ho iniziato 3 out of 10
commento al primo episodio: Che droghe usano questi qua? trama ed eventi vanno oltre il demenziale XD
Visualizzazione Stampabile
ho iniziato 3 out of 10
commento al primo episodio: Che droghe usano questi qua? trama ed eventi vanno oltre il demenziale XD
Ma è divertente almeno?
continuo con Metro Exodus, che visto quanto è più grande degli altri che erano "soltanto" fps in corridoi, con tutti quei puntini interrogativi, credo lo finirò ad anno nuovo, coi miei ritmi :bua:
mi piace, trovo solo il crafting un po' superficiale e superfluo, capisco anche però che le munizioni contate in un ambiente così vasto, sarebbero state un problema e apprezzo il fatto di non aver snaturato questo aspetto. Anche se adesso, craftandole, non rimani quasi mai a corto...
bella grafica, segnalo che la mia 590 a 1440p se la cava egregiamente, tenendo una media di 46 fps a dettagli massimi, e il freesync aiuta :snob:
Si continua con Dragonquest Builders 2. Non avevo mai giocato a Minecraft, ed e' davvero ottimo. Seconda isola verso la fine, e' stato un bel cambiamento. Anche se sono riuscito a fare Sequence Breaking scoprendo il tempio all'inizio, ma non sono riuscito a sfruttare l'occasione - troppi trigger.
Nel weekend ho iniziato e finito Devil May Cry 5.. ovviamente difficoltà minima e rushando.
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
L'ho finito a difficoltà massima è una passeggiata lo stesso [emoji23]
sono passato al secondo capitolo che inizia subito con un minigioco che è un dito in culo.
Super Mario Sunshine (Gamecube)
Ho appena letto che per finire il gioco invece di prendere un certo numero di shine bisogna fare almeno le prime sette fasi di ogni livello e visto che già nel livello del porto mi sono beccato una corsa sulle seppie che mi sta facendo uscire pazzo la cosa non è esattamente incoraggiante.
Almeno in Mario 64 contava solo il numero di stelle non importa come le ottenevi quindi le parti troppo difficili le potevo evitare.
Super mario 3d world Wiiu
Kingdom come deliverance
Shantae Half genie hero
3 titoli strepitosi
Ho deciso di rigiocare Call of Cthulhu Prisoner of Ice.
Non lo ricordavo così... fra animazioni e doppiaggio è assurdamente ridicolo.
Fra gente che parla stile Oliver Hardy fatto male e soldati inglesi che sembrano gente presa a caso da un film del Monnezza XD
Il doppiaggio infatti viene utilizzato nelle compilation Youtube dei peggiori doppiaggi di sempre.
Se ti vuoi godere il trash va bene, ma se ritieni che comprometta il gioco allora l'unica è giocarci con la versione inglese.
Il titolo comunque è valido e ricevette buone recensioni all'epoca.
:lol: io ricordo che abbandonai il gioco per eccesso di bestemmie al "flipper". in pratica il gioco ti impediva di fare il wall jump in parallelo e man mano che saltavo da parete a parete, uscivo anche verso l'esterno... così dopo un po', invece di beccare la parete di fronte, andavo a vuoto uscendo dal flipper. una cosa tremenda.
non capisco cosa ci fosse di così sbagliato a pensare di limitare il wall jump bloccandolo alla perpendicolare del muro su cui si faceva il salto.
LE BESTEMMIE.
bello lo spruzzino e tutto ma questa cosa e i livelli senza spruzzino me l'hanno fatto odiare. approcciai già "scazzato" anche Galaxy per colpa sua.
Ci è voluto mario Odyssey per farmi tornare a finire un gioco di mario dai tempi di Super Mario World. (finito non al 100% ovviamente, mica sono uno psicopatico)
Senza il doppiaggio dei burini raccattati Prisoner of Ice è molto più godibile.
Io l'ho giocato che ero alle elementari o alle medie e francamente non ricordo il doppiaggio ma che atmosfera.
Ho ripreso due giochi che avevo iniziato e lasciato lì per passare ad altro: AC Odyssey e Gears Tactics.
Odyssey è praticamente un cinepanettone :asd: Ha dei difetti enormi, quasi ridicoli a volte, però si lascia giocare. Perfetto la sera prima di andare a letto, con il livello di attenzione non altissimo :asd:
Gears Tactics mi sta piacendo, ovviamente da fan di XCOM mi trovo molto a mio agio nel genere. Come prima incarnazione del franchise in questo genere, mi sembra venuto fuori qualcosa di ben fatto. E' molto immediato da imparare e il gameplay fa di tutto per essere rapido e scorrevole. Per ora promosso :sisi:
Io l'ho preso l'altro giorno per le ultime 3/4 storie perdute, ho provate anche qualche Storia ma quelle che ho provato erano del tipo "cammina duecento metri ed ammazza Tizio".
l'hai trovato il pezzo col soldato inglese
"agli ordini comandanteee. Ho inserito nel proiettore il filme inviato da Misse Molli" :rotfl:
A quel punto non sapevo se decapitarmi con un facepalm o ridere come un pazzo che ha letto il Necronomicon.
https://youtu.be/RoRUoEmYQp0
Tutti dovrebbero godere di questo capolavoro
Mamma mia ma è un gioco terribile!
Se non si è legati sentimentalmente per averlo giocato all'epoca, non penso che uno riuscirebbe a giocarlo con le abitudini attuali.
Per il doppiaggio, a parte alcuni personaggi terribili, altri non siano così male, tipo il proiezionista. si sente che non è un doppiaggio "professionale" ma non è nemmeno un cane maledetto che fa le vocine. trovo che al giorno d'oggi si sia raggiunto un "orecchio" sul doppiaggio che falsa un po' tutto. alla fine nessuno parla come in televisione e se qualcuno in televisione parla in modo più "normale" ci suona subito strano.
Il doppiaggio fa anche cagare per la qualità tecnica, comunque. Ricordavo bene che il mixaggio avesse qualche problema. È tutto piuttosto chiuso e ovattato. Però era un millennio fa, al tempo nessuno sapeva facesse cagare
Io l'ho finito pochi giorni fa. A parte diversi oggetti microscopici veramente troppo difficili da individuare, non mi sono trovato male. Certo è un gioco di un'altra epoca, ma se entri nell'ottica è godibile.
Certo sono stato aiutato dal fatto di averlo giocato in inglese, così almeno ho mantenuto intatta l'atmosfera. In italiano da horror diventa una commedia trash
Sono un giocatore fieramente single. Cioè, se non ho a portata di vaffanculo il mio compagno di gioco mi demotivo.
Capitano però ogni tanto dei giochi multiplayer che mi rapiscono per un qualche tempo.
E' successo con Speedrunners, è successo con PUBG, sta succedendo di nuovo con Rainbow Six Siege Operation Shadow Legacy.
Ho installato R6 perchè recentemente incluso nel Game Pass, non senza una buona dose di scetticismo.
Dopo alcune ore posso dire di aver iniziato a inveire pesantemente, a lamentarmi per cose futili e a trattare male chiunque mi disturbi mentre sto giocando.
Insomma, mi diverto un casino.
il gioco però si chiama Rainbow Six Siege :asd:
Shadow Legacy è l'ultima espansione rilasciata...
bello si, anche se non avendo mai giocato in multi allo storico Raven Shield mi manca un metro di paragone...
neanche io più di tanto :bua:
cmq a quanto ho capito queste espansioni sono perlopiù 'fuffa' :asd: ci sono dei bilanciamenti di gioco, modificano qualche mappa (e sporadicamente ne aggiungono di nuove) e ci sono gli operatori nuovi che sono riservati a chi acquista i season pass
Undermine, quanto è bello, per me superiore a Hades ma io sono all'antica.
E' un bel rogue classicissimo, dallo stile nintendiano, con tantissimi tocchi di classe e d'amore.
Una droga totale non riesco a separarmene.
ghostbuster video game remastered preso gratis su Epic.
Carino, anche se nei filmati audio e video sono fuori sincrono di minuti.
E se esci dalla partita a metà livello poi riprendi in seguito, il gioco si dimentica dei collezionabili raccolti e dei fantasmi scansionati :|
Remastered 'na ceppa quindi :bua:
Bloodstained: Curse of The Moon 2 (PC)
Avevo voglia di qualcosa di consollaro in cui non dovevo lottare con la telecamera o con gli stick analogici e il primo Curse of The Moon mi era piaciuto parecchio.
Ritorna Zangetzu ma a questo giro si aggiungono nuovi personaggi, dovrebbero esserci anche quelli del primo ma per ora non ci sono arrivato.
Sto giocando in modalità veterano (essenzialmente fisica stile Castlevania pre-SOTN ma un po' attenuata e vite limitate) e per ora sta andando abbastanza liscio, solo il boss dello stage ghiacciato mi ha dato problemi.