un pò come gli ultimi 4-5 capitoli di Death Stranding, insomma :fag:
Visualizzazione Stampabile
un pò come gli ultimi 4-5 capitoli di Death Stranding, insomma :fag:
Il primo l'ho giocato e mi è piaciuto, anche se considerarlo un capolavoro è eccessivo. Questo secondo capitolo è un more of the same, vediamo dove va a parare, ma se nel primo c'è l'ambientazione e c'è la storia del prima e del possibile dopo, questo secondo fin qui è una pura storia di vendetta che va bene per ogni genere, il fatto che ci siano gli zombie e l'ambientazione post-epidemia mi sembra del tutto casuale. :asd:
- - - Aggiornato - - -
Comunque sabato ho giocato qualche ora e sono andato un po' avanti, appunto sono sulla strada per l'ospedale. Ieri invece, preso dalla nostalgia (canaglia), ho comprato su GOG HoMM 3 e 4 e ho giocato 8 ore a HoMM 3 facendo la prima campagna. Ah, mi ricordo quando giocavo d'estate dopo la fine dell'anno di liceo. :asd:
La grandiosità dei The Last of Us è indiscutibilmente nella trama, che ha una profondità inaudita per un videogioco.
Sulla limitatezza del gameplay concordo, soprattutto sul secondo che trascina le stesse meccaniche per ancora più tempo e situazioni (spesso simili o addirittura nelle stesse location con personaggi diversi).
Però personalmente credo che stra-valga la pena finire TLoU Parte 2 anche solo per la storia.
Il finale è abbastanza una bomba.
quanto state dicendo non fa che confermare ciò che sostengo da tempo, ossia the last of us bello ma sopravvalutato da morire
trattandosi di videogioco, non lo si può elevare a capolavoro solo per la trama e per le cutscene supercazzole, nemmeno se hanno inquadrature degne di kubrik
Il problema è che una volta che il grande pubblico generalista e per lo più privo di spirito critico lo ha elevato a capolavoro assoluto dopo nessun recensore si è più assunto il rischio di portare delle critiche come state facendo voi ora, più o meno si sono tutti allineati per evitare di essere assaliti dalla nutrita base di fanboy...
mah, non è detto, il concetto di videogioco è molto vasto, come story driven è effettivamente un capolavoro, solo che a me ha annoiato molto nel complesso perché è vero che andando avanti con la storia, il modo in cui viene raccontata la rende più coinvolgente, però ho comunque preferito il primo capitolo che ho giocato 10 anni fa...
molti titoli story driven hanno dei limiti di gameplay, ma nel suo genere lou2 ha pochi eguali grazie a regia e sceneggiatura di livello superiore, sul soggetto la valutazione diventa più soggettiva , poi aggiungo che tutti i giochi acclamati da pubblico e critica che non ci prendono tendiamo a ritenerli sopravvalutati, secondo me questo titolo, che ribadisco, ho finito a forza perché mi aveva rotto le palle, è cmq un titolo che eccelle in alcuni aspetti, e questo non è cosa da poco : faccio fatica a considerare questa serie sopravvalutata, sempre per il discorso dei valori produttivi raggiunti in alcune sequenze di gioco
ma fate come me. giocatelo a normal o addirittura ad easy e godetevi la storia.
Secondo me sono giochi che perdono tantissimo se li giochi a livelli di difficoltà elevati.
come quelli che parlano di Alan wake e trovano tedioso il combattimento... sono sicuro che ci hanno giocato ad hard. e poi si lamentano.
ho messo in stand by Yakuza zero (avevo appena finito like a dragon, quindi iniziare subito un altro Yakuza è stato un errore) e iniziato FF7 remake: non avevo mai giocato un FF, sono al capitolo 3, che dire? boh, vado avanti e vediamo...sto giocando 3 titoli contemporaneamente, un FPS, questo e Jurassic world ev 2
Secondo me va giocato e giudicato solo alla fine. Come gameplay superiore al primo in cui avevo sentito effettivamente un po' la stanchezza
- - - Aggiornato - - -
Finito, effettivamente dal 10 in poi è tutta trama. Ora sto continuando a giocare per portare tutti a 5 stelle, alla fine lo trovo rilassante, ti metti, ti costruisci la tue strutture e poi ti fai qualche giretto
Alwa's Awakening (PC)
Niente, sono arrivato all'ultimo boss e ho gettato di nuovo la spugna. Stà roba da NES però ancora più difficile per gli Harcore GamerZ non fa per me. Ho visto il finale su youtube per passare al seguito sperando che fosse meglio.
Alwa's Legacy (PC)
E purtroppo no, per certi versi è anche peggio perché il primo boss già è molto meno fattibile rispetto al primo del gioco precedente.
Ho troppo poco tempo per giocare per potermici mettere.
Iconoclasts (PC)
Parecchio simpatico, per ora però è un po' lineare. Ricorda un po' Metroid Fusion con tutte quelle microaree a progressione forzata, spero che consenta di tornare indietro un po' perché qualche segreto me lo sono perso nelle prime aree.
Foundation
City builder molto standard, inquadrato temporalmente in modo imprecisato ma direi più o meno a cavallo del basso medioevo, Foundation riprende e sviluppa alcuni dei concetti visti e rivisti nei maggiori esponenti del genere, pescando a piene mani da The Settlers in giù.
Diciamo però che questa familiarità nei concetti non rappresenta un problema. Foundation, grazie a un costante supporto da parte degli sviluppatori, è arrivato a un punto di maturità importante, tanto da non farti rimpiangere nessuno dei titoli a cui si è ispirato e anzi, facendo tesoro dell'esperienza, li ha superati.
Il ritmo è (credo volutamente) lento, la curva di apprendimento molto soft e in generale è molto rilassante e appagante vedere i pippottini che si muovono, lavorano e sviluppano la propria città.
I concetti di macro e micro economia ci sono tutti, ma non sono esasperati. Tutto è teso insomma a far divertire.
Certo, ci sono delle imperfezioni, ma il costante supporto di cui scrivevo prima lascia ben sperare per futuri ulteriori miglioramenti.
Quelli di Crate sono brava gente, sono anni che supportano ancora Grim Dawn, anche se il ciclo vitale di quel gioco è ormai finito e sarebbe il caso di pensare a un seguito.
Ho iniziato Aliens Dark Descent, e' un po' presto ma sembra veramente bello e valido. Qualcosa da limare (tipo il sergente che urla la stessa frase al vomito quando lo selezioni)