con contratto a cottimo
Visualizzazione Stampabile
con contratto a cottimo
il portiere del leeds :bua:
SEZIONI NOTIZIE TMW RADIO
SUPERLEGA, Tifosi United: ora azionariato popolare
(ANSA) - ROMA, 21 APR - Il fallimento della Superlega deve rappresentare un punto di svolta per tutto il mondo del calcio, e anche per il Manchester United, che deve aprirsi all'azionariato popolare. E' questo l'auspicio dei tifosi dei Red Devils all'indomani del ritiro del loro club dal controverso piano per la costituzione di un nuovo torneo ad inviti. Tramite un comunicato stampa pubblicato questa mattina, Manchester United Supporters Trust, l'associazione che riunisce i tifosi dello United, chiede alla famiglia Glazers, proprietaria della società, non solo di fare un passo indietro, cedendo la proprietà, ma anche di "aprire la porta all'azionariato dei tifosi con pieno diritto di voto". Senza entrare nei dettagli del piano MUST auspica che venga riconosciuto ai tifosi uno spazio maggiore nei processi decisionali del club. (ANSA).
Nicola prrrrr
Tanto valeva fare una letterina a babbo natale :asd: .
E, incredibilmente, presagi di Sporting che si caca il campionato :uooo: https://twitter.com/SPORTTVPortugal/...84338941550593
Altri danni del portiere che gioca come libero. :asd:
colpah della costruzzzione dal bassoh!!11!1!
Bordeaux, la proprietà si disimpegna a causa del Covid. Il comunicato
La situazione del Covid ha stravolto anche il mondo del calcio. La situazione ha compromesso il club francese del Bordeaux. Con un comunicato, infatti, la proprietà ha fatto sapere di non finanziare più la squadra: “Il contesto economico legato alla pandemia ha provocato un calo dei ricavi senza precedenti per le squadre di calcio francesi. Questi eventi si aggiungono alle conseguenze finanziare che hanno già colpito duramente i club la scorsa stagione a causa della chiusura anticipata del campionato e della conseguente perdita di entrare. King Street, azionista di maggioranza del club, dopo aver investito 46 milioni di euro dalla sua acquisizione, ha fatto sapere che non intende più sostenere il club né finanziare le sue esigenze attuali e future. Queste circostanze hanno portato il presidente del club a proteggere il club ponendolo sotto la protezione del Tribunale commerciale di Bordeaux. È stato nominato un rappresentante, incaricato di assistere il club nella ricerca di una soluzione duratura”
se c'era la superlega... :snob:
Credo che fare battute su Al-coso e Ceferin non migliorerà nè la posizione di Agnelli nè la valutazione sul "progetto" superlega :asd: .
Ma è evidente che Agnelli e Perez hanno fatto una gran figura di merda, ma secondo me o si tornerà verso la superlega o ci saranno delle modifiche forti in seno all'Uefa.
Chi ha detto che non puoi farle?
Solo, se pensi che qualcuno abbocchi e veda Agnelli e Perez come qualcosa di diverso da due merde, sei fuori strada.
Mah, a me pare che la UEFA abbia ottenuto una vittoria piena e pesantissima, non so come la vedete voi :asd: .
Ceferin fino a ieri non era nessuno, oggi è il difensore della meritocrazia e da giorni sta prendendo a calci Agnelli dopo averlo sputtanato come traditore e doppiogiochista davanti a tutto il mondo.
Che poi, alla fine, in tutta questa storia la UEFA non ha fatto niente di male.
Le sue magagne, casomai, sono quelle che già aveva in precedenza.
Anzitutto è ancora da chiarire la faccenda delle penali. Se ci sono davvero da pagare centinaia di milioni per chi si disimpegna (c'è un pezzo del FT, i dodici hanno firmato, i soldi non sono partiti ma forse c'è margine per passare alle vie legali lo stesso), una volta giocate le semifinali e lasciati sfogare in giardino un po' tifosi e sentite un altro po' di dichiarazioni da maschio alfa di Ceferin, 'sto coso lo fanno comunque, ovviamente chiamandolo Giovanni anziché Francesco, in modalità riveduta, corretta e inclusiva. E dandone l'annuncio a Ferragosto, o appena dopo la morte di un cantante particolarmente famoso. Questo perché quelle cifre alla fine farebbero più paura delle minacce dei politici e dei casini dei tifosi.
Inoltre, come detto, i grandi club stanno studiando qualcosa del genere da parecchio. Il flop non fa scomparire le forti motivazioni latenti esistenti. Questo è dovuto fondamentalmente al fatto che il giocattolo calcio (si parla dello sport più popolare al mondo) a livello europeo è sfruttato economicamente parecchio meno degli sport americani. E ovviamente a chi fa girare la baracca (i grandi club, quelli con grandi bacini d'utenza, reali e/o potenziali, e grandi capitali dietro) 'sta situazione è semplicemente impossibile che possa piacere, e non può non continuare a notarla quotidianamente. Poi ovviamente imprevisti come il Covid accelerano l'insoddisfazione. Finora nessuna delle varie riforme adottate dalla Champions è stata in grado di produrre questo atteso "boost", non vedo come possa riuscirci questa che si limita a introdurre una formula eccentrica e a qualche ritocco cosmetico. Qui ci sarà quello che dirà "Ma allora torniamo all'antico, Coppa dei Campioni, delle Coppe e UEFA". Sì, c'è il piccolo dettaglio che quel modello, bellissimo, per carità, economicamente tirava ancora meno della Champions.
Ci sono forti interessi contrapposti: quello dell'UEFA (con Ceferin & C. che immagino debbano pigliare voti e consensi "politici" un po' ovunque, ecco perché in Champions trovi BATE e Omonia, e immagino più soldi di quanti ne vengono generati vengano dati a chi fa l'EL e mo la Conference League, anche se ovviamente l'appeal mediatico di quelle competizioni è basso) e quello appunto dei suddetti club. Ai club finora sono mancati dei condottieri più capaci e con degli agganci politici migliori di quelli di Agnelli e Perez. Ma non è detto che sarà sempre così – magari al posto di Agnelli domani mettono un manager coi controcojoni che sa intrallazzare coi vari poteri più o meno forti – o che questo aspetto sarà sempre così rilevante (alla fine se torni a farti due conti – quelli che le inglesi si erano appunto fatte, prima di cacarsi un po' emotivamente in mano – e vedi che con un sistema puoi fare stabilmente parecchi più soldi che con un altro, anche sticazzi che Agnelli sia un pirla o che il sito fosse brutto o le altre robe che sono state dette).
Ovviamente all'UEFA ora converrebbe insistere sulla tattica di continuare a dividere il gruppo, punendo esemplarmente solo alcuni (certo, è difficile capire sulla base di cosa... ma era difficile capire anche come il PSG potesse acquistare Neymar rimanendo nelle regole, eppure è accaduto). Ma, come minimo, ora dovrebbe stangare Real, Barcellona e Juve. Che di tifosi nel complesso ne contano parecchi, quindi magari lo fanno, ma è sempre un po' un tagliucchiarsi il cazzo, per vari aspetti, specie a lungo andare.
Gli scienziati che volevano fare la superlega, dovrebbero farsi due domande su come ci è arrivata, la NBA, a generare quei profitti :asd: .
E su come mai vendono QUALUNQUE partita e vanno a giocare a Londra partite come Wizards-Knicks (non esattamente Lakers-Nets).