Grazie :o
Visualizzazione Stampabile
Grazie :o
un cant Z.1007 alcione :o
https://www.youtube.com/watch?v=6Rxa6WGDLHw
ora vedo di caricarne altre :sisi:
http://i.imgur.com/jKnBaKG.png
http://i.imgur.com/kDfrokI.png
http://i.imgur.com/P1a1meo.png
http://i.imgur.com/ctk1Quh.png
[MENTION=192]manuč[/MENTION], conosci anche questi aerei?
junkers ju-87 "picchiatello", versione italiana dello stuka
dalla presenza dei 2 serbatoi subalari, dovrebbe essere della versione R.
dalla fusoliera a sezione circolare e dalla forma delle ali, sembrerebbe il relitto di un fiat cr.42.
:eek: questo dovrebbe farmi capire che li hai guidati? :smug:
TU, non lui...
:fag:
:uhm:
no, tra le altre cose, faceva da supporto ai nazi alati (in quanto carabiniere).
ma mi han raccontato che quando era tornato in italia, (sul finire della guerra) al comando della caserma qui vicino ha fatto scappare di nascosto i suoi sottoposti perchč aveva sentito che i nazi stavano reclutando a forza i caramba. Lui ha accolto i teTeschi, ha chiesto se potevano attenderlo perchč stava finendo un lavoro in ufficio ed č scappato per i tetti del paese :asd:
Ovviamente una tizia che lo conosceva l'ha fatto nascondere in cascina :sisi:
quindi non era proprio fascista, se vogliamo metterla cosė :)
fa molto totō che scappa sui tetti:asd:
:bua:
beh, o quello o la deportazione, di guerra ne aveva giā fatta abbastanza, quindi non č stata una selta difficilissima :asd:
in effetti sapevo di carabinieri, generalmente ufficiali, che avevano fatto i piloti durante la prima guerra mondiale, ma non avevo mai sentito di carabinieri piloti durante la seconda.
anche il padre di un amico (amico che adesso ha 67 anni), all'epoca faceva il carabiniere a roma e la mattina dell'8 settembre, il maresciallo li ha chiamati tutti e gli ha detto di mettersi in borghese e di tornare ai rispettivi paesi per vie traverse, senza usare treni, autobus o altro, neanche le strade principali, dove i tedeschi stavano organizzando controlli e posti di blocco.
a dispetto della pessima reputazione data ai tedeschi, dalle mie parti, nel sud pių sud, nei primi anni di guerra ci andavano a riposare dei reparti impiegati in nord africa e questi, che erano dell'esercito regolare non delle ss, mentre stavano li aiutavano la gente nei campi (all'epoca erano tutti contadini), tanto che dopo l'8 settembre, alcuni hanno nascosto dei tedeschi sbandati per non farli catturare dagli alleati che risalivano la penisola.
addirittura una donna anziana, che aveva perso 2 figli in nord africa e che l'unica cosa che sapeva della guerra era che i figli avevano combattuto a fianco dei tedeschi contro gli inglesi, salvō 5 o 6 tedeschi da un camion in fiamme colpito da un aereo alleato, li nascose in cantina e li curō finchč non furono abbastanza in forza per cercare di tornare alle linee tedesche, che all'epoca erano sul fronte di monte cassino.
Un giorno caricherō anche le foto di mio nonno che era medico di guerra in Africa, alcune sono nsfl
uoh
beh, alla fine si tratta sempre di uomini e salvo le SS, i soldati regolari tedeschi erano persone comuni che combattevano senza essere nazi...
devo recuperare una scatola di scarpe piena di foto e cercare le altre a casa di mia nonna :sisi:
basta leggersi qualche resoconto di memorie di soldati tedeschi (soldati, non generaloni): al di la della politica e degli indottrinamenti, che come in tutte le nazioni erano concentrati sopratutto nelle grandi cittā, loro combattevano per la germania in quanto tedeschi ed anche per tradizione secolare, sapevano di dover combattere per la loro patria a dispetto di qualsiasi altra motivazione e questo non solo nella WWII ma anche nella WWI e negli altri conflitti.
:sisi:
che sexy la vietcong :fermosi:
Belle foto Gio!
:timido: