O che devi smetterla di dare droga a tuo figlio!
Visualizzazione Stampabile
O che devi smetterla di dare droga a tuo figlio!
The visit.
Si ho visto un film di shamalayaa.
Il ragazzino é un fenomeno veramente.
Il film fa cacá invece, ma non c'é da stupirsi.
Se fa cacare come fa a essere Fenomeno?
il ragazzino é un fenomeno, nel senso che per grazia di Dio essendo uno dei protagonisti riesce a dare quel quid favorevole alla visione di una storia che piú scadente e prevedibile non si puó.
Ah pensavo che "Ragazzino" fosse riferito al regista.
forse perchè non è un film "sugli zombie"...?
forse perchè preso con un'altra prospettiva è un bellissimo e intenso film su chi assiste (a)i malati terminali? Vedere un proprio caro spegnersi lentamente senza poter fare niente per alleviare le sofferenze? Il senso di impotenza, vedere la persona che ami perdere quasi la propria diginità, dilaniata da una malattia che non lascia scampo?
forse (e per fortuna tua) non lo hai provato sulla tua pelle
ma quale bellissimo film, è una stramerda ha ragione il tizio che hai quotato. non è un film di genere, è vero...e quindi? è lento, è palloso e non ha alcun senso. 90 minuti buttati se incontro il regista per strada lo picchio...il paragone che fai col tuo vissuto personale è una tua interpretazione personale. ok non entro nel merito di quello, pero' di film sulla sofferenza e la malattia inarrestabile ce ne sono parecchi e sicuramente meglio interpretati.( e in contesti piu' credibili)Schwarznegger ha fatto forse due accenni di espressione in tutto il film, e per farle secondo me si è dovuto martellare il piede
- - - Aggiornato - - -
ho visto Suburra di Sollima che credo, non vorrei dire una cacata e non ho voglia di googlare, sia il regista della serie tv Gomorra, non il film di Garrone.
che dire? il film è bello, nulla da dire, certo forse è un po' eccessivo nel senso che è una sequenza di sfighe inarrestabili e seppur ispirato a vicende di cronaca ne devia il corso per fini cinematografici. pero' il film è discreto e alcuni attori sono anche bravi. lo consiglio :sisi:
il buio oltre la siepe.
Caruccio.
Terminator genisys.
Film bellissimo e la decisione di scegliere Matt Smith è brillante, ovviamente, peccato che colpisca retroattivamente tutto il film e lo renda uno dei film più scemi del 2015
Visto anche io giusto di recente, mi è piaciuto parecchio, come dici tu sembra lungo perché ci sono più dialoghi "Meeeeh" che azione fino all'ultima mezz'ora del film
Però in generale per me è Ok :asd: con tanto di lacrimoni alla scena finale :rotfl:
Mi aspettavo dicesse "Trust me, I'm the Skynet"
Invece dillusiooone :pippotto:
I bambini lo capiscono ugualmente, a modo loro, il bello dei film Pixar è come riescano ad inserire temi adulti in film apprezzabili da ogni fascia di età
è come La fattoria degli animali, lo leggi da bambino che capisci una cosa, lo rileggi da adulto e comprendi il vero messaggio di fondo
sinecdoche new york. vorrei sapere un vostro parere per chiarirmi un po' le idee.
credo che il film abbia un po' troppi livelli di lettura per me :asd:
philip seymour hoffman straordinario.
c'era un motivo per cui il film non doveva essere distribuito in Italia: e cioè è una gran rottura di coglioni, con tutto che philip è anzi e' stato il miglior attore usa nel circuito del cinema di massa. poi seymour ha deciso di togliersi la vita, e sull'onda del can can mediatico che ne scaturisce quando un artista passa a miglior vita, hanno sfruttato il potenziale di mercato e hanno deciso di distribuirlo tardivamente dopo tot anni. è un film complesso ma secondo me è anche una discreta merda.
ci sono n mila film migliori con seymour :sisi:
- - - Aggiornato - - -
anzi ora che ci penso è stato un attore eccezionale ma non gli hanno mai fatto fare un capolavoro se ricordo bene. film discreti ma niente di davvero tagliente.
forse the happiness
Mi sono appena svegliato quindi possibilissimo che dico una stronzata, ma di capolavori americani negli ultimi 20 anni così sui due piedi non ne ricordo.
sono 2 bei film, ma anche il talento di mr ripley ha una fotografia eccezionale...pero' parliamo di un attore che potrebbe essere paragonato forse a gian maria volonte' come ecletticita'...quindi si, ha fatto dei bei film ma forse avrebbe meritato di piu'
asd
Visto Tesis sobre un homicidio
https://elcadillacnegro.files.wordpr...-homicidio.jpg
Si trascina stancamente per oltre 100 minuti issato sulle larghe spalle di Ricardo Darín, senza dare mai l'impressione di ingranare.
Vorrebbe lasciare all'interpretazione dello spettatore, ma al contempo la castra.
Complessivamente non mi ha convinto.
Tra i film importanti in cui ha recitato sarebbe un delitto non citare Magnolia.
C'è gente che si strappa i capelli per avatar, Tarantino e star wars....ci sono SEMPRE dei capolavori.
non si possono leggere certe ingiurie su sinecdoche new york :no:
É stato già detto che avengers ha rivoluzionato il modo di produrre film?
Forse, ma che c'entra? :asd:
Sono riusciti a riproporre al cinema, adattandoli, meccanismi propri di un altro media, cioè dei fumetti.
Hanno fatto Hulk, in Hulk hanno presentato Iron Man, in iron man 1 hanno presentato captain America, in iron man 2 hanno presentato Thor e poi tutti assieme a vedere avengers. Ogni film è guardabile a sé stante, ogni film é un trailer/collegamento per il prossimo con il pubblico che va al cinema sia per un motivo sia per l'altro.
Ora la paramount vuole farlo con i mostri, la Warner con la dc e la Disney dopo esserci riuscita con la Marvel ci riprova con star wars
Il tutto con l'idea di utilizzare i vari film come pezzi di un universo più grande da espandere attraverso altri media ma tutto ben collegato.
Che è quello che poi sempre la Marvel sta replicando con Netflix e la dc a ruota.
Una tesi che non convince
ah ecco, non me n'ero accorto mica :bua:
L'universo mediatico che ha come base un film parte da li.
Non credo che matrix sia partito già con l'idea di sviluppare sequel e anime. Dai, sono cose diversissime.
Ma che centra l'intenzione iniziale, quello che conta è il risultato finale.
Ni, perché Matrix è trans-mediale, ciò che vedi nel film continua nel gioco, è ambientato insieme al fumetto e così via. Quello dell'MCU è un universo prettamente cinematografico, chiuso in quel campo là, ma è interessante perché la mitologia non si sviluppa solo temporalmente nella classica "saga" ma si espande a mo di ipertesto su vari prodotti quasi tutti autosufficienti.
Ni, i corti di Animatrix sono quasi del tutto autosufficienti e slegati dalla chiave narrativa di base.
Ma Matrix parte come film singolo, ha successo, e allora fanno giochi, sequel cazzi e mazzi. Avengers è il culmine di altri film che hanno preparato il terreno, che sono stati concepiti per farli poi confluire in un film corale. In pratica è il percorso inverso.
Avengers segue semplicemente quello che hanno fatto con il fumetto, non inventa niente. Il concetto di film da cui parte "un universo più grande da espandere attraverso altri media ma tutto ben collegato" (cit.Camus) lo "inventa" per l'appunto Matrix.
A questo ho risposto e cosi è.