Ma poi il dialogo non era nella lingua del popolo del gioco? Una lingua inventata.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Si, il dialogo iniziale è in una lingua inventata :sisi:
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Un differente punto di vista, una voce dissonante dal coro:
http://www.usgamer.net/articles/shad...e-ps4-analysis
Leggendolo, non ho avuto l'impressione di un clickbait e alcune riflessioni le ho anche condivise.
In pratica viene criticato il troppo realismo di questo remake, che contrasta con l'atmosfera "fiabesca" dell'originale (ad esempio con un uso del bloom quasi esagerato).
Ma non posso fare a meno di chiedermi, l'originale era cosi per volontà o per i limiti tecnici che imponeva la PS2?
Devo dire che mi piacerebbe davvero tanto leggere un commento di Ueda su questo remake.
Non è una recensione, ma un'analisi. Solo la premessa mi è sembrata veramente errata, paragonando questo remake, comunque visivamente fantastico, ad un restauro terribile che ha rovinato un'opera.
Ma lascia perdere.
L'originale era bello a vedersi perchè la grafica avanti per i tempi, ti buttava in mondi per quel periodo realistici. Attraversavi Canyon giganteschi, ti ritrovavi in valli che erano le arene dei mostri, ecc...
Il bloom in quegli anni serviva a mascherare le difficoltà tecniche e soprattutto all'inizio era esagerato negli interni.
Digital Foundry ha analizzato a fondo il titolo, fugando qualsiasi dubbio sulla sua qualita.
https://youtu.be/faMkcZ6z1Ww
Graficamente è uno dei giochi più belli che abbia mai visto... Guardate la parte con le cascate, credo che nessuna possa rimanere indifferente di fronte ad uno spettacolo simile.
Che dire, i BluePoint sono stati eccezionali (a dir poco...), hanno preso un capolavoro e gli hanno ridato una nuova vita, una nuova giovinezza.
La cosa più bella, è che, dal lavoro che hanno fatto, traspare e si percepisce quanto per i BluePoint sia importante questo titolo.
Non è un lavoro fatto e pensato per guadagnare tanto con il minimo sforzo. È una vera e propria dichiarazione d'amore al lavoro di Ueda.
Pazzesco... La remaster di un gioco del 2005 rischia seriamente di diventare il mio goty 2018. :sisi:
-4
I BluePoint cmq avevano già dimostrato di avere le gigapalle con la remaster dei tre Uncharted, un altro lavoro da paura.
Poi complimenti pure a Sony che ha stanziato il budget, perché per quanto bravo uno fa poco se gli danno due lire e un tempo ridotto per fare il lavoro.
E pensare che a me, sino ad un paio di settimane fa, quasi non fregava nulla di questo titolo.
Ora invece ho una voglia matta di giocarlo ...
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
per bello che l'abbiano agghindato è un gioco noioso :caffe:
(aka è bellissimo non fatemelo ricomprare di nuovo :frigna:)
Solo oggi, aprendo facebook, ho incrociato ben 5 dirette sul titolo in questione.
Mai visto tanto clamore attorno ad un remake, visto di rado anche per titoli nuovi di zecca :asd:
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Beh oddio, un'oretta al giorno ci perdo :asd:
Ma non mi ricordo così tante dirette dello stesso titoli nello stesso giorno
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Sarà che coi social ci lavoro ma per i titoli grossi ne è strapieno :sisi:, c'è da dire però che io seguo pure parecchi streamer quindi il newsfeed mi viene modificato di conseguenza.
Son curioso di quanto andrà su twitch ma penso che non avrà grossi problemi pure la :asd: starà per la prima settimana quasi fisso sopra le 60k globali ad ogni ora in maniera abbastanza easy :asd:
Ma no Richter! Nessuna texture a caso, scherzi??? Hanno fatto un lavoro incredibile, hanno preso il codice base e sopra ci hanno ricostruito complatamente il gioco, a partire dai modelli poligonali, le texture sono pazzesche, hai un livello di dettaglio impressionante anche a lunghe distanze.
Le critiche alla perdita dell'atmosfera onirica o dello stile grafico o quello che sia è dovuto ai seguenti fattori:
1 - L'originale forbidden land non aveva erba o altro, anche le parti boschive non avevano molti dettagli.
In questa nuova incarnazione, a parte ovviamente la zona desertica, la terra è ricoperta di erba, le zone boschive sono piene di dettagli.
2 - La luce del gioco originale era tutta tendente al giallo, con un bloom sparato.
Qui la luce è più realistica, il bloom è sempre presente ma usato in modo non esagerato. Per capirci, se guardi il sole hai lo stesso identico effetto dell'originale.
3 - Le texture slavate e a bassa risoluzione.
Mi pare chiaro che non fossero state messe cosi per rendere l'atmosfera più onirica, ma solo per evitare che la PS2 si liquefacesse.
Ora, secondo te Ueda non aveva messo l'erba e pochi dettagli nei boschi per una mera scelta stilistica o perchè, già cosi com'era il titolo faticava a raggiungere i 30 frame?
Tutta la potenza della PS2 veniva sfruttata per una distanza visiva pazzesca e per i colossi, basta guardare com'era realizzato il pelo dei colossi, per l'epoca era fantascienza...
Stessa cosa per il bloom, un effetto cosi marcato che serviva anche a mascherare altre mancanze.
Altrimenti, visto che questo è il suo stile, anche The Last Guardian avrebbe zero vegetazione, texture penose e pochi dettagli e sappiamo benissimo che non è cosi.
Per quanto mi riguarda alti cambiamenti avrebbero portato ad una perdita dell'identità del titolo. Ad esempio se avessero aggiunto degli animali per popolare la terra. Oppure aggiungendo npc.
Io sono patito di SotC, lo considero uno dei più grandi capolavori dell'industria videoludica. Me ne innamorai appena vidi il primo trailer.
Ti posso assicurare, avendo visto decine e decine di filmati di questa nuova versione, che, si, l'atmosfera è diversa rispetto all'originale, ma non si è persa per nulla!
Lo stile grafico è quello, solo portato su una macchina molto più potente e quindi adattato. Ma è quello. Sembra sempre di stare in una terra dimenticata da Dio, isolata, maledetta.
La forbidden land è ancora meravigliosa, anzi, molto di piú, i colossi sono ancora li, ma più vivi che mai (il pelo è vero!).
Il gioco di cui mi innamorai e che riuscì a commuovermi è ancora tutto li, solo mille volte più bello.
Altrimenti cosa avrebbero dovuto fare? Una terza riedizione, solo che invece di farla girare a 720p avrebbero dovuta farla girare a 1080p/4K?
Per quanto mi riguarda i BluePoint hanno fatto un lavoro da padreterni. Mi hanno fatto salire nuovamente l'hype per un gioco che conosco a memoria.
Fidati, non hanno messo solo texture a caso in alta risoluzione. È Shadow of the Colossus in tutta la sua magnificenza.
Una cosa è scegliere di includere/omettere determinati dettagli e formare uno stile estetico per aggirare i limiti tecnici
Un'altra è dire ah fanculo, erba ovunque, texture 4k, chi se ne frega, si può
Paragone non proprio sensato con TLG, nato su console nextgen e, di conseguenza, basato su limiti tecnici completamente diversi
Non credo che sia un paragone così insensato. Come detto molte volte, anche dallo stesso Ueda, i tre giochi condividono lo stesso mondo di gioco, anche se in epoche diverse.
Dunque, se il suo stile è minimalista per creare un'atmosfera onirica o uno stile particolare, questo lo è indipendentemente dalla potenza della macchina su cui gira il gioco stesso.
Quindi, come hai giustamente fatto notare tu, io scommetto che se Ueda avesse potuto mettere più vegetazione nella versione originale di SotC, lo avrebbe fatto, allo stesso modo avrebbe usato texture con risoluzioni più alte ed effetti grafici migliori. Proprio come ha fatto con TLG, dove, pur essendo una favola con uno stile molto particolare per nulla iperrealistico, ci sono alcuni dettagli estramente realistici, come la luce che filtra tra le piume del Trico, la vegetazione, le texture molto dettagliate e soprattutto una luce molto realistica.
Esattamente quello che hanno fatto i BluePoint, rendere il gioco moderno, senza stravolgerlo. Lo stile, l'atmosfera di Ueda c'è ancora tutta, o almeno io le vedo ancora inalterate.
Non mi pare proprio che abbiano spammato erba e texture come capita.
Tu hai visto dei video? Cos'è quello che non ti è piaciuto? Cosa ti ha rovinato l'atmosfera o lo stile grafico del titolo?