L'articolo dice che è appunto bizzarro metterla così.
Chi è dentro ARM magari è ben contento di intascare i soldoni da nVidia.... quindi prendere con le pinze certe affermazioni.
L'articolo dice che è appunto bizzarro metterla così.
Chi è dentro ARM magari è ben contento di intascare i soldoni da nVidia.... quindi prendere con le pinze certe affermazioni.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800
SSDs: 960EVO 500GB M.2, 860QVO 2TB SATA | HDDs: Caviar Green 4TB, Exos X16 12TB | Windows 11 Pro
Si è bizzarro ma non è neppure del tutto sbagliato il loro ragionamento...per quanto...
Nel senso, io concedo l'uso della tecnologia ARM a qualcomm, (per cui presumo qualcomm paghi), poi progetto cpu o parti di cpu perchè vengano sfruttate da chi utilizza le mie licenze e da cui probabilmente si aspettano ulteriori introiti...
Questi però si fanno tutto da zero e nessuno usa le tecnologie che ARM progetta, di fatto usano la licenza ARM e gli fanno concorrenza.
Ma è ARM che da questa possibilità.
Se avevano quella potevano dire questa è l'ISA e questa l'implementazione che dovete usare.
Parte del successo è stata questa libertà di ottimizzare il design come più piace/serve.
Che poi proprio Qualcomm negli ultimi anni sta in effetti usando il design base senza ritoccarlo perché non riesce a far meglio...
E' Apple quella ha il chip profondamente ridisegnato.
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800
SSDs: 960EVO 500GB M.2, 860QVO 2TB SATA | HDDs: Caviar Green 4TB, Exos X16 12TB | Windows 11 Pro
AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800
SSDs: 960EVO 500GB M.2, 860QVO 2TB SATA | HDDs: Caviar Green 4TB, Exos X16 12TB | Windows 11 Pro
Mi sembrava una conclusione ormai nell'aria