bisogna anche vedere la distribuzione geografica dei casi. perché se sono 1000 l'anno, mettiamo, se un anno sono sempre mille pero' 800 tutti in una regione non è che possiamo dire "ok, i casi sono nella media nazionale". e i fatti mi cosano.
Visualizzazione Stampabile
bisogna anche vedere la distribuzione geografica dei casi. perché se sono 1000 l'anno, mettiamo, se un anno sono sempre mille pero' 800 tutti in una regione non è che possiamo dire "ok, i casi sono nella media nazionale". e i fatti mi cosano.
Ho trovato questa:
http://www.ansa.it/toscana/notizie/2...7fb5ca1a1.html
Sent from out of space lost in timeCitazione:
(ANSA) - FIRENZE, 28 DIC - Sono 59 i casi di meningite C registrati in Toscana dal 2015 a oggi, 31 lo scorso anno e 28 in quello in corso, che hanno portato a 12 decessi, 6 nel 2016 e 6 lo scorso anno.
quindi ci sono diverse regioni che ne hanno molti di piu' se la media sono 1000 casi l'anno.
guardate che le raccomandazioni prevedono una vaccinazione rivolta a tutte le fasce d'età solo in toscana, per lo stato di iperendemia dell'ultimo biennio.
nelle altre regioni l'antimeningococcica è prevista solo nel calendario pediatrico, e se uno la vuole fare da adulto prende appuntamento senza fretta.
le solite isterie.
Insomma, se la gente non si vuole vaccinare non va bene, se si vuole vaccinare non va bene uguale
infatti sono tutti casi scorrelati (a parte le due all'uni di milano) non c'e' epidemia. Cmq si hai ragione i numeri da soli non bastano
- - - Aggiornato - - -
in fondo sono due lati della stessa medaglia: l'ignoranza