Forse perchè quando giocavano anche le squadre di serie C, le partite di coppa Italia non se le inculava nessuno.
Visualizzazione Stampabile
Invece ora…
La Guardia Civil nella sede della Federcalcio spagnola: indagine sugli accordi con l'Arabia Saudita
In Spagna si indaga per presunta corruzione e riciclaggio, perquisita anche la casa dell'ex presidente Rubiales.
Uno tsunami giudiziario rischia di travolgere il calcio spagnolo. Secondo quanto riporta 'AS', dalla mattinata di mercoledì 20 marzo sono in corso arresti e perquisizioni da parte della magistratura.
Nel mirino della giustizia ci sarebbero gli accordi tra la Federcalcio spagnola e l'Arabia Saudita per la disputa della Supercoppa.
Le perquisizioni avrebbero riguardato anche la sede della RFEF (Federcalcio spagnola) e l'abitazione dell'ex presidente Rubiales.
Il contratto tra la RFEF e l'Arabia Saudita è stato firmato dall'ex presidente, Luis Rubiales, che ha rassegnato le dimissioni in seguito al caso Hermoso. La società Kosmos di Gerard Piqué, parte del gruppo Kerad Holding, ha svolto il ruolo di intermediario.
E niente, San Marino riesce a perdere in casa pure contro Saint Kitts & Nevis.
bella forza, due stati contro uno
La Federcalcio francese ha imposto ai convocati per questa sosta delle Nazionali il divieto di praticare il digiuno per il Ramadan. Il calciatore del Lione Mahamadou Diawara, chiamato nel U19, si è però rifiutato di interrompere il suo digiuno ed è stato rimandato a casa.
Se lo facessero i club avrebbe senso, un provvedimento così da parte di una Nazionale mi lascia invece parecchio perplesso.
Non c'è paragone.
Io non so se c'eri, ai tempi dei vari Juve-Pescara o Inter-Sambenedettese.
La favoletta della competizione demokratikaaaaaahhh lascia esattamente il tempo che trova: la realtà è che qua da noi della competizione democratica (è stato ampiamente dimostrato, negli anni) non gliene fotte niente a nessuno e si bada solo alla partita in sè.
Se la big gioca contro la squadretta di serie inferiori, si garantisce lo stadio vuoto.
E perchè?
Entrambi lo fanno (cioè, lo farebbero) nell'ottica di non veder scadere le prestazioni dei loro atleti.
Al di là del fatto di averne il diritto o meno, che è tutt'altro paio di maniche.
il fatto è che juve-pescara e inter-sambenedettese si dovrebbero giocare a pescara e a san benedetto, non a torino e a milano
allora sì che ci sarebbe interesse verso la partita, ma questi non lo capiscono
premesso che comunque io la coppa italia la farei giocare alla fine del campionato con la formula delle final eight come nel basket, con un tabellone formato dalle prime 8 del campionato
Ma vuoi giocare Juve-Pescara a Pescara o vuoi che la coppa Italia se la giochino le prime 8 della serie A?
Non ho capito.
Comunque, anche giocando a Pescara, la cosa non si sposta di tanto: risolvi il problema degli spettatori allo stadio ma non quello degli spettatori in TV (che sono quelli che contano).
Chi guarderebbe la partita in TV? Nessuno, perchè di vedere Pescara-RiservedellaJuve non fotte niente a nessuno (su scala nazionale, intendo).
E una partita senza pubblico in TV è una partita morta.
Sì, l'avevo immaginato.
Ma non credo che i soldi c'entrino niente, qua.
Il punto è solo se esiste (o meno) il diritto di pregiudicare il proprio lavoro in base a convinzioni religiose. Si tratta, in sintesi, di etica.
E soldi in più o soldi in meno non dovrebbero spostare assolutamente niente, in campo di etica.
Togliendo l'accesso alla quarta classificata in campionato?Citazione:
Sulla Coppa Italia la penso come Ryo, con la differenza che la farei giocare a stagione in corso. E darei alla vincente l'accesso alla Champions.
e però se la giochi a stagione in corso (diciamo fine girone di andata? come nel basket? ) non puoi dare l'accesso alla champions, la squadra vincente se è fuori dalla lotta scudetto (una roma, o una lazio per fare un esempio) non avrebbe alcuno stimolo ad impegnarsi fino alla fine avendo già l'accesso garantito alla coppa
- - - Aggiornato - - -
il mio ideale sarebbe la formula con la final 8, se poi dobbiamo mantenere la formula attuale allora sarebbe preferibile giocare in casa della "piccola"
Credo che non sia proprio contemplato dare un posto Champions alla vincitrice di Coppa, in caso contrario ci sarebbero paesi che lo farebbero già.
ci vorrebbe una coppa europea apposita per le squadre vincitrici delle coppe nazionali, peccato che nessuno ci abbia mai pensato
Non parlavo di soldi in senso stretto (ho scritto "pagare" per far prima) ma del fatto che la società per cui un calciatore è sotto contratto può pretendere che questi sia in condizioni ottimali; ovviamente non può imporgli di mangiare, ma può lasciarlo fuori squadra, ad esempio. La Nazionale è un discorso diverso.
O alla quinta, o quel che è.
Giusto, non ci avevo pensato.
Può essere, non so se la decisione spetti alla UEFA o alle singole federazioni.
Ma non mi sembra un ostacolo insormontabile, in fondo al momento la Coppa nazionale dà l'accesso all'Europa League, non sarebbe chissà quale cambiamento.
Spetta all' UEFA che ha già detto che non è d'accordo
peccato che volo non ci sia a commentare la prestazione di gudsmusson contro israele
- - - Aggiornato - - -
cmq sarei curioso di sapere quanti spettatori TV, che ricordiamo sono quelli che contano, ha fatto Sassuolo-Spezia alle 18 su Italia 1 oppure Cremonese-Cittadella martedì alle 15