Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
È una follia se vogliono farlo i top manager lo facciano un lavoratore con stipendio non lo deve fare, uno perché non conviene economicamente, due perché non è sua responsabilità.....
e se volesse fare carriera?
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Quella di Yahoo poteva anche non lavorarle visto la fine che sta facendo la società :asd:
This.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Io ho raggiunto le 100 ore solo quando ero studiavo CGI. i corsi duravano 10 settimane e teoricamente due di break, ma spesso le deadline venivano estese di una settimana quindi diventavano 11 +1. Praticamente 70 lunedi uno di seguito all'altro :chebotta:
Non era raro vedere gente che nella settimana di break crollava e si prendeva puntualmente febbre o qualche piccolo malanno comparabile, e parliamo di gente dai 20 ai 30 anni di media, non 50enni...io alla fine dei due anni di corso era bello burnout e per certi versi mi sembra che non sia mai ritornato al 100% ma magari e' solo che l'energia dei 20 anni e' ormai andata...e questo contando che io amo fare CGI, non oso immaginare come potrebbe essere fare 50+ per qualcosa che nel migliore dei casi non si disprezza
ovviamente la vita al di fuori della scuola era inesistente, non solo per assenza di tempo ma proprio perche' qualsiasi altra cosa tu faccia, dal fare una lavatrice ad uscire con una tipa, parte del tuo cervello e' sempre impegnata a pensare a quel che stavi facendo.
Cmq credo che quando ti sommergi di lavoro in quella maniera continui perche' semplicemente quando hai tempo libero non sai cosa fare e ti senti in qualche modo perso e quindi diventa piu' semplice infilarci un'altra ora piuttosto che dedicarti ad altro. Insomma un circolo vizioso che fa terra bruciata tutto attorno.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ray
Io ho raggiunto le 100 ore solo quando ero studiavo CGI. i corsi duravano 10 settimane e teoricamente due di break, ma spesso le deadline venivano estese di una settimana quindi diventavano 11 +1. Praticamente 70 lunedi uno di seguito all'altro :chebotta:
Non era raro vedere gente che nella settimana di break crollava e si prendeva puntualmente febbre o qualche piccolo malanno comparabile, e parliamo di gente dai 20 ai 30 anni di media, non 50enni...io alla fine dei due anni di corso era bello burnout e per certi versi mi sembra che non sia mai ritornato al 100% ma magari e' solo che l'energia dei 20 anni e' ormai andata...e questo contando che io amo fare CGI, non oso immaginare come potrebbe essere fare 50+ per qualcosa che nel migliore dei casi non si disprezza
ovviamente la vita al di fuori della scuola era inesistente, non solo per assenza di tempo ma proprio perche' qualsiasi altra cosa tu faccia, dal fare una lavatrice ad uscire con una tipa, parte del tuo cervello e' sempre impegnata a pensare a quel che stavi facendo.
Cmq credo che quando ti sommergi di lavoro in quella maniera continui perche' semplicemente quando hai tempo libero non sai cosa fare e ti senti in qualche modo perso e quindi diventa piu' semplice infilarci un'altra ora piuttosto che dedicarti ad altro. Insomma un circolo vizioso che fa terra bruciata tutto attorno.
Capito quasi niente. A partire da cosa sia un cgi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Pensavo fosse sdoganato come termine di uso comune ormai....
Si comunque effetti visivi digitali.
Ho fatto un corso di due anni a los Angeles dove appunto i ritmi erano tosti.
Fornisce abbastanza contesto per unire i puntini del discorso?
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
io avevo capito, ma a dir la verità è una sigla che non sentivo più usare dai primi anni '90 (CGI dico).
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
commentatori del FQ impazziti :rotfl:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
anton47
e se volesse fare carriera?
Se fai tanto lavoro di merda mediamente non fai tanta carriera...
In ogni caso se dimostri al tuo capo di piegarti ad ogni richiesta assecondandolo spesso sei il primo ad essere dimenticato quando ci sono da distribuire riconoscimenti e premi...
E spesso succede che dopo esserti sbattuto il tutto viene dato per scontato e si chiede sempre di più...
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Questa roba delle ore folli e delle pause pranzo davanti al pc è davvero una stronzata che non serve a nulla.
Nel mio nuovo lavoro passo in ufficio dalle 11 alle 12 ore al giorno, più 45 minuti andata e 45 al ritorno, in pratica 5 giorni su 7 sono completamente votati al lavoro, e la mia qualità di vita è davvero andata a picco :facepalm:
Se faccio il conto di quanto prendo all'ora in pratica guadagno molto al di sotto del minimo sindacale e molto al di sotto di un brufoloso che serve al Macdonald :bua:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ronin
io avevo capito, ma a dir la verità è una sigla che non sentivo più usare dai primi anni '90 (CGI dico).
Io le cgi ricordavo fossero dei programmi in C per le prime pagine html non statiche. Roba soppiantata subito dalle applet java 1.1 o 1.2
Ma si parla del secolo scorso
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
stuckmojo
This.
Le faceva quando lavorava in Google ha detto probabilmente quando portava avanti il mitico project Ocean che adesso è belle chiuso nei server Google e ci sono alcuni ingegneri pagati per far sì che nessuno ci acceda...le guardie carcerarie del nuovo millennio.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Le faceva quando lavorava in Google ha detto probabilmente quando portava avanti il mitico project Ocean che adesso è belle chiuso nei server Google e ci sono alcuni ingegneri pagati per far sì che nessuno ci acceda...le guardie carcerarie del nuovo millennio.
dafaq :uooo:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Le faceva quando lavorava in Google ha detto probabilmente quando portava avanti il mitico project Ocean che adesso è belle chiuso nei server Google e ci sono alcuni ingegneri pagati per far sì che nessuno ci acceda...le guardie carcerarie del nuovo millennio.
Che sarebbe, se si sa qualcosa?
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Era la digitalizzazione di tutti i libri delle biblioteche americane più importanti per permettere la ricerca al loro interno. Sostanzialmente il più grande passo verso la realizzazione di una globale biblioteca d'Alessandria contenente tutto lo scibile umano. Ovviamente stradenunciati da qualsiasi detentore di diritti, persino di libri non più pubblicati. Perché sia mai che il denaro ceda il passo all'umanesimo.
Nei server Google esistono quindi milioni di volumi completamente scannerizzati. Se qualcuno violasse quello che è diventato Google books, alla fin fine, Google verrebbe sommerso da richieste di risarcimento :asd:
Pensa alle possibilità, il comune più marcio avrebbe potuto comprare una colonnina Google e dare così accesso ai suoi cittadini di campagna alla più grande biblioteca del mondo. Non sarebbe più servito chiedere alla biblioteca universitaria che si procurasse (spesso a pagamento dello studente) libri da altre biblioteche universitarie. Ci sarebbe stato il computer, la possibilità di prendere appunti a margine del libro digitalizzato, riferimenti, cercare citazioni di un passo all'interno degli altri milioni di libri, una roba che per un qualsiasi studente avrebbe rivoluzionato l'apprendimento.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Era la digitalizzazione di tutti i libri delle biblioteche americane più importanti per permettere la ricerca al loro interno. Sostanzialmente il più grande passo verso la realizzazione di una globale biblioteca d'Alessandria contenente tutto lo scibile umano. Ovviamente stradenunciati da qualsiasi detentore di diritti, persino di libri non più pubblicati. Perché sia mai che il denaro ceda il passo all'umanesimo.
Nei server Google esistono quindi milioni di volumi completamente scannerizzati. Se qualcuno violasse quello che è diventato Google books, alla fin fine, Google verrebbe sommerso da richieste di risarcimento :asd:
Pensa alle possibilità, il comune più marcio avrebbe potuto comprare una colonnina Google e dare così accesso ai suoi cittadini di campagna alla più grande biblioteca del mondo. Non sarebbe più servito chiedere alla biblioteca universitaria che si procurasse (spesso a pagamento dello studente) libri da altre biblioteche universitarie. Ci sarebbe stato il computer, la possibilità di prendere appunti a margine del libro digitalizzato, riferimenti, cercare citazioni di un passo all'interno degli altri milioni di libri, una roba che per un qualsiasi studente avrebbe rivoluzionato l'apprendimento.
laggente NON deve sapere
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
La gente deve morire, male.
Inviato dal mio LG-D855
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
http://cdn.akamai.steamstatic.com/st...g?t=1473787758
Strabello :rotfl:
Peccato mortale non ci sia "The Bronald" :asd:
Finito con Ash, non puo' essere un caso:
https://ibb.co/eXkOQv
***
Per caso qualcuno l'ha provato?
https://www.amazon.it/dp/B01B1NVB66/...ips0bf-21&th=1
:uooo:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marlborough's
Bello si' bravo :ok:
Non ci sta' perche' quando e' uscito il gioco probabilmente Donald non si era neppure candidato :asd: