C'è di peggio. ci sono quelli che si installano proprio nella cartella appdata del profilo utente, non ci piazzano solo i dati. Un nervoso.
- - - Aggiornato - - -
Organizzazione e praticità.
Visualizzazione Stampabile
Ho un portatili o cinese ezBook, ora essendo molto misero, mia moglie tempo fa decide di intallarci una distro di Linux molto leggera, ecc (in realtà non so quante ne abbia provate), risultato andavano tutte da schifo e nessuna riconosceva il trackpad...
Ora ho deciso di ributtarci su win10 per farci giocare il figlio di 2 anni :asd:
Ora nella fase di installazione di win, dove ti mostra le partizioni, l'ssd ha tipo 20 partizioni da 0 mb...
Poi ne aveva alcune da 2-3gb e poi una "grossa" da un 50gb...(il totale sarebbe 64gb)...
Ora quelle da 0mb non riesco ad eliminarle, faccio elimina, il PC ci pensa su un po' ma poi rimane tutto come prima...quelle che hanno una dimensione sono riuscito a eliminarle, tanto che ora ho 64gb circa di spazio non allocato...
Solo che se cerco di formattarlo non lo fa, mi dice che deve creare 2 partizioni una per i file ecc..do ok, sta fermo un 10-20sec, e poi rimane tutto come prima...
C'è magari un qualche altro software che potrei provare a ripulire il tutto?
prova GParted
Puoi farlo come ti han detto col GParted da una chiavetta live con Linux. Oppure puoi usare Partition Wizard:
https://www.partitionwizard.com/
Scarichi il tool free, lo utilizzi per creare la sua chiavetta bootable, la avvii sul portatile cinese e lo usi per gestire tutte quelle partizioni come vuoi. Riconosce tutte le FAT: windows, Linux, mac...
Ma Dio Bicio! Ma che merda è Windows ogni volta!
Installazione pulita, vado a cancellare tutte le partizioni del vecchio os che si sa mai....no errore 80x000sarcazzo. In pratica bisogna scollegare fisicamente tutti gli altri drive se non windows non si installa, alternativa usare rufus che non da questi problemi. No voja, no tempo, disabilito i driver da Bios, si installa. Vado a far altro, torno vedo che si è riavviato nella schermata di installazione....procedo....mi chiede di nuovo la key....procedo....mi chiede di nuovi di installaro....ricordo che se non estrai la pen drive lui va in loop di installazioni infinite.
Riavvio senza pen drive, passo le tediose scelte di spyware vari e confermo 3 volte che non ho internet (è vero, ti devo installare i driver del wifi!) alla fine arrivo al desktop (non mi ricordavo così orrendo e pieno di monnezza) scopro che la partizione più importante è sparita (quella con tutti i documenti e file personali), controllo il drive ed è corretto e la partizione occupa solo metà spazio....quindi spero che in teoria è solo nascosta e non cancellata....
e avete ancora il coraggio di difendere sta monnezza.
Se nel bios hai come primo dispositivo di boot l'usb, ti va in loop per forza se non rimuovi la pendrive; il fatto è che al temine dell'installazione viene detto di toglierla, quindi non vedo dove sia la difficoltà.
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
Se devo reinstallare OS su un pc con OS già presente tramite pendrive devo mettere il boot con USB al primo posto e al secondo i drive dove vado ad installarlo.
Ripeto se google 0.2 secondi vedi che è un problema comune...pure su portatili con partizione interna di recupero vanno in loop!
Soluzione forum ufficiale MS:
Power down
Unplug it
Open the system unit
Remove the CMOS CR-2032 chip
Soluzione Reddit:
appena capisci che sei in loop resta a guardare l'installazione fino alla fine
Il tutto si sarebbe risolto con un messaggio di testo "rimuovere la pen drive, premere qualsiasi tasto per il reboot"
....ma continuate a difendere MS eh!
No, quando si vuole installa un SO (qualsiasi), al avvio si preme il pulsante per accedere al boot menu e si scegli di avviare da chiavetta.
Al successivo avvio ritornerà allo stato normale avviando dal primo drive perché prima non è stato modificato l'ordine.
Se serve di fare un eccezione una sola volta, non si va a ridefinire l'ordine.
Ovvio che se invece si modifica permanentemente l'ordine di boot, quello succede...
Se non ci rendiamo conto che il BIOS è agnostico dal SO perché entra in gioco prima ed a prescindere da questo, c'è poco da fare...
Ed a cercar su google si trova pure che la terra è piatta.
No, è una stupidaggine.
Il fatto che su Google appaia come un "problema comune", dimostra solo che è pieno di babbi che dovrebbero stare ben lontani dai PC.
THIS.
Non c'entra niente difendere MS; si tratta di sapere le basi del funzionamento di un PC.
Sulle motherboard moderne, oltre al classico "premi un tasto per scegliere il dispositivo di boot" che compare all'avvio del PC, c'è anche "boot override" all'interno del BIOS, nella sezione "dispositivi di boot", messa proprio per evitare di modificare in maniera "permanente" l'ordine di boot.
Mi sa che c'è qualche problemino allora, mai successa una cosa del genere. Ma con cosa l'hai fatta la chiavetta USB fra l'altro ?
Vabbè, lì sei stato un babbo tu però :asd: dovevi levare la chiavetta o meglio ancora come ti han detto la prassi corretta è usare il boot menu per avviare da USB, non cambiare l'ordine di avvio nel bios.Citazione:
No voja, no tempo, disabilito i driver da Bios, si installa. Vado a far altro, torno vedo che si è riavviato nella schermata di installazione....procedo....mi chiede di nuovo la key....procedo....mi chiede di nuovi di installaro....ricordo che se non estrai la pen drive lui va in loop di installazioni infinite.
La chiave l'ho fatta con il tool ufficiale MS, infatti poi tutti nell'internet (tranne sul forum MS e forse qua dentro) dicevano che è meglio usare rufus che da meno rogne. Avevo usato quello per praticità senza dover star lì a carcare un iso di win10.
Per il resto è un bios nuovo, la prima cosa che ho trovato era l'ordine di boot e ho usato quello.
rufus funziona alla grande
se volete fare una chiavetta con più OS e con magari delle iso multitool di ripristino potete provare ventoy, basta che poi copiate le iso nella chiavetta e ve le avvia. Io ho provato con una immagine di linux ed effettivamente funziona, poi se in qualche caso da problemi quello non lo so
Questa è una bella idea, se ho capito bene puoi evitare di riformattare la chiavetta e semplicemente aggiungere immagini che ventoy riesce ad avviare?