Evabbè, è un privato che rivoluziona una roba che concettualmente è rimasta a "USA vs Sovietici che sparano missili nello spazio" :asd:
Visualizzazione Stampabile
ma non è vero
cina, europa, da poco anche il giappone.
Si è sempre continuato a lanciare sonde per esplorare il sistema solare e oltre (mai abbastanza anche secondo me). Nuovi telescopi spaziali. Alleanze tra nasa esa etc per costruire sonde.
C'è stata l'era dello shuttle. Ottimo anche lui perchè riutilizzabile. La boeing fa la CST e Spacex per l'appunto. C'è l' Orion se esiste ancora. La cina sta recuperando duro dopo il gap che c'era dagli anni 50 (anche lei tra l'altro vuole entrare nel commercio spaziale). La shenzuo. Le sonde intorno alla luna.
Luxspace Manfred Memorial Moon Mission.
Inzomma. Per carità sempre poco, e alcuni pure in ritardo, però non è una cosa usa urss da anni. molti anni eh
Ha sicuramente il gran merito di essere uno dei precursori del turismo spaziale.
Ok non ho capito se mi sono spiegato
L'ultimo missile in uso più potente di questo è stato usato l'ultima volta nel 1973. Stiamo andando avanti con missili con metà del payload di questo ed il doppio del costo per kg da allora. In particolare, gli americani stanno con le pezze al culo e devono usare motori russi - o almeno dovevano, fino a ieri.
È abbastanza chiaro? :uhm:
Ci sarebbe da approfondire sulle sanzioni russe sui motori a razzo, ma mi fermo qui. :fag:
Quello che hai scritto ora è sostanzialemente diverso da ciò che hai scritto sopra.
Solo l'atterraggio verticale (questo poi in sincronia è da seghe a due mani) ha aperto (ed ora con il fh ancora di più) scenari vastissimi considerato che su altri pianeti come Marte oltre un certo peso dovremo usare sistemi di atterraggio diversi dagli attuali.
Il payload, il costo a lancio, non dico che uno debba per forza entusiasmarsi ma vabbeh siamo davanti ad una nuova era, se non ci si entusiasma amen
Dimmi cosa non hai capito :asd:
Non so nulla di sanzioni. So solo dirti che gli americani sono/erano costretti ad usare gli RD-180 (russi) perchè non c'è nulla di indigeno in numeri sufficienti, c'è l'RS-68 usato nel Delta IV (che era il vettore più potente in uso prima del Falcon 9 Heavy, quello con metà payload al doppio del costo) ma non c'è nulla di veramente sicuro come fornitura, l'RS-68 è saltato fuori di recente per paura che finisse la fornitura di RD-180, forse c'entrano proprio le sanzioni.
La SpaceX ha saltato il problema e si fa il suo motore.
Non so molto di propulsori a razzo quindi i perchè ed i percome di tutta la faccenda non li conosco, ma la cosa qui è che la SpaceX ha fatto il magheggio ed ora c'è finalemente un vettore che permette di trasportare il doppio del Delta IV a metà del costo. Se è una supercazzola lo sapremo solo con i prossimi lanci, già programmati.
E c'è atmosfera rarefatta, non puoi fare atterrare un heavy load con i paracadute e i marshmallow sotto
Non vorrei dì cazzate ma l'atteraggio verticale si fa da un bel po', la gravità ridotta e l'atmosfera rarefatta significano che devi usare molta meno energia per rallentare, ragion per cui sulla luna siamo atterrati e ripartiti con dei razzetti minuscoli :sisi:
Quello che ci ferma dal fare lo stesso su marte sono i costi, poter mettere in orbita il doppio del materiale alla metà del prezzo significa aprire gli orizzonti a missioni più complesse, perchè no magari una sonda in grado di ripartire da marte, appunto. :sisi:
Al di là di tutte le disquisizioni sul payload/potenza/costi (sacrosante, eh) etc, questa era la cosa che più attendevo con la mano sulla patta :asd:
Del marketing Tesla in spaaaaace, honestly fotte poco; anche se sono curioso sulla tuta di Starman.
Da capire (e ho il culo pesante per googlare) se si può utlizzare veramente, o se si tratta solo di un simulacro :uhm:
Anch'io mi baso su quel che leggo in giro eh, Schiapparelli per esempio era un test anche per un diverso sistema di atterraggio, sono necessità che vengono avanti e l'atterraggio verticale con ragionevole margine di errore è molto complesso da realizzare ma la strada per grossi payload leggevo che è inevitabilmente quella
- - - Aggiornato - - -
Mah non ho capito nemmeno io quando è stata presentata se è un obiettivo (tipo concept car) o c'è del concreto già in avanzato stadio di sviluppo, onestamente l'ho seguito poco
No va beh dai, carino
Chi l'ha vista la serie Mars?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
L'ho ripresa su Netcoso.
Tuttavia, manca l'episodio "Before Mars" trasmesso quando avevo iniziato a guardarla su Nat Geo :uhm:
Nella conferenza post lancio Elon ha detto che quella è a tutti gli effetti uno dei modelli sotto qualificazione per l'utilizzo nello spazio, ed è quindi perfettamente reale e funzionante, la stessa che (se passa tutti i test rimanenti) verrà usata dagli astronauti sulla Dragon 2.
"You can put it on and throw yourself in a vacuum chamber, no problem"
Vaffanculo stai sicuro che se fosse roba italiana staremmo tutti col culo piantato sul divano a cantare po po po per la nostra vittoria Tecnologica sul MONDO.
Purtroppo, non essendo ammerrigani, non possiamo gongolarci con la superiorità della nostra razza e dobbiamo avvalerci di un più complesso senso di progresso umano che è più raffinato e quindi più celebrare, assai meno incline alla libidine più ignorante e divertente che ti fa abbracciare il fratello sconosciuto per strada, come avessi vinto una guerra.
Forum della rivisto di videogiochi.
Videogiochi = tecnologia (fra le altre cose)
Non sborrare come il draghetto Grisù a fine puntata, è un controsenso, per chi frequenta sto forum!
La faccenda dei razzi è un po' piu' stratificata (ovviamente non esiste solo l'RD 180 e non lo producono solo i russi).
In seguito a tensioni politiche nel 2014 la russia ha sospeso la fornitura di motori a razzo agli usa, questo per scopi militari (l'atlas V trasportava spesso carichi di questo tipo). Inoltre è stato usato sull' Atlas III dal 2000 al 2005.
Detto ciò ci sono un sacco di altri motori, senza contare che lo stesso rd 180 è prodotto in america. Alabama.
Non è che se non c'era il motore Merlin montato sull' heavy eravamo tutti fottuti :asd:
Il motore del saturn F1 è ancora oggi un capolavoro, seppure beve l'ira di dio (60 anni fa). Portava piu' del doppio del falcon sia in orbita, sia sulla luna
Il motore stessi che hanno portato lo shuttle sono circa due volte piu' potenti come spinta.
I motori dell' orion RS 25 (boeing) che quest'anno (o il prossimo) portano sulla luna l' orion idem.
Per non parlare degli RS 68 sugli Ares. Progetto Ares poi riconvertito nel SLS
Tutta robba prodotta in america o collaborazioni con l'europa. Questo per quanto riguarda i motori.
Detto ciò sicuramente l'heavy launcher fa scendere tantissimo il costo per trasportare materiale nello spazio. Ma ce ne passa prima dal dire: tutto era basato sull rd180 e meno male che è arrivato l'heavy con i motori innovativi. Perchè non è così.
A livello di lanciatori avevamo già 60 anni fa con appunto il saturn V e energia (quello russo) prodotti che portavano in orbita piu' del doppio. Dopo aver raggiunto la luna ci si è concentrati su marte (e il resto del sistema solare). Lanciando sonde e altro. Prodotti come il saturn e altri sono stati lasciati da parte per soluzioni piu' affidabili e meno dispendiose (Ariane e moltissimi altri, addirittura il Vega italiano, oppure il sistema di lancio dello shuttle). Non ha molto senso usare una ferrari per viaggiare in centro a roma. Questo è il motivo per cui dopo quei bestioni non ne sono stati fatti altri, tranne appunto Ares, che ora è riconvertito nel SLS.
SLS con 3 stadi che porta 130t+105+70 in orbita bassa. Il falcon 54t. Sono stati accesi nel 2016 la prima volta, ma per ora non hanno portato ancora nulla, quindi aspettare.
In conclusione. Si fico, per carità. Ma appunto non vedo sto salto epocale, abbiamo attraversato il velo, questa è la quinta dimensione etc etc, per i motivi su scritti
Io tuttora non vedo motivi per cui lamentarsi, se non per il fatto che tra millenni a qualche civiltà aliena scoppierà la testa a furia di chiedersi chi ha mandato nello spazio un mezzo con le ruote e da dove viene l'alieno plasticoso che lo pilotava.
e ci faranno anche dei film :snob:
no, anzi è interessante vedere il marketing.
Il mio stesso post è nato dal fatto di avere la bacheca fb di gente che parla di avanzamento storico, salto epocale.
Sapevo del fatto, ma incuriosito vado a informarmi meglio (scrivendo pure qui, ma ho perso qualcosa io?), ma appunto fatico ad entusiasmarmi per i motivi descritti, pure un "ah fico" mi è uscito di bocca, peccato per l'altro pezzo distrutto, ma ottima cosa.
Ha creato piu' interesse lanciare un'auto per lulz e un paio di post meme, che tutta la nasa in quasi 60 anni. Questo nella realizzazione della psicostoria è sicuramente interessante:asd:
poi vabbè un po' ci calco la mano perchè magari qualcuno abbocca e tiri su degli ottimi pesciolini :fag:
Permettere ai privati di cazzeggiare nello spazio è una cosa che mi inquieta.
è come permettere ai privati di cazzeggiare in mare aperto.
che cambia?
direi che è fisiologico e non necessariamente un male.
Forse cozza un po' con la visione romantica e genuina che abbiamo dell'eplorazione spaziale, ma il futuro non sarà certo alla star trek e viaggiare per conoscere (o meglio ci sarà, ma in parte infinitesimale)
Il futuro sarà andare a estrarre elio 3 e fare i camionisti spaziali in gran parte. Anche il turismo sarà una robba che secondo me verrà molto dopo.
Non certo come colombo o lindbergh
L'avanzamento storico/fatto epocale sta più che altro che grazie alle gesta di SpaceX (non solo questo evento, ma anche tutto quello fatto prima), è caduto del tutto il concetto che l'accesso allo spazio debba essere prerogativa unica e imprescindibile di agenzie governative, con investimenti miliardari pubblici, con tempi di sviluppo enormi e soggetti all'instabilità politica che da un'amministrazione all'altra cambiano di punto in bianco le carte.
SpaceX ha aperto le porte a una nuova era e una nuova corsa allo spazio in cui la competitività porterà a uno sviluppo esponenziale com'è già successo innumerevoli volte in passato. Il Falcon Heavy è stata l'ultima ciliegina sulla torta, rendendo incredibilmente più accessibile finalmente anche il lancio di carichi estremamente pesanti.
Il tutto senza contare l'avvento tecnologie assurde come l'atterraggio dei booster, giudicato folle e impossibile da tutti i più grandi scienziati e ingegneri della NASA fin quando SpaceX non ha dimostrato il contrario, e senza contare quanto quell'ultima foto scattata dalla macchina con la terra in sottofondo abbia e stia ispirando interesse nel settore per le nuove e future generazioni, più di quanto qualsiasi altra pubblicazione o scoperta abbia mai fatto dai tempi del programma Apollo.
Per quanto mi riguarda è una Earthrise 2.0.
A volte sono proprio queste cose apparentemente "stupide" ad avere l'impatto più forte.
ehm. in realtà ci sono un sacco di aziende private che operano nello spazio.
Sia a livello costruttivo launcher/lancio satelliti di qualsiasi compagnia come lockheed, boeing (lo starliner che porta gli astronauti sulla ISS), masten, stratocomesichiama (il padrone è un fondatore di microsoft)
In ambito turismo anche li ci sono diverse compagnie
https://www.blueorigin.com/#youtube6ZJghIk7_VA
ULA che è privata, ma lavoro principalmente per il governo (launcher come Spacex)
Il dream chaser che è uno shuttle privato
Poi forse la piu' emblematica Space adventure che porta i riccastri in orbita e adesso vuole portarli in orbita alla luna.
Per ora ha inviato solo una decina di ultraricchi in orbita, anche perchè non tutti se lo possono permettere.
E' anche la prima nata.
In realtà ce ne sono molte di aziende private che lavorano con lo spazio. Sia che fanno da taxy per portarli sulla ISS (oppure portano su materiale), sia producono roba per le nazioni, che ad oggi sono le uniche che hanno le risorse,
E' che sono meno conosciute.
Ottima cosa incrementare il carico e i launcher riutilizzabili. Importantissimo, ma salto epocale, ora cambia tutto, il falcon è una lacrima di dio, io non lo dico. Sono arido
D'accordo sul fatto che la pubblicità è un sacco importante perchè becchi tutti quelli che magari non sono appassionati e li fai innamorare.
Mbhe. Selfie con l alieno, post sui social e vedi il titolo in borsa come corre
Io credo che Musk sia troppo di moda
Sìsì non intendevo dire che non ci sono altre aziende private nel settore, ma che tra tutte Spacex è l'unica che sta cercando di offrire un servizio completo per ogni tipologia di cliente e a un prezzo svariate volte minore e che a detta loro è destinato a scendere sempre di più. È anche l'unica che sta cercando di innovare veramente il settore con nuove tecnologie, che a conti fatti è stagnante dagli ultimi Saturn. Diciamo che è l'unica che ha "le palle" di buttarsi in cose così rischiose, per questo attira così tanta ammirazione :D