:facepalm:
riesco a fare peggio di quel che pensavo... cosa che ritenevo impossibile
Visualizzazione Stampabile
L'ha già fatto renzie. Non hai letto dei sindacati scandalizzati perché cr7 pagherà solo 100mila euri?
Toh, leggiti un articolo a caso:
https://www.google.com/search?q=cris...ient=firefox-b
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Chi si chiedeva dove fosse il premier:
Francia e Malta prenderanno rispettivamente 50 dei 450 migranti trasbordati sulle due navi militari. A breve arriveranno anche le adesioni di altri Paesi europei.
È un risultato importante ottenuto dopo una giornata di scambi telefonici e scritti che ho avuto con tutti i 27 leader europei.
Ho ricordato loro la logica e lo spirito di condivisione che sono contenuti nelle conclusioni del consiglio europeo di fine giugno e che prevedono il pieno coinvolgimento di tutti i paesi dell’Ue. È proprio rifacendomi a questi principi, che ho chiesto loro di farsi carico di una parte di questi migranti.
Le stesse cose le ho ribadite anche nella lettera che, come annunciato, ho inviato proprio oggi al Presidente della Commissione europea Juncker e al Presidente del Consiglio europeo Tusk, sollecitando una attuazione immediata delle conclusioni del Consiglio europeo.
Finalmente l’Italia inizia ad essere ascoltata davvero.
L'importante e' che non lavori domani, che e' domenica :nod:
https://i.ytimg.com/vi/-gOM0FxPRMw/hqdefault.jpg
è un santo!
adesso che failstorm lo critica ho la certezza che il decreto era la cosa migliore da fare
Ma il decreto cosa comporta all'atto pratico? Come mai c'e' questa discrepanza fra 8000 e 80000 contratti coinvolti?
propaganda
La discrepanza è nel cervello di di maio, che ha detto un numero invece di un alto.
Il decreto introduce norme che irrigidiscono i contratti a termine. Per agevolare il passaggio al contratto stabile nelle intenzioni, il rischio però è che sortisca effetto contrario
Cercato meglio, trovata la ragione: 8000/anno su previsione fino a 2028, cioe' i famosi 80000 posti di lavoro persi nel decennio.
Per avere un riferimento, l'Istat nel 2014 aveva rilevato una perdita di 2000000 (2 milioni) nel periodo di 6 anni 2008-2014.
Si stima una forza di lavoro di 22.6 milioni (dato 2017), mentre i contratti a termine sono 2 milioni/anno.
Sentivo nelle interviste che volevano tassare di più i contratti a termine così le aziende "si sentono incentivate ad assumere con contratti fissi".
Probabilmente vedremo:
- più straordinari di quelli già fissi
- più macchine che sostituiscono operai
- più contatti in nero nelle piccole realtà
- più contratti attraverso cooperative
Se non sbaglio volevano pure abolire i voucher giusto?
------------------------------
http://milano.repubblica.it/cronaca/...ini-139596248/
Citazione:
dare del nazista a Salvini non è reato
Citazione:
Secondo il gip, l'accostamento di Salvini al nazismo "pare riferirsi non già alle politiche criminali di xenofibia e genocidio, quanto alla politica iniziale del movimento suddetto volto a produrre falsi nemici versi cui creare odio sociale"
E neppure del razzista:
http://www.repubblica.it/cronaca/201...ini-155936510/
e quando mai :asd:
Nel frattempo il tuttologo con la scorta lo chiama allegramente "ministro della mala vita" col benestare generale. Nascondendo la sua miseria intellettuale e codardia morale dietro la citazione di un libro.
Ma non sono insulti, sono critiche ragionate :snob:
I nazisti, quelli veri, ben presto ve li ritroverete in casa. Non domandatevi il perchè
premetto che il testo del decreto non l'ho letto. Perchè da un lato il tempo è poco, dall'altro trovo indegno e umiliante ritrovarsi ogni anno con una modifica del rapporto di lavoro. I giuslavoristi mi fanno quasi pena, poveri loro.
Ad ogni modo, se viene posto un limite ai contratti a termine, è anche normale che diminuisca il numero di stipule.
L'articolo, però, mi sembra orientato ad alimentare una polemica pretestuosa attraverso la confusione tra occupati e quantità di contratti di lavoro.
questo è il passaggio essenziale
L’impatto negativo sull’occupazione: 8mila posti persi l’anno
È proprio sulla stretta delle durate che si basa la relazione tecnica per stimare l'impatto negativo sull'occupazione. In base ai dati del ministero del Lavoro sono circa 2 milioni i contratti a termine attivati ogni anno. Di questi il 4 per cento supera i 24 mesi, quindi si pone già in contrasto con le nuove norme, quando entreranno in vigore (il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto). Ebbene, di questi 80mila rapporti oltre i 24 mesi il 10 per cento stima il governo nella relazione tecnica, vale a dire 8mila, andranno persi ogni anno.
Un soggetto che in 12 mesi si ritrova due contratti semestrali, viene, seguendo il delirio di quell'articolo, parificato a due occupati in un anno.
Una cosa sono i contratti di lavoro, altra e distinta sono gli occupati.
E' chiaro, però, che quel dato può assumere valore laddove si consideri il turnover intraziendale. E cioè quando un contratto non viene rinnovato allo stesso individuo ma ad un altro.
Ma anche in quel caso, imho, è una critica ridicola. Perchè considerare come occupato su base annua, ad esempio, il tizio che a Massa Carrara è morto sotto un blocco di marmo con il suo contratto di 6 giorni, mi sembra leggermente fuorviante.
edit. per dovere di precisione, il secondo esempio è uno dei motivi di maggiore critica alle rilevazioni statistiche di Istat. E cioè l'annoverare tra gli occupati anche soggetti con contratti di breve termine.
il bello è che fra quei contratti a tempo determinato ci sono anch'io
- Piu' straordinari implica gente che accetti farli (buon per loro) e un maggiore costo per l'azienda.
- Piu' macchine non sempre e' la risposta, dato che implica investimenti sul lungo termine, riformare parte degli addetti e pagare la buonuscita. Peraltro i contratti a tempo determinato sono usati proprio quando non si ha una convenienza a lungo termine.
- I contratti in nero sono di certo aumentati con l'eliminazione dei voucher, piu' il fatto che il nero viene accettato se non quando proposto dal dipendente.
- Riguardo le cooperative, una regolazione avrebbe un maggior impatto che il martellare sui contratti a tempo determinato.