Ripeto, ai ragazzini ITALIANI di oggi Dragon Ball interessa ancora come brand? Secondo me no. E parlo di ragazzini veri, non gente di 25-30 anni.
Visualizzazione Stampabile
Ripeto, ai ragazzini ITALIANI di oggi Dragon Ball interessa ancora come brand? Secondo me no. E parlo di ragazzini veri, non gente di 25-30 anni.
Interessa ai propri fan, che giustamente hanno già visto gli episodi fansubbati. Se hai una serie così importante dovresti sfruttarla per mandarla in contemporanea col Giappone, magari in streaming su Infinity.
Paghi tu per mandarla in contemporanea col Giappone in italiano?
ho visto tutta la serie in streaming coffato skippando velocemente gran parte delle puntate e soffermandomi sulle scene chiave,
le animazioni fanno ribrezzo,
il tutto è in chiave troppo scanzonata e bambinesca, troppi intermezzi comici, non c'e' mai un momento serio,
no violenza, solo sparring amichevole, niente sangue, niente arti mozzati, crilin non muore...
personaggi politically correct e guerriere lesbo.
solo la saga di trunks del futuro e zamasu si salva, ma mai ai livelli di qualsiasi saga di Z.
Che poi mica devono mandarla per forza in contemporanea in italiano? Intanto puoi cominciare a mandarla sottotitolata così invogli a guardarla per quelli che la seguirebbero fansubbata.
Poi la doppi successivamente e comunque è un contenuto in esclusiva per la tua piattaforma piuttosto che mandarlo in onda in prima visione in TV facendo meno ascolti del TG2 Dossier.
La cosa veramente strana è che prima dell'arrivo su Mediaset la DeAgostini non l'abbia fatta uscire in edicola in 200 dvd da due episodi l'uno. A fine anni '90 un mio amico prendeva la serie DeAgostini in vhs. Ha degli scatoloni pieni :|
Roba con sottotitoli? Lo sai che siamo in Italia, vero? :eek2: Non siamo culturalmente pronti per i cartoni animati sottotitolati e non lo dico con fare snob.
Comunque sì, Mediaset se l'è presa un po' comoda, l'ho notato anche io. Non avevano nemmeno preso i diritti per Dragon Ball Kai, anche se forse lì era un prodotto un po' diverso. Poi non lo so, i bambini di oggi guardano ancora i cartoni animati su Italia1 o vanno interamente di canali specializzati? Per gli adulti un po' più appasionati ormai è troppo tardi, perchè come dicevi tu loro avranno già visto tutto su internet fansubbato. Quindi che lo guarderanno il sabato sera saranno quelli un po' indecisi. Devi anche considerare comunque che ogni slot televisivo ha un certo suo peso specifico. Al pomeriggio immagino che chi ti paga gli slot pubblicitari ti dia cifre più importanti, quindi devi trasmettere prodotti su cui sei sicuro di fare un certo numero di ascolti. In seconda serata invece puoi anche permetterti di fare flop che non ci perdi molto.
Sicuramente Mediaset avrà qualche dato alla mano, saprà quanto può ancora andare il brand di Dragon Ball. Che poi sono gli stessi che pensavano che Adrian sarebbe stata la serie evento quindi boh :D
Era un'esagerazione, vero. Akira è stato un'opera monumentale che tra le altre cose ha richiesto tempi ed investimenti faraonici non paragonabili. Cercavo solo di dare l'idea rivolgendomi a quelli che hanno ancora fisso nella testa il concetto "Giappone = animazione d'altissima qualità", concetto che era verosimile negli anni '80 e '90 ma che poi è andato lentamente a scontrarsi con realtà aziendali completamente diverse. Nello specifico la Toei animation in questo è messa abbastanza male, non sono nemmeno sicuro che si affidino ancora interamente a studi interni per le serie come Dragon Ball, non mi stupirei se lo producessero in outsourcing nelle Filippine.
Su Netflix qualche anime lo danno sottotitolato. Se lo può fare Netflix, perché non Infinity?
Gli anime sono già un prodotto di nicchia, non trovano posto sui vari Boing e frisbee in TV avendo contenuti non adatti al target che quelle reti seguono, quindi se ne acquisti uno, sopratutto col blasone di Dragon Ball, mandarlo a pochi giorni dalla messa in onda in Giappone potrebbe fare gola a quei pochi che lo seguirebbero fansubbato. Poi, quando è pronto doppiato, lo rendi disponibile come tale.
Certo che se i fan sono pochi e poi te li perdi per strada perché ti hanno già visto la serie sottotitolata altrove invece di aspettare te il sabato sera...
Inoltre su Infinity puoi fare un doppiaggio come Dio comanda invece di starlo a ciucciare al moige per farcelo stare nella fascia pomeridiana.
>"Premesso che non me ne frega un cazzo di questo anime"
>passa l'intera serata a postare nel thread i dati d'ascolto e soluzioni per valorizzarlo
Spendi soldi per averne di più in tasca dopo averli spesi.
Se vanno avanti da 30 anni con le stesse puntate dei Simpson e poi mettono altro come quella serie dicameriere che parlano esplicitamente di vagine, invece di Dragon Ball, invece di mettersi a fare contemporanee esclusive italiane + ritrasmissione doppiata immagino sia perché così non ci perdono molto (visto che stanno pure con le pezze al culo).
Guarda quanto gliene fotte degli anime a Piersilvio
https://www.youtube.com/watch?v=34mGWb24d9w
Ancora dietro a DB? Dismesso dopo i 16 anni.
Di Dragon Ball avrò visto 20 puntate considerando tutte le serie.
Se volessero trasmettere ogni serie TV americana che hanno in prima visione in prima serata ci perderebbero perché il pubblico per quel genere è troppo ristretto per le generaliste, devono mandarle sui canali tematici dopo il 20.
Infatti per questo esisterebbe Infinity che essendo un servizio a pagamento dovrebbe invogliare gli appassionati a guardare quei prodotti in esclusiva, infatti se non vado errata l'ultima stagione di Big Bang Theory va in prima visione su Infinity.
Lo potrebbero fare anche per gli anime, altrimenti non avrebbe senso di esistere nemmeno un servizio come Crunchyroll o VVVVID.
Piersilvio ha già avuto una batosta con Premium, che dalla scorsa estate si è squagliata come neve al sole, probabilmente Infinity farà la stessa fine fra qualche anno e la colpa sarà solo di chi non ha saputo ben gestire e valorizzare cosa avevano nelle mani.
Visto l'altra sera per caso...cristo che merda invereconda :facepalm: