Quando a Padova chiaramente in Veneto, all'estero mi si insinua nell'inglese quando me li fanno girare. Padovano lingua perfetta per saraccare.
Visualizzazione Stampabile
Quando a Padova chiaramente in Veneto, all'estero mi si insinua nell'inglese quando me li fanno girare. Padovano lingua perfetta per saraccare.
A UD si parlava, perché ormai sarà sparito, dialetto udinese ovvero veneto con altra cadenza. I paesanotti, poi urbanizzati, parlavano e parlano friulano. L'italiano è cantilenante, fa ridere/piangere.
In realta' GO non sarebbe bisiacaria, ma non fa niente: tutta gente che sembra ti faccia un favore ad ascoltarti quando le parli.
Foresto.
Sei della zona quindi? :asd: :uhm:
Purtroppo se voglio farmi capire, dialetto.
Con mio fratello ho anche provato a parlare inglese per un periodo, visto che gli serviva per il lavoro e volevo rendergli le cose più facili...ma gniente
i miei con me e quel bietolone di mio fratello hanno sempre parlato italiano, anche i nonni. Capisco e parlo il dialetto ma ho meno accento del normale e per parlare dialetto ci devo pensare perché non mi riesce fluido.
Ed è un peccato, in effetti :uhm: