piuttosto atteso(magari e' da un anno e rotti in Early Access con qualche migliaio di recensioni), per di piu' risulta notevole... e finisce nell'angolo della robetta.
:uhm:
fairfriend
26-02-25, 19:44
1) Nessuna. Si può anzi parlare di un avvicinamento a un prodotto più "premium", con più attenzioni su carta, rilegatura e foliazione. Anche qui, però, è presto per parlarne e fornire altri particolari.
Non partecipo al forum ma leggo TGM regolarmente da una decina di anni, e saltuariamente da ancor prima. Confesso che ultimamente ho continuato a comprarla per ragioni principalmente affettive, al netto dei contenuti che restano validi. Il formato attuale, quello introdotto col numero di agosto 2021, senza spina rigida, secondo me non è adeguato ad una rivista da collezione come TGM. Quindi mi fa piacere leggere di questa possibile evoluzione.
Se posso permettermi un parere da lettore affezionato, forse un'uscita più regolare ma a cadenza bimestrale, ad un costo maggiore di 8 o 10 euro, si sposerebbe meglio con lo spirito della rivista. Qualcosa sullo stile della rinata PSM, se posso permettemi il paragone. O di Canard PC se conoscete l'editoria francese (oramai abito lì e mi faccio comprare TGM dai mei, che leggo quando vengo a trovarli)
Visto che ci sono ho una domanda scema. Pensate mai di correggere le incogruenze grafiche tra le varie sezioni della rivista, come i commenti alle immagini che alcune volte hanno uno sfondo bianco ed altre trasparente, a seconda che l'articolo sia una recensione o altro? Sono un po' OCD e queste cose mi fanno impazzire :D
II-Variety
26-02-25, 20:56
Grazie, Marco, sappi solo che in quel caso mi son sentito davvero in colpa.
- - - Aggiornato - - -
Non partecipo al forum ma leggo TGM regolarmente da una decina di anni, e saltuariamente da ancor prima. Confesso che ultimamente ho continuato a comprarla per ragioni principalmente affettive, al netto dei contenuti che restano validi. Il formato attuale, quello introdotto col numero di agosto 2021, senza spina rigida, secondo me non è adeguato ad una rivista da collezione come TGM. Quindi mi fa piacere leggere di questa possibile evoluzione.
Se posso permettermi un parere da lettore affezionato, forse un'uscita più regolare ma a cadenza bimestrale, ad un costo maggiore di 8 o 10 euro, si sposerebbe meglio con lo spirito della rivista. Qualcosa sullo stile della rinata PSM, se posso permettemi il paragone. O di Canard PC se conoscete l'editoria francese (oramai abito lì e mi faccio comprare TGM dai mei, che leggo quando vengo a trovarli)
Visto che ci sono ho una domanda scema. Pensate mai di correggere le incogruenze grafiche tra le varie sezioni della rivista, come i commenti alle immagini che alcune volte hanno uno sfondo bianco ed altre trasparente, a seconda che l'articolo sia una recensione o altro? Sono un po' OCD e queste cose mi fanno impazzire :D
Preso nota di tutto, mi paiono appunti sensati e ben posti :alesisi:
Noto con molto piacere che, sebbene solo in alcune recensioni e scritto in piccolo, sono tornati i titoli dei giochi nelle intestazioni della recensioni e non c'è quindi più solamente il "flavor text".
Il fatto di avere le prime pagine monche del titolo del gioco l'ho sempre trovato una assurdità (oltre che scomodo mancando l'immediatezza di lettura), che avevo già segnalato e mi era stato risposto che era giusto così, e invece alla fine si sta tornando un pò indietro...bene così.
Il prossimo passo spero che sarà metterlo in tutte e scrivere il titolo in grande e il "flavor text" in piccolo...:P
Su Epic stanno regalando per pochi giorni il seguente gioco, è stato recensito su TGM ? (è una domanda innocente)
https://store.epicgames.com/it/p/mages-of-mystralia
Se googli nome gioco + recensione certamente tra i risultati trovi la rece di TGM, se stata fatta.
Per il cartaceo nun zo.
Stampati la rece da PC!
Non compare nulla su Google, mi sa niente recensione.
II-Variety
28-02-25, 18:32
Non compare nulla su Google, mi sa niente recensione.
No, non l'abbiamo recensito. Giocatelo gratis sul fantastico servizio di Epic e perdona la mancanza. Come già detto altrove, dal mio arrivo in poi come caporedattore abbiamo aumentato a dismisura le recensioni di giochi a medio, piccolo e piccolissimo budget, compresi tanti one-man-game. Anzi, in Italia e pure nel mondo siamo una delle testate di primo piano più attente a opere di simile tenore. Ma non è realistico riuscire a recensire tutto.
Giocatelo gratis sul fantastico servizio di Epic
E' scarso? Scusa l'ignoranza, ma Epic sembra fatto bene e ha anche prezzi onesti.
su Epic si accumulano i giochi gratis, mica si giocano :bua:
II-Variety
01-03-25, 10:43
E' scarso? Scusa l'ignoranza, ma Epic sembra fatto bene e ha anche prezzi onesti.
Senza discussioni, sezione accesso anticipato, chat, VR e tante altre cose? Peraltro, i giochi gratis hanno finito per portare gli utenti a focalizzarsi lì e (quasi) stop, ormai le esclusive sono prossime a sparire. Ah sisi, proprio una bella piattaforma, retta dai soldini e da un ritorno economico che arriverà nel 3046 DC.
non che il quasi-monopolio di steam sia una cosa positiva eh...
l'unica piattaforma veramente onesta e corretta verso gli utenti è gog
II-Variety
01-03-25, 19:33
non che il quasi-monopolio di steam sia una cosa positiva eh...
l'unica piattaforma veramente onesta e corretta verso gli utenti è gog
Ah, su questo siamo d'accordissimo. Il problema è che i codici recensione da quella parte arrivano col contagocce, a dir tanto.
In che senso nicchia? :asd: È primo worldwide su Steam sia nelle wishlist che nelle vendite ed è tra le serie di maggior successo di Capcom. Il precedente (MH World) ha venduto più di 20 milioni di copie e Wilds secondo le proiezioni dovrebbe superare quella cifra. Non mi sembra proprio un gioco di nicchia. :asd:
Certo vedendo le recensioni su Steam, quel 95 che ci avete messo è veramente MOLTO generoso...(oserei dire TROPPO generoso :asd:)
https://store.steampowered.com/app/2246340/Monster_Hunter_Wilds/
- - - Aggiornato - - -
Senza discussioni, sezione accesso anticipato, chat, VR e tante altre cose? Peraltro, i giochi gratis hanno finito per portare gli utenti a focalizzarsi lì e (quasi) stop, ormai le esclusive sono prossime a sparire. Ah sisi, proprio una bella piattaforma, retta dai soldini e da un ritorno economico che arriverà nel 3046 DC.
Se puoi spiegare meglio, non ho capito.
II-Variety
04-03-25, 17:22
Se puoi spiegare meglio, non ho capito.
Credo si capisca benissimo e mi sono già spinto in un territorio tra il giornalismo e la normale frequentazione da utente, di questo sento quasi di dovermi scusare. Mancano ancora le sezioni che nomino, o sono appena abbozzate, e la politica dei giochi gratis ha pagato solo per quel che è, offerte di produzioni (talvolta rimarchevoli) a cui si può accedere senza spendere un soldo, quindi senza incidere economicamente in maniera significativa sulla piattaforma. Non ho nient'altro da aggiungere.
Intanto compare un altro 95 con Split Fiction :esagera:
Vedremo le recensioni tra poco su Steam :asd:
https://store.steampowered.com/app/2001120/Split_Fiction/
Intanto compare un altro 95 con Split Fiction :esagera:
Vedremo le recensioni tra poco su Steam :asd:
https://store.steampowered.com/app/2001120/Split_Fiction/
eh ma qui sono gli stessi di It Takes Two, quindi c'è poco da scherzare
Il 95 potrebbe starci proprio tutto, considerato il giocone precedente!
Intanto compare un altro 95 con Split Fiction :esagera:
Vedremo le recensioni tra poco su Steam :asd:
https://store.steampowered.com/app/2001120/Split_Fiction/
Il gioco è uscito da poco quindi le recensioni su Steam valgono quel che valgono, però guarda un po' te il caso...
https://i.imgur.com/hMdkdar.png
Il gioco è uscito da poco quindi le recensioni su Steam valgono quel che valgono, però guarda un po' te il caso...
https://i.imgur.com/hMdkdar.png
di solito non leggo le rece online ma attendo l'uscita del cartaceo in edicola ma stavolta sono andato a leggerla: ottima recensione mastro Brom!
II-Variety
07-03-25, 15:52
Rileggitela sulla rivista, infiocchettata per benino, sono d'accordo con te che si tratta di una recensione d'alto livello, Marco Brom è diventato da tempo uno dei nostri pezzi migliori. E non perdetevi la seconda parte del suo speciale GameDev italiano, oggi online a debita distanza dalla pubblicazione sul cartaceo (per i disgraziati che non comprano TGM). Come nello scorso lancio ribadisco che citare tutti i protagonisti sarebbe impossibile, sono tantissimi, talentuosi e impegnati a seconda del caso su ogni casella commerciale dei VG, dunque tripla A, doppia A, medie, piccole produzioni e veri indie. In questo secondo dossier, al di là di esperienze talvolta positive si parla di licenziamenti, chiusure, crunch e dello scottante tema delle IA generative.
Vada per Split Fiction con 95, ma Monster Hunter con 95 di voto non si può vedere, considerando che su 83 mila recensioni il gioco ha preso una valutazione APPENA sufficiente su Steam, ed è pure venduto a peso d'oro. Ma la Capcom con queste ciofeche è abituata, vedi Dragon Dogma 2...
Back to the origin
08-03-25, 20:43
:uhm:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250308/3ca6e185b01665a4aa31b520dfa2e7b8.jpg
Scusami, vuoi paragonare 89 recensioni con 89 MILA recensioni su Steam???? Meno male che la matematica non è un'opinione...
https://i.ibb.co/HTGz8TTv/ok1.png
Marlborough's
10-03-25, 19:11
Scusami, vuoi paragonare 89 recensioni con 89 MILA recensioni su Steam???? Meno male che la matematica non è un'opinione...
https://i.ibb.co/HTGz8TTv/ok1.png
Per come e' conciato lato tecnico 95 e' peggio di un bestemmione sul sagrato di S. Pietro...ma d'altronde abbiamo visto anche un 87 appioppato a quella miseria di Outlaws :business:
A me i giochi della serie Monster Hunter non piacciono, è proprio il genere di gioco che non mi interessa, e concordo che un 95% è un pò esagerato...però dire che la Capcom è abituata alle ciofeche, quella sì che è una bestemmia!
E Star Wars Outlaws non è una miseria, dai :nonsifa:
Marlborough's
11-03-25, 18:49
E Star Wars Outlaws non è una miseria, dai :nonsifa:
E' solo il piu' grosso flop del 2024.
O forse si contende lo scettro con quell'altro tonfo(piu' che annunciato) di The Veilguard, non ho sottomano lo schifometro :uhm:
II-Variety
12-03-25, 18:21
Bah, a volte mi chiedo se chi esprime queste opinioni abbia giocato i titoli infamati con tale enfasi. A parte preferenze per altri generi o altre valide ragioni, s'intende.
Marlborough's
12-03-25, 19:19
Bah, a volte mi chiedo se chi esprime queste opinioni abbia giocato i titoli infamati con tale enfasi. A parte preferenze per altri generi o altre valide ragioni, s'intende.
Non c'e' nessuna opinione, che siano entrambi flop catastrofici e' un fatto; poi che siano stati "infamati" oltre i loro effettivi demeriti e' possibile.
(per completezza: spesso molti triplaA vengono viceversa ridicolmente incensati con altrettanta enfasi, e non da oscuri haters da sottoscala, bensi' da testate "autorevoli")
Personalmente non ritengo Outlaws un obbrobrio, semplicemente mi fa specie l'87.
E' solo il piu' grosso flop del 2024.
I voti però non si danno in base ai dati di vendita, ma in base a quanto il recensore ha apprezzato il gioco. E secondo me Outlaws a livello di personaggi, ritmo della storia e ambientazioni fa proprio un lavorone. Significa che è un gioco perfetto? No anzi, capisco i motivi per cui qualcuno potrebbe dargli 70 invece che 87, ma resta che io me lo sono goduto un sacco.
Marlborough's
13-03-25, 15:06
I voti però non si danno in base ai dati di vendita, ma in base a quanto il recensore ha apprezzato il gioco.
Chiaro, perche' senno' sai che stroncature per Alan Wake 2, Prey e Control(robetta che sta sette/otto spanne sopra Outlaws) :asd:
Buongiorno Mario, si ha qualche notizia del prossimo numero?
Visti i tempi e la vicinanza al gruppo di festività del mese prossimo credo proprio che sarà doppio, giusto?
Saluti
II-Variety
18-03-25, 15:34
Ciao Salfox, si, oltre alle festività c'è anche la concomitanza (da confermare, ma è quasi certo) del primo numero stampato "in piano", a un maggior costo e con carta migliore, con l'intenzione già annunciata di avviarci per davvero verso un prodotto qualitativamente premium.
anonimogiocator
18-03-25, 17:27
Cosa significa "stampato in piano" ?
II-Variety
18-03-25, 19:02
Cosa significa "stampato in piano" ?
È praticamente letterale. Non con rullo ma su una superficie piana, per poi tagliare le pagine.
Mi spiace sempre un po' quando sento parlare di numeri doppi, ma capisco e va bene così. C'è già un'idea di quando lo vedremo questo numero Marzo-Aprile?
Grazie :)
II-Variety
19-03-25, 18:03
Mi spiace sempre un po' quando sento parlare di numeri doppi, ma capisco e va bene così. C'è già un'idea di quando lo vedremo questo numero Marzo-Aprile?
Grazie :)
Ciao Zanfib, se alla consegna finale chiesta dal grafico segue la stampa nel giro di poco (o niente), direi intorno al 4 di aprile.
€€?
Mi interesserebbe la strategia sul prezzo che si fa per un mercato che non conosco
Ciao Zanfib, se alla consegna finale chiesta dal grafico segue la stampa nel giro di poco (o niente), direi intorno al 4 di aprile.
Ok, grazie per il feedback. Attendiamo con impazienza. Buon lavoro :)
II-Variety
22-03-25, 19:16
€€?
Mi interesserebbe la strategia sul prezzo che si fa per un mercato che non conosco
Ciao Sinex, non ho ancora tutte le info (e non sono aspetti che mi competono a livello di valutazione e decisioni), ma in caso l'editore volesse comunicarle attraverso di me, beh, mi farò sentire senz'altro :)
Ciao Zanfib, se alla consegna finale chiesta dal grafico segue la stampa nel giro di poco (o niente), direi intorno al 4 di aprile.
Ci siamo quasi Mario, tutto confermato per il nuovo numero? Lo troveremo in edicola in questi giorni? Il prezzo 6,90?
II-Variety
03-04-25, 16:13
Ciao cari, ci sono stati dei cambiamenti e la rivista è slittata. Era pronta qualche giorno fa e l'abbiamo comunque aggiornata, sto aspettando il via dall'editore che, però, ha deciso non sia ancora giunta la soglia della stampa in piano, parecchio ridotta rispetto l'attuale tiratura. Da un lato, quindi, il prezzo rimarrà lo stesso, segno anche di una proposta che sta reggendo, pur se in sofferenza; dall'altro, l'avvio verso un prodotto di qualità superiore è rimandato, comunque in programma per i prossimi mesi privilegiando, come detto, l'abbonamento. L'editoriale di TGM 412 parla anche di questo.
Resta il ritardo e chiedo scusa. Non è dipeso da me o dalla redazione, per quanto abbia i suoi validi motivi.
Ma aumenteranno le pagine della rivista?
Epic la settimana prossima regalerà il seguente gioco: in quale rivista è stato recensito?
https://store.epicgames.com/it/p/river-city-girls-e6f608
Ciao arriverà in edicola entro giovedì? Dai che vado fuori il weekend e mi serve :)
ehm sarebbe ora di cacciarlo questo numero di marzo - aprile - maggio, abbiamo stagionato a sufficienza :asd:
Scherzi a parte, dai Mario dacci qualche indicazione ;)
II-Variety
15-04-25, 18:25
Ho paura che Savior mi venga a prendere a casa :bua:
A parte gli scherzi, spero domani o dopodomani di potervi dare qualche indicazione precisa sull'uscita e le caratteristiche (intendo proprio fisiche, del prodotto) di questa e delle uscite future.
ehm sarebbe ora di cacciarlo questo numero di marzo - aprile - maggio, abbiamo stagionato a sufficienza :asd:
Scherzi a parte, dai Mario dacci qualche indicazione ;)
Ma il numero in uscita sarà triplo? Mi sono perso qualcosa?
Ho paura che Savior mi venga a prendere a casa :bua:
A parte gli scherzi, spero domani o dopodomani di potervi dare qualche indicazione precisa sull'uscita e le caratteristiche (intendo proprio fisiche, del prodotto) di questa e delle uscite future.
Fai bene ad avere paura :faggomicida:
No dai ti prego, significa di no? vado fuori da solo in un posto dove non c'e' nulla e che faccio? :toilet:
Magari Venerdi? lo prendo on the fly mentre parto
Ma il numero in uscita sarà triplo? Mi sono perso qualcosa?
non ne ho idea, spero di no però con questi tempi così lunghi un pochino il dubbio mi è venuto
In ogni caso sono d'accordo con l'alzare il prezzo e renderlo una rivista "premium"
Del resto c'è un mensile "concorrente" distribuito tramite il noto sito di e-commerce che costa ben 12 euro, e nonostante sia da apprezzare la passione con cui viene gestito in maniera indipendente, non è paragonabile (neanche alla lontana) a TGM, quindi .....:cappotto:
Vedremo che deciderà l'editore, in ogni caso sempre forza TGM :sisi:
fairfriend
17-04-25, 14:53
Mi associo a Malakor, forza TGM!
ciò detto confesso che non capisco completamente l'atteggiamento dell'editore. Da quanto letto sopra l'intenzione sarebbe di passare gradualmente a un prodotto più premium mano a mano che la tiratura scende... Ma secondo me se la rivista vende di meno è anche in parte dovuto a un formato che non rende giustizia ai contenuti. Però comprendo che potrebbero esserci delle difficoltà logistiche (o economiche) che rendono impossibile un formato migliore alla attuale tiratura
Comunque attenderò con ansia il nuovo numero e le novità che porterà con sé
Io insisto col dire che le pagine sono troppo poche, 100 pagine è veramente misero per un bimestrale (o addirittura un trimestrale), e le recensioni troppo poche per il numero di giochi che escono mensilmente. Non dico che devono essere recensiti tutti i giochi ma Credetemi cento pagine sono troppo poche.
II-Variety
21-04-25, 14:06
E io ti dico che è un incredibile risultato che una rivista di VG in lingua italiana, dunque senza possibilità di diffusione internazionale (pur essendo, ricordo, la pubblicazione di videogiochi più antica in occidente), sia ancora qui a raccontarvi i giochi, le cose belle del settore e pure le sue storture. Non sono ancora autorizzato a dirvi qualcosa di più preciso sul progetto che stiamo allestendo per il futuro cartaceo di The Games Machine, se non che TGM 412 sta per essere annunciato e uscire in versione digitale, in abbonamento e nelle edicole più eroiche, dunque attraverso gli stessi canali di sempre. Un abbraccio a tutti e un invito che ripeto anche nell'editoriale di questo numero: abbonatevi, abbonatevi e abbonatevi, è davvero l'unico modo per tornare a un prodotto di spessore anche in senso strettamente materiale. Servono tuttavia numeri molto consistenti, esigenza che ci porterà presto a una forte campagna di sottoscrizione.
A questo punto non so se una raccolta fondi possa dare una grossa mano? Io non mi abbono soltanto perché ho paura che il postino mi rovini il cartaceo.
A questo punto non so se una raccolta fondi possa dare una grossa mano? Io non mi abbono soltanto perché ho paura che il postino mi rovini il cartaceo.
quoto, io invece lo prendo dal giornalaio perchè lo conosco da una vita e mi piace continuare a supportare la sua eroica resistenza in un'attività che sta per essere spazzata via dal grigiore e dalla freddezza del digitale
Io già sono abbonato a Zzap e lì sono obbligato in quanto è l'unico modo per avere la rivista
Però per TGM, finchè sarà possibile, anche io preferisco l'edicola per ovvi motivi
kingkilium
22-04-25, 17:37
quoto, io invece lo prendo dal giornalaio perchè lo conosco da una vita e mi piace continuare a supportare la sua eroica resistenza in un'attività che sta per essere spazzata via dal grigiore e dalla freddezza del digitale
Lo stesso vale per me, vado nella stessa edicola da quasi trenta anni e onestamente sono contento che sia ancora lì.
Per quanto riguarda TGM la cosa che mi lascia perplesso non è la cadenza, ma il fatto che la stessa cambi di continuo (anche se per ragioni spesso diverse).
Resto sempre e comunque in trepidante attesa del nuovo numero :)
Anche io continuo a prendere la rivista in edicola (che ancora resiste eroicamente visto la scomparsa di edicole un po' ovunque qui dalle mie parti) solo per il motivo che il postino tratta la rivista in modi indescrivibili.
Se passare all'abbonamento mi da' anche la sicurezza di trovare la spedizione sana e salva non ci penserò 2 volte nel farlo.
A presto
magic carpet
23-04-25, 08:28
Io invece dopo lustri di edicola, l'anno scorso ho deciso di abbonarmi.
Anche io avevo paura delle condizioni in cui potesse arrivare la rivista, però devo dire che l'unica cosa che mi infastidisce è l'adesivo del timbro che appone la posta sulla copertina, ma con un pò di pazienza si riesce a rimuovere senza fare danni.
Quindi continuerò ad abbonarmi a prescindere.
TGM è una fede! :)
domanda forse inutile, ma il postino lascia la rivista nella buchetta e fottesega o citofona e bisogna essere a casa quando arriva per firma o altro?
Nel mio caso la lascia nella buca, spesso piegata (male) per infilarla dentro a forza e se ne va.
Un paio di volte negli anni me l'ha sicuramente fregata qualche simpaticone, mi auguro che i vostri vicini di casa/condomini siano meno cleptomani.
RobySchwarz
23-04-25, 14:32
ma questo mese/bimese/trimese non è ancora arrivato, vero?
domanda forse inutile, ma il postino lascia la rivista nella buchetta e fottesega o citofona e bisogna essere a casa quando arriva per firma o altro?
Io sono abbonato da un paio d'anni. Anche se sono nell'hinterland milanese, stava diventando difficile trovarla in edicola, quindi ho deciso di abbonarmi. Personalmente mi trovo bene. La rivista arriva abbastanza velocemente, e senza danni o problemi rilevanti. L'unica cosa è l'etichetta dell'indirizzo che va staccata con molta attenzione, pena un piccolo danno sulla copertina; ma questo non è un problema delle Poste.
Spero di poter continuare a sfogliare TGM ancora per molto tempo, quale che sarà il metodo di distribuzione e vendita. Non avrei problemi a rinnovare l'abbonamento, e magari pagare anche qualcosa in più (purché si rimanga su cifre ragionevoli, ovvio). L'importante è andare avanti :)
PS: ci dite se questo numero sarà bi o tri-mestrale?
Io non riesco a capire come facciano gli autori a campare con una rivista trimestrale
Lo faranno come hobby, boh.
II-Variety
24-04-25, 17:19
Non stiamo diventando trimestrali, ci sono stati problemi specifici con questa uscita e ce ne dispiace. Anzi, come è avvenuto negli anni scorsi, in tutte le occasioni possibili (la maggior parte, nelle intenzioni) TGM manterrà una cadenza mensile con alcuni bimestrali.
Portate pazienza.
Sto sfogliando la versione digitale del nuovo numero 412 in questo momento, ovviamente la copertina a Last of us part 2 (posso dire il voto che ha preso?)
Purtroppo sempre 100 pagine, speriamo in futuro siano portate almeno a 120.
Se mi garantite 150 pagine mensili (non bimestrali) mi abbono per i prossimi 10 anni (e non scherzo).
Editoriale critico di Mario sulle difficoltà editoriali dei nostri giorni (forse ha purtroppo ragione).
Recensioni sempre di spessore (come anche quelle della rivista IoGioco che non capisco perchè non abbia la versione digitale).
Ciao Mario, stavo giocando a The first Templar su Gog, ho trovato la tua recensione qui:
https://drive.google.com/file/d/1AFDPN8caJPFwIAcEeFD9Gain27bPzQQY/view?usp=sharing
La nuova edizione come ti sembra? Potrebbe avere più di 75 come voto? Mi sembra ben fatto:
https://www.gog.com/en/game/the_first_templar
II-Variety
25-04-25, 18:38
Ciao Mario, stavo giocando a The first Templar su Gog, ho trovato la tua recensione qui:
https://drive.google.com/file/d/1AFDPN8caJPFwIAcEeFD9Gain27bPzQQY/view?usp=sharing
La nuova edizione come ti sembra? Potrebbe avere più di 75 come voto? Mi sembra ben fatto:
https://www.gog.com/en/game/the_first_templar
Non era un brutto gioco, specie nella ricostruzione storica, solo un pochino ingessato nelle meccaniche e non certo straordinario graficamente. A parte l'ovvia assenza di DRM, però, anche gli screen proposti in questa riedizione sono identici a quelli di 14 anni fa (e figurati se, col backlog che ho, me lo vado a rigiocare :fuso:).
PS. Domani finalmente lancio la rivista, in diffusione partendo dai grandi centri anche in versione cartacea.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.