Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Inghilterra, il partito laburista attacca Mansour
https://www.ilposticipo.it/calcio/in...tacca-mansour/
Manchester City, Mansour nel mirino del Parlamento. Per un incontro con Bashar al-Assad
https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/manchester-city-mansour-nel-mirino-del-parlamento-per-un-incontro-con-bashar-al-assad-1661418
Il governo britannico condanna lo sceicco del City (Mansour) per il suo incontro con Assad
https://www.ilnapolista.it/2022/03/il-governo-britannico-condanna-lo-sceicco-del-city-mansour-per-il-suo-incontro-con-assad/
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
islandhermit
:rotfl:
ho passato venti minuti a cercare notizie su mastour, frikky merda
:rotfl:
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frykky
Inghilterra, il partito laburista attacca Mansourhttps://www.ilposticipo.it/calcio/in...tacca-mansour/
Manchester City, Mansour nel mirino del Parlamento. Per un incontro con Bashar al-Assadhttps://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/manchester-city-mansour-nel-mirino-del-parlamento-per-un-incontro-con-bashar-al-assad-1661418
Il governo britannico condanna lo sceicco del City (Mansour) per il suo incontro con Assadhttps://www.ilnapolista.it/2022/03/il-governo-britannico-condanna-lo-sceicco-del-city-mansour-per-il-suo-incontro-con-assad/
Gli inglesi quando vogliono sono veramente dei pagliacci.
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
felaggiano
Gli inglesi quando vogliono sono veramente dei pagliacci.
la vera domanda è: quando NON vogliono? :fag:
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
UEFA, addio al Fair Play Finanziario: le nuove norme
#calciodelPopolo
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Numero_6
UEFA, addio al Fair Play Finanziario: le nuove norme
#calciodelPopolo
Su gazzetta i cambiamenti stanno su gazzetta + (a pagamento), su corriere dello sport sono a pagamento, si trova da qualche parte un buon riassunto di cosa è cambiato? E' qualcosa di comprensibile.
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Nasce la sostenibilità finanziaria, un nome diverso per il sistema Uefa che dal 1° giugno limiterà i costi dei club. Più attenzione al patrimonio netto, sanzioni severe e controlli immediati
Fabio Licari
22 marzo - Milano
C’era una volta il fair play finanziario, ora si chiamerà “sostenibilità finanziaria”. Impediva di spendere più di quanto s’incassava, adesso sarà più attento allo stato patrimoniale e ai debiti. Prevedeva sanzioni discrezionali, domani avrà una griglia di punizioni finanziarie e sportive predefinite. Entrerà in vigore il 1° giugno e andrà a pieno regime nel 2025. Rischia di essere un problema per tanti club italiani dalla situazione debitoria complicata.
Dopo un anno di trattative è stato approvato da tutte le società che, così, sperano forse di essere “costrette” dall’Uefa a fermare l’ascesa incontrollata dei costi, visto che da sole non ci riescono. Qualcuno rischia grosso. La Gazzetta può anticipare le nuove regole che dovrebbero essere approvate il 7 aprile.
I PRINCIPI— Da “Sistema licenze e fair play finanziario” a “Sistema licenze e sostenibilità finanziaria”. Non è un lifting di facciata, ma l’accento sul significato delle nuove regole disegnate da Andrea Traverso, responsabile delle licenze Uefa. L’obiettivo è la stabilità finanziaria di un sistema traballante dopo un decennio di conti positivi: il covid ha eroso lo stato patrimoniale senza però frenare i costi. Non è l’equilibrio competitivo il traguardo, come non lo era per le vecchie regole. Vinca il migliore, anche se ha più milioni, ma a patto che non giochi con le carte truccate.
LA SOLVIBILITA’— Il primo punto del nuovo sistema è la solvibilità. Tradotto: il pagamento puntuale dei debiti. In passato c’era tolleranza, tre controlli all’anno e tempi lunghi per i pagamenti. Si cambia. Quattro controlli all’anno: uno federale (a marzo), tre Uefa (giugno, settembre e dicembre). Ma la novità è che ci sono soltanto 90 giorni per estinguere un debito scaduto. Se al controllo di settembre la somma non è pagata, due opzioni: o il club debitore provvede a dicembre oppure scattano le sanzioni che saranno ancora più rigide. Un giocatore comprato, e non pagato, vale l’esclusione dal torneo.
LA STABILITA’— Punto due: la stabilità finanziaria. Questa regola si applica a tutti i club con salari totali superiori a 5 milioni di euro. È la regola del pareggio del bilancio, però rivisitata: prima importava il conto economico (il deficit), ora si aggiunge lo stato patrimoniale (il patrimonio netto). Con il vecchio fair play era ammesso un deficit di 30 milioni in tre anni, coperto con aumento di capitale o donazione. Non si teneva conto delle “spese virtuose” (giovani, donne, stadi), dedotte interamente senza bisogno di copertura. Ora il deficit raddoppia: nel triennio sono ammessi 60 milioni. Bene? Sì, ma deficit e spese virtuose devono essere interamente coperte. Non è finita: se il patrimonio netto è negativo, questo dovrà migliorare del 10% annuo.
IL CONTROLLO COSTI— Terzo punto: il controllo dei costi. Prima lo slogan era: spendi quanto incassi. Adesso: spendi una percentuale di quanto ricavi. Vietato dall’Ue il salary cap, l’Uefa ha scelto una specie di “salary cap globale”, cioè il costo totale della rosa (la somma di stipendi, commissioni agenti e spese di mercato per giocatori e allenatori). Il numero magico è 70. Quali che siano le tre voci, il totale non può superare il 70% dei ricavi. Ma la cosa più importante è il controllo in tempo reale, nell’anno solare. Prima, invece, sforavi e solo dopo un anno si guardava il bilancio.
LE SANZIONI— Chi sgarra, paga. In passato c’erano i panel, il settlement e i voluntary, con discrezionalità e polemiche. Oggi c’è una griglia di sanzioni predefinite. Un club sa già cosa pagherà. Si parte con le punizioni finanziarie. La multa sarà progressiva, in relazione a violazione e recidiva, dal 10% al 100% dello sforamento. E sarà più alta che in passato quando al massimo azzerava i premi Uefa. Se la multa non basta, sanzioni sportive: rosa ridotta; divieto di impiego dei nuovi acquisti; penalizzazione punti; esclusione.
NO SCAPPATOIE— Le società saranno quindi valutate su diversi parametri: il deficit e il debito (solvibilità) e le spese (controllo costi). 1) Se le spese superano il 70% dei ricavi, è molto probabile che queste maggiori spese risultino in un disequilibrio economico e una diminuzione del patrimonio. Ora mettiamo che un emiro, potendo prosciugare un pozzo di petrolio, voglia spendere senza limiti e rifinanziare. Non può. Con il limite massimo di 60 milioni delle perdite e il limite del 70% della spesa, avrebbe subito sanzioni finanziarie e sportive come da griglia. 2) Se le spese invece non superano il 70% dei ricavi, ma il debito aumenta, in questo caso si ricorre al settlement agreement come era in passato.
LE ITALIANE— La “sostenibilità finanziaria” entra in vigore il 1° giugno per gradi. Riguardo alle spese: nel 2023 sarà ammesso il 90% dei ricavi, nel 2024 l’80% e solo nel 2025 il 70%. Il primo bilancio triennale riguarderà il 2022-2025. In pratica è il 2025 l’anno zero. Tre anni per riequilibrare i conti, ridurre le perdite e ricapitalizzare. In Italia, dove i costi del mercato sono cresciuti più che in tutta Europa, Premier esclusa, avremo problemi. Lasciate ogni speranza o voi che vi indebitate.
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angels
Su gazzetta i cambiamenti stanno su gazzetta + (a pagamento), su corriere dello sport sono a pagamento, si trova da qualche parte un buon riassunto di cosa è cambiato? E' qualcosa di comprensibile.
qui c'è qualcosa ma non molto approfondito
https://www.eurosport.it/calcio/uefa...50/story.shtml
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Poi vedremo le applicazioni reale, perchè sulla carta anche il fair play finanziario era severissimo e poi abbiamo visto che c'erano figli e figliastri e c'era il modo di aggirare le norme.
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
L'obiettivo è fare la superlega uefa escludendo tutti i cloeb che non siano il PSG. :sisi:
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Un giocatore comprato, e non pagato, vale l’esclusione dal torneo.
qualcuno avvisi marotta
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
A saperlo, che la voce "donne" fa parte delle spese virtuose...
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Tema giocatori che si liberano a zero a fine contratto.
Dato che questa evenienza è sempre più diffusa (anche in casi di giocatori di grande/grandissimo valore), non è ragionevole ipotizzare che già nel breve periodo il costo medio dei calciatori diminuisca sensibilmente (in funzione del fatto che i club acquirenti saranno sempre meno disposti a grandi esborsi per asset che dopo pochi anni perdono tutto il loro valore)?
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
bado
Tema giocatori che si liberano a zero a fine contratto.
Dato che questa evenienza è sempre più diffusa (anche in casi di giocatori di grande/grandissimo valore), non è ragionevole ipotizzare che già nel breve periodo il costo medio dei calciatori diminuisca sensibilmente (in funzione del fatto che i club acquirenti saranno sempre meno disposti a grandi esborsi per asset che dopo pochi anni perdono tutto il loro valore)?
Se vuoi un roles leopardato ti preoccupi che tra qualche anno valga magari zero perché è un modello da schifo?
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Se vuoi un roles leopardato ti preoccupi che tra qualche anno valga magari zero perché è un modello da schifo?
Se compro un roles leopardato ( :look: ) pagando un sacco di soldi è perchè so che non perde mai del tutto il suo valore e anche usato ha il suo mercato.
Se voglio un orologio usa e getta, che dopo 3 anni è da buttare, lo voglio pagare come uno swatch. :snob:
Poi è ovvio che, fuor di metafora, finchè ci saranno gli sceicchi che pagano vagonate di milioni per Maguire o Grealish, allora purtroppo il mercato sarà sempre sballato rispetto alle normali leggi domanda-offerta. :caffe:
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
bado
Tema giocatori che si liberano a zero a fine contratto.
Dato che questa evenienza è sempre più diffusa (anche in casi di giocatori di grande/grandissimo valore), non è ragionevole ipotizzare che già nel breve periodo il costo medio dei calciatori diminuisca sensibilmente (in funzione del fatto che i club acquirenti saranno sempre meno disposti a grandi esborsi per asset che dopo pochi anni perdono tutto il loro valore)?
Ci sarebbero le stecche per i procuratori a compensare.
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
felaggiano
Ci sarebbero le stecche per i procuratori a compensare.
In che modo sarebbe una compensazione per i club? :pippotto: