Come fanno a far emergere il denaro nelle cassette allora?
Non si fa prima a cambiare le banconote da 50 euro e rendere fuori corso le vecchie dando 1 anno di tempo per cambiarle?
Visualizzazione Stampabile
Esatto solo teoria. Mi ricordo di un paio di fatti di cronaca che fanno capire che i controlli o non ci sono o non funzionano.
La mafia usava le poste per depositare i soldi, ogni settimana sempre la stessa persona veniva e depositava 25k in cash sempre.........ogni settimana. Nessuna segnalazione all'anti riciclaggio.
Altro fatto che se ne aveva già parlato pure qui, che dopo un incidente si è scoperto che un signore (ceto medio basso) aveva più di 40 auto intestate.
stamattina abbiamo provato i nuovi ISA, cioè i nuovi studi di settore, che dovrebbero restituire un voto da 1 a 10 al contribuente sulla base del quale il fisco determina la sua affidabilità e, se maggiore di 8, gli accorda alcuni "premi" (termini di accertamento ridotti, compensazione più lasca)
posto che l'anno scorso è stato un anno un po' magro (anche se chiuso comunque in positivo), il risultato è stato, da 1 a 10, 1,7, considerato che per il fisco italiano avremmo dovuto fatturare almeno 50K€ in più, che adesso ci conigliano caldamente di indicare nell'apposita voce dei compensi in nero del modello PF
è tutto spettacoloso :rotfl:
:bua:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Nel mentre, Savona
https://www.corriere.it/economia/fin...ecbb01f9.shtml
C'è davvero una voce per i compensi in nero? :bua:
beh è la scoperta dell'acqua calda, basta guardare il giappone
- - - Aggiornato - - -
cassetto fiscale di tutti i contribuenti uno a uno?
assumete una stagista :asd:
- - - Aggiornato - - -
si chiamano "ulteriori componenti positivi" :snob:
no, la richiesta per chi ha il cassetto fiscale con delega allo studio (90%), è massiva, ma ancora non si sa come farla e soprattutto quanto tempo occorre perchè i dati vengano resi disponibili
una merda, insomma! E pensare che questa è un introduzione del governo di Cicciobello Renzi e che doveva partire l'anno scorso... :facepalm:
nono du spicci per pagare una radio che non è manco dello stato poi. immagino che utilizzare uno dei 12 canali di radio rai sarebbe costato almeno millemila miliardi :sisi: (a parte che mo' vedo che un canale dedicato al parlamento gia' ci sta. ergo...)