Con Massimo vedo già una partnership per le auto a energia orgonica
Visualizzazione Stampabile
Con Massimo vedo già una partnership per le auto a energia orgonica
Un totale di 6 persone a caso, tutti intellettuali di altissimo livello sicuramente e con una vasta esperienza maturata con stage grazie all'Università della Vita, viene considerata "la stragrande maggioranza dei romani".
Di Battista, fine statista, santo e grandissimo esperto di statistica :sisi:
mettiamo anche una versione archiviata per quando la cache non ci sarà più.
http://archive.is/3cAa6
- - - Aggiornato - - -
niente, è presente è stata solo archiviata
https://www.consiglio.regione.abruzzo.it/node/182219
lì ci han provato, ma non ci sono riusciti.
così come hanno provato a bloccare completamente la ricerca farmacologia e di base su tutto il territorio nazionale proponendo una tassa di 10 euro a cavia utilizzata, ma per fortuna i ritardati 5s sono troppo ritardati pure per i ritardati che siedono nel resto di sto parlamento di ritardati :asd:
no vax
no sox
parole semplici
in b4 la taverna che dice "mai stati contro la ricerca"
Passiamo alle cose belle :fag:https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0776da34cc.jpg
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
è vestita...
allora, chi vince l'anno prossimo?
Così i grillini hanno fatto perdere a Roma altre centinaia di milioni in investimenti privati per la riqualificazione di una zona che qui chiamiamo affettuosamente "Beirut".
Gli investimenti sono quelli di Telecom, che avrebbe dovuto trasferire il suo quartier generale nelle Torri Ligini all'Eur, e si era impegnata a ristrutturarle e riqualificare la zona circostante. La vicenda è intricata:
- L’autorizzazione a costruire è rilasciata dalla giunta Marino nel 2015. Telecom ristrutturerà le Torri (oggi dei ruderi, sfregiati da una demolizione avviata e mai conclusa), vi trasferirà la sua sede e riqualificherà il quartiere (Beirut, appunto), oggi avvolto nel degrado.
- Tempo dopo, il nuovo ad di Telecom non nasconde di volersi tirare indietro dal progetto, troppo oneroso, ma il contratto dell’ex monopolista con Cassa Depositi e Prestiti (che controlla l'impresa immobiliare coinvolta, a sua volta proprietaria delle Torri) impone penali per 180 milioni in caso di inadempienza.
- 2016, arrivano i 5 stelle. L'assessore grillino all'urbanistica non fa mistero di avversare la riqualificazione urbana guidata da progetti e investimenti privati anziché dalle istituzioni, e non nasconde la sua antipatia per il progetto. Nei suoi interventi pubblici l'assessore si riferisce sempre alle Torri chiamandole "quegli orrori".
- La giunta 5 stelle revoca l'autorizzazione a costruire con il pretesto di un'indagine della Procura di Roma su alcuni oneri (24 milioni) dovuti dai costruttori al Comune in seguito a un precedente progetto di valorizzazione dell'area, mai realizzato. Indagine cui Telecom è completamente estranea. L'assessore grillino a più riprese dichiara che il permesso a costruire sarà accordato solo se i costruttori verseranno al Comune quei 24 milioni.
- La revoca dell'autorizzazione consente a Telecom di tirarsi indietro senza pagare alcuna penale. I grillini rivendicano il "successo": Roma perde centinaia di milioni di investimenti, è vero, ma i privati hanno fatto un passo indietro e verseranno almeno i 24 milioni di penale per la mancata realizzazione del vecchio progetto. I costruttori chiedono al Comune un risarcimento danni di 328 milioni.
- Novembre 2016: il TAR del Lazio dichiara inammissibile, e annulla, la revoca del permesso di costruire. La giunta 5 stelle ha ancora tempo per trovare un accordo con gli investitori (concedere un nuovo permesso, concordare i criteri della ristrutturazione delle torri e della riqualificazione del quartiere, scongiurare le richieste danni), ma non fa assolutamente niente. La sindaca tace.
- venerdì 24 novembre 2017: ancora il TAR stabilisce che nessuna penale è dovuta per quel vecchio progetto mai realizzato, cui Telecom è sostanzialmente estranea e per il quale i permessi a costruire non sono stati nemmeno ritirati.
In nessuna fase la sindaca interviene per mediare, né manifesta il benché minimo interesse per la vicenda.
Telecom si sottrae a una situazione difficile, Cassa Depositi e Prestiti perde i 180 milioni della penale e Roma perde tutto: gli investimenti privati e un'occasione di rilancio dell'economia locale, la sede centrale di Telecom e il suo indotto, i 24 milioni chiesti dai grillini, l'eventuale risarcimento milionario ai costruttori, e la riqualificazione di una zona disastrata che continuerà a sprofondare nel degrado.
https://www.facebook.com/fabio.daleo...55971702338522
Complimenti anche alla CdP.
Classica storia di incompetenza grillina :facepalm:
Il referendum per sventrare il carrozzone ATAC si terrà, nonostante il M5S :alesisi:
http://radicaliroma.it/atac-finalmen...al-referendum/
Qualità della vita, secondo ItaliaOggi Bolzano miglior provincia, Roma sale di 21 posizioni
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...zioni/4002657/
allabrace ti vedo gia piu in salute :asd:
E io che non mi sono accorto che è cambiato nulla a Roma.