5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
bellissime, molto equilibrate!
Stavo per dirlo io: molto naturali, non sembra affatto ci sia stato un intervento con HDR![]()
thanks, non ricordo che impostazioni ho usato ma davvero è l'auto hdr di lightroom, lavora bene allinea bene tutto
edit: foto fatte con una 5d4 e, mi pare, un 16-35 f/4 canon
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
beh, i files con le diverse esposizioni dovrai fornirli, altrimenti che hdr/multiesposizione sarebbe?
poi so che c'è gente che usa lo stesso file più volte, ma per me non ha senso... tanto vale elaborarlo normalmente, la gamma dinamica "totale" non cambia
invece come se la cava ora lo stich di foto panoramiche di LR/PS? è da un 2-3 anni che non lo provo, ma era abbastanza scarso, tanto che usavo ancora una vecchia versione di PTGui molto più preciso e veloce.
io per le panoramiche uso ancora ICE di Microsoft![]()
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
si pure ICE era meglio di LR, ma io avevo speso 200 euro per PTGui dunque usavo quello, che comunque è migliore anche di ICE (anche se forse si basano sullo stesso motore)...
fu parte "dell'investimento" che feci per fare foto per virtual tour da mettere nei siti e poi anche su google maps...
Samyang 8mm f3,5, PTGui e il software Easypano per fare i virtualtour, con il primo fatto ero rientrato della spesa...
Non ci ho mai lavorato molto però...almeno non ci ho perso soldi![]()
Ultima modifica di Enriko!!; 17-10-24 alle 12:57
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Comunque io ormai che non fotografo più nulla di avifauna per problemi di tempo e voglia, giusto ogni tanto mi apposto in giardino dove ho un paio di posatoi...
Inutile dire che quando mi ci metto io è il deserto...ci ho passato almeno 3 ore sto weekend fra sabato e domenica...
Oggi mia moglie torna a casa...sente del trambusto da un alberello in giardino, prende la mia fotocamera lasciata sulla scrivania la imposta a caso e fotografa uno sparviero...
![]()
Sempre così![]()
Avrei anche una pessima battuta a riguardo, ma è meglio se la tengo per me![]()
Ho già scritto più volte che abito in campagna...alle volte tornando a casa dal lavoro ho aironi, garzette, cormorani e gheppi posati da qualche parte che non si scompongono se gli passo a due metri in auto...se provo ad avvicinarmi a piedi a meno di 100 metri scappano subito, 'stardi
Dopo una lunghissima pausa, finalmente sono tornato a scattare un po'.
Cortile situato accanto alla Chiesa delle Anime del Purgatorio nella città vecchia di Terracina.
Scatto fatto quasi per caso, ma che si è rivelato il migliore dell'uscita.
L'albero m'ha fatto vedere i sorci verdi (letteralmente) in post perchè le foglie verdi erano sparatissime, soprattutto quelle davanti che erano colpite in pieno dal sole e avevano riflessi gialli.
In compenso grazie a questa foto ho imparato a usare le maschere selettive su colore su Lightroom che sono state una svolta epocale![]()
Teatro Asioli by massimiliano, su Flickr
mi accorgo adesso di due teste che mi sono sfuggite
edit: rimosse
Ultima modifica di maxx; 10-03-25 alle 10:44
Le foto con il Fisheye se si trova l'ambiente giusto e si indovina l'inquadratura ne escono cose spettacolari (come questa), e secondo me con un ultra grandangolare non avresti mai reso così bene l'ambiente.
Io mi sono mangiato le mani di averlo lasciato in albergo quando sono stato a visitare il teatro San Carlo...non so cosa avevo pensato...