Tweakers Get Coffee Lake Procs Going on Series 200 and even 100 Chipset Motherboards
Visualizzazione Stampabile
OK, è arrivato il mio monitor nuovo (questa volta definitivo) con 75hz e Freesync.
Il monitor è collegato col cavo display port incluso e freesync è attivo (e sembra funzionare, ho disattivato il vSync con un paio di giochi e nonsembra esserci tearing) ma al momento la frequenza di aggiornamento di Windows è ancora a 60hz, fa differenza? È meglio portarla a 75hz o può essere un problema per roba che richiede gli FPS bloccati?
Controlla bene, FreeSync va attivato sul monitor e nel pannello di controllo AMD.
https://www.youtube.com/watch?v=29LL3blOxds
8:44
NCIX era un po' un Mediaworld Canadese. Asta per fallimento e gli rimanevano tipo 20 schede grafiche in stock. :uhoh:
Mi sa che del GeForce Partner Program se ne parlerà un pò...
Ci credo. Se solo 10% di quello scritto e' vero' non solo e' una porcata ma e' quasi sicuramente abuso di posizione dominante.
Cmq personalmente non portro' mai pensare abbastanza male di NVIDIA per tutte le scelte fatte in decenni. IMHO vanno molto oltre la sana concorrenza. Poi vabbe' e' un'azienda e deve far soldi quindi capisco. Inoltre devo ammettere che sono ormai 2/3 generazioni che non c'e molta altra scelta per schede high-end (ed infatti ho una 970).
Interessante la parte dove si ipotizza che il programma sia una sorta di contrattacco ad un diffuso sentimento anti NVIDIA in intel, amd e apple sfociato nella collaborazione intel-AMD.
Se 'e vero' che intel ed apple sono ai ferri corti con NVIDIA gli scenari futuri potrebbero essere interessanti visto la quantita' di soldi che possono muovere e le competenze di AMD.
Pero' al momento NVIDIA puo' dormire sonni tranquilli credo almeno per un'altra generazione se non di piu'.
perdonate l'ignoranza abissale in materia ma sto cercando di valutare le varie differenze che intercorrono tra le schede video dello stesso modello in previsione di un acquisto forse a breve... se c'è scritto OC significa che è già overloccata? e se sì, c'è molto differenza con una versione diciamo "liscia" oppure si parla di una manciata di fps? e altre sigle cosa stanno a significare? ad sempio ho visto (esempio a caso) un "Msi Geforce gtx 1060 6GT oc Nvidia Geforce 6GB", cosa sta a significare quel "6GT"? Oppure ho visto tante altre sigle tipo G1 gaming, gaming X, windforce e tante altre...significano qualcosa? a quali sigle bisogna prestare più attenzione?
Sono solo nomi.
OC banalmente significa si che è overclockata, ma nulla più... non c'è una regola che dice OC = +X % o +Y MHz...
Alla fin fine solo il modello di GPU ed il quantitativo di RAM sono chiari, per il resto serve spulciare le specifiche.
OC vuol dire che è stato applicato un overclock di fabbrica, ossia un overclock applicato dal produttore stesso, una roba sicura di pochi MHz che non scalda e non compromette il funzionamento o l'usura della scheda video rispetto alla sua versione standard, non ti aspettare comunque chissà quale guadagno di prestazioni (anzi, le schede di solito girano in Standard Mode con la OC Mode che va attivata manualmente e molti neanche lo sanno e giocano con le frequenze base)
Le sigle G1, Gaming X ecc indicano i diversi modelli che variano per frequenze, dimensioni e componenti come i dissipatori e ventole
Usa sempre Guru3d per le reviews se puoi, guardati i clock della scheda, guardati i test delle temperature, lascia stare i nomi, googla solo quale è il nome di fascia più alta (es. per Gigabyte è G1 mi pare) e regolati partendo da lì.
Calcola le differenze fra la scheda base e quella di fascia più alta non saranno più di 2fps dovuti all'OC, ma la vera differenza è nelle temperature della scheda! Nfatti se hai un pc fisso abbastanza grande evita sempre le versioni compatte delle schede.
Grazie mille a tutti siete stati chiarissimi :thumbup:
In linea generale ti consiglio di optare per la versione che trovi più economica a parità di modello (ad esempio 1060) a prescindere dalla marca (asus, kfa2, gigabyte, zotac, evga, palit, sapphire, powercolor, galaxy, msi, ecc) che adotti dissipatori NON blower, perchè generalmente meno efficienti e più rumorosi.
Per chiarezza, in questa immagine quello blower è quello della scheda in basso:
https://techbuyersguru.com/sites/def...Comparison.jpg
I dissipatori blower funzionano meglio in case molto piccoli, poi le versioni meno costose delle schede si portano dietro dei problemi, come è il caso della mia 1080 Armor che ha un dissipatore di merda...
Segue notizia che nVidia stia attivamente scoraggiando qualsiasi produzione di schede orientate al mining... credendo nel imminente implosione della domanda.
Della cosa sembrano decisamente convinti visto che hanno tagliato pure gli ordini...