Re: [NASA] e nessuno dice gnente?!?!1?1!??
Avevo letto poco tempo fa che si stanno studiando sonde grandi come monetine in grado di raggiungere velocità prossime alla luce...sparate col laser o robe simili...ma è ancora tutto molto teorico.
Di certo il futuro passerà prima dalle microsonde, per i viaggi spaziali ne dovrà passare di tempo...
Dubito pure di vedere in tv il primo uomo su marte...
Re: [NASA] e nessuno dice gnente?!?!1?1!??
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
Avevo letto poco tempo fa che si stanno studiando sonde grandi come monetine in grado di raggiungere velocità prossime alla luce
http://www.topolino.it/assets/PERSON...uackintera.png
Re: [NASA] e nessuno dice gnente?!?!1?1!??
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
azzo...
ultima notizia di stamattina: su Trappet-E hanno scoperto che non c'è la presenza di acqua. Solo mari di BIRRA. Ottima birra, dalle analisi effettuate con i raggi ultraviolenti.
ma se sono 38anni luce, come cazzo facciamo a fare il viaggio in 300anni? significherebbe andare a circa 30.000km/sec! o sbaglio qualcosa? la sonda spaziale Juno, che detiene il record, ha viaggiato a 265.000 km/h
4075 anni per percorrrere un anno luce, alla velocità di 265000 km/h :bua:
Re: [NASA] e nessuno dice gnente?!?!1?1!??
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darkstar
4075 anni per percorrrere un anno luce, alla velocità di 265000 km/h :bua:
Quindi lo Shugun aveva riportato un dato corretto. Altri che 300anni. Stocazzo 300anni...
Re: [NASA] e nessuno dice gnente?!?!1?1!??
Citazione:
Originariamente Scritto da
GioOliju
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
Avevo letto poco tempo fa che si stanno studiando sonde grandi come monetine in grado di raggiungere velocità prossime alla luce...sparate col laser o robe simili...ma è ancora tutto molto teorico.
Di certo il futuro passerà prima dalle microsonde, per i viaggi spaziali ne dovrà passare di tempo...
Dubito pure di vedere in tv il primo uomo su marte...
:snob:
Re: [NASA] e nessuno dice gnente?!?!1?1!??
Dove sta la warpnet?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Re: [NASA] e nessuno dice gnente?!?!1?1!??
sarebbe interessante se si volesse mettere in cantiere una sonda interstellare, giusto verso alfa centauri. un progetto che richiederebbe lo studio di tecnologie di propulsione, comunicazione, affidabilità e altro pari al programma apollo. si potrebbe studiare lo spazio interstellare meglio che con le voyager, constatare i livelli reali di radiazioni che vi si trova, se sia così vuoto o meno lo spazio e analizzare un sistema diverso per avere una prima idea su quanto il sistema solare sia unico o meno.
Re: [NASA] e nessuno dice gnente?!?!1?1!??
Citazione:
Originariamente Scritto da
Decay
sarebbe interessante se si volesse mettere in cantiere una sonda interstellare, giusto verso alfa centauri. un progetto che richiederebbe lo studio di tecnologie di propulsione, comunicazione, affidabilità e altro pari al programma apollo. si potrebbe studiare lo spazio interstellare meglio che con le voyager, constatare i livelli reali di radiazioni che vi si trova, se sia così vuoto o meno lo spazio e analizzare un sistema diverso per avere una prima idea su quanto il sistema solare sia unico o meno.
Il progetto Lightsail era dedicato proprio a quello.
Se poi funzionasse davvero il motore a microonde, sarebbe un bel balzo in avanti.
http://www.space.com/26713-impossibl...nasa-test.html
Re: [NASA] e nessuno dice gnente?!?!1?1!??
io pensavo a roba meno futuristica come principio, ma pur sempre una bella grossa sfida, tipo i motori a propulsione nucleare https://en.wikipedia.org/wiki/Pulsed...thermal_rocket
con un reattore nucleare la sonda avrebbe energia da spendere per tutta la durata del viaggio, in più per trasmettere a una distanza così siderale servirebbe una antenna grossa grossa grossa grossa, magari usare dei laser ad altissima potenza per la comunicazione potrebbe essere una via che con i convenzionali pannelli fotovoltaici è preclusa.
il problema è però che uso si avrebbe di tutta questa tecnologia, se si riesce a sviluppare un metodo di propulsione pratico e relativamente economico anche per i viaggi all'interno del sistema solare è più digeribile di buttare i soldi per una missione singola ad alto rischio.