sì, quello che si vede nella serie Origin :sisi:
Visualizzazione Stampabile
sì, quello che si vede nella serie Origin :sisi:
Io infatti prendo solo mg, gli hg sono troppo piccoli :asd:
Prendo gli Rg ma solo quei modelli con ali o altra roba sulla schiena che li fa diventare più grossi, tipo pavoni :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=iFfV5ZlmC30
Da 51:16 la disperazione della moglie di un appassionato di Gunpla :sisi:
https://i.imgur.com/LtjWkGH.jpeg
Death Scyte endless waltz MG
Il prossimo che punto è l'unicorn RX-00 con tutti gli acessori :bua:
Bello
ne ho uno anche io da montare portatomi da un amico dal Jappone
Figo :sisi:
Io ho qualche gunpla montato in casa ma non esposto per motivi di spazio, dato che devo arredare la camera per uno dei figli e pure a lui piacciono cercherò su internet delle vetrine orizzontali (già ho quella dell'ikea in vetro ma l'abbiamo rimossa per poco spazio) magari con possibilità di sportello frontale per evitare la polvere.
Al momento ho:
- HG Zaku di Johnny Ridden (bellissimia colorazione) montato dal figlio
- due SD dello Unicorn e il Banshee
- RG dello X-105 usato in build fighters prima serie sempre montato dal figlio
- HG Gundam RX-121-1 Havel Custom come sopra, ma questo giro ha provato a fare le panel lines
- MG l'RX-78 1.5 e Sazabi Ver Ka. Entrambi montati da me, limati e non ho ancora messo adesivi né niente.
Sto facendo la lista della spesa, dagli scribers all'aerografo, mi ritaglierò uno spazio dove mettermi in casa a far ste cose.
Come primo acquisto futuro voglio la trilogia RX-78, Guncannon e Guntank originali ma nelle versioni che dico io (tipo RG) in scala 1/144 e moddati a dovere.
Partirò col Guncannon, la versione "gialla" uscita per Origin si presta bene e hanno svecchiato alla grande un design anni'80 che mi pesava molto.
Partendo da questa base e adattandolo alla versione in resina 1/60 come riferimento secondo me può venire un bel pezzo.
Una volta finiti questi tre mi prendo una di quelle box in plexiglass e ce li richiudo dentro. ;)
Ultimo assemblato
https://abload.de/img/-5807552901483181483_l8j2v.jpg
Mancano i dorsi delle mani?
Sempre stato un fan della ZMP da 120mm imbracciata a due mani. :tsk:
https://i.imgur.com/kn1f869.jpg
Ma è dipinto o hai fatto solo i neri delle linee e un po' di lucido?
Solo panel line e adesivi.
New entry...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...855cb0da2e.jpg
agevolo foto della mia ultima creazione, jeeg infinitism, personalizzato nei colori e utilizzando metallici e cromo della alclad per la prima volta:
https://i.ibb.co/gw7bxWz/dav.jpg
https://i.ibb.co/yRmyyqt/dav.jpg
posa culturista :asd:
https://i.ibb.co/3FwxsnX/sdr.jpg
Mi accorgo/ricordo solo adesso che c'è il topic specifico quindi riposto qui. :asd:
https://i.imgur.com/H1PBA57.jpg
Tutto molto alla buona ovviamente, avrei dovuto vedere qualche tutorial su come tagliare i pezzi col senno di poi, fortuna che è quasi tutto in bianco quindi non si nota troppo. :asd:
Poi ho googlato un po' e sembra sia quasi una tradizione che il gonnellino di fronte sia trattato come pezzo unico "ufficialmente" quando lo si può dividere benissimo in due.
Lima di vetro, spray per effetto canna di fucile, liner tamiya nero o grigio scuro, e già cambia dal giorno alla notte, per restare in ambito di cose da fare facilmente.
Anche della grafite in polvere da spargere col cotton fiock sulle zone che potrebbero essere più sporche (piedi, avangambe, e giunture).
Edit: lo spray canna di fucile dallo all'esterno che puzza e macchia da morire.
Finalmente ho montato lo Zaku.
Purtroppo è un modello di fattura vecchia quindi non è solido e articolato come il Gundam (che è un kit non recentissimo ma apparentemente uscito diversi anni dopo) e metterlo in certe pose finiva col disarticolarlo un po' troppo facilmente.
Ho anche avuto qualche problema a pulire i pezzi (stavolta ho usato tecniche un po' più elaborate di "tagliare con la pinza a livello col pezzo e sperare non si veda il segno") il coltello a volte si portava via una scheggia di plastica di troppo e i segni a volte erano abbastanza profondi da non sparire nemmeno con la carta vetrata.
C'era solo un adesivo per l'occhio (che si può muovere solo smontando la testa) cosa che sinceramente mi tenta di iniziare ad attrezzarmi per fare del panel lining o pitturare qualche dettaglio.
Probabilmente alcuni degli ultimi pezzi cercherò di rifinirli meglio quando avrò la pazienza.
https://i.imgur.com/1Ib6EF4.jpeg
https://i.imgur.com/j1OOBSt.jpeg
per pulire i pezzi devi procurarti una taglierina (tipo queste: https://www.amazon.it/VCELINK-Pinze-...20&sr=8-5&th=1), tagliare lontano dall'attacco allo sprue, poi sempre con la taglierina, avvicinarti sempre più al pezzo. Gli ultimi residui li poi togliere con la carta abrasiva: parti da un 600, poi 800, 1000 e rifinisce con un 1200/1500
ti consiglio di dotarti almeno di bomoboletta di topcoat, anche economico da ferramenta, toglie i segni della carta abrasiva e dà una finitura meno plasticosa
il passo successivo è usare la cement tamiya per incollare i pezzi tra loro e togliere quelle "fessure" che si vedono sulle caviglie: ne usi un po' di più in modo che formi una sorta di "crosticina": la colla fonde la plastica, la crosticina la scartavetri e sei quasi a livello pro del montaggio a secco 8)