Ma come si fa a parlare di carestia? 53 punti su 57, record di sempre, non siamo brillanti e va bene, ma il cammino fin qui è irripetibile.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Ma come si fa a parlare di carestia? 53 punti su 57, record di sempre, non siamo brillanti e va bene, ma il cammino fin qui è irripetibile.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Io cambierei il topic in 'moriremo tutti di carestia'
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
O dare una parvenza di gioco offensivo diverso dal solito 43casino che piace tanto a lui e voialtri.
Magari un qualcosa di diverso da Massì continuiamo a tenere le fette di prosciutto davanti agli occhi, sempre solo colpa dei giocatori che hanno scarsa mira.
ho visto 800 volte le immagini, ma non riesco a capire dove sia il fuorigioco della samp... :uhm:
hai visto le immagini sbagliate, è abbastanza netto
un giocatore tocca la palla. in quell'istante si materializza il fuorigioco. si crea un nuovo calcolo delle posizioni solo se il primo passaggio viene toccato da un giocatore della stessa squadra. un qualsiasi passaggio non esplicitamente volontario di un avversario è ininfluente ai fini del calcolo.
Il gioco offensivo che raddrizza la mira ai giocatori. :rotfl:
Ma soprattutto: chi è che serve le palle al capocannoniere della serie A? :rotfl:
Per me i rigori ci sono tutti e due e per lo stesso identico motivo.
Pirla Can a saltare in quel modo: su un pallone che arriva da lontano, non esiste la scusa del "movimento congruo". Quel discorso vale (e neanche sempre) se la palla viene calciata mentre ti è vicina. Se vicina non è, o togli il braccio o è rigore. In questo caso Can ha semplicemente mancato il pallone di testa e la palla gli è finita sul braccio: rigore. L'avesse toccata prima l'avversario che lui stava marcando (o magari se Can stesso l'avesse prima sfiorata di testa), sarebbe un'altra storia, ma così non è.
Stesso discorso per il giocatore della Samp (non ricordo chi fosse): non vale la storia del "movimento congruo", quella palla potevi evitarla tranquillamente perchè arrivava da lontano.
Sul gol di Saponara, fuorigioco netto: Perin rinvia in maniera oscena, Defrel tocca il pallone UNA volta, poi arriva Saponara che nel momento in cui Defrel aveva toccato era in fuorigioco di due metri. Peccato per il bellissimo gol ma tant'è.
Pure Varriale, poraccio non sa piu' come rosicare....... :bua:
Beh considera che erano diverse partite che non aveva più nulla a cui attaccarsi.... A parte il cazzo, ovviamente....
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
ok, negli highlights manca il rinvio sbagliato di perin, partono da defrel con la palla al limite dell'area, per quello non ho visto... vedo di cercarne qualcuno più esteso
- - - Aggiornato - - -
ok, ora ho visto
onestamente? l'avessero annullato a noi, mi sarei incazzato :bua:
è stata quindi considerata una giocata, quella di defrel, anzichè un contrasto con alex sandro...
vabbè...
Non sai il regolamento e parli
vabbe
no.
In questo caso, la regola sul fuorigioco è rimasta la stessa: Saponara è in fuorigioco quando Defrel tocca la palla, indipendentemente dalle intenzioni del sampdoriano. Così era e così è rimasta.
Da un paio di anni, però, si "annulla" il fuorigioco se l'attaccante riceve palla su giocata intenzionale del difensore (e non frutto di un intervento difensivo). In pratica, i retropassaggi e pochi altri casi :asd:
Vedo che a mr twitter della samp deve essere arrivata tanta di quella merda che si sono affrettati a tornare sui propri passi e chiedere scusa :asd:
Meglio tardi che mai
Minchia, è vero :asd:
E con ben 90 minuti di anticipo :snob:
- - - Aggiornato - - -
Qua pare che siamo in un GDR.
Siccome il tecnico ha delle stats basse in "gioco offensivo" e "manovra su binari" allora i suoi attaccanti hanno un malus in "freddezza sotto porta" e "precisione di tiro".
Oltre ad avere fatto evidentemente qualche brutto lancio su "fortuna", nelle ultime uscite :sisi:
Per quello che può valere alla fine del girone di andata abbiamo il capocannoniere e siamo il secondo migliore attacco, dopo l'exploit dell'Atalanta, oltre ovviamente alla migliore difesa ed i 53 punti su 57.
Personalmente sono felice per i progressi di De Sciglio, anche perché trovare spazio con questo Cancelo ed il Sandro 2018/19 non è scontato, la crescita di Bentancur, Cancelo e ovviamente Chiellini e Ronaldo (minchia i tifoso avversari ci dovrebbero ringraziare per averlo portato in serie a).
Per gusto personale mi piacerebbe di più se si puntasse di più sul 4-2-3-1, che esalterebbe il reparto offensivo e mascherebbe i "difetti" del centrocampo della Juve, come Allegri vorrei che Dybala esplodesse come dieci e vorrei che Costa tornasse ai livelli 2018.
Capisco che il 4-3-3 sia invece una soluzione più equilibrata ma è anche più noiosa, idem Khedira utile giusto per la sua capacità di inserirsi e Barzagli (che da quando si è infortunato ha portato allegri a fare solo due cambi a partita).
Quindi nota di "demerito" (stiamo comunque parlando di una squadra che si è qualificata da prima nel girone e ha fatto 53 punti) per Khedira e Barzagli, ottimi rincalzi ma resta il fatto che sono soluzioni alternative nei rispettivi reparti e per Rugani e Benatia. Hanno davanti Bonucci e Chiellini. Se vogliono lamentarsi lo dimostrassero in campo.
Guilty pleasure: Mandzukic. Gli comprano Lewandosky, gli comprano Costa, poi Higuain e per finire Ronaldo, costringe l'allenatore a trovargli un nuovo ruolo diventa poi però segna solo gol pesanti. Difficile da togliere.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Chiaramente quoti solo una parte del mio intervento, quella che ti fa più comodo per poter riuscire a controbattere, semplificando un concetto che evidentemente è troppo complicato per te.
Prossima volta evita di rispondere se non capisci, ci fai una figura migliore