Io ho una P8P67 EVO, e dal tuo messaggio mi stai facendo passare la voglia di updatare :asd:
Visualizzazione Stampabile
Sinceramente te lo sconsiglio... Al quinti ripristino di sistema in 3 giorni ti passa la voglia di provare altri driver...
inviato a pedate
Ma dove e' scritto che la Asus lo sconsiglia su queste SM??? Perche' non ho trovato niente.
Googlando ho girato 8000 forum anche in inglese e nulla leggevo di problemi con questa scheda. Poi da qualche parte un ragazzo aveva scritto all'assistenza asus ed aveva postato la risposta ricevuta.
inviato a pedate
Se hai tempo per provare (potrebbe volerci una giornata):
BACKUP dei dati importanti!
- Controlla con Windows Update che sia tutto aggiornato.
- Controlla con l'apposita utilità che tutti i driver e utilità Asus installate siano aggiornate oppure scaricali dalla pagina di supporto. Ci sono quelli per Windows 8.1, tienili da conto per dopo.
- Crea un'immagine del sistema da Pannello di controllo ->Sistema e sicurezza -> Backup e ripristino. Se non ce l'hai crea anche un disco di ripristino. (Non è obbligatorio ma se qualcosa dovesse andare storto così non dovrai reinstallare tutto.)
- Scarica da qui lo strumento per aggiornare Windows, per salvare l'ISO o creare un supporto di installazione e segui le istruzioni.
- Dopo l'aggiornamento, lascia andare il PC per un po', riavvialo, lancia Windows Update, riavvia.
- Se ti accorgi che manca qualche driver o qualcosa funziona male installa il software necessario per Windows 8.1 scaricabile dal sito dell'Asus, riavvia se necessario.
Causa attività di manutenzione il pc sarà pienamente reattivo dopo qualche riavvio.
Se dovesse funzionare male, avvia lo strumento per ripristinare l'immagine del sistema da Pannello di controllo oppure fai l'avvio avanzato per accedere alle opzioni di ripristino e carica l'immagine da lì.
Mi dovrò salvare questo messaggio, tanto il fisso lo rivedo a maggio quando torno! Comunque grazie
inviato a pedate
forse (probabilmente) la domanda vi sembrerà banale ma ci sto sbattendo la testa da parecchio :uhm:
la mia ragazza ha iniziato ad usare il pc ma è proprio all'inizio, le ho creato un account e vorrei limitarlo, ma non ci riesco, da quell'account si possono fare troppe cose, per esempio:
ho un hdd con software, musica, video, a me va bene che lo veda ma deve essere in sola lettura, non deve poter cancellare o scrivere nulla, come faccio?
stessa cosa con l'ssd, non voglio che legga o scriva nulla nelle cartelle di sistema e dei programmi installati, come faccio a darle uno "spazio" limitato dove poter inzozzare a piacimento? :uhm:
edit: tanto per capirsi, nella tab "sicurezza" riguardante l'intero hdd le ho spuntato solo la casella di lettura, se entro col suo account posso cancellare un qualsiasi file, ma poi se dal cestino lo voglio ripristinare mi chiede la password dell'admin :bua:
se provo a cancellare un file non mi dovrebbe dire che è impossibile? :look:
Vai in "questo pc" dove ci sono tutti i vari hd installati sul pc, clicca col tasto dx su ognuno, proprietà, sicurezza, nel riquadro utenti e gruppi seleziona l'account della tua ragazza e schiaccia il pulsante modifica, da lì levi tutte le autorizzazioni lasciando solo la lettura
Come lo hai creato? Da Impostazioni -> Account -> Famiglia e altri utenti? Per impostazione predefinita è un account standard e non può fare modifiche al sistema a meno che non inserisca la password dell'account amministratore quando Windows gliela chiede.
Se è formattato in NTFS, come detto prima, clic dx sull'icona dell'unità, scegli Proprietà, poi Sicurezza; da lì puoi gestire i permessi (e i divieti).
Occhio a non fare pasticci! Se solo tu (o un admin) vuoi poter modificare i dati e lasciare in sola lettura a chiunque altro la "best practice" è la seguente:
- Lascia i permessi attuali a SYSTEM e Administrators (per impostazione predefinita è "controllo completo"); se vedi altri nomi che non sai a che servono chiedi prima di toccarli.
- Se sono presenti Authenticated Users e Users, togli le spunte ai permessi di modifica e scrittura. Se non compare nessuno dei due, aggiungi Authenticated Users e dagli i permessi di lettura e esecuzione.
- Se nella lista c'è l'account della tua ragazza togli la spunta ai permessi di modifica e scrittura.
- Assicurati che il tuo account abbia i permessi per il controllo completo.
Salvo esigenze particolari dovrebbe essere sufficiente il suo profilo utente in C:\Users\la_tua_ragazza.
Windows per impostazione predefinita non le permette la modifica delle cartelle usate dal sistema o di aggiungere cartelle dalla radice dell'SSD, puoi verificare.
allora, erano buoni consigli, peccato che li ho letti in ritardo...qualche pasticcio mi sa che l'ho fatto :bua:
credo di aver tolto (distrazione mia, credevo di essere sulla riga dell'user creato, invece ero in admin) i permessi per qualsiasi cosa al hdd, si riesce a ripristinare o mi tocca tirare 4 boioni?
allora, premetto che ci avevo già provato, l'ho rifatto ancora una volta ed è uscito SEMPRE il solito messaggio di errore, impossibile enumerare gli oggetti nel contenitore, accesso negato. adesso, non so perchè, a differenza delle altre volte almeno mi ha salvato le impostazioni e posso leggero il contenuto del hdd....spero valga per tutti i file e che per qualche errore non abbia saltato qualche sottocartella o robe simili. :bua:
https://lh3.googleusercontent.com/Hh...s=w623-h570-no
Sìsì, fai come ha detto freddye78.
Voci da aggiungere se mancano e spunte da mettere sotto "Consenti" dopo averle tolte tutte:
- SYSTEM e Administrators: controllo completo
- Authenticated Users e Users: lettura ed esecuzione
- tuo account: controllo completo
Se non hai pasticciato con l'ereditarietà sei a posto, altrimenti dovremmo guidarti su come ripristinare le autorizzazioni a tutte le sottocartelle.
- - - Aggiornato - - -
Se l'errore lo ha dato solo per "System Volume Information" non devi preoccuparti, è una cartella gestita dal sistema.
allora sono apposto, grazie, mi risparmio la scomunica :sisi:
alla fine all'account della morosa ho spuntato tutte le caselle con nega, teoricamente da quello che ho visto lei può:
NON vedere il contenuto dell'hdd così non fa danni, basto già io :bua:
questo l'ho ottenuto mettendo tutte le spunte sulla colonna di destra per negare accessi, letture e scritture
vedere il contenuto del ssd ma non poterci far nulla (ho fatto una prova ed effettivamente chiede la mia password), può usare tutti i programmi e può leggere e scrivere solo dentro utenti\nome_utente, là può fare tutto no?
e se finalmente ho capito e quello che ho scritto è corretto, di quanto spazio dispone? posso modificarlo e limitarlo? :uhm:
Il post è un po' lungo, mi scuso se vengo ninjato da qualcun altro.
In genere si preferisce evitare di usare le caselle "nega" se non proprio necessario, non avrai effetti collaterali se l'hai fatto solo all'account della tua ragazza. Sappi però che se è un HDD esterno e lei lo collega su un altro computer avrà sicuramente accesso in lettura ai dati :sisi:
Sì, finché non la fai admin o pasticci con i permessi sull'SSD può "divertirsi" solo nella sua cartella in \Users e usare tutti i programmi che non fanno modifiche al sistema.
Puoi impostare lo spazio massimo da lei occupabile, la procedura è un po' lunga, segui attentamente i passaggi:
- Clic dx sull'unità sulla quale vuoi impostare il limite (es. SSD)
- Clic su Proprietà
- Vai a Gestione quote e scegli Modifica
- Spunta "Abilita gestione quote" e "Nega spazio su disco" ecc.
- Clic su "Voci di quota..."
- Clic sul menu "Quote" -> "Nuova voce di quota..."
- Digita l'account della ragazza e schiaccia OK
- Scegli "Limita lo spazio su disco a" e metti le soglie che preferisci.
- Chiudi la finestra delle voci di quota.
- Dai OK per chiudere le finestre di proprietà dell'unità e salvare le impostazioni.
allora, l'hdd è interno, quindi nessun problema, però se spunto tutta la colonna nega lei non vede nulla e ok, se l'unica spunta che metto è sulla colonna consenti e sulla riga lettura con quell'account posso cancellare i files, come mai? se provo a cancellare un file non mi dovrebbe dire che non posso? :uhm:
Ipotizzando che non sia un bug di Windows, sarà una delle seguenti possibilità:
- C'è il permesso di modifica e/o scrittura in Authenticated Users, Users o altri gruppi presenti nella lista in cui la tua ragazza è inserita. Mi spiego: i permessi sono "cumulativi" e Nega ha la precedenza su Consenti; hai il permesso se c'è almeno una spunta su Consenti nel tuo account o in uno qualsiasi dei gruppi in elenco a cui appartieni (es. Users o Administrators), ma solo se nessuno ha la spunta su Nega.
- C'è una spunta Consenti su "Autorizzazioni speciali" per l'account o uno dei suoi gruppi, bisogna controllare nelle impostazioni avanzate.
- Alcune cartelle o file non ereditano i permessi dalla radice dell'HDD, anche qui vano controllate le impostazioni avanzate.
Se vuoi puoi piemmarmi le attuali impostazioni di sicurezza oppure metti Nega su "Controllo completo" all'account della tua ragazza e bon :look:
riprendendo l'immagine di prima:
https://lh3.googleusercontent.com/Hh...s=w623-h570-no
la prima riga users e l'ultima authenticated users hanno:
authenticated users: spunta su tutte le righe consenti tranne che su controllo completo e modifica
users: tutte le spunte su consenti, compreso controllo completo
quindi essendo che l'utente che ho creato fa parte indirettamente anche di queste due sto, sempre indirettamente, dando il consenso a modificare i files? mentre se solo all'utente nego tutti i permessi le blocco l'accesso perchè la negazione ha la precedenza?
quindi in teoria se tolgo qualsiasi spunta da users e authenticated users, nella riga della mia ragazza spunto consenti lettura e spunto nega scrittura...mi ritrovo col mio account admin dove posso fare tutto e lei che può vedere ma non toccare? non so se mi sono spiegato :uhm:
Non ho il permesso di vedere l'immagine :uhm:
Comunque sì, per il fatto che la tua ragazza si è loggata (quindi è tra gli Authenticated Users) e appartiene agli Users (gli utenti standard) lei ha il permesso di vedere e modificare.
Se ho capito bene nella lista ci sono: Authenticated Users, Administrators, Users, SYSTEM, te e la tua ragazza.
Scegli che cosa fare (gli effetti sono simili ma la logica è molto diversa):
- Rendere esclusivo l'accesso all'HDD: elimini tutti tranne SYSTEM e te che avrete il controllo completo. (Lasciare o meno Administrators non fa differenza se sei l'unico, vedi tu.)
- Permettere a chiunque di vedere e aprire il contenuto ma solo tu puoi modificarlo: SYSTEM e tu avrete il controllo completo; a tutti gli altri cancelli tutte le spunte, consenti "Lettura ed esecuzione" e lasci le spunte che compariranno automaticamente (discorso di prima per Administrators).
- Solo la tua ragazza va tenuta alla larga: nega il controllo completo (o solo Scrittura) al suo account, il resto può restare invariato. Vedi sotto
Spero di essere stato abbastanza chiaro, non sono cose immediate da capire, in un corso ci è voluta qualche ora per capirene bene il funzionamento e usarle bene. :sisi: