Sto giocandoci, ma sono una pippa a usare i super poteri :bua:
Visualizzazione Stampabile
La nuova nata di casa Microsoft non ha, come detto e ripetuto un po' da tutti, molto senso di esistere.
Occhio però alla Xbox One S. Si trova un po' ovunque con offerte notevoli (io la presi qualche tempo fa da Gamestop a 219 con Fifa in bundle) e devo dire che non mi ha deluso. Riconosco e devo sottolineare che, se fosse l'unica console di casa, sentirei la mancanza di alcuni titoli ben presenti tra i concorrenti.
Comunque la generale qualità dei servizi accessori mi ha sempre stuzzicato non poco.
I Games with gold sono spesso di ottima qualità.
Il Game pass è un'idea che spero venga confermata e sviluppata.
La retrocompatibilità per me è un must e Microsoft è un concetto che non disdegna.
E poi l'uscita di PUBG prevista solo per Xbox potrebbe spostare gli equilibri (frase ultimamente poco fortunata).
PUBG che è esclusiva temporale, ricordiamolo
Ulallà, abbiamo qui un Michael Pachter in erba che prevede disastri e calamità... Perché mai Xbox One come piattaforma dovrebbe essere sul viale del tramonto?
In Europa e Giappone è andata da far schifo, ma negli USA tiene bene, Microsoft non getterà facilmente la spugna, ci saranno nuovi giochi, anche se nessuna vera esclusiva (per via delle politiche commerciali Microsoft che prevedono Windows 10 ed Xbox One come piattaforme integrate). Inoltre dal lato hardware/generazionale dubito fortemente vedremo un quarto Xbox prima di tre o quattro anni e certamente avrà la stessa architettura x86 di Xbox One. Sarà compatibile, praticamente un nuovo Xbox One X, che all'oggi è il massimo possibile in termini console ed anzi, con un calo di prezzo pensionerà Xbox One liscio/S. Del resto pure Sony parlava di upgrade incrementali fuori dal solito ciclo dei cinque anni di vita di una console (ciclo già pesantemente emendato con la generazione scorsa, che è durata otto anni e passa) similmente a quanto si fa con gli smartphone. Certo, c'è ancora gente che usa l'iPhone 4, ma quanti programmi ci girano sopra? Sarà così anche con le console, e non ci vedo niente di male.
:rotfl:
Ok, adesso ti dirò una cosa che ti sconvolgerà l'esistenza :sisi: ai consolari (o buona parte di essa) interessano più i giochi che non la potenza hardware o la grafica :asd: certo ci sarà qualcuno che si farà i segoni su minecraft in 4k ma sono una minoranza come sono una minoranza quelli che possiedono una tv 4k per sfruttarla, sony investe in giochi (basta vedere quello che ha mostrato alla gw di Parigi) Microsoft invece chiude quei pocho progetti che aveva in piedi, non si può certo vivere di solo 4 :bua:
Per quanto riguarda il discorso viale del tramonto è riferito a tutta la generazione, siamo già al quarto anno, facile prevedere che sony entro il 2019 presenterà ps5 che sarà un passo in avanti maggiore di quello di xbox one y, così i pazzi che avranno speso €500 per la console più potente di sempre entro un anno si ritroveranno con una console vecchia di una generazione e senza giochi :asd:
e 2 anni dopo la microsoft fara' la xbox one xyz, e 2 anni dopo ancora sony la ps6, etc etc. Quindi meglio che non compri mai nulla che tra 18 mesi esce un'altra console più potente. Ma che discorso è?
Per quel che mi riguarda questa politica è perfetta: ogni 2 anni mi prendo la generazione precedente a prezzi stracciati :asd: Poi giochi non mancano in entrambe, ok le esclusive ma a meno che non muori senza giocare a una di quella, onestamente stiqatsi. L'anno prossimo ad esempio sono orientato a prendermi la ps4 per giocare a spider man nuovo, che sembra una bomba e sono un fan del tessiragnatele. E credo che gran parte dei videogiocatori la pensino come me.
E il mio sogno nel cassetto rimane comunque Switch, ma a 450 euro se la possono tenere stretta.
Il mio punto di vista da pc gamer (e Microsoft fan):
- XBox: la console che mi piace di più come hardware (bella e ottima anche come media center) e prezzo (la One S, penso a Natale si troverà a prezzi stracciati), ma avendo già un PC non mi darebbe niente di più di ciò che già posso giocare. Varrebbe solo per la retrocompatibilità, ma su questo punto dovrei approfondire. Poi ci aggiungo che le esclusive Microsoft difficilmente sono giochi che mi fanno impazzire.
- Playstation: mi fanno molto gola Horizon Zero Dawn, Uncharted e forse Persona 5 e Until Dawn. Ma non prenderei una console per 3-4 giochi e le altre jappofaggate che hanno in esclusiva non mi interessano.
- Switch: come concetto, console portatile che può diventare anche console fissa, sarebbe l'ideale per me perché durante la settimana sono molto spesso in trasferta di lavoro e giocare con la Switch sarebbe molto comodo. Il problema anche qui sono i giochi però: a parte Zelda che mi piacerebbe molto giocare, non mi interessano le altre ip Nintendo.
E in generale il mio problema con le console è il prezzo dei giochi: su PC tra saldi di Steam e soprattutto Humble Bundle, finisco per comprare una valanga di giochi a prezzi ridicoli, mentre su console questo è impossibile e mi troverei con un parco titoli estremamente limitato e grossi costi per pendere giochi nuovi.
Probabilmente se la Sony facesse una console portatile in stile Switch che fosse compatibile con i giochi PS4 (quindi no cagate tipo PS Vita) potrebbe essere la console adatta a me, ma dubito fortemente che faranno una cosa del genere nel breve periodo quindi mi sa che continuerò a giocare solo al pc, che comunque ormai è in una golden age in cui le esclusive console sono sempre meno e anche tante esclusive console del passato stanno arrivando su Steam in versione remastered.
P.S. questa non vuole essere una console war o un post per dire che il pc è meglio delle console, solo un punto di vista imparziale del mondo console da chi lo osserva da fuori.
Scusate ma avete sbagliato sezione, la zona disagio è di là eh :sisi:
ma più che altro credere ancora che su console giocare costi enormemente di più che su pc.
siamo nel 2017 basta non andare da gs e risparmi comunque :asd:
Hanno aperto le gabbie?
di tutto questo fiume di parole mi frulla in testa un pensiero :
"quindi Bloodborne è una giapoofaggata...quindi Bloodborne è una giappofaggata..."
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma voi siete messi male :asd:
Sono imparziale verso le console perché non ne ho nessuna. Il punto del mio discorso è: c'è una console che potrebbe avere un senso comprare nella mia situazione, partendo da zero in tutti e 3 i casi? Ora come ora mi sembra di no, ma se c'è qualcosa che mi sfugge fatemelo pure notare.
E non ho detto che Bloodborne sia una jappofaggata, non l'ho citato perché è un tipo di gioco che non mi interessa, come non mi interessano particolarmente Halo Wars o Forza Horizon. Ci sono tanti altri giochi esclusive PS4 che non sono jappofag ma non mi interessano.
Su questo sono tutto orecchie.
Se parli senza averne nessuna non sei imparziale, sei ignorante sull’argomento, è diverso. Cosa che si evince tranquillamente dal discorso che pensi ancora che giocare su console costi tanto.
Ma quanto siete spocchiosi? Uno viene qui a chiedere informazioni e lo trattate così?
Me ne torno in PC Zone dove almeno c'è solo Cocoon che rompe :asd:
Confermi le stats :rotolul:
Chicco, nel primo post non hai chiesto una bega. Ti sei paraculato nel secondo messaggio, è ben diverso.
E impara a esprimerti, prima di berciare dando dell’analfabeta funzionale ad altri, che prima dici di dare un punto di vista e poi, quando la gente ti cogliona, dici che chiedevi informazioni.
Ma scusa...
Se hai un PC e giochi con il PC, avrai una macchina quantomeno al passo con i tempi, no?
Se cerchi una console partendo da zero, orientati su qualcosa che non abbia titoli che puoi giocarti su PC
Altrimenti non c è troppo da discutere o informarsi
Nel caso tuo magari è proprio Switch la soluzione
Oppure parlate onestamente e dite "siamo graphic whores, ci fa arrapare l idea di giocare in 4k nativo con 500 euro" e la risposta che riceverete unanimamente sarà: prendete Xbox One X!!!!!!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta.
Sono venuto a dire che questa è la mia impressione, ma l'ho scritto qui proprio perché magari qualcuno di voi mi può far notare cose che mi sfuggono... invece vedo solo gente triggerata.
Prendetevi una camomilla.
Comunque la questione del prezzo dei giochi mi interessa veramente, se invece di continuare a dire che sono ignorante in materia (che è vero), mi date anche una spiegazione fate qualcosa di utile.
per risparmiare ci sono innumerevoli metodi. dal preorder nei vari negozi all'acquisto all'estero. oppure andando direttamente
di usato su subito. e per i titoli già usciti dopo poco tempo ci sono gli sconti sul ps store e se sei utente plus ulteriori vantaggi.
per il resto ce poco da dire. se sei un utente che gioca soltanto gestionali o avventure grafiche punta e clicca ovvio che il mondo
console non fa per te. ma per il resto dico soltanto un nome: the last of us. e ce ne sarebbero innumerevoli altri di esempi.
ma questo è il primo che mi salta in mente.
generalmente bisogna seguire i preorder...gli sconti...le offerte in periodi particolari
parlo per MIA ignoranza: non so se i saldi di steam/humble bundle siano più convenienti...forse sì
ma penso che paragonando contenuti digitali con contenuti digitali (es.: steam vs. psstore vs. microsoft live) ci siano buone e diverse soluzioni per risparmiare (io ho appena preso Soma e the evil within + season pass a 20 euro)
sui supporti fisici, come detto bisogna seguire i preorder (es. SW Battlefront 2 a 49 euro su Amazon) le offerte dei negozi, le promozioni , il mercato dell usato, amici che ti vendono i giochi o li scambiano...qualsiasi cosa
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
appunto i metodi per risparmiare ci sono. non troverai però mai il gioco a 2 euro come su steam.
questa però è una manna per il backlog e i pcisti (o gli ex) dovrebbero saperlo bene.
preferisco prendermi un solo titolo a 10 euro ma giocarlo e godermelo che prenderne 3 che inevitabilmente
finiranno nel dimenticatoio.
Sconti sui giochi console (parlo della mia esperienza su 360 e one) ci sono, ma nemmeno paragonabili agli sconti su steam/gog/humble etc. Là i giochi te li tirano letteralmente appresso. E anche i nuovi costano molto meno - e i prezzi scendono più velocemente.
Io quando giocavo su pc ricordo bene gli HB. Prendevo 10 giochi a 1€, ne provavo forse uno e gli altri allungavano il backlog. In sostanza avevo buttato via un euro, e se lo fai per 10 volte...mia esperienza eh, però ho un backlog a causa di quelle offerte che è folle.
Su console dipende, l’altro giorno c’era, per esempio, Wolfenstein in offerta a 4.99, non so quanto lo mettano su steam, però ottimi prezzi si trovano anche sul digitale
Sul retail, di base, si riesce a risparmiare parecchio (me:a a 10€ al D1) anche usufruendo degli usati da dare dentro.
Per dire, ho preso Watch Dogs 2 da Gamestop a un centesimo, dando indietro Until Dawn, comprato a 10€ a una promozione un anno prima. Idem Dishonored 2, con l’edizione con il primo dentro, a 1 cents.
Di base, steam ha prezzi inferiori in linea generale, ma su console non si spende così tanto di più.
Ora i giochi cominciano a calare di prezzo già qualche mese dopo l'uscita, tranne che pochissimi (tipo GTA V) che però spesso poi escono in versione economica (tipo i giochi Nintendo). Alla fine li trovi anche a 5€. Inoltre, con gli abbonamenti a PS Plus e Xbox Live, ogni mese ti regalano giochi anche importanti, adesso di gratuito per PS4 c'è MGS V. Poi ci sono sempre le offerte, ad esempio da GameStop c'è spesso l'offerta che se compri due giochi in promozione, il secondo lo paghi 5€ (quest'estate c'erano pure gioconi come Dark Souls III: TFFE e WItcher 3 GOTY).
Per le console vale più o meno lo stesso discorso, senza contare che già da appena uscite costano molto meno di un PC da gaming degno di nota.
Non ho voglia di leggere tutte le vaccate scritte ( ne ho intraviste alcune che sembra ci sia gente che sia uscita dal loculo ora e si dici patita di videogames)
Ma se uno è un pc gamer che cosa guarda Xbox?? Praticamente con il PC hai già Xbox ( e poi steam)!!!
Se così fosse perché settanta milioni di persone possiedono una PS4, che ha iniziato da subito a vendere molto bene (mica solo adesso, che uno potrebbe dire che sia perché non escono più giochi sulle console vecchie)? Sicuramente questi "consolari" pieni di nobiltà d'animo, proprio per nulla graphic whores come i brutti e sporchi fanatici del PC, potevano continuare tranquillamente a giocare con le vetuste PS2, no? Tanto la maggior parte di quest'utenza gioca quasi solo a PES!
Andiamo, ormai te le tirano dietro le TV 4k, i prezzi partono da 400 Euro.Citazione:
come sono una minoranza quelli che possiedono una TV 4k per sfruttarla
Quel che non hai afferrato è che appunto PS5 rispetto ad Xbox One X non rappresenterà un salto in avanti tecnologico importante come il passaggio da PS3 a PS4, proprio perché avverrà tra soli due anni e non dopo sette come la precedente generazione. Insomma, guarda alla differenza tra GTX 980 (anno 2014) e GTX 1080 (anno 2016): tu da "consolaro" riesci ad accorgertene? Tutto il concetto di "generazione di console" sta per essere stravolto. La PS5 sarà una sorta di "PS4 Pro ancora più Pro" e nulla vieta a Microsoft di rilasciare un Xbox "Two" nel 2020, in pratica la strategia che adottano Apple e Samsung per i loro cellulari.Citazione:
facile prevedere che Sony entro il 2019 presenterà PS5 che sarà un passo in avanti maggiore di quello di Xbox One X
riguardo al primo punto ho fa obiettare che l aggiornamento tecnologico delle console segue di pari passo quello dei motori grafici, delle richieste degli sviluppatori.... insomma segue l evoluzione dei giochi , senno altro che PS2...stavamo ancora giocando col Commodore 64
il fatto del boom di vendite di PS4 sin dal day one invece, in parte è relativo ad una constatazione di fatto, in base alla quale sulla carta PS4 risultava più potente (su questo anche i consolari sono graphic whores)..in aggiunta e SOPRATTUTTO però, è dovuta al fatto che costava di meno e Microsoft cercava di inculare i suoi acquirenti dicendo che il Kinect era INDISPENSABILE al funzionamento della macchina, pur di giustificare il prezzo piu alto...ricordiamocela bene sta cosa...
poi rocordiamoci che fine ha fatto il kinect
riguardo alla futura PS5...chissà. ..personalmente ritengo che rappresenterà il balzo tecnologico necessario alla prossima generazione di giochi. ..
perché ragazzi...tutti bravi a dire che XBOX one X fa girare a 4k i giochi di QUESTA generazione. ...ma come si comporterà con la prossima generazione di giochi?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Appunto, PS4 liscia è più potente (anche se non di tanto) di Xbox One liscio/S e costava circa cento Euro di meno. Considerando che i giochi esclusivi di lancio erano delle mezze schifezze, chi era così fesso da prendersi Xbox One per giocare ai nuovi multipiattaforma quando su PS4 avrebbe risparmiato e sarebbero girati meglio? Microsoft si è fregata con le proprie mani col Kinect, un accessorio superfluo e, diciamocelo, utile solo agli shovelware, che ha azzoppato l'Xbox 360 nei suoi ultimi anni e che ha quasi ammazzato Xbox One.
Quel che intendevo io è che, appunto, un gioco graficamente più bello piace anche a chi è un fanatico di console (si può esserlo? Credevo si giocasse su console per la convenienza del farlo, non per motivi religiosi).
quando ti trovi a inizio generazione e devi valutare su quale console investire, quella più potente è, purtroppo o per fortuna, una delle diverse discriminanti che orientano la tua scelta...poi si tratterà di un centinaio di euro di differenza...ma si cerca sempre di fare un investimento logico
se sei però a fine generazione e ne devi spendere altri 500 per giocare agli stessi giochi "solo perché è in 4k nativoooh"...beh..non so se sia anche un fatto religioso, ma sicuramente una componente pseudopsichiatrica c è
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk