Acer Predator xb qualcosa.
Visualizzazione Stampabile
Quando penso che voglio rifarmi il pc per capolavorare e subito dopo mi rendo conto che di hw non capisco più un cazzo da 6 anni mi vengono i sudori freddi :fermosi:
Ma io voglio il MIGLIOR COMPROMESSO QUALITÀ PREZZO :cattivo:
Allora Ryzen e AMD e monitor freesync
Io con la RTX 580 8GB faccio tutto magnificamente, sebbene non abbia più tempo manco per accendere il pc. Ovvio a me basta il full-hd e medio-alti o alti settaggi e frega cazzo del 4k e settaggi superultrasayangodlevel
https://www.hwupgrade.it/forum/archi...t-2836090.html
4) A questo punto, ci si deve soffermare sulla voce "Configura impostazioni 3D", "Impostazioni globali", "Sincronizzazione verticale". Sebbene questa voce possa lasciare intendere una configurazione del V-SYNC che poco ha a che fare col G-SYNC, in realtà essa permette di gestire il comportamento del monitor nel caso in cui gli FPS generati dalla GPU siano superiori al refresh rate massimo del monitor, ovvero al limite superiore di operatività del G-SYNC (che, vale la pena ricordare, è sempre compreso nel range 30 Hz - massimo refresh rate del monitor). A titolo di esempio, considerando un monitor G-SYNC con refresh rate massimo di 144 Hz, le impostazioni qui discusse si applicano nel momento in cui la GPU è in grado di elaborare più di 144 FPS.
Fatta questa dovuta premessa, le possibilità che si hanno sono le seguenti (ovviamente il G-Sync deve risultare attivo). Si faccia riferimento alla figura sopra.
a) V-SYNC attivo. Vuol dire che la GPU non genererà mai più FPS di quelli corrispondenti al massimo refresh rate del monitor (es., mai più di 144 FPS per un monitor con refresh rate massimo di 144 Hz). Fintanto che gli FPS sono inferiori al massimo refresh rate del monitor, il G-SYNC lavora come previsto. Non si hanno tearing né stuttering, in nessun caso. Nel caso in cui la GPU fosse in grado di generare un numero di FPS superiore al massimo refresh rate del monitor, il G-SYNC viene disattivato e si attiva il classico V-SYNC. Questo può portare ad avere un aumento di input lag, nel senso che la GPU potrebbe potenzialmente generare un maggior numero di FPS che, di conseguenza, andrebbero a ridurre ulteriormente l'input lag. Non che a 144 FPS (o in generale agli FPS corrispondenti al massimo refresh rate del monitor) l'input lag sia alto, tutt'altro, ma alcuni giocatori potrebbero comunque desiderare il massimo beneficio possibile da questo punto di vista. La modalità appena descritta è utile per non far lavorare la GPU più del dovuto, facendole generare inutilmente frame che il monitor non sarebbe comunque in grado di visualizzare. In questo modo, ovviamente, si risparmia energia e le temperature della GPU sono più basse nel momento in cui GPU e monitor lavorano, rispettivamente, a 144 FPS/Hz.
b) V-SYNC disattivato. La GPU lavora sempre al 100% (durante elaborazione 3D, ovviamente, non in generale), generando il massimo numero possibile di FPS in ogni scena. Fintanto che gli FPS generati sono inferiori del massimo refresh rate del monitor, il G-SYNC risulta attivo e lavora come previsto, eliminando tearing e stuttering. L'input lag è ridotto. Quando gli FPS sono superiori al massimo refresh rate del monitor, il G-SYNC si disattiva, non si ha stuttering ma si avrà tearing. L'input lag è ridotto al minimo possibile per ogni scena renderizzata. E' un'impostazione utile solo per chi vuole il minor input lag possibile, in ogni condizione, al prezzo di avere tearing, però.
c) Veloce (FastSync attivo). La GPU lavora sempre al 100% (durante elaborazione 3D, ovviamente, non in generale), generando il massimo numero possibile di FPS in ogni scena. Fintanto che gli FPS generati sono inferiori del massimo refresh rate del monitor, il G-SYNC risulta attivo e lavora come previsto, eliminando tearing e stuttering. L'input lag è ridotto. Quando gli FPS sono superiori al massimo refresh rate del monitor, il G-SYNC si disattiva ed entra in gioco la modalità NVIDIA cosiddetta "FastSync". Quando quest'ultima è attiva, si continua a non avere stuttering né tearing, l'input lag è ridotto ma non come nel caso b). Ha senso se si gioca online e si vuole avere basso input lag, senza però perdere i vantaggi di zero tearing. Più o meno combina i vantaggi delle impostazioni a) e b). Potrebbe dare problemi con alcuni giochi, quindi è da provare caso per caso.
Si possono usare entrambi, ma io ho settato il normale per non stressare oltre il dovuto la GPU
XB271HU
https://www.blurbusters.com/gsync/gs...-and-settings/
:sisi:
Tnx Reeko :ok:
ah beh sì, come sto facendo io :snob:
Però non con il triple buffering :uhm:
Stasera disattivo anche quello su FC4 :sisi:
come dici tu, era una conferma, facile che tante guide siano tutte "ispirate" da fonti come quella eh :sisi:
prova prova facci sape
nel link che hai messo tu però non trovo dove parla del triple buffer :uhm:
Dopo l'ultima immagine e testo, c'è un banner a un altro articolo
https://www.blurbusters.com/wp-conte...nitor-list.png
che il tuo occhio allenato giustamente ignora in quanto sembra una colorita pubblicità.
Il problema è che subito sotto quell'immagine (e prima dei commenti) ci sta un menu a tendina (o un tasto next) che il tuo occhio automaticamente scarta, per proseguire nelle altre 14 pagine che compongono l'articolo, che non finisce lì :asd:
:bua: meno male che ci sei tu allora. Oh, mi fido eh
edit: bastava linkare questo https://www.blurbusters.com/gsync/gs...d-settings/14/ :asd:
Ha sofferto un leggero bleeding, per qualche giorno, nell'angolo in alto a destra, poi è sparito da solo, magari qualche colla che col calore si è sigillata meglio sul bordino. Amazon mi ha rimborsato quasi 100€ per il difetto, pagato 650€ a gennaio 2018 :sisi:
ps: con riva tuner potete impostare il limite massimo di fps. Basta impostarlo 2/3 frame sotto il limite massimo degli hz del vostro monitor :sisi: