Re: Il thread della matematica
Il testo della seconda prova di matematica, per chi volesse esercitarsi
https://www.istruzione.it/esame_di_s...A002_ORD25.pdf
Il secondo problema è decisamente più semplice del primo "col senno del poi", cioè con gli occhi da adulto, pochi calcoli e molto più ragionamento. Il primo invece mi pare un problema molto più standard, tanti calcoli ma abbastanza facili da capire. Non mi stupirei che la maggior parte degli studenti abbia optato per il primo
Re: Il thread della matematica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Per prendere 8 in matematica all'ITIS serve conoscere la moltiplicazione o basta l'addizione?
fa ridere perchè l'itis è la scuola dove si fa tuttora più matematica di tutte.
ai miei tempi si arrivava alle funzioni in due variabili, con derivate e tutto, agli autovalori, alle trasformate di Fourier, in quinta. I miei del liceo scientifico hanno intravisto il calcolo integrale che all'itis si fa tuttora in IV, massimo all'inizio della V.
Re: Il thread della matematica
anche le equazioni differenziali :pippotto:
Re: Il thread della matematica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skywolf
fa ridere perchè l'itis è la scuola dove si fa tuttora più matematica di tutte.
ai miei tempi si arrivava alle funzioni in due variabili, con derivate e tutto, agli autovalori, alle trasformate di Fourier, in quinta. I miei del liceo scientifico hanno intravisto il calcolo integrale che all'itis si fa tuttora in IV, massimo all'inizio della V.
Infatti mi ricordo che per dare analisi 1 dovetti integrare pochissimo rispetto agli studi all'itis
Mio figlio allo scientifico fa molto meno di me
Poi le attese degli insegnanti nei due istituti sono molto differenti, ma quello è un altro discorso
Re: Il thread della matematica
Eh un altro discorso mica tanto, perché pure al Liceo Scientifico arrivi a studiare termodinamica e l'elettromagnetismo ma lo studi a cazzo perché non conosci Gauss Green ad esempio, ma nessuno sognerebbe di dire che al Liceo si studi chissà che di Fisica