-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
In B4 metto le dinamo a tutte le ruote = energia infinita :sisi:
Esistono già auto (BMW i3) che non montano ovviamente la dinamo ma il range extender, un motore termico che invece di collaborare alla trazione come nelle ibride classiche, tipo Yaris, si occupa solo di ricaricare le batterie, potendo così ottimizzare il suo funzionamento anziché essere soggetto agli sbalzi causati dalla normale circolazione. Questo ha già aumentato l'autonomia ad oltre 300km (su un'auto con 170cv e accelerazione da sportiva, 0-100 in 7.3) ed è stato annunciato che ora si punta alla soglia dei 400km di autonomia.
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
iWin uLose
Tu sei la dimostrazione vivente della differenza tra una persona informata (su alcuni argomenti) e una persona intelligente.
o anche, la differenza tra un ingegnere e un fisico
:fag:
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
Vag sta spingendo molto sul metano. Non so se siano solo voci di corridoio, ma pare che i concessionari non riescano ad avere offerta sufficiente per le richieste della golf 1.4 tgi.
Comunque, hanno anche presentato ( a marzo ) un prototipo con tripla alimentazione. Benzina, metano ed elettrico.
è più da wheelmachine, però lo posto qui
http://www.ilsole24ore.com/art/notiz...E&refresh_ce=1
Ibrido a metano 4X4
Con la demonizzazione del Diesel, i costruttori sono al lavoro per realizzare motorizzazioni in grado di abbinare il rispetto dell'ambiente ad autonomia e costi di gestione contenuti. Secondo Skoda una alternativa potrebbe essere l'abbinamento tra motore a benzina 1.5 G-Tec a metano abbinato ad un motore elettrico alimentato da una batteria agli ioni di litio. La soluzione mild-hybrid permette di contenere il peso e di conseguenza i consumi, offrendo allo stesso tempo una trazione integrale on-demand
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
BMW rivede i suoi piani per l'elettrico, e non è la sola:
https://www-forbes-com.cdn.ampprojec...nding-evs/amp/
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
ma se io anche avessi il dubbio, mi prenderei un'auto elettrica sapendo che poi devo pregare per trovare punti di rifornimento?
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
chissà quando lo spiegheranno a giggino
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tyreal
Puzza di cazzata lontano un miglio...ah già, lo dice il capoccia di una delle aziende più indietro (o quasi) nel settore :asd:
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skywolf
o anche, la differenza tra un ingegnere e un fisico
:fag:
O anche la differenza fra Ronin e gli umani normali. Si costruisce gruppi turbogas in cantina, dai, su.
:asd:
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ronin
è una domanda alla quale non troverai mai una risposta indipendente dalle convinzioni personali di chi risponde :asd:
Ti ho sentito! Ecco perché mi prudevano le orecchie :mad:
:asd:
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Automatic Jack
Ti ho sentito! Ecco perché mi prudevano le orecchie :mad:
:asd:
Ma se non ho nemmeno risposto! :bua:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
ma se io anche avessi il dubbio, mi prenderei un'auto elettrica sapendo che poi devo pregare per trovare punti di rifornimento?
In Italia abbiamo circa 40.000 stazioni di servizio carburanti. Il piano della sola enel x è di 20.000 colonnine in tre anni (l'auto elettrica ad oggi resta un oggetto nebuloso, ma la situazione può cambiare davvero in fretta; anche perché per la cina è l'unica chance di aggredire una delle poche sacche rimaste in cui i produttori occidentali sono più competitivi in un prodotto di massa).
L'idea comunque non è che la prenda tu, ma che per un po' di anni a prenderla siano aziende come la mia (che manda in giro ogni giorno 600 macchine aziendali con percorrenze medie di 60 km/gg perché fanno sopralluoghi e terapie domiciliari: pensa solo alle ore risparmiate trovando la macchina già carica la mattina)
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ronin
Ma se non ho nemmeno risposto! :bua:
non avevo visto la data del tuo post :asd:
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
Inquinavano troppo poco, via subito, d'urgenza :rotfl:
Milano sospende la circolazione dei monopattini:
vanno ritirati entro tre giorni
Il documento firmato dagli assessori diffida gli operatori dal continuare l’attività di noleggio. «Via in attesa di bando e segnaletica»
Via i monopattini dalle strade di Milano entro tre giorni. Così dice la lettera che il Comune ha inviato ieri alle aziende che offrono monopattini elettrici in condivisione. Il documento, firmato dagli assessori Anna Scavuzzo (Sicurezza) e Marco Granelli (Mobilità), diffida gli operatori dal continuare l’attività di noleggio dei mezzi fintantoché non sarà pronto il necessario bando e saranno posizionati i cartelli previsti dalla legge. La prima flotta è sbarcata a Milano nell’ottobre del 2018 grazie a Helbiz, pur in assenza di regole sull’uso di questi veicoli. Poi, dalla primavera, si sono via via aggiunte altre società. A luglio se ne contavano sette in città. Di pari passo, il lungo e tormentato processo per definire le regole di circolazione dei mezzi elettrici di nuova generazione (come segway e hoverboard).
A giugno il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli ha firmato il decreto con le prime norme: sì ai monopattini nelle aree pedonali, nei percorsi ciclo pedonali e nelle zone con limite di velocità a 30 chilometri all’ora. Ai Comuni che intendono avviare le sperimentazioni, è richiesto di installare cartelli per indicare dove circoleranno i mezzi elettrici. La guida è permessa ai maggiorenni e ai minorenni, purché in possesso del patentino. A fine luglio, il Comune di Milano ha dato l’avvio ai primi test, soltanto nelle aree pedonali e a velocità limitata a sei chilometri orari. Assolutamente vietati i marciapiedi. Per i trasgressori, multe a partire da 26 euro in su. Le aziende che noleggiano le flotte nel frattempo hanno continuato con il loro servizio, pur senza avere ancora stipulato un accordo con Palazzo Marino. E i mezzi, anche dopo la definizione delle regole, hanno continuato a sfrecciare nelle aree vietate.
Si sono verificati anche degli incidenti: un pedone è stato investito da un utente alla guida di un monopattino in sharing e ha riportato delle fratture. A seguito di ciò la Procura ha aperto un fascicolo esplorativo per accertare se le aziende stiano operando legalmente e se abbiano tutti i requisiti necessari, assicurazione compresa. Verificando anche le eventuali responsabilità del Comune. Ieri è arrivato lo stop dall’amministrazione milanese. Alle società è stata inviata una lettera che intima di ritirare i mezzi dagli spazi pubblici nel giro di tre giorni. Il documento ricorda inoltre le leggi in materia e le norme in fase di definizione (il 30 agosto in giunta comunale verrà discussa la delibera per affidare il servizio di noleggio dei monopattini). Gli assessori sottolineano poi di non aver mai autorizzato l’attività di sharing, anzi di aver negato l’ok a chi lo aveva richiesto.
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
sì beh, oggettivamente nelle ultime settimane sembrava il far west, già di solito devi evitare i motorini, ma 'sti monopattini usicvano da ogni cazzo di parte
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
se mi bloccano il monociclo metto una bomba in comune
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
ah ma sei tu il beota che passa tutte le mattine col monociclo in centro? :asd:
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
no rimango in città studi :asd:
ogni tanto vedo un matto che sfreccia in mezzo alla strada, ma io me ne guardo bene
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
dev'essere lo stesso matto, a tutta velocità sulle beole sconnesse del centro :asd:
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
Ce n'è uno in ogni città :sisi:
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
Ma come si sale sul monociclo...
:uhm:
Inviato dal mio Redmi 6A utilizzando Tapatalk
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
caesarx
Ma come si sale sul monociclo...
:uhm:
Inviato dal mio Redmi 6A utilizzando Tapatalk
le prime volte saltellando come un pinguino inculato :asd:
poi con maschia grazia
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
le prime volte saltellando come un pinguino inculato :asd:
poi con maschia grazia
Voglio un video...
Inviato dal mio Redmi 6A utilizzando Tapatalk
-
Re: L'Auto Elettrica e i limiti dell'infrastruttura di distribuzione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
ah ma sei tu il beota che passa tutte le mattine col monociclo in centro? :asd:
C'è un invasione di mimi francesi a Milano? :uhm: