Ma in realtà negli ultimi mesi, suppergiù da aprile, le vendite sono calate abbastanza da essere notato, e se ha raggiunto e superato il picco continueranno a calare in futuro
Visualizzazione Stampabile
mAh. Let vendite sono calate ma neanche troppo. Siamo sempre intorno alle 800000 console al mese, contro il milione e duecentomila che faceva l'anno precedente, periodo di massimo boom. Per di più, bisogno anche considerare che nel secondo ciclo di vita della console, i guadagni netti sul singolo pezzo venduto sono maggiori, avendo i componenti prezzi molto più bassi e il processo produttivo della catena ormai affinato all'economia.
Quindi non è nemmeno detto che minori vendite corrisponda a pari diminuzione di guadagni.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Io però non parlavo di guadagni (per quanto importanti siano per decidere se una console deve restare sul mercato o passare oltre) ma del mercato, ci sarà sempre qualcuno di "nuovo" che si comprerà una console ma se hai riempito il grosso del mercato (e io lessi che il periodo di boom fu nel 2016, non l'anno scorso) più vai avanti più sarà difficile piazzare nuove unità riducendo i guadagni anche se hai migliorato il processo produttivo e ridotto i costi
Allora come al solito, devi cambiare spacciatore di news.
https://www.everyeye.it/notizie/il-2...te-317042.html
Che poi, come fai a dire che una azienda non guarda sempre ai ricavi, non so.
Oltre all'hardware, bisogna considerare anche le vendite software e ora come ora Sony ha dei ricavi enormi sulle vendite software di ps4'. Annunciare ps5 tra poco e venderla a Natale 2019, secondo me non è così conveniente per le vendite hardware e software, ma io non sono il CEO di Sony e sicuramente hai ragione tu.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Comunque passare da 1.2m al mese a 0.8 è una diminuzione di oltre il 30%.
Se non fosse che domina il mercato si potrebbe quasi parlare di tracollo.
In oltre se il trand negativo dovesse continuare potrebbe arrivare a 0.5 nel 2019 (comunque sostenibile) e 0.3 nel 2020 (che porterebbe probabilmente la divisione in perdita, considerato gli investimenti necessari per lanciare la nuova gen)
Se lo scenario fosse questo (chiaramente parliamo di una prospettiva pessimistica) forse non sarebbe male avere PS5 sul mercato nel corso del 2020 (ergo metterla in vendita a Natale 2019)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
800000 console al mese è il trend fuori dalle feste natalizie. Dal black friday le vendite settimanali raddoppiano fino al 30 dicembre.
Vendere 14 milioni di pezzi, una console di 5 anni è un bel record. Io ribadisco che poi, le vendite software nel secondo ciclo di vita sono più importanti delle vendite hardware.
si appunto ad un certo punto il guadagno è forse piu sul software che sulle console vendute
Chiaro, ma il software continuerebbe a vendere alla grande anche dovesse uscire la PS5 (anzi, ancora meglio in caso di retrocompatibilità)
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk