-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angels
Per fortuna che l'ho lasciata in tempo anche se c'è da dire che diverse scuole sono arrivate a questo punto soprattutto per le superficialità di molti presidi che si sono schierati dalla parte degli studenti piuttosto che di quella dei docenti.
Sarebbe un lavoro bellissimo, se la scuola funzionasse.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Il ministero invita le scuole a visitare la base militare di Ghedi, ma 200 prof si ribellano: «Da lì si alzano aerei carichi di morte»
La lettera di protesta della docente Patrizia Londero a cui hanno aderito centinaia di insegnanti. Ghedi: «Non vogliamo fare propaganda»
https://www.open.online/2024/04/04/g...-lettera-prof/
non voglio dire niente
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
non voglio dire niente
Ma magari
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Dai che stanno cercando di raccattare nuovi pedoni per la scacchiera futura.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Hoffmann cosa ne pensi dei dinosauri?
La pensi come il tuo Ministro?
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Hoffmann cosa ne pensi dei dinosauri?
La pensi come il tuo Ministro?
Non vedo i dinosauri in un testo di storia per le superiori da...
Non li ho mai visti.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
si comincia subito con la storia recente: assiri, babilonesi e codice di hammurabi. un pizzico di fenici per rendere piú pepata la cosa
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Non vedo i dinosauri in un testo di storia per le superiori da...
Non li ho mai visti.
Sì ma qui si tratta dei nostri bambini. Ha senso insegnare loro del megalodonte e non insegnare loro dell'Impero Italiano, o della Decima Mas?
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Sì ma qui si tratta dei nostri bambini. Ha senso insegnare loro del megalodonte e non insegnarli dell'Impero Italiano, o della Decima Mas?
Ma al di là di tutto, secondo me i dinosauri non li insegna nessuno in storia. :asd:
Alle superiori non li ho mai visti e mi parrebbe strano che li facessero in storia alle elementari. Faranno quattro acche in scienze, suppongo :asd:
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Non è quello che dice il Ministro il quale, essendo Ministro, saprà di che parla, no?
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Non è quello che dice il Ministro il quale, essendo Ministro, saprà di che parla, no?
Sicuramente :asd:
Immagino che sia la solita menata per levare un’ora di storia al tecnico come hanno già fatto al professionale (lasciando un’ora a settimana in tutto).
Meglio levare del tutto la materia perché un’ora è solo una perdita di tempo.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Ai nostri ragazzi vanno insegnati i rudimenti della historia patria e tutto quello che serve per essere pronti ad entrare nel mondo del lavoro. Le vostre belle lettere non solo sono inutile orpello per il mondo di domani, ma sono anche dannosa insufflazione di contenuti sinistri. :snob:
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Secondo me la storia è una delle materie più ostiche se la si studia per capire il presente e prevedere il futuro e non per un fine meramente nozionistico.
Per me l'approccio che i giovani di tutto il mondo stanno avendo nei confronti del Medio oriente ha messo in luce questa difficoltà.
Ho conosciuto una ragazza iraniana (molto ma molto religiosa), scappata dal regime con la famiglia, che è ancora incredula del fatto che qui ci siano giovani prohamas o pro houthi per attaccare gli americani.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Come fosse un problema la preistoria e non che c'è un intero capitolo sulla guerra dei 30 anni
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Come fosse un problema la preistoria e non che c'è un intero capitolo sulla guerra dei 30 anni
È un non problema visto che è un periodo che non affronta praticamente nessuno :asd:
Farebbe parte del programma di terza, che va dal basso medioevo alla guerra dei Trent’anni.
Auguri :asd:
Non ho mai conosciuto nessuno che ci sia arrivato.
In linea di massima si fa la riforma protestante e poco oltre e si chiude l’anno. E in quarta si riparte direttamente dal Settecento :asd:
Non date retta ai libri di testo, leggete i programmi effettivamente svolti.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Io l'ho studiata con qualche studente che mi ha chiesto aiuto.
Ma è un capitolo a caso per parlarne di mille altri, c'è una abnorme quantità di informazioni su alcuni periodi storici che semplicemente non è utile per spiegare una ceppa del mondo e nemmeno per fare appassionare gli studenti alla materia.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Io l'ho studiata con qualche studente che mi ha chiesto aiuto.
Ma è un capitolo a caso per parlarne di mille altri, c'è una abnorme quantità di informazioni su alcuni periodi storici che semplicemente non è utile per spiegare una ceppa del mondo e nemmeno per fare appassionare gli studenti alla materia.
I libri di testo devono offrire una scelta di materiali su cui lavorare. Poi sta al docente selezionare quelli che ritiene più funzionali.
Storia si è ridotta a 2 ore a settimana, 66 l’anno.
Tra ponti, educazione civica, ore obbligatorie di orientamento, recupero, è grasso che cola se ce ne sono 50 effettive.
È una materia orale, e per interrogare classi di 30 almeno due volte a quadrimestre se ne vanno almeno 8 ore a giro (interrogandone almeno 4 all’ora, il massimo possibile conservando un minimo di dignità all’interrogazione). Sono 32 ore all’anno per i due quadrimestri.
Rimangono circo 18 ore effettive l’anno,
Circa mezz’ora a settimana.
Esattamente che cosa ci si aspetta che si riesca a fare?
E per 18 ore c’è gente che va a ripetizione di storia…
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Che anche li, 4 interrogazioni all'ora sono forse 10 minuti ad alunno.. Cioè un paio di domande e hai finito il tempo :bua: sai quanto potrai dedurre di quanto realmente l'alunno ne sappia e che tiro di dadi lui debba avere per beccare quel paio di domande su qualcosa che sa :sisi:
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
I libri di testo devono offrire una scelta di materiali su cui lavorare. Poi sta al docente selezionare quelli che ritiene più funzionali.
Storia si è ridotta a 2 ore a settimana, 66 l’anno.
Tra ponti, educazione civica, ore obbligatorie di orientamento, recupero, è grasso che cola se ce ne sono 50 effettive.
È una materia orale, e per interrogare classi di 30 almeno due volte a quadrimestre se ne vanno almeno 8 ore a giro (interrogandone almeno 4 all’ora, il massimo possibile conservando un minimo di dignità all’interrogazione). Sono 32 ore all’anno per i due quadrimestri.
Rimangono circo 18 ore effettive l’anno,
Circa mezz’ora a settimana.
Esattamente che cosa ci si aspetta che si riesca a fare?
E per 18 ore c’è gente che va a ripetizione di storia…
18 ore in classe
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
Che anche li, 4 interrogazioni all'ora sono forse 10 minuti ad alunno.. Cioè un paio di domande e hai finito il tempo :bua: sai quanto potrai dedurre di quanto realmente l'alunno ne sappia e che tiro di dadi lui debba avere per beccare quel paio di domande su qualcosa che sa :sisi:
Infatti io non lo faccio.
Per insegnare qualcosa in storia mi sobbarco di compiti scritti anche in storia, così da guadagnare tempo in classe
Sono 180 ore aggiuntive l’anno di lavoro a casa, 4 in più a settimana.
Però ci sono periodi in cui con tutta la buona volontà non ce la faccio a farle saltare fuori e allora la didattica ne risente.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
18 ore in classe
Ci parlo tutti i giorni con i genitori e lo conosco il mantra: questi ragazzi studiano troppo.
È la piaga dei ragazzi di oggi: sono troppo colti.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
compito scritto con domande a crocette o risposta aperta?
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
compito scritto con domande a crocette o risposta aperta?
Al triennio risposte aperte, al biennio metà e metà
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Ci parlo tutti i giorni con i genitori e lo conosco il mantra: questi ragazzi studiano troppo.
È la piaga dei ragazzi di oggi: sono troppo colti.
No, questa è una cazzata, i ragazzi possono avere sufficienze tranquille o anche buoni voti studiando poco. Quelli che vanno male è perché non fanno un cazzo, non per il carico di lavoro. Non è questo il punto.
il punto è che è l'aspettativa a essere errata. Non si possono fare approfonditamente 9 materie + educazione civica + attività di PCTO + altro che sicuro dimentico, non esiste materialmente il tempo. Quindi o le scuole si specializzano di più tagliando materie, o sarà tutto sempre più o meno superficiale.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
No, questa è una cazzata, i ragazzi possono avere sufficienze tranquille o anche buoni voti studiando poco. Quelli che vanno male è perché non fanno un cazzo, non per il carico di lavoro. Non è questo il punto.
il punto è che è l'aspettativa a essere errata. Non si possono fare approfonditamente 9 materie + educazione civica + attività di PCTO + altro che sicuro dimentico, non esiste materialmente il tempo. Quindi o le scuole si specializzano di più tagliando materie, o sarà tutto sempre più o meno superficiale.
Che sia necessario tagliare roba superflua non c’è dubbio.
Cosa tagliare è un altro paio di maniche.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Ci parlo tutti i giorni con i genitori e lo conosco il mantra: questi ragazzi studiano troppo.
È la piaga dei ragazzi di oggi: sono troppo colti.
Hoffmann: "Più tempo passano a studiare, meno tempo hanno per andare a drogarsi :snob:"
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Che sia necessario tagliare roba superflua non c’è dubbio.
Cosa tagliare è un altro paio di maniche.
Ma io non sto nemmeno dicendo che ci sia roba superflua, solo che semplicemente tutto non si può fare. Anche limitandosi alle sole materie "vere" ignorando attività extra, ne rimangono comunque 9 (non considerando religione e educazione fisica). 9 materie con 27 ore settimanali, sono 3 ore in media a materia a settimana. È un'impostazione che inevitabilmente porta a fare un po' di tutto, un po' tutto male. Se vuoi fare più X, devi fare meno Y.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Infatti io non lo faccio.
Per insegnare qualcosa in storia mi sobbarco di compiti scritti anche in storia, così da guadagnare tempo in classe
Sono 180 ore aggiuntive l’anno di lavoro a casa, 4 in più a settimana.
Però ci sono periodi in cui con tutta la buona volontà non ce la faccio a farle saltare fuori e allora la didattica ne risente.
- - - Aggiornato - - -
Ci parlo tutti i giorni con i genitori e lo conosco il mantra: questi ragazzi studiano troppo.
È la piaga dei ragazzi di oggi: sono troppo colti.
Di sta roba si lamentano pure ai serali dove a volte ci sono regole tutte loro, tipo che al 3 non si boccia.
Appropò di storia, ho sentito parlare di videolezioni di un tal Ermanno Ferretti, sono fatte bene? Ovvio, non possono sostituire le lezioni in classe ma sono in una situazione particolare :asd:
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Ma io non sto nemmeno dicendo che ci sia roba superflua, solo che semplicemente tutto non si può fare. Anche limitandosi alle sole materie "vere" ignorando attività extra, ne rimangono comunque 9 (non considerando religione e educazione fisica). 9 materie con 27 ore settimanali, sono 3 ore in media a materia a settimana. È un'impostazione che inevitabilmente porta a fare un po' di tutto, un po' tutto male. Se vuoi fare più X, devi fare meno Y.
Sono d’accordo.
Comunque 27 ore sono al liceo.
Al tecnico sono 32 ore (33 nell’anno del biennio in cui si fa geografia).
Non sono d’accordo invece sull’orientamento politico degli ultimi decenni su “cosa” tagliare e quale sia lo scopo principale della scuola.
Ma qui si va nel campo delle opinioni.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lux !
Hoffmann: "Più tempo passano a studiare, meno tempo hanno per andare a drogarsi :snob:"
Attualmente la tossicodipendenza non mi pare il problema più significativo :asd:
Anzi, forse la dipendenza patologica da cellulare e social mi sembra molto più impattante.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Sono d’accordo.
Comunque 27 ore sono al liceo.
Al tecnico sono 32 ore (33 nell’anno del biennio in cui si fa geografia).
Non sono d’accordo invece sull’orientamento politico degli ultimi decenni su “cosa” tagliare e quale sia lo scopo principale della scuola.
Ma qui si va nel campo delle opinioni.
- - - Aggiornato - - -
Attualmente la tossicodipendenza non mi pare il problema più significativo :asd:
Anzi, forse la dipendenza patologica da cellulare e social mi sembra molto più impattante.
Ma pure da te i giovani sono tutti ludopatici in erba? :asd:
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Io ricordo ancora che i prof davano i compiti a casa come se esistessero solo le loro materie da fare :bua: ovviamente apriti cielo se magari rischiavi d'avere più interrogazioni lo stesso giorno :bua:
Mi chiedo se anche negli altri paesi funzioni così :uhm: penso tipo ai giapponesi che dagli anime si vede che stanno a scuola da mattina a sera, visto che il pomeriggio hanno le attività pomeridiane, mi chiedo se abbiano i compiti da casa da fare e se si, quando li fanno :uhm:
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mammaoca
Ma pure da te i giovani sono tutti ludopatici in erba? :asd:
Avoja.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Avoja.
What a generation :asd: comunque ammetto che molte delle robe di cui ti/vi lamentavate (fra cellulari etc) fossero solo esagerazioni dettate dallo stress che il lavoro comporta, e invece è proprio cosi. Sto cercando di prendere il diploma che non ho mai preso (Perchè sono stato un coglione all'epoca e non volevo fare un cazzo a scuola e pensavo che lavorare direttamente sarebbe stato più divertente, not a clever man mammaoca del passato :nono: ) e quindi sto frequentando il serale, e ok che è un mondo a parte (Ma manco troppo, il 95% sono ragazzini in età scolastica, più extracomunitari che italiani ma di gente in età lavorativa ce n'è davvero POCHISSIMA anche nelle classi a ridosso della maturità) ma sembrano inabili a stare senza guardare il cellulare per più di tot minuti.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mammaoca
What a generation :asd: comunque ammetto che molte delle robe di cui ti/vi lamentavate (fra cellulari etc) fossero solo esagerazioni dettate dallo stress che il lavoro comporta, e invece è proprio cosi. Sto cercando di prendere il diploma che non ho mai preso (Perchè sono stato un coglione all'epoca e non volevo fare un cazzo a scuola e pensavo che lavorare direttamente sarebbe stato più divertente, not a clever man mammaoca del passato :nono: ) e quindi sto frequentando il serale, e ok che è un mondo a parte (Ma manco troppo, il 95% sono ragazzini in età scolastica, più extracomunitari che italiani ma di gente in età lavorativa ce n'è davvero POCHISSIMA anche nelle classi a ridosso della maturità) ma sembrano inabili a stare senza guardare il cellulare per più di tot minuti.
Se vuoi guardare ulteriormente nell'abisso, consiglio il subreddit Teachers :bua:
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Crasher
Se vuoi guardare ulteriormente nell'abisso, consiglio il subreddit Teachers :bua:
Ti giuro sono tentato perchè mi sento di vivere in una cazzo di candid camera.
Tieni presente che lavoro comunque la mattina e per ritagliarmi il tempo per studiare faccio i salti mortali ma non è che mi ammazzo di studio perchè altrimenti mi ammazzerei e basta, ma trovo comunque gente che si lamenta e non riesce a prendere la sufficenza in compiti dove :
A) E' consentito l'uso degli appunti (Appunti che io, volendo, metto pure su drive e sono corretti al 100% eh :asd: )
B) I suddetti compiti sono praticamente LA STESSA ROBA degli appunti dove cambia una stronzata
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Diciamo che la scuola serale non è il posto adatto per tarare la realtà scolastica, comunque ottima scelta completare gli studi, so quanto può essere difficile tornare a studiare, anche un minimo, a una età un po' più avanzata, dopo anni che si era smesso, quindi complimenti e in bocca al lupo.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
I libri di testo devono offrire una scelta di materiali su cui lavorare. Poi sta al docente selezionare quelli che ritiene più funzionali.
Storia si è ridotta a 2 ore a settimana, 66 l’anno.
Tra ponti, educazione civica, ore obbligatorie di orientamento, recupero, è grasso che cola se ce ne sono 50 effettive.
È una materia orale, e per interrogare classi di 30 almeno due volte a quadrimestre se ne vanno almeno 8 ore a giro (interrogandone almeno 4 all’ora, il massimo possibile conservando un minimo di dignità all’interrogazione). Sono 32 ore all’anno per i due quadrimestri.
Rimangono circo 18 ore effettive l’anno,
Circa mezz’ora a settimana.
Esattamente che cosa ci si aspetta che si riesca a fare?
E per 18 ore c’è gente che va a ripetizione di storia…
Eh no caro Hoffmann no, tu sei TENUTO AD INSEGNARE quello che sta scritto sui programmi ministeriali, non quello che ti pare a te.
E non tirarmi fuori la solita solfa della libertà di insegnamento, che attiene semmai al come e non al cosa e comunque adesso che COMANDIAMO NOI questa cosiddetta libertà d'insegnamento ci fa un baffo, noi siamo quelli della DOTTRINA.
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Diciamo che la scuola serale non è il posto adatto per tarare la realtà scolastica, comunque ottima scelta completare gli studi, so quanto può essere difficile tornare a studiare, anche un minimo, a una età un po' più avanzata, dopo anni che si era smesso, quindi complimenti e in bocca al lupo.
Lo pensavo anche io, ma quando la totalità (e non scherzo) dei ragazzi, perlomeno italiani, in età scolastica è gente che viene dal diurno il dubbio che sia cosi sempre pure alla scuola "normale" me lo fa venire eh.
Sulla difficoltà, settembre e ottobre sono stati un inferno. Mi addormentavo leggendo. Ora complice anche il fatto che so perfettamente che al serale quello che viene richiesto non è minimamente paragonabile al diurno la situazione è tranquilla (Ma fra i percorsi sui mezzi, le pause, ritagli di tempo, prima di dormire etc comunque 2/3 ore al giorno me le faccio comunque). Ora visto che già è faticoso ho avuto la brillante idea di provare a tagliare un anno e fare un esame per i 2 anni in 1 a settembre :asd:
Tutto perchè se già quest'anno sto morendo con l'orario ridotto (Ho i crediti per le precedenti esperienze scolastiche) farsi altri 2 anni uscendo alle 22 e 30 (E quindi rincasando a mezzanotte) mi appendo al pero. Se riesco a togliermi n'anno è tutto di guadagnato :sisi:
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Comunque nell'esperienza che sto vivendo tramite mia figlia è chiaro che il carico di lavoro insostenibile è chiaramente una cosa personale :asd:
Cioè, è un problema davvero solo per chi vuole l'eccellenza in ogni materia per il massimo dei crediti e il 100 e lode, ma quella è una sofferenza autoinflitta che fa chi trova implicita soddisfazione in quello.
Al netto di quelli, per avere dei tranqullissimi 6, 7 con l'occasionale 8 è più che sufficiente seguire le lezioni e studiare senza sbattersi particolarmente, a patto di farlo costantemente. Il 100% di quelli che hanno i 4 per colpa del carico di lavoro mente, e la cosa più assurda sono i genitori che ci credono :asd:
-
Re: A song of ice and fire (scuola pubblica inside)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mammaoca
Ti giuro sono tentato perchè mi sento di vivere in una cazzo di candid camera.
Tieni presente che lavoro comunque la mattina e per ritagliarmi il tempo per studiare faccio i salti mortali ma non è che mi ammazzo di studio perchè altrimenti mi ammazzerei e basta, ma trovo comunque gente che si lamenta e non riesce a prendere la sufficenza in compiti dove :
A) E' consentito l'uso degli appunti (Appunti che io, volendo, metto pure su drive e sono corretti al 100% eh :asd: )
B) I suddetti compiti sono praticamente LA STESSA ROBA degli appunti dove cambia una stronzata
Ha ragione Necro, forza Mammaoca!