Si è Sigurdssonn, e si, potrebbe essere anche una situazione non molto "consona" ma gonfiata a dismisura da fdo e media, non sarebbe certo la prima volta. Oppure no, ed è un criminale, vedremo
Visualizzazione Stampabile
Si è Sigurdssonn, e si, potrebbe essere anche una situazione non molto "consona" ma gonfiata a dismisura da fdo e media, non sarebbe certo la prima volta. Oppure no, ed è un criminale, vedremo
Tutto bello, però aspettiamo un po' prima di condannarlo :bua:
Ah, mi scordo sempre di spammare questa gustosa curiosità, ma il Vardar (Macedonia padana) 'st'anno è sceso da campione in carica... peraltro aveva vinto anche vari altri scudetti in anni recenti. Pare però che la crisi finanziaria sia subito finita grazie a un nuovo sponsor che ha messo parecchi soldi.
- - - Aggiornato - - -
Dario Bonetti è tornato per la terza volta sulla panchina della Dinamo Bucarest, squadra apparentemente destinata a retrocedere, dopo i tentativi degli scorsi anni, perché senza soldi e con i giocatori che stanno scappando via. Pare che Bonetti sia stato convinto dall'entusiasmo dei tifosi su Zoom, considerato anche che non chiede molti soldi (o forse lo fa proprio gratis... magari è per rilanciarsi perché non allena dal 2016; poi pare che la moglie sia anche una facoltosa avvocata, quindi può permetterselo). La prima di campionato l'ha pure miracolosamente vinta, 3-2 al Voluntari, tra un po' toccherà a lui giocare e vedremo...
https://pbs.twimg.com/media/E6bteQ-XIAEu4aX?format=jpg
Il tempo effettivo mi è sempre piaciuto come idea. Non sistema il problema delle sceneggiate per fermare il gioco, ma di quelle volte a perder tempo sì. L'unico problema è cosa succede quando il timer finisce: ovviamente fermare il gioco in mezzo a un tiro in porta come accadeva in Holly e Benji è fuori questione, di mio preferirei il completo esaurirsi dell'attacco in corso, cioè aspettando che il pallone esca dal campo, venga trattenuto dal portiere, o la difesa spazzi via il pallone.Citazione:
La prima delle cinque eventuali nuove regole riguarderebbe il tempo effettivo di gioco. Non più 90 minuti più recupero, bensì 60 divisi in due frazioni. Ad ogni interruzione il cronometro verrebbe fermato per poi ripartire alla ripresa dell'azione, in maniera simile a come avviene nel basket.
Questo no, già non mi piacciono le attuali 5 sostituzioni, che permettono a un tecnico di rimediare troppo facilmente ai propri errori tattici e di preparazione della partita, per non parlare di quanto vada a premiare chi può permettersi una panchina lunga e di qualità.Citazione:
Le sostituzioni sarebbero illimitate
Nel calcetto lo si è sempre fatto, ci potrebbe anche stare. Certo rendi più difficile la vita ai difensori che con il fallo laterale avevano un modo poco pericoloso di disattivare un attacco in corso, e probailmente l'obiettivo è quello.Citazione:
e i falli laterali si dovrebbero calciare con i piedi anzichè con le mani.
Qui non capisco molto l'utilità della cosa e in che modo potrebbe cambiare le cose. A pelle direi "anche no", comunque.Citazione:
I calci da fermo (come rimesse dal fondo e calci di punizione) si potrebbero calciare senza l'obbligo di servire un compagno di squadra, ossia si potrebbe partire palla al piede.
Mmmh... posto che io sostengo qualunque cosa si faccia per rendere meno falloso il gioco, l'espulsione temporanea per il giallo non mi esalta. Preferirei prendere in prestito dal basket l'espulsione del giocatore (con sostituzione dello stesso) al raggiungimento di un certo numero di falli, indipendentemente dalla cattiveria.Citazione:
L'ultima regola riguarderebbe i cartellini gialli: ad ogni ammonizione corrisponderebbe un'esclusione a tempo dal terreno di gioco, della durata di 5 minuti. Nessuna differenza invece per i cartellini rossi, che varrebbero normalmente come espulsioni.
tempo effettivo tutta la vita
l'unica cosa sensata è il tempo effettivo
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo.
rendetevi conto che tempo effettivo significa spot pubblicitari ogni tre secondi.
L'unica che ha senso è il tempo effettivo, le altre fanno cagare.
Tempo effettivo aveva senso 10 anni fa, adesso le partite hanno molte meno interruzioni
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
Dario Bonetti*(Brescia,*5 agosto*1961) è un*allenatore di calcio*ed ex*calciatore*italiano, di ruolo*difensore.
Detiene il record del maggior numero di giornate di squalifica in*Serie A*(39)[2].
Tanto rispetto
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
anzi, peggio, i giocatori potrebbero essere incentivati direttamente dagli sponsor a peggiorare le sceneggiate che già ora sono insostenibilmente ridicole. e sì che, ammettendo la buona fede al posto della totale incompetenza o malizia, basterebbe far vedere agli arbitri un paio di puntate di parerissima per imparare come si comporta un corpo umano quando cade sul serio.
mi piace la discussione sul tempo effettivo, ne abbiamo già parlato tempo fa ma purtroppo non mi ricordo quale fosse la mia opinione all'EPOCA
qualcuno si ricorda? no perché vorrei rimanere coerente
Ma infatti fatemi capire... nel basket ci sono continuamente spot? Anche il football americano è uno sport con tantissime pause tra un'azione e l'altra, e non mi pare ci siano continuamente spot nel mezzo (almeno da quel che ricordo in qualche superbowl visto negli negli ultimi anni). A me sto spauracchio dello spot sembra tanto una sciocchezza: anche adesso il gioco viene fermato (non il cronometro), ma non per questo le partite sono continuamente interrotte da spot.
Per me, quella del tempo effettivo è un meme o, quantomeno, una cosa di importanza molto secondaria: oggi come oggi, gli arbitri recuperano tutto.
Alla fine, leggevo tempo fa che mediamente si arriva intorno a 60' di gioco, che è proprio ciò che si introdurrebbe con il "tempo effettivo". Quindi, cui prodest?
Quella dell'ammonizione con 5 minuti fuori, potrebbe essere interessante.
Le regole "da calcetto" (rimessa coi piedi, punizione con palla al piede, ecc.) mi sembrano tutte stronzate.
Frykky, dai un' occhiata qui. La partita di Copa Libertadores tra Atletico Mineiro e Boca Juniors è finita con scontri e lacrimogeni tra i giocatori argentini e la polizia brasiliana. :proud:
https://www.youtube.com/watch?v=0MLlcJ_87fw
anticipo frikky : il calcio che ci piace
1312
Se una delle due squadre sta difendendo il risultato, di 5-6 minuti di recupero si giocano sì e no 30 secondi. :asd:
Agli spettatori che non si dovrebbero più sorbire morti improvvise e guarigioni miracolose, tanto per cominciare.
Ma non è vero :asd: .
Se durante il recupero si perde tempo, gli arbitri allungano il recupero. Ultimamente si arriva allegramente a 96-97 minuti, quindi...
E perchè mai dovrebbero sparire, queste cose?Citazione:
Agli spettatori che non si dovrebbero più sorbire morti improvvise e guarigioni miracolose, tanto per cominciare.
1) Quelle fatte per "guadagnare" una punizione, un'ammonizione (all'avversario) o un rigore, rimarrebbero lì, tali e quali.
2) Non si capisce per quale motivo, col tempo "effettivo", io dovrei smetterla di rotolarmi per terra: quanto meno, spezzerei il pressing avversario.
3) Come dicevo prima, che differenza dovrebbe esserci tra fare 90' di cui 60' di gioco e farne 60 "effettivi"?
eh infatti, italia belgio han dato 6 o 7 minuti di recupero e ne abbiam giocati effettivi forse 2 :asd:
Sì, aggiungono un paio di minuti in cui comunque non si gioca mai. Riguarda Juve - Porto, se hai lo stomaco per farlo.
Mi riferivo, ovviamente, solo alle perdite di tempo, i punti 1 e 2 non c'entrano niente.
La differenza sarebbe che non si assisterebbe più a spettacoli pietosi come gente che sta a terra moribonda per 5 minuti, portieri che impiegano un minuto per battere una rimessa dal fondo, giocatori sostituiti che escono dal campo strisciando per impiegare più tempo e altre schifezze analoghe.
la Football Association ha fissato le date. In Premier League, in attesa di novità sulla presenza degli spettatori sugli spalti con green pass o meno, è stato deciso che giocatori e staff devono aver ricevuto la doppia dose di vaccino. L’organo massimo del calcio inglese ha stabilito che tutte le formazioni devono adempiere all’obbligo vaccinale entro il prossimo 1 ottobre. Per il momento solo due club hanno concluso l’iter completo.
Sì, vabbè, non ha molto senso andare a prendere i casi specifici per avallare una teoria.
La statistica, quella è: si gioca mediamente 96-97 minuti e, per il 60% del tempo, la palla è in gioco. Quindi, il tempo effettivo di 60' non cambierebbe niente.
La domanda rimane uguale e identica a prima: PERCHE' dovrei smettere di rotolarmi per terra e simulare?Citazione:
Mi riferivo, ovviamente, solo alle perdite di tempo, i punti 1 e 2 non c'entrano niente.
La differenza sarebbe che non si assisterebbe più a spettacoli pietosi come gente che sta a terra moribonda per 5 minuti, portieri che impiegano un minuto per battere una rimessa dal fondo, giocatori sostituiti che escono dal campo strisciando per impiegare più tempo e altre schifezze analoghe.
Solo perchè il cronometro non si stoppa più? Ecchissenefotte, comunque (come già detto) spezzo il ritmo degli avversari (il caso 2 è esattamente quello di cui stiamo parlando, credo) e permetto alla mia squadra di riposizionarsi comodamente, togliendo agli avversari la possibilità di battere rapidamente la punizione.
Quindi, anche ammettendo il ragionamento per cui "non ho più motivo di farlo, non lo faccio più" (che è tutto da vedere), si capisce che in realtà il motivo, per quanto ridotto, rimane.
Invece, negli altri casi (cerco la punizione, il rigore, l'ammonizione), continuerei tranquillamente a rotolarmi.
In pratica, il famoso "tempo effettivo" avrebbe (se pure) limitata efficacia e solo in casi particolari.
Come dicevo, per me è un meme e pure vecchio di anni e anni: in tanti pensano che potrebbe portare chissà quali cambiamenti, alla fine credo che non cambierebbe un bel niente.
Hai perfettamente ragione: non si tolgono i motivi per perdere tempo, ma li si riduce. Esattamente come il VAR non ha cancellato le simulazioni o i problemi di interpretazione di episodi dubbi in campo, ma li ha ridotti. E dato che come novità non richiederebbe chissà quali rivoluzioni tecnologiche, non vedo perché non lo si possa fare.
Tieni anche conto che il motivo per cui nel recupero la squadra che è sotto affretta tutto, nei limiti del possibile, è proprio perché ogni secondo perso per battere bene una punizione o una rimessa laterale è tempo che scorre inesorabile nel cronometro. Se un giocatore sa che il tempo è bloccato, magari può fare le cose con più calma, cosa che può far comodo anche a chi attacca.
Mah, il "perchè" potrebbe essere legato all'abitudine, alla "storia". Nel calcio non c'è mai stato il tempo effettivo e introdurlo sarebbe un cambiamento bello pesante.
Per farlo, credo ci vogliano dei motivi altrettanto pesanti, non la (minima) riduzione di rotolamenti e svenimenti.
Rotolamenti e svenimenti che, secondo me, ci sarebbero comunque, uguali a prima. Per cambiare abitudini non basta togliere (parzialmente, peraltro) i motivi: bisogna dare motivi per comportarsi diversamente.
Per capirsi: i portieri non perdono più tempo sui rinvii perchè, da un tot di anni, se lo fanno li ammoniscono. E' stato dato un motivo per cambiare comportamento ed è stato efficace.
Se ci fosse stato semplicemente il tempo effettivo, forse non avrebbero cambiato comportamento. Perchè ok, non avrebbero più avuto motivo per farlo... ma non avrebbero neanche avuto il motivo per NON farlo.
Secondo me, sui rotolamenti, col tempo effettivo, non cambierebbe nulla.
Questo è vero.Citazione:
Tieni anche conto che il motivo per cui nel recupero la squadra che è sotto affretta tutto, nei limiti del possibile, è proprio perché ogni secondo perso per battere bene una punizione o una rimessa laterale è tempo che scorre inesorabile nel cronometro. Se un giocatore sa che il tempo è bloccato, magari può fare le cose con più calma, cosa che può far comodo anche a chi attacca.
Diventerebbe tipo NBA, che quando devono rimettere la palla in gioco negli ultimi secondi, fanno schemi su schemi.
Nemmeno Morata o Werner, eh :asd: https://streamable.com/lgti2z
non gli han chiamato l'uomo :asd: