Visualizza Versione Completa : Utenti Synology aqui por favor
Kemper Boyd
15-04-25, 17:48
Ho acquistato un Synology, per la precisione il DS124.
Montato, installato e ok, ho configurato l'accesso ssh da linux senza problemi. Oddio in realtà con diversi problemi perché la documentazione ufficiale fa schifo e le robe lette online non tornano con quello che c'è sul dispositivo, però fortunatamente essendo anche lui un sistema linux basta fare cose linux e funziona (non esisteva la home dell'utente con cui si accede, ho dovuto crearla e cambiare i permessi per poter copiare la chiave pubblica).
Ora la domanda: come si usa da windows? Normale condivisione SMB? Bisogna installare il suo software o si può fare a meno?
Gracias
sono brocchissimo d'informatica, ho due Nas Synology, collegati in rete, trovati gli ip e bon, aggiunto un percorso di rete per collegarmi a loro :sisi:
non ho quasi toccato nulla, tranne l'app per vedere i video in streaming da installare sui Nas :uhm: e bloccato l'update che con i nuovi aggiornamenti tolgono quest'app :bua:
ovviamente prima crei la partizione del/dei dischi, utenti blabla :sisi:
a me interessano solo come deposito/hdd di rete, quindi solo far cartelle e buttarci roba :sisi:
Kemper Boyd
15-04-25, 19:01
Ok con l'IP lo trova, col nome di rete no. Windowsmerda
Ho acquistato un Synology, per la precisione il DS124.
Montato, installato e ok, ho configurato l'accesso ssh da linux senza problemi. Oddio in realtà con diversi problemi perché la documentazione ufficiale fa schifo e le robe lette online non tornano con quello che c'è sul dispositivo, però fortunatamente essendo anche lui un sistema linux basta fare cose linux e funziona (non esisteva la home dell'utente con cui si accede, ho dovuto crearla e cambiare i permessi per poter copiare la chiave pubblica).
Ora la domanda: come si usa da windows? Normale condivisione SMB? Bisogna installare il suo software o si può fare a meno?
Gracias
Condivisione Samba.
Attento che sui client Win10 in poi hanno disabilitato il client Samba.
devi attivarlo da Pannello di controllo, installa programmi, componenti di windows
Non ricordo ora se su synology il server samba è abilitato di default o meno. Se sei sotto dominio AD o workgroup imposta il parametro nella scheda di configurazione del served amb
Ovviamente uso qnap, synology ed altri cazzi carpiati
Ok con l'IP lo trova, col nome di rete no. Windowsmerda
Questo è un problema di risoluzione DNS del tuo router più che di Windows, penso
Comunque nel 2025 non avere un NAS self-built e affidarsi a sta roba closed :nono:
se usa linux, creare utenti permessi e sticazzi penso che risolvere la mancata risoluzione FDQN <--> IP sarà una scoreggia, o no?
Anche se anche io uso Linux e non so fare un cazzo. L'eccezione che conferma la regola.
Lord_Barba
16-04-25, 09:50
Condivisione Samba.
Attento che sui client Win10 in poi hanno disabilitato il client Samba.
Hanno disattivato SMB v1, non SMB in generale.
Oltretutto il v1 non è attivo neanche sui Synology, lo devi attivare te manualmente (e quando lo fai, il NAS ti dice che sei un KymyA). :sisi:
EDIT:
Questo è un problema di risoluzione DNS del tuo router più che di Windows, penso
Comunque nel 2025 non avere un NAS self-built e affidarsi a sta roba closed :nono:
THIS.
Ah, da domenica, sul mio NAS, gira pure un firewall OPNsense. :mibullo:
Kemper Boyd
16-04-25, 09:57
Si beh la cosa del nome di rete era più una curiosità, ho riservato l'IP, salvato in quick access e va bene così. Ora che ci penso non uso il router come DNS.
Comunque al momento ho fatto tutto tramite interfaccia web e condivisione di rete, servono a qualcosa i software proprietari o l'account synology? Generalmente evito se non necessario perché ste robe son sempre piene di merda inutile.
Lord_Barba
16-04-25, 10:01
Si beh la cosa del nome di rete era più una curiosità, ho riservato l'IP, salvato in quick access e va bene così. Ora che ci penso non uso il router come DNS.
Comunque al momento ho fatto tutto tramite interfaccia web e condivisione di rete, servono a qualcosa i software proprietari o l'account synology? Generalmente evito se non necessario perché ste robe son sempre piene di merda inutile.L'account synology serve se vuoi gestire il NAS da remoto e per le app Synology.
Per Windows basta creare, sul NAS, una cartella condivisa e un utente locale da usare per accedervi.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Visto che qui è pieno di esperti Synology....a me hanno dato un Synology DS414...so essere un modello piuttosto vecchio, è ancora buono per farci qualcosa?
Al momento ho un qnap TS230 che per quanto sia solo 2 dischi a me va benone e mi sa che è meglio del Synology, però boh...se è ancora sfruttabile magari lo riciclo da qualche parte.
Normale condivisione SMB?
sì
THIS.
Ah, da domenica, sul mio NAS, gira pure un firewall OPNsense. :mibullo:
Io invece ora che ho la fibra Tim con relativo router, devo sistemare Adguard perchè altrimenti il router mi injecta i DNS Ipv6 suoi e addio blocco ads
Però intanto mi sto preparando una macchina virtuale Win11 di emergenza da tenere sul NAS per fare roba da remoto senza dover accendere via WoL il PC fisso
Io invece ora che ho la fibra Tim con relativo router, devo sistemare Adguard perchè altrimenti il router mi injecta i DNS Ipv6 suoi e addio blocco ads
Però intanto mi sto preparando una macchina virtuale Win11 di emergenza da tenere sul NAS per fare roba da remoto senza dover accendere via WoL il PC fisso
ma che razza di nas hai per gestirti una macchina virtuale?
Io invece ora che ho la fibra Tim con relativo router, devo sistemare Adguard perchè altrimenti il router mi injecta i DNS Ipv6 suoi e addio blocco ads
Però intanto mi sto preparando una macchina virtuale Win11 di emergenza da tenere sul NAS per fare roba da remoto senza dover accendere via WoL il PC fisso
ed intanto chi cazzo se ne fotte vogliamo dirlo? il vero pro è così pro da passare per completo imbecille. Ho detto tutto.
ma che razza di nas hai per gestirti una macchina virtuale?
.. una?
Al momento ci girano sopra 6 macchine virtuali, di cui una è un docker che tiene 28 container circa, un'altra è per lo streaming video più varie ed eventuali
Lord_Barba
16-04-25, 12:08
Io invece ora che ho la fibra Tim con relativo router, devo sistemare Adguard perchè altrimenti il router mi injecta i DNS Ipv6 suoi e addio blocco ads.
Non hai accesso al router per disabilitare il servizio DHCP? :uhm:
Io come server DNS e DHCP uso un container Pihole.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Non hai accesso al router per disabilitare il servizio DHCP? :uhm:
Io come server DNS e DHCP uso un container Pihole.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Si, messo Adguard come DHCP (com'era pre-trasloco, così mi tengo anche tutti gli ip fissi) però a quanto pare anche disattivando DHCP ipv6 dal modem Tim resta un DNS attivo, ed è primario rispetto a quello che poi dà Adguard tramite il suo DHCP ipv4
Oggi mi studio come fare per far fare da DHCP ipv6 a Adguard, se può, così dovrei risolvere
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.