a me l'unica cosa che digerisco poco di win11 è la minore personalizzazione del menu start..era molto meglio quello di win10...alla fine sul portatile se non fosse per la lentezza lo lascerei.
Visualizzazione Stampabile
Nel pubblico non abbiamo questi problemi, Windows Vista e Windows 7 funzionano
Visto che devo fare un'installazione pulita qualcuno ha ritrovato l'elenco di tutta la roba di sistemare su un win10 nuovo? Poi possibile che dopo più di 30 anni di windows non ci sia ancora una soluzione "1-click" per salvare tutta la propria roba?
"Reimposta il PC" ?
Se vuoi ti passo il mio script. Ti chiede conferma per ogni cosa, così puoi decidere tu cosa fare e cosa no.
Per "salvare tutta la propria roba" che intendi ? I programmi installati ? In quel caso fatti un'immagine appena finito di installarli e sei a posto per la prossima volta.
Idem per windows 10 configurato.
Ok, lo script è interessante....si riesce ad aprilo con un notepad per vedere tutti i testi delle conferme? Così mi faccio una copia pure di quelli.
No beh per i programmi la maggior parte sono portable, per gli altri volendo potrei tenermi gli installer (se sono fatti bene....) ma tanto sono pochi mi basta l'elenco per non dimenticarmi niente.
Più che altro per le impostazioni, colori, preferenze, collegamenti etc.....
Si, puoi aprire tranquillamente lo script con un editor di testo (meglio roba tipo Notepad++ che ti evidenzia il codice), poi banalmente commenti/decommenti le parti che non ti interessano (io me ne son fatto una versione ridotta levando un bel po' di roba che non mi interessava).
Per eseguirlo lanci da amministratore default.cmd e ti si apre il prompt che ti chiede conferma per ogni modifica. Se invece usi restore.cmd ti ripristina tutto a impostazioni di partenza di windows.
https://drive.google.com/drive/folde...usp=drive_link
Fatti un'immagine appena installato e configurato tutto con windows ancora pulito e fai prima, ti absta un qualsiasi software gratutito tipo Macrium Reflect.Citazione:
No beh per i programmi la maggior parte sono portable, per gli altri volendo potrei tenermi gli installer (se sono fatti bene....) ma tanto sono pochi mi basta l'elenco per non dimenticarmi niente.
Più che altro per le impostazioni, colori, preferenze, collegamenti etc.....
interessante lo script, lo prendo in prestito :asd:
Domandona win10: da qualche giorno è arrivato una notifica nell'angolo dell'orologio dicendo che foto non sarà più capace di editing video dai prossimi aggiornamenti. Ma uffa, era una delle cose che ADORAVO di win10, perché insieme a xbox game bar facevo i video da schermo e li ritagliavo in un attimo... c'è un modo per tenersi il vecchio foto?
Edit, a proposito di notifiche: un'altra notifica rompipalle è apparsa proprio adesso : riavviare il dispositivo per completare la configurazione di nvidia gtx 960.
Ero stato in pace per un po' con quel settaggio consigliato da darkless. Ma niente da fare winzozz è cocciuto...
io quando uso windows sono messo così:
1- partizione per windows
2- partizione dati
3- programmi portable, programmi installati e dai in partizione dati (volendo con portableapps si possono mettere su chiavetta)
4- al massimo devo reinstallare i driver della gpu e del dac
ultimamente mi sono dilettato ad usare questo https://github.com/ChrisTitusTech/winutil
ho solo usato la sezione tweak e settato gli aggiornamenti su sicurezza
NON MI PRENDO RESPONSABILITÀ PER DANNI AL SISTEMA, windows lo uso solo per un programma di debloating del cellulare
Intanto mi sta andando senza reset.....però magari lo faccio lo stesso. Come dicevo più che altro per le impostazioni/modifiche e che a volte me le segno a volte me le dimentico. Su C: alla fine ho poca roba mia, giusto quei programmi/giochi che salvano sempre in "documenti" o nell'altro posto....e di solito copio brutalmente tutto e poi vedo se devo recuperare qualcosa di utile.
La partizione per OS è un must. Poi ho sempre avuto l'abitudine di farne anche per questione di "ordine" più che pratiche.
Dubbio: Win ovviamente è su C:, tutti i launcher sono su D: si riescono a "riparare" o mi conviene cancellarli e reinstallarli? Parlo dei LAUNCHER (Steam, Epic, Ubisoft...) non dei giochi.
Con gli SSD non hai più il problema della frammentazione che era fra le motivazioni principali per tenere i giochi separati dall' OS. In generale con i vecchi dischi meccanici il partizionamento era molto più importante di adesso (addirittura era buona cosa avere una partizione dedicata solo per il file di paging).
Oggi più che altro è questione di organizzazione e praticità: se ad esempio devi reinstallare Windows e i giochi son nella stessa partizione poi ti tocca riscaricare tutto, mentre se li avessi in una partizione dedicata ti basterebbe reinstallare Steam e farglieli rilevare già presenti nel PC e pronti per esser avviati.
Steam mi pare possa andare lo stesso, gli altri non so, in ogni caso con lui anche se lo reinstalli puoi fargli ritrovare i giochi senza doverli riscaricare.
Ese: fallo capire ai programmatori che si ostinano a farti installare i loro software in C: (e ancora oggi in vari casi non hai la possibilità di modificare il percorso) e i dati delle applicazioni in C:\Users anche se sei riuscito ad installarla, ad esempio, in W:. :bua:
La divisione in partizioni l'ho sempre fatta su linux dove è comodissimo gestirle per via di come funziona il filesystem, ma con la gestione di windows basata sull'orrido sistema delle lettere qual è il vantaggio?