Visualizzazione Stampabile
-
Re: Power Line
Anche a me va così bene. Powerline Netgear 500 collegato alla presa direttamente sia lato router sia lato PC. Aumento della latenza di 2-4 ms. Differenze prestazionali irrisorie per quanto riguarda internet (ho Eolo). Per quanto riguarda il trasferimento dati con Powerline sono sui 50 MB/s...
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Power Line
Anche io ho i Netgear 500, li ho presi 2 o 3 anni fa in sostituzione dei Netgear 200 con cui mi ero trovato altrettanto bene
-
Re: Power Line
Citazione:
Originariamente Scritto da
febiuzZ
Anche a me va così bene. Powerline Netgear 500 collegato alla presa direttamente sia lato router sia lato PC. Aumento della latenza di 2-4 ms. Differenze prestazionali irrisorie per quanto riguarda internet (ho Eolo). Per quanto riguarda il trasferimento dati con Powerline sono sui 50 MB/s...
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Appunto, Eolo pure qui, ci porto come dicevo il segnale dal salotto (dove c'è l'antenna) alla camera :sisi:
-
Re: Power Line
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
Appunto, Eolo pure qui, ci porto come dicevo il segnale dal salotto (dove c'è l'antenna) alla camera :sisi:
E zero problemi. Se pingo il router mi da 2-4 ma di ping.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Power Line
Avete fatto qualche esperimento se soffre con sbalzi di tensione? Del tipo con un ferro da stiro che attacca e stacca?
-
Re: Power Line
Allora ti posso dire che ad esempio va l'asciugatrice, il ping si alza un pelo (si parla di 2 ms) rispetto al solito. La banda internet cala di un megabit circa.
Ma sempre packet loss 0%
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Power Line
Il packet loss 0% lo confermo, mentre non ho fatto prove se con un forte assorbimento cambi la banda o la latenza. Lo uso da anni e sinceramente non l'ho mai notato, ma se fosse davvero 2ms di aumento, ci sta non notarlo. Considerate anche che io ho il pozzo da quasi 2cv che attacca e stacca spesso, ma non ho mai notato nulla di anomalo.
-
Re: Power Line
Ma penso che dipenda tanto dall'impianto se è fatto bene. Mi è capitato di vedere in certi appartamenti "recenti" quando si attacca l'aspirapolvere da 1000W dei cali pesanti delle luci e senza altro roba "pesante" attaccata.
-
Re: Power Line
Ecco un paio di test tra l'altro con l'asciugatrice in azione (con assorbimento 2000 w) che dal punto di vista elettrico è proprio tra il router e il PC che è collegato con Powerline.
La mia configurazione:
Antenna Eolo - trasformatore -cavo LAN router- cavo LAN - Powerline - Powerline PC.
ping tramite prompt dei comandi:
Test ping router e Google.com
Come si può vedere c'è un lieve aumento della latenza (il router se lo collego direttamente lo dovrei pingare a zero) ma tutto sommato trascurabile.
Ci tengo a dire che questi test li ho effettuati durante l'uso dell'asciugatrice quindi con elevato disturbo nella rete elettrica.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1e7e5e42d0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c4af939a15.jpg
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Power Line
L'eventuale disturbo c'è all'accensione ed allo spegnimento, quando c'è lo sbalzo... non di per se durante un consumo elevato.
-
Re: Power Line
Però hai visto che grandi laggate o jitter non se ne vedono...
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Power Line
Io pingo un po di più, ma il test è fatto da un Raspberry e c'è di mezzo un router extra rispetto alla configurazione di Febiuzz :sisi:
Codice:
PING 192.168.1.1 (192.168.1.1) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=6.60 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=2 ttl=64 time=4.02 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=3 ttl=64 time=7.34 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=4 ttl=64 time=5.86 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=5 ttl=64 time=4.79 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=6 ttl=64 time=5.03 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=7 ttl=64 time=4.22 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=8 ttl=64 time=8.29 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=9 ttl=64 time=8.40 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=10 ttl=64 time=4.26 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=11 ttl=64 time=7.32 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=12 ttl=64 time=5.67 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=13 ttl=64 time=5.82 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=14 ttl=64 time=3.85 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=15 ttl=64 time=6.22 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=16 ttl=64 time=7.25 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=17 ttl=64 time=5.52 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=18 ttl=64 time=3.54 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=19 ttl=64 time=4.21 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=20 ttl=64 time=6.80 ms
--- 192.168.1.1 ping statistics ---
20 packets transmitted, 20 received, 0% packet loss, time 19011ms
rtt min/avg/max/mdev = 3.548/5.753/8.401/1.463 ms
Infatti già solo il ping al primo router è mezzo millisecondo che se ne va
Codice:
PING 192.168.1.100 (192.168.1.100) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=1 ttl=64 time=0.663 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=2 ttl=64 time=0.545 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=3 ttl=64 time=0.529 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=4 ttl=64 time=0.524 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=5 ttl=64 time=0.544 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=6 ttl=64 time=0.529 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=7 ttl=64 time=0.550 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=8 ttl=64 time=0.546 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=9 ttl=64 time=0.533 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=10 ttl=64 time=0.548 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=11 ttl=64 time=0.516 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=12 ttl=64 time=0.483 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=13 ttl=64 time=0.483 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=14 ttl=64 time=0.522 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=15 ttl=64 time=0.530 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=16 ttl=64 time=0.522 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=17 ttl=64 time=0.515 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=18 ttl=64 time=0.484 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=19 ttl=64 time=0.490 ms
64 bytes from 192.168.1.100: icmp_seq=20 ttl=64 time=0.485 ms
--- 192.168.1.100 ping statistics ---
20 packets transmitted, 20 received, 0% packet loss, time 19341ms
rtt min/avg/max/mdev = 0.483/0.527/0.663/0.039 ms
-
Re: Power Line
Io ho dovuto togliere il powerline che avevo perchè avendo due linee elettriche (zona giorno e zona notte) c'era ogni tanto un problema (impianto elettrico rifatto completamente nel 2000)
Risolto con ripetitore wifi 5GHZ
Ma con linee elettriche di oggi non ci dovrebbero essere problemi se non se nella centralina c'è la divisione di zone e il router è nella zona giorno e l'altro capo power line è nella zona notte
-
Re: Power Line
Il problema dei power line sono gli interruttori, i differenziali e i fusibili. Se tra 2 POE c'è uno di questi elementi, il segnale arriva male, o per niente. Zona giorno/zona notte è un esempio tipico di questa situazione, un altro è la ciabatta/multipresa con la protezione dalle scariche elettriche (fusibile)...
Però anche questo non sempre è vero, perchè nel mio caso, non so il perchè, non ho problemi tra zona giorno e zona notte, visto che il decoder sky, connesso col POE, è in salotto (zona giorno) e riceve il segnale da un altro POE posizionato in zona notte. Non ho verificato che ho meno banda rispetto ai 50+ mb/s che ho nello studio, perchè non ho questa necessità, però l'adsl 20 mega al decoder arriva piena.
-
Re: Power Line
Che è la divisione in zone? :uhm:
Also, col wifi 5ghz quando avviavo il microonde il segnale veniva comunque influenzato rendendo troppo salterina la connessione per usare lo Steamlink, da cui l'upgrade al POE
-
Re: Power Line
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
Che è la divisione in zone? :uhm:
Also, col wifi 5ghz quando avviavo il microonde il segnale veniva comunque influenzato rendendo troppo salterina la connessione per usare lo Steamlink, da cui l'upgrade al POE
Noi siamo solo 2 in casa quindi se stiamo guardando un film difficilmente useremo phon, ferro da stiro, etc... e i popcorn al micronde li preparo sempre prima del film.
Per la divisione devi vedere gli interruttori generali nel quadro, se una casa è piccola di solito si dividono solo la linea luce e quella di forza, però niente vieta di farsi tutte le zone che si vuole.
-
Re: Power Line
Tipo a casa mia ho ogni piano con un quadro elettrico proprio ed indipendente dagli altri, collegato direttamente al contatore.
Ogni quadro poi separate le prese da 10A da quelle da 16A oltre alle luci ed i bagni.
Però avevo provato due prese dello stesso tipo nella stessa stanza... ed andava una merda...
-
Re: Power Line
Molto dipende dall'impianto e come sono stati collegati i "frutti". Se hai venti interruttori/ prese in cascata non è il massimo ad esempio.
Ho cambiato per curiosità tipo di configurazione ora son messo così:
Antenna eolo - cavo antenna eolo - indu - lan - Powerline -Powerline - Router in un'altra stanza rispetto all'antenna eolo- PC e va meglio di prima. Ping ancora più stabile. Goggle.com con pingate se mi passate il termine da 15 a 25 ms zero pacchetti persi
Curiosità un ping di 15 ms e jitter di 3ms è buono? Il jitter non è la varianza del ping? (Dovrei pingare 15 +- 3 vero?)
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Power Line
E' che preferisco tirarmi un cavo ethernet che rifarmi l'impianto elettrico.
Per ora vado di extender WiFi.
-
Re: Power Line
Cmq per me conta tantissimo oltre l'impianto elettrico anche il tipo di Powerline. Ora sto usando una Netgear 1000 e noto molte differenze. In meglio rispetto al modello da 500
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk