già cambiato, da subito mi ero accorto che i colori col pro photo sul monitor del notebook andavano completamente in vacca![]()
grazie comunque del consiglio!
già cambiato, da subito mi ero accorto che i colori col pro photo sul monitor del notebook andavano completamente in vacca![]()
grazie comunque del consiglio!
finito...
Gamut coverage:
99.2% SRGB
75.9% Adobe RGB
80.5% DCI P3
Gamut volume:
113.7% SRGB
78.3% Adobe RGB
80.5% DCI P3
non ho fatto test molto lunghi, ma non dovrebbe essere male, c'è la copertura del 99% di SRGB sbandierata
![]()
Ultima modifica di maxx; 22-08-18 alle 19:53
Considerando che è un monitor da 160-180 euro non ti puoi davvero lamentare e non puoi pretendere di più.![]()
Quello che ho io copre quasi completamente anche l'AdobeRGB (tipo 98% e sfora l'sRGB al 102%), ma è un monitor di fascia alta (preso ovviamente usato) – per i curiosi, è un Fujitsu P24W-3.
Ad ogni modo il tuo è un monitor sul quale puoi davvero fare completamente affidamento. Poi magari se un giorno vorrai avventurarti nel mondo delle stampe... ecco, diciamo che magari è meglio se investi su un monitor migliore che ti vada a coprire il più possibile anche l'AdobeRGB.
Però per quel che riguarda la pubblicazione sul web, dove TUTTO è in sRGB di standard, vai tranquillo![]()
Per le stampe vado online (Saal Digital), risultati ottimi nonostante le foto editate dallo schermo del notebook, quindi per un po' dovrei essere a posto così... intanto ho fatto un bel salto avanti sia per risoluzione sia per colori.
edit: fatta la calibrazione lunga... passato a 100,0%, 78,8%, 83,0%.
Ultima modifica di maxx; 23-08-18 alle 14:44
Ottimo max!
Adesso ti consiglio di fare una cosa: fatti diversi profili a diversi livelli di illuminazione.
Io uso 120cd/m per tutto ma sbaglio, perchè 120cd/m è buono per quando è giorno e c'è luce, ma poi di sera diventa un po' troppo forte.
Inoltre per pubblicare su web e per stampare devi mirare a due temperature diverse di colore: 6500 è lo standard per schermi/web, 5000 lo è per le stampe.
Ti consiglio caldamente di farti questi profili:
80cd/m, 5000k (ideale per stampa)
80cd/m 6500k (per non cecarti la sera)
100cd/m 5000k (meglio per la stampa quando 80cd/m è troppo scuro per via della luce esterna)
120cd/m 6500k (lo standard per foto su internet)
grazie dei consigli![]()
Qualcuno ha mai acquistato da Catawiki? https://aste.catawiki.it/![]()
C'è una cosa che non mi serve, ma al prezzo al quale sta attualmente l'asta non mi dispiacerebbe![]()
Ottimo, grazie!![]()
Allora dopo faccio ricerche pure per un altro po' di cose che mi servono, vedo se ci sono prezzi migliori![]()
Quella commissione la pago io?![]()
Non la paga il venditore come su eBay?
Ciao a tutti per uso video meglio una g1x mark 1 usata sui 200 euro o una videocamera tipo chessò questa https://www.mediaworld.it/mw/videoca...ony-hdrpj410b?
Edit: uso video amatoriale, niente 4k. Mi interessa più che abbia una durata di batteria maggiore rispetto ad altri orpelli
Ultima modifica di Frykky; 27-08-18 alle 19:00
Per i porni amatoriali vanno bene pure i cellulari eh![]()
Scherzi a parte, non mi intendo molto di video, ma la flessibilità che ti darebbe una fotocamera ovviamente vince completamente su una videocamera come quella linkata![]()
Ci sono diverse fotocamere m43 delle quali ne ho sentito parlare moooolto bene per i video![]()
Vedo che la G1x è ad ottica fissa... fatti un giro tra le mirrorless Panasonic m43 e vedi un po' perchè per i video dovrebbero essere ottime
EDIT: https://www.ebay.it/itm/Panasonic-DM...kAAOSweLZa5tkk
E poi ti puoi sbizzarrire con l'ottica che preferisci. Se l'asta va deserta personalmente gli farei una proposta di 100 euro, spedizione inclusa. Vedi te. La G5 è una ottima macchina, ci fai pure belle foto e in giro leggo che è ottima per i video![]()
Ultima modifica di Don Luca; 27-08-18 alle 19:21
Avevo trovato questa
https://www.subito.it/fotografia/can...-257525744.htm
non penso che con 70 euro possa trovare un'ottica
Secondo me per un uso non professionale molto meglio una videocamera come la sony, magari vedi se ha un ingresso microfono dedicato che può essere comodo, indaga anche un attimo sul formato XAVC S che mi pare di capire che è quello che da la massima qualità, che sony ogni tanto ha la tendenza di usare formati che si inventa lei e poi ti tocca convertire ecc se vuoi usare un qualche software, per dire premiere mi pare non lo supporti...e dice che va convertito in un altro formato.
Comunque hai sempre AVCHD che dovrebbe essere supportato senza problemi, anche se devi accontentarti dei "soli" 28mbps.
Altre soluzioni come la GX1 sicuramente ha un sensore più grande che probabilmente ti da di più in riprese con poca luce (per quanto abbia un sensore scarsino considerando quanto è grande...è più grande di un sensore m4:3 ma va abbastanza peggio).
La G5 ok, carina ma comunque non hai la praticità di una videocamera, magari la possibilità di cambiare ottiche, il sensore più grande ecc se fai riprese un po' studiate ti da qualcosa in più (per quanto la G5 insomma ha qualche anno ormai), ma se vuoi una cosa clicco e filmo zero sbattimento le fotocamere non sono la scelta migliore...
con la Sony avrai meno qualità ma come praticità è un altra cosa, considerando anche lo zoom 30x...
mah...volendo la trovi anche ma c'è poi comunque il discorso "praticità"...
Considera che l'utilizzo sarà nel 90% dei casi per riprendere partite di calcio in notturna montata su cavalletto
calcio in notturna illuminato molto bene spero, altrimenti vedrai solo qualche pixel sfocato![]()
Come ti dice Galf... se il campo non è *ben* illuminato son dolori. A quel punto non saprei davvero cosa consigliarti perchè con 200 euro ci fai poco e nulla. A quel punto davvero tanto vale prendere una videocamera digitale, magari usata, di quelle pensate espressamente per condizioni di poca luce![]()
Le fotocamere fanno ancora massimo 10 minuti di filmato per file?
Comunque non per essere di parte, ma lascio qui questo
usata proprio intorno ai 200€
Ultima modifica di maxx; 28-08-18 alle 14:58